IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
7008 III | noire aussi crasseuse; teint livide, brèche-dents, nez long, 7009 II(70) | ma gli Austriaci sono lividi per la delusione”.~ ~ 7010 III(96) | altrettanto sporca, colorito livido, sdentati, naso lungo e 7011 I | particolare, l’ha definito il Tito Livio della Romania.140~ ~La narrazione 7012 I | foresta degli impiccati” di Liviu Redeanu, sembra essere ispirato 7013 V | Realpolitik” di Bismarck e sul livore antiromeno di Gorciakoff 7014 III(109) | tentativo fallito del rabbino livornese Israel Costa all’inizio 7015 V | definito “… une attitude qui livre la Principauté à d’autres 7016 IV | Vous avez , sans y songer, livré les créanciers aux mains 7017 IV(188) | opinione romena”. Atti del LIX congresso di Storia del 7018 I | Universal” da Manuel de Lobra, che, oltre a dare un giudizio 7019 I | antichità. Biblioteca italiana, loc. cit. nel pensiero antecedente, 7020 I | Scytharum saevam incursionem loca sua (campestria) deseruisse 7021 IV | économique et d'intérêt local”.~ ~Il ministro italiano 7022 I | deseruisse et ad montes locaque munitiora se recepisse author 7023 III | contadini erano considerati “locatari” della terra ad essi attribuita; 7024 III | Le terre da concedere in “locazione” ai contadini erano scelte 7025 V | future relazioni coi Rumeni locchè non mi pare nè ingegnoso 7026 IV(140) | binari, traversine, vagoni, locomotive); in Prussia costruì 1800 7027 I | Valacchia ed aveva annotato locuzioni proprie della lingua ungherese 7028 II | dell’Austria hanno poco a lodarsi”.18~ ~Ma in realtà poco 7029 I | due giovani transilvani ne lodavano l’iniziativa, attribuendogli 7030 V | romena. Anche Salisbury lodò il comportamento della Serbia, 7031 V(192) | Isidore Loeb “La situation des Israélites 7032 I(111) | Editrice Chiantore, successore Loescher - 1929 pp. IX – XXVII. E’ 7033 III(107) | E. Loevisson “Gli Israeliti nello Stato 7034 V | la vittoria riportata a Lofia, vicino Plevna (7 settembre 7035 I | cercando prove storiche e logiche dell’origine latina dei 7036 IV | con Carlo si era venuto logorando sia per le controversie 7037 IV(54) | con tale giudizio.~ ~Ormai logorato dalle polemiche, Peixotto 7038 I | ces nouvelles tables de la loi et ils se reconnaîtront 7039 I(37) | Societatum Parisiensis, Londinensis, Monpeliensis, ecc. Amsterdami, 7040 I | Mazzini dal suo esilio londinese seguiva con attenzione le 7041 II | bicéphales ne vivent pas long-temps”.101~ ~Altrettanto negativo 7042 I | Romanum in Daciam genus, longa deductione demostrare non 7043 I | capitale della Valacchia) illic longe nobilissimam et potentissimam, 7044 I | legge greca et vestono panni longhi portando in capo cappelletti 7045 I | verba a Gothis, Vandalis et Longobardis in Italorum sermonem introducta 7046 I | Germanorum excursus et Longobardorum, si bene supputavit, non 7047 III | rouge et découverts, pieds longs et en dedans; les yeux caves, 7048 V | toute la durée de cette longue négociation a rencontré 7049 III | trovava a Parigi: “J’ai longuement causé sur ce sujet avec 7050 III | cattolici, profittando della lontananza del governo che avrebbe 7051 V | ambasciatore, forse troppo loquace.~ ~Anche Waddington si mostrò 7052 V | dalla loro stessa eccessiva loquacità; ma, concludeva con evidente 7053 I | ferunt praedicantque Romanam, loquela ostendunt, quos catholice 7054 I | Greci, Bulgari, Ungheresi, Lorenesi, Tedeschi, Polacchi e pochi 7055 III | infatti, l’economista tedesco Lorenz Jacob Stein, trasferitosi 7056 V | aver neanche protestato “….lorsque la Roumanie, mettant le 7057 V | di Vienna, come Ginevra o Losanna. Se la scelta fosse caduta 7058 II | dans ce cas encore, votre lot serait égal à celui de tous 7059 I | Europa del año 1620” di Ioan Lotichio rimase difatti inedita; 7060 V | rivolto ai Romeni: “Volete voi lottare vittoriosamente contro gli 7061 II | volgare attore girovago” (a “low-minded strolling player”) e Clarendon 7062 V | sarebbe continuata “sincère et loyale”.~ ~L’assimilazione degli 7063 I | romena.~ ~L’articolo romeno “lu”, posposto al sostantivo, 7064 I(13) | eclesiasticae”, volume 3° - Lucca, ed. Mansi 1755-59.~ ~ ./. 7065 V | Bessarabia - secondo le lucide previsioni del console Fava - 7066 I(34) | Ioannis Lucii De Regno Dalmatiae et Croatiae 7067 V | commerciali e il loro amore del lucro”. Il ministro dell’Interno – 7068 III | elezione di Cuza ed il conte Ludorf, ambasciatore austriaco 7069 IV | apparait éclairé par les lueurs d’un fanatisme religieux 7070 II | Istria si erano incontrati a Lugano dove la principessa soggiornava 7071 V | insorti (“Il Secolo”, 31 luglio-1 agosto 1875); di particolare 7072 I(107) | Comunale di Bologna”, n. 4-6, luglio-dicembre 1923, pp. 206-213.~ ~ ./. 7073 I | dei Zingari. Un secolo di lumi e di carità non pensa ancora 7074 II(107) | Alexandru Joan Cuza à la lumière de la correspondance diplomatique 7075 V | rimproverava pure alla Romania la lungaggine della procedura, a paragone 7076 V | malcontento destinata a perdurare lungamente, lo scambio della Bessarabia 7077 III | gouvernement”.136~ ~Sulla stessa lunghezza d'onda si trovava Visconti 7078 V | trovare in essi la saggezza lungimirante esaltata da Valbert sulla “ 7079 III | il potere in qualità di luogotenente. Strambio riteneva però 7080 I | prostituzione. Ogni taverna è un lupanare”.104~ ~Ma alla fine Raicevich 7081 IV | del prefetto di Galatz, Lupanu, entrambi fieri nemici degli 7082 IV | chiaramente dantesco ("Maledetto lupo-taci e consuma te con la tua 7083 I | personaggi importanti come Vasile Lupu, principe di Moldavia. Costin 7084 IV | lamentava Carlo, gli fruttava “luride accuse in nome della patria 7085 IV | rinviasse una Camera di luridi speculatori”.107~ ~Il malumore 7086 III | agli Ebrei di Jassy un “lurido aspetto”, di cui il console 7087 II(89) | contraria ai nostri interessi, lusingando l’ambizione degli uni, promettendo 7088 V | soddisfazione del governo romeno, lusingato per aver condiviso con le 7089 I | calvinista-riformata, la luterana-evangelica, la sociniana-unitaria.~ ~ 7090 V | patriotique, où est cette lutte vràiment populaire qui révèle 7091 IV | Prince est en dehors des luttes auxquelles pourraient se 7092 II | Tommaseo citava i numerosi lutti che ne sarebbero derivati, 7093 IV | impedire il ripetersi dei “luttuosi casi della Moldavia a danno 7094 IV(33bis) | Roumanie” – Paris, Librairie du Luxembourg 1867.~ ~“…appare strano 7095 III | le nomine successive di Luzzatto e Sonnino) non può difatti 7096 IV(134ter)| storica del Risorgimento, anno LVII, fascicolo III, luglio-settembre 7097 I(110) | Rivista storica italiana anno LXXIII 1961, fascicolo 4, pp. 739- 7098 I(110) | Rivista storica italiana anno LXXIV 1962, fascicolo 4, pp. 757- 7099 III(99) | 492, tratto da D.G.A.S. – M.A.I.; inventario 315, dossier 7100 II(62) | interpretazioni cfr. Alice M.C. Carter “New light on the 7101 V(217) | che la Romania respira”.~ ~M.R. Sirianu “La question de 7102 I | selve; seguono il rito Greco mà (sic) con molte usanze barbare, 7103 V | la Russia la più forte. “Ma-aggiungeva “La Perseveranza”-sarebbe 7104 IV | infatti profanato; particolare macabro, i cadaveri sarebbero stati 7105 III | storici, quali l’inglese Macaulay, il tedesco Ranke e da quelli 7106 III(96) | crespi spaventosi ; ginocchia macchiettate di rosso e scoperte ; piedi 7107 V | Launay comunicò a Cairoli la macchinosa procedura ideata da Bismarck 7108 I | daco-romana al nord ed una macedo-romana al sud. Il latino, sosteneva 7109 I | regione del Pindo, detti Macedo-Valacchi o Curzo-Valacchi, potevano 7110 III | imposizione della tassa sulla macellazione, in cui intervenne l'agente 7111 II | dissenso. Meno incline ai machiavellismi di Thouvenel, ricordati 7112 I(177) | Europeo di Londra, cfr. Vasile Maciu “Nicolae Balcescu e l’Italia”; “ 7113 IV | seguendo il consiglio di madame Cornu, sorella di latte 7114 III | presso la chiesa della Madonna dei Monti a Roma fu istituita 7115 I | ricordo ancora i molti e madornali errori commessi nello scrivere 7116 I | difficoltà quanti non erano di madrelingua ungherese, creando “oltre 7117 I | delle famiglie nobili, se le madri non potevano allattarli, 7118 I | Madrusiensis” perché fu vescovo di Madrussa in Dalmazia dall’ottobre 7119 V | circostanze” avrebbe partecipato, magari suo malgrado, “ad una politica 7120 V | Romania a Costantinopoli, Magazinovic e Jon Ghika, seguivano con 7121 I | appena finite, ne’ vasti magazzini che vanno prendendo il posto 7122 V | territorio base di operazione, magazzino e spedale; dopo d’aver unito 7123 IV | breve arco di due mesi (maggio-giugno 1876) ripetutamente fallirono 7124 IV | limitavano ad operare una maggiorazione del 20-25%: affermazione 7125 V | stata data agli Ebrei già maggiorenni.~ ~Cairoli chiedeva pure 7126 V | successivo, affermando che alcuni maggiorenti Ebrei con le loro consorti 7127 I | popolazione valacca era maggioritaria, doveva esser dato un nome 7128 I(76) | Stamperia di Luigi e fratelli Magheri”, p. 1. E’ una ristampa, 7129 III | consoli inviati nei paesi del Maghreb, dove essi erano in corrispondenza 7130 I | conati oppressivi di unità Magiarica, essi vollero porla tutta 7131 I(175) | Ungheria ed il movimento Magiarico”. Traduzione di Carlo Alfieri. 7132 I | Transilvania, pomo della discordia magiaro-romena ed ammoniva gli Austriaci 7133 V | detto “amicus Plato, sed magis amica veritas”.~ ~Era brevemente 7134 V | masterly inactivity”, cioè “una magistrale inattività”.~ ~Il pronostico 7135 V | interessi inglesi erano stati magistralmente garantiti; non era stato 7136 I | gloriae produxisse; quod magnam historiae nostrae ignorantiam 7137 V(193) | Francia. È grazie a questa magnanima nazione, unita alla potente 7138 V | C’est par cette nation magnanime, unie avec la puissante 7139 IV | sultano Solimano II, il “Magnifico”.~ ~Fuad pascià, delegato 7140 I | nel 1437 intervenne Paulus Magnus con il titolo di “Vexilifer 7141 I | Moldavia a Vienna; lana, cera, maiali dalla Valacchia in Russia, 7142 V | de l’eau claire; il faut maintement qu’ils nous la rendent buvable 7143 V | que l’Angleterre et nous maintendrons notre attitude conformèment 7144 V | 13 juillet 1878. L’accord maintenu entre les trois Gouvernements 7145 V | le désir suprème sont le maintien de la paix”.~ ~Corti non 7146 IV(12) | chef du Secrétariat de la Mairie (Douai) – Paris, chez Dentu 7147 I | romano nei loro confronti: “…majores ad te nuntios postmodum 7148 I | Transylvaniam, quarum una majoris nomen habet, altera minoris. 7149 V | disposé en notre faveur, les majorités des Chambres également…”.~ ~ 7150 V | reste: nous n’avons pas la maladie – le prolétariat - nous 7151 V | accusa una partigianeria di malafede. Le persecuzioni ebraiche 7152 V | compiuto oggi, dissimula malamente agli occhi degli uomini 7153 I | turbata dalla povertà e dalla malattia mentale per cui fu ricoverato 7154 V(314) | naturale: noi non abbiamo la malattia-il proletariato-, non abbiamo 7155 I | ai fanciulli di continue malattie”. (pp. 66-68)~ ~L’autore 7156 IV | però ricordare che quella malaugurata assegnazione non dipese 7157 V | Gabinetto ancor di più. Inde le malaugurate esitazioni”.243~ ~E di Robiland 7158 V | cancelliere tedesco.~ ~Con malcelato risentimento per essere 7159 IV | irritata la Russia, malcontenta l'Austria, diffidenti i 7160 V | del suo impero, sempre più malcontente della Porta: e difatti pochi 7161 III | di colpo fine al diffuso malcostume politico; ad ogni modo ci 7162 IV | realtà Carlo aveva agito maldestramente nel rivolgersi alle Potenze 7163 IV | console americano ritenute maldestre.74~ ~Sulla proposta di Peixotto 7164 IV | degli Ebrei, ma in modo maldestro e controproducente: “Ses 7165 I | ostilità degli Slavi, già maldisposti per l’oppressione austriaca 7166 IV | come sotto una specie di maledizione nella mente delle moltitudini 7167 IV | Offenheim per altre sue malefatte commesse in Austria ed in 7168 I | incarico sia per la sua salute malferma sia per il timore di non 7169 V | devoir de résister fermement malgré certaines difficultés de 7170 V | déplaît aux habitants, et malheuresement le costume et les accessoires 7171 III | Catholiques est rendue plus malheureuse, plus difficile”. Le difficoltà 7172 IV | L'autore osservava con malinconia come, finita la momentanea 7173 IV | governo o debole o impotente o malintenzionato non ha che buone parole. 7174 III | veniva nominata) era causa di malintesi e difficoltà, che potevano 7175 II | fatto che la Francia per un malinteso senso di cortesia aveva 7176 II | russo ovviamente accolse malissimo l’intervento della Sardegna. 7177 II | condotta dalla Dobrugia malsana e paludosa e pertanto impraticabile.~ ~ 7178 III | il quale Cuza “sentendosi malsicuro sul suo trono, accetterebbe 7179 V | c’era il manicomio, per i malvagi l’espulsione.~ ~Erano questi 7180 V | vediamo compiersi spietate e malvagie persecuzioni contro di essi 7181 V | governo: se qualche straniero malvagio o folle non avesse rispettato 7182 I(149) | giustizia, ma solo per la malvagità dei tempi, soprattutto all’ 7183 III | l'espulsione del rabbino Malvin, uno dei principali esponenti 7184 V | scismatica ed altrettanto malvista era la Romania, pur essa 7185 IV | da meravigliarsi se erano malvisti e se contro di loro erano 7186 V | arrivato di nascosto come un malvivente e si era arricchito spogliando 7187 I(31) | sembrava tollerare niente più malvolentieri che se qualche invidioso 7188 I | ibidem relicti fuerant, manasse eamque coloniam, fuisse 7189 V | intera indipendenza, cui non manca se non una ricognizione”. 7190 IV(54) | Romania in Germania, dove, mancando loro i mezzi per proseguire 7191 V | generale).~ ~Non erano però mancanti momenti di scoraggiamento 7192 V | evento, sottolineando come mancasse nella nota qualsiasi spiegazione 7193 III | chapeau jaune à Avignon; manche jaune à Prague; bonnets 7194 IV | accolto con fischi, sassate, manciate di fango, tra grida di “ 7195 I | stesso al gesuita Giulio Mancinelli (1537-1618), essendo rimasta 7196 V | poi il pensiero di P. S. Mancini, illustre studioso di diritto 7197 IV | gli impiegati stranieri e, manco a dirlo, l'espulsione in 7198 III | Strambio nella ricerca di un mandante quanto meno morale, mirò 7199 III | indicò Ion Bratianu fra i mandanti dell’assassinio.~ ~Non è 7200 V | avvenimento al trono… Il mandare a ringraziare era questione 7201 I | dotta curiosità, preferisco mandarle intorno al medesimo le notizie 7202 III(99) | scuole sono aperte per voi, mandate i ragazzi sui loro banchi. 7203 I(8) | tradurre le lettere che ci mandi, e dopo che essi l’avranno 7204 IV | potendosi trattare i popoli come mandrie da scambiare.4~ ~Un'ulteriore 7205 I | abbondano; le mercantie sono maneggiate (massime in Moldavia) da 7206 V | intérêt à ne pas les laisser manger ou asservir par la Russie”.206bis~ ~ 7207 I | infatti, proseguiva il Maffei, mangiare le sillabe (“sis” per “si 7208 III(96) | cappello giallo ad Avignone, manica gialla a Praga ; berretti 7209 V | non aver regolato “d’une maniére précise et liberale” le 7210 I | dei prodotti agricoli e manifatturieri; in Valacchia invece, dove 7211 III | dalla polizia, pagando i manifestanti.~ ~Sul fronte opposto ci 7212 IV | 1869 ed a quel punto si manifestarono le complicazioni di quella 7213 II | Parigi non furono le sole a manifestarsi; esse difatti affiorarono 7214 V | delle disposizioni da questi manifestate”.~ ~Occorreva perciò sostenere 7215 IV | alle tendenze separatiste, manifestatesi anche ad opera dei nostalgici 7216 III | della Repubblica era Daniele Manin, ebreo convertito il cui 7217 III | che anche in Oriente si manipolano pasticci. Anche da questo 7218 III | anziché attuarla, tentando di manipolare le elezioni per il “divano 7219 III | lontana dai dati sicuramente manipolati ad arte, per spiegare la 7220 II | secondo firmano Imperiale manipolò le liste elettorali in modo 7221 III | Bucarest il banchiere ebreo Manoach. Ma fu una concessione effimera, 7222 IV | alla nazione danubiana la manodopera qualificata necessaria al 7223 III | presidente della Camera, Manolachi Costachi (detto Epureanu), 7224 V | eguaglianza dei cittadini, manomesso già dai Rumeni, possa dover 7225 IV | se~ ~ ./. questa era la manovalanza dell'agitazione, secondo 7226 V | una tassa gravosa per “…i manovali e terrazzieri italiani”. 7227 I(13) | volume 3° - Lucca, ed. Mansi 1755-59.~ ~ ./. 7228 V | ebraica di pazienza e di mansuetudine, “… qui ont fait si souvent 7229 V | non c’era possibilità di mantenervi piccoli Stati e Musolino 7230 IV | garanti, il governo romeno mantenesse la sua contrarietà; in caso 7231 III | matasse intricate.~ ~Si mantennero o addirittura aumentarono 7232 V | comportamento della Romania mantenutasi neutrale in ossequio ai 7233 V(245) | che l’Inghilterra e noi manterremo il nostro comportamento 7234 II | ponendolo sotto il suo manto protettore.~ ~Londra, cedendo 7235 III(109) | Alliance di Roma, Firenze , Mantova sulla situazione degli Ebrei 7236 I(197) | lingua romena citata nel “Manual del librero Hispano – americano. 7237 I | Cracovia 1609), divenendo il manuale geopolitico di tutti i politici 7238 I | importazioni ogni specie di manufatti”.~ ~ ./. L’importanza dei 7239 III | ponti, contributi per la manutenzione delle strade.~ ~Le rigide 7240 III | in Italian, perhaps in as many as four languages; and for 7241 III | grida spagnole ricordate da Manzoni) che negavano agli Ebrei 7242 I | hussita in Transilvania e nel Maramures prima di quello luterano; 7243 III | dedicati monumenti a Craiova, Marasesti, Patna.~ ~Al suo nome furono 7244 III | creata, ultimo tocco al marasma esistente, una crisi politica, 7245 I | lui visitata nel 1852: “…maraviglioso è in essa il fervor dei 7246 I | Panslavismo dispotico di marca zarista.~ ~Scriveva Valussi: “ 7247 I(112) | friulana” – a cura di Carla Marcato e Federico Vicario. Società 7248 II(106) | Marcel Emerit “Trois lettres inédites 7249 I | istruzioni impartite nel 1860 a Marcello Cerruti, il diplomatico 7250 II(44) | Peace Treaty of Paris, Paris March 1856”, pp. 947-957.~ ~ 7251 I | opera; ne trattò difatti il marchigiano Antonio Bonfini nella sua 7252 I | vivacissimi, e porta chiaro il marchio delle forme latine, anzi 7253 I(28) | conservato nella biblioteca Marciana di Venezia, cat. cod. Ital. 7254 I | bulat al mare”, cioè “grande marciume”) mediante l’innesto eseguito 7255 V(298) | gennaio 1880.~ ~Doc. 771 – Marcohetti a Cairoli– rapporto privo 7256 V | Ungheria assediate da una marea slava: difatti “… il giorno 7257 I | secoli, rimanendo di fatto marginali le derivazioni dalle lingue 7258 I | dipese, oltre che dalla marginalità politica dello stato iberico 7259 V | continuò comunque a restare ai margini delle azioni belliche, in 7260 I | Bucarest, affidato a Jean de Margotti di San Remo,dal 1825 vice 7261 I | di Marco Aurelio (Turn – Margureli), Costanza (Kustendje)…Ed 7262 V | Grecia il predominio sui mari, mentre i Greci cercavano 7263 II | da Timişoara alla sorella Marianna, in cui scriveva: “Queste 7264 I(193) | Coi tipi di Pietro di C. Marietti. Libro I, capitolo VI “Della 7265 I | propria delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova.~ ~Nella 7266 I(178) | condanna di Bratianu cfr. G. Marinescu “Jon C. Bratianu à Paris” – 7267 I(145) | Op.cit. p. 400.~ ~“Marino attesta che i Valacchi abitanti 7268 I | se recepisse author est Marinus”.145~ ~Cantemir oltre a 7269 II | patrioti come Domenico Cirillo, Mario Pagano, Francesco Caracciolo.~ ~ 7270 V | Deputati, perché il deputato Mariorescu accusò il governo di esser 7271 I(113) | Cfr. Marius Sala “La linguistique roumaine 7272 IV | americano a Roma, George Marsh, critico nei confronti della 7273 IV(76) | Goldsmith”. London, Simpikin, Marshall and Co. 1872.~ ~(Persecuzione 7274 IV(35) | nel consolati di Trieste, Marsiglia e Malta, venendo nominato 7275 I | come tra l’incudine ed il martello, tra la Russia e la Turchia, 7276 I | traduzione della Bibbia di Martin Lutero, portando all’adozione 7277 V(182) | Berlino (Tosi), a Londra (De Martino), a Parigi (Ressman) – Roma, 7278 I | reponi de genio supplicantis, Martio MDCCLXXXXI – Jassy 1791”.~ ~ 7279 IV | Grande Nation et la Nation martyre”. 47~ ~L'intervento di Levy 7280 V(227) | introduttivo di Roberto Marzetti.~ ~Società tipografica modenese – 7281 V(273bis)| 1878-1879 – Volume X (22 marzo-29 luglio 1879).~ ~Tornata 7282 II(18) | Tommaseo-Rosmini, volume III – Marzorati editore Milano, 1969; pp. 7283 IV(47) | ingegnava di nuocere loro, mascherando i più vili interessi sotto 7284 V(206bis)| vantaggio di non essere Russi mascherati; noi abbiamo il massimo 7285 I | moltissime private, sia maschili che femminili.~ ~Un commento 7286 IV | s'ingénia à leur nuire, masquant les plus vils intérêts sous 7287 II(49bis) | russo, Alessandro Koltzoff Massaljk; per alcuni anni visse in 7288 V | i Rumeni somigliano ai massi erratici, di cui parlano 7289 III | nascesse dal timore che un massiccio afflusso di stranieri avrebbe 7290 V | offesa?”~ ~E proprio uno dei massimi rappresentanti della “colta 7291 V | l’espressione inglese, “a masterly inactivity”, cioè “una magistrale 7292 V(144bis)| Bacuh”. Trieste, tipografia Masterza e comp. – Anno XVI, 1877- 7293 III | sbrogliare da sole delle matasse intricate.~ ~Si mantennero 7294 IV(134ter)| Risorgimento Italiano, Roma 1982.~ ~Matei Ionescu “La fine del potere 7295 I(40) | progetto delle opere nuove matematiche”.~ ~Prima edizione Bassano 7296 I | 1787, che fu astronomo, matematico, fisico, ingegnere, architetto, 7297 I | ricordata dal Bonfini: “ …mater vero Elisabetta Silagia, 7298 I | barbarorum nullum plane vel in materiam vel in formam nostrae linguae 7299 II(108) | Roumains. Histoire, état materiel et intellectuel ». Paris, 7300 I | sarebbero stati “…porti materni pei Rumani…, Galatz e Braila… 7301 I | console sardo a Galatz, Mathieu, nel rapporto del 14 luglio 7302 V | l’exactitude rigoreuse en matiére des faits que nous en aurons 7303 III | sul giornale parigino “Le Matin” : era stato il governo 7304 V(46) | 1876 un appunto anonimo a matita datato 26 novembre 1876 7305 I | così dipinta dal Bonfini: “Matthias, antiqui sui generis haud 7306 III | svolgimento degli eventi.~ ~La mattina del 15 agosto Strambio fu 7307 V | comunicazione era pervenuta quel mattino stesso ed immediatamente 7308 II | governativa, ma conseguenza matura della fine dell’equilibrio 7309 V | sufficiente perché gli Ebrei maturassero la volontà di chiederne 7310 I | Tale coscienza si era maturata in lunghi secoli , con il 7311 I | fermenti culturali e politici maturati in Transilvania alcuni giornali 7312 III | nel 1861, proprio quando maturava l’unione dei Principati.~ ~ 7313 IV | cedole del prestito giunte a maturazione il 1° gennaio di quell’anno.~ ~ 7314 I | l’argomento “con qualche maturità di studio” e dichiarando: “ 7315 II | che il popolo non fosse maturo per il regime politico troppo 7316 II | esclave, au~ ~juif opprimé et maudit, au pauvre prêtre dévoré 7317 IV | degli Esteri, l'onorevole Mauro Macchi fece infatti presente 7318 IV(77) | Rossi, declamata al teatro Mauroner in occasione dell’Accademia 7319 I | blachi, vlachi, Valacchi o maurovlachi, si autodefinivano “Rumulie” 7320 II | Valachie aurait accepté un mauvais prince de la nomination 7321 I(14) | parte II “Europa Pii Pont. Max nostrorum temporum varias 7322 I | per sorprendere il nemico “maxime vero Valachorum ingenti 7323 I | dum Pii secundi pontificis maximi apud Hunnorum regem legati 7324 IV(19) | divenne cognato di Nathan Mayer Rotschild, marito di una 7325 V | presso la Porta, Horace Maynard, con una lettera inviata 7326 I | Cortés Eusebio Salazar y Mazzaredo, inviato dal maresciallo 7327 I(177) | Mazzini-Bratianu “La Rumenia e le nazionalità 7328 II | diverse fra loro due: la fede mazziniana del deputato sardo non era 7329 I(58) | Dagli Etruschi fino all’anno MCLXXXIII” (1183) – Milano, per Nicolò 7330 I(25) | ungherese), III, Pesten MDCCCLVII (1857), pp. 22-23.~ ~ ./. 7331 I | Per Battelli e Fanfani MDCCCXXI”. Come fonte della pubblicazione 7332 I | genio supplicantis, Martio MDCCLXXXXI – Jassy 1791”.~ ~Nello stesso 7333 I(17) | Parisii e Typographia Regia MDCL) – pubblicato nella “Patrologia 7334 I(63) | Universitatis Typographum MDCLLXVII (1817).~ ~ 7335 I(34) | Amsterdam) apud Ioannem Blaev MDCLXVIII (1688).~ ~ ./. 7336 I(23) | Veneti” ecc. – Argentorati MDCXI (1611). “Narrazione di P. 7337 I(36) | e privilegi in Venetia MDCXL (1640). Appresso i Giunti”. 7338 I(23) | ab urbe condita ad annum MDLXXV (1575) Historia Petri Iustiniani 7339 I(30) | Francofurti apud Andream Weculum, MDLXXXI; decade III, libro IX, p. 7340 I(28) | a Reichendorf – Viennae MDXLI.~ ~Varia la grafia del nome 7341 | mea 7342 | meae 7343 I | quella parte dove c’è la Mecca, quivi fanno la orazione 7344 V | ricevere l’incarico di far da mediatore fra le quattro Potenze occidentali 7345 I | pretesto d’intervenire quali mediatori fra soggetti e sovrano, 7346 V | ebraica; aveva fatto da mediatrice con la Francia, la Germania 7347 II | La posizione inglese, che mediava tra le richieste moldo-valacche 7348 V | nous n’avons pas besoin de médication…Les commotions sociales 7349 V(314) | non abbiamo bisogno di medicine… Le agitazioni sociali e 7350 III | diritto di voto alle classi medie e ad alcune categorie rurali.~ ~ 7351 I(57) | Muratori “Antiquitates Italicae Medii Aevi. Tomus secundus” Arnaldo 7352 III | convertito il cui vero nome era Medina.~ ~Del governo repubblicano 7353 V | armata che è al di sotto del mediocre e con le finanze così depauperate 7354 IV | Prusse semble se soucier médiocrement de le maintenir sur le trône 7355 IV(125bis)| la Prussia sembra curarsi mediocremente di mantenerlo sul trono 7356 IV | Questo partito è composto di mediocri professori e piccoli negozianti 7357 IV | governi delle Potenze garanti, meditando di far seguire alle lettere 7358 III | ritenevano probabile che meditasse un colpo di Stato.~ ~In 7359 I | Atlas sive cosmo-graphicae Meditationes” di Gerardo Mercator.~ ~ 7360 V | razziali fasciste.~ ~Più meditato appare il giudizio su quel 7361 III | luoghi di preghiera e di meditazione, i monasteri in Moldavia 7362 III | non verso i Romeni: “il se méfie et déteste cordialement 7363 IV | presentato da Gloria come un megalomane, che aspirava addirittura 7364 IV | un ajournement. Chez les meilleurs peuples eux-mêmes la coscience 7365 I(21) | Vaticani. Recensuit Augustus Meinecke. Bonnae, Weber 1846” – libro 7366 III | Sottolineava ancora Melagari l'importanza della questione 7367 III | Valachie, la religion se mêle à tous les actes politiques, 7368 IV | erano Ebrei.~ ~Malgrado le melliflue dichiarazioni del prefetto, 7369 IV | richiesta dell’agente francese Mellinet perché si associasse alla 7370 V(206) | von 1878 (a cura di Ralph Melville e Hans Jurgen Schröder)~ ~ 7371 I | frère de Dimitrie Bratianu, membre du comité central démocratique 7372 IV | république rouge, taillée sur le meme patron qu’à Paris”.131~ ~ 7373 V | Regolamento organico voluto dal “mémorable général Kisseleff”, nel 7374 V(254) | generale Garibaldi e lettera memoranda agli Italiani” – Parigi, 7375 I | popoli e per render loro men aspra la rimembranza della 7376 V | au dessus de ses forces menaçaient l’Etat roumain, le puissant 7377 IV | La libertè de tous sera menacée, et les Israélites roumains, 7378 V | politicastri… si diedero a menar gazzarra sulle gazzette 7379 V(163) | Kraus reprint limited, Mendelm – Liechtenstein; Johson 7380 III(50) | Dieterich 1869 – Kraus reprint Mendeln / Liechtenstein 1975, pp. 7381 III | allemande qui a produit les Mendelsohn, les Meyerbeer, les Heine, 7382 V | non si vedevano in giro mendicanti israeliti, poiché ozio e 7383 III | fatti perniciosi e secondare mene funeste di vicini governi”. 7384 IV | partis et les plus perfides menées” fossero continuate, avrebbe 7385 III | Khan dei Tartari di Crimea, Menghi-Guizai92, per curare Stefano il 7386 V | garibaldine di Aspromonte e di Mentana); né, continuava Liberatore, 7387 I | accederet. Atque haec in mentem mihi revocant, quae Antonius 7388 III | anglais sont perfides, mai non menteurs”.30~ ~E difatti la posizione 7389 I | British Consul to the above mentioned principality. Londra 1820” (“ 7390 IV | affirmée de nouveau, en mentionnant d’une manière expresse leur 7391 II | Clarendon accusò Walewski di mentire quanto affermava che a Osborne 7392 III | poiché a suo parere Mussurus mentiva affermando la contrarietà 7393 III(96) | indentro ; gli occhi incavati ; mento lungo affilato ; calze nere 7394 III | dedans; les yeux caves, menton long effilé; bas noirs troués 7395 I | intesa. Erano per l’occasione menzionati per la prima volta gli Arumeni, 7396 III | incostituzionalità ed era definita una menzogna l'affermazione che nel paese 7397 IV | del 3 agosto, definendo menzognere le smentite romene e facendo 7398 | meo 7399 V | qui profuse un si hautain mépris pour les races et les pouvoirs, 7400 I | favella se non una pura e mera corruttela del latino idioma”, 7401 V | tre Potenze occidentali, meravigliandosi per le critiche rivolte 7402 IV | invadenza. Non c'era quindi da meravigliarsi se erano malvisti e se contro 7403 I | in quelle popolane trovi meravigliosa rassomiglianza colle trasteverine. 7404 I | delle quali abbondano; le mercantie sono maneggiate (massime 7405 I | Meditationes” di Gerardo Mercator.~ ~Il testo pervenutoci 7406 I | tenentur, opificium, praeter, mercaturiam et cauponariam, nullum exercent, 7407 II | intervenissero in qualità di mercenarie: Cavour respinse sdegnosamente 7408 III(15) | Apercu historique “. Edition Meridiane, Bucarest 1970.~ ~ 7409 II(74) | national roumain” – Editions Meridien, Bucarest 1965, p. 45.~ ~ ./. 7410 V(218) | Anonimo “La Dobroudja méridionale (le quadrilatère)” Paris, 7411 II | montrer à l’Europe qu’elle méritait même mieux que l’intérêt 7412 V | negli ultimi anni, così “meritando di prender posto fra i paesi 7413 II(23) | essi reclamano e come essi meritano per il loro atteggiamento 7414 III | che fa gli animi, fu detto meritatamente “Religione”. 108~ ~Non a 7415 I | era certo un campione; né meritava fiducia l’imperatore d’Austria, 7416 II | réclament et comme ils le méritent pour leur attitude antimoscovite, 7417 I | di que’ paesi è tale che meriterebbe se ne fossero più particolarmente 7418 IV | antisemita: per essi “era meritorio condannare un israelita 7419 I | potendo a pena riservarsi un meschino nutrimento”.91~ ~Appare 7420 III(78) | Valacchia la religione si mescola a tutte le azioni politiche, 7421 I | barbaro il valacco, per tale mescolamento che produce ricchezza, varietà 7422 I | avevano preso il latino mescolandolo alla propria lingua.~ ~Cantemir 7423 V | della popolazione romena mescolandosi ai Bulgari della Dobrugia, 7424 I | corruttela del latino idioma”, mescolata a voci turche, greche, illiriche, 7425 I | Rumeni” scriveva: “Molto mescolati colla razza slava, sebben 7426 I | La Roche, perché “non si mescolava nulla negli~ ~intrighi dei 7427 I(37) | Danubio della Pannonia e della Mesia. Esaminato con osservazioni 7428 I | alla lontana Bassora in Mesopotamia, soggiornò a lungo in Moldavia 7429 V | economiche, la professione o il mestiere esercitato, la volontà di 7430 V | le professioni e tutti i mestieri, avrebbero potuto prestare 7431 IV | et réglements, toutes les mesures nécessaires de police et 7432 I | chiamandolo “hibridam”, cioè meticcio.~ ~Inoltre l’imperatore 7433 III | Inoltre il termine “metochia” usato negli atti costitutivi 7434 V | individuandone la posizione ad 800 metri a valle di Silistria. Ma 7435 III | dopo l'adozione del sistema metrico decimale di pesi e misure.~ ~ ./. 7436 III | Julia e Făgăraş con sede metropolitana a Blaj staccata dalla giurisdizione 7437 V | divenuta un dipartimento metropolitano della Francia.~ ~Bisognava 7438 III | facevano parte di diritto i metropoliti di Moldavia e Valacchia, 7439 V | lorsque la Roumanie, mettant le comble à sa déloyauté 7440 III | voleva urtare la controparte mettendola di fronte ad un testo preconfezionato); 7441 V | problema con le altre Potenze, mettendole di fronte al fatto compiuto. 7442 V | degli Ebrei di Romania, mettendoli a confronto con quelli tedeschi.~ ~ 7443 I | origine latina dei Romeni e mettendone a confronto la storia con 7444 I | Se un tal personaggio metterà in esecuzione le sue savie 7445 V | Salisbury, senza neanche metterla ai voti. Corti constatava 7446 V | cui erano accreditati, per metterli in grado di valutare l’opportunità 7447 I | paragonate fra loro per metterne in evidenza le analogie 7448 V | somiglia all’Austria di Metternich…”.~ ~La Romania era stata 7449 V | approvazione della legge perché mettesse al corrente il governo italiano 7450 II | Volgorides, aggiungendo che mettevano in imbarazzo la stessa Porta, 7451 II | fiore dell’esercito italiano mettevasi, poco poteva aggiungere 7452 I(178) | opinioni, la sua parentela lo mettono senza alcun dubbio in relazione 7453 III | une cause de rupture qui mettrait fin à toutes nos difficultés. 7454 III(109) | 251.~ ~Armand Levy, nato a Metz, fu un idealista; liberale 7455 | meum 7456 III | produit les Mendelsohn, les Meyerbeer, les Heine, les Diefenbach 7457 II | anco la Russia, quasi una mezza alleata; occupando i Principati, 7458 I(179) | nome della salvezza della mezzaluna, del suo splendore tramontato?”.~ ~“ 7459 II | che Walewski anziché fare mezze concessioni, come l’affidare 7460 I | accresca di tanto, e si porti a mezzodì ed Occidente quell’imperio 7461 V | e-aggiungeva l’onorevole Miceli-“… tra l’Europa inerte e 7462 V | nazioni-affermava ancora Miceli-dovevano fondarsi sugli “scambievoli 7463 III | Matteo Sturdza, dei principi Michausani, il 5 gennaio 1862 scriveva 7464 I | della Russia, il poeta Adam Mickiewicz. Erano difficili invece 7465 V | dunque costituire nazioni microscopiche, destinate a durare poco 7466 | miei 7467 V | universale”.225~ ~Questa mielosa conclusione non riusciva 7468 V | proposte che puzzano a mille miglia di sagrestia e di favoritismo 7469 V | o, tutt’al più, qualche migliaio; se fossero mancate del 7470 III | da questo loro aspetto: migliorandolo, sarebbe venuta meno l'ostilità 7471 I | situazione. Nel tentativo di migliorarla aveva emanato nel 1780 un 7472 IV | Ebrei fossero rispettati e migliorate le loro condizioni di vita. 21~ ~ 7473 V | dai politici rumeni, non migliorò infatti la condizione di 7474 I(165) | mémoires historiques par M. Mignet” – Paris 1843, pp. 129-130.~ ~“ 7475 I | a causa della corrente migratoria lì indirizzata. 117~ ~All’ 7476 V | era diminuito il flusso migratorio dalle province austriache, 7477 | mihi 7478 I | storico-linguistica si oppose Franz Miklosich, obiettando che “romaioi” 7479 II | Vacarescu rimproverava il fiume Milcov perché segnava il confine 7480 I | fra cui quella di Nicolae Milescu, citando brani dei loro 7481 III | principe: un soi-disant militaire, colonel fait au bout d’ 7482 III(109) | più volte eletto deputato militando nelle fila dell'opposizione 7483 I | già italiano, ma secondo militanti era latino plebeo e scorretto, 7484 III | Inglesi fedeli al papa avevano militato nella “Invincibile Armada” 7485 III | ungheresi, alcuni dei quali militavano nell’esercito piemontese ( 7486 I | Ascoli i discendenti dei militi e coloni Romani inviati 7487 I | paese del linguaggio delle milizie romane, che quivi, come 7488 V | prima sottolineato la loro millenaria sopravvivenza, nonostante 7489 I | colonie.~ ~Mi disse il Sig. Millo starosta di Ciarnouz, governo 7490 III | intraprendenza di Cuza e del serbo Milosch contro la Turchia. Secondo 7491 V | ospitalità a “coloro che minacciano ad un tempo l’ordine sociale 7492 V(44) | superiori alle sue forze minacciassero lo Stato romeno, il potente 7493 I | per la tubercolosi che lo minava, finendo lì i suoi giorni 7494 V | colpa ancora più grave, minavano la sicurezza nazionale con 7495 I | collezioni di quadri, libri rari, minerali e gli manifestò il proposito 7496 V | prodotti tedeschi, compagnie minerarie per sfruttare le ricchezze 7497 III | in quanto era ingegnere minerario.~ ~La continuazione di questi 7498 III(97) | speranza di ottenere una minima ricompensa. Così, nel momento 7499 I | romanum vulgus existisse; minime vero inficiabor nonnulla 7500 IV | Epureanu e Carp cercarono di minimizzare l'accaduto, asserendo esserci 7501 V | delta danubiano.~ ~Era poi minimizzata l’importanza delle posizioni 7502 V | aggrappava ad ogni seppur minimo appiglio che potesse rappresentare 7503 V | connaissant très bien le Ministère des Affaires Etrangères, 7504 III(109) | degli Affari Politici del ministeri degli Esteri, Giacomo Malvano ( 7505 III(98) | Ministerie de jnterne – Oficiul Central 7506 III(100) | 296-297; tratto da DGAS – Ministeriul Instrucţiuni Publice şi 7507 IV | Pertanto-proseguiva il ministro-interventi assidui presso il governo 7508 V | primo caso-affermava il ministro-io sono disposto ad assumere 7509 IV | governo italiano-affermava il ministro-non poteva restare “indifferente 7510 I | majoris nomen habet, altera minoris. Major ad Euxinum mare se 7511 I | ribattezzato“Foaia pentru minte, inima şi literatura”(“Foglio 7512 IV(14) | busta 216, fascicolo I; minute di dispacci sui Principati 7513 V | a prestito o praticando minuti commerci; gli interessi 7514 III | rispetto per l'amante.~ ~Con minuzia pruriginosa Strambio riferiva 7515 IV | solidarietà, messo da parte il miope egoismo antisemita, ed evitando 7516 I | incolato avventizio”.~ ~Questa miopia politica era addebitata 7517 I(69) | Zingari transilvani, la mirabile analogia della lingua valacca 7518 I | fecerint?~ ~Nam de ceteris quid mirabilius est, sed a praeceptore meo 7519 I | attaccamento alla propria lingua, miracolosamente sopravvissuta alle invasioni 7520 III | Principati non poteva essere un miracoloso toccasana, che ponesse di 7521 II | sosteneva gli ortodossi, mirando soprattutto ad ottenerne 7522 V | possibile, sono assorbenti, e mirano chiaramente, come in Romania, 7523 III(15) | nelle varie capitali, cfr. Mirca Maliţa “La diplomatie roumaine. 7524 III | mandante quanto meno morale, mirò ancora più in alto, tirando 7525 I | Dascălul, del monaco Michail Mirzacul e di Miron Costin, il cronista 7526 III(98) | Statistica din Romania. Miscarea populatiunii pe anu 1870,1871, 7527 V | una Potenza eterodossa. La mischia è già cominciata ed io non 7528 I | secoli sepolte in oscura e misera esistenza, è l’antichissima 7529 III | popolazione quasi tutta miserabile, rende quel soggiorno tristo, 7530 IV | Gallicie, les êtres les plus misèrables, les plus sales, les plus 7531 I | famiglie di Ebrei. Vivono assai miseramente, ingegnandosi con vendere 7532 V | della cristianità, e che la misericordia del Signore riunisca tutti 7533 I | come aveva descritto le miserrime condizioni di vita degli 7534 V | accusati di ogni sorta di misfatti finanziari a danno dei cristiani, 7535 I(144) | ma alquanti (anche) nella Misia”.~ ~ 7536 I | qui legiones Romanas eo missas olim censeant adversus Dacos 7537 IV(54) | presentato Peixotto come un missionario inviato in aiuto degli Ebrei 7538 I | Italicis adversus Sarmathos missis, ut fines imperi defenderent, 7539 IV | scroccherie”; si era difatti misteriosamente dileguata una somma di circa 7540 I | origini, all’epoca ancora misteriose, si soffermava l’autore.~ ~ ./. 7541 V | allia avec la Russie et se mit en campagne contre la Turquie…”.91~ ~ 7542 I(126bis)| dato un giudizio almeno più mite sulla letteratura Daco-romana…”.~ ~ 7543 II | Volgorides sembrava venire a più miti consigli: aveva rivolto 7544 I | literaturam quoque daco-romana mitiorem adminus tulisset sententiam”. 126bis~ ~ 7545 V | legittimi.~ ~ ./. Altro mito infranto quello delle nazionalità; 7546 I | tracce evidenti dell’antica mitologia: Cerere era venerata col 7547 IV | La Riforma” rinviava al mittente l'accusa di tedescomania 7548 I | ad te nuntios postmodum mitteremus, qui tam te, qui ex nobili 7549 I | qui possint litteras, quas mittis, nobis transferre; et postquam 7550 I(25) | infelice morte dell’Ill.mo Sig. Conte Alouise Gritti”, 7551 IV(141) | equipaggiamento, anticipando quasi la mobilità e velocità dei reparti corazzati 7552 III | consoli di Russia e Grecia mobilitarono il clero ortodosso perché 7553 V | inizio del Congresso si erano mobilitate le organizzazioni ebraiche 7554 V | ragione-affermava l’autore-si erano mobilitati i comitati Israelitici italiani 7555 IV | Israélite Universelle” si mobilitò; Crémieux si rivolse personalmente 7556 III | 1864 del codice civile, modellato su quello francese, e della 7557 V(227) | Marzetti.~ ~Società tipografica modenese – Editrice in Modena, 1938. 7558 V | e Ionescu formava l’ala moderata della maggioranza, volta 7559 III | Senato, definito “corps moderateur entre le Prince et l'Assemblée”, 7560 V | circonstance: c’est par la modération dans l’appréciation et par 7561 I | quae decernit Valachiam modernam gentem a legionibus civibusque 7562 I(2) | leaders politiques dans la modernisation de la société Roumaine – 7563 V | esemplare delle truppe: “Nei più modesti tuguri se ne ragiona con 7564 I | ipsisque adest quaedam modica urbanitas, et subrustica 7565 III | concedere loro prestiti a modico interesse, eliminando in 7566 II | la nota francese, erano modificabili, in caso di necessità derivanti 7567 IV | ai principi liberali, non modificando la Costituzione in senso 7568 IV | la richiesta di Carlo per modificarla. Poco dopo, il 17 febbraio, 7569 V | se qualcuno avesse voluto modificarlo a danno dell’Italia; di 7570 V | di Parigi del 1856; per modificarne le disposizioni occorreva 7571 V | presi con decreto reale e modificati in via amministrativa senza 7572 V | intérieur et à y introduire les modifications voulues, en les appropriant 7573 V | retour à un ordre de choses modifié, il y a 22 ans, pour des 7574 V | pour tenter de la lui faire modifier; elle nous avait abbandoné 7575 I | immo et ad Linguae Italicae modos sese non raro componit. 7576 I | valacca dicono a questi “modosti Rominest”, che vuol dire “ 7577 I | fecere, pro suo quisque moduli Latinam linguam corrumpentes, 7578 I | fieri potuisse, quem ad modum Valachos ultra Danubium 7579 V | motif de s’inquieter de nos moeurs hospitaliers. Nous autres 7580 V | la comunità ebraica e sua moglie organizzò contro di essa 7581 III | egli affermava: “…pour moi, tout enfant du Pays, tout 7582 I | Moldavia sarebbe derivata da Molda, nome della cagna di un 7583 I | conferenza sanitaria del 1866, Moldau redasse la memoria “Breves 7584 I | inter linguam Rumanam et Moldavam plusquam absurdissima est; 7585 I | Iudaei, fecondique Cingari Moldaviam incolunt”.~ ~“Iudaei etiam 7586 I | obiicimus argumentum dialectum Moldavicam quam ulla alia ad Romanum 7587 I | condizione degli Ebrei: “Praeter Moldavos, quorum maiores e Maramorisz 7588 I(144) | Moldaviae nominibus şi Historia Moldo-Vlachica” – Prefatia de Virgil Candea. 7589 I | altra sua opera “De Neamul Moldovenilor”(“Sull’origine dei Moldavi”) 7590 II | dalla governativa “Gazeta Moldoviei”, vietò manifestazioni pubbliche 7591 I | Chronicul Vechimei Romano – Moldovlahilor” (“Cronaca dell’antichità 7592 V | nello scorgere i danni e le molestie cui la Romania soggiace 7593 I | generis haud inscius, nil molestius ferre videatur, quam si 7594 I | sulla grammatica valacca del Molnar (Vienna 1788) oltre che 7595 V | addirittura sotterra”.~ ~Si moltiplicarono pure nel paese le dimostrazioni 7596 V | poiché preferiva attendere un moltiplicarsi delle scorrerie turche, 7597 V | Conferenza di Costantinopoli moltiplicava i suoi sforzi.~ ~Fu diffuso 7598 | moltissimi 7599 IV | maledizione nella mente delle moltitudini cieche ed ignare”. Ricordava 7600 V | être traitée que dans des moments de calme, graduellement 7601 V | infatti quella di Theodor Mommsen con una decisa condanna 7602 V | membro attivo dell’Europa monarchica e negasse asilo “a qualche 7603 III(122) | d’Avril “La question des monastères dans les Principautés Unies”. 7604 I | secum habet, pro viribus monasterii, sobrie, laute, idque sine 7605 I(57) | sermone conscripta, qua Monasterium Montis Casini eximit ab 7606 III | reddito annuo delle proprietà monastiche, calcolato in 25 milioni 7607 I | di San Sava dall’edificio monastico presso cui ebbe sede, pur 7608 I | Bessarabia sopra il mare, dove è Moncastro); quella s’accosta al Danubio, 7609 I(66) | vol. I – settima edizione, Mondadori – Verona 1967, p. 656; nota 7610 I | del 6 aprile 1854 (“Due mondi al cozzo”) e del 18 maggio 7611 I | il dottor Caramella di Mondovì, trovò ospitalità nei Principati.~ ~ 7612 II | a complemento dell’unità monetaria già esistente. Erano previste 7613 V(144bis)| rabbino maggiore in Casale Monferrato”. Anno XXV – Casale tipografia 7614 I | una lingua derivata dalla Mongola!”.176~ ~Un cenno seppure 7615 III | già il 7 febbraio 1859 il “Moniteur” e il “Pays” notavano soddisfatti 7616 IV | ferroviario, ma anche dal monito del governo: abdicare in 7617 I(64) | Leopardi” – Firenze, Le Monmier 1955 - p.54~ ~ 7618 I(118bis)| 237. Firenze, Felice Le Monnier 1948. Da questo testo sono 7619 III | Antonio D’Alessandri nella sua monografia su Dora D’Istria : “Il tanto 7620 III | abbasso i ladri, abbasso i monopoli”, scriveva nel suo rapporto 7621 III | ricordate la pretesa di monopolizzare la navigazione sul Danubio 7622 I(37) | Parisiensis, Londinensis, Monpeliensis, ecc. Amsterdami, apud Herm. 7623 III | Torino il 15 febbraio 1859: “Monsieur le Ministre, veuillez presenter 7624 V | cercare rifugio nelle zone montagnose dell’interno.56~ ~Le incertezze 7625 I | quam hodie Moldavi et Montani incolunt, ob ingruenti(um) 7626 III | all’ambasciatore francese Montebello le proposte dell’Austria 7627 V | russo, romeno, serbo e montenegrino; la Porta oltre a cessare 7628 I(37) | Accademie di Parigi, Londra, Montpellier ecc. Amsterdam, presso Herm. 7629 V | le gouvernement actuel se montre très disposé en notre faveur, 7630 V | gouvernement italien s’est montrée passive et en expectative”.~ ~ 7631 II | coraggiosamente : “Elle doit montrer à l’Europe qu’elle méritait 7632 I | veterum scriptorum perhibent monumenta…”~ ~La prova regina era 7633 III | dedicato al principe un monumento a lui dedicato, eretto a 7634 I | documentos y muestros de monumentos literarios en latin y otras 7635 V | quindi ai Romeni di “porre monumentum aere perennius al genio 7636 III | non consentendo “più lunga mora”.~ ~A conferma di tale giudizio 7637 I(188) | questioni orientali”. Napoli, Morano editore 1883, pp. 15-16.~ ~ 7638 I | vel per integrum annum ibi morari vellet, cum omnibus sociis 7639 I | politiche degli Slavi di Moravia in lotta con i nobili tedeschi 7640 III | assunto un atteggiamento più morbido: aveva riconosciuto ormai 7641 I(128) | lingue slave e questioni di morfologia e fonologia ario-europea”. 7642 I | pronunciatur. Unde autem lingua moribusque usi, in istam regionem accesserint, 7643 IV(174) | capire che la Turchia non morirà perché la Romania avrà saputo 7644 V | accusa ricorrente, dura a morire, faceva degli Ebrei l’avanguardia 7645 IV | popolazione, ma due di essi morirono annegati. Esponeva così 7646 I | Eufrasin Patera e Constantin Moroia, al loro ritorno in patria 7647 I | restando confusi i suoi resti mortali in un’anonima fossa comune) 7648 I | sedes fixerint, a nullo mortalium accepi, nec aliquem audivi, 7649 III | su navi Inglesi.~ ~Questo mortificante fallimento non impedì a 7650 IV | altre assoluzioni per lui mortificanti; con un intervento autoritario 7651 III | ignorare il firmano, ovvero di mortificare l’orgoglio nazionale, riconoscendo 7652 IV | parte del Parlamento avrebbe mortificato il principe togliendogli “ 7653 IV | dovette pure subire la mortificazione di riconoscere, a seguito 7654 I | antea fortassis apud eos mos idem invaluerat), sed etiam 7655 III | e degradavano i precetti mosaici. Si concludeva con la previsione 7656 I | pur una, benché piccola, moschea”. Pertanto i Turchi per 7657 II | non potevano costruirsi moschee come previsto dalle antiche 7658 V | contribuito ai successi moscoviti in Bulgaria, la Rumania 7659 V | smentire l’accusa di tiepidezza mossagli da Bratianu, aggiungeva 7660 III | presentazione seguivano le critiche mossegli per aver operato senza la 7661 IV | del popolo turco, il quale mostra(va), se non altro, le intenzioni 7662 I | indispensabili…Però non ardiva mostrare al pubblico queste somiglianze 7663 II | che in precedenza si erano mostrati decisamente avversi alla 7664 V | erano macchiati di simili mostruosità, per Musolino i Romeni erano 7665 V | il y a 22 ans, pour des motifs qui n’ont plus ni raison 7666 III | questa lettera appare ben motivato il giudizio di Antonio D’ 7667 II | responsabilité des ministres? Ces mots pour eux n’avaient pas de 7668 V(167bis)| dell’incaricato d’affari Moŭy a Waddington – Pera, 15 7669 III | they disseminate life and movement about them; for they spare 7670 I | ac Tartaris contra Turcos movendis narratio”.23~ ~Ma in questa 7671 V | favola, fa tremare l’Olimpo movendo il sopracciglio”.~ ~Bismarck 7672 IV | della Camera furono comunque movimentate dallo scontro fra Carp e 7673 V | retentissant sans l’énergie ni les moyens de le remplir”.~ ~ ./. Per 7674 III | causé sur ce sujet avec Mr. Bratianu qui a traversé 7675 I(16) | Sul Brenta K. Muelnerr “Reden und briefen Italianischer 7676 I | Colleción de documentos y muestros de monumentos literarios 7677 I | occhio, occell; la donna, muger; il vino, vin; la casa, 7678 I | panis”; “carne” da “caro”; “muiere” da “mulier” ed altre ancora), 7679 I | da “caro”; “muiere” da “mulier” ed altre ancora), ma anche 7680 I(163) | Quaderni storici del Mulino n. 54, dicembre 1983, pp. 7681 I | manum (mânu), panem (paine) multaque alia quibus apparet ab Latinis, 7682 I | vero Valachorum ingenti multitudine, qui Italorum coloni quondam 7683 I | Hronica Românilor şi a mai mǚltor néamuri” (”Cronaca dei Romeni 7684 I | est. Non imus inficies, multos ex Romanis barbaros, ac 7685 V | del Vice Presidente della municipalità: risultò eletto presidente 7686 V | favore della Romania, il Municipio di Bucarest nel 1913 intitolò 7687 IV | insussistenti, si astenesse dal munire di passaporti gli Israeliti 7688 I | deseruisse et ad montes locaque munitiora se recepisse author est 7689 V | del passaggio di armi e munizioni russe destinate a Serbia 7690 I(197) | Breves consideraciones” del Munlau sono l’unica opera spagnola 7691 I(145) | oggi occupata da Moldavi e Munteni, a causa della feroce invasione 7692 I | della lingua parlata in Muntenia come base della lingua letteraria.136~ ~ 7693 V | screditati da se stessi muovendo agli Israeliti accuse esagerate: “ 7694 IV | comunanza di origine per muoverla a stender loro una mano 7695 III | conto delle necessità di muoversi con cautela per non restare 7696 I | adoperandosi attivamente perché si muovesse una guerra generale contro 7697 II | associarmi a quelli che gli muovono censure pel contegno da 7698 IV | da “mettre aux pieds du mur” il governo di Bucarest. 7699 II | Crimea, inchiodate sotto le mura di Sebastopoli dalla strenua 7700 IV | sua nonna materna era una Murat; inoltre era cognato di 7701 I | italica lingua, ipsomet Muratorio auctore, multo antiquior, 7702 I | laute, idque sine ulla murmuratione ali et sustentari debet”.148~ ~ 7703 V | inattiva ed aveva mostrato i muscoli facendo spostare nei Dardanelli 7704 V | tedesco; la Romania-affermava Musolino-“sans un motif légitime de 7705 V | les pouvoirs, chrétiens ou musulmans, du levant”. In particolare, 7706 V | degli interessi turchi. Muta e rassegnata la Turchia 7707 I | Moldo-Valacchi.~ ~Questo mutamento della situazione politica 7708 I | iscorticherebbe i sudditi; mutandosi spesso, ne viene il contrario”.~ ~ 7709 I | fra tanti rivolgimenti di mutar destino”.120~ ~Ma non erano 7710 I | Verum opinio mea ab illa Cl. Mutarorii discedit ideo, quod ille 7711 I | delle latine s’incontrano mutate in quel modo, in cui le 7712 I | primum, deinde Valachi, mutatis litteris sunt appellati; 7713 I | quamvis magna ex parte mutatus, et homini italico vix intelligibilis”.14~ ~ 7714 V | alleanza in una profonda mutazione dell’impero austriaco: “… 7715 IV | Rosetti, indotti però dalle mutevoli esigenze della politica 7716 V | rispetto dello zar: “…anche mutilando la Romania con l’annessione 7717 V | territoriale della Turchia, mutilata di molti suoi territori 7718 V | Turchia nel 1812, aveva mutilato il principato di circa il 7719 V | significato giustificare le mutilazioni inflitte alla Romania dall’ 7720 IV | diplomatico e per alimentare le mutue simpatie fra i due popoli. 7721 IV | peut-on avoir foi que, par un mutuel mouvement du coeur, Israélites 7722 I | sed (etiam) nonnullos in Mysia collocasse veterum scriptorum 7723 I(37) | Danubius Pannonico – Mysicus. Observationibus geographicis, 7724 I | argumentum quod, quamvis Myssorum lingua quae illjrica est 7725 I | Catàlogo de las lenguas de las naciones conocidas, y numeracion, 7726 III | ricerche su giacimenti di nafta: copertura credibile in 7727 IV(54) | European Foundation. Editrice Nagard, Roma 1982; pp.27-32).~ ~ 7728 IV(54) | divenendo presidente del B 'nai B'int, negli anni 1863-64.~ ~ 7729 V | agissait d’une nationalité naissante, plante delicate qui a besoin 7730 V | degli Esteri turco e da Namik pascià, ministro della lista 7731 I(28) | codice CXXII (cfr. catalogo Nani cod. CXVII, Ital, p. 101). 7732 I(155) | revolutionarii Români” – Cluj Napoca 1982.~ ~“…dove finisce la 7733 IV(140) | essere definito “véritable Napoleon des affaires et de l’industrie” (“ 7734 II(40) | Marc Girardin “L’empereur Napoléon III et les Principautés 7735 II(47) | nei documenti diplomatici napoletani (1856-1859)” – Istituto 7736 I | monaci di Tirgoviste, di cui narra il Del Chiaro, non erano 7737 I | furono, assai divulgata, e narrata come meraviglia, che in 7738 I | Tartaris contra Turcos movendis narratio”.23~ ~Ma in questa sede 7739 I | Con un disteso tono narrativo il Mezzofanti iniziava il 7740 I | Valacchi, fu Giovanni Cinnamo, narratore delle gesta degli imperatori 7741 I | sapersi la lingua tutta nasce il creder sovente di straniera 7742 III | riteneva che il divieto nascesse dal timore che un massiccio 7743 V | che condizioni siffatte nascessero o, nate, bisognava almeno 7744 III | ebraica si registrarono 7625 nascite e 5168 morti, con un saldo 7745 V | in un angolo del paese e nasconderebbero la testa nella sabbia”, 7746 I | l’amico romeno: “Non le nascondo che più di una volta mi 7747 V | guerra civile”.35~ ~Fava non nascose a Ionescu la penosa impressione 7748 V | trono. Carlo era arrivato di nascosto come un malvivente e si 7749 III(96) | colorito livido, sdentati, naso lungo e storto, lo sguardo 7750 II | quanto due dei reggenti, Nastase Panu e Vasile Sturdza, erano 7751 V | Pour les opprimés le pays natal est une terre étrangère 7752 I | Valacchi,vicini al suo paese natale e presenti pure in Macedonia. 7753 IV(19) | Cohen e divenne cognato di Nathan Mayer Rotschild, marito 7754 V(228) | per gli oppressi il paese natio è una terra straniera e 7755 V | territoriale et de nos droits nationaux”.44~ ~Ma se queste erano 7756 I | nationis se pro regnicolari natione qualis fuit, authoritate 7757 I | se comprehendunt, partim Nationem Hungaram, quae sunt reliquiae 7758 I | sed omnes quoque finitimae nationes hodie Italos nominant. Vlacchi 7759 I | in Transylvania Valachiae nationis se pro regnicolari natione 7760 IV | inscrits à jamais au rôle des nations? Apprenez à nous connaître 7761 I | Historice asupra originei naţiunii romane” (Bucarest 1858) 7762 I(57) | atti pubblici nella lingua nativa, già nel corso del secolo 7763 V | degli Arabi in Algeria, nativi di quel paese, ma non per 7764 I | addevisset, se romana gente natum affirmabat: referebat genus 7765 III | Appelons nous, par la naturalisation, ces étrangers qui vivent 7766 I | occuparsene anche scienziati e naturalisti, come il conte bolognese 7767 V | Romania l’accordo della piena naturalità degli Ebrei, senza tener 7768 V | delle liste di Ebrei da naturalizzare una tantum con provvedimento 7769 III | un cittadino ungherese, naturalizzato italiano, noto col nome 7770 V | escludendo in ogni caso le naturalizzazioni affidate a leggi individuali. 7771 III | au bienheureux <<état de nature>> de J.J. Rousseau et de 7772 V | nihilistes. Cela est tout naturel du reste: nous n’avons pas 7773 I | Versuch einen politischen und naturlichen Geschichte des Temesvar 7774 I | inter Valachos Transilvaniae natus ex Corvina Romana familia 7775 IV | che valga a salvarli dal naufragio”.~ ~Con tono acido Fava 7776 I | vi sono d’una puerilità nauseante e non v’è indizio alcuno 7777 II | alcuna modifica; la presenza navale anglo-francese nel Mar Nero 7778 II | imbarcò sull’ “Ajaccio”; la nave francese fece una sosta 7779 V | lavori necessari per rendere navigabile il canale di Sulima, disposti 7780 III | pubbliche (strade, canali navigabili, ferrovie), lo sviluppo 7781 II | acque e per assicurare la navigabilità, una politica costituita 7782 V | affidato poi ad un diplomatico navigato quale era il conte Luigi 7783 IV(140) | di Berlino dal deputato nazional-liberale Lasker e fu accusato di 7784 IV(54) | timorosi di irritare i nazionalisti Romeni.~ ~Di particolare 7785 III | animati da un forte spirito nazionalistico, oltre che a Cuza ed ai 7786 V | panslavismo; i rapporti fra le nazioni-affermava ancora Miceli-dovevano fondarsi 7787 I | la derivazione da “Pωμα νέα”, cioè “nuova Roma”, ed 7788 I | protopapa Costantino, il boiaro Neagol e il metropolita Damiano, 7789 I | in un’altra sua opera “De Neamul Moldovenilor”(“Sull’origine 7790 I | Românilor şi a mai mǚltor néamuri” (”Cronaca dei Romeni e 7791 I | finit la France, commence le néant…”; “…la Révolution française 7792 I | Turcam, Scytam et Iudaeum necare aut spoliare nullum peccatum, 7793 V | romena “le point de départ nécessaire de dispositions plus étendues 7794 IV | réglements, toutes les mesures nécessaires de police et de sureté, 7795 V | Levitski; per la Turchia Nedjab pascià, generale di divisione, 7796 III | école et l'armée. L'amitié née sur les bancs de l'école 7797 I | Iohannis Dragulae immanis atque nefanda crudelitas eiusque in regem 7798 V | le usurpazioni; effetti nefasti del non intervento erano 7799 I | letterato, al quale parimenti negai quel mio libercolo.~ ~Le 7800 III | politici agli ortodossi, negandoli a tutti gli altri ; solo 7801 I | divenire egoisticamente negatore dei diritti altrettanto 7802 V | degna della Santa Alleanza, negatrice della indipendenza nazionale. 7803 III | avrebbe avuto una persistente negazione dei diritti degli stranieri 7804 I(15) | cosa è per noi dubbia. Non neghiamo che molti da Romani poterono 7805 IV | Costantinopoli, Elliot, negò il suo appoggio al piano 7806 V | la durée de cette longue négociation a rencontré ainsi sa dernière 7807 IV | piazza; furono saccheggiati negozi ed abitazioni degli Ebrei, 7808 IV | comprovanti il suo autonomo potere negoziale, prerogativa degli Stati 7809 IV | mediocri professori e piccoli negozianti i quali odiano gli Israeliti 7810 III | about them; for they spare neither trouble nor fatigue, in 7811 V | preparata dal diplomatico russo Nelidov; la bozza fu poi definita 7812 II | borbonica a Napoli, dove Nelson aveva fatto uccidere patrioti 7813 II | stringiamo la mano all’Austria, nemica nostra…?”.~ ~A riprova di 7814 III | divisa tra Potenze vicine e nemiche.~ ~Accusa ritenuta infondata 7815 I | chiedeva il metropolita :~ ~“Nemul teri Moldavi de unde derada?~ ~ 7816 II(94) | Dieterich 1860 – Krans reprint, Nendel –Liechtenstein 1975, pp. 7817 III | valutazioni della personalità del neo-eletto principe, il problema di 7818 V | suo rango. Se ne dolse il neo-ministro plenipotenziario nel suo 7819 V | Vernescu agli Interni.~ ~Il neo-presidente confermò una volta ancora 7820 I | sistema, in quanto i principi neoeletti non onoravano gli impegni 7821 I | designare i Bulgari ed i NeoGreci, i cui territori, una volta 7822 IV | al trono nel 1866.~ ~La neonata Repubblica fu presto soffocata 7823 III | minacciato di abbandonare i neonati di fronte al ministero del 7824 V | Russia firmarono il generale Nepokoitriski, aiutante di campo generale 7825 III(96) | mento lungo affilato ; calze nere bucate e ricadenti sulle 7826 IV | semble étrange que des hommes nés dans le pays où y habitent 7827 I | Romanis genus duxisse, et a nescio quo eiusdem gentis Flacco 7828 I | il padre del cronista, Nestor Ureche, nel 1606 era gran “ 7829 I | rivoluzionari fu ancora più netta e rapida che in Valacchia. 7830 V | uscita l’Italia con le mani nette (“ma vuote” aggiungevano 7831 III | russo Gorciakoff opponeva un netto rifiuto alla richiesta austriaca, 7832 V | doloso, nella sinagoga di Neu-Stettin ed in Assia, a Hechtschein, 7833 V(54bis) | et la paix de l’Orient – Neutralisation de la Roumanie”. Bucarest, 7834 II | l’autorité suzeraine, la neutralité de ce nouvel état, et la 7835 IV | Ghika, Stirbey, Bibesco, si neutralizzavano a vicenda ed aveva chiesto 7836 III | teint livide, brèche-dents, nez long, et de travers, le 7837 V(206) | Wiesbaden 1982 lo studio di Nicolas Fotino “La reconnaissance 7838 III | presidente, designato da Cuza, Nicu Catargi, ex prefetto di 7839 I | neo-latina: "Non sarà già ch’io nieghi, che del francese, del provenzale, 7840 IV | caduta di Cuza-affermava Nigra-mutava però il quadro politico 7841 I | regio dicitur: a frumento nigro, cujus est ager ille feracissimus… 7842 V | n’avons ni socialistes ni nihilistes. Cela est tout naturel du 7843 II(74) | Nikita Adǎlinovic “Formation de 7844 I | sui generis haud inscius, nil molestius ferre videatur, 7845 III | senza stringere impegni con nissuno...”. 117~ ~Oltre alla questione 7846 | niun 7847 | niuna 7848 V | ormai esausti ed occuparono Niš il 9 gennaio 1878; l’esercito 7849 V(12) | rapporti Fava a Melegari nn. 506 e 507 serie politica – 7850 I | dal Bolontineanu: “Roma noastra e în Orient, Costantinopol 7851 I | che vendevano le cariche nobiliari al miglior offerente; a 7852 I | della Valacchia) illic longe nobilissimam et potentissimam, in qua 7853 V | invece ispirato a principi nobilissimi; l’interrogante volle pure 7854 I | obiecisset: aut barbara nobilitate tumentes, citra propriae 7855 V | abord, et ensuite dans la noble et généreuse France. C’est 7856 III | généreux, intelligents et nobles sentiments”.~ ~Il principale 7857 III | disgrâce et donne de la noblesse”.96~ ~Convinzione forse 7858 V | ostinatamente negato, che cioè il nocciolo della questione era il problema 7859 V | potuto essere considerata nociva e comportare quindi l’espulsione.~ ~ 7860 V | quanti si fossero dimostrati nocivi alla società: anche la concorrenza 7861 V | anglo-russo del 30 maggio 1878 i nodi più importanti erano stati 7862 I | des Principautés était le noeud gordien des complications 7863 III | bossus; une barbe rousse et noire aussi crasseuse; teint livide, 7864 III | menton long effilé; bas noirs troués et tombant sur leurs 7865 | nol 7866 II | conto guerra alla Russia, noleggiando le loro navi ai governi 7867 I | Greci, indicava i popoli nomadi ed i Valacchi, dediti alla 7868 V | trattarsi solo di questioni nominalistiche.~ ~ ./. Il governo tedesco 7869 IV(19) | la più alta onorificenza nominandolo baronetto in riconoscimento 7870 I | finitimae nationes hodie Italos nominant. Vlacchi originis suae illud 7871 V | straniera (si alludeva senza nominarla alla “Alliance Israélite 7872 IV | elettorali, escludendo così senza nominarli gli Ebrei che non ne facevano 7873 I | infatti fede alla promessa di nominarlo suo segretario e per giunta 7874 V | Ebrei inclusi in una lista nominativa da far approvare dalla Costituente 7875 V | procedimento basato su elenchi nominativi potesse significare un ritorno 7876 I | Se si fa attenzione alla nominazione dei nomi Valacchi, osserviamo 7877 I(144) | antiquis et odiernis Moldaviae nominibus şi Historia Moldo-Vlachica” – 7878 | nonché 7879 I | più mal vestiti e calzati nonchè sporchi e sudici, e con 7880 IV | altri rispose Bismarck, noncurante di creare difficoltà a Carlo 7881 V | La stessa sprezzante noncuranza verso la Romania era dimostrata 7882 IV(19) | 1758 Moses Vita Montefiore, nonno paterno del futuro Lord, 7883 I | ut Cattaneus testatur, nonnullae vestrarum innumerorum dialectorum”. 7884 I | sagittandi arte praepollant. Nonnulli Valachiae, a Diocletiani 7885 V | 1877 nell’articolo “Pio nono, la guerra d’Oriente e le 7886 III | they spare neither trouble nor fatigue, in the hope of 7887 V | rivendicare anche territori nordafricani vassalli della Turchia, 7888 II | minacciosa del grande impero nordico, è un guadagno per la civiltà, 7889 I | comertium, an romane loqui norint interrogent”.~ ~ ./. Da 7890 III(109) | fondata a Parigi l'École Normale Israélite Orientale, per 7891 III | quelli ottenibili tramite i normali canali diplomatici. Adesioni 7892 IV | stranieri); nel contrasto normativo così creato doveva ritenersi 7893 V | Congresso di Berlino e dalle nostalgie cattoliche per il potere 7894 I | in qua adhuc ita verba nostratia sonant, ut nihil suavius 7895 I | quamvis verbis quibusdam nostratibus utantur…”~ ~Più barbari 7896 I(14) | II “Europa Pii Pont. Max nostrorum temporum varias continentes 7897 IV | della legalità: "We are not of the number of those who 7898 I(21) | Historiarum libros septem notae historicae et philologicae” ( 7899 IV | police et de sureté, et notamment celles par rapport à l'établissement 7900 V | la situazione in Oriente, notando come le grandi Potenze preferissero 7901 I(117) | Federico Vicario “Le notarelle di G. I. Ascoli su friulano 7902 V | così ridotta ad un atto notarile, ad una semplice presa d’ 7903 III | potevano fare a meno di notarlo anche sostenitori della 7904 I(11) | mezzo a tanta barbarie, notate dagli Italiani che lì hanno 7905 I(165) | Ibidem, “Notice et mémoires historiques 7906 I | laurea dal titolo “Breve noticia sobre la Historia de la 7907 V | circolare del 2 maggio 1877 notificò alle Potenze la rottura 7908 V | politico generale).~ ~Nel “Notiziario politico” del 21 febbraio “ 7909 III | langue, par l’amour qu’ils nourrissent pour notre pays sont devenus 7910 IV(78) | contemporains”. Paris, Plon Nourrit et C.ie, imprimeurs éditeurs 7911 III | capitano La Roncière le Noury, latore di due diverse proposte: 7912 V | responsabilité d’amener des nouveaux conflicts et cela en présence 7913 I(12) | Flavio” a cura di Bartolomeo Novara-Roma, Tipografia poliglotta Vaticano 7914 V | diano ascolto a pazzie di novatori, né presso essi trovino 7915 I(67) | poesia, di filosofia, di novelle, di letteratura, di teatro, 7916 I | elabi non posset, die 5 novembis occiditur”.19~ ~Oltre al 7917 IV(12) | per sempre iscritti nel novero delle nazioni? Imparate 7918 V | austriaco, e nel sangiaccato di Novi-Bazar, territorio turco posto 7919 V | trattarsi di uno Stato creato ex novo; la Bulgaria non era una 7920 V | cui era amico, ad opera di Nudhut pascià, Ministro dell’interno 7921 IV | chacun s'ingénia à leur nuire, masquant les plus vils 7922 I | sa parenté le met sans nul doute en rapport avec les 7923 | null’ 7924 | nulli 7925 III | la sua fortuna alla sua nullità, ma che fa bene”.20~ ~Ma, 7926 V | arrangements pris comme nuls et non avenus”.167bis~ ~ 7927 I | suppellectilis apparatu etiam num, eodem utentes”.18~ ~In 7928 IV | legalità: "We are not of the number of those who take up arms 7929 I | las naciones conocidas, y numeracion, division y clases de estas 7930 I | priscas Romanorum familias numerantur”.30~ ~Non ha fondamento 7931 I | proporzione alla consistenza numerica delle varie nazionalità.~ ~ ./. 7932 V | elemento maomettano perché più numeroso ed energico, oltre ad essere “ 7933 I | catalogazione della raccolta numismatica del conte Wiczoi a Hedervar. 7934 I | collezioni archeologiche e numismatiche del principe.~ ~La tappa 7935 I | intreccio delle attività dei due numismatici, poiché anche il Sestini 7936 I | Bulgarico, vel slavo, Cyriliano nuncupatus, utantur diplomata suorum 7937 I | confronti: “…majores ad te nuntios postmodum mitteremus, qui 7938 I | nobili e popolani (nei fiumi nuotavano insieme uomini e donne); 7939 V(245) | si dispone ad abbandonare nuovamente la causa della Giustizia 7940 I | censuere, quae illorum Principi nupsisse fertur”.32~ ~Ed è poi così 7941 III | episodi paradossali: le nutrici dei brefotrofi avevano minacciato 7942 I | papa affermava ancora~ ~di nutrirlo grazie alla loro discendenza 7943 I(18) | resto anche per il modo di nutrirsi, per la dotazione di armi 7944 III | Valacchia, analoghe a quelle nutrite in Italia per Ancona, Bologna 7945 II | disprezzo e l’esecrazione che nutrono i rumeni contro gli Austriaci”.~ ~ 7946 I | delle sabine nelle cerimonie nuziali lo sposo simulava il rapimento 7947 V | istinto di conservazione ed obbedendo agli articoli 22 e 26 del 7948 III | dei Senatori, giurarono obbedienza alla Costituzione ed alle 7949 V | avrebbe però screditato Carlo, obbligandolo a rinunciare al trono ed 7950 I | vicendevolmente, se la forza vuol obbligarli ad unirsi”.~ ~A questo punto 7951 V | trattarsi di una scelta obbligata, essendo la Russia la più 7952 III | imporre ai contadini lavori obbligatori e gratuiti, le cosiddette “ 7953 III(81) | abisso, e che esse non ci obbligheranno ad intraprendere altre riforme 7954 V | flottante, agitée et prête à obeir à tous les courants où l’ 7955 I | obscuritatem sibi gentis obiecisset: aut barbara nobilitate 7956 I | oppose Franz Miklosich, obiettando che “romaioi” era forma 7957 III | Vegezzi Ruscalla, che avevano obiettato che solo liberandoli dalla 7958 I | instituti: unicum dubitaturis obiicimus argumentum dialectum Moldavicam 7959 III | considerée en Roumanie l’objet d’une chaude protection 7960 III | en ce qui concerne leurs obligations et leurs devoirs comme habitants 7961 IV | lasciar cadere ogni cosa nell'oblio così facile ad ottenersi 7962 V | colloqui avuti con il principe Oboleski, ministro di Russia a Bucarest, 7963 V | Balcani: già nel 1867 Michele Obrenovic aveva proposto di costituire 7964 I | interire. Inter Barbaros obrutae, Romanam tandem linguam 7965 I | quam si quis ex invidis, obscuritatem sibi gentis obiecisset: 7966 I(37) | Danubius Pannonico – Mysicus. Observationibus geographicis, astronomicis, 7967 I | including various political observations relating to them. By William 7968 I | est latino, haud prorsus obsoleto ad incunabulis loquuntur; 7969 III | fatigue, in the hope of obtaining the smallest recompense. 7970 I | usque ad Ponti ripas Valachi obtinent, Romani quondam vel exules 7971 V | delegati Romeni), Gorciakoff “obtorto collo” si schierò con la 7972 I | le legna, lene; l’occhio, occell; la donna, muger; il vino, 7973 II | saurions être libéraux en Occident et absolutistes en Orient”, 7974 I | Macedonia: “Sequitur Epirus ad occidentalem Achaiae partem, in qua regione 7975 I | castellano y demas romances occidentales”, letta all’Accademia Reale 7976 I | non posset, die 5 novembis occiditur”.19~ ~Oltre al severo giudizio 7977 IV | ed anche minacciose, ove occorra”. E precisava quali fossero 7978 III | coraggio e quella virtù che occorrerebbero, con incontrastata autorità 7979 V | interrogativi: era da stabilire se occorresse subordinare il riconoscimento 7980 V | sicurezza nazionale con trame occulte a vantaggio di Potenze straniere 7981 V | israélites, mais comme agents occultes et opiniâtres de convoitises 7982 IV | calma nella questione che ci occupa, nulla precipitando e lasciando 7983 II(49bis) | gli Stati Uniti d’America, occupandosi dei problemi del lavoro; 7984 II | semplice strumento degli occupanti Russi, abdicarono e si rifugiarono 7985 I | Sarmatia prodiere, deinde occuparunt. E legionibus enim et colonis, 7986 I | quoiqu’il dise, s’être occupé de politique et ses opinons, 7987 III(90) | Concordato con Roma, cfr. Octavian Baclea “La Roumaine et Rome 7988 V(317) | l’Étranger - Jassy, le 28 octobre – siglata W. – pp.365 –366.~ ~ 7989 II | di un atto unilaterale “octroyé”, ma di un patto bilaterale 7990 IV(78) | de Roumanie par un témoin oculaire”; questo testimone oculare 7991 IV(78) | oculaire”; questo testimone oculare è il dr. Schaefer, antico 7992 IV | moldo-valacco era quindi oculata, potendo essa risultare 7993 | od 7994 IV | piccoli negozianti i quali odiano gli Israeliti perché ne 7995 IV | vedevano in lui il simbolo dell’odiata Prussia, rea di avere schiacciato 7996 III | ed ai Romeni tutti, che odiavano i Magiari.~ ~Canini perveniva 7997 I(144) | Cantemir “De antiquis et odiernis Moldaviae nominibus şi Historia 7998 I | derivava poi l’affermazione “L’odierno linguaggio de’ Valacchi 7999 IV | à l'aspect véritablement odieux”.~ ~ ./. L'organo dell'Alliance 8000 III | potentemente ad irritare gli odii politici, ed a concitare 8001 II | occupazione austriaca riuscì odiosa alle popolazioni di Moldavia 8002 V | adducono son passionati o odiosi. Sino a che - essi dicono - 8003 V | le loro condizioni per l’odiosità di quella richiesta. Il 8004 IV(73) | proletariato dall’aspetto veramente odioso”.~ ~ ./. 8005 I(12) | comune della loro gente, odora di latinità rustica e scorretta.”~ ~“… 8006 I | Lexicon des Kaiserthums Oesterreich) rivedrà, spero, la luce, 8007 V | défaire en grande partie l’oeuvre de celui de Paris”. Prendeva