IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 V(294) | telegramma n. 1634 – Bucarest ore 1,00 (pervenuto ore 2,15).~ ~ ./. 2 IV(141) | nel 1850 Berlino arrivò a 1.250.000 nel 1885), oltre che uno 3 III | Moldavia 47.226 fedeli su 1.500.000 abitanti ed in Valacchia 4 III | una popolazione totale di 1.650.000 abitanti di Ebrei rappresentavano 5 III | una popolazione totale di 1.832.106 abitanti si contavano 195.887 6 V(291) | Roma, 7 dicembre 1879 ore 10,15.~ ~ ./. 7 III | contavano 195.887 Ebrei, pari al 10,7%.~ ~ ./. Era certo una percentuale 8 III | col reddito della somma di 10.000.000 di lire, che seppe raggranellare 9 II | erano in grado di schierare 100.000 uomini.23~ ~E poiché la 10 V(285) | a Cairoli – rapporto n. 1002/ 427 – Londra,9 novembre 11 V(259) | Fava a Depretis rapporti n. 1015 e 1019 seria politica – 12 V(259) | Depretis rapporti n. 1015 e 1019 seria politica – Bucarest, 13 V(261) | a Depretis – rapporti n. 1024, 1031, 1034 serie politica – 14 II(7) | 1° marzo 1835, pp. 965-1030.~ ~“…è un onore ed una fortuna 15 V(261) | Depretis – rapporti n. 1024, 1031, 1034 serie politica – Bucarest, 16 V(261) | rapporti n. 1024, 1031, 1034 serie politica – Bucarest, 17 V(270) | a Depretis – rapporto n. 1036 – serie politica – Bucarest, 18 V(263) | Fava a Depretis – rapporto 1039 – serie politica – Bucarest, 19 V(270) | a Depretis – rapporto n. 1041 – serie politica – Bucarest, 20 V(270) | a Depretis – rapporto n. 1042 – serie politica – Bucarest, 21 V(272) | a Depretis – rapporto n. 1045 – serie politica – Bucarest, 22 V(272) | a Depretis – rapporto n. 1049 – serie politica – Bucarest, 23 | 105 24 V(273) | a Depretis – rapporto n. 1050 – serie politica – Bucarest, 25 V(273) | a Cairoli – rapporto n. 1051 – serie politica – Bucarest, 26 I(57) | Linguae Italicae”, colonna 1052 “Alberti Archiepiscopi in 27 V(273) | a Cairoli – rapporto n. 1055 – serie politica – Bucarest, 28 V(277) | a Cairoli – rapporto n. 1065 (poi rettificato in 1066) 29 V(277) | 1065 (poi rettificato in 1066) serie politica – Bucarest, 30 V(277) | a Cairoli – rapporto n. 1067 – serie politica – Bucarest, 31 IV(60) | 1871 – 2 luglio 1872) pp. 1070-1072.~ ~ ./. 32 V(289) | a Cairoli – rapporto n. 1071/ 449 – Londra,9 dicembre 33 IV(141) | tedesco) e la Gran Bretagna (10715 km), dove erano nati i trasporti 34 IV(60) | 2 luglio 1872) pp. 1070-1072.~ ~ ./. 35 V(277) | a Cairoli – rapporto n. 1073 – serie politica – Bucarest, 36 V(278) | a Cairoli – rapporto n. 1074 – serie politica – Bucarest, 37 V(279) | a Cairoli – rapporto n. 1078 (poi corretto in 1079) – 38 V(279) | n. 1078 (poi corretto in 1079) – serie politica - Bucarest, 39 V | console italiano a Galatz, 1080 ettari di bosco in Dobrugia, 40 V(279) | a Cairoli – rapporto n. 1081 – serie politica – Bucarest, 41 V(279) | Fava a Cairoli – rapporto 1082 serie politica – Bucarest, 42 V(281) | a Cairoli – rapporto n. 1085 – serie politica – Bucarest, 43 V(281) | a Cairoli – rapporto n. 1086 – serie politica – Bucarest, 44 V(281) | a Cairoli – rapporto n. 1087 – serie politica – Bucarest, 45 IV | smentita dalla circolare n. 10941 diramata ai prefetti il 46 V(276) | Cantacuzeno – telegramma n. 11.532 – Bucarest,15 agosto 1879.~ ~ ./. 47 V(294) | a Cairoli – rapporto n. 1101 – serie politica – Bucarest, 48 V(274) | a Cairoli – rapporto n. 1102 – Vienna,8 agosto 1879.~ ~ 49 I(5) | Ibidem, lettera 116, colonna 1114 e 1115, Innocenzo III a 50 I(5) | lettera 116, colonna 1114 e 1115, Innocenzo III a Calojannis – 51 | 113 52 V(250) | gennaio 1879, da p. 1090 a p. 1139.~ ~Sedute del 17 e 18 febbraio 53 I(57) | quorundem censuum, anno 1170”.~ ~“Riferisco ciò non solo 54 I(58) | fino all’anno MCLXXXIII” (1183) – Milano, per Nicolò Bettini 55 I(10) | pontificato di Innocenzo III (1198-1216)” di Augustin Fliche – 56 IV(85) | Gabinetto particolare, in data 12,13,22,24 settembre “riservata ed 57 V(301) | marzo 1880). Tornate del 12,15,16 marzo 1880 – Dibattito sul 58 V(296) | Bucarest,5 gennaio 1880 ore 12,40 (pervenuto ore 15,00)~ ~ 59 IV | un rapporto cioè di 1 a 12,5 (in Austria il rapporto 60 III | Moldavia queste notizie: 12.000 Ebrei nel 1803, 36.946 nel 61 I(6) | primate di Bulgaria, settembre 1203.~ ~ 62 I | Adrianopoli il 15 aprile 1205; né ebbe sorte migliore 63 I | assassinato l’8 ottobre 1207.~ ~Si concluse così il tentativo 64 V(275) | Cairoli – telegramma n. 1208 – Vienna,6 settembre 1879 65 I(10) | pontificato di Innocenzo III (1198-1216)” di Augustin Fliche – edizione 66 | 122 67 V(253) | rapporto confidenziale n. 1288 – Berlino,14 aprile 1879.~ ~ ./. 68 I(17) | Sultanorum Othanidorum ab A.C. 1289 ad 1550 ex editione J. Leunclavii, 69 I | principi della Vallacchia” dal 1290 al 1694 ed il “Catalogo 70 V(292) | Roma,12 dicembre 1879 ore 13,00~ ~Doc. 468 – Cairoli a de 71 IV(190) | Serie politica, Bucarest 13,15,16 aprile 1876~ ~ 72 V(291) | Roma, 6 dicembre 1879 ore 13,20.~ ~Doc. 444 – de Launay 73 V(291) | Roma, 6 dicembre 1\879 ore 13,25.~ ~Doc. 441 – Cairoli a 74 I | storici di Moldavia dal 1359 al 1594. Fonti dell’opera 75 V(284) | Cairoli – telegramma n. 1361 – Belgrado,19 ottobre 1879.~ ~ 76 V(287) | Legislatura XIII – Sessione 1879-1380 – Volume VI (2 luglio 1879- 77 IV | sottoscritta a Nicopolis nel 1391 da Mircea I principe di 78 II | stipulate con la Porta nel 1393,1460,1512;~ ~2. formazione dello Stato 79 IV(149) | Serie politica, Bucarest 14,15,16 luglio 1871.~ ~ ./. 80 V(275) | Vienna,6 settembre 1879 ore 14,20 (pervenuto ore 16,40).~ ~ 81 V(292) | Roma,12 dicembre 1879 ore 14,30.~ ~ ./. 82 V(237) | Kogalniceanu a Obedenare, nota 14.935 – Bucarest,16 ottobre 1878~ ~“… 83 V(250) | e 18 febbraio 1879 da p. 1420 a p. 1452.~ ~ 84 I | Pietro Rausano (Palermo 1428-Lucera 1492) nei suoi “Annales 85 I | convocandosi quindi nel 1438 a Ferrara un concilio ecumenico, 86 | 144 87 I | Berlinghieri, fiorentino (1440-1501), ricordò invece in 88 IV(141) | ferroviaria, dopo gli USA (14500 km., sparsi però su di un 89 I | Disceptationes Conviviales” (1451) si legge: “Apud superiores 90 I | Ratisponensis Dieta quae fuit A.D. 1454”, compresa nella raccolta 91 | 146 92 I | in Dalmazia dall’ottobre 1461 e poi di Skazdin, sempre 93 I | vescovo nella prima metà del 1463 si recò in Ungheria come 94 I | e Bucovina nell’inverno 1469-1470. Nella città polacca 95 I | Bucovina nell’inverno 1469-1470. Nella città polacca fece 96 I(29) | si ebbe negli anni 1453-1471. L’opera è composta da otto 97 I | in Dalmazia, dal novembre 1475.~ ~Il vescovo nella prima 98 I | nominato vescovo di Lucera nel 1476 da Sisto IV e fu poi nel 99 V(237) | Kogalniceanu a Corti; nota 14816 Bucarest, 14 ottobre 1878.~ ~ 100 I | Callimacus experiens (1437-1496).~ ~Dopo aver fondato l’ 101 V(296) | ore 12,40 (pervenuto ore 15,00)~ ~Citato alla nota 2 di 102 III | I Romeni ed il Papato” (15,23,31 maggio 1856), Dora d’Istria 103 II | un corpo di spedizione di 15.000 uomini, da mantenere a proprie 104 IV | Serbia, che ha un esercito di 150,000 uomini trincia da Piemonte 105 I | nei “Commentarii Urbani” (1505) aveva affermato “pleraque 106 V(284) | Cairoli – telegramma n. 1508 – Belgrado,18 novembre 1879.~ ~“… 107 V(244) | Doc. 13 – telegramma 1509 – di Robilant a Corti – 108 IV | Selim I la capitolazione del 1511, seguita nel 1529 da quella 109 I | fatta dagli umanisti, nel 1514 in una versione del poema 110 I | cronaca di Ureche, cioè dal 1515, arrivando al 1661. L’autore 111 IV(121) | documento 753, telegramma n. 1522 di Visconti Venosta ad Ulisse 112 V(284) | Cairoli – telegramma n. 1530 – Belgrado,26 novembre 1879.~ ~ 113 I | gesuita Giulio Mancinelli (1537-1618), essendo rimasta ignorata 114 | 154 115 V(285) | Cairoli – telegramma n. 1554 – Berlino,2 dicembre 1879.~ ~ 116 I | Coresi, avvenuta negli anni 1559-1560, con l’inizio della 117 I | avvenuta negli anni 1559-1560, con l’inizio della presenza 118 V(245) | Ibidem, doc. 66 – telegramma 1563 - de Launay a Cairoli – 119 V(291) | Cairoli – telegramma n. 1564 – Berlino, 5 dicembre 1879, 120 I | di Transilvania” (Venezia 1565) di Ascanio Centorio degli 121 V(291) | Cairoli – telegramma n. 1568 – Berlino, 6 dicembre 1879, 122 I | Tranquillo Andronico (1490-1571), aveva compiuto lo stesso 123 V(291) | Cairoli – telegramma n. 1572 – Berlino, 6 dicembre 1879 124 V(289) | Cairoli – telegramma n. 1573 – Parigi,6 dicembre 1879.~ ~ 125 I(23) | condita ad annum MDLXXV (1575) Historia Petri Iustiniani 126 V(246) | Doc. 80 – telegramma 1578 – Cialdini a Cairoli – Parigi, 127 II | direttamente accordi con altri: nel 1588 Petru VII di Moldavia aveva 128 I | moldavi Grigore Ureche (1590-1647) e Miron Costin (1633- 129 V(246) | Doc. 93 – telegramma 1599 – Cialdini a Cairoli – Parigi, 130 V(275) | ore 14,20 (pervenuto ore 16,40).~ ~Doc. 180 – Cairoli a 131 III | Valacchia 17.632 di cui 16.686 vivevano in città.~ ~Secondo 132 I | 1601; in spagnolo, Gerona 1603; in polacco, Cracovia 1609), 133 I | cronista, Nestor Ureche, nel 1606 era gran “vornic” (governatore) 134 I | 1603; in polacco, Cracovia 1609), divenendo il manuale geopolitico 135 IV(100) | rapporti Gloria a Menabrea, n. 161,162,163 Affari Politici – Bucarest 136 I(23) | ecc. – Argentorati MDCXI (1611). “Narrazione di P. Callimaco 137 III | Santa Trinità, stilato nel 1613, stabiliva che l'igumeno 138 I | Giulio Mancinelli (1537-1618), essendo rimasta ignorata 139 I | partes de Europa del año 1620” di Ioan Lotichio rimase 140 IV | obbligazioni (per un valore cioè di 163.440.000 franchi sui 245.160.000 141 I | 1590-1647) e Miron Costin (1633-1691).~ ~Entrambi sostennero 142 V(294) | Cairoli – telegramma n. 1634 – Bucarest ore 1,00 (pervenuto 143 I(36) | privilegi in Venetia MDCXL (1640). Appresso i Giunti”. Parte 144 I | moldava”), scritta negli anni 1643-1647, narrazione degli eventi 145 I | avvenimenti svoltisi negli anni 1653-1661 Costin aveva diretta 146 | 166 147 I | continuata da Nicolae Costin (1660-1712), figlio di Miron, 148 I | Salmi biblici, apparsa nel 1673. Si chiedeva il metropolita :~ ~“ 149 I | estero: Dimitrie Cantemir (1674-1723), figlio di Constantin, 150 I | Marsili le aveva avute nel 1679, ad appena 21 anni a Costantinopoli, 151 I | Valacchia, cui suggerì nel 1680 la fondazione dell’Accademia 152 I | Stefan, fece seguire nel 1682-1686 alla traduzione dei 153 I | nuovo in Polonia negli anni 1683-85, fatto prigioniero assieme 154 I | Stefan, fece seguire nel 1682-1686 alla traduzione dei Salmi 155 | 169 156 I | dove aveva studiato, nel 1693, non ancora ventenne, fu 157 I | Duca perse il trono nel 1695, venendo sostituito da Antioco 158 V | impadronita della Transilvania nel 1699 con il Trattato di Carlowitz; 159 III | sinagoghe e in Valacchia 17.632 di cui 16.686 vivevano in 160 I | al 1714) nel sinodo del 1700, ottenendo dall’imperatore 161 I | di Antioco durò fino al 1705, anno in cui tornò ad essere 162 II | Stefan Cantacuzeno e nel 1709, quando Constantin Brancoveanu 163 I | da Nicolae Costin (1660-1712), figlio di Miron, autore 164 I | Carlo VI aveva stabilito nel 1713 che il re d’Ungheria era 165 I | ottomano”), composta negli anni 1715-1716, nota in Europa grazie 166 I | Dimitrie Cantemir (1674-1723), figlio di Constantin, 167 I(59) | 538. Prima edizione Verona 1731-32.~ ~ 168 I | traduzione in inglese fattane nel 1734 dal Tindal.~ ~Alla sua terra 169 I | conosciuta solo di nome fino al 1735, quando Costantino Maurocordato, 170 II | nelle capitolazioni del 1740 aveva voluto garantire ai 171 I | Samuel Micu detto Clain (1745-1808), nipote del metropolita 172 I(29) | Rerum Hungaricum” – Budae 1746, p. 12. La citazione è tratta 173 I | Accademia Reale di Parigi nel 1748, nel 1760 entrò a far parte 174 I | fiorentino Domenico Sestini (1750-1832), mosse critiche, rilevando 175 I | metropolita Innocenzo Micu (1730-1751) perché fosse mantenuta. 176 I(13) | volume 3° - Lucca, ed. Mansi 1755-59.~ ~ ./. 177 IV(19) | risaliva al XVI secolo; nel 1758 Moses Vita Montefiore, nonno 178 I | di Parigi nel 1748, nel 1760 entrò a far parte dell’Accademia 179 I | delle pene”, apparsa nel 1764) e sembra pure in contrasto 180 I(197) | Palau 1957, p. 41, numero 176441.~ ~ 181 I | e pubblicata postuma nel 1769; e poi, sempre per conto 182 III(14) | Imprimerie Progresul 1917 – p. 177.~ ~ ./. 183 I | visitò la Transilvania nel 1773 e poi, divenuto sovrano, 184 I | permanenza protrattarsi fino al 1777. Frutto di questa esperienza 185 I | alla epidemia di peste del 1778.~ ~Mentre si trovava nella 186 III(56) | rapporto Strambio a Ricasoli n. 178, Bucarest 28 dicembre 1861.~ ~ ./. 187 I | stranieri; tuttavia nel 1782 si stabilirono a Bucarest 188 I | ottobre 1785 al 18 agosto 1786, Spallanzani partì per Bucarest 189 I | recandosi fra l’altro nel 1790 ad Hedervar, in Ungheria, 190 I(85) | Sestini in Asia Minore (1779-1792)”, Annuario della R. Scuola 191 I(75) | Roma per Antonio Fulgoni 1794”, p. 1.~ ~ 192 I | dall’abate Gregoire nel 1795 all’Assemblea nazionale 193 II | Russia aveva sostenuto nel 1798 il ritorno dei Savoia sul 194 II | 1849 e l’Inghilterra nel 1799 aveva favorito la restaurazione 195 V(291) | Berlino, 5 dicembre 1879, ore 18,30 (pervenuto ore 23,35).~ ~“ 196 V(291) | Berlino, 6 dicembre 1879 ore 18,35 (pervenuto ore 20,40).~ ~ 197 I | all’estero, Ioan Radulescu (1802-1872), che aggiunse al suo 198 III | notizie: 12.000 Ebrei nel 1803, 36.946 nel 1831.79.564 199 III | nel 1797 ed a Jassy nel 1807, ad esempio, gli Ebrei trovarono 200 IV(19) | tutti i creditori.~ ~Nel 1810 spostò Judith Cohen, figlia 201 II(87) | europea in Italia dall’anno 1814 all’anno 1861” – volume 202 III(110) | Governo italiano”, pp. 181-182.~ ~ 203 IV(19) | patrimonio, per cui nel 1824, ad appena quarant'anni, 204 I | Joannis Alexi clerici” Vienna 1826); l’opera dell’Alexis fu~ ~ ./. 205 III | Ebrei nel 1803, 36.946 nel 1831.79.564 nel 1838 (era il periodo 206 I | generazioni venendo ristampata nel 1834,1837,1847; al “Supplex Libellus” si 207 I(54) | Op. cit. p. 109 e p. 184~ ~ 208 III | geografica italiana del 1872 (p. 185): gli Ebrei di Moldavia 209 III(98) | Miscarea populatiunii pe anu 1870,1871, 1872,1873, 1874 dupa registrele 210 III(98) | populatiunii pe anu 1870,1871, 1872,1873, 1874 dupa registrele Stărŭ 211 III(109) | sempre più intensa dopo il 1890; missioni furono inviate 212 III(39) | V.A. Ureche ». Bucarest, 1894.~ ~ ./. 213 II(48) | Paris, Calman-Levy éditeur 1897; nota 1, alle pp. 4-5.~ ~“ 214 I | Pullè, datata settembre 1898, ma pubblicata sulla “Nuova 215 I(151) | Transilvania during the 18th century” – Publishing house 216 V(205) | Berlino, 1° luglio 1878, ore 19,30.~ ~Doc. 234 – telegramma 217 IV | a 31,2; in Russia di 1 a 19,5); particolarmente grave 218 IV(133) | febbraio 1871. Documento 190, rapporto Fava a Visconti 219 I(118) | roumaine, I les Origines” Paris 1901, Ovid Desunsianu ha studiato 220 I(132) | pîna la 1688”, - Bucureşti 1904, pp. 19-20. (“Storia della 221 I(11bis) | Concile de Florence” Bucarest 1906.~ ~ ./. 222 III(106) | Giuseppe Mazzini”, Imola 1909, pp. 401-419.~ ~ ./. 223 III | del 1899.~ ~A Jassy nel 1912 fu dedicato al principe 224 III(14) | Jassy, Imprimerie Progresul 1917 – p. 177.~ ~ ./. 225 II(57) | nationalité roumaine”, pp. 193-228.~ ~ 226 V(167bis)| Paris, Imprimerie Nationale 1930.~ ~Doc. 224, telegramma 227 IV(141) | estensione, arrivando nel 1870 a 19300 Km. Bismarck aveva favorito 228 I(170) | volume 5°, Bari Laterza 1939, pp. 395-405.~ ~ ./. 229 IV(83) | Fava a Visconti Venosta, n.194 Serie politica, Bucarest 230 I(129) | Accademico 1944-45” – Roma, 1945, p. 240~ ~ 231 I(118bis)| Firenze, Felice Le Monnier 1948. Da questo testo sono tratte 232 III | 1.832.106 abitanti si contavano 195.887 Ebrei, pari al 10,7%.~ ~ ./. 233 I(186) | 1-4, gennaio – dicembre 1950”~ ~ 234 I(64) | Leopardi” – Firenze, Le Monmier 1955 - p.54~ ~ 235 I(197) | Barcelona, libreria Palau 1957, p. 41, numero 176441.~ ~ 236 I(37) | de “Il Veltro”, pp. 189-197, il saggio di Pasquale Buonincontro “ 237 I(142) | Socialiste România. Bucureşti 1973, p. 278. “Ma non è compito 238 V(69) | Revue Roumaine d’Histoire, 1977, pp. 67-86.~ ~ 239 I(173bis)| storia, anno IX n. 1 giugno 1988 – Trieste, pp. 37-54.~ ~ 240 I(157) | Universitaires de France 1989.~ ~Cfr. N. Jorga “Le developpement 241 I(189) | Ibidem, pp. 198-199.~ ~ 242 I(130) | formazione del romeno” – Catania 1992~ ~ 243 I | Istoria unei idei” – Bucarest 1993, nota 155 a p. 132).~ ~Non 244 I(28) | István Szabodi Debrecen 1994.~ ~ ./. 245 I(69) | Barnabiti Studi” – vol. 13, 1996; pp. 239-357.~ ~ 246 V(294) | ore 1,00 (pervenuto ore 2,15).~ ~ ./. 247 III | una popolazione totale di 2.400.971 abitanti.~ ~Questi i dati 248 III | Valacchia appena 8.234 su 2.500.000 abitanti.~ ~ ./. Nonostante 249 V | era elevato, ammontavano a 2.700.000; ma era un numero da considerarsi 250 V(205) | Berlino, 1° luglio 1878, ore 20,00.~ ~Doc. 269 – lettera personale 251 V | dibattito svoltosi nei giorni 20,21,22 gennaio 1879. Era intervenuto 252 V(291) | ore 18,35 (pervenuto ore 20,40).~ ~Doc. 447 – Cairoli a 253 V | gran parte delle sue forze (20.000 uomini sui 50.000 di cui 254 IV | costruzione di 1 km di ferrovia a 200.000 franchi dai 230.000 chiesti 255 V | Israelitico”, calcolava esservi 2000 combattenti Ebrei nell’esercito 256 I(113) | a Udine, 11-14 settembre 2002. Forum - Udine 2003 pp. 257 I(113) | settembre 2002. Forum - Udine 2003 pp. 19-22~ ~ 258 II(49bis) | Tirana, Bargini editore 2004.~ ~ ./. 259 I(117) | studi Italiani e Romeni anno 2006 n. 2, pp. 135-148.~ ~ 260 IV(85) | Fava a Visconti Venosta, n.201 Serie politica riservato , 261 IV(85) | Fava a Visconti Venosta, n.202 Serie politica riservato, 262 V(205) | 223 rapporto confidenziale 2097 serie politica – de Launay 263 V(202) | Launay a Cairoli rapporto 2098 – Berlino,29 giugno 1878.~ ~“… 264 V(200) | Launay a Cairoli rapporto 2108 – Berlino,10 luglio 1878~ ~“… 265 IV(59) | marzo – 24 maggio 1872) pp. 2136-2137.~ ~ ./. 266 IV(59) | 24 maggio 1872) pp. 2136-2137.~ ~ ./. 267 V(245) | 1878.~ ~Doc. 86 – rapporto 2192 de Launay a Cairoli – Berlino, 268 V | Il Diritto” dei giorni 22,24, 25 aprile si ricordavano 269 V(275) | Roma,6 settembre 1879 h 22,25.~ ~ 270 V(296) | Roma,5 gennaio 1880, ore 22,50.~ ~“… speriamo che a Berlino 271 V(251) | Launay a Depretis rapporto 2257 – Berlino,2 marzo 1879.~ ~ 272 V(251) | Launay a Depretis rapporto 2273 – Berlino,17 marzo 1879.~ ~ 273 V(291) | ore 18,30 (pervenuto ore 23,35).~ ~“La politica estera 274 V(256) | a Depretis – rapporto n. 2338 – Berlino,18 giugno 1879.~ ~ 275 III(91) | fascicolo 1, fogli 232 r – 233v.~ ~“La libertà di coscienza 276 V(256) | rapporto confidenziale n. 2344 – Berlino,28 giugno 1879.~ ~ ./. 277 V(257) | rapporto confidenziale n. 2348 – Berlino,2 luglio 1879.~ ~ ./. 278 V(268) | a Cairoli – rapporto n. 2359 – Berlino, 16 maggio (data 279 V(269) | a Cairoli – rapporto n. 2367 – Berlino,31 luglio 1879.~ ~ 280 V(269) | rapporto confidenziale n. 2371 – Berlino, 3 agosto 1879.~ ~“… 281 I(66) | Verona 1967, p. 656; nota del 24.4.1821. La recensione cui Leopardi 282 V(285) | rapporto riservato n. 2433 – Berlino, 21 novembre 1879.~ ~ 283 V(292) | rapporto confidenziale n. 2445 – Berlino,8 dicembre 1879.~ ~ 284 V(292) | rapporto confidenziale n. 2446 – Berlino,11 dicembre 1879.~ ~ 285 IV | 163.440.000 franchi sui 245.160.000 sottoscritti) in titoli 286 III | con un saldo attivo di 2457 unità; nel 1871 nati 7874, 287 V(296) | a Cairoli – rapporto n. 2472 – Berlino,5 febbraio 1880.~ ~ ./. 288 IV(136) | Fava a Visconti Venosta, n. 248 Serie politica riservato, 289 V(300) | a Cairoli – rapporto n. 2485 – Berlino,24 febbraio 1880.~ ~“ 290 III | Kretzulescu, accusato da 250 industriali rumeni di avere 291 IV(126) | Fava a Visconti Venosta n. 253 Serie politica riservato, 292 V(273bis)| del Bilancio Esteri – p. 2543 e pp. 2546-47.~ ~ ./. 293 V(273bis)| Bilancio Esteri – p. 2543 e pp. 2546-47.~ ~ ./. 294 V(145) | 9 (1° maggio 1877), pp. 259-260 “Aux Israélites de monde 295 III | morti 4954 (saldo attivo 2590 unità); nel 1873 nati 7637, 296 V | successiva, portando così a circa 26.000 uomini le forze romene destinate 297 I | numero nel Banato, circa 260.000, “un nulla rispetto al quantitativo 298 I(109bis)| serie vol. XVII – 1937, pp. 261-264.~ ~ ./. 299 III(115) | rapporto Strambio a Ricasoli n. 268, Bucarest 4 gennaio 1863.~ ~“… 300 V(86) | del 23 aprile 1877; pp. 2687-2713.~ ~ ./. 301 IV | della ferrovia, fissato in 270.000 franchi a chilometro (con 302 V(86) | 23 aprile 1877; pp. 2687-2713.~ ~ ./. 303 IV(139bis)| Visconti Venosta n. 271 e 272, Bucarest 30 marzo e 1° 304 II(62) | Historical Journal 1936, pp. 222-273.~ ~ 305 III(26) | Ibidem, doc. 279 Nigra a Cavour, Parigi 1° 306 V | Romania 340.000 Ebrei, di cui 280.000 in Moldavia e 60.000 in 307 I(35) | libro 6°, capitolo 5°, pp. 284-85 e 286.~ ~“Invero i Valacchi 308 III | morti 5034 (saldo attivo 2840 unità); nel 1872 nati 7549, 309 I(35) | capitolo 5°, pp. 284-85 e 286.~ ~“Invero i Valacchi di 310 V(176) | 31 décembre 1879).~ ~Doc. 288, rapporto n. 54 dell’ambasciatore 311 V(200) | Cairoli a Corti - Roma,28giugno 1878.~ ~Dispacci n. 4, di 312 III(68) | serie I (1861-70) volume 2°doc. 610, rapporto Strambio 313 IV(155) | politica riservato, Bucarest 3,6,8 settembre 1871.~ ~ ./. 314 III(27) | Torino 9 marzo (1859); doc. 306 Cavour a Nigra, Torino 13 315 IV | Austria il rapporto era 1 a 31,2; in Russia di 1 a 19,5); 316 IV(155) | Fava a Visconti Venosta n. 314,315,316 Serie politica riservato, 317 II(64) | Ibidem, p. 316.~ ~ ./. 318 IV(141) | francesi (6080 kilometri contro 3174) ed era al terzo posto nel 319 IV(131) | seconda, volume 2°, documento 319 – rapporto del ministro 320 IV(128) | copialettere n. 1201, dispaccio n. 31confidenziale di Artom a Fava, n. 4 del 321 II(63) | Historical Journal 1937, pp.320-321.~ ~ 322 III(82) | Op. cit., doc. 41, pp. 326-329; tratto dall’Archivio 323 III(82) | cit., doc. 41, pp. 326-329; tratto dall’Archivio della 324 IV(158) | Gloria a Visconti Venosta n. 331 e 333 Serie politica, Bucarest 325 II(41) | Mondes, 15 novembre 1858, pp. 332-351.~ ~ 326 II(42) | Congresso di Parigi”, doc. 335, Cavour a de Launay, Parigi 327 IV(123) | documento 741, telegramma n. 3356 dell’incaricato d’affari 328 III(126) | Strambio a Visconti Venosta n. 336, Bucarest 15 dicembre 1863~ ~ ./. 329 IV(119) | documento 756, telegramma 3363 del ministro italiano presso 330 IV(122) | documento 759, telegramma n. 3365 di Ulisse Barbolani a Visconti 331 V | Canini vivevano in Romania 340.000 Ebrei, di cui 280.000 in 332 V(280) | ottobre di J. Wellinger, pp. 345-346.~ ~n. 44 – 30 ottobre 333 II(40) | Mondes, giugno 1858, pp. 341-349~ ~ 334 IV(160) | Gloria a Visconti Venosta n. 352 Serie politica, Bucarest 335 II(37) | Ibidem, doc. 354 – Luigi Cibrario, ministro 336 V(202) | recueil” ecc., già citato, pp. 355-356.~ ~“Avendo gli altri 337 V(202) | ecc., già citato, pp. 355-356.~ ~“Avendo gli altri firmatari 338 I(69) | vol. 13, 1996; pp. 239-357.~ ~ 339 III | 12.000 Ebrei nel 1803, 36.946 nel 1831.79.564 nel 1838 ( 340 V(144bis)| Principati Danubiani”~ ~p. 363 (dicembre 1877) “Notizie 341 V(317) | octobre – siglata W. – pp.365 –366.~ ~n. 46 11 novembre 342 III | persone), di cui 922 famiglie (3688 persone) a Bucarest.~ ~Nel 343 V(285) | 21 novembre 1879.~ ~Doc. 370 – Menabrea a Cairoli – rapporto 344 IV | maggioranza degli Ebrei: erano 370.000 su 2 milioni di abitanti, 345 V(145) | 12 (15 giugno 1877), pp. 374-375 – lettera di D. Cazès 346 IV(7) | Ibidem, doc. 376, telegramma n. 151 di Nigra 347 V(251) | 13 luglio 1879).~ ~Doc. 377 – de Launay a Depretis rapporto 348 V(249) | gennaio-3 febbraio 1879, da p. 3810 a p. 3892.~ ~Ibidem, volume 349 IV(141) | furono trasportati al fronte 384.000 uomini con il loro equipaggiamento, 350 I(16) | Scienze e Lettere, pp. 338-386). Dello stesso Marcu “Il 351 V(317) | novembre – siglata W. – pp. 389 - 390.~ ~n. 51 16 décembre 352 V(249) | febbraio 1879, da p. 3810 a p. 3892.~ ~Ibidem, volume 2° (4 353 III | cadenti”, dove si stipavano 3900 persone, il doppio della 354 I(154) | 5 febbraio 1842 (pp. 391-392) e 12 febbraio 1842 (pp. 355 V(249) | e 5 febbraio 1879, da p. 3926 a p. 3954.~ ~ ./. 356 V(193) | 13-1° luglio 1878 pp. 391-393 “Le congrès de Berlin” ( 357 I(170) | Bari Laterza 1939, pp. 395-405.~ ~ ./. 358 V(249) | febbraio 1879, da p. 3926 a p. 3954.~ ~ ./. 359 III(72) | volume 2° (1862-1867), doc. 398, proclama “Ai Romeni”, Torino 360 V(291) | Berlino, 6 dicembre 1879, 4,15 (pervenuto ore 6,30).~ ~ 361 IV | gennaio 1872 nella misura di 4.760.000 franchi ed a pagare lo stesso 362 V | ne erano arrivati circa 4000, senza nascondere di essere 363 III(106) | Mazzini”, Imola 1909, pp. 401-419.~ ~ ./. 364 I(170) | Bari Laterza 1939, pp. 395-405.~ ~ ./. 365 V(251) | Berlino,2 marzo 1879.~ ~Doc. 411 – de Launay a Depretis rapporto 366 IV(173) | Fava a Visconti Venosta n. 412 Serie politica, Bucarest 367 IV(173) | Bucarest 15 dicembre 1873 e n. 413 Serie politica, Bucarest 368 II(32) | settembre 1932, pp. 397-414.~ ~ 369 V(284) | 26 novembre 1879.~ ~Doc. 417 – Maffei a Tornielli – telegramma 370 V(285) | 9 novembre 1879.~ ~Doc. 418 – Maffei a de Launay – telegramma 371 V(317) | firmato Louis Posner; pp.421-422.~ ~“… ed il mezzo per 372 V(317) | firmato Louis Posner; pp.421-422.~ ~“… ed il mezzo per affrettare 373 V(251) | Berlino,17 marzo 1879.~ ~Doc. 423 – Depretis a Menabrea, de 374 I(192) | Zanichelli editore 1933 – doc. 424.~ ~ ./. 375 II | Regolamento valacco e l’articolo 425 di quello moldavo affermavano 376 II(87) | editrice, Torino 1871; pp. 426-431.~ ~ 377 V(285) | Cairoli – rapporto n. 1002/ 427 – Londra,9 novembre 1879.~ ~ 378 V(310) | Cairoli – telegramma n. 429/ 681 – Londra, 31 marzo 379 V(285) | 2 dicembre 1879.~ ~Doc. 434 – Cairoli a de Launay – 380 III(74) | 3°, settembre 1980, pp. 435-456.~ ~ ./. 381 IV(175) | Fava a Visconti Venosta n. 436 Serie politica, Bucarest 382 V(286) | 1879-2 maggio 1880).~ ~Doc. 437 – Cairoli a de Launay, Menabrea, 383 V(291) | 1\879 ore 13,25.~ ~Doc. 441 – Cairoli a Tornielli – 384 V(291) | pervenuto ore 6,30).~ ~Doc. 442 – Cairoli a de Launay – 385 IV(179) | Fava a Visconti Venosta n. 443 e 444 Serie politica, Bucarest 386 III(74) | settembre 1980, pp. 435-456.~ ~ ./. 387 V(289) | 6 dicembre 1879.~ ~Doc. 459 – Menabrea a Cairoli – rapporto 388 IV(181) | Fava a Visconti Venosta n. 460 Serie politica, Bucarest 389 IV(182) | Visconti Venosta n. 461 e 464 Serie politica, Bucarest 390 V(292) | 11 dicembre 1879.~ ~Doc. 467 – Cairoli a de Launay – 391 V(292) | dicembre 1879 ore 13,00~ ~Doc. 468 – Cairoli a de Launay – 392 III | si contavano in Moldavia 47.226 fedeli su 1.500.000 abitanti 393 I(166) | 15-19 settembre 1974, pp. 475-491~ ~ 394 III(83) | Op. cit., doc. 64, p. 476 – mons. Berardi a mons. 395 V | 1488 su di un totale di 4784, formando così una percentuale 396 III(91) | Snagov, op. cit., doc. 68 pp. 479-480; tratto da ASV – SS; 397 IV(15) | 1974, fascicolo 3-4, pp. 481-502.~ ~ ./. 398 IV(186) | Fava a Visconti Venosta n. 487 Serie politica, Bucarest 399 V(294) | 1879-2 maggio 1880).~ ~Doc. 490 – Tornielli a Cairoli – 400 V(309) | rumeni all’estero – nota 4912 – Bucarest,28 marzo 1881.~ ~ 401 III(86) | cit., doc. 79, pp. 493-494; tratto da D.G.A.S. – Ministero 402 III(87) | Op. cit., doc. 81, pp. 495-496; tratto da D.G.A.S. – 403 III | nel 1872 nati 7549, morti 4954 (saldo attivo 2590 unità); 404 V(312) | Tornata del 3 aprile 1881, pp. 4977-4979.~ ~ ./. 405 V(312) | 3 aprile 1881, pp. 4977-4979.~ ~ ./. 406 IV | abitanti, con il rapporto 1 a 5,4.~ ~Kogalniceanu attribuiva 407 V | individui; ma, in rapporto ai 5.380.000 abitanti di quel paese, 408 III | popolazione complessiva di 5.912.520 abitanti registrati per 409 IV(54) | pubblicata con il corredo di 5000 firme, non ottenne alcun 410 IV(73) | 15 agosto 1872 – pp. 497-501 – Corrispondenza di Emile 411 III | nel 1871 nati 7874, morti 5034 (saldo attivo 2840 unità); 412 IV(190) | rapporti di Fava a Melegari n. 507,508,510 Serie politica, Bucarest 413 V(304) | a Cairoli – rapporti n. 51,52,60 serie politica – Bucarest, 414 V(13) | rapporti Fava a Melegari n. 511,512,513 serie politica, Bucarest, 415 III(113) | registro copialettere n. 515 (31 agosto 1859 – 4 gennaio 416 III | registrarono 7625 nascite e 5168 morti, con un saldo attivo 417 III | ed i no 53; gli astenuti 52.250. I risultati erano tanto 418 V(153) | marzo 1878).~ ~Documento 524, pp. 449-450; dispaccio 419 V(182) | 1877-23 marzo 1878).~ ~Doc. 528 – telegramma 214 di Depretis 420 V(20) | rapporto Fava a Melegari n. 529 serie politica – Bucarest, 421 I(59) | classici Italiani, 1825 – p. 538. Prima edizione Verona 1731- 422 I(61) | Op. cit. p. 539~ ~ ./. 423 V(182) | Londra, 4 marzo 1878.~ ~Doc. 540 – rapporto 390 dell’incaricato 424 III(108) | quinta, volume 10°, 1864, pp. 543-545. “I principi dell’ottantanove 425 V(21) | rapporto Fava a Melegari n. 544 serie politica – Bucarest, 426 III(108) | volume 10°, 1864, pp. 543-545. “I principi dell’ottantanove 427 V(22) | rapporto Fava a Melegari n. 546 serie politica – Bucarest, 428 V(24) | rapporti Fava a Melegari n. 548 e n. 550 serie politica – 429 V(24) | Fava a Melegari n. 548 e n. 550 serie politica – Bucarest, 430 V(26) | rapporti Fava a Melegari n. 551 e n. 552 serie politica – 431 I(9) | lettera n. 231, colonne 553-554, il primate di Bulgaria, 432 V(162) | 1877-23 marzo 1878).~ ~Doc. 556, pp. 488-89 (carte Robilant) – 433 V(28) | rapporto Fava a Melegari n. 561 serie politica – Bucarest, 434 I(68) | I , p. 876 e vol. II pp. 564-565.~ ~ ./. 435 V(31) | rapporto Fava a Melegari n. 566 serie politica – Bucarest, 436 V(243) | marzo-16 ottobre 1878)~ ~Doc. 569 – lettera personale dell’ 437 III | nel 1873 nati 7637, morti 5703 (saldo attivo 1934 unità); 438 V(33) | rapporto Fava a Melegari n. 573 serie politica – Bucarest, 439 I(194) | volume XVIII (1934), pp. 575-608.~ ~ 440 V(34) | rapporto Fava a Melegari n. 577 serie politica – Bucarest, 441 V(35) | rapporto Fava a Melegari n. 578 serie politica – Bucarest, 442 V(234) | marzo-16 ottobre 1878) doc. 582 – dispaccio senza numero 443 V(36) | rapporto Fava a Melegari n. 583 serie politica – Bucarest, 444 V(243) | Archivio Corti)~ ~Doc. 588 – lettera personale di Corti 445 III(149) | Ibidem, documento 589 rapporto n. 16 Greppi, incaricato 446 V(39) | rapporto Fava a Melegari n. 592 serie politica – Bucarest, 447 III | corrispondenti a 3316 persone, di cui 594 famiglie, pari a 2376 individui, 448 I(167) | Massarani, volume II, pp. 596-597.~ ~E’ da precisare che 449 III | famiglie (cioè da 3316 a 5960 persone), di cui 922 famiglie ( 450 V(43) | rapporto Fava a Melegari n. 598 serie politica – Bucarest, 451 I(173bis)| agosto 1926, quaderno 8 – pp. 599-624 (pubblicata in appendice 452 V(291) | 1879, 4,15 (pervenuto ore 6,30).~ ~Doc. 442 – Cairoli a 453 IV | principe offrì di tasca sua 6000 ducati per la ricostruzione 454 V(45) | rapporti Fava a Melegari n. 601 e n. 603 serie politica – 455 V(45) | Fava a Melegari n. 601 e n. 603 serie politica – Bucarest, 456 V(225) | Antologia, 15 febbraio 1882, pp. 605-624.~ ~ ./. 457 I(194) | volume XVIII (1934), pp. 575-608.~ ~ 458 IV(141) | linee ferroviarie francesi (6080 kilometri contro 3174) ed 459 III(68) | 1861-70) volume 2°doc. 610, rapporto Strambio a Durando 460 V(48) | rapporto Fava a Melegari n. 611 serie politica – Bucarest, 461 III | erano divenuti addirittura 612.000 nel 1869, con un incremento 462 V(49) | rapporto Fava a Melegari n. 613 serie politica – Bucarest, 463 V(51) | rapporto Fava a Melegari n. 615 serie politica – Bucarest, 464 I(197bis)| quaderno 8, agosto 1926, pp. 617-621, già citato alla nota 465 V | suo rapporto a Melegari n. 619 serie politica del 2 dicembre 466 V(56) | rapporto Fava a Melegari n. 622 serie politica – Bucarest, 467 V(55) | Fava a Melegari n. 621 e n. 623 serie politica – Bucarest 468 V(57) | rapporto Fava a Melegari n. 625 serie politica – Bucarest, 469 V(58) | rapporto Fava a Melegari n. 627 serie politica – Bucarest, 470 V(153) | pp. 449-450; dispaccio 632 di Depretis a Tosi, incaricato 471 V(63) | rapporto Fava a Melegari n. 635 serie politica – Bucarest, 472 V(64) | rapporto Fava a Melegari n. 636 serie politica – Bucarest 473 III(83) | 247, fascicolo 1, foglio 63r.~ ~ 474 V(67) | rapporto Fava a Melegari n. 640 serie politica – Bucarest 475 I(175) | Pomba e C. editori 1848, pp.641-650.~ ~ 476 V(68) | rapporto Fava a Melegari n. 645 serie politica – Bucarest 477 II(88) | Ibidem, pp. 646-647.~ ~ 478 V(72) | rapporti Fava a Melegari n. 646,653,654 – Bucarest, 6-15-18 febbraio 479 II(88) | Ibidem, pp. 646-647.~ ~ 480 I(10) | SAIE Torino 1976, paragrafi 65,71,77.~ ~ ./. 481 I(175) | C. editori 1848, pp.641-650.~ ~ 482 V(300) | 1879-2 maggio 1880).~ ~Doc. 651 – de Launay a Cairoli – 483 I(67) | Op. cit. pp. 656-657. La recensione di Hager 484 V(73) | rapporto Fava a Melegari n. 659 serie politica – Bucarest, 485 V(75) | Fava a Melegari n. 656 e n. 666 serie politica, Bucarest, 486 V(77) | errato; in realtà era il 669) serie politica – Bucarest, 487 V(78) | rapporto Fava a Melegari n. 670 serie politica – Bucarest, 488 V(83) | rapporti Fava a Melegari n. 674 e 675 serie politica – Bucarest, 489 V(98) | rapporto Fava a Melegari n. 678 serie politica, Bucarest, 490 V(99) | rapporto Fava a Melegari n. 679 serie politica – Bucarest, 491 III(165) | Ibidem, documento 680, dispaccio La Marmora a 492 V(102) | rapporto Fava a Melegari n. 685 serie politica – Bucarest 493 IV | 688.193 votanti vi furono 685.969 sì; non fu però raggiunto, 494 V(103) | rapporto Fava a Melegari n. 686 serie politica – Bucarest 495 V(104) | rapporto Fava a Melegari n. 687 serie politica – Bucarest 496 V(105) | rapporto Fava a Melegari n. 688 serie politica – Bucarest 497 IV | favore della candidatura: su 688.193 votanti vi furono 685.969 498 V(106) | rapporto Fava a Melegari n. 690 serie politica – Bucarest 499 III | nel paese i sì erano stati 691.657 ed i no 53; gli astenuti 500 V(108) | rapporto Fava a Melegari n. 694 serie politica – Bucarest 501 V(109) | rapporto Fava a Melegari n. 695 serie politica – Bucarest 502 III | nel 1874 nati 7719, morti 6955 (saldo attivo 764 unità).98~ ~ 503 V(113) | rapporto Fava a Melegari n. 697 serie politica – Bucarest, 504 V(114) | rapporto Fava a Melegari n. 699 serie politica – Bucarest 505 IV | sottoscritti un interesse del 7,5%, con la garanzia del governo 506 IV | arrivando a raccoglierne 7000, a quel che si diceva. Una 507 V(115) | rapporto Fava a Melegari n. 702 serie politica – Bucarest 508 V(119) | rapporto Fava a Melegari n. 703 serie politica – Bucarest, 509 V(223) | Antologia,15 agosto 1879, pp. 706-748.~ ~ ./. 510 V(120) | rapporto Fava a Melegari n. 708 serie politica – Bucarest, 511 III | edizione, Torino 1867, pp.712-715) può difatti leggersi che 512 V(122) | rapporti Fava a Melegari n 717 e n. 720 serie politica – 513 V(122) | Fava a Melegari n 717 e n. 720 serie politica – Bucarest, 514 V(123) | rapporto Fava a Melegari n 721 serie politica – Bucarest, 515 III(122) | Mondes, 1° ottobre 1862, pp. 728-736.~ ~ 516 IV(114) | II, volume I, documento 731.~ ~“…le attuali istituzioni 517 V(256) | Berlino,18 giugno 1879.~ ~Doc. 734 – de Launay a Depretis – 518 V(130) | rapporto Fava a Melegari n. 735 serie politica – Bucarest, 519 III(122) | 1° ottobre 1862, pp. 728-736.~ ~ 520 V(131) | rapporto Fava a Melegari n. 740 serie politica - Bucarest, 521 V(133) | rapporto Fava a Melegari n. 742 serie politica - Bucarest, 522 V(135) | rapporto Fava a Melegari n. 749 serie politica - Bucarest, 523 V(255) | a Depretis – telegramma 752/ 275, Londra,5 giugno 1879.~ ~ 524 V(138) | rapporto Fava a Melegari n. 754 serie politica - Bucarest, 525 III | 2840 unità); nel 1872 nati 7549, morti 4954 (saldo attivo 526 IV(119) | seconda, volume I, documento 756, telegramma 3363 del ministro 527 V(286) | citato alla nota 282.~ ~Doc. 760 – nota verbale dell’ agente 528 V(286) | 5 dicembre 1879.~ ~Doc. 762 – dispaccio telegrafico 529 III | ebraica si registrarono 7625 nascite e 5168 morti, con 530 III | 2590 unità); nel 1873 nati 7637, morti 5703 (saldo attivo 531 V(262) | 13 luglio 1879).~ ~Doc. 765 – telegramma n. 924 di Curtopassi 532 III | 1934 unità); nel 1874 nati 7719, morti 6955 (saldo attivo 533 V(263) | Ibidem, doc. 773 - Fava a Depretis – rapporto 534 V(310) | Roma,31 marzo 1881.~ ~Doc. 774 – Cairoli a Tornielli – 535 V(263) | Bucarest,6 luglio 1879.~ ~Doc. 775 – Fava a Depretis – telegramma 536 V(310) | Roma,31 marzo 1881.~ ~Doc. 776 – de Launay a Cairoli – 537 IV(124) | seconda , volume I , documento 777, rapporto n. 87 riservato 538 V(141) | Fava a Melegari n. 783 e n. 784 serie politica - Bucarest, 539 I(20) | continuantur” ecc., colonne 786-787.~ ~“un tempo una vastissima 540 I(20) | continuantur” ecc., colonne 786-787.~ ~“un tempo una vastissima 541 III | 2457 unità; nel 1871 nati 7874, morti 5034 (saldo attivo 542 V(264) | Londra, 8 luglio 1879.~ ~Doc. 791 – de Launay a Depretis – 543 V(264) | Berlino, 9 luglio 1879.~ ~Doc. 792 – Cialdini a Depretis – 544 V(143) | rapporto Fava a Depretis n. 795 serie politica – Bucarest, 545 V(265) | Ibidem, doc. 798 - Fava a Depretis – telegramma 546 III(101) | n. 3779/1857, fogli 4 r – 7v.~ ~ 547 V | rappresentato dagli articoli 8,11,17 della Costituzione del dicembre 548 III | ed in base agli articoli 8,9,16 era prevista alle stesse 549 III | abitanti ed in Valacchia appena 8.234 su 2.500.000 abitanti.~ ~ ./. 550 IV | il governo, il numero di 800.000 voti favorevoli, raggiunto 551 III(107) | 1929, fascicolo 4°, pp. 768-803.~ ~ ./. 552 V(152) | rapporto Fava a Depretis n. 818 confidenziale serie politica – 553 V(147) | rapporto Fava a Depretis n. 819 serie politica – Bucarest, 554 V(154) | Rapporto Fava a Depretis n. 821 serie politica – Bucarest, 555 V(155) | rapporto Fava a Depretis n. 824 serie politica – Bucarest, 556 V(156bis)| rapporto Fava a Depretis n. 830 serie politica – Bucarest, 557 V(150) | rapporto Fava a Depretis n. 833 serie politica – Bucarest, 558 V(175) | rapporto Fava a Depretis n. 838 serie politica – Bucarest, 559 V(183) | rapporto confidenziale 840 dell’ambasciatore di Robilant 560 V(176) | rapporto Fava a Corti n. 847 serie politica – Bucarest, 561 V(303) | 1880).~ ~Note n. 620 e n. 848 del Gabinetto Ministero 562 V(177) | rapporto Fava a Corti n. 855 serie politica – Bucarest, 563 V(198) | Fava a Corti rapporti 872 e 877 serie politica – Bucarest, 564 V(196) | rapporto Fava a Corti n. 873 serie politica – Roma,6 565 I(68) | Op. cit. vol. I , p. 876 e vol. II pp. 564-565.~ ~ ./. 566 V(198) | Fava a Corti rapporti 872 e 877 serie politica – Bucarest, 567 V(212) | Congresso di Berlino)~ ~n. 887 e n. 888 serie politica – 568 V(212) | Bucarest,3 luglio 1878; n. 890 serie politica – Bucarest, 569 V(212bis)| Fava) a Cairoli – rapporto 893 serie politica – Bucarest, 570 V(287) | Tornata 8 dicembre 1879, pp. 8942-8944.~ ~ ./. 571 V(287) | dicembre 1879, pp. 8942-8944.~ ~ ./. 572 V(230) | rapporto confidenziale n. 898 serie politica –Bucarest, 573 V(213bis)| Pirrone a Cairoli n. 896 e n. 899 serie politica – Bucarest, 574 I(154) | letterario e di Belle Arti – 8° anno –Roma 1841 – Articolo 575 IV(54) | prima guerra mondiale circa 90,000 Israeliti, cioè un terzo 576 V | che il pagamento annuo di 900.000 franchi alla Turchia fosse 577 V | presidio a Nicopoli, forte di 9000 uomini, si diresse a Plevna; 578 V(232) | rapporto confidenziale n. 902 serie politica – Bucarest, 579 V(292) | de Launay – telegramma n. 903 – Roma,12 dicembre 1879 580 V(235) | rapporti Pirrone a Corti n. 906 e n. 907 serie politica – 581 V(235) | Pirrone a Corti n. 906 e n. 907 serie politica – Bucarest, 582 V(293) | de Launay – telegramma n. 908 – Roma, 14 dicembre 1879.~ ~ 583 V(236) | rapporti Pirrone a Corti n. 910 e n. 911 serie politica – 584 V(236) | Pirrone a Corti n. 910 e n. 911 serie politica – Bucarest, 585 I(163) | dicembre 1983, pp. 879-912. Sulla funzione di Trieste “ 586 V(293) | Tornielli – telegramma n. 917 – Roma, 16 dicembre 1879.~ ~ 587 III | in Valacchia ammontava a 9234 persone su di una popolazione 588 V(262) | Doc. 770 – telegramma n. 929 di Curtopassi a Depretis – 589 V(285) | de Launay - dispaccio n. 932 – Roma,2 dicembre 1879.~ ~ 590 V(263) | Depretis – telegramma n. 935 – Bucarest,7 luglio 1879.~ ~ 591 V(264) | Depretis – telegramma n. 945/ 290 – Vienna,8 luglio 1879; 592 V(264) | a Depretis telegramma n. 946/290 – Londra, 8 luglio 1879.~ ~ 593 V(264) | Depretis – telegramma n. 951 – Parigi,9 luglio 1879.~ ~ ./. 594 II(94) | History, 1648-1967”, pp.947-952, già citato alla nota 44 595 V(264) | Depretis – telegramma n. 954 – Berlino, 9 luglio 1879.~ ~ 596 II(44) | Paris March 1856”, pp. 947-957.~ ~ 597 V(265) | Depretis – telegramma n. 960 – Bucarest,11 luglio 1879.~ ~ 598 II(7) | Mondes, 1° marzo 1835, pp. 965-1030.~ ~“…è un onore ed 599 V(258) | Fava a Depretis rapporti n. 971 e n. 972 serie politica – 600 V(258) | Depretis rapporti n. 971 e n. 972 serie politica – Bucarest, 601 V(268) | Cairoli – telegramma n. 987 – San Pietroburgo,15 luglio 602 V | sacerdoti e si erano avute 989 condanne a morte fra gli 603 V(258) | a Depretis, rapporti n. 991,992,999 serie politica – Bucarest, 604 V(267) | Cairoli – telegramma n. 997 – Bucarest, 17 luglio 1879.~ ~ 605 I(154) | 1841 (pp. 321-323) – anno 9° 1842: Articolo III “Stato 606 I(17) | Sultanorum Othanidorum ab A.C. 1289 ad 1550 ex editione 607 I | Ratisponensis Dieta quae fuit A.D. 1454”, compresa nella raccolta 608 IV(60) | del bilancio del Ministero A.E. Sessione 1871-72. (seconda 609 V | marzo 1878 si leggeva: “…l’abandon de la Bessarabie roumaine 610 I | simile a quello dei nostri Abati”.41~ ~Ed ancora ricordava 611 II | delle aspirazioni popolari, abbandonando la politica di rigida conservazione 612 I(33) | quella romana, e per non abbandonarla del tutto si oppongono tanto 613 IV | partecipare alla Conferenza, di abbandonarne i lavori se si fosse esaminata 614 IV(12) | delle lotte cui potrebbero abbandonarsi i partiti”. (p. 70)~ ~ ./. 615 V | che il governo italiano abbandonasse la sua posizione di attesa 616 V | Ebrei; se a volte si erano abbandonate alla violenza, ciò era dovuto 617 III | specie di torpore, in cui abbandonavasi ai piaceri, ed intanto potevano 618 V | modifier; elle nous avait abbandoné une première fois”;-il riferimento 619 IV | en effet, si le Prince abbandonerait la patrie? L’établissement 620 V(44) | dell’Europa garante non ci abbandonerebbe per la difesa della nostra 621 I | sciame di cavallette si abbattevano sui campi della Moldavia 622 | abbiam 623 I | la più semplice e la più abbisognante di protezione”, era romena.~ ~ 624 I | di cannucce, delle quali abbondano; le mercantie sono maneggiate ( 625 V | de leur race”; fra loro abbondavano osti, usurai, gente che 626 V | risultato utile era stato però abbreviare da due anni a nove mesi 627 Abbr | Abbreviazioni usate~ ~ASDE Archivio storico 628 I | rancore, la degradazione e l’abbrutimento”.121~ ~Principali vittime 629 III | presso l’emiro algerino Abd el Kader, protagonista della 630 III | firmano da parte del sultano Abdel Aziz per l’unione di Moldavia 631 II | strumento degli occupanti Russi, abdicarono e si rifugiarono in Austria.~ ~ 632 V | indigeno, tanto valeva che abdicasse, si era detto in quella 633 I | per cui il 14 giugno 1848 abdicò e partì per la Transilvania, 634 II(1) | originaria dei Luoghi Santi” di Abdolimino Ubicini e “La questione 635 II | Principati non era sfuggito ad Abdolomine Ubicini, testimone diretto 636 II | ammissione: “E sia anche che Aberdeen valga Nesselrode, o che 637 IV | del paese per le “passate aberrazioni” dovute, a suo parere, soprattutto 638 I | disdegnosamente degradarlo qual cosa abietta e spregevole, anzi in lui 639 IV | presto da quello stato di abiezione in cui si trova non poca 640 III | dépasser sans tomber dans l’abîme, à mon avis, et qu’elles 641 III(81) | sprofondare, a parer mio, nell’abisso, e che esse non ci obbligheranno 642 I(15) | Valacchi sono un popolo che abita al di là del Danubio fra 643 I(39) | illirici. Essi cominciano ad abitare le rive del Danubio, provenienti 644 V | Turchia erano rimaste province abitate da Greci e Bulgari; i Russi 645 I(32) | essere estirpata, hanno abitato la zona al di là dell’Istro, 646 I | Valacchi gli stessi antichi abitatori della regione, cioè i Daci, 647 I | Albanensibus, Graecis et Valachis abitatur…” E proseguiva precisando 648 III | soprattutto agli Ebrei che l'abitavano: “active, insinuating and 649 I | Pontico ed Illirico confina: - Abitazion né lieta né gioconda - Infrigidata 650 V | favorevole ai Russi più abituati dei Turchi ad affrontare 651 III | il regarde comme une race abjecte et dégénérée”, scriveva 652 I | perequazione fiscale che abolisse le esenzioni previste per 653 V | unique espoir est en Dieu d’abord, et ensuite dans la noble 654 V | l’Austria, tanto a lungo aborrita dai patrioti italiani, ma 655 I | erano generalmente umani, ed aborrivano la crudeltà, particolarmente 656 III | disseminate life and movement about them; for they spare neither 657 V | des pourparlers directes aboutiraient à des résultats qui porteraient 658 I | Late British Consul to the above mentioned principality. 659 III | le sang ni la sueur n’ont abreuvé le sol roumain”. Quindi 660 V | acquisto della cittadinanza, abrogando le leggi contrarie a quel 661 V | sostituzione dell’articolo 7 da abrogare; ma - osservava de Launay - 662 II | dell’autore doveva essere abrogato. Era invece opportuno aver 663 II | sostituito Tecco), il sultano abrogò il firmano ed una Conferenza 664 III | gli Ebrei “des étrangers absents aux heures d’épreuves, dont 665 II | libéraux en Occident et absolutistes en Orient”, scriveva il 666 I | Rumanam et Moldavam plusquam absurdissima est; ego solum ne imaginari 667 I | quidem possum undenam hoc absurdum provenit”.~ ~L’identità 668 V | kaiser allo zar perché non abusasse della vittoria sarebbe stato 669 V | per gli espulsi rientrati abusivamente era prevista la detenzione 670 V | non regnò però a lungo: l’abuso di alcol e l’instabile equilibrio 671 I(151) | Publishing house of the Academy of the Socialist Republic 672 I(12) | la parte occidentale dell’Acaia, nella quale regione i Veneti 673 IV | Albanesi ed i Valacchi dell' Acarnania; solo i Turchi costituivano 674 V | Bucarest; ma, come spesso accade, fra due litiganti è un 675 I | Canini, tenne alla Società Accademica Rumena la relazione “Limba 676 IV | persecuzione ripetutamente accaduta contro la popolazione ebrea”. 677 V | indipendente non avrebbe accampato pretese egemoniche sui paesi 678 V | Tesi, segnalava a Fava; si accampavano nelle campagne, entravano 679 III | Romeni.~ ~Non furono comunque accantonati definitivamente da parte 680 III(97) | 1853, p. 148.~ ~“…attivi, accattivanti e mai scoraggiati, essi 681 II | Inoltre la Russia cercava di accattivarsi le simpatie dei Moldavi 682 V | personalmente onesto, ma accecato dalla bramosia di potere, 683 I | alia ad Romanum sermonem accedat…”142~ ~Sulla lingua parlata 684 I | quantum ad Italicam nostram accederet. Atque haec in mentem mihi 685 I(17) | Conrado Clausero Tigurino – Accedunt Annales Sultanorum Othanidorum 686 V | sul capo, la Turchia, pur accelerando in silenzio i suoi armamenti, 687 II | governo francese.~ ~La Russia accelerava i suoi preparativi militari, 688 IV(73) | egli non è riuscito che ad accendere nel cuore dei Romeni un 689 IV | della legge comunale sopra accennata”.186~ ~Sulla questione ebraica 690 IV | concluso il discorso con accenti bellicosi; ricordando le 691 I | fuorvianti e sono continuati, accentuandosi, nel periodo in cui vigeva 692 V | Bismarck a sedare un possibile accentuarsi del contrasto fra Russia 693 III | Nel resoconto erano però accentuate le dichiarazioni di buona 694 V | Russia, “L’Unità Cattolica” accentuava invece l’importanza dell’ 695 I | is veluti a parentibus acceperat quum addevisset, se romana 696 I | fixerint, a nullo mortalium accepi, nec aliquem audivi, qui 697 V | Gouvernement…entend que, en l’acceptant, le Gouvernement …consent 698 II | decisione: “La Valachie aurait accepté un mauvais prince de la 699 V | exigeaient, pour être acceptées, une force de volonté et 700 II | à la Valachie? Qui osera accepter ce grand devoir, cette tâche 701 IV | del ministro romeno.~ ~L'accerchiamento di Bratianu si completò 702 IV | secondo Strusberg completati, accertandone invece la mancata ultimazione 703 V | chiese infatti a de Launay di accertarsi se, oltre alla soluzione 704 I | éspere-t-on fermer à la Russie l’accés auprés de ses frères chrétiens, 705 I | moribusque usi, in istam regionem accesserint, ibique sedes fixerint, 706 V | di Berlino) si mostrarono accessi di carità pelosa pe’ figli 707 II(20) | Emanuele II, relativo all’accessione della Maestà sarda al Trattato 708 V | malheuresement le costume et les accessoires ne rendent pas le rôle plus 709 V(194) | disgraziatamente l’abbigliamento e gli accessori non rendono il ruolo più 710 II | Principati come cosa del tutto accessoria; lo scopo a cui essa tende 711 I | fiscale, diventati un semplice accessorio della proprietà, ormai in 712 V | iniziativa privata, peraltro ben accetta, ponendo la condizione che 713 II | Porta e le Potenze potessero accettarle e troppo limitate quelle 714 II(23) | loro diritti, invece di accettarli tra gli alleati armando 715 V | Trattato di Berlino bisogna accettarlo come sta, ed io credo che 716 III | malsicuro sul suo trono, accetterebbe una ricca posizione indipendente”, 717 III | più facile che le Potenze accettino il fatto compiuto”.26~ ~ 718 IV | origine dei tumulti con l'accidentale ferimento di un giovane 719 V | impegno “… per l’avvenire, acciò quello che è scritto ora 720 I | giorni dopo, l’11 giugno, acclamato dalla folla capo della rivoluzione, 721 III | Cuza; furono approvate per acclamazione la deposizione di Cuza e 722 IV | per l'oratore e prolungate acclamazioni del pubblico, ugualmente 723 II | Sturdza: a questo punto si accodarono alla maggioranza i residui 724 V | facendogli trovare nessuno per accoglierlo con gli onori dovuti al 725 I | speranza che l’imperatore accogliesse le loro richieste, che non 726 I | liberale spagnuolo a patto che accogliessero articoli sul dovere della 727 IV | convivenza, poiché la Romania “accoglieva affabilmente e con bontà 728 IV | popolo; ma gli antichi Romani accoglievano tutti come cittadini, senza 729 V | suscettibile di benevolo accoglimento da parte degli altri Plenipotenziari”.~ ~ ./. 730 I | caracteribus.~ ~Ii Danubii ripas accolere incipiunt, quae sunt a Ramis 731 I | corvina nominatur. Qui eius accolis dominantur cognomen adhuc 732 I | tutto necessario cedere ed accomodarsi alla fortuna”.~ ~In conclusione, 733 I | viaggio in Oriente nel 1785, accompagnando l’ambasciatore veneziano 734 III | a Blaj il 28 ottobre per accompagnare il porporato fino alla cattedrale 735 V | campo numerosi eserciti accompagnati da fulminanti artiglierie, 736 V | Gorciakoff.~ ~Nelidow ed il suo accompagnatore, il principe di origine 737 V | Les réformes qu’elle a accompli sont de plus d’une sorte 738 V | equidistante tra le due parti, accomunando in una severa condanna i 739 V | di manifestazioni ostili, accomunato a Bismarck e Disraeli nella 740 I | un composto che unisce acconciamente i pregi di ambedue” le lingue.~ ~ 741 V(172bis)| accettandolo, il Governo… acconsente ad ammettere ed a partecipare 742 V | rassegnarsi all’ineluttabile, acconsentendo alle pressanti richieste 743 IV(54) | Costantinopoli, Stefan Golescu, accontentandosi delle sue assicurazioni 744 V | si sarebbero forse potute accontentare di quelle garanzie, ma non 745 V | interessi speciali” e si fossero accontentati di semplici promesse; l’ 746 V | Parlamento non si sarebbe accontentato di una risposta evasiva 747 III | governo aveva pagato un acconto sugli stipendi arretrati 748 V | aprile 1877, aveva “non poco accorato gli uomini politici” della 749 III | dell’atto che loro~ ~ ./. accorda l’invocata unione, ne accolsero 750 V | instances roumaines et de n’accorder la reconnaissance que contre 751 I | interessi materiali”, di non accorgersi “di un popolo dimenticato 752 I | distretti distinti”. Questo accorgimento non bastava però a migliorare 753 V | Israelita in Rumania che non accorra con la persona, o coi mezzi 754 V | invocato l’aiuto della Romania, accorsa generosamente in suo aiuto, 755 V | potere pontificio, Garibaldi, accorso con i suoi volontari in 756 IV(73) | il governo inglese si è accorto che la Russia gli dava soddisfazione; 757 IV | presenza degli Ebrei; Peixotto, accortosi della intempestività della 758 I | dove è Moncastro); quella s’accosta al Danubio, questa al mar 759 I | nell’età avanzata alcuni accostamenti fatti nell’opera giovanile, 760 II | messo da parte il momentaneo accostamento alla Russia, voleva conservare 761 V | Vienna, la Romania si veniva accostando all’Austria e veniva maturando 762 I | barbarico.~ ~In verità l’Ascoli, accostandosi al pensiero del Cattaneo 763 II | cui l’Inghilterra si era accostata alla Francia per contenere 764 II | all’unità, si sarebbero accostate alla Russia.~ ~Questo primo 765 I | Bucarest. Bibesco si era accostato ai rivoluzionari soltanto 766 I | citata un’opera inglese, “An account of the Principalities of 767 V | Tornielli e Kretzulescu per accreditarli tenendo conto della nuova 768 V | lettera di Ignatieff per accreditarlo presso Bratianu.~ ~Il presidente 769 II | il diplomatico belga era accreditato ad Atene oltre che a Costantinopoli 770 III | nation roumaine”.139~ ~Si accresceva frattanto il solco fra l' 771 I | ogni voce esistente: “l’accrescimento della lingua sul fondo latino, 772 V | difficoltà del governo erano accresciute dalle complicazioni derivanti 773 V | avrebbe destato malumori ed accresciuto le difficoltà; per superarle 774 I(148) | deve essere nutrito ed accudito con tutti i compagni ed 775 V | chez nous….Nous les avons accueillis, mais nous les avons adoucis, 776 III | grave problema l’eccessivo accumulo di ricchezza dei monasteri “ 777 IV | al governo romeno “somma accuratezza nell'evitare che la soluzione 778 I | Plutarco.~ ~Era però poco accurato nelle sue citazioni latine, 779 V | Corti agli interessi romeni, accusandolo di avere anzi fatto pressioni 780 V | se non vogliono essere accusate di adoperare due pesi e 781 II | contraddittoria quella dei suoi accusatori che volevano entrare nell’ 782 V | forse troppo cosacco; io l’accuso di essere più turco di Midhat 783 I | Breves consideraciones acerca del idioma válaco o romance 784 I | potestatem venire permisit, acerrine inimicatur”.~ ~Dopo tale 785 I | Sequitur Epirus ad occidentalem Achaiae partem, in qua regione Veneti 786 III | M. de Cavour de ne pas s’acharner sur la question de legalitè. 787 V | territorio grazie al trattato di Ackermaun imposto alla Turchia nel 788 III(82) | Congregazione “Propaganda Fide” (ACPF); Scritture private nei 789 V | une nationalité étrangère, acquièrent de plein droit la nationalité ( 790 V | quanto meno “un simple acquiescement à la ligne de conduite que 791 I | al prezzo stabilito dagli acquirenti Turchi.~ ~ ./. Ad evitare 792 I | ogni altro contribuì a far acquisire dai Moldo-Valacchi la coscienza 793 V | fatti salvi i diritti già acquisiti con precedenti leggi o trattati 794 V | fâcheux résultats, puisque l’acquisition de la Dobrudja ne serait 795 IV | articoli 5 e 6 stabilivano l’acquisizione della rete ferroviaria da 796 V | comprendere che uno Stato non acquista mai a troppo caro prezzo 797 V | riconoscere l’indipendenza romena, acquistando così influenza e simpatie, 798 V(200) | una nazionalità straniera, acquistano di pieno diritto la nazionalità ( 799 V | il governo di Bucarest ad acquistarle per l’ingente somma di 360 800 V | Austria e questa aveva saputo acquistarsi abilmente delle simpatie, 801 II | di evitare che l’Austria acquistasse una enorme influenza sull’ 802 IV | perché quelle popolazioni acquistassero una quasi completa indipendenza”. 803 I | eziandio, per la pratica, da me acquistata in sei anni nel linguaggio 804 V | dichiarazioni che in alcuni casi acquistavano un tono di involontario 805 III | poco vantaggio al paese”.~ ~Acre ed ingeneroso il giudizio 806 V | Israelitico” commentava acremente le aspirazioni dell’indipendenza 807 I(63) | a saeculo quinto R.S. – Acroasis. Pisis apud Raynerium Prosperi 808 I | prodam, consuevisse Sardos Acta pubblica consignare vernaculo 809 III | Ebrei che l'abitavano: “active, insinuating and never discouraged, 810 IV | Fava “....les institutions actuelles dans les principautés paralysent 811 V | questione d’Oriente si era acuita per le persecuzioni contro 812 V | Di particolare acutezza era l’analisi della situazione 813 II(74) | Nikita Adǎlinovic “Formation de l’état national 814 III(173) | anno 1986, pp. 47-53.~ ~N. Adanilŏvic « La paysannerie et le prince 815 V(237) | le modifiche richieste, adattandole alla situazione locale…”~ ~“… 816 V | alle persone ritenute più adatte e chiesero la convocazione 817 I | nessuno al mondo si fosse mai addato di qualsiasi parentela valaco-friuliana. 818 IV | cercare scuse e diversivi, addebitando l'accaduto ad intrighi russi, 819 IV | governo romeno non esitava ad addebitarle a quello russo ed in particolare 820 I | anti -ungherese non era da addebitarsi esclusivamente alla Russia. 821 I | Questa miopia politica era addebitata alla nobiltà, spesso di 822 V | russo ne fu sconvolto e addebitò la prima sconfitta riportata 823 V | Romano” aveva cercato di addensare ombre sul loro comportamento, 824 V | territorio romeno, senza addentrarsi in altri scottanti argomenti 825 IV | da Cuza ad organizzare ed addestrare l'esercito dei Principati; 826 I | vero anco la più numerosa e addetta alla pastorizia e all’agricoltura; 827 III | conte Ottaviano Vimercati, addetto militare presso l’ambasciata 828 I | parentibus acceperat quum addevisset, se romana gente natum affirmabat: 829 IV | inoppuntabile imparzialità che si addice al linguaggio di un agente 830 V | lodevoli sentimenti che hanno addimostrato”.~ ~Ma non sempre il comportamento 831 I | transferre; et postquam ipsi addiscerint, remittantur ad imperium 832 IV | continuo “or quà (sic) or là additano delle tendenze la di cui 833 V(314) | accolti, ma noi li abbiamo addolciti, disarmati, per così dire, 834 IV | veniva diplomaticamente addolcito dalla fiducia espressa nella 835 V | era “impressionatissimo ed addolorato”; Maffei aggiungeva però 836 IV | richiesta di Strusberg di addossarsi il pagamento delle cedole 837 V | sconfitta, se ne sarebbe addossata la colpa al principe; se 838 II | al Piemonte fossero stati addossati compiti e responsabilità 839 IV | 1878.168~ ~Gli argomenti addotti da Obedenare per sostenere 840 II | L’argomento risolutivo addotto da Gustavo Cavour per spiegare 841 V | indietro. Né gli argomenti che adducono son passionati o odiosi. 842 II | dei Principati e dovette adeguarsi ed accettare la soluzione 843 II | della Bessarabia, non si era adeguato alla politica di Londra, 844 I(15) | a cura di Luigi Totaro – Adelphi editore, Milano 1984.~ ~“… 845 I | periodico a cura del prof. Luigi Ademollo, Jassy 1860, di breve durata, 846 V | soluzione il governo aveva già adempiuto a tutti gli obblighi di 847 V | ha tante affiliazioni e adepti di ogni Stato, ce ne potrebbe 848 III | agente nei Principati perché aderisse ad una nota collettiva dei 849 I | Chiesa greco-ortodossa, cui aderivano i Valacchi, si trovò in 850 I | propagandi armenta, ipsisque adest quaedam modica urbanitas, 851 I | il grande erudito: “Haec adfero, non tantum ut prodam, consuevisse 852 I | selvatico fino alla pianura adiacente un fiume che fu perciò detto 853 I | famiglia dell’antica Roma (“Adiacet Valachiae culta quaedam 854 I(17) | ad illustrandos annales adjecit (Parisii e Typographia Regia 855 V | delle ferrovie romene. “J’admets parfaitement que là dessous 856 IV | organisation rationelle et d'une administration regulière”.~ ~Il principe 857 V | Turquie elles doivent être administrées de la même façon que les 858 I | quoque daco-romana mitiorem adminus tulisset sententiam”. 126bis~ ~ 859 III | inébranlable le Droit romain et son admirable théorie de la propriété 860 V | qui ont fait si souvent l’admiration et le désespoir de leurs 861 I | supputavit, non vehementer, admiratur servata adhuc inter Dacos 862 I | italica verum imperfecta et admodum corrupta. Sunt qui legiones 863 I | Historia Valachiae anno 1718 adnotavit de Valacorum lingua, quae 864 IV(19) | perseguitati. Assieme ad Adolph Isaac Crémieux nel 1840 865 V | nei suoi confronti, come adombrato da Miceli, ma per la mancata 866 V | da Cotroceni: il principe adombrava la possibilità di riunire 867 V | di Londra del 1871 si era adoperata perché il controllo degli 868 IV | gli stessi argomenti poi adoperati per le successive osservazioni 869 I(39) | stessa religione greca ed adoperino gli stessi caratteri illirici. 870 V | essere l’unico degno di adorazione.~ ~Dühring aveva chiesto 871 V | sulla Romania affinché adottasse a favore degli Ebrei misure 872 V | accueillis, mais nous les avons adoucis, désarmés, pour ainsi dire, 873 IV | intitolato “Une explication à l'adresse du Times” (“Una spiegazione 874 V(88) | actuelle turco-moscovite adressé à Son Excellence Lord Beanconsfield – 875 I | communia postliminio sibi adseri postulantium – Claudiopoli 876 I | Chorografia Moldava annotat adstipulari huic opinioni Romanum sermonem, 877 IV | spacciatori di bevande alcoliche adulterate, senza tener conto della 878 I(30) | genitori quando era divenuto adulto, affermava di esser nato 879 V | volontiers que nous verrions un advantage pour l’Europe elle même 880 I | studeret. Non ignorabat adversarios ignobilitatem sui generis 881 I | quae sunt a Ramis montis Aenii et Carpati, nec amant vivere 882 V | Romeni di “porre monumentum aere perennius al genio politico 883 I | vel a Trajani imperatoris aetate. Atque e plurimis quas illae 884 I | temporalem gloriam quam salutem aeternam, ut, sicut genere, sic sit 885 I(57) | Antiquitates Italicae Medii Aevi. Tomus secundus” Arnaldo 886 IV | poiché la Romania “accoglieva affabilmente e con bontà rara ogni orda 887 I | quell’assiduo correre e affaccendarsi di persone, in quelle lunghe 888 V | intervention dans cette affaire, le premier Plénipotentiaire 889 V | il 1863 una clausola per affermarne la validità anche per quei 890 V | la solidarietà nazionale affermatasi durante la guerra ed inoltre 891 V | il rispetto dei principi affermati nel Trattato di Berlino 892 V | ma questi-fu solennemente affermato-non avrebbero mai votato per 893 I | il movimento latinista, affermatosi nella scuola uniate di Blaj.~ ~ 894 I(5) | loro parola sia te, che affermi di essere disceso dalla 895 V | rappresentanza di quel paese l’abbia afferrata rudemente e bene scossa 896 I | già, così ambizioso, così affettante preponderanza universale, 897 V | I giri di frase, le affettate espressioni di rincrescimento, 898 IV | Romania, che “si volgono affettuosamente all'Italia, ed anche essi 899 I | è risposto nel modo più affettuoso e benevolo, ma con quella 900 V | loro delegazione a Berlino, affiancando quella della “Alliance Israélite 901 V | Francia Kann, venuto ad affiancarsi ai delegati dell’“Alliance 902 II | Camera, cui doveva esser affiancato un commissario turco. La 903 IV | ambasciatore di Palestina” affibbiato al console americano e faceva 904 II | fallimento li aveva resi poco affidabili agli occhi di Napoleone 905 V | turco.~ ~Data la scarsa affidabilità dimostrata dai russi a Livadia, 906 V | un’intesa con l’Austria, affidandole l’iniziativa di presentare 907 III | avrebbero avuto valore di legge, affidandone l'emanazione al Consiglio 908 IV | poco sicuro, tanto da non affidargli l’incarico di far pervenire 909 V | sgomberare la regione per affidarla alla Romania, una delegazione 910 III | italiano, avrebbe dovuto affidarne la soluzione alle Potenze 911 III(96) | occhi incavati ; mento lungo affilato ; calze nere bucate e ricadenti 912 II | pubblico i ~ ~ ./. macellai affilavano con ostentazione i loro 913 V | Universelle, che ha tante affiliazioni e adepti di ogni Stato, 914 I(19) | scellerati, con l’inganno, affinchè non potesse sfuggire, fu 915 I | è al pari dell’Italiano, affinissimo all’idioma latino”: non 916 I | utens lingua, sicut et nunc affinitatem aliquam cum eorum lingua 917 I | valacca era ormai destinata ad affiorare in ogni evenienza, seppure 918 II | manifestarsi; esse difatti affiorarono anche nel dibattito svoltosi 919 V | però respinta l’ipotesi, affiorata nelle discussioni del Parlamento 920 I | addevisset, se romana gente natum affirmabat: referebat genus in Corvinos, 921 I | hominem nos Itali asserimus, affirmamus, praedicamus”); indicò inoltre 922 I | se Italorum esse posteros affirmant”), sostenendo pure l’etimologia 923 IV | mais encore qu’ils l’ont affirmée de nouveau, en mentionnant 924 III | cartello “casa da affittare”, affisso il 24 gennaio (5 febbraio 925 III | ironico cartello “casa da affittare”, affisso il 24 gennaio ( 926 IV | crescita e, se continuavano ad affluire numerosi in Romania, voleva 927 I | Valacchia in Russia, verso cui affluivano pure dalla Transilvania 928 IV | romena del Danubio e farli affogare sotto gli occhi di tutti: 929 V | cercò ancora un pretesto per affossare la richiesta dell’Inghilterra 930 IV | missione a Costantinopoli aveva affossato la progettata Conferenza 931 II | Moldavia aveva deciso di affrancare i contadini dal peso delle 932 I | sempre vinse il desiderio di affratellare la madre patria e la colonia”.~ ~ 933 I | Londra.~ ~Una sorte comune affratellava i romeni Bratianu, Rosetti, 934 III | orchestrine tzigane, in molti si affrettarono a salire sul carro dei vincitori; 935 V | il Gabinetto di Bucarest affretti egli stesso con i suoi atti 936 II | boiari e dei contadini per affrontarla, discutendo la possibilità 937 I | popolazione e della sua lingua, fu affrontata soltanto successivamente, 938 II | Goldel de Lannoy, e di Afif bey, commissario della Porta 939 V | politica così recitava: “Afin qu’aucun inconvénient ou 940 I | episodi, commentandole con aforismi e considerazioni tratte 941 I | forse quelle dei barbari africani Ottentotti sono più polite 942 IV | religieux comme le moyen âge seul en a connu".78~ ~Questo 943 V(299) | de Bocourt, Gézaut de l’Agence et Consulat général de France 944 III | une qualité officielle d’agent des Principautés ». 32~ ~ 945 V | comme israélites, mais comme agents occultes et opiniâtres de 946 III | disposizione di Alecsandri per agevolare la sua missione diplomatica 947 V | sarebbe stato “né prudente né agevole” fare uno sbarco a Varna. 948 III | lavori parlamentari furono aggiornati al 14 maggio 1864.~ ~ ./. 949 V | russa trovasse il modo di aggirarla, sostenendo l’improbabile 950 V | isole del Danubio.~ ~Si aggiunga a ciò l’umiliante attesa 951 V | Berlino. A tutto ciò era da aggiungersi il malcontento dei governi 952 II | non passò la proposta di aggiungervi un comune nastro azzurro 953 V | telegrafiche date da Roma (forse, aggiungiamo noi, prese troppo alla lettera 954 I | notizie su di esse fornite non aggiunsero nuovi elementi a quanto 955 V | Montenegro; una convenzione aggiuntiva aveva pure previsto la ripartizione 956 IV | dalla Porta e nell'atto aggiuntivo alla Convenzione di Parigi 957 III | conseguenza inevitabile dell'agglomerazione sforzata di troppa popolazione 958 I | limitrofe province, il Pubblico aggradirà maggiormente il presente 959 IV(48) | del giorno successivo, lo aggrava in conseguenza stessa delle 960 IV | Questione destinata ad aggravarsi sempre più: era fallito 961 IV | pour le mal du lendemain, l'aggrave en raison même des arrhes 962 V | replica non si fece attendere, aggressiva fin dal titolo “Gli Israeliti 963 I | uno strumento utile all’aggressivo espansionismo zarista; timore 964 V | giornale triestino infatti gli aggressori degli Ebrei erano riusciti 965 V | romeno seppe eludere un agguato, che minacciava seriamente 966 V | sourtout quand il s’est agi de l’émancipation des juifs 967 V | documenti dell’epoca le classi agiate si sottrassero anche al 968 III | desidera che Cuza abbia prima agio di organizzare il suo governo. 969 V | avons aucune intention d’agir pour tenter de la lui faire 970 V(245) | buon pro’ le faccia ed essa agisca come vorrà…”.~ ~“… ma noi 971 II | Tommaseo, in politica non si agisce per gratitudine o ingratitudine. 972 IV | padrone della situazione, si agita con sterili proteste”.135~ ~ 973 IV | quelles que soient les agitations parlementaires du pays, 974 II | stato fino ad allora meno agitato che in Moldavia, anche se 975 IV | attribuisce”; era soltanto “un agitatore di bassa lega, fornito di 976 V | mentre Romania e Serbia si agitavano per ottenere la piena indipendenza: 977 V | politique sans cesse flottante, agitée et prête à obeir à tous 978 IV | antigovernativa: alla luce del sole agivano contro il governo ed il 979 IV(141) | Istituto geografico De Agostini – Novara 1983; capitolo “ 980 III | La Convenzione del 19 agosto1858 assunse quindi sul problema 981 I(3) | Da Agram a Costantinopoli per Belgrado 982 IV | l'acquisto di proprietà agrarie, ma riconosceva il diritto 983 V | cereali, principale prodotto agricolo, scarseggiante anche per 984 IV | sarebbero pure stati buoni agricoltori, se fosse stato loro permesso 985 I | giornalista, naturalista, agronomo, geografo, organizzatore 986 V | la guida del presidente Ahmed Kefik effendi, anche lui 987 III | coreligionnaires ne voulez pas nous aider, en prenant la décision 988 IV | génie de Trajan, notre grand aïeul, n’est plus captif dans 989 IV | nos jours? Plus je vous ai aimé, plus j'ai souffert de certains 990 IV(35) | plenipotenziario a Buenos Aires nel 1879 e poi a Washington 991 III | esprit de les dominer plus aisément, le prince a eu la pensée 992 III(99) | correligionari non volete aiutarci, decidendo di considerarvi 993 III | molti buoni Romeni vennero aiutati a finir bene il loro carnevale”.167~ ~ 994 V | Diritto”, la Romania avrebbe aiutato con pacifici mezzi culturali 995 II | Russia, che ci fu sempre aiutatrice, mentre stringiamo la mano 996 III | seminato l'odio sociale, aizzando contro i proprietari i contadini, 997 IV(35) | 6 agosto 1862) e poi all’Aja (19 novembre 1864).~ ~Divenuto 998 II | ambasciata si imbarcò sull’ “Ajaccio”; la nave francese fece 999 IV | été écarté, ce n’est qu'un ajournement. Chez les meilleurs peuples 1000 V | rapporto: “Quant’à l’Italie, a ajouté M. de Bulow, sa conduite