IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
5007 V(167) | limitata al sud dal Thalveg” (filone d’impluvio in cui l’acqua 5008 IV | poi “La Riforma” di essere filotedesca, dimenticando l'origine 5009 III | considérer et de devenir fils du pays, c'est à dire d' 5010 I | classica dei Transilvani era filtrata attraverso la cultura austriaca 5011 I | italiana e la valacca, ma filtrate attraverso l’ascendenza 5012 V | israeliti,~ ~ ./. coinvolti nel finanziamento concesso per la costruzione 5013 I | villaggio ne esisteva una finanziata dal Comune. A Bucarest erano 5014 IV | soddisfazione degli interessi dei finanziatori tedeschi, facendo ricorso 5015 II | boiari moldo-valacchi che li finanziavano assieme agli igumeni dei 5016 V | tutelare gli interessi dei finanzieri tedeschi, alcuni dei quali, 5017 V(202) | indipendenza e la sua integrità finchè essa continuerebbe a vivere 5018 I | tubercolosi che lo minava, finendo lì i suoi giorni nel 1852 5019 I | adversus Sarmathos missis, ut fines imperi defenderent, ipsis 5020 III | Il a du jugement, de la finesse, de la résolution et ces 5021 III | Romeni vennero aiutati a finir bene il loro carnevale”.167~ ~ 5022 IV | identici al suo governo di finirla con la presente anarchia 5023 I(155) | Cluj Napoca 1982.~ ~“…dove finisce la Francia, comincia il 5024 I | ancor prima del ’48: “…où finit la France, commence le néant…”; “… 5025 I | ea gens sed omnes quoque finitimae nationes hodie Italos nominant. 5026 II | poteva sperare di riavere la Finlandia divenuta russa.~ ~Dopo Solaro 5027 III | Giacomo Venezian e Ciro Finzi; Isacco Artom si arruolò 5028 V | a mantenere un’evidente finzione, destinata alla fine a cessare 5029 III | prima opera in prosa “La fioraia di Firenze”; successivamente, 5030 II | comando sotto al quale il fiore dell’esercito italiano mettevasi, 5031 II | civiltà vera appunto perché fiorisce senza il Governo ed a dispetto 5032 I | limitarsi a questi aneddoti fioriti intorno alla sua onniscienza 5033 II(18) | Italiani, Magiari, Slavi”. Firenze-Barbera, Bianchi e comp. 1860 – 5034 III | effettuato con due distinti firmani, per sottolineare che la 5035 V | locali e come aveva potuto firmarle la Russia, che proibiva 5036 IV | seguisse l'esempio austriaco e firmasse una Convenzione commerciale. 5037 V | nessuno Stato, anche se firmatario del Trattato, ne aveva chiesto 5038 V | essere munito di credenziali firmate quantomeno dal ministro 5039 I(176) | gennaio 1863. L’autore si firmava “rumeno di Bucarest, allievo 5040 I | quali il conte Carlo di Firmian ed il barone Giuseppe di 5041 II(75) | Transylvanie, Bessarabie ». Paris, Firmin Didot frères, editeurs 1856.~ ~“ 5042 IV | ministro fu accolto con fischi, sassate, manciate di fango, 5043 IV | dal Segretario di Stato, Fish; questi, informato il Presidente 5044 III | passaporto col falso nome di Fisher.~ ~Il governo di Kogalniceanu 5045 I | notizie sulla configurazione fisica di tutte le nazioni, esponendo 5046 I | fu astronomo, matematico, fisico, ingegnere, architetto, 5047 V | definitivamente la questione, ma fissava soltanto dei principi; né 5048 II | firmato il 30 marzo 1856, si fissavano già questi punti essenziali 5049 IV | Carlo e la Prussia. Una fitta sassaiola fu scagliata contro 5050 III | d’autres cultes”.115~ ~La fittizia parità affermata dal decreto 5051 III | state dimostrazioni “di fittizio entusiasmo”.51~ ~Cuza proseguiva 5052 I | accesserint, ibique sedes fixerint, a nullo mortalium accepi, 5053 I(15) | cui nome essi furono detti Flacchi e poi, con il cambiamento 5054 I | Valachos…Nomen Valachorum non a Flaccis Romanis, origine fabulosa, 5055 I | terras incolebant; legionibus Flaccum quemdam praefuisse, a quo 5056 I | origine del nome Valacchia da Flaccus, accolta da Ureche, sostenendone 5057 V | le popolazioni “un vero flagello”.~ ~E quindi Pierantoni 5058 II | contraire à nos intérêts, en flattant l’ambition des uns, en promettant 5059 I | illustrem Genuae ducem Blondus Flavius Forlivensis”, affidato per 5060 V | qui ne répresent pas la fleur de leur race”; fra loro 5061 I(10) | 1198-1216)” di Augustin Fliche – edizione italiana -SAIE 5062 V(168bis)| Pietroburgo, generale Le Fló – Parigi,17 febbraio 1878.~ ~ ./. 5063 V | presso lo zar, generale Le Flò, affermò la necessità di 5064 I(66) | Zibaldone a cura di F. Flora – vol. I – settima edizione, 5065 I | dai municipi italici più florida che mai, e diffondersi fin 5066 II | Esteri francese, il conte Floryan Walewski (era il figlio 5067 V | une politique sans cesse flottante, agitée et prête à obeir 5068 II | situazione politica tanto fluida si ritenne opportuno non 5069 V | pure della creazione tra la foce del Pruth ed il canale di 5070 V | difatti “… il giorno in cui le foci del Danubio fossero in possesso 5071 IV | Serbia: “La Romania, che è un focolaio di incorreggibile anarchia 5072 V | Quand’è così, perché il focoso cappellano non si sforza 5073 I | veneziano, poiché nella foga dell’attacco un soldato 5074 III | Israeliti furono uccisi dalla fola inferocita; fu solo il primo 5075 IV | pace,.. dunque bando alle fole e regni il vero;-Morte per 5076 V(142) | diretta da E. Treves ed A. Foli – Anno IV, 1877. Milano, 5077 II(49bis) | proporli come documenti del folklore, ma ne diede un’interpretazione 5078 V | era bello e pronto: per i folli c’era il manicomio, per 5079 V | verificassero disordini, fomentati anche dai Russi per creare 5080 IV | population trés bonne au fond, mais peu civilisée”.~ ~ 5081 I | tracce della loro permanenza fondando il villagio di Jacobdeal 5082 I | Analogamente emigrati bellunesi fondarono vicino a Craiova il villaggio 5083 I | l’incredibile gergo, cui, fondendo insieme italiano e romeno, 5084 II | sacrifice devait contribuer à fonder quelque chose de fort et 5085 V(96) | turbolenta ed ignobile, si fonderanno nella grande famiglia ottomana”.~ ~ ./. 5086 V | gravanti sulla vendita di beni fondiari, sulle licenze commerciali 5087 V | orageuse et ignoble, elles se fondront dans la grande famille ottomane”.96~ ~ 5088 I | alfabeto cirillico più ricco di fonemi al posto del latino; volendo 5089 I | p. 15-31) dai confronti fonologico-grammaticale e lessicale. La esposizione 5090 V | pour toujours. Ils nous font rire ceux qui parlent d’ 5091 IV | era sfuggita di mano la forbice mentre stava tagliando la 5092 III | avis, et qu’elles ne nous forcerons pas à entreprendre d’autres 5093 V | perils au dessus de ses forces menaçaient l’Etat roumain, 5094 V | Kogalniceanu - “nous serons forcés de prendre conseil de notre 5095 II | la Russia è lontana e le forche austriache ci stanno piantate 5096 I | protagonista del romanzo “La foresta degli impiccati” di Liviu 5097 III | una dinastia ereditaria forestiera”.165~ ~Il principe pensava 5098 I | corrotta mescolanza di parole forestiere la cui ortografia e pronuncia 5099 I | Genuae ducem Blondus Flavius Forlivensis”, affidato per il recapito 5100 V | riconosciuto per una pura formalità, ma privo di una concreta 5101 V | qu’on n’aura plus qu’une formalité d’enregistrement à proposer 5102 V | su di un totale di 4784, formando così una percentuale del 5103 V | I conservatori, formanti l’opposizione, sostenevano 5104 V | politica, senza dover temere il formarsi di una coalizione antirussa 5105 V | Camera e quella del Senato, formatesi per formulare proposte all’ 5106 IV | viva contrarietà i comitati formatisi in Germania per promuovere 5107 V | assieme a Vernescu e Ionescu formava l’ala moderata della maggioranza, 5108 I | politica romena dopo la formazine di uno Stato unitario.~ ~ 5109 IV | brillants costumes orientaux , forment la transition entre nous 5110 I | Carabogdana, perché fa il formento negro. Si divide in due, 5111 I | secoli XVI e XVII quando la formularono gli studiosi Francesi Pasquier 5112 I | attenzione generale, perché formulati da un genio. Non era capitato 5113 V | proponendo un testo da lui stesso formulato e ponendo una perentoria 5114 IV | discriminazioni antiebraiche “sous des formules générales et des textes 5115 I | romeno dall’italiano.~ ~Non formulò invece teorie circa l’origine 5116 I(57) | Tomus secundus” Arnaldo Forni editore, Bologna 1965. “ 5117 V | avrebbe potuto significare fornirle argomenti per opporsi alla 5118 V | 78, cui le classi rurali fornirono una maggiore partecipazione, 5119 I | quindi basarsi su notizie fornitegli da altri, fra cui probabilmente 5120 IV | numero degli Ebrei in Romania forniti dall'anonimo opuscolo parigino 5121 II | attesa, dimentica dell’aiuto fornitole dallo zar nel 1849 per soffocare 5122 I | alcune piccole industrie fornitrici dei prodotti di prima necessità 5123 III(109) | professione di avvocato presso il foro di Nimes; acquistò presto 5124 I(115) | friulano , memorie storiche forogiuliesi” anno 3° 1907, fascicolo 5125 I | saeculo XII, (atque antea fortassis apud eos mos idem invaluerat), 5126 I | Turchi, ut eius regionis fortibus viris freti in Pannoniam 5127 IV | capacità della Romania “di fortificarsi all'infuori di ogni influenza 5128 V | nazionale sorge ringiovanito e fortificato da questi avvenimenti…”, 5129 I | al lettore l’idea d’una fortuita combinazione, se regole 5130 II | era da ritenersi frutto di fortuite circostanze storiche; nello 5131 V | ovvero per avvenimenti fortuiti quali l’epidemia di peste 5132 I(113) | Udine, 11-14 settembre 2002. Forum - Udine 2003 pp. 19-22~ ~ 5133 V | nello Stato Pontificio per forzarli a convertirsi al cattolicesimo.~ ~ 5134 IV | L'episodio delle forzate dimissioni lasciò comunque 5135 III | potendo più contare sul lavoro forzato e gratuito dei contadini.~ ~ 5136 I | si riportava a volte con forzature ingenue tutta la tradizione 5137 I | resti mortali in un’anonima fossa comune) ed i patrioti polacchi 5138 III(32) | che vorrete farmi, come se fossi l’agente ufficiale dei Principati”.~ ~ 5139 V(206) | 1982 lo studio di Nicolas Fotino “La reconnaissance de l’ 5140 III | est un véritable coup de foudre pour les Autrichiens et 5141 III | même aux brutalités de la foule”.99~ ~Ma le buone intenzioni 5142 IV(54) | Center. Dragan European Foundation. Editrice Nagard, Roma 1982; 5143 III | Italian, perhaps in as many as four languages; and for a few 5144 III(174) | grido sono le teorie di Fourier”.~ ~ 5145 III | et de cette école dont le Fourierisme est le dernier mot ».~ ~ ./. 5146 V(163) | Continuation du Grand Récueil de G. Fr. Martens par Charles Samwer 5147 IV | questo suo giudizio sulla frammentazione del mondo politico romeno 5148 I(152) | Carlo Tagliavini “Un frammento di storia della lingua romena 5149 I | osservo non solo esservi frammischiate parole italiane, ma eziandio, 5150 IV | quale erano riusciti a farla franca;prometteva una severa inchiesta 5151 II | Presidente del Consiglio francamente iniziata una politica italiana, 5152 I | Valacchia conventi cattolici di francescani, dipendenti dal vescovo 5153 V | Disraeli nella sua aperta franchezza non si spingeva comunque 5154 I(21) | Don du Cange, quaestoris Franciae, in Ioannis Cinnami Historiarum 5155 V | la soppressione del porto franco di Galatz, disposto con 5156 IV | veniva maturando il contrasto franco-prussiano, sfociato poi nella guerra 5157 II | Francia, che con il Trattato franco-turco compreso nelle capitolazioni 5158 I | gaelico o quello dei Belgi francofoni. In quei casi si preferiva 5159 I(30) | decades quatuor cum dimidia”. Francofurti apud Andream Weculum, MDLXXXI; 5160 V | Cairoli del 5 dicembre 1879. Frange d’Inghilterra si sarebbero 5161 IV | la libreria editrice A. Frank, atto d'accusa rivolto non 5162 IV(54) | Romania, cfr. “ Benjamin Franklyn Peixotto, l'Alliance Israélite 5163 V | passivamente alle lotte fratricide dei partiti; un suo intervento 5164 I | Valachis, hominibus improbis, fraude circumventus, ut elabi non 5165 IV | Si era pertanto deciso di frazionare l’affidamento dei lavori: 5166 I(32) | nell’arte di scagliare le frecce. Alcuni hanno ritenuto che 5167 IV | straniero, comunicandogli freddamente di contare soltanto su se 5168 V | da Osman pascià. Secondo Fréderic Damè Carlo e Bratianu ebbero 5169 IV(141) | di treni.~ ~Cfr. Geoffrey Freeman Allen “Storia delle ferrovie”. 5170 V | Inghilterra si era pure a lungo fregiato del titolo di re di Francia.~ ~“ 5171 V | della Russia. La Serbia si fregiava orgogliosamente del titolo 5172 I | discorso “Ad Petrum de Campo Fregoso illustrem Genuae ducem Blondus 5173 IV | giornale viennese "Neue Freie-Presse”, che a proposito degli 5174 I | puntello della Turchia per frenare l’espansionismo panSlavista 5175 IV | indipendenti. Bismarck aveva frenato queste aspirazioni di Carlo 5176 III | Cuza.~ ~Il vescovo Pluym frenava sulle trattative, temendo 5177 IV(76) | liberty.~ ~Translated from the French version of the Original 5178 V | dicembre 1879 si diede ad una frenetica attività epistolare; inviò 5179 V | Ancora una volta de Launay frenò, affermando essere principale 5180 I | vetus etiam Galliciae nomen, frequens in antiquis~ ~Ungariae regum 5181 I | lui trasferito in Italia, frequentando da anziano studente i corsi 5182 III(109) | 1796; fu il primo ebreo a frequentare il liceo Imperiale di Parigi, 5183 IV | 1868; poi aveva smesso di frequentarle, destando scandalo negli 5184 I | modellate su quelle italiane, e frequentarono l’Università di Cracovia, 5185 I | ma queste chiese erano frequentate per lo più da stranieri. 5186 I | di alto livello se tra i frequentatori c’erano il principe Gerolamo 5187 III | ragazzi di quella comunità frequentavano le scuole romene; e la chiusura 5188 I | Ma il Sestini non frequentò solo personaggi altolocati 5189 I | reconnaîtront libres, égaux et fréres”; così affermava Ion Bratianu 5190 II | poco poteva aggiungere alla freschezza dei suoi tre colori, che 5191 I | regionis fortibus viris freti in Pannoniam sive Hungariam 5192 V | necessità di non procedere a frettolose naturalizzazione, ricordando 5193 III | faceva sue le teorie di Friedrich List e in una serie di articoli 5194 IV(76) | the jews of Roumania, by a friend of his country, his people, 5195 I | ispirate all’irredentismo: il Friuli-Venezia~ ~Giulia ed il Trentino 5196 I | rivoltosi al linguista friuliano per avere notizia sul romeno 5197 IV | Polonia aveva creato una seria frizione fra i governi di Londra 5198 IV(76) | of liberty.~ ~Translated from the French version of the 5199 V | moderati, evitando uno scontro frontale con la Russia. Era difatti 5200 I | sempre più minacciosa e per fronteggiarla occorreva quindi ottenere 5201 IV(140) | principesca e, pur essendo frugali le sue abitudini personali, 5202 II(90) | senza riposo né sosta frugando in tutti i punti del globo 5203 V | Ebrei avrebbero continuato a fruire delle leggi ordinarie vigenti 5204 V | Principati Danubiani avevano fruito fino ai tempi più recenti 5205 I | Bogdania, sive regio dicitur: a frumento nigro, cujus est ager ille 5206 III | militarmente 25 colpi di frusta sulle parti meno nobili 5207 IV | israeliti indigeni sono resi frustranei dagli alti gradi dello Stato, 5208 III | mercato fra i rivenditori di frutta e gli agenti della polizia 5209 IV | Convenzione ferroviaria aveva fruttato alla Romania l'accettazione 5210 IV | Strusberg, lamentava Carlo, gli fruttava “luride accuse in nome della 5211 V | seminativo in un più redditizio frutteto, la cui produzione richiede 5212 I | mia attività riuscì più fruttifera dell’altrui, perché non 5213 V | Germania contro di loro fruttifichi – e che, ispirandosi ai 5214 III | l’Austria nel 1866, che fruttò all’Italia l’acquisto del 5215 I(85) | dall’accademico della Crusca Fruttuoso Becchi”. Milano 1853. Dalla 5216 IV | arresto o addirittura la fucilazione, secondo l'affermazione 5217 I | qui coloni ibidem relicti fuerant, manasse eamque coloniam, 5218 I | intra montes relegati jam fuerint; nec unquam inde prodire, 5219 I | Un cenno seppure fugace era riservato ai Romeni 5220 I | particolarità della lingua valacca, fugacemente esposte nella XVI lettera.~ ~ ./. 5221 V | degli Ebrei erano riusciti a fuggire grazie alla complicità dei 5222 I | dall’Italia, come i Besso, fuggiti dalla Spagna per trasferirsi 5223 V(314) | pericolo per coloro dai quali fuggivano. Pertanto i nostri vicini 5224 I | sermonem introducta penitus fugiat moldava”.~ ~Vari esempi 5225 I(75) | Asiatiche. Roma per Antonio Fulgoni 1794”, p. 1.~ ~ 5226 V | eserciti accompagnati da fulminanti artiglierie, e tutto questo 5227 V | turca ed il mancato successo fulmineo della Russia in cui avevano 5228 III | dopo un appassionato elogio funebre di Kogalniceanu.~ ~ ./. 5229 V | Balascianu, venuto a Roma per i funerali di Vittorio Emanuele II, 5230 III | e possa più tristemente funestare questo paese”. Il principe 5231 IV | trompeuses illusions et de funestes impatiences”.164~ ~Sulle 5232 I | cultura: “Apud nos quoque funestissimae nostrae relationes politicae 5233 I | una maggiore importanza funzionale, in quanto usate più di 5234 V | propria forza in grado di funzionare da deterrente per chi non 5235 V | secondo quanto riferì un alto funzionario del Ministero degli Esteri 5236 III | trattative fra Cuza ed i fuorusciti Ungheresi continuarono e 5237 I | influssi possono essere a volte fuorvianti e sono continuati, accentuandosi, 5238 I | sciolgere, Calibi e Dachi fur, che senza regola vivon 5239 II | questa soluzione, ma che furbescamente si guardò bene dal farlo 5240 IV | arrestati con la loro maggiore furbizia grazie alla quale erano 5241 III | Cavour dimessosi perché furente per l’armistizio di Villafranca, 5242 II | andavano “sans repos ni cesse furetant dans tous les coins du globe 5243 IV | aggravò con l'espulsione a furor di popolo del prefetto nominato 5244 IV | non aveva però placato il furore popolare, sicché la folla “ 5245 V | Affaires Etrangères, dont il fut à deux reprises secrétaire 5246 V | sans distinction de culte, fût une vérité pour cette jeune 5247 V | et peut-être même a des futures convoitises”, sollecitando 5248 I | recepta, quod fuit semperque futurum est quando apud gentes quascumque 5249 V | danger pour ceux qu’ils fuyaient. Ainsi nos voisins n’ont 5250 I(110) | Timpanaro “Carlo Cattaneo e G.A. Ascoli. II L’influenza del 5251 III | pubblicava un articolo di G.G. Cantacuzeno, (pp. 21-30) 5252 I(111) | Pier Gabriele Goidanich nella “Silloge 5253 IV | nous le prouverons, ne gagneront rien au change”. Pure inopportuno 5254 IV | preliminari per la linea Galatz-Roman, fino ad allora rinviati 5255 V | maggio 1877).~ ~Veniva poi a galla il risentimento del giornale 5256 IV(140) | ambasciata britannica, con una galleria di quadri venduta per tre 5257 I | diffusa ad Occidente nella Gallia ed in Oriente nell’Illiria: “… 5258 I | popolazioni italiche che le galliche, citando a conferma di questo 5259 I | opinioni meae vetus etiam Galliciae nomen, frequens in antiquis~ ~ 5260 IV | correligionaires de la Pologne et de la Gallicie, les êtres les plus misèrables, 5261 V | eventuale occupazione russa di Gallipoli sarebbe stata considerata~ ~ 5262 I | significabatur, eadem cum Gallis et Italis utens lingua, 5263 III(96) | bucate e ricadenti sulle gambe rinsecchite ; cappello giallo 5264 II(49bis) | europeo e Italia”. Roma, Gangemi editore 2007. Cfr. pure 5265 V | reconnaissance que contre des garanties sérieuses; assez blessé 5266 III | Cuza pensava soprattutto a garantirsi un futuro agiato, procurandosi “ 5267 V | Turquie de tous les droits garantis aux sujets des autres puissances 5268 III | Cuza all'esercito, affinché garantisse l'ordine pubblico ed il 5269 V | principio di una neutralità garantita-concludeva Mitileneu -doveva essere 5270 IV | Romania; queste libertà erano garantite dall'articolo 21 della Costituzione 5271 IV | altre; gli articoli 26 e 27 garantivano il diritto di associazione 5272 V | si la Russie devait en garder de l’amertume. Il convient 5273 IV | finanze, a smettere le loro gare, a non conculcare il diritto 5274 III | metropolita moldavo, che gareggiando in enfasi con il patriarca 5275 V | responsabile delle sconfitte garibaldine di Aspromonte e di Mentana); 5276 III(108) | esaminati “ di Raffaele Garrucci, paragrafo 14 “Della libertà 5277 I | I, p. 231) e da Teodoro Gartner (“Dorstellung des römanischen 5278 I | limina invisentes, aliquando gavisi sumus ita loquentes audiri, 5279 V | politicastri… si diedero a menar gazzarra sulle gazzette e sui periodici 5280 I | dei participi passati (“gehabt” in tedesco, “avut” in valacco, “ 5281 IV | proposta ebbe un'accoglienza gelida. Green, agente britannico, 5282 I | Europa, distrutta dalle “gelose cautele del diritto pubblico” 5283 III | mercanti bulgari e greci, gelosi della concorrenza esercitata 5284 III | era disposto a fare “il gendarme della Turchia” per eseguire 5285 I | l’improbabilità di questa genealogia, resta sempre significativo 5286 I(17) | 1550 ad 1558 Osmanidorumque genealogiam et pandectem historiae turcicae 5287 I(137) | francese, note storiche, tavole genealogiche, glossario e indice a cura 5288 I(197) | americano. Bibliografia general española e hispano-americana; 5289 III(80) | 317; tratto da Direction Generala Archivelor Statului (DGAS) – 5290 IV | antiebraiche “sous des formules générales et des textes vagues”, da 5291 V | Italiana”, “… il principe e generalissimo russo lo rimandò al principe 5292 IV | così passaporti con false generalità; il principe figurava essere 5293 I | Moldavia. Costin tendeva a generalizzare le sue osservazioni su singoli 5294 V | Romania nell’arco di una generazione, raggiungendo obiettivi 5295 IV | limitandosi a dare a Bucarest generici consigli di prudenza e moderazione.71~ ~ 5296 I | indipendenti da una parentela genetica, compresi sotto il nome 5297 I | si ha quando due lingue geneticamente diverse, sviluppatesi nello 5298 II(29) | ancien général hongrois » - Genève. Librairie étrangère de 5299 IV | italienne” e grazie al quale “le génie de Trajan, notre grand aïeul, 5300 V(249) | Politica Estera, seduta 31 gennaio-3 febbraio 1879, da p. 3810 5301 IV(54) | Étude juives, fascicolo, gennaio-giugno 1978, pp. 77-147.~ ~ ./. 5302 III | cheveux crépus épouvantables; genoux picotés de rouge et découverts, 5303 I | quo vocabulo non modo ea gens sed omnes quoque finitimae 5304 II | rapidamente gli Imperi di Attila e Gensis Kan.~ ~Già si intravedevano 5305 I | decernit Valachiam modernam gentem a legionibus civibusque 5306 I | ognora più nobile e più gentile”.~ ~Appaiono prive di tale 5307 I(39) | dotato di una certa modesta gentilezza e di una giovialità alquanto 5308 II | affermando che non era un gentleman e che agiva in base ai suoi 5309 I | Campo Fregoso illustrem Genuae ducem Blondus Flavius Forlivensis”, 5310 IV(141) | coppie di treni.~ ~Cfr. Geoffrey Freeman Allen “Storia delle 5311 II | Intervenivano anche fattori geografici, oltre che ideologici:Vienna 5312 I(37) | Mysicus. Observationibus geographicis, astronomicis, hidrographicis, 5313 IV(167) | récentes par M. G. Obedenare. Géographie, état économique, anthropologie”. 5314 V | cui parlano i trattati di geologia”. La Romania era sempre 5315 I | 1609), divenendo il manuale geopolitico di tutti i politici d’Europa.~ ~ 5316 I(28) | edizione moderna dell’opera: “Georg Reicherstorffer: Chorographia 5317 I | un autore transilvano: “…Georgius a Reychersdoff Transylvanus 5318 I | Hunnorum, Vandalorum et Gepidarum eruptiones, Germanorum excursus 5319 I | Germanos, puta Quados, Gothos, Gepidas…”~ ~Proseguiva l’autore 5320 III | valacchi di Transilvania dalla gerarchia religiosa ungherese era 5321 I | cosmo-graphicae Meditationes” di Gerardo Mercator.~ ~Il testo pervenutoci 5322 I | quale prevalse finalmente il gergare plebaico, le parole uscivano 5323 I | occidentale che ai rudi gerghi dei loro vicini”.122~ ~L’ 5324 I | confusa con l’incredibile gergo, cui, fondendo insieme italiano 5325 III | man: he will answer you in German, in Italian, perhaps in 5326 I | quae fuit translatio gentis Germanae”.38~ ~A conferma di tale 5327 IV | Ebrei erano gli apostoli del Germanesimo presso Slavi e Romeni: a 5328 I | pluribus tamen placuit, sed a Germanis nostris profectum arbitror. 5329 V(297) | du Roi. La note roumanie. Germanisation de la Roumanie”.~ ~(“Viaggi 5330 V(297) | del Re. La nota romena. Germanizzazione della Romania”).~ ~ 5331 I | et Gepidarum eruptiones, Germanorum excursus et Longobardorum, 5332 I | Habuerunt enim vicinos Daci Germanos, puta Quados, Gothos, Gepidas…”~ ~ 5333 II(45) | nel 1879, Paris librairie Gerner-Bailliére et c. – pp. V-VI dell’introduzione.~ ~“ 5334 I | Londra 1601; in spagnolo, Gerona 1603; in polacco, Cracovia 5335 V | influenzato forse dal barone Gerson von Bleichröder, un banchiere 5336 I | la “d” tronca finale dei gerundi presenti (“schlafend” in 5337 I | Cinnamo, narratore delle gesta degli imperatori Giovanni 5338 V | stanchezza suscitata dalla lunga gestazione del problema; invece il 5339 III | commercio di bevande alcoliche gestendo bettole nei comuni rurali.~ ~ 5340 III | risiedere in campagna e gestirvi osterie ed alberghi, disponendo 5341 IV | ebreo dall’osteria da lui gestita.~ ~Gloria aveva cercato 5342 III | dei monasteri “dedicati”, gestiti da igumeni stranieri, le 5343 I | numerosi, tale commercio era gestito da Russi e Greci, oltre 5344 I | particolare la “Chronica gestorum singularium” del vescovo 5345 V | ricordandosi forse che anche Gesù Cristo era nato in Palestina, 5346 I | Istri plagam, quam Daci ac Getae quondam incoluere, habitarunt, 5347 I | populi Romani provinciam, Getarum regionem, una cum Pannoniis 5348 I | servata adhuc inter Dacos et Getas Romanae linguae vestigia?”33~ ~ 5349 V | invadere il Principato, gettandolo nelle braccia della Russia 5350 IV | comandante la scorta li fece gettare nel Danubio. Vennero soccorsi 5351 V | gli Slavi del sud erano gettati in braccio alla Russia e 5352 II | future trattative di pace e gettava le basi di altre intese: 5353 V(299) | Freycinet à M. de Bocourt, Gézaut de l’Agence et Consulat 5354 II | ospodari Barbu Stirbey e Gheorge Bibesco, che appariva il 5355 V(71) | 1928 – doc. 37, p. 148, Gheorgiu a Ministro Esteri – Roma, 5356 II(49bis) | Merita Sauku-Bruci “Elena Ghica a Girolamo De Rada. Lettere 5357 I | pubblico della lor legge, giacchè in tutta la Valachia, siccome 5358 I | campagne e di larghi fiumi, giacciono da secoli sepolte in oscura 5359 III | di compiere ricerche su giacimenti di nafta: copertura credibile 5360 III(96) | giallo ad Avignone, manica gialla a Praga ; berretti da granatieri 5361 I | potendo adoperare stivaletti gialli né rossi, ma bensì neri”. 5362 III(96) | gambe rinsecchite ; cappello giallo ad Avignone, manica gialla 5363 | giammai 5364 V | relatore sul progetto di legge, Giani, aveva già sostenuto questa 5365 I | utilizzando il lavoro dell’Ascoli. Gianluigi Frollo, docente di italiano 5366 IV | degli Israeliti.20~ ~Da vero Giano bifronte, Bratianu nel corso 5367 I | barocca italiana, attuato nel giardinaggio (si diffusero i giardini “ 5368 II | avversari un infedele, un “giaurro”. Per questo motivo, nonostante 5369 III(96) | Mémoire sur les juifs (1801) – Gilson éditeur 2007, p. 21 e p. 5370 I | Filippo Bonaccorsi da San Gimignano, noto come Callimacus experiens ( 5371 V | politicamente di Vienna, come Ginevra o Losanna. Se la scelta 5372 V | come gli studenti ebrei nei ginnasi di Berlino fossero ben 1488 5373 IV | francese insegnante in un ginnasio di Bucarest, Robin, dal 5374 III(96) | capelli crespi spaventosi ; ginocchia macchiettate di rosso e 5375 I(85) | 1853. Dalla tipografia di Gio. Silvestri”.~ ~Questa attribuzione 5376 III | si manifestava Vincenzo Gioberti nel “Primato morale e civile 5377 V(296) | di Berlino che vogliono giocare un tiro agli ebrei di Bucarest”.~ ~ 5378 V | era confermata dal tiro giocato a Tornielli, non facendogli 5379 II | Proprio in Moldavia si giocava la partita decisiva per 5380 III | ciò era da venire, tutti i giochi erano aperti e Cuza aveva 5381 V | falso, e credono, che sarà giocoforza rifarlo indietro. Né gli 5382 I | Abitazion né lieta né gioconda - Infrigidata per l’acqua 5383 II | Sicilie a Vienna, Giovanni Gioieni Cavaniglia, principe di 5384 I(40) | edizione del 1966, Milano – Giordano editore.~ ~ 5385 V | deplorevole” –aggiungeva il giornale-che “…lasciandosi guidare dal 5386 V | campo della finanza e del giornalismo, l’acquisto di un potere 5387 III | paragonava Cuza a Mosè, a Giosuè, addirittura a Cristo.~ ~ 5388 V | gli Ebrei: “Il principe si giova del cielo per uno scopo 5389 I | Marsili, e, memore degli anni giovanili trascorsi da studente nell’ 5390 IV | dispiacevano l'età non più giovanissima della sposa (aveva 26 anni, 5391 V | posizioni in Armenia, da giovare solo a scopi difensivi.~ ~ 5392 I | Moldavia e Valacchia.151~ ~Giovarono a diffondere ovunque i nuovi 5393 I | a spiegare tale fenomeno giovava non solo la tradizionale 5394 V | diplomatico, che come il Giove della favola, fa tremare 5395 I(39) | modesta gentilezza e di una giovialità alquanto rozza, per cui 5396 I | comunicando a Roma l’invio dei due giovinetti, “ut ex praecepto vestrae 5397 IV | ricordare gli anni della giovinezza, quando Bratianu, esule 5398 I | sacchi pieni di denaro, e girano pei villaggi per soccorrere 5399 I | mitico califfo di Bagdad, giravano travestiti per controllare 5400 II(49bis) | visse in Russia; in seguito girò per l’Europa, recandosi 5401 II | definiva “un volgare attore girovago” (a “low-minded strolling 5402 III | il rappresentante russo, Girs.~ ~Ma il temuto scontro 5403 III | precipitosamente: Costaforu saltò giù da una finestra.~ ~Ma questi 5404 IV | avendo constatato “con giubilo che la nostra azione è stata 5405 V | trasferirsi in uno Stato giudaico; se fossero rimasti in Germania, 5406 II | Walewski durante la Conferenza, giudicandola troppo remissiva. In una 5407 V | Stella di Romania.~ ~I Rumeni giudicarono l’accettazione dell’onorificenza 5408 III | regolare le loro vicende giudiziarie. Veniva così ad esser disconosciuta 5409 I | irredentismo: il Friuli-Venezia~ ~Giulia ed il Trentino aspiravano 5410 I(173bis)| Vegezzi Ruscalla”. Quaderni giuliani di storia, anno IX n. 1 5411 I | capitato lo stesso al gesuita Giulio Mancinelli (1537-1618), 5412 I | il passaggio di Venere, giungendo però in ritardo per tale 5413 V | punto ad est di Silistria, giungeva fino al Mar Nero a sud del 5414 V | quest’occasione non sono in giuoco i deboli, essa deve fare 5415 III | militari che, tradendo il giuramento di fedeltà, avevano rovesciato 5416 V | il diplomatico russo potè giurare a Bratianu di non avere 5417 III | deputati e dei Senatori, giurarono obbedienza alla Costituzione 5418 III(173) | Cfr. Constantin Giurescu “Le prince Couza dans le 5419 IV | disordini organizzati a Giurgevu dai radicali e partecipato 5420 V | Oltenitza, Calafat, Braila, Giurgievu, anche per l’incapacità 5421 IV | guarentigia davanti ad un giurì cristiano in Rumania che 5422 III | stato di cose non era né giuridicamente, né politicamente tollerabile, 5423 IV | tradizione “di molte interdizioni giuridiche e civili, le quali contribuivano 5424 III | che priva di fondamento giuridico, quella di alcune Potenze 5425 IV | penali venivano giudicate da giurie popolari.~ ~ ./. L'anonimo 5426 I | interpolazione di passi del teologo e giurista Eustrato, dello stesso Dascălul, 5427 IV | costituì una commissione di giuristi assegnandone la presidenza 5428 V | nuocere, ben inteso, alle giuste e moderate esigenze… imposte 5429 II(39) | status-quo, e si opponesse ai giusti desideri dell’intera popolazione 5430 III | Moldavia e Valacchia non erano giustificabili: ma esse erano presenti 5431 V | Dobrugia una inopportuna giustificazione postuma di quelle spoliazioni 5432 V | che occuparsi delle loro giustificazioni” (21 maggio 1877, Notizie 5433 V | ripugnanze”.227~ ~Era chiaramente giustificazionista dell’antisemitismo tedesco 5434 I | nel 1784 da Ursus Horia, giustiziato assieme agli altri capi 5435 | Gl' 5436 IV | turn on us your pitying glance. Our hope is in You, our 5437 | gliene 5438 II(90) | frugando in tutti i punti del globo per cercare di scoprire 5439 I | Romana familia ortum ducere gloriabatur.~ ~Pro dictorum vero corroboratione 5440 I | historiam nostram nulla facta gloriae produxisse; quod magnam 5441 I | tibi, tam ad temporalem gloriam quam salutem aeternam, ut, 5442 I | Romanos, et a Romanis ortos gloriantur, Romanaque lingua loqui 5443 I | inesistenza di uomini e fatti gloriosi nella storia dei Romeni 5444 I | atto dai Russi: chiuso il glorioso istituto di San Sava a Bucarest, 5445 I(129) | Lezioni di glottologia. Anno Accademico 1944-45” – 5446 I | postille alla terza lettera glottologica.~ ~ ./. In tal modo l’Ascoli 5447 I(128) | Note glottologiche intorno alle lingue slave 5448 I(111) | pubblicata nell’Archivio glottologico italiano, volume XXII – 5449 V(206) | Franz Steiner Verlog GMBH – Wiesbaden 1982 lo studio 5450 IV | trattava della classica goccia che fece traboccare il classico 5451 III | posizione indipendente”, da godersi a Parigi.164~ ~Qualche mese 5452 III | di un principe straniero godesse di un largo favore negli 5453 II | attivo e passivo quanti godessero della “protezione” di una 5454 V(166) | Romania, i sudditi rumeni godranno in Turchia di tutti i diritti 5455 V | periodo di tempo per essere goduta.216~ ~L’importanza della 5456 I | gli altri privilegi già goduti dal clero cattolico.~ ~La 5457 II | console austriaco a Jassy, Goedel de Lannoy, che convinse 5458 I | dal Sestini, oltre che dal Goethe nel suo “Viaggio in Italia”.~ ~ 5459 III(96) | per vendervi ; quasi tutti goffi ; una barba rossa e nera 5460 IV | non poteva considerarsi un goffo tentativo di ingraziarsi 5461 IV | settembre 1872 il deputato Goldefray intervenne alla Camera olandese.~ ~ 5462 II | console austriaco a Jassy, Goldel de Lannoy, e di Afif bey, 5463 V | Universelle”, Kristeller e Goldschimdt; il rappresentante Usa presso 5464 IV | ebraica di Ismail, David Goldschlaeger; gli altri Ebrei imputati, 5465 III(109) | eccezione del tedesco S. H. Goldschmidt, in carica dal 1881 al 1888.~ ~ 5466 II | proposta accolta da un Cavour gongolante, perché aveva già pensato 5467 I(191) | dei Principati era il nodo gordiano delle difficoltà che, di 5468 I | Principautés était le noeud gordien des complications qui, de 5469 V | le letture del principe Gortschakoff”).~ ~Sulla persecuzione 5470 I | vicissim nomina et verba a Gothis, Vandalis et Longobardis 5471 I | Daci Germanos, puta Quados, Gothos, Gepidas…”~ ~Proseguiva 5472 I | loro pure un’ascendenza gotica e celtica, oltre che latina, 5473 II | Parma-Carignano a été trés gouté”, aveva scritto da Londra 5474 II | clergé, que les boyards gouvernassent à la place du prince Stourdza? 5475 IV | significato “mettre un pays qui se gouverne librement aux mains d'un 5476 IV(73) | mettere un paese che si governa nella libertà nelle mani 5477 IV | semibarbaro popolo che essi governano e tollererebbero ben volentieri 5478 V | moderazione e prudenza ai governanti Rumeni.~ ~La posizione della 5479 II(75) | alto clero, che i boiari governassero al posto del principe Stourdza? 5480 V | come forse anche gli altri governi-fu la risposta data all’agente 5481 IV | offered resistance to the Government, or the laws of the Country. 5482 III | osassero insultare quegli che governò il paese”.~ ~ ./. Il governo 5483 IV | verificavano seri incidenti.~ ~Il governo-osservava il diplomatico italiano-era 5484 II | ministri Inglesi, “separate Governs and legislatures”, che avrebbe 5485 III | hat and the black rusty gown of a few, you may reckon 5486 III | difatti da madre italiana, una Gozzadini di origine genovese, proveniente 5487 V | difficilmente realizzabili: “…grâce à Dieu, il est quelquefois 5488 I | un passo della elegia “Ad Gracium”~ ~di Ovidio, composta durante 5489 IV | Ministero attuale per migliorare gradatamente le condizioni degli israeliti 5490 V | Vienna non poteva certo gradire una presenza italiana nella 5491 V | Bulgaria per soccorrere i non graditi alleati).130~ ~Anche i conservatori 5492 I | Roscianis, licet eandem Graecam Religionem profiteantur, 5493 I | il motivo oraziano del “Graecia capta”; ricorda infatti 5494 I | Christianis Albanensibus, Graecis et Valachis abitatur…” E 5495 I | more dicunt, rusticam male grammaticam redolent latinitatem”.~ ~ 5496 I | litteras latinas, quoniam hic grammaticos non habemus, qui possint 5497 III(96) | gialla a Praga ; berretti da granatieri in Polonia ; altrove berretti 5498 V | Romania non avrebbero sofferto granché gli interessi italiani.~ ~ 5499 IV(140) | espressione del Valbert (“Une grandeur déchue. Le docteur Strusberg” – 5500 I(25) | Una breve narrazione della grandezza, virtù, valore, et della 5501 I | fanciulli zingari “già grandicelli…affatto ignudi corrono dietro 5502 I | Romani ed hanno intrapreso la grandiosa opera di purgare la propria 5503 III(21) | valacca è un avvenimento grandissimo. E’ il trionfo della politica 5504 III | l'anno del Sillabo.~ ~Nel Granducato di Toscana invece gli Ebrei 5505 I | udiva invece “repente con grata meraviglia accenni a lui 5506 V | neutralità. Invece di mostrarsi grate, le Potenze europee avevano 5507 I | pascerent et de benevolentia et gratia sedis apostolicae redderent 5508 III | studi all'estero, e fornendo gratis i libri ai poveri; iniziative 5509 V | appoggio del clero locale, grato per il costante appoggio 5510 V | sarebbe stato rilasciato gratuitamente ovvero avrebbe comportato 5511 III | contare sul lavoro forzato e gratuito dei contadini.~ ~Grazie 5512 V(187) | Hertenau; morì in Austria a Gratz nel 1893.~ ~ ./. 5513 V | imposte fondiarie e di quelle gravanti sulla vendita di beni fondiari, 5514 IV | con la ditta Godillot.~ ~Gravava difatti su Carlo il sospetto 5515 III | Oltre alla questione ebraica gravavano sul governo e sul principe 5516 I | tributum annuum peculiare, gravis ordinario solvere tenentur, 5517 II | lago russo con “…un danno gravissimo alle province che sono innaffiate 5518 III | cercato di fissare norme meno gravose per i contadini; motivo 5519 I(108) | Schizzo storico-filologico di Graz. I. Ascoli” – Udine – Tipografia 5520 IV(12) | Universelle de 1867: L’Espagne, la Grèce et la Roumanie – par Théophile 5521 I | ai fratelli Şerban e Radu Greceanu, che utilizzarono precedenti 5522 II | Nicolae Volgorides, di origine greco-bulgara, che, dopo le promesse iniziali 5523 I | l’antiguardo della razza greco-latina; e dovete essere anello 5524 I | delle prefiche dell’età greco-romana. Restavano pure tracce evidenti 5525 I | compendiano nel nome di Greco-Slavi, che l’unica via per raggiungere 5526 III | Les membres de la Religion Grecque ne considérant les Catholiques 5527 I | popolo, enunciato dall’abate Gregoire nel 1795 all’Assemblea nazionale 5528 I(137) | siècle jusq’à l’an 1594 par Grégoire Urechi” - testo rumeno con 5529 III(79) | Roma 1982 – Università Gregoriana editrice – doc. 26 pp. 293- 5530 I | suo popolo tornassero in grembo al Cattolicesimo: “Expedit 5531 III | jaune à Prague; bonnets de grenadiers en Pologne; ailleurs bonnets 5532 V | stampa a lui vicini, il “Grenzboten” scrisse che l’antisemitismo 5533 I | l’originario nome veneto Greselin fu Italianizzato in Griselini, 5534 III | manifestavano contro Carlo I gridando: “Viva Cuza”, grido che 5535 III | ordine, senza programma, gridandosi soltanto hurrà, abbasso 5536 II | guerre del primo Napoleone lo gridano) i pericoli e il dispendio 5537 I | secolo in cui tanto si è gridato ed altamente si grida ancora 5538 I | del cantone svizzero dei Grigioni, dove sicuramente non potevano 5539 I | varianti “Grissellini” e “Grisellini”) fu una personalità ricca 5540 I | Griselini, esistono le varianti “Grissellini” e “Grisellini”) fu una 5541 V | esercito romeno conquistò Grivitza, avamposto di Plevna di 5542 V | Kogalniceanu faceva la voce grossa solo per ottenere l’appoggio 5543 III | riti stregoneschi, evidente grossolana deformazione dei mistero 5544 V | o addirittura di errori grossolani (inseriti nelle liste 60 5545 I(24) | italiana “G. P. Leto” – Grottaferrata, tipografia Italo-Orientale.~ ~“ 5546 V | impantanata, dibattendosi in un groviglio di cavilli e di espedienti 5547 IV | governo non aveva saputo guadagnarsi le simpatie della popolazione.~ ~ 5548 IV(73) | noi lo dimostreremo, non guadagnerebbero nulla in cambio”.~ ~“…è 5549 I | ancorchè alla giornata non guadagnino che pochi croiser, se ne 5550 II | giornali di Parigi, che guardano le cose dall’atrio della 5551 I | lieta, sciolti, attivi e guardantici con aria umana”.47~ ~A Bucarest, 5552 V | Romeni si erano sempre dovuti guardare: nel 1848 gli Ungheresi 5553 III | indissolubilmente uniti colla Francia, guardarsi dal porgere un pretesto 5554 IV | intervento autoritario il guardasigilli destituì il presidente della 5555 IV(12) | conoscerci, Voi che ci ignorate: guardate e giudicate”. (p. 56)~ ~“ 5556 I | Parigi.~ ~Ed alla Francia guardavano i patrioti Romeni, considerandola 5557 III | Fu preso a simbolo dalle guardie di frontiera che nel 1866 5558 IV | ebreo non trova maggior guarentigia davanti ad un giurì cristiano 5559 V | Venivano perciò rinforzate le guarnizioni di Oltenitza, Calafat, Braila, 5560 I | limitò ad esporre le vicende guerresche e l’infelice fine di Luigi 5561 II | l’ambasciatore francese Guiche e con quello inglese Hudson 5562 V | giornale-che “…lasciandosi guidare dal temperamento, egli si 5563 IV | centrosinistra, Bratianu guidava la sinistra radicale, Vernescu 5564 V | amarezza: “…. e ne ho per guiderdone quella lettera di Bratianu 5565 I | indole sottile, ancipite, guizzante”, abile nel celare “con 5566 III | 1857, lo starosta Avram Gutman, rivolgeva al governo una 5567 II | Bratianu che l’ungherese Gyorg Klapka.~ ~Il primo osservava 5568 I | degli Ungheresi, fra cui Gyula, nipote di Tuhutum, convertitosi 5569 I | enatam; ego contra pro certo habeam a quarto vel quinto saeculo 5570 II | dei diritti civili e l’ “habeas corpus” per tutti i Moldavi 5571 I | quoniam hic grammaticos non habemus, qui possint litteras, quas 5572 I | nullum exercent, sinagoga habere ubique possunt, ligneas 5573 V | à force de prudence et d’habilité le faible a eu raison des 5574 III | qu'on les décrasse: l'habit oriental ôte la disgrâce 5575 I | Elisabetta Silagia, virago sempre habita, is veluti a parentibus 5576 I | qui eam Daciae partem (habitabant), quam hodie Moldavi et 5577 I | populi sunt ultra Danubium habitantes inter Euxinum mare et regiones 5578 I | Getae quondam incoluere, habitarunt, nam citeriorem Bulgari, 5579 I | dicitur Valacchia, a populis habitatam~ ~ ./. christianis atque 5580 I | Turchia all’Istro intorno-dove habitato è dal popol Valaccho…”~ ~ ./. 5581 IV | hommes nés dans le pays où y habitent depuis vingt ou trente ans, 5582 I | nostris profectum arbitror. Habuerunt enim vicinos Daci Germanos, 5583 V | da Belgradjik, Bazgrad, Hadji-Oglan-Bazardjik.~ ~Una convenzione a parte 5584 IV | le coeur des Roumains une haine sourde qu'il sera difficile 5585 IV | ed il deputato di Jassy Halbou, già ostili al principe 5586 V | incruenta sostituzione con Abdul Hamid, destinato a promulgare, 5587 | hanc 5588 V(206) | cura di Ralph Melville e Hans Jurgen Schröder)~ ~Franz 5589 IV | enjoins as top desire the happiness of our fellow-citizens, 5590 III | perceive the broad-brimmed hat and the black rusty gown 5591 V | ce n’est pas le moyen de hâter leur disposition que de 5592 V | promessi ai Principati con gli “hatti cherifs” dei sultani.~ ~ 5593 II | Walewski. Pertanto l’ “hatti-cherif” emanato dal Sultano nel 5594 V | Bismarck, “qui profuse un si hautain mépris pour les races et 5595 V | difficoltà “par la conduite hautaine et les prétentions leonines 5596 IV | attainment of their rights, we have never offered resistance 5597 II | apparso sul “Courier du Havre” l’8 luglio 1857. Il giornale 5598 III | turco a San Pietroburgo, Hayder Effendi; ma Gorciakoff, 5599 III | ask anything of this man: he will answer you in German, 5600 III | en Europe dix millions d' Hébreux”.~ ~Per De Ligne l'ostilità 5601 IV(76) | version of the Original Hebrew by Anna Maria Goldsmith”. 5602 V | Neu-Stettin ed in Assia, a Hechtschein, furono rotti a sassate 5603 III | alla morte, avvenuta ad Heidelberg il 15 maggio 1873; alla 5604 V | in Germania, lo storico Heinrich von Treitschke, si era schierato 5605 I | rispettive lingue fatto da Heliade-Radulescu; argomento trattato pure 5606 II(49bis) | opere come « La nationalité hellenique d’après les historiens », 5607 I | varie lingue (in latino, Helmostadt 1596; in tedesco, Monaco 5608 V | Giuseppe, recatosi a Sibiu (Hermann Stadt) per le manovre militari.~ ~ ./. 5609 V(187) | sotto il nome di conte di Hertenau; morì in Austria a Gratz 5610 III | movimento sionista di Theodor Herzl per avere consigliato al 5611 IV | principe figurava essere Carlo Hettingen (era il nome di un castello 5612 III | des étrangers absents aux heures d’épreuves, dont jamais 5613 V | que nous féliciter de cet heureux résultat”.300~ ~Il 24 febbraio 5614 I | Vojvodas dictos…et cum utrique hi Valachi caractere Bulgarico, 5615 | hic 5616 I(37) | geographicis, astronomicis, hidrographicis, historicis, phisicis perlustratus 5617 III | Bratianu qui a traversé hier Turin en se rendant à Paris. 5618 I | avversione per Serbi e Magiari: “Hinc est quod linguae tot barbarorum 5619 I | scritto: “Quid dicam de Hispanis a quibus lingua nostra non 5620 I(197) | nel “Manual del librero Hispano – americano. Bibliografia 5621 I(197) | Bibliografia general española e hispano-americana; par Antonio Palau y Dulcet” – 5622 I | Daci italice loquuntur. Hister appellatur Danubius”.(Zabughin, 5623 I | italiano: “Cattaneus ait historiam nostram nulla facta gloriae 5624 I(133) | seguenti.~ ~A. Rosetti “Revista Historica Romînă”, XIV 1944, pp. 1 5625 I(21) | Historiarum libros septem notae historicae et philologicae” (cfr. p. 5626 I | pp. 236-237) gli “Studii Historice asupra originei naţiunii 5627 I(37) | astronomicis, hidrographicis, historicis, phisicis perlustratus et 5628 II(49bis) | nationalité hellenique d’après les historiens », 1880 ; « Il papato ed 5629 I | decima regio Venetia et Histria”, come attestano le concordanze 5630 III | nous avons des ministères d'hiver et des ministères d'été” ( 5631 I | significativo brano: “Valachi autem hodierni quicumque lingua Valacha 5632 I | Severino (ove si mostrano hoggi i vestigi del Ponte di Traiano) 5633 I | direttagli da Papiu Ilarian e Hogoş sul saggio di Cattaneo), 5634 I | Weinberg nella residenza degli Hohenzollern-Sigmaringer, prese parte anche Carlo, 5635 I | transilvano detto in origine Hollos dagli Ungheresi e poi al 5636 III | dei Ducati dello Schleswig Holstein da parte della Prussia.~ ~ ./. 5637 I | nullum peccatum, multo minus homicidium existimant”.147~ ~Esistevano 5638 I | parte corruptum, ut vix ab homine Romano intellegitur”.21~ ~ 5639 I | origine. Romanum te ac latinum hominem nos Itali asserimus, affirmamus, 5640 I | magna ex parte mutatus, et homini italico vix intelligibilis”.14~ ~ 5641 I | despota suis a Valachis, hominibus improbis, fraude circumventus, 5642 IV | Israélites eux même rendent hommage à l'ésprit d'équité et à 5643 III | des chefs de l’émigration hongroise”) aveva stipulato il 9 gennaio 5644 II | d’un gouvernement fort, honnête et inflexible”.103~ ~E l’ 5645 III | pas de la manière dont il honore Dieu. Je crois que le jour 5646 II | pour l’Europe une véritable honte que de laisser ces contrées 5647 V(163) | Charles Samwer et Jules Hopf – Deuxième Série, tome III – 5648 V | rappresentante Usa presso la Porta, Horace Maynard, con una lettera 5649 III | circondati: “On croit avoir horreur des juifs à cause de leur 5650 I | avrebbe scongiurato “l’horrible danger d’une réunion des 5651 I | di Ascanio Centorio degli Hortensii ebbe anche una fonte spagnola, 5652 I | Quicumque enim eo venerit hospes, sive orthodoxus fuerit, 5653 V | s’inquieter de nos moeurs hospitaliers. Nous autres roumains non 5654 III | peuvent en faire un bon hospodar”.19~ ~Poco entusiasta, qualche 5655 I | primo dei due scrisse la “Hronica Românilor şi a mai mǚltor 5656 III | spassarsela all'albergo Hugues.~ ~Eseguirono il colpo di 5657 IV | religieuse, sans dignité humaine, sans force morale” e non 5658 I(16) | und briefen Italianischer Humanisten”- Wien 1899, pp. 71-73. 5659 I | motivazioni: “Repraesentatio et humillimae praeces universae in Transylvania 5660 I | comprehendunt, partim Nationem Hungaram, quae sunt reliquiae Scjtarum; 5661 I | lui fattane (“De Rebus in Hungaria”) che le popolazioni locali 5662 I | freti in Pannoniam sive Hungariam confidentissime ducunt, 5663 I | civitatis utrique genti, Hungaricae scilicet et Valachiae, a 5664 I(30) | Antonii Bonfinii Rerum Hungaricarum decades quatuor cum dimidia”. 5665 I(29) | Pietro Rausano “Epitome Rerum Hungaricum” – Budae 1746, p. 12. La 5666 I | subrustica comitas, qua ab Hungaris et Roscianis differunt”.39~ ~ 5667 I | ea ratione quod Valachus Hungaro, qui se deseruit et in Turcorum 5668 I | universitatis Regnicolarum Hungarorum et Valachorum in partibus 5669 III(97) | and the Crimea, through Hungary, Vallacchia and Moldavia 5670 I | professus est: Ioannes quoque Hunniades inter Valachos Transilvaniae 5671 I | la casa, case; l’huomo, huomen. Nel culto divino usano 5672 I | vino, vin; la casa, case; l’huomo, huomen. Nel culto divino 5673 III | programma, gridandosi soltanto hurrà, abbasso i ladri, abbasso 5674 I | ed anche le riforme di Huss, Lutero e Calvino erano 5675 I | formula era usata anche da hussiti e luterani. Tutte queste 5676 V | Principati erano:”…une création hybride ; qui, loin de favoriser 5677 I | pubblicato un articolo di Hyppolite Desprez, dedicato all’analisi 5678 I | marginalità politica dello stato iberico in quel periodo storico, 5679 II | maggioranza; la legge rimase ibernata e fu poi sostituita da quella 5680 | ibi 5681 I | istam regionem accesserint, ibique sedes fixerint, a nullo 5682 III(109) | del suo servo musulmano Ibrahim Amara, uccisi probabilmente 5683 V(94) | cit. p. 41 “… una creatura ibrida che, lungi dal favorire 5684 I(31) | alcuni lo definivano un ibrido, poiché gli avevano dato 5685 I | tiranno”.~ ~Dopo questa icastica definizione degli ospodari 5686 I | offerto alla sua cara figliola Ida”).~ ~Questi amichevoli rapporti 5687 III | questo lato è d’uopo dire: Iddio ci aiuti”.12~ ~L’ostilità 5688 III(109) | Levy, nato a Metz, fu un idealista; liberale di tendenze rivoluzionarie 5689 V | teoriche, schiavi di una idealità che, se può far testimonianza 5690 III | delle riforme sociali, fu idealizzata, venendo assolti dagli storici 5691 III | dei Romeni, forse troppo idealizzati, poiché avevano messo da 5692 III | seulement la divinisation de l’idée, elle est toute la société. 5693 | idem 5694 III | diplomatici inviarono una nota identica in risposta a quella del 5695 V | simultaneamente tre note identiche ma distinte, anziché un’ 5696 IV | imporre con passi energici ed identici al suo governo di finirla 5697 IV | distinte note diplomatiche dall'identico contenuto, preferendo tale 5698 I | un “vir clarissimus”, da identificare con l’abate Francesco Nardi 5699 I | e zarismo, erroneamente identificati spesso. Al Panslavismo egemonizzato 5700 IV(166) | indicato l’autore, ma è stato identificato in Obedenare.~ ~Vi fu pure 5701 | ideo 5702 II | fattori geografici, oltre che ideologici:Vienna non poteva contare 5703 III | Convenzione, il primo di carattere ideologico ispirato ad irrinunciabili 5704 III | volta si dipingeva un quadro idilliaco ben lontano dalla realtà).~ ~ 5705 I | segun la diversidad de sus idiomas y dialectos”. (Madrid 1800- 5706 V | cuore, di tutti coloro che idoleggiano la libertà universale”.225~ ~ 5707 I | certo sacrificare più all’idolo di Pietroburgo, e servirebbero 5708 I | monasterii, sobrie, laute, idque sine ulla murmuratione ali 5709 III(10) | signor Bratianu che è passato ieri da Torino nel recarsi a 5710 V | intervento divino o sua potenza iettatoria, i due presidenti del tribunale 5711 III | reckon upon commanding, if you please the services 5712 V | attività con misure “di igiene e di polizia”.~ ~ ./. Era 5713 IV | disposizioni generali di carattere igienico e da misure contro il vagabondaggio. 5714 IV | delle moltitudini cieche ed ignare”. Ricordava poi la tradizione “ 5715 V | partito filorusso in Romania, ignaro o incurante di quel pericolo, 5716 V | aver privato con la sua ignavia il paese di un importante 5717 I | Non ignorabat adversarios ignobilitatem sui generis improbasse:~ ~ ./. 5718 V | rachitique, orageuse et ignoble, elles se fondront dans 5719 I(143) | parole latine che l’italiano ignora completamente e per contro 5720 I | praeferre studeret. Non ignorabat adversarios ignobilitatem 5721 I | magnam historiae nostrae ignorantiam prodit”.~ ~ ./. I Moldo-Valacchi, 5722 I | ma non possono comunque ignorarsi l’esperienza latina vissuta 5723 I | inveniantur, quae italica prorsus ignorat, vicissim nomina et verba 5724 I | 1537-1618), essendo rimasta ignorata la sua affermazione espressa 5725 III | Queste manifestazioni che ignoravano le disposizioni del sultano 5726 IV | connaître vous qui nous ignorez: voyer et jugez”. Si chiariva 5727 III | da farsi illusioni. Non ignoro che l’unione completa, quale 5728 I | incunabulis loquuntur; et cum ignotis congressi, dum linguae explorant 5729 I | già grandicelli…affatto ignudi corrono dietro a domandare 5730 III | nel 1613, stabiliva che l'igumeno venuto dall' Athos doveva 5731 I(168) | Risorgimento - anno XLI, fascicolo II-III, aprile –settembre 1954.~ ~ 5732 I | profiteantur, atque utantur ipsorum iisdem Illyricis caracteribus.~ ~ 5733 II | aggiungeva Cavour destando l’ilarità dell’Assemblea, i commercianti 5734 V | annexer ce territoire et les îles du Delta, la Russie se réserve 5735 II(49bis) | iniziò la traduzione dell’Iliade dal greco antico in romeno.~ ~ 5736 III | straniera, guidati da un certo Ilic Leib Vainberg, che miravano 5737 I | patronimico Heliade, da Ilie, nome di suo padre.~ ~Appena 5738 I(25) | della infelice morte dell’Ill.mo Sig. Conte Alouise Gritti”, 5739 | illa 5740 I | aetate. Atque e plurimis quas illae gentes habent latinis vocibus 5741 | illam 5742 I | derivava dal pronome latino ille-illa; fra le lingue romanze quella 5743 V | affare interno romeno, era illecita ogni ingerenza straniera; 5744 II | Esteri, Carafa, denunciava le illecite manovre di Volgorides, che 5745 III | che miravano a costituire illegalmente una nuova comunità. Esistevano 5746 V | della Romania, nata dalla illegittima unione della Moldavia della 5747 IV | siffatte manifestazioni di una illiberale tendenza”. Pur non volendo 5748 I | Gallia ed in Oriente nell’Illiria: “…e il nome Romania, che 5749 I(22) | la lingua dei Mesi, che è illirica, tuttavia parlano una lingua 5750 I | mescolata a voci turche, greche, illiriche, ungheresi a causa della 5751 I | quamvis Myssorum lingua quae illjrica est omnes utantur, vernaculo 5752 V | con una decisione ritenuta illogica da Gioia. Doveva quindi 5753 | illorum 5754 | illos 5755 | illuc 5756 | illud 5757 V | avevano impedita di fatto illudendo l’Europa con una vuota formula 5758 IV | solo per finta, al fine di illudere le Potenze.~ ~Accertata 5759 I | giustizia descritta così illuminata appare anticipare i tempi ( 5760 II | Kisselef, dotato di mentalità illuminista, aveva dato incarico di 5761 I | moto riformatore di stampo illuministico restarono deluse per il 5762 II | vecu dernièrement dans l’illusion qu’ils s’ôteraient le pain 5763 IV | populations contre de trompeuses illusions et de funestes impatiences”.164~ ~ 5764 III | espropriati fossero reali e non illusori come quelli previsti dalla 5765 I | senza affidarsi a protezioni illusorie, destinate a fallire, come 5766 V | Georges Bibesco fu un successo illusorio, essendo il confine nel 5767 I(17) | pandectem historiae turcicae ad illustrandos annales adjecit (Parisii 5768 V | e si recò all’estero per illustrarla ai governi stranieri prima 5769 V | affrontavano tre diverse posizioni, illustrate da Fava nel suo rapporto 5770 IV | conseguire i fini umanitari illustrati da Macchi.59~ ~Seguì la 5771 I | anni 1550-1558 e Pandette illustrative.17~ ~Nell’opera di Nicola 5772 I | titolo “Foglio italo-romeno illustrato”, in edizione bilingue; “ 5773 I | anche il continuatore ed illustratore dell’opera del Calcondila, 5774 I | Petrum de Campo Fregoso illustrem Genuae ducem Blondus Flavius 5775 I | atque utantur ipsorum iisdem Illyricis caracteribus.~ ~Ii Danubii 5776 I(187) | Cavour ed i Balcani” . Ilte, Torino 1958. “…l’orribile 5777 I | absurdissima est; ego solum ne imaginari quidem possum undenam hoc 5778 V | dell’armonia, sgozzando ed imbandendo la pecora del pover’uomo!”.~ ~ 5779 IV | faceva poi al console l'imbarazzante confidenza di sovvenzioni 5780 III | favorevoli da risultare imbarazzanti per il governo,per cui si 5781 IV | il principe si era pure imbarcato Jon Bratianu ed i due si 5782 I | confrondrons avec leurs oppreseurs imbeciles”. Era quindi inutile ogni 5783 I(179) | confonderanno con i loro oppressori imbecilli”.~ ~“….se non è ancora sepolto, 5784 V | dalla chiara e fondamentale imbecillità civile dei Musulmani”.~ ~ ./. 5785 V(167) | braccio di Kilia e dell’imbocco dello Stary-Stambul. La 5786 IV | delle elezioni, senza gli imbrogli e le violenze verificatesi 5787 V | atteggiamento ambiguo. 252~ ~Ad imbrogliare ancor più la matassa si 5788 II | concludeva: “In tutto quest’imbroglio politico e strategico è 5789 I | sicut genere, sic sit etiam imitatione Romanas, et populus terrae 5790 V(290) | che le altre Potenze non imiteranno l’Italia e non si separeranno 5791 V | les autres Puissances n’imiteront pas l’Italie et ne se sépareront 5792 II(42) | marzo 1856.~ ~“L’Austria non immagina quante lacrime e sangue 5793 II | agitazioni nei Principati, “immaginando quella rozza gente che i 5794 I(126bis)| infatti non posso neanche immaginare da dove sia nata questa 5795 V | il suo stile fiorito di immagini e di iperboli, Garibaldi, 5796 I | intitolato “Iohannis Dragulae immanis atque nefanda crudelitas 5797 I | valacco-friuliane del quale mi parla, immaturissimo lavoro d’un fanciullo. Ad 5798 V | Angleterre ne se trouve pas assez immédiatement interessée dans cette question 5799 III | contributo di 15 lire, “da tempo immemorabile” versate per pagare la guardia 5800 I | origini, stende le braccia all’immemore Occidente” e delle sue origini “ 5801 II(39) | compatto, essi resteranno immersi nella corruzione e nel disordine 5802 I | cerimonia battesimale per immersione. Il clero greco, molto venale, 5803 V | una meta ideale per gli immigranti italiani anche perché molto 5804 III | circolare voci delle sue imminenti dimissioni, smentite da 5805 IV | il Principe Carlo siasi immischiato di questa facenda (sic), 5806 V | presidente del Consiglio di immiserire le questioni pendenti proponendo 5807 V | aspramente Cairoli perché aveva immiserito la “questione d’Oriente” 5808 I | con il riconoscimento dell’immissione di termini slavi nella lingua 5809 V | italiana era stata sempre immune da influssi inglesi come 5810 I | notizie sulla pratica di immunizzare i bambini dal vaiolo (detto “ 5811 III | conservatori, per cui restavano immutati i privilegi dei grandi proprietari. 5812 I | Flacco ita cognominati nunc immutatione litterae Vlacchi appellati: 5813 IV | Europa, tutto sarebbe rimasto immutato; Costa-Foru aveva avuto 5814 III(106) | inediti di Giuseppe Mazzini”, Imola 1909, pp. 401-419.~ ~ ./. 5815 V | Cairoli poteva trarsi d’impaccio dichiarando di non poter 5816 V | cui si sarebbero potuti impadronire, se avessero avuto il diritto 5817 III(22) | Se la diplomazia se ne impadronisce, siamo perduti”.~ ~ ./. 5818 I | comunque Vlad IV, il terribile impalatore, meglio noto come Dracula, 5819 V | Trattato di Berlino si era impantanata, dibattendosi in un groviglio 5820 V | della Costituente presto si impantarono in questioni secondarie 5821 V | commettere quell’errore, imparando “… a suo costo, che i deboli 5822 I | sarebbe stato preferibile “…imparare la lingua chinese chè questa 5823 IV(12) | nel novero delle nazioni? Imparate a conoscerci, Voi che ci 5824 V | Bucarest e non aveva quindi imparato a conoscere i Romeni.~ ~ 5825 III | Te Deum” ed il primate impartì la benedizione.~ ~Meno fair-play 5826 IV | il governo di Bucarest ad impartire severe istruzioni alle autorità 5827 III | dimostratasi falsa, di ordini impartiti al generale russo Kotzebue 5828 V | ma benevola”.~ ~Tornielli impartiva a Fava la disposizione di 5829 IV | occorrevano inchieste serie ed imparziali e responsabilizzare i politici: “... 5830 IV | allo scopo “di esaminare imparzialmente la condizione degli Israeliti, 5831 V | governo ad uscire da un’ impasse contraria agli interessi 5832 V | perdita della Bessarabia, “impastoiata nelle difficoltà createle 5833 IV | illusions et de funestes impatiences”.164~ ~Sulle possibilità 5834 IV | diritti agli Ebrei.~ ~Il primo impatto con questo spinoso problema 5835 IV | avessero assolti; e la giuria, impaurita, pronunciò la condanna di 5836 IV(164) | illusioni ingannevoli e funeste impazienze”.~ ~ 5837 V | garanti intervenissero per impedirla -concludeva Kogalniceanu - “ 5838 IV | Sadowa (3 luglio 1866) ad impedirle ogni tentativo di intervento.~ ~ 5839 II | Bensi ad intervenire per impedirli.~ ~Anche osservatori certamente 5840 V | Bucarest era in grado di impedirlo, per cui era ingiustificata 5841 V | Andrassy, ma voleva comunque impedirne la caduta, sia per la docilità 5842 IV(114) | un governo serio e gli si impedisce così di procurare al paese 5843 V | quelle cose che potrebbero impegnarci ad emettere dei giudizi 5844 III(137) | le Potenze si sentiranno impegnate a cercare in un esame imparziale 5845 V | trattati internazionali impegnativi per la Romania. Nell’imbarazzo 5846 IV | moldo-valacco, restasse impegolata nella questione d'Oriente, 5847 II | mettendo in evidenza il fatto, impensabile fino a qualche anno prima, 5848 II | risultato delle elezioni moldave impensierì oltre agli avversari dell’ 5849 I | ebbe un tale sviluppo da impensierire nel 1839 il console francese 5850 I | ferendum, Federicum quo (que) Imperatorem iniquissime pati, opulentissimum 5851 I | stationarios vel a Trajani imperatoris aetate. Atque e plurimis 5852 I | Traiano, ac caeteris Romanorum imperatorum, in Daciam deductis, Valachi 5853 I | lingua utantur italica verum imperfecta et admodum corrupta. Sunt 5854 I(15) | lingua italica, anche se imperfetta e molto corrotta. Alcuni 5855 V | qui concerne le Cabinet Imperial, que faciliter une entente 5856 V | perentorio: “La giustizia chiede imperiosamente all’Inghilterra la sua protezione 5857 I | addiscerint, remittantur ad imperium meum.” 8~ ~Era un’iniziativa 5858 V | Fava riteneva frutto di un’imperizia strategica del comando russo 5859 V | del ministro romeno era imperniata sulla necessità di lasciare 5860 IV | Golescu però continuava imperterrito a negare le persecuzioni, 5861 V | Continuavano nel frattempo ad imperversare le polemiche ed il governo, 5862 IV | dei “rossi”, “Romanul”, imperversava una violenta campagna contro 5863 I | austriaco e condannati all’impiccagione perché considerati traditori.117bis~ ~ 5864 I | romanzo “La foresta degli impiccati” di Liviu Redeanu, sembra 5865 III | quello della corda per l'impiccato.~ ~L'opinione pubblica francese 5866 V | conquistata, consentendo così l’impiego della guarnigione russa 5867 IV | problema ebraico, poiché esso implicava “ad un tempo considerazioni 5868 I | la nostra coscienza ce lo impone, l’umanità ce ne fa invito, 5869 V | coloro che avrebbero voluto imporgli l’immediata proclamazione 5870 I | quello del tedesco, ma non imporla agli altri popoli. Non era 5871 III | un fait de la plus haute importance, elle nous assure l’appui 5872 V | lequel il jouerait un rôle important et nous ne pouvons pas nous 5873 IV | un’utopia pretendendo di importare in Romania idee e metodi 5874 IV | ammesso sulle merci turche importate nei Principati l'esazione 5875 I(57) | dei vocaboli latini, lì importati un tempo dalle colonie romane, 5876 I | Latinis vocabulis, illuc olim importatis a Romanorum coloniis, immo 5877 II(75) | editeurs 1856.~ ~“Cosa importava al contadino schiacciato 5878 I | sono biade d’ogni sorta; importazioni ogni specie di manufatti”.~ ~ ./. 5879 I | ebbero grande importanza e si imposero all’attenzione generale, 5880 IV | sottoporre gli Ebrei ad imposizioni fiscali, negando loro al 5881 V | indéfinitement,et même le rend impossible pour toujours. Ils nous 5882 V | Inghilterra, rovesciando così l’impostazione del problema data da Bismarck.~ ~“ 5883 II | faisait au paysan écrasé d’impôts, au Tsigane esclave, au~ ~ 5884 II | malsana e paludosa e pertanto impraticabile.~ ~Dopo il ritiro russo, 5885 V | Stefano, seppure restandone imprecisata l’entità e priva di garanzia 5886 V | regii sudditi”; restava imprecisato se il rammarico del ministro 5887 V(299) | de la Roumanie – Paris, Impremerie Nationale 1880.~ ~pp. 5 – 5888 III | non piegasse, non potendo imprendere altrettanto rispetto agli 5889 I | artigiani oltre che di imprenditori e professionisti, ricordate 5890 III | scoperto i ribelli ancora impreparati.~ ~La brutale repressione 5891 III | cristiana era un vero ed imprescrittibile diritto assicurare la libertà 5892 V | sarebbero stati maggiormente impressionati i governi stranieri.~ ~Sembravano 5893 V | ma di cui de Launay era “impressionatissimo ed addolorato”; Maffei aggiungeva 5894 I | rapidamente atteggiamento, impressionato dalla dura reazione del 5895 III | internazionale, dall’esito imprevedibile: “J’ose appeler de nouveau 5896 V | rimproverava al governo romeno l’imprevidenza di non aver chiesto più 5897 V | favorevoli alla guerra dopo l’imprevista resistenza turca ed il mancato 5898 V | fermezza e la Cimara fu imprigionata per l’istigazione alla violenza.~ ~ 5899 IV | quali contribuivano forse ad imprimere sul carattere, sulle attitudini 5900 IV(125bis)| Tome premier – Paris Imprìmerie Nationale 1929.~ ~Doc. 8, 5901 V(90) | août 1877”. Costantinople, Imprmerie de A. H. Boyajian 1877.~ ~ 5902 I | comunque non si affidava ad improbabili automatismi storici con 5903 I | Valacchia. Ma poco importa l’improbabilità di questa genealogia, resta 5904 I | ignobilitatem sui generis improbasse:~ ~ ./. vulgo quo (quam) 5905 I | giudizio sui Valacchi, uomini “improbi”, cioè scellerati, nelle “ 5906 I | suis a Valachis, hominibus improbis, fraude circumventus, ut 5907 I | sua visione storica era improntata al pessimismo, avendo ben 5908 V | seguire una lunga sfilza di improperi: “Incivili, sudici, intrattabili, 5909 V | eventuali attacchi.~ ~Era quindi improprio parlare di una sovranità 5910 III | europee e trattenerli da improvvise e perniciose combustioni”.~ ~ 5911 V | Seppure riluttante e con improvvisi ritorni all’intransigenza, 5912 V | Romeni “che porgendo una mano imprudente agli insorti ed ai malcontenti 5913 II | Piemonte commetterebbe un’imprudenza massima, se si ostinasse 5914 V | l’esprit de travers a l’impudence de la déraison…”.~ ~Gli 5915 II | di fronte all’uscita ed impugnando una pistola, minacciò il 5916 IV(76) | non siamo fra quelli che impugnano le armi per difendersi da 5917 V | sangsues que les lois sont impuissantes à faire dégorger”, del tutto 5918 II | ragione che a seguire gli impulsi del cuore”.~ ~Era stata 5919 V | governo a sua volta replicava imputando agli intrighi dei conservatori 5920 III | infondata al Parlamento, imputandogli il rifiuto di discutere 5921 V | sua compiacenza verso l’imputata Cimara fino a chiedere per 5922 V | sempre dal complesso dell’imputato costretto a difendersi, 5923 IV | danni della Francia. Si imputava pure al re la responsabilità 5924 I | fu prosciolto da questa imputazione, rimanendo però indagato 5925 V | opinione pubblica italiana imputò la responsabilità dei poco 5926 I | incomperta res est. Non imus inficies, multos ex Romanis 5927 V | esercito nella più remota ed inaccessibile zona dei Carpazi, in attesa 5928 V | espressione inglese, “a masterly inactivity”, cioè “una magistrale inattività”.~ ~ 5929 I | Giovanni Leucladio.~ ~L’inaffidabilità dei Valacchi, divenuta proverbiale 5930 I | solo poche erano rimaste inalterate, subendo modifiche nell’ 5931 II | giudici e stabilire la loro inamovibilità.~ ~Ancora Boerescu trovava 5932 III | ebbe apparato, ma riuscì inanimata, la città rimanendovi al 5933 I | lasciati al di là del fiume, inanimati, stolidi, niente sensibili, 5934 IV | elle passe pour ainsi dire inaperçue”.73~ ~Gli “Archives Israélites” 5935 V | altri.~ ~Era pure rimasta inapplicata la legge comunale del 1864, 5936 V | ed uguaglianza restassero inapplicati. A ragione-affermava l’autore-si 5937 III | per altro in larga misura inapplicato, come avviene per ogni legge 5938 I | da tanti secoli, e quasi inaridito fra nazioni straniere. Il 5939 IV | di Bismarck rimasero però inascoltate: lo stesso giorno della 5940 II | lasciarla, quando si verificò un inatteso colpo di scena: il deputato 5941 V | frattempo non era rimasta inattiva ed aveva mostrato i muscoli 5942 V | Turchia mentre erano rimaste inattive Austria ed Inghilterra, 5943 III | di Kogalniceanu rimasero inattuate: al di là delle sue belle 5944 IV | cacciati a bastonate, fatto inaudito, mai verificatosi in precedenza, 5945 III | prima volta, alla seduta inaugurale del Parlamento, il 18 dicembre, 5946 IV | col sangue che si tenta di inaugurare la pretesa emancipazione 5947 IV | politica, ed i rivoltosi inaugurarono il loro tentativo, che dovrebb’ 5948 I | presentati come strozzini incalliti, odiati da tutti.~ ~L’usura 5949 III | progetti. 166~ ~Gli avvenimenti incalzavano; si diffondevano voci di 5950 I | Italiano non tanto venne ad incamminarsi e a prodursi per li vocaboli 5951 IV | e quindi per il momento incapace di prendere iniziative, 5952 I | problemi a suo fratello Jon, incappato in una disavventura giudiziaria, 5953 IV | confronti di Balascianu, incaricando Fava di comunicare al rappresentante 5954 V | Berlino, Londra e Parigi, incaricandoli di sondare le posizioni 5955 I | appoggio alla causa romena; incaricare lui stesso di tenere all’ 5956 V | una sua legazione a Roma; incaricava Menabrea di informare lord 5957 IV | Vienna: il cancelliere Beust incaricò l' agente di Romania in 5958 V | Israeliti, suoi complici, che ne incarnano il letale pensiero mercé 5959 III | risparmio, che potevano incassare il denaro dei contadini 5960 V | contro l’esercito turco.27~ ~Incassato il successo della neutralizzazione 5961 III | Parigi e di Visconti Venosta; incassava per contro l'appoggio della 5962 V | portafoglio”.~ ~Cairoli incassò e si limitò a dire poche 5963 I | dominatori erano rimaste incastonate nella valacca come corpi 5964 V | milioni di daco-latini, incastrati fra tre grandi Imperi, e 5965 IV(54) | colpevole di avere spinto incautamente gli Ebrei ad emigrare.~ ~ 5966 V | Romania poteva decidere.~ ~L’incauto, destinato a rincorrere 5967 III(96) | all’indentro ; gli occhi incavati ; mento lungo affilato ; 5968 I | dal 1841 terra ungherese incedibile dall’eroe nazionale magiaro 5969 V | febbraio si verificò un incendio, ritenuto doloso, nella 5970 I | de ochiu asùpra limbei şi începetului Rumînilor” (“Breve sguardo 5971 I | e nella “Historia pentru începùtul Românilor în Dacia” (“Storia 5972 III | travers, le regard craintif et incertain; tête branlante; cheveux 5973 V | quei tentativi apparivano incerti e contraddittori: de Saint 5974 IV | calmare gli odi occorrevano inchieste serie ed imparziali e responsabilizzare 5975 II | serie difficoltà in Crimea, inchiodate sotto le mura di Sebastopoli 5976 I | dire fosse ancor fresca di inchiostro l’opera del Beccaria “Dei 5977 I | evenienza, seppure in modo incidentale.~ ~C’è da osservare che, 5978 I | bizantino che si occupò, seppure incidentalmente e con un breve cenno, dell’ 5979 IV | questione ebraica ed alla sua incidenza sulla società romena, usando 5980 V | dell’impero ottomano.~ ~ ./. Incideva profondamente nell’interesse 5981 IV | borghesia nazionale; ma l'incipiente formazione di una borghesia 5982 I | bellis Gothorum liber primus incipit”; al foglio 2 si legge: “ 5983 I | Ii Danubii ripas accolere incipiunt, quae sunt a Ramis montis 5984 IV | necessario, ad azioni più incisive; secondo il deputato Simon, 5985 IV | furono affissi manifesti incitanti a prendere le armi contro 5986 III | proprietari i contadini, incitati dai prefetti a rifiutare 5987 III | ricordava infine, aveva incitato la Turchia ad un intervento 5988 V | di una “interpretazione incivile” della Convenzione di Parigi 5989 V | lunga sfilza di improperi: “Incivili, sudici, intrattabili, ingannatori, 5990 I | barbariche e dagli eserciti inciviliti, ella vide cadere l’antica 5991 I | per cui conservavano “le inclinazioni di un incolato avventizio”.~ ~ 5992 I | la Dacia, in cui l’autore includeva la Transilvania. Il dato 5993 I | Vallacchia and~ ~Moldavia; including various political observations 5994 I | di Valacchia e Moldavia, incluse diverse osservazioni politiche 5995 V | basata su categorie (in cui l’inclusione era automatica e non erano 5996 III | Pontificio.~ ~Canini aveva incluso in questa visione politica 5997 I | Moldovei de la Aron vodă incoace” (“Cronaca della Moldavia 5998 IV | mantenne prudentemente l'incognito:in territorio austriaco 5999 I | tempore dicitur Valachia, incolae Valachi appellantur. Valachia 6000 I | Valachiam vocavere Graeci, et incolas Valachos…Nomen Valachorum 6001 I | conservavano “le inclinazioni di un incolato avventizio”.~ ~Questa miopia 6002 I | adversus Dacos qui eas terras incolebant; legionibus Flaccum quemdam 6003 I | conditione pastores montana incolentes”.62~ ~Il Griselini nella 6004 I | Valacchia il moderato Heliade incolpò i radicali, cui rivolse 6005 I | quam Daci ac Getae quondam incoluere, habitarunt, nam citeriorem 6006 I | vitae, quantum pro linguae incolumitate certasse videantur. Quis