grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |          dall’opinione di Scipione Maffei (esposta in “Verona illustrata”),
 2     I        |       Cesare o di Cicerone.58~ ~Il Maffei aveva sostenuto che molti
 3     I        |            della lingua valacca il Maffei riportava anche la notizia
 4     I(59)    |                           Scipione MaffeiVerona illustrataparte
 5     I        |              E precisava ancora il Maffei: “ma l’Italiano non tanto
 6     I        |         uso infatti, proseguiva il Maffei, mangiare le sillabe (“sis”
 7     I        |           Alla controversia tra il Maffei ed il Tiraboschi si rifaceva
 8     I        |         comuni nelle due lingue.~ ~Maffei, osservava il Griselini,
 9     I        |            Tiraboschi, la tesi del Maffei di una lingua italiana coincidente
10     I        |        quindi con le posizioni del Maffei), “ma sì piuttosto all’abbandono
11     V(144bis)|            Casale tipografia eredi Maffei 1877.~ ~pp. 281-282Conseguenze
12     V        |  segretario generale degli Esteri, Maffei, in un dispaccio a Fava,
13     V(197)   |           p. 102 – rapporto 179 di Maffei a FavaRoma,12 giugno
14     V        |        accettato da Berlino.~ ~Per Maffei, segretario generale degli
15     V(274)   |          agosto 1879.~ ~Doc. 130 – Maffei a Cialdinidispaccio confidenziale
16     V        |            Ministero degli Esteri, Maffei.278~ ~Quel “penoso sentimento”
17     V        |           stato ancora maggiore se Maffei fosse stato al corrente
18     V(278)   |       Registro copialettere 1202 - Maffei a Favadispaccio n. 265,
19     V        |  segretario generale degli Esteri, Maffei, per rabbonire Tornielli
20     V(284)   |        novembre 1879.~ ~Doc. 417 – Maffei a Torniellitelegramma
21     V        |       conto dell’opinione tedesca; Maffei chiese infatti a de Launay
22     V(285)   |        novembre 1879.~ ~Doc. 418 – Maffei a de Launaytelegramma
23     V        |  segretario generale degli Esteri, Maffei, in una lettera personale
24     V        |        Berlino; accusa definita da Maffei priva di fondamento, ma
25     V        | impressionatissimo ed addolorato”; Maffei aggiungeva però la necessità
26     V(295)   |        novembre 1879.~ ~Doc. 492Maffei a di Robilantlettera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License