IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
8008 III | nei Principati, barone d’Offenburg, rimproverò Cuza per il 8009 III | la lettera, sicuramente offendeva lo spirito della Convenzione 8010 III | ebraico, le pretese novità offendevano la tradizione e degradavano 8011 V | prestare fede a sospetti offensivi, negando il riconoscimento.~ ~ 8012 IV | their rights, we have never offered resistance to the Government, 8013 I | cariche nobiliari al miglior offerente; a rimetterci erano ancora 8014 V | que celle qui leur sont offertes”.~ ~Per dimostrare la loro 8015 IV | ad accettare l'appoggio offertogli per una sua restaurazione 8016 II | asseriva che erano stati offesi i sentimenti religiosi dello 8017 V | justice a Berlin à nos bons offices…”.~ ~Almeno in parte e controvoglia, 8018 V | tuttavia a fare i più caldi offici in loro favore”. Corti dipingeva 8019 V | malgrado ogni contraria officiale apparenza”. 123~ ~Le difficoltà 8020 IV | assisteva alle cerimonie officiate da tale Chiesa; nel suo 8021 III | étais revetu d’une qualité officielle d’agent des Principautés ». 32~ ~ 8022 V | rendent buvable en nous l’offrant dans une coupe appétissante”.~ ~ 8023 V(290) | che la rendano potabile offrendocela in una coppa attraente…”~ ~ 8024 IV | dall'Austria il Veneto, offrendole in cambio il consenso per 8025 III | Quelle triste recommandation offrions-nous à l’Europe catholique et 8026 III(80) | Quale triste raccomandazione offriremmo all’Europa cattolica e protestante, 8027 III | questa la riserva che poteva offuscare l’affermazione di Cuza ; 8028 III(98) | Ministerie de jnterne – Oficiul Central de Statistica. Statistica 8029 IV | di una pisside ed altri oggetti sacri e di 112 ducati trovati 8030 V | future ingerenze straniere ogniqualvolta avessero ritenuto non rispettato 8031 I | appurare il modo di farsi ognora più nobile e più gentile”.~ ~ 8032 I | Valacchi erano detti “Olah” e “Olacz” in ungherese e “Vlach” 8033 I | i Valacchi erano detti “Olah” e “Olacz” in ungherese 8034 III | austriaci, prussiani, russi, olandesi, belgi ed anche dai pochi 8035 III | telegrafava a Cavour il marchese Oldoini, rappresentante sardo a 8036 III | fatto “scempio di quella oligarchia che impedì finora ogni buon 8037 V | precedenza; ostentò poi un’olimpica indifferenza, comunicando 8038 V | della favola, fa tremare l’Olimpo movendo il sopracciglio”.~ ~ 8039 I | straniere. Il valacco ha tinta olivastra, occhi vivacissimi, e porta 8040 III | Napoleone III, il visconte Olivier de Lalande, arrivato col 8041 III | speciale di Napoleone III, Ollivier de Lalande, pure uno degli 8042 V | esplicita con la successiva oltracotante affermazione: “…la Roumanie 8043 III | peggio a tutti, era un “oltraggio solenne alla società stessa”; 8044 V | Il giornale riteneva oltraggiosa per Carlo e per il paese 8045 V | abdicare. Era poi considerato oltraggioso il silenzio sul principe 8046 II | successivo Targioni definiva “oltremodo reprensibili” i sistemi 8047 III(81) | limite che non potremmo oltrepassare senza sprofondare, a parer 8048 I | Occidente quell’imperio così oltrepotente già, così ambizioso, così 8049 II | problema era rimasto nell’ombra; si diceva convinto comunque 8050 IV | rimproverando a Rachid di aver omesso nella sua citazione del 8051 IV | Austria, Germania e Russia, omettendo di citare il firmano per 8052 | omni 8053 | Omnia 8054 | omnibus 8055 I | redolere videtur; et ne omnimo eam deserunt, ita reluctantur, 8056 | omnino 8057 I | Din terra Italii, tot Omul se crede”.~ ~(“Donde proviene 8058 | Ond’ 8059 V | contemporanei.~ ~Si occupò dell’ondata di antisemitismo verificatasi 8060 III | controllare un Parlamento ondivago, disposto a scendere in 8061 II | Francia “capricieuse et ondoyante”. ~ ~Era quindi falsa per 8062 V | alla Porta senza ulteriori oneri per i bilanci dei due Stati.207~ ~ 8063 V | contratti a condizioni tanto onerose da costituire per i bilanci 8064 IV | essendosi ritenuto troppo oneroso per il governo dover fornire 8065 III | autore “un po’ originale, ma onest’uomo ed appartenente a famiglia 8066 III | intelligente e, relativamente, onesta della popolazione nella 8067 I | Armeni, Giudei, Sassoni, Ongheri, Ragugei…”~ ~“I Vallacchi 8068 IV | become our oppressors. Our only weapon is persuasion…”.~ ~ 8069 IV(134ter)| egli tenderà la sua mano onnipotente sulla sua figlia del Danubio…”~ ~ 8070 I | fioriti intorno alla sua onniscienza linguistica; in questa sede 8071 III(80) | preoccupo del modo come onora Dio…Credo che verrà il giorno 8072 III | furono tributate solenni onoranze funebri; l'attesero per 8073 I | fu data la cittadinanza onoraria romena; su proposta di Heliade 8074 I | nominato Console generale onorario di Romania a Torino e di 8075 IV | 7,50%; l’impegno andava onorato e Carlo doveva evitare di 8076 I | i principi neoeletti non onoravano gli impegni dei loro predecessori 8077 V | 1877 ci fu uno scambio di onorificenze tra il sovrano russo e quello 8078 V | Principati era solo un titolo onorifico privo di un reale contenuto.~ ~ 8079 I | recava da Saint-Cloud alla Opera-Comique. La polizia sospettò una 8080 I | istius gentis exemplo, quod operae pretium sit ut praesenti 8081 V | Corciu, capo di un’ambulanza operante sul campo di Plevna, ed 8082 V | di Romania doveva quindi operarsi con provvedimenti individuali, 8083 IV | nella scelta dei ministri operata dal presidente incaricato, 8084 V | postuma di quelle spoliazioni operate dall’Austria e dalla Russia 8085 III | la Transilvania, le basi operative necessarie per un attacco 8086 IV | pretesa di escludere gli operatori economici israeliti con 8087 V | definito un principe da operetta, uscito dalle sale di biliardo 8088 III(97) | altra occupazione – la sua operosità, la sua ingegnosità, il 8089 I | ordinario solvere tenentur, opificium, praeter, mercaturiam et 8090 V | comme agents occultes et opiniâtres de convoitises étrangères”.~ ~ 8091 I | et probatiorum authorum opinionem dicimus esse eam, quae decernit 8092 I | occupé de politique et ses opinons, sa parenté le met sans 8093 IV | quale pronunciavo “no”, che opponevo invariabilmente a domanda 8094 I(33) | abbandonarla del tutto si oppongono tanto da sembrare che abbiano 8095 I(142) | in Dacia: a chi ne dubita opponiamo un solo argomento che la 8096 II | oppositore di Cavour (si opporrà poi alla cessione di Nizza 8097 V | trascorsi antisemiti; ma da buon opportunista era disposto a rinnegare 8098 V | europei circa la tendenza opportunistica del governo italiano a trarre 8099 III | raisons de haute convenance, d’opportunité, etc”.25~ ~Napoleone III 8100 II | soutenait le status quo, et s’opposait aux justes désirs de l’entière 8101 III | leur rôle, ils auraient opposé avec une constance inébranlable 8102 V | seule la responsabilité de s’opposer au changement proposé, et 8103 V | n’a aucun intérêt à faire opposition sur ce point à la Russie”.202~ ~ 8104 V | notizie ricevute, esistere opposizioni alla decisione del governo 8105 I | confrondrons avec leurs oppreseurs imbeciles”. Era quindi inutile 8106 IV | contadini affrancati dalle oppressive “corvées”.~ ~L'istituzione 8107 II | angariati pure da un fiscalismo oppressivo.~ ~ ./. In Moldavia, invece, 8108 IV | fellow-citizens, even they become our oppressors. Our only weapon is persuasion…”.~ ~ 8109 II | Tsigane esclave, au~ ~juif opprimé et maudit, au pauvre prêtre 8110 V | governato ingiustamente, opprimendo un gran numero dei suoi 8111 III | gravante sui contadini era opprimente: dovevano pagare tasse fondiarie 8112 II | Autrichiens et des Turcs pour les opprimer et violer leurs droits au 8113 V | della Turchia, accusata di opprimere i cristiani, a differenza 8114 II(23) | invasione austriaca e turca per opprimerli e violare i loro diritti, 8115 V | perseguitati? “Pour les opprimés le pays natal est une terre 8116 V | accettare che i cristiani opprimessero i seguaci di altre religioni, 8117 V | vescovi cattolici con Roma, opprimeva la Polonia cattolica. Come 8118 I | velimus simpliciter, sed optamus etiam, ut, sicut descendit 8119 III | eletto in due collegi doveva optare per uno dei due, ma non 8120 I | Imperatorem iniquissime pati, opulentissimum us(que) adeo Regnum ab adolescente 8121 I | indigenza dei villici e l’opulenza di poche migliaia di boiari”. 8122 I | vergognerei ch’ella vedesse l’opuscolettaccio sulle affinità valacco-friuliane 8123 I | che si contiene in esso opuscoletto (dato per un’opera dal Biographisches 8124 III | prevedeva l’obbligo dell’opzione per il principe.~ ~Non era 8125 V | une autonomie rachitique, orageuse et ignoble, elles se fondront 8126 I | affidato ad una tradizione orale; se questo latino fosse 8127 I | L’autore utilizzò fonti orali moldave e fonti scritte 8128 IV(141) | delle ferrovie, studiando orari e percorsi. I frutti di 8129 I(13) | Orationes politicae et eclesiasticae”, 8130 V | Esteri Corti rispondere agli oratori intervenuti.~ ~A Cavallotti 8131 I | quasi riprendendo il motivo oraziano del “Graecia capta”; ricorda 8132 I | la Mecca, quivi fanno la orazione con tutta la maggior segretezza”.~ ~ ./. 8133 I | radunarsi insieme per le loro orazioni”.54~ ~Analoghi divieti erano 8134 III | stato il governo stesso ad orchestrare queste manifestazioni; l' 8135 III | delle bande militari e delle orchestrine tzigane, in molti si affrettarono 8136 V | un diplomatico, il barone Orczy, mantenendosi comunque piuttosto 8137 IV | affabilmente e con bontà rara ogni orda straniera che arrivava, 8138 IV(76) | Il nostro libro sacro ci ordina di desiderare la felicità 8139 IV | presente anarchia rintracciando ordinamenti politici più conformi ai 8140 IV | Bucarest di limitarsi all'ordinaria amministrazione, senza prendere 8141 I(118bis)| linguistici e vari. Raccolti e ordinati da Agostino Bertani. Nuova 8142 I | donata, aucta, ac in hunc ordinem redacta opera et studio 8143 IV | 1868,il prefetto di Vaslui ordinò nuove espulsioni di Ebrei.~ ~ 8144 I | implicato in una congiura ordita contro il principe Constantin 8145 III | facesse luce sulle trame ordite dagli avversari. L'esecuzione 8146 III | Strambio sembrava prestare un orecchio compiaciuto, poiché definiva 8147 I | dava l’esposizione più organica del suo Italianismo, combattendo 8148 V | farsi con successive leggi organiche.~ ~Anche Desprez, il delegato 8149 III | où l’on se décidera à les organiser sur la base sérieuse de 8150 II | Moldavia e della Valacchia organizzando una legione di volontari. 8151 III(16) | in cui ci si deciderà di organizzarli sulla base seria dell’unione 8152 V | sede e della data in cui organizzarlo, le esitazioni sull’opportunità 8153 V | 1881, a Berlino gli operai organizzarono un’altra assemblea, cui 8154 III | uffici locali perché le organizzassero. 160~ ~Passata la prima 8155 IV | occorreva formare la società organizzatrice.~ ~Ciò non gli evitò comunque 8156 IV | come tutti i Romeni, era orgoglioso delle origini romane del 8157 V(145) | gennaio 1877) “Affaires Orientales, Turquie-Roumanie, pp. 45- 8158 V(1) | Oriente 1875-1878”, in “Europa orientalis”, 1983, fascicolo 2°, pp. 8159 I | Berlino.~ ~L’attività di orientalista di Dimitrie Cantemir culminò 8160 I | discorso al “XII Congrés des Orientalistes” del 1899: “Una gente domata 8161 I(128) | Congresso Internazionale degli Orientalisti – Firenze, settembre 1878 – 8162 I | ruolo di primo piano nell’orientare favorevolmente l’opinione 8163 IV | il principe riusciva ad orientarsi e decise quindi di partire 8164 III | Commissione era a maggioranza orientata in senso liberale, tanto 8165 IV | Germania e Russia erano orientate in tal senso e, secondo 8166 V | era pure favorevolmente orientato, tanto più che il ministro 8167 IV | leurs brillants costumes orientaux , forment la transition 8168 IV(76) | the French version of the Original Hebrew by Anna Maria Goldsmith”. 8169 I | cui ortografia e pronuncia originarie sono totalmente cambiate; 8170 I | il volgo Italiano fin ad originarvi il totale cangiamento, che 8171 III | infondata da Strambio ed originata forse dal fatto che il governo 8172 V | contrasti fra Romania ed Austria originati dall’irredentismo dei territori 8173 II | sedute del 6 e 7 maggio 1856 originato da una interpellanza dell’ 8174 I | Studii Historice asupra originei naţiunii romane” (Bucarest 8175 I | Italos nominant. Vlacchi originis suae illud praecipuum prae 8176 I | legionibus civibusque Romanis oriundam, quosque Ulpium Traianum, 8177 I | dicere Valacha ipsum gente oriundum, nonnullos Hibridam appellasse, 8178 I | contro la monarchia degli Orléans, in nome degli ideali repubblicani 8179 IV | agente o con un altro. Ma ormai-aggiungeva Fava-non esistevano più 8180 I(187) | Ilte, Torino 1958. “…l’orribile pericolo di una riunione 8181 I | Napoleone III compiuto da Felice Orsini nel 1858, quando però Bratianu 8182 V | italiano, il cavaliere Dell’Orso, direttore della succursale 8183 I | eo venerit hospes, sive orthodoxus fuerit, sive Iudaeus, sive 8184 II | proprietà della casa e dell’orto annesso.77~ ~Ma i contrasti 8185 I | cattolico convertito all’ortodossia doveva sottoporsi ad una 8186 III | che uomini di poco conto osassero insultare quegli che governò 8187 I | Il ministro piemontese oscillò tra l’ipotesi di fare di 8188 I | giacciono da secoli sepolte in oscura e misera esistenza, è l’ 8189 III | dall’esito imprevedibile: “J’ose appeler de nouveau l’attention 8190 II | donnera à la Valachie? Qui osera accepter ce grand devoir, 8191 II(77bis) | darà alla Valacchia? Chi oserà accettare questo grande 8192 I(65) | italiano) sia esistito, ed anzi oserei pensare (che l’italiano 8193 V | conclusivo espresso dall’ “Oservatore Romano” era questo: “E rendendo 8194 III | console austriaco a Jassy, Oskar von Gödel Lannoy, non si 8195 IV | baluardo contro la barbarie osmanica”.~ ~“La Riforma” nel commento 8196 I(17) | supplementum ab anno 1550 ad 1558 Osmanidorumque genealogiam et pandectem 8197 III(22) | febbraio 1859 (da Torino). “Oso richiamare l’attenzione 8198 V | capo del governo del paese ospitante.~ ~Anche la Francia aveva 8199 V | corso un brivido per le ossa al pensiero di rinnovati 8200 V | precipitata e sentimentale. Molti osservano che dalla tolleranza alla 8201 III | in Moldavia e dei minori osservanti e passionisti austriaci 8202 V | maggiormente tenuti ad una stretta osservanza del Trattato di Berlino ( 8203 I | Zach, venuto a visitare l’osservatorio astronomico di Bologna, 8204 V | quindi restare semplice osservatrice, come la Francia (23 novembre “ 8205 I | nominazione dei nomi Valacchi, osserviamo che la parola latina ritrovasi 8206 I | però non senza mio stupore osservo non solo esservi frammischiate 8207 V | romena doveva esser diventata ossessiva per Cairoli, tanto da inviare 8208 IV | dell’altro derubati di un osso stato preso da un terzo”.158~ ~ 8209 I | Ad evitare ingerenze che ostacolassero i loro abusi, sia i principi 8210 V | che, se esclusi, avrebbero ostacolato l’operazione; con quella 8211 V | per interesse di partito ostacolavano l’azione del governo per 8212 V | sostenne l’inesistenza di ostacoli al riconoscimento del Regno, 8213 IV | crescente influenza ungherese, osteggiata da Vienna, in quanto i Romeni, 8214 IV | dai suoi ministri ed erano osteggiati i matrimoni misti.~ ~L'anonimo 8215 V | al governo, che tuttavia osteggiava Bratianu.~ ~Il Presidente 8216 I | praedicantque Romanam, loquela ostendunt, quos catholice Christianos 8217 IV | Il presidente Catargi ostentava tranquillità, ma in privato 8218 II | macellai affilavano con ostentazione i loro coltelli. Proprio 8219 V | informato in precedenza; ostentò poi un’olimpica indifferenza, 8220 IV | sfrattare un ebreo dall’osteria da lui gestita.~ ~Gloria 8221 V | race”; fra loro abbondavano osti, usurai, gente che viveva 8222 I | da diciassette secoli, si ostina a chiamarsi romano, e con 8223 II | imprudenza massima, se si ostinasse nell’isolamento”.~ ~In realtà 8224 III | da essi dimostrata.~ ~L'ostinata chiusura degli Ebrei di 8225 V | riconoscendo quanto prima aveva ostinatamente negato, che cioè il nocciolo 8226 V(194) | perché agenti segreti ed ostinati delle brame straniere”.~ ~ ./. 8227 III | sperava di trovarlo nell’ostinazione austriaca a non riconoscere 8228 III | décrasse: l'habit oriental ôte la disgrâce et donne de 8229 II | dans l’illusion qu’ils s’ôteraient le pain de la bouche” per 8230 II(66) | Cfr. A. Oţetea “L’accord d’Osborne (9 août 8231 I(17) | Accedunt Annales Sultanorum Othanidorum ab A.C. 1289 ad 1550 ex 8232 III | piastres – putting aside all other business – his industry, 8233 I | amici delle taverne, e dell’otio; habitano poveramente, per 8234 I | atque decrementorum Aulae Otomanicae” (“Storia dei successi e 8235 III(108) | 543-545. “I principi dell’ottantanove esposti ed esaminati “ di 8236 III | informava difatti il conte Ottaviano Vimercati, addetto militare 8237 V | governo non era in grado di ottenerla.Bratianu aveva rinunciato 8238 V | cercato in ogni modo di ottenerle quelle garanzie; Fava riportava 8239 III | realisticamente preferiva ottenerlo, piuttosto che trovarsi 8240 IV | nell'oblio così facile ad ottenersi in Romania”; era infatti 8241 II | sarebbe stato sufficiente ottenervi una vittoria elettorale, 8242 II | Principati.~ ~La Russia otteneva la restituzione dei suoi 8243 III | risultati migliori di quelli ottenibili tramite i normali canali 8244 I | quelle dei barbari africani Ottentotti sono più polite e più proprie” ( 8245 V | contrariamente alle troppo ottimistiche previsioni iniziali.~ ~ ./. 8246 I | entrai in relazione con un ottimo periodico liberale spagnuolo 8247 V | esercito romeno, ridotto ad otto-nove mila uomini era dovuta soprattutto 8248 I(3) | per Belgrado e Bucarest (ottobre-novembre 1887) – Notizie del socio 8249 IV | cui secondo l'etichetta ottocentesca si era rivolto il principe: “ 8250 III | Casale, Todros di Torino, Ottolenghi di Asti ed i famosi Rotschild 8251 II(49bis) | popolare (“La poesie des Ottomans. La nationalité roumaine 8252 III | sagacia” erano divenuti ottusi, scriveva Strambio.163~ ~ 8253 II | reggente l’ambasciata, Amedeo Outrey, che l’Austria aveva interesse 8254 III | esercito: “Nos écoles sont ouvertes pour vous, envoyez les enfants 8255 V | examiner s’il convient d’ouvrir la voie à des embarras”, 8256 IV | tribunale di Tirgoviste, tra le ovazioni dei seguaci di Candiano 8257 III | Francia ed Austria (per ovvie ragioni non si faceva parola 8258 V(112) | Melegari a Fava n. 115, p 29 – Roma,18 maggio 1877.~ ~ 8259 I | l’acqua, apa; il pane, pa; le legna, lene; l’occhio, 8260 V | condurre il negoziato con la pacatezza propria dei sentimenti pacifici 8261 IV | discusse in termini più pacati la lettera di Carlo, confermandogli 8262 II(12) | Eugène Poujade “Omer pacha et la guerre sur le Danube. 8263 V | governo tedesco in veste di paciere e di organizzatore di un 8264 IV | condizione degli Israeliti, di pacificare gli animi ed ottenere dal 8265 I | continuare anche dopo la “pacificazione”, fino al completo riordino 8266 V | Di supposte intenzioni pacifiche della Turchia “La Perseveranza” 8267 IV | che “...par son activité pacifique et féconde, est pour le 8268 V | dire, en les laissant vivre pacifiquement au milieu de nous; et ils 8269 V | della Destra storica.~ ~La paciosa politica di Melegari continuava 8270 V | sposati con donne romene, padri di figli e residenti con 8271 I | pure, a proposito della sua padronanza della lingua valacca, come 8272 I | lingua locale: il termine “padure” (o “paduri”), significante “ 8273 I | il termine “padure” (o “paduri”), significante “bosco”, 8274 I | Romeni, considerandola il paese-guida ancor prima del ’48: “…où 8275 I | conto della stessa opera, pag. 217 fine”.66~ ~Leopardi 8276 V | cessioni territoriali e da pagamenti; la tutela degli interessi 8277 III | organizzate dalla polizia, pagando i manifestanti.~ ~Sul fronte 8278 III | intese con alcuni ufficiali, pagandoli se necessario. E Strambio 8279 II | Domenico Cirillo, Mario Pagano, Francesco Caracciolo.~ ~ 8280 II | Thouvenel appariva dunque pagante.~ ~I brogli di Volgorides 8281 IV | pubblica romena; ovvero non pagarli, scontentando il governo 8282 V | anche a quel prezzo, non la pagarono troppo cara”.~ ~Ai Romeni 8283 III | di un governo stabile che pagasse regolarmente gli stipendi; 8284 III | gioia. Il governo aveva pagato un acconto sugli stipendi 8285 II(42) | Presto o tardi l’Austria pagherà i danni fatti”.~ ~ 8286 I | pochi croiser, se ne stanno paghi e contenti”.48~ ~Uno sguardo 8287 III | parigino “Siècle” sulla prima pagina del numero del 6 febbraio 8288 IV | questa precisazione: “Le paiement exact et intégral des intérêts 8289 III | Catholiques Roumains que comme des païens, la position des Catholiques 8290 IV | en Angleterre un feu de paille qui s'est éteint dès que 8291 II | illusion qu’ils s’ôteraient le pain de la bouche” per darlo 8292 IV | di Boerescu. Ergendosi a paladini dei diritti della Porta, 8293 V | avversari di Bismarck, i paleo-conservatori ed i cattolici ultramontani; 8294 I | Beatrice.~ ~ ./. Il vescovo palermitano quindi conobbe direttamente 8295 IV | alle battaglie di Magenta, Palestra, Solferino ed all’esaltazione 8296 III | ispirate da quella guerra (“A Palestro”, “A Magenta”, “A Solferino”, “ 8297 IV | attesa che si compisse questa palingenesi e trionfasse in Romania 8298 V | attendeva altro e, cogliendo la palla al balzo, lo stesso giorno 8299 I | i quali non hanno la più pallida idea della religione di 8300 II | russe.~ ~Il premier inglese Palmeston propose che le garanzie 8301 II | dalla Dobrugia malsana e paludosa e pertanto impraticabile.~ ~ 8302 I | chiaramente dal latino “palus”78. Qualche giorno dopo, 8303 I(20) | cit. “Joannis Leunclavii pandecte Historiae Turcicae continuantur” 8304 I(17) | Osmanidorumque genealogiam et pandectem historiae turcicae ad illustrandos 8305 I | XVIII, da Lorenzo Hervos y Panduro, autore del “Catalogo delle 8306 V | Ebrei l’avanguardia di un pangermanesimo avanzante, se essi provenivano 8307 V | anticipazione quasi delle teorie pangermaniste: l’antisemitismo fu il logico 8308 III | edificio.~ ~Si diffuse il panico ed i deputati si ritirarono 8309 I | origine latina (“piné” da “panis”; “carne” da “caro”; “muiere” 8310 I | la legge greca et vestono panni longhi portando in capo 8311 I | berretto in testa di cuoio o panno simile a quello dei nostri 8312 I(33) | avessero inondato assieme ai Pannoni la Dacia, provincia romana 8313 I | fortibus viris freti in Pannoniam sive Hungariam confidentissime 8314 I(37) | Danubius Pannonico – Mysicus. Observationibus 8315 I | alla sua opera “Danubius Pannonico-Moesius”.141~ ~La tradizione storiografica 8316 I | Getarum regionem, una cum Pannoniis inundassent; coloniae tamen, 8317 I(172) | Cyprien Robert “Les deux PanSlavismes. Situation actuelle des 8318 II | due dei reggenti, Nastase Panu e Vasile Sturdza, erano 8319 IV | avevano protestato: “solo il Papa-notava acidamente “Il Pungolo”- 8320 IV | les cellules du Vatican papal; du haut de l’antique Capitol 8321 I | capaci di tradurre le lettere papali, che Innocenzo III stesso 8322 III | congiurati, Alexandru Cadianu Papescu, avrebbe voluto chiedergli 8323 V | Cristo”.~ ~Persino fra i Papi vi erano stati personaggi 8324 V | gli abituali “chiffons de papier”.~ ~ ./. Inoltre il Trattato 8325 II(48) | 1856-1859), d’après les papiers inédits de M. Thouvenel”, 8326 V | Cesare Ceccarelli e Napoleone Papini, secondo le comunicazioni 8327 IV | Si verificò così un paradossale scambio delle parti: i conservatori 8328 III | perciò verificati episodi paradossali: le nutrici dei brefotrofi 8329 V | il suo antisemitismo.~ ~Paradossalmente, i più disponibili ad accettare 8330 I | ha trasalito di gioia”. Parafrasando le parole di Mazzini, Bratianu 8331 I | Sardegna superi in quei paraggi la grande Francia. Esportazione 8332 V | degli Ebrei in Romania era paragonabile a quella degli Arabi in 8333 I | romena “soarele” (il sole), paragonata alla friulana “soreli”, 8334 I | lo stesso significato e paragonate fra loro per metterne in 8335 III | principe preparata dal clero paragonava Cuza a Mosè, a Giosuè, addirittura 8336 I(10) | italiana -SAIE Torino 1976, paragrafi 65,71,77.~ ~ ./. 8337 V | langage, tout ce qui pourrait paraître de la hauteur ou de la défiance”.~ ~ 8338 I | lingua romeno-italiana”) e “Paralelisme între lìmba rumîna şi italiene” (“ 8339 IV(114) | istituzioni nei Principati paralizzano gli sforzi di un governo 8340 IV | basano sulla Costituzione per paralizzare i lodevoli ma sterili sforzi 8341 I | anche quello di evoluzione parallela o convergenza, che si ha 8342 III | aggiungevano le missioni parallele affidate da Vittorio Emanuele 8343 IV | actuelles dans les principautés paralysent les efforts d'un gouvernement 8344 V | de valeur”. Vivevano da parassiti, sfruttando con l’usura 8345 | parecchi 8346 I | diverranno tutt’altro, e pareggeranno con le più colte nazioni”.~ ~ 8347 II | à Constantinople par un pareil homme d’état”.7~ ~Ma di 8348 IV | essi esclamano: salve magna Parens; non troveranno discaro 8349 IV | Berlino, considerate le parentele del giovane principe, cui 8350 I | quem dissimilis linguae parentes ediderint. Id in primis 8351 III | Si trattò di una breve parentesi: la Russia zarista, protettrice 8352 I | sempre habita, is veluti a parentibus acceperat quum addevisset, 8353 V | quando, beninteso, la cosa paresse opportuna, e suscettibile 8354 II | che, venuto meno l’asse Parigi-Londra, divenisse stabile un’intesa 8355 V | Ebrei stranieri, di quelli parigini in particolare, perché fosse 8356 I(37) | Socio Regiarum Societatum Parisiensis, Londinensis, Monpeliensis, 8357 I(17) | illustrandos annales adjecit (Parisii e Typographia Regia MDCL) – 8358 I | ex Romanis barbaros, ac pariter ex barbaris Romanos fieri 8359 III | allusioni alle colpe di Cuza, parlandone come se fosse prossima la 8360 I | di tutte le popolazioni parlanti la stessa lingua: Vasile 8361 I | se alcuno dimanda se sano parlar in la lor lingua valacca 8362 I | della popolazione locale parlarono con il Gritti e il della 8363 V | sua formazione cominciò a parlarsi di un suo rimpasto ed il 8364 I | Non bisogna credere che si parlasse comunemente ne’ pure in 8365 I | veneti la libertà, purchè parlassero tedesco; con una ben scarsa 8366 I | di una lingua sull’altra, parlate entrambe in territori contigui, 8367 II | scrivendo: “Un souverain qui ne parle point la langue de ses sujets, 8368 V(88) | Bénoît Musolino. Deputé au Parlement Italien”.~ ~Rome – Imprimerie 8369 V | une nécessité politique et parlementaire…”.~ ~A Cairoli pervenivano 8370 V | nous font rire ceux qui parlent d’une Mission historique 8371 V | cattolici erano oppressi, “sans parler des Israélites qui sont 8372 I | anche in Moldavia vi si parli italiano: fatta però particolare 8373 III(79) | Tratto dell’Archivio della Parrocchia Cattolica di Jassy (APCI) 8374 III | di organizzazione delle parrocchie), auspicato da Cuza.~ ~Il 8375 V | vescovi, persecutore dei parroci responsabili di aver organizzato 8376 III | vescovo di rito armeno, il parroco cattolico (in assenza del 8377 I(28) | Moldaviae quae olim Daciae pars Chorographia, Giorgio a 8378 V | Stary-Stamboul. La question du partage des eaux et des pêcheries 8379 V | assiduamente i lavori, pur non partecipandovi.~ ~Ancor prima dell’inizio 8380 V | pascià.~ ~Ma vi fu un ottavo partecipante, influente anche se non 8381 V(144) | Generale R. Rosetti “La partecipation de la population civile 8382 V | consent à admettre et à parteciper a la libre discussion de 8383 I | Transilvania y de otras partes de Europa del año 1620” 8384 I | Hungarorum et Valachorum in partibus Transilvanicis” (“Alfiere 8385 III | una descrizione ampia e particolareggiata sugli Ebrei in Romania.~ ~ 8386 V | deplorevole ignoranza e accusa una partigianeria di malafede. Le persecuzioni 8387 II | aprile 1855 le truppe sarde partirono per la Crimea; il loro intervento 8388 IV | laboriosa della popolazione partirsi dalla Rumania", dando così 8389 V | assicurate a tutti: “…les partisans du progrés n’ont plus rien 8390 II | in Moldavia si giocava la partita decisiva per stabilire l’ 8391 II | le truppe sarde sarebbero partite dal porto di Genova, ottenuto 8392 V | distinzione secondo schemi partitici.259~ ~La situazione politica 8393 V | vittima della Russia e non un partner consenziente (Bollettino 8394 V | Ed alla fine la montagna partorì il topolino. Il 5 luglio 8395 V | En tout cas il ne m’a pas paru avoir encore des idées bien 8396 V | prove. Per qualche tempo le parve che a sostenere tali prove 8397 III | boiardi a Cuza, ritenuto un “parvenu” nemico degli interessi 8398 V | Allgemeine Zeitung” accusando di parzialità l’interpellanza dei due 8399 I | degentem sub te populum verbo pascerent et de benevolentia et gratia 8400 I | plebe è mal vestita e mal pasciuta”), alla moralità di nobili 8401 III | aprile iniziavano le vacanze pasquali: per evitare un’interruzione 8402 I | formularono gli studiosi Francesi Pasquier e Du Cange. Per il Timpanaro 8403 V | pour la Roumanie du fait du passage des troupes russes sur son 8404 V | si erano già verificati passaggi di rinforzi per gli insorti 8405 III | fornire all'agente italiano un passaporto col falso nome di Fisher.~ ~ 8406 I | Ma furono tentazioni passeggere: prevalse nel governo di 8407 V | qualunque inconveniente e dolore passeggero” potesse causare quella 8408 V | argomenti che adducono son passionati o odiosi. Sino a che - essi 8409 III | dei minori osservanti e passionisti austriaci in Valacchia. 8410 V | dèfiances et des jalousies passionnées contre l’Autriche et pour 8411 V(71) | italiano si è dimostrata passiva ed attendista”.~ ~ ./. 8412 V | gouvernement italien s’est montrée passive et en expectative”.~ ~Depretis 8413 II | dall’elettorato attivo e passivo quanti godessero della “ 8414 III | in Oriente si manipolano pasticci. Anche da questo lato è 8415 IV | stati dissepolti e dati in pasto ai cani, come scriveva “ 8416 I(186) | federazione danubiana cfr. L. Pastor “La concezione politica 8417 III | rapporto vari documenti: la pastorale di Nifon al clero,~ ~ ./. 8418 I | significat ex conditione pastores montana incolentes”.62~ ~ 8419 I | diritto canonico nell’ateneo patavino.~ ~ ./. Anche se dissentivano 8420 I | anni 1820-1825, Eufrasin Patera e Constantin Moroia, al 8421 IV | per il quale il difensore Paterlegeanu si era raccomandato alla 8422 IV | Carlo aveva come nonna paterna Stefania di Beauharnais, 8423 I | altro”.~ ~E sempre in tono paternalistico l’autore aggiungeva che 8424 II | eu garde de réclamer la paternité de ce project et je m’extasiai 8425 I | illuminato nobile locale, Ignazio Paternò principe di Biscari, cultore 8426 I(109) | 1°, Gorizia – tipografia Paternolti 1861- “Colonie straniere 8427 I | Imperatorem iniquissime pati, opulentissimum us(que) 8428 I | dittatore, attachè nello erigere patiboli e tribunali di sangue egli 8429 V | continuo piagnucolare di patimenti e di maltrattamenti”.~ ~ 8430 III | monumenti a Craiova, Marasesti, Patna.~ ~Al suo nome furono intitolati 8431 III | pari dignità rispetto ai patriarchi di Alessandria e Gerusalemme; 8432 I | cultu divino mores videatur patrias reddere”.5~ ~Ed ancora dopo 8433 I(23) | Historia Petri Iustiniani Patricii Veneti” ecc. – Argentorati 8434 V | Musolino: “où est donc cet élan patriotique, où est cette lutte vràiment 8435 V | precedenti di “reminiscenze patriottiche del Ministro, di cui prevedeva 8436 III | des preuves d'amour et de patriottisme envers l'Elu de la nation 8437 III | un'altra lista era quella patrocinata dal giornale “Libertatea”, 8438 III | antiche voci su di un accordo, patrocinato da Napoleone III, per la 8439 III | all’influenza francese, patrocinò l’alleanza con la Prussia, 8440 IV | rouge, taillée sur le meme patron qu’à Paris”.131~ ~Anche 8441 III | accordando, oltre al suo patronato, anche il consenso per la 8442 I | aggiunse al suo nome il patronimico Heliade, da Ilie, nome di 8443 IV | considerarlo il suo maggiore patrono e di sperare di potere in 8444 II | con una alleanza la qual patteggiasse la cooperazione del Piemonte 8445 V | principe, abbia separatamente pattuito col governo di Pietroburgo 8446 II(11) | Danubiennes” - capitolo VI. Paris, Paulin et Le Chevalier Editeurs, 8447 I | exposuimus quasdam vero paullo diversas..Est igitur italica 8448 I | Cluj nel 1437 intervenne Paulus Magnus con il titolo di “ 8449 II | pur sottinteso attestando paura toglieva ogni coscienza 8450 III(96) | lungo e storto, lo sguardo pauroso ed incerto ; testa tremolante ; 8451 IV | trattava comunque di brevi pause, subito interrotte dal continuo 8452 IV | notato con soddisfazione Pautasi Ghika, relatore su quel 8453 II | juif opprimé et maudit, au pauvre prêtre dévoré par le haut 8454 II | governatore russo, il generale Pavel Kisselef, dotato di mentalità 8455 III | il rinvio dell’elezione, paventandone l’esito. Analoga richiesta 8456 IV | parlamentari, previste o paventate da Gloria, ci furono a qualche 8457 III | straniere; si scambiava cioè per pavidità quella che era invece una 8458 IV | basti ricordare che per la pavimentazione delle vie di Bucarest fu 8459 I | altro colore se non nero o pavonazzo, non potendo adoperare stivaletti 8460 V | même à ce prix, ils ne la payaient trop cher”.315~ ~La proclamazione 8461 II | Tôt ou tard l’Austriche payera les pots cassés”.42~ ~Inoltre 8462 V(218) | et politique”. Librairie Payot et C. ie – Lausanne – Paris, 8463 III(173) | 53.~ ~N. Adanilŏvic « La paysannerie et le prince Couza », ibidem, 8464 IV | favorevoli, restando però in paziente attesa, consapevoli dei 8465 III | eccetto le masse “oneste e pazienti”, erano cattivi: alla fin 8466 V | non diano ascolto a pazzie di novatori, né presso essi 8467 V(206) | Congress of Berlin: problems of peacemaking”.~ ~Il memoriale di Carlo 8468 I | necare aut spoliare nullum peccatum, multo minus homicidium 8469 V | partage des eaux et des pêcheries devra être réglée par une 8470 V | sgozzando ed imbandendo la pecora del pover’uomo!”.~ ~Sarebbe 8471 V | destinato all’incarico “in pectore” affidatogli a Bucarest, 8472 I | censentur, et tributum annuum peculiare, gravis ordinario solvere 8473 II | moldo-valacche erano legate alle loro peculiarità tradizionali, sebbene prima 8474 III | sul bestiame, diritti di pedaggio per transitare sui ponti, 8475 V | Bulgaria poteva divenire una pedina della Russia assicurandole 8476 IV | poco adatto quindi dopo il peggioramento dei rapporti fra i due paesi; 8477 IV | situazione degli Ebrei risultò peggiorata dalla formazione nel marzo 8478 IV | la situazione degli Ebrei peggiorò rispetto al periodo precedente, 8479 V | popolazioni che si dissero i Pelasgi, che furono forse i primi 8480 II | possession des lieux de pèlerinage qu’ils ont de la même manière 8481 IV | costruzione del castello reale di Peles, grazie al quale quella 8482 III(96) | Polonia ; altrove berretti di pelliccia sotto un vecchio grande 8483 V | mostrarono accessi di carità pelosa pe’ figli di Israele, imponendo 8484 II | intanto a vedere da qual parte penderà la vittoria”.~ ~Tommaseo 8485 V | base e spinta sul fatale pendio del Mare Egeo!”. Tardando 8486 IV | successivo rapporto una penetrante analisi dell'ambiguo comportamento 8487 I | confluentes in istam regionem penetrasse: haud interim extante aliquo 8488 V | dove la civiltà non è ben penetrata, e non ha avuto la forza 8489 V | territorio romeno se vi fossero penetrati i Russi: in quel caso, secondo 8490 II | austriaci e tedeschi di penetrazione economica nei Principati.~ ~ 8491 II | governo. La folla quindi penetrò nell’aula parlamentare, 8492 I | Italorum sermonem introducta penitus fugiat moldava”.~ ~Vari 8493 V | compagnia del colonnello romeno Penkovich a Chiscineu , dove si trovava 8494 V | definizione avesse suscitato una “penosissima impressione” e Carlo se 8495 III | che l’Inghilterra vorrà pensarci bene prima di risolversi 8496 IV | Fava non era il solo a pensarla in quel modo: Jules Favre, 8497 V | chiedendo a von Bulow cosa pensasse della disponibilità a riconoscere 8498 III(75) | 62.~ ~Nicolae Iorga « Un pensatore politico italiano all’epoca 8499 V | opportunismo, di liberi pensatori e di filosofi “plus intolérans 8500 II | residenti a Parigi, che pensavano addirittura di rivolgere 8501 V | banquier et un grand politique pense toujours aux emprunts à 8502 III | aisément, le prince a eu la pensée coupable de soulever des 8503 V | incontentabilità singolare, se si pensi che in uno dei suoi Stati 8504 V | cattiva fortuna, giacché non pensiamo che il voto della Camera 8505 V(11bis) | Svizzera, per così dire in pensione, forse egli è un po’… rimbambito”.~ ~ 8506 II | esprimeva Brofferio: “Io penso che questo trattato non 8507 IV | Castelli, ma presto se ne pentì.~ ~Nel suo rapporto del 8508 V | troppo zelanti, di liberali pentiti per opportunismo, di liberi 8509 IV(76) | friend of his country, his people, and of liberty.~ ~Translated 8510 V(167bis)| affari Moŭy a Waddington – Pera, 15 gennaio 1878.~ ~“… nel 8511 I | regiones eorumdem plures peragraverit, et Bulgaricam, Latinam, 8512 III | sous un grand vieux feutre percé et rabattu; ou petit chapeau 8513 III | recompense. Thus, the moment you perceive the broad-brimmed hat and 8514 IV | valore, eguale a quella percepita dai governi di Moldavia 8515 I(35) | a lungo tra i Valacchi, percorse molte loro regioni ed esperto 8516 IV(141) | ferrovie, studiando orari e percorsi. I frutti di questa politica 8517 III | droits partout où le prince perd les siens”.170~ ~Sempre 8518 II | Gli avversari dell’unione perdevano così una posizione importante 8519 III | avrebbe voluto chiedergli perdono.~ ~Da ricordare che nel 8520 I(21) | sulla lingua romena, che perdura presso questo popolo, sebbene 8521 V | ed anche al timore che - perdurando le manifestazioni - la Russia 8522 I | sermonem, qui adhuc in ea gente perdurat licet adeo ex omni parte 8523 III | soverchia agitazione, mentre perdurava l’ostilità del Parlamento 8524 III | s’en empare, nous sommes perdus”.22~ ~Cavour cercava poi 8525 V | riconquistare le posizioni perdute, “… senza nuocere, ben inteso, 8526 IV | tappe della sua continua peregrinazione; e pure a Parigi veniva 8527 I | tappa successiva delle sue peregrinazioni fu Costantinopoli, dove 8528 I | Regnum ab adolescente et peregrino pene Rege possideri”.31~ ~ 8529 I | memoria prendeva spunto dal “Peregrinu Transilvanu” di Ion Codru 8530 V | di “porre monumentum aere perennius al genio politico di Midhat 8531 II | il 5 maggio 1853,2 sempre perentori nel definire insufficiente 8532 I | successivo, prevedeva una perequazione fiscale che abolisse le 8533 I | specialmente ne’ preteriti perfetti) vi apparisce la maniera 8534 V | soltanto accordi informali, perfezionati poi nel successivo; a seguito 8535 V | alla resa dei conti con la perfida Albione, l’Inghilterra responsabile 8536 IV(114) | divisione dei partiti ed i più perfidi intrighi”.~ ~ 8537 I | collocasse veterum scriptorum perhibent monumenta…”~ ~La prova regina 8538 I | Italorum coloni quondam fuisse perhibentur”. L’affermazione era confermata 8539 V | estranea ed indifferente alle periclitanti sorti dell’impero ottomano”.~ ~ 8540 IV | centrale a Parigi e comitati periferici in molti paesi, di cui era 8541 II | grand devoir, cette tâche périlleuse, de refaire une société 8542 V | droit d’ ésperer que, si des perils au dessus de ses forces 8543 I(134) | Curentele literare la Romînii in perioada slavonismului cultural”. 8544 I | XVIII”, mentre invece il periodare di Miron Costin ricordava 8545 V | gazzarra sulle gazzette e sui periodici per la legittima resistenza 8546 IV | comprendre que la Turquie ne périra pas parce que la Roumanie 8547 V | non possono rassegnarsi a perire perché ad un ministro della 8548 I(37) | hidrographicis, historicis, phisicis perlustratus et in sex tomis digestus 8549 II | nazionali sul totale di 64), permanendo le divisioni tra i 13 deputati 8550 V | peut-être un danger à titre permanent…”213~ ~Ancora più deciso 8551 IV | une voie d'apaisement qui permet d'ésperer une juste solution, 8552 III | relations personnelles me permettent de porter à la connaissance 8553 V | tanto potente da potersi permettere una sua politica diversa 8554 III | nuova legge elettorale che permettesse l'elezione di un'assemblea 8555 I | religione e il sacerdozio non le permettono alcuna innovazione politica. 8556 I | Turcorum potestatem venire permisit, acerrine inimicatur”.~ ~ 8557 III | trattenerli da improvvise e perniciose combustioni”.~ ~Pertanto, 8558 III | capaci di “compiere fatti perniciosi e secondare mene funeste 8559 III | 1843) e Roberto d'Azeglio perorava con Carlo Alberto la causa 8560 V | l’Inghilterra, disposta a perpetuare la soggezione dei Cristiani 8561 I | Magiari, destinata purtroppo a perpetuarsi, l’autore si sofferma sulla 8562 I | e il dispregio nutriti e perpetuati dalla diversità delle lingue, 8563 II | della Margherita si disse perplesso sulla posizione da assumere, 8564 I | attentato ed il 16 giugno perquisì la sua abitazione, dove 8565 IV | però insisteva perché fosse perquisita a Venezia la casa del Carrara, 8566 V | potersi risolvere con leggi persecutorie il problema degli Ebrei, 8567 IV | igieniche, senza alcun intento persecutorio nei confronti degli Ebrei.~ ~ 8568 III | Kogalniceanu e Cuza nel perseguire l'intesa con Roma trovava 8569 IV | questi egoistici interessi, perseguitando gli Ebrei; in tal modo aveva 8570 V | anziché sfogare l’invidia perseguitandoli, era preferibile gareggiare 8571 IV | prefetto di continuare a perseguitarli.~ ~ ./. Gli Ebrei di Moldavia 8572 III | Cuza. Cavour aveva difatti perseguito tenacemente il disegno di 8573 IV | di Rattazzi, se Garibaldi perseverava nel suo volontario esilio 8574 I(23) | tentate dai Veneti, dai Persiani e dai Tartari contro i Turchi”.~ ~ ./. 8575 I | quae a Venetis tentata sunt Persis ac Tartaris contra Turcos 8576 V | son integrité tout qu’elle persistérait à vivre sur les depouilles 8577 V | espresso l’augurio che Cairoli persistesse in quel giudizio e rifiutasse 8578 V | tutto, contro gli Israeliti persistevano ostilità e pregiudizi anche 8579 V | in caso la Romania avesse persistito a negarle, il governo di 8580 V | per cui l’Austria aveva perso il monopolio delle simpatie 8581 IV(54) | and the most controversial person involved in the Romanian-jewish 8582 V | Fava, di beghe locali e personalistiche.72~ ~Nel campo della politica 8583 IV | parlementaires du pays, la personne même du Prince est en dehors 8584 III | ministri, “à toutes les personnes de considération” di accettare 8585 V(290) | essi sono abbastanza perspicaci per capire che si sono fatti 8586 IV | aver dato nel segno con una perspicacia ammirabile....”.109~ ~Questa 8587 II | deluderli: “Pour l’amour du Ciel persuadez à Palmerston que ce serait 8588 IV | oppressors. Our only weapon is persuasion…”.~ ~A questa distensiva 8589 IV(76) | La nostra unica arma è la persuasione…”.~ ~“…rivolgete su di noi 8590 I | pessima educazione. Sono persuaso che se la sorte li farà 8591 IV | vero dalle esagerazioni”.~ ~Pertanto-proseguiva il ministro-interventi assidui 8592 V | Dobrudja ne serait plus, de la perte de la rive correspondante, 8593 V | Bosnia-Erzegovina.~ ~Nè sembrava pertinente, secondo Corti, il richiamo 8594 V | Musolino, causa di gravi perturbazioni politiche il principio di 8595 I | dapprima privatamente a Perugia, e poi nelle università 8596 V | gruppo toscano guidato da Peruzzi votò contro il governo.~ ~ 8597 III | atteso a lungo ed invano che pervenissero istruzioni all' agente francese 8598 V | fine agli indugi; a Nelidow pervenne quindi alla fine del marzo 8599 I | Gerardo Mercator.~ ~Il testo pervenutoci non è l’originario, ma quello 8600 V | infiltrazioni delle più perverse dottrine fra la gioventù 8601 IV | politico romeno una razza pervertita, e di averlo difeso, venendo 8602 V | rivendicazioni della Bulgaria. Con pervicacia, de Launay insisteva ancora 8603 V | ortodossa ed è scismatica, pesa gravemente la mano di Dio 8604 III | intervenne con una certa pesantezza contro i tentativi di stipulare 8605 II | sorti dell’Italia avesse pesato negativamente più l’Austria 8606 I | con gli Ungheresi, su cui pesavano i contrasti legati alla 8607 V(167) | delle acque e dei diritti di pesca dovrà essere regolata da 8608 I | dalla Transilvania lana e pesce salato.89~ ~Oppressi da 8609 IV(125bis)| interesse prussiano che peserà sulle sue relazioni”.~ ~ ./. 8610 IV | premier intérêt prussien qui pèsera sur ses résolution”.125bis~ ~ 8611 V | contrariamente a quella pessimistica previsione, il governo italiano 8612 V | presentate dal governo e Fava pessimisticamente prevedeva per il futuro 8613 I | arrecarono somma variazione al pessimo dialetto latino de’ Valacchi, 8614 I(25) | storico ungherese), III, Pesten MDCCCLVII (1857), pp. 22- 8615 V | questo non piace a Vienna e a Pesth, ma in tal caso siamo proprio 8616 V | poi paese essenzialmente pestilenziale, in cui creperebbero le 8617 V | riportava dal “Journal de Saint Petersbourg” i “voti sinceri” della 8618 V | prétentions leonines du Cabinet de Petersburg”. Il cancelliere tedesco 8619 III | feutre percé et rabattu; ou petit chapeau pointu, la pointe 8620 I | résignent aux sort de tous les petits états: pas plus que la Saxe 8621 IV(54) | e benefiche, rivolgendo petizioni per la concessione dei diritti 8622 I | considerazione per la lingua di Petöfi, aggiungeva: “Anco l’Alemagna 8623 I(23) | annum MDLXXV (1575) Historia Petri Iustiniani Patricii Veneti” 8624 II | Cavaniglia, principe di Petrulla, scriveva il 24 aprile 1856 8625 I | successivo discorso “Ad Petrum de Campo Fregoso illustrem 8626 V | ainsi dire en retraite, peut-etre est-il un peu…radoteur”. 8627 II | dans son esprit. Il irait peut-étre plus loin s’il n’avait a 8628 IV | reprend ses droits. Aussi peut-on avoir foi que, par un mutuel 8629 III | Domnu Alexandru Jean. Je peux vous assurer qu’ici la double 8630 I(21) | septem notae historicae et philologicae” (cfr. p. 384).~ ~“…soprattutto 8631 I(37) | hidrographicis, historicis, phisicis perlustratus et in sex tomis 8632 IV | Visconti Venosta comunicò a Photiades bey, ambasciatore turco 8633 III | in cui abbandonavasi ai piaceri, ed intanto potevano i ministri 8634 I(16) | che non vi è nulla di più piacevole che sentire quelli parlare 8635 III | aumentandone pure la durata a loro piacimento.~ ~Poteri poi ampliati dalla 8636 I(20) | fantasiosa, che tuttavia è piaciuta a molti, ma dai nostri Germani. 8637 II | se poi non ebbe seguito, piacque alla principessa, che in 8638 V | visto di là sanguinare le piaghe di popoli, cui le reminiscenze 8639 V | straniere “mercè continuo piagnucolare di patimenti e di maltrattamenti”.~ ~ 8640 I | alquanto aspera, questa piana e fertile, ma mal tenuta…”~ ~ 8641 IV | Oh, se non piangi, di che pianger suoli!") e dopo aver scagliato 8642 IV | verso di Dante ("Oh, se non piangi, di che pianger suoli!") 8643 II | forche austriache ci stanno piantate in su gli occhi”. Ma occorreva 8644 III | gli alberi eventualmente piantati dai contadini.~ ~Queste 8645 I(39) | Carpazi, né amano vivere nelle pianure, salvo che nelle due province 8646 III | languages; and for a few piastres – putting aside all other 8647 II | scena: il deputato Pisoski, piazzatosi di fronte all’uscita ed 8648 III(96) | attraverso le pubbliche piazze, attraverso le osterie, 8649 V | Berlino”. 239~ ~Piuttosto piccato per la risposta di Kogalniceanu, 8650 III | aula e fece intervenire il picchetto dei militari presente nell' 8651 I | deputati magiari strepitanti e picchianti delle sciabole in terra… 8652 III | crépus épouvantables; genoux picotés de rouge et découverts, 8653 V | Berlin qui veulent faire pièce aux juifs de Bucharest”, 8654 I | Valacchia. I rivoluzionari si piegarono a tale richiesta e, sciolto 8655 III | medesima il più servilmente non piegasse, non potendo imprendere 8656 V | la Turchia e la Serbia, piegata dalle sconfitte subite; 8657 II | l’impressione di essersi piegato alla richiesta francese 8658 II | race, les français et les piemontais, a été le salut des Roumains” (“ 8659 III | nomination a été entendue par les Piémontais avec beaucoup de plaisir 8660 I | da 30 chiese ora dirute piene d’iscrizioni dei genovesi, 8661 IV | agli Israeliti romeni la pienezza dei diritti civili e politici”.~ ~ 8662 I(111) | Pier Gabriele Goidanich nella “ 8663 I(117bis)| Trentino. Una storia comune”. Pieraldo editore, Roma 1986.~ ~ ./. 8664 II | fiorentino “La Nazione”, Piero Puccioni, per riaffermare 8665 I | singularium” del vescovo Paolo Piesecki.~ ~Degli avvenimenti svoltisi 8666 V | trattavano con alterigia mista a pietà. I Rumeni hanno dimostrato 8667 V | di cui l’Europa assisteva pietosa al capezzale sottentra un 8668 III | governo prima di rispondere piglia gli opportuni concerti con 8669 III | consiglio si astenga dal pigliare l'iniziativa”.~ ~ ./. Sottolineava 8670 I | Principati, così definiti: “…sono pigri e torpidi, le loro passioni 8671 IV | Rosetti e del capitano Pilat che presero la fuga da Bucharest 8672 II | directe, parce que, comme Pilate, elle eût pu s’en laver 8673 II(77bis) | direttamente, affinché, come Pilato, essa se ne fosse potuta 8674 IV | alla Camera del maggiore Pilot nelle elezioni suppletive 8675 I(132) | literaturii religioase a Romînilor pîna la 1688”, - Bucureşti 1904, 8676 III | si è visto sopra) e Leone Pincherle, ministro dell'Agricoltura.~ ~ 8677 I | Dante, Ariosto, Tasso, Pindemonte); dal francese (Lamartine, 8678 I | e fin nella regione del Pindo, detti Macedo-Valacchi o 8679 I | voci di origine latina (“piné” da “panis”; “carne” da “ 8680 V | trono ed il paese sarebbe piombato nel caos. Appunto tale eventualità, 8681 III(109) | rappresentata come una piovra, per acquistare il dominio 8682 I | via mare, fu catturato da pirati barbareschi e condotto prigioniero 8683 V | maniera discreta – osservava Pirrone-Campineanu aveva fatto intendere la 8684 I(69) | Milano dai torchj di G. Pirrotta in Santa Radegonda, 1812”. 8685 I | cui probabilmente Ugolino Pisani di Parma, che aveva viaggiato 8686 I(63) | quinto R.S. – Acroasis. Pisis apud Raynerium Prosperi 8687 II | colpo di scena: il deputato Pisoski, piazzatosi di fronte all’ 8688 IV | Ismail per il furto di una pisside ed altri oggetti sacri e 8689 II | uscita ed impugnando una pistola, minacciò il suicidio se 8690 V(1) | orientale, cfr. Armando Pitasso “L’estrema Sinistra e il 8691 IV | Bratianu fu catturato a Pitesti; altri arresti di politici 8692 IV | era meglio, affermava con pittoresca immagine il diplomatico 8693 IV(54) | question” (“forse il più pittoresco e controverso personaggio 8694 II(1) | l’Ufficio del Cosmorama pittorico, doc. 1. “…in possesso dei 8695 II(49bis) | di scienza, letteratura, pittura, musica. Dedicò particolare 8696 IV | richiesta: "….turn on us your pitying glance. Our hope is in You, 8697 II | peso, sia quello di una piuma, ma volete voi avere il 8698 I | Valachi promanarunt. Quos Pius a Flacco, pronunciatione 8699 IV | sua cattura non aveva però placato il furore popolare, sicché 8700 IV | degli Ebrei.~ ~ ./. Non si placava frattanto la polemica dell' 8701 V | navigation du Danube a été placée sous le contrôle et la garantie 8702 I | Talleyrand: “Où étaient placées les compensations?...elles 8703 II | trône vide où ils pourraient placer un des leurs princes disponibles”.~ ~ 8704 III | suant à force de courir les places publiques, les cabarets, 8705 V | assertore dell’obbligo del placet regio per la nomina dei 8706 I | fabulosa, quae pluribus tamen placuit, sed a Germanis nostris 8707 I | potuerit, ulteriore(m) Istri plagam, quam Daci ac Getae quondam 8708 V | persécutions dont ils se plaignent non comme israélites, mais 8709 V | sans un motif légitime de plainte envers la Porte n’aurait 8710 III | Piémontais avec beaucoup de plaisir et je crois aussi pouvoir 8711 I | linguae tot barbarorum nullum plane vel in materiam vel in formam 8712 I | Carpati, nec amant vivere in planietibus, praeterquam in duabus Provinciis 8713 V | une nationalité naissante, plante delicate qui a besoin d’ 8714 V | suo l’antico detto “amicus Plato, sed magis amica veritas”.~ ~ 8715 V | Disraeli apparve quindi platonica, ma non per questo Gorciakoff 8716 V | lamentando pure il carattere “platonico” dell’indennità di guerra 8717 II | pace e, ricambiando il fair play russo, assicurava a sua 8718 II | a “low-minded strolling player”) e Clarendon aveva giudicato 8719 III | upon commanding, if you please the services of a clever, 8720 I | prevalse finalmente il gergare plebaico, le parole uscivano dal 8721 I | popolani di Bucarest (“la plebe è mal vestita e mal pasciuta”), 8722 I | per che si fece in uso la plebea, scorretta e mal pronunciata”.~ ~ 8723 II | impedirono però un voto plebiscitario di entrambi i Divani a favore 8724 V | étrangère, acquièrent de plein droit la nationalité (Roumaine 8725 III | restando sospese le sedute plenarie finché non si fosse risolto 8726 V | confidentiels nous avons suggeré aux Plenipotentiaires russes de porter cette frontière 8727 III | compromis proposé par les autres Plénipotentiaires”, come scriveva Villamarina 8728 I | 1505) aveva affermato “pleraque vocabula loquuntur lingua 8729 I | Danubii ripas extenditur, et plerumque Transalpina, Bonfinio Montana 8730 V(69) | Cfr. Grigor Ploesţeanu “Aspects diplomatiques de 8731 II | compacte, elles resteront plongées comme par le passé dans 8732 IV | poi ad assumere un “nom de plume” altrettanto poetico, Carmen 8733 I | quod in moldava lingua plura adhuc vocabula latina inveniantur, 8734 I | occupò della formazione del plurale.~ ~ ./. L’autore non ci 8735 I | origine fabulosa, quae pluribus tamen placuit, sed a Germanis 8736 I | imperatoris aetate. Atque e plurimis quas illae gentes habent 8737 I | linguam Rumanam et Moldavam plusquam absurdissima est; ego solum 8738 I | classici, in particolare da Plutarco.~ ~Era però poco accurato 8739 | pochissime 8740 | pochissimi 8741 I | Carpazi e del Dniester, in Podolia ed Ucraina, ed al di là 8742 II(49bis) | recarsi in India, culla dei poemi sacri a lei cari, ma un’ 8743 I | enim Romani a Slavis semper poenitus separati vixerunt vivuntque”. 8744 II(49bis) | letteratura popolare (“La poesie des Ottomans. La nationalité 8745 I | romana, e le canzoni dei loro poeti divennero tosto popolari…” 8746 IV | nom de plume” altrettanto poetico, Carmen Sylva ( usignolo 8747 III | opposto il Senatore Enrico Poggi; e come l'analoga mancata 8748 III | sans passé politique, sans poids, sans principe: un soi-disant 8749 III | Pologne; ailleurs bonnets de poil sous un grand vieux feutre 8750 III | petit chapeau pointu, la pointe en l'air...Voilà comme sont 8751 II | puissances sont autant de points résolus d’avance dans son 8752 III | rabattu; ou petit chapeau pointu, la pointe en l'air...Voilà 8753 I(154) | e Valacchia cfr. Alfred Poissonier “Les esclave tsiganes dans 8754 I | commediografo, storico, polemista politico, giornalista, naturalista, 8755 V | sulla questione ebraica polemizzando con Baccio Emanuele Maineri, 8756 V | riconoscimento della Romania ed aveva polemizzato con “Il Diritto” e la “Riforma” 8757 I | Papiu Ilarian e Hodoş polemizzavano però con il Cattaneo per 8758 IV | les mesures nécessaires de police et de sureté, et notamment 8759 I | differunt”.39~ ~Altrettanto poliedrica di quella del Marsili fu 8760 I(106) | e memorie dei più chiari poliglotti antichi e moderni”. Edizione 8761 I | Sebastiano Timpanaro jr. “un poligrafo arruffone, ma non privo 8762 I | africani Ottentotti sono più polite e più proprie” (p. 172).~ ~ 8763 V | esigenze della vita reale, i politicastri… si diedero a menar gazzarra 8764 I | orientale. Fallì anche il piano politico-militare che stava alla base del 8765 I | sempre dipesa da esigenze politico-religiose locali; così era stato per 8766 III(107) | Pontificio e la loro evoluzione politico-sociale nel periodo del Risorgimento 8767 III | che in omaggio alla “Real Politik” sacrificava il principio 8768 I | comporla (“Versuch einen politischen und naturlichen Geschichte 8769 I | allievi illustri come il Poliziano ed il Trissino.~ ~Per la 8770 IV | di logica, tali sospetti polizieschi non sembravano avere consistenza: 8771 V | un’intesa che era come una polizza assicurativa contro la “ 8772 V | al timore di una Romania polo di attrazione per i Valacchi 8773 V | occupare la Romania: “Les juifs polonais et russes jouent en Roumanie 8774 I | Valacchi, Tedeschi, Ebrei, “polonesi”.82~ ~Fra i sedicimila abitanti 8775 I | Albani, Serbi, Bulgari, Poloni, Cosaci, Russi, Ungari, 8776 V | Cuore, proclamata “Regina Poloniae” dalla Chiesa di Roma. Ricordava 8777 III | stato costretto a vendere polvere da sparo per far fronte 8778 III | municipale, aveva dato fuoco alle polveri, scatenando una rivolta 8779 IV | appropriata la definizione di “polveriera d'Europa”, data ai Balcani.~ ~ 8780 I | Romania” la derivazione da “Pωμα νέα”, cioè “nuova Roma”, 8781 I | e russi, accolti con la pompa e lo sfarzo tipici delle 8782 V | Proseguendo la sua attività di pompiere l’agente italiano fece presenti 8783 I(24) | W. Zabughin “Iulii Pomponii Leti, indagine critica” 8784 IV | compromessa da atti non ben ponderati”, come Fava scriveva al 8785 IV | governo romeno ma “massima ponderazione nei passi collettivi che 8786 I | tedesco. L’autore inoltre pone in relazione lo scritto 8787 I | dictorum vero corroboratione ponenda sunt aliqua verba Valachica, 8788 V | mendicante?”, tuonava Corti ponendosi quell’interrogativo retorico.~ ~ 8789 I | a due giorni da Jassi a ponente, ha veduto egli stesso da 8790 V | quale Russia e Germania ponevano come condizione per riconoscere 8791 I | Ungarico-Transilvano vi sono leggi che pongono i Valacchi nel rango de’ 8792 I(14) | parte II “Europa Pii Pont. Max nostrorum temporum 8793 I | Dacia ed infeconda – Al Pontico ed Illirico confina: - Abitazion 8794 I | appellant, dum Pii secundi pontificis maximi apud Hunnorum regem 8795 I(22) | Boristene fino alle rive del Ponto sono occupate dai Valacchi, 8796 I | la stessa lingua: Vasile Pop, originario della Transilvania 8797 IV | accusati di avere avvelenato il pope Karnov, candidato e poi 8798 IV(134ter)| Italiano, Roma 1972.~ ~Mircea Popescu “La battaglia di Solferino 8799 I(195) | Cfr. A. Popescu-Telega “Doue drama de Lope de Vega 8800 IV(78) | stampa straniera, ed il poplo romeno, il più tollerante 8801 I | intorno-dove habitato è dal popol Valaccho…”~ ~ ./. Col Berlinghieri 8802 I | forme latine, anzi in quelle popolane trovi meravigliosa rassomiglianza 8803 IV | sorti da una costola del popolo-Re, trapiantati dal divo Trajano 8804 II | la Valacchia, più ricca e popolosa, e Bucarest sarebbe divenuta 8805 V | est cette lutte vràiment populaire qui révèle une volontè ferme 8806 III(98) | Statistica din Romania. Miscarea populatiunii pe anu 1870,1871, 1872,1873, 8807 I | nostri – Quod Valachi aliique populo fecere, pro suo quisque 8808 I | descendisse, quam degentem sub te populum verbo pascerent et de benevolentia 8809 I | etiam imitatione Romanas, et populus terrae tuae, qui de sanguine 8810 V | un’iniziativa rivolta a por fine alla guerra; secondo 8811 V | consapevoli i Romeni “che porgendo una mano imprudente agli 8812 I | cui “l’Italia emancipata porgerebbe, con un commercio attivissimo, 8813 I | Magiarica, essi vollero porla tutta nella Russia, che 8814 I | ed ottenendo nel 1838 la porpora cardinalizia. Ed a Roma 8815 III | ottobre per accompagnare il porporato fino alla cattedrale prese 8816 III(21) | un motivo di rottura che porrebbe fine a tutte le nostre difficoltà. 8817 I | Major ad Euxinum mare se porrigit, et nostris Moldavia, Turcis 8818 I | settembre 1851 con un proclama portante però una data di poco precedente, 8819 I | polacca. Non è loro lecito il portar abiti con altro colore se 8820 IV | romene, né si era riuscito a portarli in tribunale. A seguito 8821 II | aveva alcun interesse a portarsi dietro un peso morto.46~ ~ 8822 V(167bis)| in cui trattative dirette portassero a risultati compromettenti 8823 III | atteinte grave avait été portée à la Convention par le prince 8824 II | deux peuples latins qui portent la plus vaillante épée de 8825 I(165) | ristretti nei loro deserti, porterebbero la loro inquietudine ed 8826 V | riconoscimento della Romania: “Il est positif que la reconnaissance de 8827 I | errati, come quello della posposizione dell’articolo, di cui si 8828 | possan 8829 | possano 8830 IV(140) | abitudini personali, a Berlino possedé un grande palazzo, divenuto 8831 II | même manière qu’ils les ont possédés par le passé”.~ ~Inoltre 8832 II | soggetti a corvée, purché possedessero almeno 10 “fălci” (cioè 8833 II | essi sarebbero rimasti “en possession des lieux de pèlerinage 8834 I | tempo che i Romani ne furono possessori, comune ed unica in queste 8835 I | circumventus, ut elabi non posset, die 5 novembis occiditur”.19~ ~ 8836 | possiam 8837 IV | venivano alimentate dal possibilismo dell'agente diplomatico 8838 III | elle ait lieu le plus tard possible; soutenir à outrance la 8839 I | regione Veneti Buthrotum possident: cetera regio a Christianis 8840 III | Carlo Kretzulesco, agiato possidente fratello del presidente 8841 I | escludendoli “da stabile possidenza”, per cui conservavano “ 8842 I | adolescente et peregrino pene Rege possideri”.31~ ~Questa discendenza 8843 I | grammaticos non habemus, qui possint litteras, quas mittis, nobis 8844 I | solum ne imaginari quidem possum undenam hoc absurdum provenit”.~ ~ 8845 I | sinagoga habere ubique possunt, ligneas tamen, non lapideas”.146~ ~ 8846 V | estradizione, convenzioni postali e telegrafiche;6) diritto 8847 V | centri commerciali e non postazioni militari, di grande interesse 8848 I | litteris sunt appellati; quorum posteri, ut ante relatum est, barbariores 8849 I | igitur se Italorum esse posteros affirmant”), sostenendo 8850 I | completamente nel 1886 con le postille alla terza lettera glottologica.~ ~ ./. 8851 I | receptis nationibus communia postliminio sibi adseri postulantium – 8852 | postmodum 8853 IV | colonnello Kretzulescu, postosi alla testa di quanti avevano 8854 | postquam 8855 I | postliminio sibi adseri postulantium – Claudiopoli 1791”149; 8856 III | titolo di gloria, seppure postumo, possono dirsi per Cuza 8857 V(290) | bisogna adesso che la rendano potabile offrendocela in una coppa 8858 | potei 8859 IV | volontà andava rispettata, non potendosi trattare i popoli come mandrie 8860 II | già prossima: che se i due potentati richiedevano per forza di 8861 III | signor Cuza ha contribuito sì potentemente ad irritare gli odii politici, 8862 I | illic longe nobilissimam et potentissimam, in qua adhuc ita verba 8863 V | anche di grande utilità al potentissimo alleato. Oggi il soldato 8864 III | guardato ai Romeni come a potenziali alleati contro l’Austria, 8865 I | tribunali moldavi e valacchi, il potenziamento delle istituzioni scolastiche.~ ~ 8866 | poterle 8867 IV | Carp replicò affermando di poterlo provare con documenti e 8868 | potermi 8869 V | Trattato di Berlino, di poterne ottenere l’approvazione 8870 III(32) | molto piacere e credo di potervi anche dire che il Governo 8871 I | deseruit et in Turcorum potestatem venire permisit, acerrine 8872 III | assiduità e costanza, né potevasi da lui concepire ed attuare 8873 I | della sua tesi: “Tertium et potissimum pro ea sententia argumentum 8874 | potius 8875 I | contro di lui da Nicola Potoki, nobile transilvano, che 8876 I | contrade, chiaramente scorger potrassi che le lingue della Valacchia 8877 II | tard l’Austriche payera les pots cassés”.42~ ~Inoltre la 8878 I | prodire, nec se alio conferre potuerint, praeterquam in duas dictas 8879 I | sita, adhuc extirpari non potuerit, ulteriore(m) Istri plagam, 8880 I | legionesque romanae non potuerunt interire. Inter Barbaros 8881 I | ex barbaris Romanos fieri potuisse, quem ad modum Valachos 8882 V | Austria: la Romania avrebbe potuto-asserì il ministro romeno-cercare 8883 V | inglese: “…dans le cas où des pourparlers directes aboutiraient à 8884 V | Gouvernement actuel de l’Italie, ne pouvant avoir confiance dans une 8885 V | mépris pour les races et les pouvoirs, chrétiens ou musulmans, 8886 V | imbandendo la pecora del pover’uomo!”.~ ~Sarebbe stato 8887 I | taverne, e dell’otio; habitano poveramente, per lo più in casali.~ ~ 8888 III | per essi, in maggioranza “poverissimi, anzi miserabili”; pertanto, 8889 I | dei due giovinetti, “ut ex praecepto vestrae sanctitatis litteras 8890 I | quid mirabilius est, sed a praeceptore meo Demetrio Atheniensi 8891 I | Repraesentatio et humillimae praeces universae in Transylvania 8892 I | rusticis exercitiis dedita, et praecipue studio propagandi armenta, 8893 I | Vlacchi originis suae illud praecipuum prae se ferunt argumentum 8894 I | Itali asserimus, affirmamus, praedicamus”); indicò inoltre nell’isoletta 8895 I | ad decus prae se ferunt praedicantque Romanam, loquela ostendunt, 8896 I | propriae virtutis merita se praeferre studeret. Non ignorabat 8897 I | legionibus Flaccum quemdam praefuisse, a quo Flacci primum, deinde 8898 I | censuimus, quam sagittandi arte praepollant. Nonnulli Valachiae, a Diocletiani 8899 I | quod operae pretium sit ut praesenti historiae intexatur. Nihil 8900 I | deductione demostrare non est praesentis instituti: unicum dubitaturis 8901 I | dumtaxat iniuria cum initio praesertim superioris saeculi exclusa 8902 I | corrumpentes, ita et Sardi praestiterunt”.57~ ~Indubbie quindi le 8903 I | di origine diversa, come “prag” dal polacco “prog” (la 8904 III | Avignon; manche jaune à Prague; bonnets de grenadiers en 8905 I | unione personale, poiché la “Prammatica sanzione” di Carlo VI aveva 8906 V | ciò impossibile, essendo praticabile solo la procedura di riconoscimento 8907 V | dando denaro a prestito o praticando minuti commerci; gli interessi 8908 IV | Bucarest rispetto a quelle praticate dalla Turchia, sorvolando 8909 V | crois pas qu’au point de vue pratique sa politique à notre égard 8910 IV | sensazione, ed uomo per nulla prattico (sic)...”. Riprendeva poi 8911 IV | affrettò a parlarne a Fava, preannunciandogli una sua lettera personale 8912 V | riconoscimento; Cialdini, nel preannunciare una risposta ufficiale di 8913 IV | di sir Moise Montefiore, preannunciata da Susinno, ebbe luogo in 8914 III | quello scomodo personaggio, preannunciato da una lettera del capo 8915 V | chiese quindi di essere preavvisato per tempo dell’eventuale 8916 IV | rinforzato l'esercito come misura precauzionale per garantire la difesa 8917 V | dell’antisemitismo causato precedentemente in Germania dal grande dinamismo 8918 V | un errore essersi fatti precedere nel riconoscimento dall’ 8919 V | avesse ricevute, non volendo precederlo nella loro presentazione 8920 I | latino volgare in Dacia lo precedette di molto e non ci furono 8921 III | tradizione e degradavano i precetti mosaici. Si concludeva con 8922 I | scelti monaci Greci come precettori dei ragazzi di nobile famiglia. 8923 IV | de procurer au pays les précieux avantages d'une organisation 8924 IV | questione che ci occupa, nulla precipitando e lasciando alle Potenze 8925 III | i deputati si ritirarono precipitosamente: Costaforu saltò giù da 8926 V | riconoscerla. Un riconoscimento precipitoso, affermava Cairoli, avrebbe 8927 I | come tutti gli altri, è il precipuo conservatore delle antichità 8928 V | revisione dell’articolo 7, senza precisarne i particolari e senza dare 8929 V | Quelle disposizioni non precisavano però i termini, le condizioni, 8930 V | regolato “d’une maniére précise et liberale” le loro condizioni 8931 V | nata una sola figlia, morta precocemente ancora bambina; si imponeva 8932 V | conosciuta; si giudica con idee preconcette, teoriche, schiavi di una 8933 V | Commissione, senza schieramenti preconcetti, per cui era stato accusato 8934 IV | exuberante activité” e non per un preconcetto antisemita. Era quindi prevedibile 8935 III | mettendola di fronte ad un testo preconfezionato); ma inviò comunque una 8936 V | mantenersi riservato, senza precorrere le decisioni di Roma.~ ~ 8937 I | letterati italiani, la cui opera precorse quella degli intellettuali 8938 III(75) | 643.~ ~Nicolae Iorga “Un précurseur de la Confédération balkanique. 8939 V | facon essentielle de son prédecesseur. En tout cas il ne m’a pas 8940 V | Stato bulgaro tanto esteso, predestinato a divenire un satellite 8941 IV | scellerato i giornalisti, che predicavano la libertà per tutti, ma 8942 IV | di qualsiasi apparenza di predilezione per questa o quella frazione 8943 III | italo-orientale, venuto a predisporre una rete di agenti della 8944 IV | inutilmente ricercato e predispose quindi un servizio di sorveglianza.~ ~ ./. 8945 V | stesso soltanto dopo la predisposizione delle norme per sostituire 8946 V | istruzioni sulla Bessarabia predisposte da Corti, esponendole così 8947 IV | scioglimento della Camera, predisposto da Carlo perché aveva avuto 8948 V | della nazione romena alla predominanza austriaca nella regione 8949 I(144) | Historia Moldo-Vlachica” – Prefatia de Virgil Candea. Editie 8950 V | preso in una morsa; le sue preferenze andavano alla causa romena 8951 IV | che pure sarebbero state preferibili per le loro migliori capacità.~ ~ 8952 I | la sua dotta curiosità, preferisco mandarle intorno al medesimo 8953 V | notando come le grandi Potenze preferissero ignorare le minacce di una 8954 I | rifiutavano di parlare il greco e preferivano usare la lingua nazionale, 8955 I | ispiravano a quelli delle prefiche dell’età greco-romana. Restavano 8956 V | infatti da una parte si prefiggeva la conservazione dell’impero 8957 IV | liberale che le tre Potenze si prefiggono”.14~ ~Malgrado tali interventi 8958 V | riferimento alla linea politica prefissata in vista del conflitto giudicato 8959 V | obiettivi da lungo tempo prefissati e finalmente raggiunti con 8960 II(77bis) | dei suoi sudditi, che non prega allo stesso altare è un 8961 IV | ambasciatore inglese con Fava, pregandolo di far pervenire tramite 8962 IV | I due uomini politici pregarono il principe di desistere 8963 V | dimostrato di possedere pregevoli qualità politiche, civili 8964 I | desunta da altri autori; ma il pregio dell’opera consistè nell’ 8965 V | prudente. L’Austria ha già pregiudicata la questione del riconoscimento 8966 III | l’ira di Cavour, poiché pregiudicava la possibilità di aprire 8967 III | oltre a ciò, gravemente pregiudizievole, scomunicando la comunanza, 8968 V | le sinagoghe di Smirne si pregò per la vittoria turca e 8969 IV | gli altri Ebrei imputati, Preizman, Vaiszman, David Hain disponevano 8970 IV | ces juifs laborieux les prejugés d'une population trés bonne 8971 III | Rien ne peut annuler les préjugés mieux que l'école et l'armée. 8972 II | sborsò 60 milioni di piastre prelevate dal suo patrimonio personale. 8973 IV | ultimo non si era opposto al prelievo di circa 38 milioni di franchi 8974 V | giudizi che consideriamo come prematuri”.2~ ~Nella sua risposta 8975 I(35) | i titoli che si è soliti premettere sono scritti in lingua slava…”.~ ~ ./. 8976 I | successiva osservazione; l’Ascoli premetteva di aver raccolto voci valacche 8977 V(167bis)| diplomatiques français (1871-1914) – Premiére série (1871-1900) – tome 8978 V | l’acquisto di un potere preminente negli uffici statali, nella 8979 I | avrebbe riacquistato la preminenza commerciale già propria 8980 III(89bis) | in Romania oggetto di una premurosa protezione da parte dei 8981 III | voulez pas nous aider, en prenant la décision de vous considérer 8982 IV | La pénible question juive prend tous les jours de plus grandes 8983 V | Universale che dava loro prende il nome”.~ ~ ./. Croce riferiva 8984 V | diplomatico Roma in cui, prendendola alla lontana, faceva la 8985 V(205) | suscitare uno scandalo, di prenderci da responsabilità di creare 8986 IV | pietra necessarie, anziché prenderle dalle cave dei Carpazi.139~ ~ 8987 V | Gheorghiu; questi si limitò a prenderne atto, senza insistere oltre.61~ ~ 8988 IV | Tecuciŭ; non era comunque da prendersi sul serio la proclamazione 8989 V | condizione che i coloni italiani prendessero la cittadinanza romena.233~ ~ 8990 IV | israelita. Ma gli "Archives” prendevano però ancora una volta posizione 8991 II | il Regno di Sardegna la prenotazione di un posto al tavolo delle 8992 IV | I Romeni però non si preoccupavano troppo della minaccia prussiana, 8993 III(80) | indigeno è romeno. Non mi preoccupo del modo come onora Dio… 8994 IV | Carlo, in quanto erano state preparate con notevole anticipo fin 8995 V | non faceva invece alcun preparativo antirusso sul Pruth: appariva 8996 V | reale” preso da Carlo, tappa preparatoria verso l’assunzione del titolo 8997 II | Italia nel concilio in cui si prepareranno i nuovi destini europei?”.~ ~ 8998 I | ambizioso, così affettante preponderanza universale, come è Russia? 8999 I | Vorrömanische Dacien” (“La Dacia preromana”), pubblicata a Vienna nel 9000 V | Depretis, quale sarete voi per prescegliere?”; era l’interrogativo enfatico 9001 III | astratto di tolleranza, che prescinde dalle particolari condizioni 9002 III | molto più numerose di quelle prescritte, poiché i lavori imposti 9003 V | nouveaux conflicts et cela en présence d’une Europe qui a soif 9004 V | doivent se résigner dès à present au sacrifice qu’on leur 9005 I(156) | Felix Colson: “De l’état présent et de l’avenir des principautés 9006 V | della richiesta romena, presentandola al Congresso.~ ~Sopravvenne 9007 III | principe serbo Obrenovich, presentandolo come un trovatello alla 9008 V | con le altre Potenze e, presentandosi “opportunità o modo”, avrebbe 9009 IV | precisare quali fossero, perché presentassero gli avvenimenti romeni in 9010 V | corredata da molte firme presentatagli dal deputato israelita Maurogonato, 9011 V | plenipotenziario, poi non presentate-“nos observation l’ont fait 9012 V | scelto il deputato Wierkoff, presentatore con Hänel dell’interpellanza 9013 IV | appoggio dei parlamentari presentatori della proposta si sarebbe 9014 V | nuova prova di benevolenza, “présentée cette fois, tout au moins, 9015 III | Monsieur le Ministre, veuillez presenter mes félicitations à S.A. 9016 V | prescriveva: “Quando si presenterà la questione della cessione 9017 IV | poca parte di loro e non presenterebbero più verun pericolo per la 9018 V | evasivo: se Bratianu aveva il presentimento di rinnovate richieste russe 9019 V | Congresso, ed ammessi a presenziare soltanto il 1º luglio per 9020 I | di Transilvania era stata preservata appunto da questa purezza