IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] procedevano 1 procedimenti 4 procedimento 4 procedura 28 procedure 5 proceduti 1 proceduto 2 | Frequenza [« »] 28 prefetto 28 presentare 28 principale 28 procedura 28 questioni 28 roumains 28 servizio | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze procedura |
Capitolo
1 II| direttamente ai governi garanti: procedura che poteva causare un pericoloso 2 III| fosse fallita anche questa procedura, si sarebbe nominato un 3 III| codice penale, il codice di procedura penale e l'ordinamento della 4 III| rurali.~ ~Ma dissentiva sulla procedura seguita da Cuza; la Convenzione 5 IV| contenuto, preferendo tale procedura a quella più solenne di 6 IV| se avesse votato contro; procedura discutibile, giudicata incostituzionale 7 IV| rappresentante.~ ~Inoltre, la procedura dell’arbitraggio, voluta 8 IV| cerimoniale diplomatico, poiché la procedura era umiliante per Carlo, 9 V| legittimità di quella disinvolta procedura ed osservava trattarsi di 10 V| à la situation locale”, procedura necessaria per risolvere 11 V| Convocazione della Costituente (la procedura fissata dalla Costituzione 12 V| Era più complessa la procedura necessaria per la concessione 13 V| quanto complessa, quella procedura andava rispettata; per completare 14 V| iniziasse al più presto la procedura per la sua convocazione.~ ~ 15 V| presente che si era iniziata la procedura per convocare la Costituente 16 V| Romania la lungaggine della procedura, a paragone della rapida 17 V| naturalizzazione in massa sia l’assurda procedura per l’emancipazione con 18 V| per seguire in futuro la procedura basata su leggi individuali, 19 V| Ebrei aveva optato per la procedura con leggi individuali; il 20 V| fondamentali differenze fra una procedura basata su categorie (in 21 V| con altre Potenze per la procedura secondo categorie, ed aveva 22 V| maggiore età e con la stessa procedura prevista per gli Ebrei.281~ ~ 23 V| essendo praticabile solo la procedura di riconoscimento con leggi 24 V| a Cairoli la macchinosa procedura ideata da Bismarck per arrivare 25 V| cancelliere tedesco precisava la procedura da seguire ed il tenore 26 V| ulteriore dettaglio della procedura ideata da Bismarck: a Bucarest 27 V| il governo inglese sulla procedura da seguire: “ce que nous 28 V| sull’opportunità di quella procedura; Cairoli faceva pure presente