Capitolo

 1     I|     seconda, chiedendosi se fosse preferibile “…che si accresca di tanto,
 2     I|             per cui sarebbe stato preferibile “…imparare la lingua chinese
 3    II|       ambasciatore, sarebbe stato preferibile per la Francia non occuparsi
 4   III|    presente al gran visir che era preferibile per la Turchia accettare
 5   III|  amichevole tra le parti appariva preferibile al ricorso all'arbitrato,
 6   III|          invece detto di ritenere preferibile un principe dell'Europa
 7   III|           affermava che era forse preferibile una rivoluzione che ponesse
 8    IV|         come soluzione definitiva preferibile ad ogni altra.9~ ~La richiesta
 9    IV|       straniere e riteneva quindi preferibile una soluzione del problema
10    IV|         di Carlo. Gloria riteneva preferibile liquidare i creditori convertendo
11    IV|           italiana in Romania era preferibile a quella nei lontani paesi
12     V| sanguinosa, per cui sarebbe stato preferibile chiedere alla Turchia riforme
13     V|         governo turco, trovandolo preferibile a quello di una classe politica
14     V|    Turchia, trascurando l’ipotesi preferibile, quella della neutralità.~ ~
15     V|          una via di comunicazione preferibile ai canali di Sulima e San
16     V|         Stati e Musolino riteneva preferibile l’elemento maomettano perché
17     V|          l’Italia invece riteneva preferibile continuare a negoziare sulla
18     V|      altre Potenze; sarebbe stato preferibile far presentare la proposta
19     V|      invidia perseguitandoli, era preferibile gareggiare con essi nel
20     V|          al senno del poi, sembra preferibile ricordare le valutazioni
21     V|         di fronte alla legge, era preferibile limitare i diritti degli
22     V|        Romania a Berlino, ritenne preferibile abolire l’articolo sette
23     V|            a parer suo era quindi preferibile limitarsi per il momento
24     V|            comunque sarebbe stato preferibile per l’Italia attendere la
25     V|         ministro aveva dichiarato preferibile il passaggio delle ferrovie
26     V|        una meta per l’emigrazione preferibile alla lontana America, costituendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License