grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(85)|         Fruttuoso Becchi”. Milano 1853. Dalla tipografia di Gio.
 2     I    |          L’opera del Cattaneo nel 1853 provocò la replica di due
 3     I    |        lettera, datata  gennaio 1853, in cui esponevano le loro
 4     I    |         Firenze” del 30 settembre 1853 e sul torineseMondo letterario”
 5     I    | danubiemes par la Russie” – Paris 1853.~ ~A Parigi, importante
 6     I    |        sovversivi”.~ ~Il 7 giugno 1853 ci fu a Parigi un attentato
 7    II    |          d’Oriente, scoppiata nel 1853.~ ~Fu coinvolta nella vicenda
 8    II    |         presso la Porta nel marzo 1853 il principe Alessandro Menscikoff,
 9    II    |           19 aprile e il 5 maggio 1853,2 sempre perentori nel definire
10    II    |     schema alla nota del 5 maggio 1853, fissando pure un termine
11    II    | Menscikoff con nota del 18 maggio 1853 si oppose a tale richiesta,
12    II    |        alla Turchia: il 20 giugno 1853, all’atto della occupazione,
13    II    |     segreto inviato nel settembre 1853 dagli ex sovrani di Valacchia,
14    II(29)|             La guerre d’Orient en 1853 et 1854, jusquà la fin
15    II    |         dei Principati nel luglio 1853 inviò alle Potenze un memoriale,
16    II(31)|           par la Russie” – Paris, 1853.~ ~ ./. 
17    II    |           e Valacchia, deciso nel 1853 da Giorgio Bibesco, principe
18    II    |         esistenza, ma Valerio nel 1853 l’aveva fatta risorgere,
19   III    |    missione svoltasi nell’ottobre 1853. Il cardinale prima nel
20   III    |          Christi” del 26 novembre 1853 il pontefice istituì la
21   III(97)|        Demidoffvolume I, Londra 1853, p. 148.~ ~“…attivi, accattivanti
22   III    |      iniziativa politica come nel 1853 e difatti nel 1864 non si
23     V    |         commesse nell’inverno del 1853-54, alla vigilia della guerra
24     V    |           nel 1791, nel 1822, nel 1853; ovvero per avvenimenti
25     V    | differenza di quanto avvenuto nel 1853, le Potenze occidentali
26     V    |          sostenuta dai Romeni nel 1853, quando avevano considerato
27     V    | rispettato la sua neutralità. Nel 1853 l’occupazione russa della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License