IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1001 I(32) | così) απò ϒα βαλλein Kαi αkíδos, eccellendo essi nell’arte 1002 I | contra “απò πτα βαλλeiv Kái αkìδos” dictos esse censuimus, 1003 II | Cavour di venirsi preparando alacremente, seppure riservatamente, 1004 I | invasori (Goti, Unni, Avari, Alani); a seguito di quelle invasioni 1005 I | corrispondente moldavo era “alb” dal latino “albus”; in 1006 II(49bis) | 1866; “La nationalité albanaise d’après les chants populaires”, 1007 I | cetera regio a Christianis Albanensibus, Graecis et Valachis abitatur…” 1008 III | origine straniera (greca od albanese), per cui in Moldavia e 1009 I | reversi sunt, plures Graeci, Albani, Serbi, Bulgari, Poloni, 1010 I(146) | quella commerciale e l’ alberghiera, possono avere ovunque sinagoghe, 1011 III | intento a spassarsela all'albergo Hugues.~ ~Eseguirono il 1012 IV(54) | studioso ebreo ungherese Albert Cohen del 20 settembre 1872 1013 I(57) | Italicae”, colonna 1052 “Alberti Archiepiscopi in Sardinia 1014 IV | riaffermata in un articolo su “Albina” del 5 dicembre 1870, criticando 1015 V | dei conti con la perfida Albione, l’Inghilterra responsabile 1016 III(58) | Fratellanza italo-romena agli albori della nostra unità nazionale. 1017 I(154) | Moldavia e la Valacchia” – L’album - Giornale letterario e 1018 I | moldavo era “alb” dal latino “albus”; in italiano esisteva la 1019 V | però a lungo: l’abuso di alcol e l’instabile equilibrio 1020 I | Petöfi, aggiungeva: “Anco l’Alemagna è civilizzata ed ha una 1021 III | Bibesco, e della principessa Alessandrina Ghika, andata sposa al deputato 1022 I | riportato dal Cattaneo come Alessi (“Grammatica daco-romana 1023 I | degli imperatori Giovanni ed Alessio Commeno.~ ~Nel descrivere 1024 I | romeni, Ovid Densuşianu e Alex Rosetti, hanno sostenuto 1025 III | governo, dal titolo “Le Prince Alexandre Jean 1er et l’union complète 1026 I | 27 settembre 1868, Vasile Alexandrescu Urechia, allievo di M. A. 1027 I | moldavo posto in versi da B. Alexandri, tradotto da Giovenale Vegezzi 1028 I | Boerescu, G. D. Vernescu, G. Alexeanu si rivolsero a Cavour , 1029 I | opera et studio Joannis Alexi clerici” Vienna 1826); l’ 1030 I(21) | Epitome rerum ab Ioanne et Alexio Commensis gestarum. Ad fidem 1031 I | lingua nazionale. Fra i tre alfabeti usati, il greco, il cirillico 1032 I | compilato secondo un ordine alfabetico, come avevano fatto i predecessori, 1033 I | partibus Transilvanicis” (“Alfiere della comunità dei sudditi 1034 IV | Carlo l'ascesa al trono di Alfonso XIII; la visita irritò Savfet 1035 I(154) | Moldavia e Valacchia cfr. Alfred Poissonier “Les esclave 1036 III(109) | d'Algeria.~ ~Proprio ad Algeri fu eletto deputato per l' 1037 III | rifugiati presso l’emiro algerino Abd el Kader, protagonista 1038 I | idque sine ulla murmuratione ali et sustentari debet”.148~ ~ 1039 IV | David Hain disponevano di alibi e dichiararono di aver subito 1040 II(62) | sue interpretazioni cfr. Alice M.C. Carter “New light on 1041 V | interessi della Francia alienarsi le simpatie delle nazioni 1042 I | passioni senza energia, e alieni dallo studio delle arti 1043 I | peccati nostri – Quod Valachi aliique populo fecere, pro suo quisque 1044 | aliis 1045 V | confronti permanevano ostili, alimentando le aspirazioni all’indipendenza 1046 IV | commerciale con l'Italia venivano alimentate dal possibilismo dell'agente 1047 I | suoi interessi letterari alimentati anche dall’amicizia con 1048 III | lo stesso Cuza per aver alimentato un clima di odio: “Certo 1049 V | l’usbergo del Parlamento alimentava …una disgraziata guerra 1050 III | afflusso di Ebrei perché alimentavano un ricco gettito fiscale.~ ~ 1051 V | sospetti su Bismarck trovavano alimento nelle dichiarazioni antisemite 1052 IV | E difatti un nuovo caso alimentò la tensione tra le due capitali. 1053 | Alioquin 1054 | aliquam 1055 | aliquando 1056 | aliquem 1057 | aliquo 1058 IV(162) | quindi del tutto disposti ad allacciare rapporti per trattare, senza 1059 II | faites partie de la cité, j’allais dire de la patrie chrétienne 1060 I(16) | Bucarest, C. Sfetera 1916) allarga l’indagine fino al secolo 1061 I | del nome Valacchi e che allargava il territorio valacco segnandone 1062 III | critiche dell’autore si allargavano poi all’intera politica 1063 IV | si diffusero infatti voci allarmanti di torbidi antisemiti a 1064 II | la separazione. Per non allarmare l’Austria e la Turchia si 1065 III | tensione si diffondevano voci allarmate circa l'intenzione di Cuza 1066 V | sorti della pace, Fava si allarmò per l’invio di una delegazione 1067 I | se le madri non potevano allattarli, erano affidati a balie 1068 III | In Francia era sorta l'Alleance Israélite Universelle”, 1069 II | difesa dell’Impero ottomano, alleandosi con Francia, Inghilterra 1070 V | Italia aveva due possibilità: allearsi con l’Austria e l’Inghilterra 1071 IV | all'Austria dalla Prussia alleatasi con l'Italia.~ ~ ./. In 1072 IV | spogliati pure dei loro averi, allegando al suo rapporto copia di 1073 V | la circolare telegrafica, allegandovi il testo integrale della 1074 II | principe russo arrivava ad allegare uno schema alla nota del 1075 V(190) | dispaccio di Corti a de Launay, allegate le istruzioni per i delegati 1076 III | stranieri.~ ~Un tentativo per alleggerire questa pesante situazione 1077 IV(141) | Cfr. Geoffrey Freeman Allen “Storia delle ferrovie”. 1078 V | guerra: e smobilitare avrebbe allentato la pressione sul governo 1079 IV | ferroviaria era l'affare più allettante e fu causa di un serio dissidio 1080 V | comble à sa déloyauté s’allia avec la Russie et se mit 1081 V | Association”, la “Israelitsche Allianz” di Vienna, il “Comité Roumain” 1082 II | admettre dans les rangs des alliés en armant leurs habitants 1083 V | Anche il governo francese si allineò: de Frejcinet comunicò infatti 1084 III | possibile capienza degli alloggi. E così proseguiva: “Le 1085 V | viveri e di bestiame, con l’alloggio delle truppe, i trasporti, 1086 I | governo provvisorio. Quest’allontanamento dalla via legale fu causa 1087 III | Aspromonte, “per vedere allontanate quelle eventualità che avrebbero 1088 V | prevista anche per chi si fosse allontanato dal domicilio coatto; per 1089 I | popoli, che per contro “si allontaneranno gli uni dagli altri e si 1090 | allorché 1091 V | una centrale straniera (si alludeva senza nominarla alla “Alliance 1092 V | San Pietroburgo inoltre alludevano al proposito russo di chiedere 1093 IV | quelquefois de la vérité; il a allumé en Angleterre un feu de 1094 IV | satisfaction; il n'a reussi qu'à allumer dans le coeur des Roumains 1095 V | seconda ipotesi ed i tempi si allungarono, enormemente, dando campo 1096 I(63) | apud Raynerium Prosperi Almae Universitatis Typographum 1097 I | articolo apparso nel 1855 sull’almanacco del Correnti “Il nipote 1098 III | esperto diplomatico, il conte Alojos Karolyi a San Pietroburgo, 1099 I(37) | in sex tomis digestus ab Alojsio Ferd. Com. Marsili Socio 1100 I(25) | morte dell’Ill.mo Sig. Conte Alouise Gritti”, ecc. – Pubblicata 1101 I | rivolse il discorso “Ad Alphonsum Aragonensen serenissimum 1102 I(144) | soltanto in tutta la Dacia, ma alquanti (anche) nella Misia”.~ ~ 1103 III | seguendo una politica di altalena” (per usare ancora una espressione 1104 II(97) | questo capitolo, “…i nostri altari non sono mai stati macchiati 1105 I | una majoris nomen habet, altera minoris. Major ad Euxinum 1106 V | internazionale della Romania, non alterata da quella definizione contestata, 1107 V | 1881, giorno successivo all’alterco tra Rosetti e Maiorescu, 1108 I | il sentimento dell’antica alterezza romana, e le canzoni dei 1109 II | amministrativo, con sede alterna a Bucarest e Jassy, competente 1110 II | sarebbe stata la capitale in alternanza a Jassy con cadenza quadriennale ( 1111 IV | Russia; sotto Cuza si ebbe un alternarsi dell'influenza dei vari 1112 V | concorrenza.~ ~In Serbia si erano alternati periodi di tolleranza e 1113 IV | lunga carriera politica alternò agli atteggiamenti repressivi 1114 V(206bis)| che profonde un così altero disprezzo per le razze ed 1115 IV | sono resi frustranei dagli alti gradi dello Stato, i quali 1116 IV | capitale, aperto con queste altisonanti espressioni: “I Rumeni-Daci, 1117 V | lunghi mesi con perdite altissime per entrambe le parti. Osman 1118 I | l’indipendenza, è un bene altissimo e preziosissimo; ma è tal 1119 I | frequentò solo personaggi altolocati come l’illuminato governatore. 1120 IV(35) | assunse servizio come “alunno diplomatico”; qualche anno 1121 V | voti per Maometto, né a chi ama la civiltà europea sarebbe 1122 I | montis Aenii et Carpati, nec amant vivere in planietibus, praeterquam 1123 III | di Kogalniceanu era stata amaramente ironica: l'appoggio di Bratianu 1124 V(202) | la Russia dovesse essere amareggiata. Conviene riflettere se, 1125 V | governo di Bucarest a bere l’amaro calice Ignatieff promise 1126 I(85) | Sestini curata da Pietro Amat di San Filippo (“Studi bibliografici 1127 V | correggano e diventino i fratelli amati non solo di tutti i tedeschi, 1128 II | oratore, i governi europei “…amavano mille volte più il governo 1129 I | Valachia continebat. Et cingunt ambae Valachiae Transylvaniam, 1130 I | lui fondato “Cureriul de ambe sexe” (“Corriere di entrambi 1131 | ambedue 1132 I(21) | riportata l’opera “Caroli Ambiani du Fresne Don du Cange, 1133 I | sviluppatesi nello stesso ambiente ne risentono talmente l’ 1134 V | organo di stampa vicino agli ambienti ufficiali inglesi, l’ “Evening 1135 V | courants où l’entrainent des ambitions peu avouables, des rêves 1136 IV | schieramento politico, dall'ambiziosa e lunga denominazione “partito 1137 III | omonimo, ma non parente, “ambiziosissimo, vanitoso anzi, ma onesto 1138 I | Ungheria, il cardinale Carlo Ambrogio Ferdinando d’Asburgo; partì 1139 V | ebreo, Corciu, capo di un’ambulanza operante sul campo di Plevna, 1140 IV(141) | del 1900 tra Berlino ed Amburgo circolavano 11 coppie di 1141 III | bey, che gli sembrava “une âme en peine” ; faceto il commento 1142 III(64) | Constantin Boeresco “De l’amélioration de l’état des paysans roumains”. 1143 V | nous la responsabilité d’amener des nouveaux conflicts et 1144 V | troppo sul serio queste amenità di un egittologo della domenica 1145 I | diretta verso le lontane Americhe.191~ ~Queste richieste romene 1146 V | Russie devait en garder de l’amertume. Il convient de réfléchir 1147 V | si riuscirà a dipanarla amichevolmente” (23 gennaio 1877, Commento 1148 V | faceva suo l’antico detto “amicus Plato, sed magis amica veritas”.~ ~ 1149 I | convivono in civile e sociale amistà; l’odio vicendevole, le 1150 IV(140) | Per coprire questo grosso ammanco la banca falsificò il bilancio; 1151 III | perché costretti a vivere ammassati nei ghetti, in locali del 1152 III | ghetto di Roma nel 1848: “un ammasso informe di case e tuguri 1153 II | le grandi Potenze erano ammesse alle Conferenze internazionali. 1154 III | di Cuza l’Inghilterra non ammetta la legalità, ma si rassegna 1155 IV | I due ministri Romeni ammettevano però l'invio di un reparto 1156 V(296) | Berlino,29 dicembre 1879.~ ~“Ammetto completamente che lì sotto 1157 I | scritte e la giustizia era amministrata secondo le tradizioni e 1158 V(95) | della Turchia debbono essere amministrati allo stesso modo delle altre 1159 IV | Pluym, vescovo cattolico ed amministratore apostolico della Valacchia, 1160 III | i beni dei conventi agli amministratori Greci e li dichiarò beni 1161 III | Le comunità Israelitiche amministravano autonomamente i loro beni, 1162 IV | segno con una perspicacia ammirabile....”.109~ ~Questa misura 1163 IV(19) | Moses Haim Montefiore fu ammirato in Gran Bretagna e nel resto 1164 I(33) | Germani e dei Longobardi, non ammirerebbe molto che siano finora sopravvissute 1165 III(174) | Diritto Romano e la sua ammirevole teoria della proprietà a 1166 I | contaminazione linguistica: “…se ammiriamo la lingua inglese dove sul 1167 IV | rinvio a giudizio. Il ladro ammise di aver fatto per istigazione 1168 V | lunga serie di contorte ammissioni del principio, unite a pretesti 1169 IV | grandi lavori necessari per ammodernare il paese. La costruzione 1170 V | era dimostrata anche dall’ammonimento della “Rivista del lunedì” 1171 IV | opportunità per l’Italia di ammonire i Romeni “ a riorganizzarsi, 1172 V | sorveglianza; prestazioni ammontanti a 136 milioni di lei, rapportati 1173 III | popolazione ebraica in Valacchia ammontava a 9234 persone su di una 1174 V | Ebrei in Russia era elevato, ammontavano a 2.700.000; ma era un numero 1175 IV | di Bismarck e Guglielmo I ammorbidì la sua posizione, in occasione 1176 III | costituzionali.~ ~Kogalniceanu per ammorbidire l'opposizione introduceva 1177 III | e più d'una per locale, ammucchiate senza distinzione di sessi, 1178 V | Romeni avevano minacciato di ammutinarsi se fossero stati ancora 1179 V | Russia e quella dell’anemia amorfa dell’Inghilterra, onorevole 1180 V | assumere proporzioni molto più ampie: era questo il quadro della 1181 V | Bessarabia, ma si era ottenuto un ampliamento del territorio della Dobrugia, 1182 I | poi ristampati in forma ampliata nell’edizione delle sue 1183 III | piacimento.~ ~Poteri poi ampliati dalla legge del 23 aprile 1184 V | particolarmente allarmante; amplificando e deformando gli accordi 1185 I | Dacia quondam appellabatur amplissima regio, quae~ ~ ./. Transylvaniam 1186 IV | linguaggio, in realtà alquanto ampolloso, del messaggio della Camera 1187 V | Pietroburgo una clausola per l’amputazione di una parte del territorio 1188 I(37) | Londinensis, Monpeliensis, ecc. Amsterdami, apud Herm. Uytwerf et Franc. 1189 I(34) | Dalmatiae et Croatiae libri sex. Amsterlodami (Amsterdam) apud Ioannem 1190 I | facendone osservare l’evidente anacronismo, poiché tra il tempo di 1191 IV | invece indubbia una parentela anagrafica del ministro con il leader 1192 IV | in grado di farlo perché analfabeti.65~ ~Il giorno successivo 1193 III | quella data il problema dell'analfabetismo.~ ~Il 1864 fu anche l'anno 1194 I | simpatie per la Russia anche un analista politico francese, Felix 1195 IV | opposizione repubblicana, anzi anarchico, uomo che si dice molto 1196 II | ces contrées en proie à l’anarchie et aux intrigues de la Russie 1197 I(112) | sono tratte dalla ristampa anastatica dell’opera dell’Ascoli pubblicata 1198 IV | contro i persecutori un anatema pur esso chiaramente dantesco (" 1199 III | simpatia dal principe russo Anatol Demideff, tessendo l'elogio 1200 III(97) | Moldavia during 1837. by M. Anatole de Demidoff” volume I, Londra 1201 V | dalla base di Besida in Anatolia; la mossa inglese destò 1202 I | Bibesco, “indole sottile, ancipite, guizzante”, abile nel celare “ 1203 III | Valacchia: i primi rimasero ancorati agli usi ed all'abbigliamento 1204 I | cercatori: “…i poveri valacchi, ancorchè alla giornata non guadagnino 1205 V | aujourd’hui, nous ferons ancore quelque chose demain et 1206 V | delusione di essere usciti senza ancun vantaggio dal Congresso 1207 II | Europa giudice de’ tristi andamenti della Porta”. Concludeva 1208 V | latinità in Oriente in modo da andarne superbi.~ ~Ruspoli si associò 1209 I | la sua preferenza perché andasse alla seconda, chiedendosi 1210 I(30) | dimidia”. Francofurti apud Andream Weculum, MDLXXXI; decade 1211 V | della Turchia: “… la Russia andrebbe incontro a difficili prove 1212 III(105) | Andrew M. Canepa “Emancipazione, 1213 I | segretario del Gritti, Tranquillo Andronico (1490-1571), aveva compiuto 1214 V | vigorosi e coraggiosi che anelavano versare il sangue per la 1215 V | Rumeni di tutti i partiti anelerebbero, se loro il consentissero 1216 I | greco-latina; e dovete essere anello di congiungimento che ne 1217 V | della Russia e quella dell’anemia amorfa dell’Inghilterra, 1218 II | delle corvées sui contadini, angariati pure da un fiscalismo oppressivo.~ ~ ./. 1219 III | campagne, dove i signori locali angariavano i cattolici, profittando 1220 V | Inghilterra sia cattolici che anglicani. Con viva enfasi Gennarelli 1221 V | accorta azione diplomatica anglo-italiana, almeno per quanto riguardava 1222 V | Musolino progettava un’alleanza anglo-turca rafforzata da volontari 1223 V | des juifs qu’une veritable angoisse s’est emparée des plus considérables 1224 V | esercito si ritirerebbero in un angolo del paese e nasconderebbero 1225 V(315) | emancipazione degli Ebrei una vera angoscia si è impadronita dei più 1226 I | diritto pubblico” e dall’angusta preoccupazione degli interessi 1227 IV | per la protezione degli animali: “...partout l'Alliance 1228 II | quelli dei proprietari.~ ~Un’animata riunione dei deputati nazionali, 1229 V | riforma col principio, ne animava gli effetti con temperamenti 1230 II | diverse le motivazioni che animavano le Potenze favorevoli all’ 1231 I | soufflé du christianisme anime, ne se confrondrons avec 1232 III | di legge agraria, molto annacquato, simile a quello di Barbu 1233 I(19) | Op. cit. “Supplementum Annalium quo Res Turcicae Continuantur” 1234 II(48) | L. Thouvenel “Trois années de la question d’Orient ( 1235 IV | agosto 1867, a seguito dell'annegamento nel Danubio di due ebrei 1236 IV | ma due di essi morirono annegati. Esponeva così i fatti il 1237 V | riconoscerlo più valido assieme all’annessa convenzione, in quanto limitava 1238 I(49) | religione degli abitanti, annessavi la tavola topografica di 1239 V | Romania: “Ne désirant pas s’annexer ce territoire et les îles 1240 IV | elementi estranei volti ad annientarlo.~ ~Era questa l'opinione 1241 I(3) | Notizie del socio Antonio Annoni di Milano” – Bollettino 1242 III | reputazione.~ ~Nacquero annose ed intricate controversie 1243 I | sempre nello Zibaldone, annotando che la lingua latina si 1244 I | Transylvanus in Chorografia Moldava annotat adstipulari huic opinioni 1245 I | rinvenuto un manoscritto con annotata la data 1831, dal titolo “ 1246 I | ed in Valacchia ed aveva annotato locuzioni proprie della 1247 I | studiarla, fatta dall’ “Annotatore friulano” di Udine in una 1248 I(35) | conferma dei suddetti sono da annoverare alcune parole valacche, 1249 I(30) | discendenza ai Corvini, annoverati fra le antiche famiglie 1250 I | apparso nel 1837 sugli “Annuali di statistica”, pubblicazione 1251 V | in un capitale i tributi annualmente dovuti alla Porta, avrebbero 1252 III | aumentava a 22 le 12 giornate annue di “corvée” stabilite dal 1253 III | ai proprietari indennizzi annui per la durata di 15 anni.~ ~ 1254 III | peuvent y entrer. Rien ne peut annuler les préjugés mieux que l' 1255 II | Moldavia il 19 luglio fossero annullate: il loro esito favorevole 1256 II | Il 23 agosto la Porta annullò le elezioni svoltesi il 1257 V | cifrato di Gorciakoff per annunciare l’inizio della guerra per 1258 IV | attuare i buoni propositi annunciati.~ ~Gli agenti francese, 1259 V | Launay poteva unire all’annuncio l’invito alla Germania perché 1260 V(224) | Roma, presso il Banco di Annunzi della Gazzetta d’Italia – 1261 IV | aveva risposto lord Enfield, annunziando intese con tutti i governi 1262 I | dell’imperatore stesso, nell’annunziare l’invio di legati per curare 1263 III | console francese a Jassy, annunziava all’ambasciatore presso 1264 V | missione i caratteri di annunzio ufficiale dell’avvenimento 1265 I | subditi censentur, et tributum annuum peculiare, gravis ordinario 1266 I | otras partes de Europa del año 1620” di Ioan Lotichio rimase 1267 I(85) | suo “Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori 1268 V | Montenegro, “nonostante l’ansiosa aspettazione dei Cristiani 1269 III | anything of this man: he will answer you in German, in Italian, 1270 III | e Valacchia esisteva un antagonismo etnico, oltre che di classe, 1271 V | governo di Bucarest.~ ~L’antagonista della Romania era in questo 1272 | ante 1273 I | ipso saeculo XII, (atque antea fortassis apud eos mos idem 1274 IV(134ter)| di Traiano, nostro grande antenato, non è più prigioniero nelle 1275 I(31) | nobiltà barbarica, cercasse di anteporsi a lui senza avere meriti 1276 V | amicizia tedesca, sicuramente anteposta alla tutela degli interessi 1277 I | individuali, ereditate dai tempi anteriori, naturalmente solo finché 1278 IV(167) | Géographie, état économique, anthropologie”. Paris, Ernest Leroux, 1279 II | di aderire alla alleanza anti-russa. Vienna si faceva forte 1280 III | coinvolgimento dei Romeni nel fronte antiaustriaco, per cui il generale ungherese 1281 II | con la Francia in funzione antibritannica, si può affermare che il 1282 I | perché dicono esser venuti anticamente da Roma ad habitar in quel 1283 III | d’un an de service dans l’antichambre du caimacam Volgorides. 1284 I | e misera esistenza, è l’antichissima gente valaca. Tra agitazioni 1285 V | corpo ausiliario di cui anticipa le spese? Oh Pietro il grande, 1286 I | prodotto, e secondo questa anticipano il contante, fissando un 1287 V | Kogalniceanu avrebbe potuto anticiparne le linee direttive senza 1288 V | decisioni non potevano essere anticipate né dal principe né dal governo.~ ~ ./. 1289 IV | esprimeva gli stessi concetti anticipati a Fava “....les institutions 1290 V | antidemocratiche ed antiumanitarie, anticipazione quasi delle teorie pangermaniste: 1291 II | Massari, in base alle prime anticipazioni, quando non era ancora noto 1292 I | questa testimonianza che anticiperebbe al ‘500 la presa di coscienza 1293 IV | progetto inglese non prevedeva anticipi da parte della compagnia 1294 V | ambasciatore di Robilant Cairoli anticipò quanto avrebbe poi detto 1295 V | ed in molti casi anche anticlericale a causa di quella avversione).~ ~ 1296 V | tedesca esistevano ancora gli anticorpi per combattere le infiltrazioni 1297 III | storici i suoi metodi extra o anticostituzionali per realizzarle.~ ~Fu preso 1298 V | Turchia, la cui politica anticristiana era criticata dall’Europa 1299 V | della storia, a concezioni antidemocratiche ed antiumanitarie, anticipazione 1300 IV | poteva essere un efficace antidoto alla crescente influenza 1301 IV | governo romeno sui tumulti antiebraici di Galatz aveva confermato 1302 V | confronti della Bulgaria, antieconomicità dell’acquisto della Dobrugia, 1303 IV(48) | Chiunque è antiebraico, è antifrancese, allo stesso titolo per 1304 IV | tappezzata con manifesti antigovernativi, firmati oltre che dal deputato 1305 I | dell’umanità. Voi siete l’antiguardo della razza greco-latina; 1306 II | méritent pour leur attitude antimoscovite, n’est ce pas exaspérer 1307 I | quale complice del complotto antinapoleonico (la rivoluzione auspicata 1308 V | Regno una presa di posizione antinichilista del governo di Bucarest; 1309 III | Vagabondi, sfruttatori, antipatriottici ed anche repellenti per 1310 IV | violenta manifestazione antiprussiana, svoltasi a Bucarest il 1311 I(69) | osservazioni locali, nazionali, antiquarie sui Valacchi specialmente 1312 I | compendioso di un dilettante antiquario sorpreso da’ corsari e condotto 1313 IV | Vatican papal; du haut de l’antique Capitol il tendra sa main 1314 I | dal Bonfini: “Matthias, antiqui sui generis haud inscius, 1315 I | Muratorio auctore, multo antiquior, quam communi eruditorum 1316 I(57) | L. A. Muratori “Antiquitates Italicae Medii Aevi. Tomus 1317 I | nihil suavius sit quam illos antiquo more romano loquentes audire?”16~ ~ 1318 V | di Bismarck e sul livore antiromeno di Gorciakoff finì comunque 1319 V | controproducenti le manifestazioni antirusse. Il diplomatico tedesco 1320 V | favore della agitazione antisemitica e di ciò che il Ministero 1321 V | considerato Ludwig; ma le attività antisemitiche che ben poco avevano di 1322 V | dopo una lunga invettiva antitaliana, riportata da Saint Vallier 1323 IV | imputati per la sommossa antitedesca del 22 marzo 1871. In questo 1324 II | potevano fomentare rivolte antiturche dei cristiani e far insorgere 1325 V | precedente.~ ~Ferocemente antiturco era il commento di Bonghi: “ 1326 V | concezioni antidemocratiche ed antiumanitarie, anticipazione quasi delle 1327 I | ammesso che il sentimento antiungherese, diffuso tra Croati, Slovacchi 1328 II | in quella regione che gli antiunionisti trovavano più spazi: difatti 1329 II | provincia. ~ ~Gli sforzi antiunitari si concentrarono quindi 1330 II | proseguì nella sua opera antiunitaria fino al 1859.~ ~La Commissione 1331 II | 20 ottobre 1854 a Edouard Antoine Thouvenel, all’epoca direttore 1332 I(30) | Antonii Bonfinii Rerum Hungaricarum 1333 I | mentem mihi revocant, quae Antonius Maria del Chiaro in Historia 1334 III(98) | Miscarea populatiunii pe anu 1870,1871, 1872,1873, 1874 1335 V(71) | externa a României intre anü 1873-1880 privită de la 1336 III | You may, without fear, ask anything of this man: he will answer 1337 I | nobile famiglia. Ma molti anziani rifiutavano di parlare il 1338 V | perché l’Italia, riconoscendo anzitempo la Romania, l’aveva incoraggiata 1339 I | cavallo, callo; l’acqua, apa; il pane, pa; le legna, 1340 IV | est entrée dans une voie d'apaisement qui permet d'ésperer une 1341 III | notava Strambio.157~ ~All'apatia delle città faceva riscontro 1342 III(79) | Parrocchia Cattolica di Jassy (APCI) inventario 1976, dossier 1343 III(15) | La diplomatie roumaine. Apercu historique “. Edition Meridiane, 1344 III(99) | Le nostre scuole sono aperte per voi, mandate i ragazzi 1345 I | chiaramente attestati dall’aperturta di consolati sardi nei Principati, 1346 I | benevolentia et gratia sedis apostolicae redderent certiorem”. La 1347 I | fidem chatolicam per Sedem Apostolicam olim devotius receperunt, 1348 I | Christianos Romam quotannis et Apostolorum limina invisentes, aliquando 1349 III | giudicando che fossero appagati dalle concessioni austriache, 1350 III | question de legalitè. Di certo appagherò questo voto”.6~ ~Malgrado 1351 I(5) | Chiesa Romana, affinché appaia rispecchiare i costumi aviti 1352 IV | tous les peuples chrétiens, apparait éclairé par les lueurs d’ 1353 I | armorumque et suppellectilis apparatu etiam num, eodem utentes”.18~ ~ 1354 V | sembrava quindi a rischio, apparendo probabile uno scontro fra 1355 IV(54) | stata inutile nonostante l'apparente fallimento.~ ~Non fu raggiunto 1356 I | paine) multaque alia quibus apparet ab Latinis, qui coloni ibidem 1357 I | ne’ preteriti perfetti) vi apparisce la maniera italiana, e che 1358 III | alla Catargi fu permesso di appartarsi per potersi rivestire, venendo 1359 III | indigènes ou les étrangers appartenants à d’autres cultes”.115~ ~ 1360 V | con popolazione valacca apparteneneti all’impero asburgico.~ ~ 1361 V | senza rispettare neanche le appartenenze politiche; esisteva difatti 1362 IV | parentela prestigiosi: oltre ad appartenere ad un ramo cadetto della 1363 I | famiglie, cui queste orde appartenevano, né più stupore recare ci 1364 V | numero dei suoi sudditi che appartengono ad una Potenza eterodossa. 1365 I | il Ciampi, un religioso. Appartenne all’ordine dei Barnabiti; 1366 IV | mot, nous prétendons faire appel à la raison et à l'intérêt 1367 V | puisque ce Congrés serait appelé à défaire en grande partie 1368 III | esito imprevedibile: “J’ose appeler de nouveau l’attention de 1369 I | l’autore: “Dacia quondam appellabatur amplissima regio, quae~ ~ ./. 1370 IV | di bevande alcoliche).~ ~Appellandosi a tale legge due ebrei di 1371 I | Valachia, incolae Valachi appellantur. Valachia Italia est quia 1372 IV(74) | parola, noi pretendiamo appellarci alla ragione ed al beninteso 1373 V | quindi il governo romeno appellare ad un documento ormai privato 1374 V | firmato il Trattato; ma non si appellarono a quel documento neanche 1375 I | oriundum, nonnullos Hibridam appellasse, quem dissimilis linguae 1376 V | quale la Romania si sarebbe appellata alle Potenze garanti.~ ~ 1377 I | Flacco sumpsisse originem et appellationem”. Citava al riguardo l’opinione 1378 V | più energico si sarebbe appellato direttamente al popolo contro 1379 I | italice loquuntur. Hister appellatur Danubius”.(Zabughin, p. 1380 III | inesistente in Moldavia: “Appelons nous, par la naturalisation, 1381 V | l’offrant dans une coupe appétissante”.~ ~La reazione tedesca 1382 III | coltivare direttamente gli appezzamenti ricevuti, in media dell’ 1383 V | ed Inghilterra sembravano appianarsi, in cambio ne permanevano 1384 V | prevedeva Fava, si sarebbero appianati in occasione della visita 1385 III | la Sardegna fosse troppo appiattita sulle posizioni francesi.~ ~ 1386 II | Costantinopoli Durando si fosse appiattito sulle posizioni del francese 1387 V | agente diplomatico romeno. Appigliandosi a questo aspetto formale, 1388 V | gli sembrava “in grado di appigliarsi a decisioni estreme”, considerato 1389 V | del 17 ottobre 1879, con “applausele prolungite şi entusiastice” (“ 1390 V | politico per il suo rifiuto ad applicarlo realmente.~ ~Non tenendo 1391 IV | di Bismarck, non poteva applicarsi ad una questione finanziaria 1392 IV | non erano stati di fatto applicati; erano perseguiti solo gli 1393 IV | stipulare Trattati, ma l'applicava concretamente ratificando 1394 II | impulso della Conferenza, applicò le disposizioni del Regolamento 1395 V | certo l’Austria odierna che appoggia e difende i Rumeni, non 1396 V | confine della Dobrugia, appoggiando le rivendicazioni della 1397 IV | accusato di tradire la latinità appoggiandosi alla Germania contro la 1398 IV | dicendosi per giunta disposto ad appoggiarla presso la Porta unitamente 1399 V | Romania aveva preferito appoggiarsi all’Austria e questa aveva 1400 IV(77) | Trieste – .~ ~Tipografia Appolonio e Caprin 1872.~ ~ 1401 I | venire in loro soccorso apponendo sulle strade indicazioni 1402 I | et tituli in principio apponi solita Slavo idiomate scripta 1403 III | l’ambasciatore austriaco, Apponyi, cui dichiarò che, in caso 1404 II | peraltro non accolta, di apporre un nastro azzurro alle~ ~ ./. 1405 IV | sarebbe da parte sua di apportare somma ponderatezza e calma 1406 V | esaltava i supposti benefici apportati alla Romania nel corso della 1407 I | incivilimento”.123~ ~Fra gli apporti di altre lingue il Cattaneo 1408 I | che negava qualsiasi apporto barbarico alla formazione 1409 IV | Luigi Amedeo Melegari, non apportò sostanziali novità nella 1410 II | rumorosa parola inventata apposta per significare nulla o 1411 I | annotazioni dell’umanista italiano apposte sul codice suddetto. In 1412 V | par la modération dans l’appréciation et par l’exactitude rigoreuse 1413 III | rallegrava quindi Cuza nell’apprendere da Strambio che con suo 1414 IV | ferimento di un giovane apprendista romeno da parte di un sarto 1415 IV | jamais au rôle des nations? Apprenez à nous connaître vous qui 1416 IV | Romania idee e metodi politici appresi durante la loro formazione 1417 | Appresso 1418 II | che Mihail Kogalniceanu si apprestava già a lasciarla, quando 1419 II | il 7 maggio dichiarò di apprezzare molto l’affermazione del 1420 I | la Rumania”.~ ~L’opera fu apprezzata e le fu dedicata un’ampia 1421 V | rincrescimento perché non erano apprezzati gli sforzi del suo governo 1422 V | E difatti Parigi non apprezzò le proposte di Boerescu, 1423 I | veniva stabilito dalle “Approbatae Constitutiones”, raccolta 1424 V | ultima avrebbe sicuramente approfittato della sua partecipazione 1425 IV | decisioni. In particolare, ne approfittava l'agente austriaco per “... 1426 IV | Di tali difficoltà approfittavano i seguaci di Kogalniceanu: “ 1427 V | situazione ed avere il tempo di approfondire i problemi; sull’opportunità 1428 IV | invece quello prussiano; si approfondiva così il solco fra Carlo 1429 V | modifications voulues, en les appropriant à la situation locale”, 1430 IV | più si dimostrò quanto mai appropriata la definizione di “polveriera 1431 III | inducendo Strambio a ritenere appropriato il nome della capitale, 1432 III | proprio nel momento in cui si approssimava la guerra in Italia. Giovò 1433 V | così Waddington: “Nous en approuvons le principe d’autant volontiers 1434 III | tale legge avrebbe dovuto approvarla la Camera ostile a Cuza 1435 II | discuterli ed eventualmente ad approvarli. La Porta non poteva mantenere 1436 V | quando si era pensato di approvarne la cessione all’Austria 1437 V | Bucarest il 7 febbraio 1878 approvarono unanimi la mozione presentata 1438 III | irregolari, in quanto non approvati dall'assemblea dei boiari, 1439 V(203) | quelli offerti loro”.~ ~“Ne approviamo tanto più volentieri il 1440 V | cui in quel momento era appuntata l’attenzione generale. Sede 1441 V | polemica del giornale si appuntava infatti soprattutto sulla 1442 V | il predominio in Oriente, aprendosi la via al Mediterraneo e 1443 V(310) | telegramma n. 232 – Roma,2 aprile1881.~ ~ 1444 V | disposto già nel settembre ad aprirla alla colonizzazione straniera. 1445 V | e di Jon Ghika a Londra aprissero qualche spiraglio di speranza 1446 V | travaille pour une transaction apte à satisfaire la Roumanie”.203~ ~ 1447 V | Romania con la fortezza di Arab Tabia. Si oppose la Russia 1448 V | Russia perché la fortezza di Arab-Tabia, posta alla frontiera della 1449 V | assegnazione della fortezza di Arab-Talia sul Danubio alla Romania: 1450 V | paragonabile a quella degli Arabi in Algeria, nativi di quel 1451 I | nel 1488 da Ferdinando d’Aragona inviato in qualità di ambasciatore 1452 I | il discorso “Ad Alphonsum Aragonensen serenissimum regem de expeditione 1453 IV | Inoltre, la procedura dell’arbitraggio, voluta dalla Camera romena, 1454 V | nominative potevano dar luogo ad arbitri e favoritismi. Il governo 1455 I | Germanis nostris profectum arbitror. Habuerunt enim vicinos 1456 I | un’Italia archeologica ed arcadica; quest’immagine dell’Italia, 1457 I | conosciuta era un’Italia archeologica ed arcadica; quest’immagine 1458 I | catalogando le collezioni archeologiche e numismatiche del principe.~ ~ 1459 I(57) | colonna 1052 “Alberti Archiepiscopi in Sardinia Turritani Charta 1460 I | Francisco Soimirovich Bulgaro Archiepiscopo Archidano tradita, qui cum 1461 I(107) | di Carlo Tagliavini in “Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca 1462 V | insidioso tranello bismarckiano, architettato in quella torbida fucina 1463 I | matematico, fisico, ingegnere, architetto, letterato, diplomatico, 1464 I | filo-italiano nel campo dell’architettura, creandosi uno stile detto “ 1465 III(80) | tratto da Direction Generala Archivelor Statului (DGAS) – Bucarest, 1466 V(206) | Cotronei si trova negli Archivi di Stato di Bucarest con 1467 IV | la vicenda venne presto archiviata.62~ ~Sempre più avvelenata 1468 IV | incidente con l’Italia, archiviato però con facilità, nato 1469 I(194) | Ispano-Rumeni (1710-1932)” – Archivum Romanicum – Nuova rivista 1470 III(89bis) | istituì a Bucarest una sede arcivescovile ed a Jassy una sede vescovile. 1471 I | d’intrigues cachés et d’ardentes rivalités”.~ ~ ./. Secondo 1472 I(191) | di intrighi segreti e di ardenti rivalità”.~ ~ 1473 IV | spaventati essi stessi del loro ardire” cessarono di sparare e 1474 V | sonnolenta, la Russia sveglia ed ardita, io non esiterei a decidermi 1475 V | attestata dalle “sagge ed ardite riforme” attuate negli ultimi 1476 I | indispensabili…Però non ardiva mostrare al pubblico queste 1477 III | Ma queste trattative si arenarono a seguito delle dimissioni 1478 V | risultati utili perché si era arenata nelle secche di sterili 1479 I(23) | Patricii Veneti” ecc. – Argentorati MDCXI (1611). “Narrazione 1480 II | di bronzo, ma i piedi d’argilla…” sarebbe presto crollato 1481 V | travolgente avanzata turca, non arginata dai Rumeni nemmeno per il 1482 IV | La questione ebraica, argomentava infine l'anonimo, non poteva 1483 V | que de la faire”, notava argutamente Valbert.~ ~Bismarck da giovane 1484 I(128) | di morfologia e fonologia ario-europea”. Atti del IV Congresso 1485 I | traduzione dall’italiano (Dante, Ariosto, Tasso, Pindemonte); dal 1486 IV | dell’unione moldo-valacca, Aristarchi bey, ambasciatore turco 1487 II | Ungheresi, definiti un “popolo aristocratico e feudale”, oppressori dei 1488 III | militato nella “Invincibile Armada” spagnola, il clero cattolico 1489 II | les rangs des alliés en armant leurs habitants comme ils 1490 I | armi, si faceva scudo ed arme”.~ ~Concludeva il Tommaseo 1491 I | Russi, Ungari, Germani, Armenii, Iudaei, fecondique Cingari 1492 I | praecipue studio propagandi armenta, ipsisque adest quaedam 1493 I | Iudaeus, sive Turca, site Armenus, non solum benevole debet 1494 V | prêts à soutenir par les armes la délimitation de la Roumanie, 1495 V | continuatore dell’opera di Arminio e nemico infestissimo del 1496 I | caetera etiam victus ratione, armorumque et suppellectilis apparatu 1497 IV | number of those who take up arms in self-defence, or fight 1498 I(57) | Medii Aevi. Tomus secundus” Arnaldo Forni editore, Bologna 1965. “ 1499 V | Cimara, i cui servi erano arnauti (cioè albanesi, secondo 1500 V | Romania, considerato “… un’arra di stabilità, e una base 1501 II | territoire qu’elle nous a arraché en Bessarabie”.~ ~E sempre 1502 V | Londres considèrerait les arrangements pris comme nuls et non avenus”.167bis~ ~ 1503 I | Longobardi ed altri barbari, non arrecarono somma variazione al pessimo 1504 IV | provvedimenti per limitare i danni arrecati all'immagine del paese da 1505 IV | Carlo, basato sul discredito arrecatogli dalla diffusione dell'antisemitismo, 1506 I | dotta ipocrisia le segrete arrendevolezze”; ma presto, caduta la maschera, 1507 IV | molto senno nel mostrarsi arrendevoli e concilianti...”, poiché 1508 V | sortita, restando ferito; si arrese allora ai Russi (rifiutando 1509 V | e non era più possibile arrestarlo: il 26 marzo 1881, giorno 1510 IV | realtà le persecuzioni non si arrestarono; crebbero anzi di intensità 1511 IV | presunta partecipazione e si arrestassero gli elementi ritenuti pericolosi, 1512 III | cattolici nei Principati non si arrestò dopo il voto del Divano 1513 V | avoir encore des idées bien arretées sur la ligne de conduite 1514 V | non era disposto a fare arretrare le proprie truppe lasciando 1515 III | ebraico una posizione più arretrata rispetto a quella della 1516 IV | aggrave en raison même des arrhes données à l'avenir”.~ ~Inoltre, 1517 I | Valacchi, completando ed arricchendo così le sue informazioni.~ ~ 1518 V | Ebrei di praticare l’usura, arricchendosi con le disgrazie altrui; 1519 V | diplomatica della Romania si arricchì di un controverso episodio 1520 I | straniere sarebbe giovata ad arricchire il lessico. Ed Heliade si 1521 IV | governo non volevo certo arricchirsi defraudando i creditori, 1522 I(36) | Divise in quattro parti. Arricchite di cose rare e memorabili. 1523 V | Cristiani.~ ~Gli Ebrei si erano arricchiti grazie alla loro laboriosità 1524 IV | occupazione straniera: "più che arringhe di difesa erano un'accusa 1525 V | problemi interni, piuttosto che arrischiare pericolose avventure internazionali; 1526 I(20) | minore l’altra. La maggiore arriva fino al mare Eussino ed 1527 III | secondo Kogalniceanu a “...arriver à une fraternité de toutes 1528 V | violer et bien, si ça leur arrivera, ce sera parce qu’ils l’ 1529 IV | unitario moldo-valacco: “Qu’arriverait–il, en effet, si le Prince 1530 V(261) | una tappa dopo l’altra…arriveremo alla completa trasformazione 1531 V | insensiblement, étape par étape nous arriverons à la transformation complète 1532 IV | meglio a non favorire nuovi arrivi e ad incoraggiare invece 1533 V | poiché la Russia non poteva arrogarsi il diritto di decidere da 1534 V | barbarie contro i musulmani, arrostiti vivi allo spiedo; e se i 1535 IV | potrebbe forse l'Austria arrotondarsi con la Bosnia e la Valacchia, 1536 V | ispirito di vendetta non arruffa la matassa, si riuscirà 1537 I | Timpanaro jr. “un poligrafo arruffone, ma non privo di intelligenza”, 1538 V | dell’ordine pubblico né l’arruolamento di volontari. Catargi era 1539 V | tradizione garibaldina, si arruolarono volontari per prendere parte 1540 V | fede ebraica e cristiana, arruolatisi volontari. Per contro “dans 1541 III | Ciro Finzi; Isacco Artom si arruolò volontario nell'esercito 1542 I | stabilitisi nella Val d’Arsa, non erano secondo l’Ascoli 1543 IV | altri paesi, dove venivano arsi vivi.~ ~Né si poteva ritenere 1544 I | hanno nel Danubio la loro arteria vitale”, cui “l’Italia emancipata 1545 V | Kogalniceanu a Bismarck articolato in cinque punti: 1) integrità 1546 IV | quindi-affermava l'autore dell'articolo-restava in quel momento la migliore 1547 V | rispetto dell’articolo 44: “Gli artifici, le ambiguità, i sofismi 1548 I | consapevole di proporre una lingua artificiosa e difficile a comprendersi, 1549 V | accompagnati da fulminanti artiglierie, e tutto questo per punire 1550 V | Germania, cui avevano pure dato artisti, filosofi, scrittori.~ ~ 1551 IV | Convenzione per la proprietà artistica e letteraria.~ ~Obedenare 1552 I | scientifico, letterario ed artistico” pubblicò nel 1840 un saggio 1553 I | menzionati per la prima volta gli Arumeni, cioè i Romeni della Macedonia: “ 1554 I | Nel 1836 apparve “Répede aruncătură de ochiu asùpra limbei şi 1555 I | intonazione teutonica ed asburgica degli eruditi e degli storici 1556 I | Transilvania” (Venezia 1565) di Ascanio Centorio degli Hortensii 1557 IV | ricordando le illustri ascendenze del principe Carlo, si era 1558 I | valacco Giovanni Hunyadi, asceso alle più alte cariche e 1559 V | vicini”.~ ~In modo molto più asciutto e stringato “L’Opinione” ( 1560 I(110) | Cattaneo sulla linguistica ascoliana”. Rivista storica italiana 1561 V | sollecitazioni di Belgrado”, ascoltando i “pressanti suggerimenti 1562 V | posizioni della Romania, per cui ascoltare i suoi delegati sarebbe 1563 V | respinta la richiesta di ascoltarli almeno, fatta da Corti e 1564 I | Ebrei della Galizia.~ ~Ma l’asfittica economia del paese era pure 1565 I | ungherese, definita “…lingua asiatica, non fatta per l’organo 1566 V | essere ridotto ai territori asiatici, cedendo però la Siria alla 1567 III | a few piastres – putting aside all other business – his 1568 V | des réfugiés cherchant un asile chez nous….Nous les avons 1569 III | You may, without fear, ask anything of this man: he 1570 IV | invasion d'un prolètariat à l'aspect véritablement odieux”.~ ~ ./. 1571 V(69) | Cfr. Grigor Ploesţeanu “Aspects diplomatiques de la guerre 1572 I | Negro; e quella è alquanto aspera, questa piana e fertile, 1573 I | fede di una tale nazione, aspettai un’occasione favorevole 1574 IV | chiarimenti su cosa il principe si aspettasse dall'intervento delle Potenze; 1575 IV(35) | italiano, che lo pose in aspettativa. Reintegrato con il grado 1576 V | responsabilità di aver deluso le aspettative italiane; manifestazioni 1577 V | quanto Waddington si fosse aspettato; Menabrea infatti comunicò 1578 IV | Kogalniceanu, il governo si aspettava dalla Turchia il riconoscimento 1579 V | in Romania, “… paese che aspira a camminare alla testa delle 1580 V | sovrano a pieno titolo, aspirante ad affermare la piena indipendenza 1581 III | che da parte moldava si aspirasse a comporre le divergenze 1582 V | Corti replicò e criticò aspramente Cairoli perché aveva immiserito 1583 III | occasionali ed ad alcune asprezze di linguaggio dei diplomatici 1584 I | presenti nelle due lingue “assaissime espressioni e modi di dire”, 1585 I(19) | Il principe Giacomo, assalito dai suoi Valacchi, uomini 1586 I | molte volte straccho - l’assalto di Turchia all’Istro intorno-dove 1587 I | di consigliere segreto, assecondandone ed ispirandone la politica 1588 III | italiano. L'esercito, anziché assecondare i rivoltosi, aveva reagito 1589 II | presso Silistria, da essi assediata; e lo zar decise il ritiro 1590 V | la Romania e l’Ungheria assediate da una marea slava: difatti “… 1591 IV | cittadini tedeschi rimasero assediati dai dimostranti, senza che 1592 V | Bessarabia era già stata risolta assegnandola alla Russia; ad “Un paysan 1593 IV | commissione di giuristi assegnandone la presidenza al chiacchierato 1594 V | loro portafogli, perché li assegnasse alle persone ritenute più 1595 III | rinunciare ad ulteriori assegnazioni di terra.~ ~Era una proposta 1596 IV(140) | ognuno dei suoi sette figli assegnò una proprietà principesca 1597 IV | li rimproveri con amore assennato e con efficace severità”.60~ ~ 1598 III | poi a presentarlo come un assenteista che lasciava i ministri 1599 III(94) | Introduzione, p. IX.~ ~« …stranieri assenti nel momento delle difficoltà, 1600 II | Cavour nella sua risposta asserì come i delegati sardi al 1601 I | latinum hominem nos Itali asserimus, affirmamus, praedicamus”); 1602 I | de sanguine Romanorum se asserit descendisse, Ecclesiae Romanae 1603 V | pas les laisser manger ou asservir par la Russie”.206bis~ ~ 1604 IV(167) | ogni volta che si tratta di asservire, sul piano economico, l’ 1605 IV | les fois qu'il s'agit de l'asservissement, sur le terrain économique, 1606 IV | a riorganizzarsi, per assestare le loro finanze, a smettere 1607 V | sinagoga di Neu-Stettin ed in Assia, a Hechtschein, furono rotti 1608 III(21) | enorme importanza, essa ci assicura l’appoggio della Moldavia 1609 V | una pedina della Russia assicurandole il controllo degli Stretti 1610 V | riuscirà poi difficile di assicurarci altrove l’alleanza e la 1611 II | principale del paese, poteva assicurarla soltanto uno Stato unitario 1612 III | di quel culto, mentre l'assicurarlo ad altri culti, o peggio 1613 III(32) | Alexandru Giovanni. Posso assicurarvi che la doppia elezione è 1614 III | proponeva che l’Austria si assicurasse il controllo economico dei 1615 V | che era come una polizza assicurativa contro la “revanche” sognata 1616 V | ringraziamo gli Israeliti e li assicuriamo che il paese saprà esser 1617 II | come quella di Elena Ghika, assidua collaboratrice de “Il Diritto”, 1618 I | certasse videantur. Quis enim assiduas Sarmatorum inundationes 1619 V | di Parigi.178~ ~Erano poi assidue le proteste inviate alla 1620 IV | Pertanto-proseguiva il ministro-interventi assidui presso il governo romeno 1621 I | diversi linguaggi, in quell’assiduo correre e affaccendarsi 1622 IV | morsa: da una parte c’era l’assillante necessità di risolvere quello 1623 IV | ebraica fu per il principe un assillo continuo; già il 1° giugno 1624 IV | larga misura tale intento, assimilando gli Albanesi ed i Valacchi 1625 III | stranieri, che rifiutavano di assimilarsi e di contribuire in alcun 1626 I | origine, ma profondamente assimilatasi agli Ungheresi; nota anche 1627 V | carcerario. La signora era stata assistita da uno stuolo di avvocati, 1628 IV | italiano si sarebbe dovuto associare agli eventuali passi decisi 1629 II | italiana, io, ben lungi dal’associarmi a quelli che gli muovono 1630 V | difesa di Galatz e Braila, si associarono il vice console italiano 1631 IV | creditori di non essersi associati a questa azione; ma, osservava 1632 V | politico, 10 maggio 1877).~ ~Si associava ancora “L’Opinione” al “ 1633 I | condizioni, la propria lingua, ma assoggetta la lingua del vincitore 1634 II | combattere “confusi con gente assoldata di tutte le terre e di tutte 1635 III | avevano però da lungo tempo assolto anche una funzione di supplenza 1636 V | era docilmente prestata ad assolvere quell’incarico; nel gioco 1637 V | riesca loro possibile, sono assorbenti, e mirano chiaramente, come 1638 V | al rischio di “… essere assorbita dopo tanti secoli dal predominio 1639 V | armamenti, sembra tutta assorta in opere di pace e di riforma”.~ ~ ./. 1640 IV(78) | penosa questione ebraica assume ogni giorno più grandi proporzioni 1641 V | nel secondo non solo non assumerei l’incarico, ma avrei a rassegnare 1642 III | i vescovi cattolici non assumessero più il titolo di diocesi 1643 V | esitavano sul da farsi e non assumevano perciò posizioni chiare.~ ~ 1644 V | les excitations et les assurances venues de l’Allemagne encore 1645 I | Valacchi delle classi popolari: assurdamente era definita straniera la 1646 I | partire subito con delle assurde misure di polizia, poiché 1647 I(126bis)| da dove sia nata questa assurdità…”~ ~“…per il resto i Romeni 1648 III | haute importance, elle nous assure l’appui des gouvernements 1649 III | rendant à Paris. Il m’a assuré que les Principautés sont 1650 III | Alexandru Jean. Je peux vous assurer qu’ici la double nomination 1651 I | come Giovanni Hunyadi, assurto agli incarichi più elevati, 1652 IV | quelle proprietà messe all'asta e sarebbero diventati padroni 1653 V | confronti della Romania, astenendosi da ogni ingerenza nella 1654 IV | interna della Romania, debbono astenersi necessariamente non solo 1655 III | Nigra e Villamarina. S i asteneva però il conte dal sollecitare 1656 V | Archives Israélites” si astenevano dal dare un giudizio apertamente 1657 III | sarà prudente consiglio si astenga dal pigliare l'iniziativa”.~ ~ ./. 1658 V | governi savi e prudenti si astengono dal fare”, mantenendo il 1659 I | e contrassegnati con un asterisco se più diffusi in Transilvania 1660 III | di Torino, Ottolenghi di Asti ed i famosi Rotschild di 1661 II | pertanto a Costantino Nigra, astro nascente della diplomazia 1662 I | I suoi interessi per l’astronomia l’indussero a recarsi nel 1663 I(37) | osservazioni geografiche, astronomiche, corografiche, storiche, 1664 I(37) | Observationibus geographicis, astronomicis, hidrographicis, historicis, 1665 I | visitare l’osservatorio astronomico di Bologna, accompagnato 1666 I | dal 1711 al 1787, che fu astronomo, matematico, fisico, ingegnere, 1667 V | rischio di un’invasione turca; astutamente Bratianu evitò di fare qualsiasi 1668 I | straniera, dotata “più dell’astuzia greca e dell’indolenza turca 1669 I | 237) gli “Studii Historice asupra originei naţiunii romane” ( 1670 I | Répede aruncătură de ochiu asùpra limbei şi începetului Rumînilor” (“ 1671 | at 1672 I | da Demetrio Calcondila, ateniese di nascita, ma definitivamente 1673 I | praeceptore meo Demetrio Atheniensi puer audivi, qui legatus 1674 I(17) | Laonici Chalcondilae Atheniensis Historiarum libri decem” – 1675 I | del polacco Bielski e l’”Atlas sive cosmo-graphicae Meditationes” 1676 V | al capezzale sottentra un atleta robusto, con il quale l’ 1677 I | moderne teorie cosmologiche, atomiche, della relatività e della 1678 II | che guardano le cose dall’atrio della Borsa”; e così concludeva: “ 1679 V | gravemente la mano di Dio per l’atroce persecuzione, continuata 1680 V(90) | la pubblicazione anonima “Atrocités russes en Asie et en Roumélie 1681 IV | Universelle” non era da meno, attaccando Golescu anche dalle colonne 1682 I | popoli latini fratelli ed attaccate da quelli vicini. Il proclama 1683 I | molto bene il dittatore, attachè nello erigere patiboli e 1684 IV | self-defence, or fight for the attainment of their rights, we have 1685 I | dal successivo metropolita Attanasio Angelo (ebbe questa carica 1686 I | la potenza zarista poteva atteggiarsi a protettrice e vendicatrice, 1687 II | comportamento della Russia, atteggiatasi a protettrice dei Principati 1688 III | collettiva che affermava “qu'une atteinte grave avait été portée à 1689 I | nome Valacchia, oggi non attendibili, ma comunque interessanti 1690 V | non si pronunciava sulla attendibilità di quella voce, sospettando 1691 V | argomento criticando il lungo attendismo della Serbia, rimasta neutrale 1692 V | Commissione si sarebbe dovuta attenere: il confine non avrebbe 1693 V | era la norma per cui gli attentati ai sovrani non erano considerati 1694 V | delitti politici e quindi gli attentatori non avrebbero potuto godere 1695 III | ose appeler de nouveau l’attention de V. A. sur la convenance 1696 V | quei poveri Israeliti”, attenuando così la critica espressa 1697 V | provincia privilegiata”, pur attenuandone il significato che a suo 1698 IV | inefficienza dello Stato come attenuante di una legislazione riconosciuta 1699 V | sondare le possibilità di attenuare il rigore delle richieste 1700 V | bisognava almeno controminarne o attenuarne le conseguenze. Si vede 1701 IV | prefetti del governo perché attenuassero il rigore contro gli Ebrei.~ ~ 1702 V | molto rigide, in parte poi attenuate a richiesta dei governi 1703 V | che far voti perché siano attenuati i mali di cui codesto gabinetto 1704 II | distribuzione della proprietà e dell’attenuazione del peso delle corvées sui 1705 III | fornitura di armi e colmando di attenzioni la missione militare francese 1706 | attesoché 1707 II | questo Impero pur sottinteso attestando paura toglieva ogni coscienza 1708 I | Chiaro, non erano i soli ad attestare l’origine romana dei Moldo-Valacchi. 1709 V | un telegramma a Carlo per attestargli la sua simpatia, ma allo 1710 V | che la prima perizia aveva attestato la compatibilità delle sue 1711 IV | Prevalevano comunque le attestazioni favorevoli all’Italia, non 1712 I | formale della lingua, si attiene a ciò che ci ha di più intimo 1713 II | rapidamente gli Imperi di Attila e Gensis Kan.~ ~Già si intravedevano 1714 II | vera del Piemonte dovevasi attingere dal seno della nazione stessa, 1715 I | affidò quindi a notizie attinte dai libri o ricevute da 1716 I | conoscere la loro causa, attirando le simpatie delle Potenze 1717 II | schieramenti cercava di attirare, dato che il consenso della 1718 II | l’intervento il timore di attirarsi l’inimicizia di Francia 1719 I | estremamente scarso l’oro, che però attirava lo stesso molti cercatori: “… 1720 I | porgerebbe, con un commercio attivissimo, la mano”.183~ ~Faceva proprio, 1721 I | francese e la russa. Rimasi attonito nel vedere come la piccola 1722 II | lo definiva “un volgare attore girovago” (a “low-minded 1723 I | durare; per qualche tempo attrasse Cavour, fin dopo il Congresso 1724 I(22) | inferiore invero tutte le terre attraversate dall’Istro e dal Boristene 1725 V | anche il difficile momento attraversato dalla Turchia, Fava doveva 1726 IV | dalla frontiera ungherese attraversava la grande e piccola Valacchia 1727 I | ne lodavano l’iniziativa, attribuendogli il merito di essersi occupato 1728 IV | politica nei Principati, attribuendone la causa alla fermezza del 1729 I | ad allora fatte.~ ~Alcuni attribuivano all’età di Augusto l’arrivo 1730 III | moltiplicavano frattanto i motivi di attrito fra Cuza ed i governi stranieri 1731 III | richiesta di pubblicarlo ed attuarlo fedelmente.57~ ~Ma permaneva 1732 III | contro di essi le esattorie attuarono procedimenti coattivi.121~ ~ 1733 V | Ebrei riconosciuti indigeni attuata secondo categorie di~ ~ ./. 1734 I | popolo e della lingua romena, attuati da storici Tedeschi già 1735 V | foglio parigino, si erano attutite le vecchie e reciproche 1736 I | Valachica latinitate donata, aucta, ac in hunc ordinem redacta 1737 I | lingua, ipsomet Muratorio auctore, multo antiquior, quam communi 1738 I | similiores convincunt, ut relati auctores referunt, et qui cum eisdem 1739 III | tentativo, il principe sfidò audacemente le Potenze, emanando il 1740 V | ingrati e dei traditori, resi audaci dall’appoggio tedesco; la 1741 I | R.S., quin immo suspicari audeam vel cum ipsa latino lingua 1742 I | antiquo more romano loquentes audire?”16~ ~Un’esperienza diretta 1743 I | gavisi sumus ita loquentes audiri, ut quae vulgari communique 1744 IV | fu la lettera all’amico Auerbach, scritta nel dicembre 1870, 1745 V | giornale “Evangelischer Augeiger”, ritenuto interprete dell’ 1746 III | Notre armée a besoin d'augmenter ses effectifs, vos jeunes 1747 V | convocare la Costituente; era augurabile che si iniziasse al più 1748 V | preoccuparsi della sorte di Carlo, augurandosi potesse salvare almeno la 1749 V | che a nessuna delle due si augurasse vittoria. Nell’un canto 1750 V | 1878 “L’Opinione” si era augurata un’intesa dell’Italia con 1751 V | questione ebraica; si era augurato soltanto una dichiarazione 1752 V | con il governo romeno e si augurò il fallimento della Conferenza 1753 II | commento della “Gazzetta di Augusta” del 14 maggio 1845 relativo 1754 I(10) | Innocenzo III (1198-1216)” di Augustin Fliche – edizione italiana - 1755 I(21) | codices Vaticani. Recensuit Augustus Meinecke. Bonnae, Weber 1756 I | incrementorum atque decrementorum Aulae Otomanicae” (“Storia dei 1757 I | la sua lingua aveva toni aulici, lontani da quella popolare, 1758 III | le cosiddette “corvées”, aumentandone pure la durata a loro piacimento.~ ~ 1759 III | mantennero o addirittura aumentarono le disparità di condizione 1760 I(11bis) | Auner “La Moldavie au Concile 1761 I | fermer à la Russie l’accés auprés de ses frères chrétiens, 1762 V | dans l’espace d’une année auprès la ratification du traité 1763 III | bien compris leur rôle, ils auraient opposé avec une constance 1764 I | influssi latini: era difatti Aurecles (dal latino “auricula”, 1765 III | affermava la principessa Aurelia Ghika.78~ ~Ma neanche l’ 1766 I | Severino), Torre di Marco Aurelio (Turn – Margureli), Costanza ( 1767 II | donnant la terre, vous lui aurez donné la patrie. C’est son 1768 I | difatti Aurecles (dal latino “auricula”, orecchie), poi trasformato 1769 IV | Romania “parce que nous aurions l'air de jeter un défi par 1770 V | matiére des faits que nous en aurons le plus sûrement raison”.317~ ~ 1771 V | ce sera parce qu’ils l’auront voulu…”.183~ ~La necessaria 1772 IV | apparve sulla “Allgemeine Ausburger Zeitung” , venendo ripresa 1773 IV(78) | Stoccarda con il titolo “Ausdem leben Könik Karls von Rümanien” 1774 IV | epoca, uno dei più potenti ausiliari del Governo Austriaco”.~ ~ 1775 V | blandisce per avere un corpo ausiliario di cui anticipa le spese? 1776 I(6) | vogliamo soltanto ma anche auspichiamo che, così come discende 1777 V | di Corti e Salisbury ed auspicò una soluzione utile per 1778 I | dopo le vittorie di Ulm ed Austerlitz nel 1805: sottrarre all’ 1779 II | de Launay: “Tôt ou tard l’Austriche payera les pots cassés”.42~ ~ 1780 III | rincrescimento perché le relazioni austro-francesi non erano più così buone 1781 IV(54) | all'accordo commerciale austro-romeno perché conteneva discriminazioni 1782 IV | mettere in crisi l'alleanza austro-russo-prussiana, in quanto la Russia non 1783 V | contro questa invasione austro-tedesca in Rumania. Il principe 1784 V | liste 60 Ebrei cittadini austro-ungarici e soldati morti in guerra).277~ ~ 1785 IV | corrispondeva agli interessi austro-ungheresi e Fava riportava l'opinione 1786 IV | inquadrati nell’esercito austroungarico.~ ~Schierati dalla parte 1787 II | qui ne prie pas au même autel, n’est un bienfait qu’à 1788 II | potessero esser considerati autentici interpreti della volontà 1789 IV(140) | affaires et de l’industrie” (“autentico Napoleone degli affari e 1790 III(134) | Relation authentique du coup d’État du Prince 1791 I | locaque munitiora se recepisse author est Marinus”.145~ ~Cantemir 1792 I | regnicolari natione qualis fuit, authoritate regia declarari, seque ad 1793 I | Universalem (autem) et probatiorum authorum opinionem dicimus esse eam, 1794 V(303) | Roma,7 e 19 febbraio nell’auto 180.~ ~Tornielli a Cairoli – 1795 III | Principati; nella sua opera autobiografica già ricordata, “Vingt ans 1796 V | altro da un tentativo di autoconsolazione, quello manifestato da Carlo 1797 IV | consistenza: la Russia, la Potenza autocratica per eccellenza, in combutta 1798 I | non disinteressata.~ ~L’autocrazia zarista aveva una sua intima 1799 I(35) | la lingua valacca non si autodefiniscono Vlachi o Valacchi, ma Romani, 1800 IV(54) | dell'insufficienza dell'autodifesa per una definitiva soluzione 1801 I | prive di tale compiaciuta autoesaltazione le considerazioni espresse 1802 V(210) | 1878.~ ~Doc. 301 appunti autografi del ministro degli Esteri 1803 V | in cui l’inclusione era automatica e non erano possibili decisioni 1804 II | separate per la pace e quindi automaticamente il Piemonte sarebbe stato 1805 I | affidava ad improbabili automatismi storici con quell’espressione “ 1806 V | où cessant d’avoir une autonomie rachitique, orageuse et 1807 V | e-osservava realisticamente l’autore-“… il suicidio non è permesso 1808 IV | I contadini-continuava l'autore-conservavano i benefici assicurati loro 1809 V | inapplicati. A ragione-affermava l’autore-si erano mobilitati i comitati 1810 V | question pour qu’elle soit autorisée à encourir seule la responsabilité 1811 III | comunque denunciate le tendenze autoritarie di Cuza ed era deplorata 1812 II | constitution indépendante de l’autorité suzeraine, la neutralité 1813 V | rispettato il trattato del 1856 autorizzando il passaggio delle truppe 1814 V | indugiare troppo prima di autorizzarlo).~ ~Con tono soddisfatto 1815 V | organizzato processioni non autorizzate dalle autorità locali e 1816 II | un passo analogo furono autorizzati a farlo dai rispettivi governi 1817 IV | accettazione della corona, ma autorizzò la partenza per Bucarest, 1818 V | è venuto da me vivo dell’autostrada249~ ~In precedenza, la discussione 1819 V | l’Italie, comme de tout autre État, serait sacrifiée du 1820 II | tempo stabilita in Italia, autrice di una serie di articoli 1821 II(107) | correspondance diplomatique autrichienne”.~ ~Revue Roumaine d’histoire, 1822 III | fatto prima della ripresa autunnale dei lavori parlamentari;45 1823 IV | est en dehors des luttes auxquelles pourraient se livrer les 1824 IV | il futuro dei Principati, avallando una decisione presa ignorando 1825 V | del principe, fatte con l’avallo del governo, al contempo 1826 V | chez les peuple les plus avancés dans les voies de la civilisation. 1827 I | che nel fiume transilvano Avanjos era estremamente scarso 1828 V | influence en Roumanie et y avantage considérablement celle des 1829 V | réclamer des compensations plus avantageuses que celle qui leur sont 1830 IV | governo romeno era lo stato di avanzamento dei lavori: secondo il costruttore 1831 III | gli creasse difficoltà avanzando la richiesta di un principe 1832 I(12) | possiedono come tributaria perché avanzano con molta sicurezza in Pannonia, 1833 V | avanguardia di un pangermanesimo avanzante, se essi provenivano dall’ 1834 I | manifestazione indetta per avanzarla. Furono perciò arrestati 1835 I | venivano nutriti con gli avanzi.81~ ~L’autore precisava 1836 I | l’aver egli ritenuto un avanzo di lingue germaniche la 1837 | avea 1838 | avemmo 1839 IV | ferrovie e del prestito, avendoci speculato sopra.~ ~Queste 1840 | avendolo 1841 | avendone 1842 | avendovi 1843 V | arrangements pris comme nuls et non avenus”.167bis~ ~Si tentava comunque 1844 | avergli 1845 | avessi 1846 | avevamo 1847 | avevate 1848 IV | sbarazzarsi degli Ebrei: “Vous avez , sans y songer, livré les 1849 III | Francesco Crispi, Giuseppe Avezzana, Angelo Brofferio, Terenzio 1850 I | ignoranti, superstiziosi, avidi di ricchezza ed al contempo 1851 III | desséchées, chapeau jaune à Avignon; manche jaune à Prague; 1852 III(96) | rinsecchite ; cappello giallo ad Avignone, manica gialla a Praga ; 1853 III | tomber dans l’abîme, à mon avis, et qu’elles ne nous forcerons 1854 I(5) | appaia rispecchiare i costumi aviti anche nel culto divino”.~ ~ 1855 V | una terra suo patrimonio avito. La Romania aveva sopportato 1856 V | entrainent des ambitions peu avouables, des rêves d’influence exagérés, 1857 III | aprile 1857, lo starosta Avram Gutman, rivolgeva al governo 1858 I | di voci, che, quantunque avrebber abbastanza soddisfatto, 1859 | avremmo 1860 | avrete 1861 I | passati (“gehabt” in tedesco, “avut” in valacco, “vut” in friulano 1862 III | Moldavia e Valacchia si avvaleranno delle prerogative ad essi 1863 III | la principessa romena, si avvaleva dell’aiuto della Chiesa 1864 II | Inghilterra e perciò non si avvalse di questa maggioranza. Un 1865 V | spregiudicati espedienti di cui si avvalsero i politici Rumeni per eludere 1866 V(244) | influenza in Romania ed avvantaggia quivi considerevolmente 1867 V | dai loro creditori ebrei, avvantaggiati dall’inesistenza di istituti 1868 I | in quella regione avrebbe avvantaggiato la Russia, non l’Austria.186~ ~ 1869 II | che Moldavi e Valacchi si avvarranno delle prerogative ad essi 1870 V | Romania: “Il Principato s’avvede oggi quanto sia dannoso 1871 I | egemoniche: “I Magiari non si avvedono mai che pel loro orgoglio 1872 V | la duttilità politica e l’avveduta lungimiranza dello statista 1873 V | sterile di risultati.156~ ~Più avveduto il comportamento di Kogalniceanu; 1874 V | ancora per qualche mese, avvelenando i rapporti fra Berlino e 1875 V | politica della Romania, avvelenandone i rapporti con gli altri 1876 IV | archiviata.62~ ~Sempre più avvelenata era invece la situazione 1877 III | conservatore erano molto tesi, avvelenati da reciproci sospetti: Cuza 1878 IV | erano dei truffatori ed avvelenavano con gli alcolici i contadini.~ ~ 1879 I | inclinazioni di un incolato avventizio”.~ ~Questa miopia politica 1880 IV(140) | operazioni in cui si era avventurato, costruendo ferrovie senza 1881 II | crociati” (“stavrofore”), avventurieri di ogni risma e nazionalità ( 1882 IV | Carlo per farlo apparire un avventuriero pronto a turbare la pace 1883 IV | Italia, oltre a definire avventurista e ridicola l’offensiva dei 1884 III | pertanto era una richiesta avventuristica, oltre che priva di fondamento 1885 IV | come osservava Fava-, si avventurò a suscitare agitazioni in 1886 I(65) | cosa che è avvenuta ed avverrà sempre quando presso una 1887 III | istruzione al generale Durando di avversare l’intervento ottomano nei 1888 I | sic) legami del sangue se avversassimo l’annessione della Transilvania 1889 IV | quella di Carlo); erano pure avversate le concessioni ferroviarie 1890 IV | cui continuavano ad essere avversati gli Ebrei, malgrado i ripetuti 1891 II | italiana, mentre tanti la avversavano ritenendo estranea agli 1892 II | erano mostrati decisamente avversi alla candidatura di un elemento 1893 III(109) | degli Ebrei in Romania. Avversò la stipula di un Trattato 1894 V | Danubio.148~ ~Incuranti degli avvertimenti di Ignatieff, la Camera 1895 II | rivoluzione del 1848 si era avvertita l’importanza della questione 1896 II | Governi, da uomini insigni avvezzi a consultare più la voce 1897 IV(134ter)| opinione romena (1861-1887). Avviamento ad una ricerca “Atti del 1898 V | All’inizio sembrò potersi avviare verso una rapida soluzione, 1899 V | corso delle consultazioni avviate dal principe Carlo per formare 1900 V | russi; i Principati si erano avviati verso il progresso grazie 1901 III | rafforzato.132~ ~Si veniva avvicinando all'epilogo la lunga contesa 1902 IV | ferrovie portò Bucarest ad avvicinarsi a Vienna, grazie anche all’ 1903 I | delle lingue geograficamente avvicinate, benché anche totalmente 1904 I(57) | ed al contempo quanto si avvicini alla nostra (lingua) italiana. 1905 V | questo commento: “Figurarsi l’avvilimento di quei vigorosi e coraggiosi 1906 I | costumi. Costoro erano stati avviliti dai conquistatori Ungari, 1907 V | povero popolo disgraziato, avvilito, oppresso, senza patria, 1908 II | giorno dopo Osborne.~ ~L’avvio della conversazione, dedicato 1909 V | Quei contorcimenti che si avvitavano su se stessi, quei sofismi 1910 V | oltre che delle città di Axdaham, Kars, Batum, Bayazut poste 1911 I | la comunione con il pane azimo, la derivazione dello Spirito 1912 IV | contratto si opposero gli azionisti in quanto era stato sottoscritto 1913 I(155) | uomini di tutti i paesi baceranno queste nuove tavole della 1914 I | il compito di trovare nel bacino danubiano la sua espansione 1915 III(90) | con Roma, cfr. Octavian Baclea “La Roumaine et Rome sous 1916 V | diplomatico Bucarest, de Bacourt, copia della nota informandolo 1917 V(144bis)| Curiel e dal rabbino Leone Bacuh”. Trieste, tipografia Masterza 1918 I | ed i mercanti veneziani badavano al sodo, dimostrandosi interessati 1919 IV | valacco della Transilvania, Badea Cîrţan, si recò in devoto 1920 V | sembrava allora dovesse esser Baden la sede.~ ~Ed ancora in 1921 II | 1856 aveva consigliato da Baden-Baden a suo genero, il generale 1922 II | bruscamente replicato: “Badi l’onorevole Mamiani che 1923 V(192) | Roumanie”. Paris, Joseph Baer et C.ie , libraires – éditeurs 1924 I | come il mitico califfo di Bagdad, giravano travestiti per 1925 IV(78) | Cristiani, appare illuminato dai bagliori di un fanatismo religioso 1926 III(94) | sangue né il sudore hanno mai bagnato il ruolo romeno…”~ ~“…debbono 1927 I | come collaboratore del “bailo” veneziano Pietro Civrani. 1928 I | hommes de tous les pays baiseront ces nouvelles tables de 1929 IV | Valacchia e dal sultano Bajazet I; sempre per la Valacchia 1930 V | internazionalista in contatto con Bakunin, passato con i volontari 1931 III(75) | Italia e il Risorgimento balcanico. Marco Antonio Canini”. 1932 III | erano diventati troppo baldanzosi e si erano rifiutati di 1933 I | sconfissero e fecero prigioniero Baldovino di Fiandra, l’effimero imperatore 1934 III | ed il cantone svizzero di Bâle Campagne, che aveva vietato 1935 IV | la città era rimasta in balia di una folla in tumulto: 1936 I | allattarli, erano affidati a balie zingare, con esito disastroso: “… 1937 V(218) | Bibliothéque des peuples balkaniques, 4 – Extrait de Annales 1938 I | nostro Alessandri <<Canti e Ballate della Rumenia…>>”. 176bis~ ~ 1939 I(32) | stati detti (così) απò ϒα βαλλein Kαi αkíδos, eccellendo essi 1940 I | voluit: nos contra “απò πτα βαλλeiv Kái αkìδos” dictos esse 1941 I | e della convenzione di Balta-~ ~ ./. Liman che portò seco 1942 I | seguì la convenzione di Balta-Liman, il sobborgo di Costantinopoli 1943 III(69) | fibre, egli balza, o almeno balzava, come un generoso cavallo 1944 V | e, cogliendo la palla al balzo, lo stesso giorno 5 dicembre 1945 IV | Reichstag i deputati Lasker e Bamberg sollecitarono un'azione 1946 V | morta precocemente ancora bambina; si imponeva quindi la ricerca 1947 III | la main aux Roumains du Banat, de la Bucovine et de la 1948 I | Geschichte des Temesvar Banats in Briefen”).~ ~Fu il suo 1949 V | consorti erano stati invitati a banchetti e ad udienze private concesse 1950 V | asilo “a qualche parte della banda internazionale che minaccia 1951 V | non ci facciamo facili banditori di pretesi diritti dell’ 1952 I | ses frères chrétiens, et bannir son influence sur les enfants 1953 V | pas se brouiller avec son banquier et un grand politique pense 1954 V | Rumeni che li trattano così barbaramente!”.~ ~Fra gli Ebrei accorsi 1955 V | a quella delle reggenze barbaresche del Nord Africa o dell’Egitto. 1956 I | fu catturato da pirati barbareschi e condotto prigioniero in 1957 I(31) | borioso per la sua nobiltà barbarica, cercasse di anteporsi a 1958 I | nunc etiam inter tantam barbariem multa retinet latina vocabula, 1959 I | propria lingua da qualunque barbarismo o parola che le lunghe e 1960 IV | divenuti russofili, cioè barbarofili, ma di non poter perdonare 1961 III | presque tous bossus; une barbe rousse et noire aussi crasseuse; 1962 I | Jassy il piemontese Giuseppe Barbeis e nel 1831 un altro piemontese, 1963 I | da’ corsari e condotto in Barberia e felicemente rimpatriato” ( 1964 I(197) | Palau y Dulcet” – tomo X, Barcelona, libreria Palau 1957, p. 1965 IV(19) | figlia della ricchissimo Levi Barenth Cohen e divenne cognato 1966 II(49bis) | una principessa” Tirana, Bargini editore 2004.~ ~ ./. 1967 I(170) | nuova Italia” – volume 5°, Bari Laterza 1939, pp. 395-405.~ ~ ./. 1968 I | al giornale di Gheorghe Baritz “Foaia Duminicei” (“Foglio 1969 IV | gennaio 1865 i comitati di Barlad, Galatz e Jassy; con rapida 1970 I | misto di arte bizantina e barocca italiana, attuato nel giardinaggio ( 1971 IV(19) | onorificenza nominandolo baronetto in riconoscimento delle 1972 I | Turchia ed all’islamismo:”Une barrière infrangissable nous sépare 1973 IV(121) | Visconti Venosta ad Ulisse Bartolani, Firenze 24 dicembre 1870.~ ~ ./. 1974 I(12) | Biondo Flavio” a cura di Bartolomeo Novara-Roma, Tipografia 1975 III | caves, menton long effilé; bas noirs troués et tombant 1976 IV | dello Stato, i quali si basano sulla Costituzione per paralizzare 1977 III | fondazione: il principe Matteo Basarab aveva difatti annullato 1978 II | dei reparti irregolari, i “basci buzuk”, provenienti per 1979 V | irregolari, formate dai temuti basci-buzuk e dai Circassi, tristemente 1980 IV | Les droits de la Roumanie basés sur les traités. Par un 1981 II(106) | Trois lettres inédites de Basile Alecsandri (1857)”. Revue 1982 I(40) | matematiche”.~ ~Prima edizione Bassano 1784; le citazioni qui riportate 1983 IV | idea della loro insinuante bassezza, del loro stomachevole servilismo”, 1984 III | fatto compiuto. A noi ci basta. Lord Malmesbury ha detto 1985 IV | febbraio 1870.105~ ~Quasi non bastassero queste difficoltà interne, 1986 V | avesse dubitato, sarebbe bastato ricordargli il contegno 1987 V | verbi al condizionale non bastavano a nascondere la cruda verità: 1988 V | uomini, e questa sola qualità basterebbe, perché le nazioni e gli 1989 IV | era del tutto sprovvista; basti ricordare che per la pavimentazione 1990 IV | degli Ebrei, cacciati a bastonate, fatto inaudito, mai verificatosi 1991 III | condotta solo con sassi e bastoni, fosse stato provocato ad 1992 IV | est chez elle: partout où bat un coeur d'honneur libre, 1993 V | tempo ormai che ovunque batta un cuore romeno, si reagisca 1994 IV | autore di odi dedicate alle battaglie di Magenta, Palestra, Solferino 1995 IV | L''Étoile d'Orient”, il battagliero francese difatti polemizzava 1996 III | moldavo, comandante del battaglione cacciatori, cui era stato 1997 IV(48) | Alliance è a casa sua; dovunque batte un cuore d’onore libero, 1998 I | cristiani d’Oriente disposti a battersi contro i Turchi: Albanesi, 1999 I | sottoporsi ad una cerimonia battesimale per immersione. Il clero 2000 III(109) | autorità pontificie per battezzarlo ed educarlo nella fede cattolica.~ ~ 2001 IV | Mortara nel 1858, perché fosse battezzato. E la persecuzione degli