grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |         il concilio, ad onta dei buoni propositi, non valse a ricongiungere
 2     I     |        non v’è indizio alcuno di buoni studi”.~ ~L’Ascoli proseguiva
 3     I     |         questo augurio: “Tutti i buoni faran voti che questo campo
 4     I     |         non compromise difatti i buoni rapporti dei patrioti rumeni
 5    II     |        voleva comunque mantenere buoni rapporti con l’Impero zarista
 6    II     |          interessato a mantenere buoni rapporti con la Francia,
 7    II     |     senza perciò compromettere i buoni rapporti con San Pietroburgo.
 8    II     |          anglo-francesi, rimasti buoni nonostante i recenti contrasti
 9   III     |       Occorreva quindi mantenere buoni rapporti con la Turchia
10   III     |       non voleva guastare i suoi buoni rapporti con l'agente russo.~ ~
11   III     |        concludeva: “e così molti buoni Romeni vennero aiutati a
12    IV     |           Volendo però mantenere buoni rapporti con le autorità
13    IV     | desideroso di mantenere con esse buoni rapporti, non esitò a denunciare
14    IV     |         necessario per attuare i buoni propositi annunciati.~ ~
15    IV     | economiche; sarebbero pure stati buoni agricoltori, se fosse stato
16    IV     |        tenuto nell’accettare per buoni i difettosi lavori eseguiti
17    IV     |       saputo abilmente mantenere buoni rapporti, malgrado gli accesi
18     V     |        Francia, voleva mantenere buoni rapporti con la Russia per
19     V     |        primo obiettivo mantenere buoni rapporti con il governo
20     V     |      Domenico Farini (rimasto in buoni rapporti con il principe
21     V     |       non voleva compromettere i buoni rapporti con il governo
22     V     |          a restare nel limbo dei buoni propositi, non essendo stato
23     V     |    questa: l’Italia doveva darebuoni e savi consigli alla Romania”,
24     V     |    tardiva e limitata, perché ai buoni propositi ufficiali non
25     V     |       Bismarck rese giustizia ai buoni uffici di Tornielli, come
26     V(296)|      renderà giustizia ai nostri buoni uffici…”~ ~Doc. 602 – de
27     V     |          interessato a mantenere buoni rapporti con l’alta finanza
28     V     |      Romania doveva quindi avere buoni rapporti; per fortuna, notava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License