grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |       Anche se ebbe contatti con Mazzini e fu un sostenitore dell’
 2     I     |   Confidences sur la Turquie”.~ ~Mazzini dal suo esilio londinese
 3     I     |   rappresentanza dei Tedeschi.~ ~Mazzini si rivolgeva così ai Romeni: “
 4     I     |        razza slava e magiara”.~ ~Mazzini proseguiva così la sua esortazione: “
 5     I     | specifica interessante i Romeni, Mazzini concludeva esprimendo questa
 6     I     |      Dimitrie Bratianu rispose a Mazzini per conto del Comitato nazionale
 7     I     |        Parafrasando le parole di Mazzini, Bratianu confermava la
 8     I     |    quelli vicini. Il proclama di Mazzini, affermava Bratianu, era
 9     I     |       rispetto alle posizioni di Mazzini: i Romeni accettavano l’
10     I     |          Bratianu fu cooptato da Mazzini nel Comitato Centrale Democratico
11     I     |  risposta alle sollecitazioni di Mazzini: Romeni ed Ungheresi rimasero
12     I     |    collaborando direttamente con Mazzini, Ledru Rollin e gli altri
13     I     |   collaborazione di Dimitrie con Mazzini e con gli altri “sovversivi”.~ ~
14     I     |          soluzione ipotizzata da Mazzini e Dimitrie Bratianu nel
15     I     |    ipotesi era stata avanzata da Mazzini~ ~fin dal 1832 nel saggio “
16     I(183)|                         Giuseppe MazziniScritti editi ed inediti”,
17     I     |          Valussi come quello del Mazzini: nel corso del 1848 e negli
18    II     |        Europa, come auspicato da Mazzini e dai democratici moldavi
19    II     |       delle teorie sovversive di Mazzini, contagiando l’Austria ed
20    II     |          per l’interessamento di Mazzini e in un suo articolo dell’
21   III     |     ebraica.~ ~Nel 1835 Giuseppe Mazzini dedicò due articoli al contrasto
22   III     |       cittadini francesi, di cui Mazzini sostenne il buon diritto.106~ ~
23   III(106)|     editi ed inediti di Giuseppe Mazzini”, Imola 1909, pp. 401-419.~ ~ ./. 
24    IV     |    governo austriaco, così come “Mazzini era in Italia, ed in altra
25    IV     |     Austriaco”.~ ~Il giudizio su Mazzini confermava le tendenze politiche
26     V     |       nelle quali i Kossuth ed i Mazzini spadroneggerebbero…”, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License