IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] studiate 1 studiato 11 studii 2 studio 27 studiò 3 studiosa 2 studiosi 6 | Frequenza [« »] 27 scambio 27 serbi 27 straniera 27 studio 27 trattava 27 zingari 26 1202 | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze studio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | stata sottolineata da uno studio del Cristian, che ha messo 2 I | di un suo allievo nello studio padovano, Andrea Brenta, 3 I | exercitiis dedita, et praecipue studio propagandi armenta, ipsisque 4 I | osservato l’Ortiz nel suo studio “Per la storia della cultura 5 I(69) | Caronni è dedicato il puntuale studio “Una vita avventurosa: il 6 I | imprese in vantaggio dello studio della veneranda antichità, 7 I | università importante per lo studio delle lingue.83~ ~Anche 8 I | lasciato un interessante studio dal titolo “Osservazioni 9 I | energia, e alieni dallo studio delle arti e dalle occupazioni 10 I | con qualche maturità di studio” e dichiarando: “nel 1846 11 I | particolarità di questo studio ascoliano fu la proposta 12 I | ordinem redacta opera et studio Joannis Alexi clerici” Vienna 13 I | dissentivano su alcuni punti dello studio del Cattaneo, i due giovani 14 I | di cui raccomandavano lo studio agli Italiani, in quanto 15 I | difatti se ne occupò nel suo studio “Italiani, Magiari, Slavi”, 16 I | pubblicò la traduzione di uno studio sullo stesso argomento del 17 II(49bis)| cfr. l’ampio e documentato studio di Antonio D’Alessandri “ 18 III | degli Ebrei, attraverso lo studio delle scienze, le attività 19 III | scolarità, assegnando borse di studio ai meritevoli, anche per 20 IV | istituire quattro borse di studio per studenti romeni della 21 IV | l'autore raccomandava lo studio del romeno in Italia, utile 22 V(206) | GMBH – Wiesbaden 1982 lo studio di Nicolas Fotino “La reconnaissance 23 V(206) | Congrès de Berlin” e lo studio di Barbara Jelavich “Romania 24 V(206) | 35/ 1878” – (citato dallo studio di Barbara Jelavich).~ ~ 25 V | fine era necessario uno studio attento della loro collocazione 26 V(227) | secolo di cultura italiana. Studio introduttivo di Roberto 27 V | avessero conseguito titoli di studio universitari, tradotto in