grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                grigio = Testo di commento

 1     I       |           turco fino al 1550, cui Giovanni Leuclavio fece seguire un
 2     I       |        dell’opera del Calcondila, Giovanni Leucladio.~ ~L’inaffidabilità
 3     I       |           latina dei Valacchi, fu Giovanni Cinnamo, narratore delle
 4     I       |      delle gesta degli imperatori Giovanni ed Alessio Commeno.~ ~Nel
 5     I       |      valacca di Mattia, figlio di Giovanni Hunyadi, nativo, secondo
 6     I       |           si occupò difatti anche Giovanni Lucio al finire del secolo
 7     I       |        latinità dei Valacchi, che Giovanni Lucio faceva risalire all’
 8     I       |           ai tempi più recenti di Giovanni Corvino, (poco importa che
 9     I       |         L’excursus linguistico di Giovanni Lucio si concludeva con
10     I       |          Relationi Universali” di Giovanni Botero, la cui prima edizione
11     I(35)   |         essere derivato: ed anche Giovanni Hunyadi, nato fra i Valacchi
12     I(36)   |           Relationi universali di Giovanni Botero. Divise in quattro
13     I       |          ed italiane riportato da Giovanni Lucio nella sua storia “
14     I       |         erano. Etimo accettato da Giovanni Lucio, che aveva scritto “
15     I       |       nella storia di Dalmazia di Giovanni Lucio e dell’altra di Anton
16     I       |           che sulla grammatica di Giovanni Alexis, il cui nome era
17     I       |               Concetto ripreso da Giovanni Nencioni definendoloconvergenza”: “
18     I       |          di origine valacca, come Giovanni Hunyadi, assurto agli incarichi
19     I       |      storia ungherese dal valacco Giovanni Hunyadi, asceso alle più
20     I(158)  |                                   Giovanni Heliade Radulescu “La Dacia
21     I       | affermazioni fatte al riguardo da Giovanni Lucio nel “De Regno Dalmatiae
22     I       |           semitalica”196; inoltre Giovanni Botero, autore delle “Relationi
23    II       |        avevano presentato all’on. Giovanni Lanza, vice presidente della
24    II       |       delle Due Sicilie a Vienna, Giovanni Gioieni Cavaniglia, principe
25   III(32)   |       Domnu” (principe) Alexandru Giovanni. Posso assicurarvi che la
26   III(78bis)|                              Cfr. Giovanni Filip « Pio IX e i Romeni »
27    IV(47)   |       1869”.~ ~(Lettera al signor Giovanni Bratianu, ex Ministro, ex
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License