IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
10025 V | politico di Midhat pascià, il Rigeneratore della Turchia” (12 gennaio 10026 I | cadere l’antica cultura, e rigerminare dai municipi italici più 10027 IV | the attainment of their rights, we have never offered resistance 10028 III | vista sociale, su posizioni rigidamente conservatrici”.174~ ~ 10029 V | appréciation et par l’exactitude rigoreuse en matiére des faits que 10030 V(317) | moderazione dei giudizi e con la rigorosa esattezza dei fatti che 10031 IV | deplorevoli. Ne derivarono le rigorose disposizioni contro chi 10032 V | interesse e quali invece riguardassero anche altri paesi: l’intera 10033 V | nuove norme non avrebbero riguardato gli Ebrei; il permesso di 10034 V | Non si può essere più riguardoso e compiacente e nemmeno 10035 V | dichiarazione simile a quella rilasciata all’Italia.~ ~Con altro 10036 IV | istruttore aveva chiesto il loro rilascio, ma la procura penale di 10037 I | essi, la cagione della loro rilassatezza, ma le cause fisiche vi 10038 IV(173) | niente, anzi al contrario. Si rileggano queste quattro capitolazioni 10039 V | parlamentari procedevano a rilento, a causa delle difficoltà 10040 IV | considerata l'incertezza dei rilevamenti demografici e la tendenza 10041 I | 1750-1832), mosse critiche, rilevando i vistosi errori del Caronni, 10042 I | attività non ebbe la stessa rilevanza ai fini della definizione 10043 I | quindi a pochi cenni con cui rilevava l’ignoranza dei Greci e 10044 III | linguaggio di Balatchanu rilevo che anche in Oriente si 10045 V | e generalissimo russo lo rimandò al principe Carlo di Romania 10046 III | riuscì inanimata, la città rimanendovi al solito e più che mai 10047 V | ora nella Costituzione non rimanga lettera morta”.~ ~Si mostrava 10048 V | governo italiano non poteva rimangiarsi il riconoscimento dell’indipendenza 10049 I | quantità di terreni che rimangono incolti e raddoppiare nel 10050 III | guardia: “il suo ingegno rimarchevole, la viva sua sagacia” erano 10051 III | aggiungeva – finché rimane, e rimarrà per non so quanto ancora, 10052 I | la francese e la russa. Rimasi attonito nel vedere come 10053 V(11bis) | pensione, forse egli è un po’… rimbambito”.~ ~ 10054 IV(19) | seppe però riprendersi, rimborsando correttamente tutti i creditori.~ ~ 10055 V | milioni di franchi, in modo da rimborsare capitali ed interessi ai 10056 III | latinismo”.~ ~Nonostante tale rimbrotto il governo di Cuza non desistette 10057 I | render loro men aspra la rimembranza della perduta libertà”.56~ ~ 10058 V | pubblica, sperando in un rimescolamento delle carte dovuto ad una 10059 I | al miglior offerente; a rimetterci erano ancora una volta le 10060 I | Ascoli si riprometteva di rimettere mano al suo lavoro giovanile; 10061 V | quando il signor Obedenare mi rimetteva quei tre documenti…”.181~ ~ 10062 III | si lascia il più spesso rimorchiare dall’una e dagli altri, 10063 II | ma volete voi avere il rimorso che nessuno sia che pronunci 10064 V | Quando quel divieto era stato rimosso, come era avvenuto in occasione 10065 I | mette fuor di dubbio la rimota antichità. Biblioteca italiana, 10066 I | in Barberia e felicemente rimpatriato” (Milano 1805).~ ~Qualche 10067 V | Pertanto gli abitanti rimpiangevano il governo russo e ”…se 10068 V | potenza infedele, a cui si rimprovera di avere governato ingiustamente, 10069 V | umiliazione per la Romania rimproverandole di non avere preparato per 10070 V | Romania non poteva quindi rimproverare all’Italia il rinvio del 10071 III | Michelet). ~ ~Le superstizioni rimproverate a Moldavia e Valacchia non 10072 V | che i ripetuti tentativi, rimproverati dall’interrogante, attestavano 10073 I(16) | Dello stesso Marcu “Il Rinascimento romeno e l’Italia in cerca 10074 I | indipendenza di una Romania rinata, cui rivolgeva questo augurio: “ 10075 V | Congresso.~ ~Sopravvenne di rincalzo l’intervento di Waddington, 10076 III | Moldavia, Volgorides.~ ~Rincarava la dose degli attacchi il 10077 V | L’incauto, destinato a rincorrere nell’ira del Canini, aveva 10078 I | quanto i nobili magiari gli rinfacciavano di esser nato da genitori 10079 V | giornale di Rosetti “Romanul” rinfacciò il 21 aprile all’Inghilterra 10080 IV | tale visita, temendo il rinforzarsi delle polemiche.~ ~Susinno 10081 V | Russia. Si sarebbe così rinforzata l’influenza della Russia 10082 V | Alì bey. Venivano perciò rinforzate le guarnizioni di Oltenitza, 10083 IV | Bosnia-Erzegovina), pur se si sarebbe rinforzato l'esercito come misura precauzionale 10084 IV | pendenti 90 anni come due cani ringhiosi che si credono un dell’altro 10085 III | illudendosi che potesse ringiovanire.8~ ~L’atteggiamento favorevole 10086 V | sentimento nazionale sorge ringiovanito e fortificato da questi 10087 V | strada. Nella lettera di ringraziamento al sindaco di Bucarest ( 10088 V | degli Ebrei scrivendo: “Noi ringraziamo gli Israeliti e li assicuriamo 10089 IV | Menabrea Fava rispondeva ringraziando e fornendo notizie sugli 10090 V | telegrafò a di Robilant per ringraziarlo delle informazioni sulla 10091 V | si dissero soddisfatti e ringraziarono il Presidente del Consiglio 10092 III | e Esdra Pontremoli, che ringraziavano Isacco Artom già segretario 10093 V | vigilare perché la Russia non rinnegasse gli ideali di libertà per 10094 V | Prussia, quando molti avevano rinnegato l’amicizia per Parigi.~ ~ 10095 IV | Francia, e auspicava un rinnovamento della vita politica italiana 10096 V | Ebrei dell’impero ottomano, rinnovando a Corti le istruzioni per 10097 V | per le ossa al pensiero di rinnovati strazi, onde sarebbe stata 10098 V | nell’aprile 1876 per il rinnovo del Senato, sciolto perché 10099 I | Ascoli sulla lingua romena, rinsaldarono i rapporti e le simpatie 10100 I | questi contatti ed avranno rinsaldato i vincoli del romeno con 10101 III | comunali del settembre 1864 rinsaldò per il momento l'autorità 10102 V | 1878 scriveva: “I Rumeni rinsaviscono. Il Bratiano ha dichiarato, 10103 III(96) | e ricadenti sulle gambe rinsecchite ; cappello giallo ad Avignone, 10104 IV | con la presente anarchia rintracciando ordinamenti politici più 10105 V | questo Gorciakoff rinunciò a rintuzzarla, affermando che la cessione 10106 III | ai contadini ed era stata rintuzzata da Boerescu e da Vegezzi 10107 V | del cancelliere fu subito rintuzzato da Corti, facendo osservare 10108 II | volontari Romeni, purché rinunciassero a chiedere la piena indipendenza 10109 III | Constantin Brailoi), che rinunciavano alle loro aspirazioni, dichiarandosi 10110 IV | godere dei diritti civili, rinviandosi a future leggi la possibilità 10111 III | governo; ma si decise di rinviarla a dopo il ritorno di Cuza.~ ~ 10112 IV | nostalgici di Cuza e “che rinviasse una Camera di luridi speculatori”.107~ ~ 10113 I | trattenne per alcuni anni, riordinando e catalogando le collezioni 10114 IV | di ammonire i Romeni “ a riorganizzarsi, per assestare le loro finanze, 10115 IV | Camera dimostratasi tanto riottosa. Carlo accettò la richiesta 10116 I | contrastare i Magiari sempre più riottosi nei confronti del governo 10117 III | Parlamento continuava a mostrarsi riottoso nei confronti suoi e del 10118 I | nobili si rifacevano per ripagarsi delle spese sostenute per 10119 III | tuguri mal tenuti, peggio riparati e mezzo cadenti”, dove si 10120 IV | principe, nonostante l'atto riparatore del nuovo incarico, si incrinò 10121 V | Nicola volle quindi porvi riparo dichiarando non esser giunta 10122 III | decisa dalle due comunità, ripartendo fra di esse i proventi, 10123 II | chiedeva la revisione per ripartire più equamente gli obblighi 10124 IV | esprimeva la speranza in un ripensamento italiano ed al tempo stesso 10125 I | Danubio si trovava la “Dacia Ripense”, “quae Magna dicitur Valacchia, 10126 V | cui abbiamo bisogno”. Fava ripeté a Kogalniceanu e poi e allo 10127 V | governi europei non dovevano ripetere un errore ed una ingiustizia 10128 IV(140) | disastroso quando cercò di ripeterlo in Romania.~ ~Le accuse 10129 III | monasteri le pubblicazioni che ripetevano l’accusa di deicidio e di 10130 IV | romana; la cerimonia fu poi ripetuta secondo il rito luterano 10131 V | poi i motivi spiccioli di ripicche e risentimenti personali: 10132 II | Principati e fu quindi indotto a ripiegare sull’unione amministrativa, 10133 III(174) | a tendenze che vogliono riportarci semplicemente al beato << 10134 IV | informavano pure, senza riportarla, di una violenta risposta 10135 IV | agli Ebrei espulsi senza riportarli sulla sponda romena del 10136 V | avviato alla conclusione, riportavano l’affermazione della “Gazzette 10137 I | poi: “...ma quelle che io riporterò, vedrassi essere parole 10138 II(90) | 89, pp. 44-46.~ ~“…senza riposo né sosta frugando in tutti 10139 I | avrebbe deluso le speranze riposte dai democratici in lui; 10140 I | interessanti anche perché non riprendono la derivazione dal nome 10141 II | crollo della sua moneta, ripresasi quando era stata confermata 10142 V | pagamento per cui a Bucarest ripresero le trattative con Bratianu 10143 III | restrizioni alla sua libertà, ripristinando l'ordinanza del 2 ottobre 10144 III | per chi dovesse viaggiare; ripristinati particolari tributi per 10145 I(111) | l’Enciclopedia Italiana, riprodotta con alcune aggiunte e note.~ ~ 10146 I | altrettanto fedelmente aveva riprodotto nella nota del 24 aprile 10147 I | Leopardi in questa nota riproduceva quasi alla lettera un brano 10148 IV | Kogalniceanu sono riusciti a riprodurre mentre scrivo la stessa 10149 I | L’Ascoli proseguiva ripromettendosi di potere in futuro trattare 10150 V | possiamo rimanere neutrali, che ripudiamo ogni velleità di confondere 10151 V | schierato con gli antisemiti, ripudiando le idee liberali coltivate 10152 IV(52) | miserabili, più sporchi, più ripugnanti che esistono”.~ ~ ./. 10153 V | molte, intime e profonde ripugnanze”.227~ ~Era chiaramente giustificazionista 10154 III(96) | al loro aspetto…che siano ripuliti: l’abito orientale elimina 10155 III | erasi procacciato buona riputazione come prefetto di Galatz”, 10156 V | toujours. Ils nous font rire ceux qui parlent d’une Mission 10157 I | ma anche nella fonologia risale ad un’epoca molto anteriore 10158 V | invece scavato nel passato, risalendo fino al Trattato di Adrianopoli 10159 I | ricordarsi alcuni esempi, risalenti fino al secolo XVI, di un 10160 IV(19) | della famiglia Montefiore risaliva al XVI secolo; nel 1758 10161 I | affinità fra italiano e valacco risalivano a quell’epoca e non potevano 10162 I | ma il latino campeggia e risalta in ogni parte, e nella stessa 10163 V | quello l’unico mezzo per risanare il bilancio e porre fine 10164 III(66) | stesso personaggio. Com’era risaputo, questi non era all’altezza 10165 IV | successivamente era stato ancora risarcito con la nomina a presidente 10166 V | perché il governo romeno riscattasse le ferrovie furono poi resi 10167 V | riconoscimento, si fosse isolata, rischiando di irritare l’Austria; consigliò 10168 II | per l’economia nazionale e rischiare la perdita dell’intero esercito.~ ~ 10169 II | i paesi del Mediterraneo rischiavano di divenire vassalli, di 10170 V | un gioco d’azzardo, molto rischioso per la Romania e si rinunciò 10171 V | oscillazioni e contraddizioni, riscontrabili negli articoli del giornale 10172 III | tassa fosse stabilita e riscossa di comune accordo dalle 10173 V | lui dati al governo romeno riscuotevano l’approvazione di Visconti 10174 I | il cui nome originario risentiva di influssi latini: era 10175 I | nello stesso ambiente ne risentono talmente l’influenza da 10176 V | legge del 26 gennaio 1880, riservandole questo commento: “riuscirà 10177 I | gli altri, potendo a pena riservarsi un meschino nutrimento”.91~ ~ 10178 II | preparando alacremente, seppure riservatamente, alla Conferenza sui Principati. 10179 II | né anco quelli che del riservo dell’Austria hanno poco 10180 V(228) | milioni di abitanti, dove risiedono più di 400.000 ebrei, che 10181 II | avventurieri di ogni risma e nazionalità (Greci, Bulgari, 10182 IV | diplomatico dei Principati non risolse completamente le loro difficoltà 10183 III | principe Cuza pare voglia porsi risolutamente a capo del movimento nazionale, 10184 IV | Romania, a prendere misure “risolute ed anche minacciose, ove 10185 II | liberali.~ ~ ./. L’argomento risolutivo addotto da Gustavo Cavour 10186 V | pure esso nato in Romania, risolvendo così l’intricata questione. 241~ ~ 10187 V | Trattato di Santo Stefano non risolveva definitivamente la questione, 10188 II | Valerio nel 1853 l’aveva fatta risorgere, e, conosciuta Dora d’Istria, 10189 III(97) | a loro; poiché essi non risparmiano né disturbo né fatica nella 10190 I | successori Nicolò V e Pio II, non risparmiarono i loro sforzi per costituire 10191 IV(54) | emigrazione erano gli Ebrei ricchi risparmiati dalle persecuzioni, di cui 10192 III | polemica Boerescu non aveva risparmiato neanche Cuza: il suo messaggio 10193 IV | sottoscritte soprattutto da risparmiatori tedeschi per la costruzione 10194 V | romena giudicata ambigua non risparmiava neanche il principe Carlo, 10195 II | per i saccheggi che non risparmiavano neanche le popolazioni musulmane.~ ~ 10196 V | Costituzione con un testo rispecchiante lo spirito, se non la lettera 10197 I(5) | Romana, affinché appaia rispecchiare i costumi aviti anche nel 10198 V | dal governo zarista di cui rispecchiava le posizioni.~ ~L’articolo 10199 V | quindi non era tenuta a rispettarlo; inoltre non sarebbe stato 10200 V | cambio dell’impegno turco a rispettarne la neutralità. L’agente 10201 V | Bessarabia all’impero, la Russia rispetterebbe e proteggerebbe almeno a 10202 I | spregevole, anzi in lui rispettiamo le sembianze della lingua 10203 III | della sommossa; una politica rispettosa della Costituzione e contraria 10204 V | Caracciolo di Bella si era detto rispettoso di quella riserva ma aveva 10205 V | proposito e de Launay aveva rispolverato la sua vecchia proposta 10206 V | della Romania, la Porta risponde altamente e chiaramente”. ( 10207 V | Ebrei.~ ~L’impegno trovò una rispondenza significativa nell’esito 10208 III(97) | cosa a quest’uomo.~ ~Vi risponderà in tedesco, in italiano, 10209 V | della patria. Ecco come rispondono gli Ebrei ai Rumeni che 10210 IV | domanda di tal genere, ma risposi solo: “così presto!”. Seguirono 10211 III | tanto più che si veniva ristabilendo quella che Strambio definiva 10212 III | dello Stato non tarderà a ristabilirsi”. Il ministro riteneva opportuno 10213 II | Moldavia e Valacchia per ristabilirvi l’ordine dopo l’autorizzazione 10214 I | più generazioni venendo ristampata nel 1834,1837,1847; al “ 10215 V | Bratianu con il leader serbo Ristitch a Turnu Severin (riferito, 10216 I | era in Moldavia molto più ristretta che in Valacchia; i contadini 10217 I(165) | dall’Italia”.~ ~“…i Russi ristretti nei loro deserti, porterebbero 10218 III | attuazione del suo piano per ristrutturare l'assetto politico dei Principati.~ ~ 10219 V(103) | dello Stato Romeno, quali risultano dalle leggi interne e dai 10220 I | messi in atto da Balcescu risultarono vani. Gli avvenimenti del 10221 V | riconoscimento, in modo che questo risultasse più solenne.~ ~La comunicazione 10222 V | insalubre, per cui sarebbe risultata funesta la sua occupazione.~ ~ 10223 IV | cui responsabilità erano risultate meno gravi di quelle inizialmente 10224 I(16) | potente in cui fino adesso risuonano le nostre parole, tanto 10225 I | vostra voce profetica ha già risuonato su tutta la terra roumana 10226 V | Costituzione, il merito di aver risvegliato il sentimento nazionale 10227 IV | Convenzione con Strusberg e ritardava notevolmente l’azione del 10228 V | Telegraful” la notizia.~ ~I ritardi russi per passare alla Romania 10229 I | nella Valacchia con molto ritegno, e piuttosto in qualità 10230 V | Potenze per chiarire se ritenessero sufficienti le assicurazioni 10231 I | e dichiarando: “nel 1846 ritenevo sinceramente che nessuno 10232 V | protestare “alto e forte”, ritirandosi poi assieme al principe 10233 I | i Turchi per pregare “si ritirano in un rimoto luogo, dove 10234 V | sua posizione, dichiarò di ritirarla.189~ ~Il governo italiano 10235 IV(131) | effetti, se il Principe si ritirasse? L’istituzione a Bukarest 10236 V | Romania le manifestazioni e ritirate le bandiere già esposte 10237 V | ministero ed esercito si ritirerebbero in un angolo del paese e 10238 V | perseguitare i profughi ritornati nell’impero ottomano dalla 10239 IV | frutto del caso. Se fosse ritornato al potere, Bratianu avrebbe 10240 I | della popolazione valacca ritornava ancora con umana simpatia 10241 IV | repubblicani!~ ~Epureanu, dopo il ritrovamento di queste lettere, tornò 10242 I | osserviamo che la parola latina ritrovasi quasi sempre nella loro 10243 I | e le bozze di volantini ritrovati nella sua abitazione; fu 10244 I | scellerati, nelle “Pandette” ritroviamo una puntuale descrizione 10245 II(39) | marzo 1856.~ ~“Se non li riuniamo, se non costituiamo un potere 10246 III | agenti diplomatici, che si riunirono per studiare una linea comune 10247 V | misericordia del Signore riunisca tutti gli animi in una sola 10248 III | gli agenti diplomatici, riunitisi il 24 agosto, a progettare 10249 V | componenti il gran consiglio, riunito il 14 aprile 1877, Fava 10250 III | diverso, era “illegittimo, e riuscirebbe, oltre a ciò, gravemente 10251 III | deposto.~ ~I suoi avversari riuscirono ad eludere l'inchiesta affidata 10252 V | alla guida degli Esteri, riuscisse a contrastarli. I fautori 10253 II | Danubiani. La Russia cercava una rivalsa contro l’Austria, cui non 10254 I | del 1500.~ ~Ignorando la rivalutazione di quel popolo fatta dagli 10255 IV | assicurando di non voler rivangare il passato, poiché era venuto 10256 V | richieste della Russia, rivedendo in senso a lei più favorevole 10257 I | Kaiserthums Oesterreich) rivedrà, spero, la luce, in miglior 10258 I(176bis)| Decima edizione interamente riveduta dall’autore e portata sino 10259 V(92) | veramente popolare, che rivela una ferma volontà di emanciparsi 10260 V | prendere una decisione, rivelando però di aver già inviato 10261 V | concessione ferroviaria, rivelatasi rovinosa per la Romania 10262 I | modellate sull’italiano, rivelatesi però spesso tanto artificiose 10263 I | fatti nell’opera giovanile, rivelatisi errati, come quello della 10264 V | articolo 7 della Costituzione rivelatosi inutile per contenere l’ 10265 III | complète des Principautés”, che rivelava l’intenzione del principe 10266 V | cittadinanza russa e nella sua rivelazione di aver soggiornato per 10267 I | che le popolazioni locali rivendicavano la discendenza da Roma:” 10268 III | sovranità dei Principati e Cuza rivendicò allo Stato l'autorità di 10269 III | scoppiato al mercato fra i rivenditori di frutta e gli agenti della 10270 I | della nazione, degna di riverenza perché la più semplice e 10271 III | di appartarsi per potersi rivestire, venendo tosto messa su 10272 IV | Oriente l'occasione di una rivincita, dopo la sconfitta subita 10273 V | stati sciolti. Si erano rivisti i confini della Bulgaria, 10274 V | acquistati beni, speriamo ch’essi rivolgano maggiormente gli occhi a 10275 IV(76) | è la persuasione…”.~ ~“…rivolgete su di noi il vostro sguardo 10276 IV | era da collegarsi ad un rivolgimento democratico su scala europea, 10277 III | forse i croati si sarebbero rivoltati contro Vienna.~ ~Concludeva 10278 III | delle comunità in Moldavia, rivoltisi a Sturdza perché lo proibisse. 10279 V | coalizzati contro la Francia rivoluzionaria nel 1789 e negli anni seguenti, 10280 V | malaugurate esitazioni”.243~ ~E di Robiland tornava alla carica telegrafando 10281 IV | un ginnasio di Bucarest, Robin, dal titolo “La Dinastye 10282 V | capezzale sottentra un atleta robusto, con il quale l’Europa avrà 10283 I | di Pedro Felipe Monlau y Roca (1808-1871), uomo di molteplici 10284 V | luglio l’attacco russo alla roccaforte di Plevna, presto divenuta 10285 I | principe di Moldavia, La Roche, perché “non si mescolava 10286 II | vedeva a ragione il tarlo roditore del suo Impero multinazionale.~ ~ ./. 10287 V(228) | esser protetta dagli insetti roditori; si trattava pure di un 10288 I | fatta nel 1862 da Riccardo Rodriguez una copia, di proprietà 10289 I | Gartner (“Dorstellung des römanischen Sprache”, p. 64).~ ~ ./. 10290 I | storico di area germanica, il Rösler, autore dell’opera “Das 10291 IV | degli Esteri belga, Charles Rogier, comunicò a Bucarest il 10292 I | direttamente con Mazzini, Ledru Rollin e gli altri esponenti radicali 10293 V | sconfitta del 1870; un asse Roma-Parigi avrebbe consentito all’Italia 10294 V | occupazione di Piacenza e della Romagna, frutto di un’iniziativa 10295 III | constance inébranlable le Droit romain et son admirable théorie 10296 I | quos catholice Christianos Romam quotannis et Apostolorum 10297 I | Romanis ortos gloriantur, Romanaque lingua loqui profitentur, 10298 I | acerca del idioma válaco o romance oriental comparado con el 10299 I | era derivato il termine “romancio”, affine alla voce “romeno”, 10300 I(159) | economice dintre Principatele Române şi Regatul Sardiniei”. Bucuresţi, 10301 I | lingua parlata dai Valacchi: Romaneski, che tanto somiglia alla 10302 I | Disertaţia despre tipografule romanesti” (“Dissertazione sulla editoria 10303 I(155) | Michelet şi revolutionarii Români” – Cluj Napoca 1982.~ ~“… 10304 I(113) | occidentale” in “Romània e Romanìa. Lingua e cultura romena 10305 V | dall’appoggio tedesco; la Romania-affermava Musolino-“sans un motif 10306 V | la propria neutralità, la Romania-osservava Fava -aveva un diverso atteggiamento 10307 V | all’agente diplomatico di Romania-si riprometteva di esaminare 10308 IV(54) | controversial person involved in the Romanian-jewish question” (“forse il più 10309 I(151) | political struggle of the Romanians in Transilvania during the 10310 I(194) | 1710-1932)” – Archivum Romanicum – Nuova rivista di filologia-romanza – 10311 I | cfr. Adolf Armbruster “Romanitatea Românilor. Istoria unei 10312 I | citato da Adolf Armbruster “Românitatea Românilor. Istoria unei 10313 I | una Dacia profondamente Romanizzata: “Dacorum lingua similis 10314 I | Presurtàre de grammatica limbei româno – italiene” (“Breve grammatica 10315 IV | certo Rosetti, direttore del Romanulu, giornale dell'opposizione 10316 III | proprietari inglesi, descritto nei romanzi di Walter Scott. Ricordava 10317 I | Bologa, protagonista del romanzo “La foresta degli impiccati” 10318 III | con Cuza un’azione comune romena-ungherese contro l’Austria; il re 10319 IV(54) | costituirono la società romeno-americana per assistere i confratelli 10320 V(218) | della Dobrugia e la vertenza romeno-bulgara” Roma, tipografia della 10321 V | potuto-asserì il ministro romeno-cercare l’appoggio della Russia 10322 IV(54) | coinvolto nella questione Romeno-Ebraica” - Lloyd A. Cohen “Peixotto 10323 I | i rapporti e le simpatie romeno-friulane. I vignaioli friulani stabilitisi 10324 I | grammatica della lingua romeno-italiana”) e “Paralelisme între lìmba 10325 I | esasperarono il dissidio romeno-magiaro, destinato a durare, anziché 10326 IV | però fine al contenzioso romeno-prussiano, destinato a trascinarsi 10327 I | dicono a questi “modosti Rominest”, che vuol dire “sei tu 10328 I(134) | Barbulescu “Curentele literare la Romînii in perioada slavonismului 10329 I(132) | literaturii religioase a Romînilor pîna la 1688”, - Bucureşti 10330 V | decisione era criticata perché rompeva il fronte comune di azione 10331 I | Rumulie” o “Rumunie”, cioè “Romulei” o “Romani”.~ ~Griselini 10332 I | abitanti si autodefinivano “Romuni”, chiamavano il loro paese “ 10333 III | affidata al capitano La Roncière le Noury, latore di due 10334 V | protegée contre les insects rongeurs; il s’agissait aussi d’un 10335 IV | osservava difatti Fava come la rosea situazione dipinta da Boerescu 10336 IV | dipingendola con le più rosee tinte. Era il caso di una 10337 IV | ebrei di Bucarest, i dottori Rosenthal e Blumenfeld, avevano chiesto 10338 IV(19) | 1835, assieme al cognato Rothschild, stanziò 20 milioni di sterline 10339 III | del Piemonte in perenne rotta di collisione con il Vaticano 10340 II | grazie alla Russia. Erano rotte le relazioni diplomatiche, 10341 V | Assia, a Hechtschein, furono rotti a sassate i vetri delle 10342 IV(54) | ebraiche, come l'”American – Roumanian Society” e il “Board of 10343 V(90) | Atrocités russes en Asie et en Roumélie pendant les mois de juin, 10344 V | costante simpatia per i Roumeni, ma faceva suo l’antico 10345 III | presque tous bossus; une barbe rousse et noire aussi crasseuse; 10346 II | Osborne, l’atmosfera si fece rovente. Palmerston chiese sarcasticamente 10347 V | Germania, Inghilterra, rovesciando così l’impostazione del 10348 V | Gorciakoff stavolta, a parti rovesciate con l’Inghilterra, venire 10349 V | Parlamento romeno (l’autore rovesciava così la situazione: secondo 10350 V | fondato da 72 famiglie di Rovigo arrivati in Romania nel 10351 I | conseguenza i creditori erano rovinati.92~ ~Questo sbrigativo sistema 10352 IV | spagnola non erano state meno rovinose di quelle teutoniche e nell' 10353 I | nel 1761 fu ammesso nella Royal Society di Londra.~ ~ ./. 10354 IV(164) | la Roumanie”. Imprimerie Royale Rome 1875.~ ~“…che gli stessi 10355 V | guerra. Al posto di Mehemet Ruchi divenne gran visir Edhem 10356 V | di un linguaggio troppo rude simile a quello usato dalla 10357 V | paese l’abbia afferrata rudemente e bene scossa e cacciata 10358 I | incursioni turche, è per essi un rudero romano: e le danno il nome 10359 I | Europa occidentale che ai rudi gerghi dei loro vicini”.122~ ~ 10360 IV(78) | Ausdem leben Könik Karls von Rümanien” e poi in edizione francese 10361 III | tutto il percorso fino a Ruginoasa, dove fu tumulata, dopo 10362 IV | Paese sarà completamente ruinato ed al Principe darassi colpa”: 10363 II | responsable de sa propre ruine”. E, con uno scatto di orgoglio, 10364 I | chiamavano la loro lingua “stil rumagnesti”, cioè lingua romana e, 10365 I | favorire la nazionalità rumana. Già altrettanto ne feci 10366 I | Distinctio vero inter linguam Rumanam et Moldavam plusquam absurdissima 10367 I | compose la “Istoria Ţarii Rumânesti” (Storia della terra Romena), 10368 IV | Israeliti, spiacqui ad alcuni Rumâni, traviati da un male inteso 10369 V | pressione, colla dolcezza rumanizzano i serbi ed i bulgari”, osservava 10370 V | cui però sfuggiva che “rumanizzare” seppure con la dolcezza 10371 V | 1877, Notizie politiche. Rumeania).~ ~La stessa sprezzante 10372 V | questione delle ferrovie rumene costrutte coi capitali tedeschi, 10373 IV | altisonanti espressioni: “I Rumeni-Daci, sorti da una costola del 10374 I | autore della rinascita del “Rumenismo” in Transilvania; fu poi 10375 I | Paralelisme între lìmba rumîna şi italiene” (“Parallelo 10376 I | asùpra limbei şi începetului Rumînilor” (“Breve sguardo sulla lingua 10377 V | sempre ad arte esagerate, i rumori che destaronsi a ogni quando 10378 II | nel concerto europeo, una rumorosa parola inventata apposta 10379 I | maurovlachi, si autodefinivano “Rumulie” o “Rumunie”, cioè “Romulei” 10380 I | autodefinivano “Rumulie” o “Rumunie”, cioè “Romulei” o “Romani”.~ ~ 10381 II | Francia ed Inghilterra ruppero le relazioni diplomatiche 10382 III | pourrait surgir une cause de rupture qui mettrait fin à toutes 10383 I | Cittadino”.173bis~ ~Ma Vegezzi Ruscala non fu l’unico a criticare 10384 V | le fortezze di Viddino, Rusciak, Silistria in Europa e la 10385 V | britannico a Berlino, sir Odo Russell.290~ ~Molto allarme dimostrava 10386 V | evidente il riferimento alla Russia-le tien sospesa la spada sul 10387 V | l’Empereur de toutes les Russies s’engage à maintenir et 10388 II | due punti: la frontiera russo-moldava da stabilire e la relativa 10389 V | problema di fondo nei rapporti russo-Romeni era però costituito dall’ 10390 V | réglée par une commission russo-roumaine dans l’espace d’une année 10391 V | personale.~ ~I contrasti russo-Rumeni, prevedeva Fava, si sarebbero 10392 V(85bis) | G. Valbert “La guerre russo-turque en 1828 et en 1877” Revue 10393 IV | Romeni di essere divenuti russofili, cioè barbarofili, ma di 10394 I(12) | gente, odora di latinità rustica e scorretta.”~ ~“…i Valacchi 10395 I | gentis suae more dicunt, rusticam male grammaticam redolent 10396 I | et sagax eorum indoles, rusticis exercitiis dedita, et praecipue 10397 III | broad-brimmed hat and the black rusty gown of a few, you may reckon 10398 IV | Italiani, Ungheresi, Greci e Ruteni"; se~ ~ ./. questa era la 10399 III | con Nigra e Villamarina. S i asteneva però il conte 10400 III | presenter mes félicitations à S.A. le Domnu Alexandru Jean. 10401 I(16) | tratte dal saggio di Remigio Sabbadini “.Quando fu riconosciuta 10402 V | nasconderebbero la testa nella sabbia”, facendo finta di nulla.~ ~ 10403 I | ricordo del ratto delle sabine nelle cerimonie nuziali 10404 III | l’Austria, perché aveva sabotato la Convenzione anziché attuarla, 10405 IV | partito rosso” si diede al saccheggio e devastò la sinagoga. Ma 10406 I | greci ed epiroti escono con sacchi pieni di denaro, e girano 10407 I | Europa; ma la religione e il sacerdozio non le permettono alcuna 10408 IV | laws of the Country. Our sacred book enjoins as top desire 10409 V | schierarsi con la Russia, sacrificando la Bessarabia - secondo 10410 IV(125bis)| dubitare che essa sia pronta a sacrificarlo al primo interesse prussiano 10411 IV | stesso non avrebbero mai sacrificati i diritti e gli interessi 10412 III | omaggio alla “Real Politik” sacrificava il principio di nazionalità 10413 II(48) | suoi sentimenti personali. Sacrificherebbe il legame che lega ancora 10414 V | tout autre État, serait sacrifiée du moment où on la subordinnerait 10415 IV | elle ne soit prête à le sacrifier au premier intérêt prussien 10416 IV | gennaio, a causa di un furto sacrilego avvenuto nella cattedrale. 10417 V | plus intolérans que des sacristains”. Stoecker, ricordandosi 10418 I | Traianum et nos intercedunt, saecula propagatum conservatunque 10419 I | initio praesertim superioris saeculi exclusa est, reponi de genio 10420 I | ingruenti(um) Scytharum saevam incursionem loca sua (campestria) 10421 I(39) | loro carattere è astuto e sagace , dedito alle attività agricole, 10422 II | et je m’extasiai sur la sagacité de S.M.….”. 33~ ~Agli occhi 10423 I | dictas Provincias. Callida et sagax eorum indoles, rusticis 10424 I | dictos esse censuimus, quam sagittandi arte praepollant. Nonnulli 10425 V(229) | più intolleranti dei sagrestani…”~ ~“… che hanno causato 10426 I(10) | Fliche – edizione italiana -SAIE Torino 1976, paragrafi 65,71,77.~ ~ ./. 10427 I | III, mentre si recava da Saint-Cloud alla Opera-Comique. La polizia 10428 I | erano schiavi non avevano un salario e ricevevano soltanto un 10429 I | Transilvania lana e pesce salato.89~ ~Oppressi da un fiscalismo 10430 I | dalla regione danubiana saldamente in mano austriaca, non sarebbe 10431 IV(35) | barone Saverio Fava, nato a Salerno il 3 luglio 1832, ottenne 10432 IV | plus misèrables, les plus sales, les plus répugnants qui 10433 I | Grigori Ghika ed in Valacchia salì sull trono Barbu Stirbey. 10434 V | partecipanti al suddetto incontro, Saligman.192~ ~Largo di promesse 10435 V | avvertimento di Cairoli, “cum grano salis”. Cairoli tornava ancora 10436 V | Russia ancor prima del duello Salisbury-Gorciakoff, all’inizio del marzo 1878, 10437 III | possibilità che Amedeo di Savoia salisse sul trono di quel paese.~ ~ 10438 III | quelli praticati dagli usurai saliva fino al 20%).~ ~Riconoscere 10439 III | il 15 maggio 1873; alla salma, tornata in patria, furono 10440 III | al colonnello Alexandru Salomon.~ ~Il nuovo governo Kretzulescu 10441 V | entità delle domande”.~ ~Salomonicamente Corti avrebbe pure dovuto 10442 I(63) | De usu linguae italicae saltem a saeculo quinto R.S. – 10443 III | contadini: era il classico “salto della quaglia”, utile per 10444 III | precipitosamente: Costaforu saltò giù da una finestra.~ ~Ma 10445 IV | sempre manifestato simpatia, salutando con gioia la Convenzione 10446 II | ambasciatore di Francia venuto a salutarlo.~ ~Ma presto la rottura 10447 I | temporalem gloriam quam salutem aeternam, ut, sicut genere, 10448 V | che è un popolo latino e salutiamo con gioia la sua indipendenza”.~ ~ 10449 III | l'attesero per l'estremo saluto folle di contadini lungo 10450 V | l’ “Osservatore Romano” salutò con simpatia la proclamazione 10451 IV | Bismarck, interessato solo alla salvaguardia degli interessi prussiani 10452 IV | loro una mano che valga a salvarli dal naufragio”.~ ~Con tono 10453 V | implorato un intervento che la salvasse da una catastrofe militare, 10454 V(193) | che noi speriamo di essere salvati”.~ ~n. 10-15 maggio 1878, 10455 IV | prussiana sulla Francia aveva salvato il trono di Carlo.83~ ~Il 10456 III | critiche di Strambio si salvava soltanto la “Società di 10457 IV | a favore e 43 astenuti) salvò il governo, ma le numerose 10458 V | Alliance” , guidata da Samuele Alatri, come riportato su “ 10459 III(50) | G.F. Martens par Charles Samver”, série I, tome XVII, partie 10460 I | il vescovo riprendeva di sana pianta da Pio II l’etimologia 10461 II | Ma presto la rottura fu sanata, poiché la diplomazia era 10462 V | ha voluto riconoscere e sancire nei trattati”.~ ~Ed a parere 10463 II | un accordo bilaterale che sancisse i diritti degli ortodossi.3~ ~ 10464 V | futuro dei principi liberali sanciti a Berlino e recepiti nel 10465 III | della Repubblica veneta sanciva la parità di diritti degli 10466 I | ut ex praecepto vestrae sanctitatis litteras latinas addiscant.” 9~ ~ 10467 V | piccole rapine, “insatiables sangsues que les lois sont impuissantes 10468 V | Bonghi: “E s’è visto di là sanguinare le piaghe di popoli, cui 10469 IV(54) | dove nel 1881 si ebbero sanguinosi pogroms. Il console replicò 10470 V(228) | della loro razza”.~ ~“… sanguisughe insaziabili che le leggi 10471 IV | In realtà, di elementi sani e non fanatici della popolazione 10472 II | dogana, posta, telegrafo, sanità).~ ~Questo consiglio doveva 10473 I | di medico alla conferenza sanitaria del 1866, Moldau redasse 10474 I | et se alcuno dimanda se sano parlar in la lor lingua 10475 III | mancata nomina dell'ebreo Sansone d'Ancona a ministro delle 10476 V | Napoleone nel “Memoriale di Sant’Elena” aveva messo in guardia 10477 V(210) | Visconti Venosta a Corti – Santena, 12 luglio 1878.~ ~Doc. 10478 I(9) | secondo l’ordine di Vostra Santità apprendano la lingua latina”.~ ~ 10479 I | Accademia nazionale di Budapest, santuario del Magiarismo, Stefano 10480 V | disposta il 26 agosto, sanzionando così l’indipendenza della 10481 V | maggioranza dei due terzi, poi sanzionata e promulgata dal principe. 10482 I | portarono seco nondimeno senza saperlo la chiave della memoria 10483 I | con esso il desiderio di saperne di più: “L’importanza di 10484 I | barbarici; “Da questo non sapersi la lingua tutta nasce il 10485 I | chiedevano agli stranieri se sapevano parlare il romano, cioè 10486 IV(48) | tanto caritatevole quanto sapiente” dal console italiano a 10487 I | uomini, a città, a nazioni la sapienza, la prosperità, la bellezza, 10488 IV | dissolse come una bolla di sapone; caddero anche le accuse 10489 V(218) | Dobrugia” – a cura di Luigi Saporito – Edizioni di Roma fascista. 10490 I | niuna letteratura, ch’io sappia (9 ottobre 1823)”.68~ ~Lo 10491 V | assicuriamo che il paese saprà esser loro riconoscente 10492 V | Vedremo se codesti daco-latini sapranno far cose di poema degnissime 10493 V | scelta: “anche volendolo, non saprei davvero come, con una armata 10494 V | orgogliosa parola d’ordine “Sărac şi curat” (Povero, ma pulito), 10495 II | rovente. Palmerston chiese sarcasticamente se Cavour si sarebbe recato 10496 V | generale).~ ~Priva di punte sarcastiche, ma comunque contraria alla 10497 III | politique de la France et de la Sardaigne en Orient. Si la Turquie 10498 I(57) | Alberti Archiepiscopi in Sardinia Turritani Charta vernacolo 10499 I(159) | Principatele Române şi Regatul Sardiniei”. Bucuresţi, 1941.~ ~“Ricordi 10500 III | imminente l’offensiva congiunta sardo-francese; Vienna non poteva quindi 10501 I | Latinae linguae retineret Sardorum lingua, simulque quantum 10502 I | tantum ut prodam, consuevisse Sardos Acta pubblica consignare 10503 | saremmo 10504 | saremo 10505 I | legge: “Apud superiores Sarmatas colonia est ab Traiano ut 10506 I | qui ex Italicis adversus Sarmathos missis, ut fines imperi 10507 I | citeriorem Bulgari, qui e(x) Sarmatia prodiere, deinde occuparunt. 10508 I | videantur. Quis enim assiduas Sarmatorum inundationes et Gothorum, 10509 I(32) | i Bulgari, venuti dalla Sarmazia. I Valacchi infatti hanno 10510 | sarò 10511 IV | apprendista romeno da parte di un sarto ebreo, cui era sfuggita 10512 I(154) | Danubiennes” – Paris, Ferdinand Sartorius éditeur 1855 (“Gli schiavi 10513 IV | e la Prussia. Una fitta sassaiola fu scagliata contro la sala 10514 III | rivolta, condotta solo con sassi e bastoni, fosse stato provocato 10515 IV | que la Russie lui donnait satisfaction; il n'a reussi qu'à allumer 10516 V | pour une transaction apte à satisfaire la Roumanie”.203~ ~Questo 10517 V | roumains. Ils ont cependant satisfait, sur ce point comme sur 10518 IV | sarebbero dimenticati i “saturnali” di Ismail, Cahul e Vilcov, 10519 II(49bis) | editore 2007. Cfr. pure Merita Sauku-Bruci “Elena Ghica a Girolamo 10520 III | Parigi, monsignor Charles Sauni, ed al nunzio a Vienna, 10521 II | quelle popolazioni: “nous ne saurions être libéraux en Occident 10522 I | puer audivi, qui legatus in Sauromates Scytas profectus est, esse 10523 I(16) | si recò presso gli Sciti Sauromati, che in quel luogo vi è 10524 V | la Roumanie ne saurait sauvegarder réellement son indépendance 10525 V | que nous espérons être sauvés”.~ ~ ./. Ma notizie rassicuranti 10526 III | personnage. Comme on le savait bien, celui-ci n’est pas 10527 V(254) | Italiani” – Parigi, Alberto Savine editore 1891; pp. 252-254.~ ~ 10528 I(115) | Carlo Savioni “G. I. Ascoli e il dialetto 10529 IV | dal titolo “La Dinastye de Savoie est elle le dernier mot 10530 V | provincia, “Il Cittadino” di Savona, schierandosi decisamente 10531 I | petits états: pas plus que la Saxe et la Baviére en Allemagne, 10532 I | moribus, ac symbolis; partim Saxoniem, quae fuit translatio gentis 10533 V | moldo-valacchi dal principe Emil Sayn Wittengestein nel 1861.~ ~ ./. 10534 V | Gioia Napoleone III aveva sbagliato nel 1856 a non insistere 10535 II | dove gli Anglo-Francesi, sbarcati a Varna, chiedevano un intervento 10536 IV | sultano, sebbene Carlo, appena sbarcato in terra valacca, a Turnu 10537 V | prudente né agevole” fare uno sbarco a Varna. C’era solo da chiedersi 10538 III | femminile: le porte erano sbarrate e si ritirò quindi nel suo 10539 V | Fin qui l’accordo era sbilanciato a favore dell’Inghilterra; 10540 II | russo prudentemente non si sbilanciava nel pronunciarsi sulla questione 10541 III | risolversi a recitare la parte di sbirro della Turchia” 5 e soggiungeva: “ 10542 V | di navigazione per aprire sbocchi ai prodotti tedeschi, compagnie 10543 II | diretto del sultano, che sborsò 60 milioni di piastre prelevate 10544 I | erano rovinati.92~ ~Questo sbrigativo sistema era possibile perché 10545 III | comunità, che avrebbero dovuto sbrogliare da sole delle matasse intricate.~ ~ 10546 III(82) | Scritture private nei congressi (SC) – Moldavia, volume II, 10547 V | subito affrontato il tema più scabroso, quello delle ferrovie.~ ~ 10548 I(179) | suoi fratelli cristiani, e scacciare la sua influenza sui figli 10549 III | custodire il ghetto ed avevano scacciato questa guardia. Ne era seguito 10550 I | anche nell’attuale suo scadimento, il~ ~suggello di una razza 10551 III | amichevole non ci fu e, scaduta ormai anche la proroga stabilita 10552 V | primate di Romania, volendo scagionare la Chiesa ortodossa dall’ 10553 I(32) | eccellendo essi nell’arte di scagliare le frecce. Alcuni hanno 10554 IV | Una fitta sassaiola fu scagliata contro la sala della festa, 10555 IV | pianger suoli!") e dopo aver scagliato contro i persecutori un 10556 V | disponibilità di Bismarck a scaglionare in un più lungo arco di 10557 V | questo nuovo passo romeno scalfì il riserbo di Melegari: 10558 I | e che renderebbe questo scalo molto più importante di 10559 V | stato possibile sventare gli scaltri e spregiudicati espedienti 10560 V | infatti da un avversario scaltro quanto irriducibile, sempre 10561 III | interesse del governo di Cuza scalzarne l’autorità stabilendo rapporti 10562 IV | i popoli come mandrie da scambiare.4~ ~Un'ulteriore difficoltà 10563 V(167) | si riserva la facoltà di scambiarli contro la parte della Bessarabia 10564 V | dei documenti diplomatici scambiati fra l’Italia e le altre 10565 III | l’Austria, a torto, aveva scambiato per debolezza quella prova 10566 III | dalle reazioni straniere; si scambiava cioè per pavidità quella 10567 V | Miceli-dovevano fondarsi sugli “scambievoli interessi morali e materiali”, 10568 I | profughi della Valacchia, scampati all’invasione turca, ed 10569 II | il rammarico (Dio ce ne scampi, che senno umano non può) 10570 V | moins d’aller au devant d’un scandale, de prendre sur nous la 10571 III | discrezione, senza creare scandali. Frigiany fu presto scarcerato 10572 III | lui compiuto e riferiva scandalizzato che Cuza aveva adottato 10573 I | donne); un fatto ancora scandalizzava il buon abate: fanciulli 10574 II | dilapidato nella maniera più scandalosa”, affermava in un suo rapporto 10575 I | Svizzera o della Scandinavia, serbando ciascuno la propria 10576 V | nel 1856, Corti chiese, a scanso di equivoci e di sue responsabilità 10577 III | facendo pure ricorso a calcoli scaramantici si ricordava che nessun 10578 III | capi rivoluzionari furono scarcerati.~ ~Se ne rallegrò il governo 10579 III | scandali. Frigiany fu presto scarcerato ed espulso. Anche Rosetti 10580 IV | pagamento delle cedole, l’aveva scaricato sul governo romeno, garante 10581 V | européennes”.166~ ~La Russia scaricava così sulla Romania le pratiche 10582 I | opinione, utilizzando però scarse argomentazioni, per cui 10583 V | principale prodotto agricolo, scarseggiante anche per le requisizioni 10584 IV | offerti dai costruttori.95~ ~Scartato il progetto Waring, essendosi 10585 III | libertà religiosa, ma con uno scarto di pochi voti era stata 10586 III | dato fuoco alle polveri, scatenando una rivolta spontanea, “ 10587 V | Valacchia era stata il motivo scatenante la guerra, ma nel 1877 nessuno 10588 III | ciò era avvenuto senza scatenare una guerra civile analoga 10589 IV | onde evitare in futuro lo scatenarsi di nuove violenze contro 10590 III | degli spari e dal clamore scatenatosi al centro di Bucarest. Un 10591 IV | emancipazione; ed a questo punto scattavano le critiche a Peixotto, 10592 III | di Parigi del 1858 da cui scaturì la Convenzione sui Principati 10593 III | diretto con la Porta e, scavalcando gli irriducibili monaci 10594 V | particolare era contrario a scavalcare il Parlamento prendendo 10595 V | maggio 1877 aveva invece scavato nel passato, risalendo fino 10596 IV | perché la Camera romena scegliesse un principe locale (decisione 10597 IV | erano esclusi da tale patto scellerato i giornalisti, che predicavano 10598 III | Parlamento ondivago, disposto a scendere in trincea solo quando erano 10599 IV | pregiudizi popolari proruppero in scene di violenza, che sembrano 10600 IV(19) | anni 1837-38 Montefiore fu sceriffo di Londra e venne insignito 10601 V | vivacemente a quell’accusa e, sceso in aula dal banco della 10602 V | austriaco, pur mostrandosi scettiche le altre Potenze sulla possibilità 10603 V | quello scopo, restando però scettici al riguardo molti parlamentari 10604 IV | più efficaci quanto più “scevri di qualsiasi apparenza di 10605 IV | dell'agente dell'Austria, Schelechter: non aveva motivo il governo 10606 V | rigida distinzione secondo schemi partitici.259~ ~La situazione 10607 I | 1848; ma essi non potevano “schiacciare le altre schiatte consorti” 10608 V | il pericolo di rimanere schiacciata fra due nazioni”.~ ~Meno 10609 IV | trascinare la Rumania con grande schiamazzo, e pel più lieve affare, 10610 I | principio indestruttibile della schiatta destato dallo stesso Magiarismo, 10611 I | potevano “schiacciare le altre schiatte consorti” con provvedimenti 10612 IV(48) | stesso titolo per cui uno schiavista è nemico della Francia del 10613 IV | dell'incarico a Strusberg si schierarono su posizioni opposte il 10614 II | di un attacco sardo, si schierasse con la Francia e con l’Inghilterra: 10615 V | dispaccio - della nostra schietta e costante amicizia non 10616 V | lui farlo coraggiosamente, schiettamente, proclamando l’indipendenza 10617 IV | Polonia e dalla Russia, “schiuma di birbanti”, del tutto 10618 I(108) | affinità colla lingua valacca. Schizzo storico-filologico di Graz. 10619 I | dimostrato dal Salterio di Schkeia e dagli Atti degli Apostoli 10620 I | finale dei gerundi presenti (“schlafend” in tedesco, “dormind” in 10621 IV | agente austriaco, barone Schlecthe, chiese la liberazione sotto 10622 III | annessione dei Ducati dello Schleswig Holstein da parte della 10623 I | Calojannis “ ut addiscant in scholis litteras latinas, quoniam 10624 V(206) | Ralph Melville e Hans Jurgen Schröder)~ ~Franz Steiner Verlog 10625 V | Porta di sgomberare Varna e Schumla, per cui il comando russo 10626 V | assemblea. Intervenne subito Schuvaroff, uno dei delegati russi, 10627 I | strepitanti e picchianti delle sciabole in terra…così l’antica lingua 10628 II | l’accordo “irreparabile sciagura” ed affermando l’opportunità 10629 IV | autore deprecava che “quello sciagurato Regno di popoli slavi o 10630 I | profittatori che come uno sciame di cavallette si abbattevano 10631 | scilicet 10632 I | vescovo con un colpo di scimitarra.~ ~Questi i fatti di cui 10633 IV | romeno; Carlo pertanto volle scindere le sue responsabilità da 10634 III | traccia del carattere, né una scintilla del genio italiano”.75~ ~ 10635 V(228) | volte è più facile dire una sciocchezza che farla…”~ ~“… è una regola 10636 III | leggere il decreto di Cuza che scioglieva il Parlamento, già preparato 10637 I | prime genti che qui seppi sciolgere, Calibi e Dachi fur, che 10638 IV | arrivo di Carlo a Bucarest si sciolse il governo provvisorio e 10639 I | avesse parlata con grande scioltezza nell’incontro avuto a Bologna 10640 III | però aderirono a questo sciopero fiscale e contro di essi 10641 V | ortodossa e quindi considerato “scismatico”; in occasione della guerra 10642 I(147) | o derubare un turco, uno scita, un ebreo”.~ ~ 10643 V | Per amicarsi gli Ebrei, sciupiamo completamente le nostre 10644 I | Hungaram, quae sunt reliquiae Scjtarum; partim Walacam, quae videtur 10645 III | unanimità, compreso il conte Sclopis, che non aveva certo fama 10646 I | in francese dal migliore scolare, che veniva a compire l’ 10647 III | un notevole aumento della scolarità, assegnando borse di studio 10648 I | rapporti con gli istituti scolastici italiani).~ ~L’impegno politico 10649 III | assoluta libertà in campo scolastico e religioso.~ ~Erano promesse 10650 III(97) | larghe tese” e l’abito nero scolorito di un ebreo, voi potete 10651 III | gravemente pregiudizievole, scomunicando la comunanza, come dicevano 10652 V | Manifestava poi l’oratore il suo sconcerto per la dichiarazione ai 10653 III | console, se necessario, doveva sconfessare eventuali iniziative politiche 10654 I | pressioni sulla Porta perché sconfessasse l’operato di Suleiman. Pertanto 10655 V | di un piccolo paese per sconfiggere rapidamente la Turchia.~ ~ 10656 V | forze turche non sarebbero sconfinate neanche a scopi difensivi 10657 III | Chiesa greco ortodossa, sconfisse la Turchia nel 1829 e restaurò 10658 I | Calojannis.~ ~I Bulgari sconfissero e fecero prigioniero Baldovino 10659 IV | inevitabile abdicare. Lo sconfortante messaggio faceva seguito 10660 V | di una nuova guerra; per scongiurarla era necessario sostenere 10661 III | due assemblee; dimissioni scongiurate dall’intervento degli agenti 10662 IV | la massima riserva, senza sconoscere le massime di umanità e 10663 III | secondo Strambio, di persone sconosciute o di scarsa importanza, 10664 V | compromesso tra le richieste sconsiderate dell’Europa e la tutela 10665 V | Con il primo telegramma sconsigliava una discussione in Parlamento 10666 I | Bratianu presso la clinica dove scontava la pena.~ ~Ma la ragione 10667 V | comunicazione di Savfet pascià scontentarono il governo romeno, spingendolo 10668 II | infine Cavour, poiché avrebbe scontentato tutti; ricordava il precedente 10669 II | poiché la sua neutralità scontentava egualmente sia i Russi che 10670 V | radicale, formata dagli scontenti della prudente Sinistra 10671 I | fino alla guerra di Crimea scontentò tutti, perfino il reazionario 10672 I | i suoi piani.~ ~Bratianu scontò quasi per intero la pena 10673 IV | Austria; riteneva infine sconveniente che un Hohenzollern divenisse 10674 V | anche all’Europa perché sconvolgeva “tutte le garanzie di libertà 10675 II | affermando la necessità, dopo lo sconvolgimento causato dall’occupazione 10676 III(96) | macchiettate di rosso e scoperte ; piedi lunghi e rivolti 10677 V | momento in cui si fossero scoperti secondi fini nella posizione 10678 III | la tempesta che stava per scoppiare in Italia: ma spingere alla 10679 I | e dalla Vallacchia sono scoppiate le turbolenze che si sparsero 10680 IV | come nel caso dei disordini scoppiati a Tecuciŭ nella primavera 10681 V | dal Parlamento romeno.~ ~Scoppiava così l’ennesimo conflitto 10682 V | caduta del governo romeno e, scoprendo l’esistenza dell’acqua calda, 10683 II(90) | del globo per cercare di scoprire un trono vacante dove sistemare 10684 V | Ma quelle difficoltà non scoraggiarono gli Israeliti; ancora “Il 10685 IV | candidati governativi e Rosetti, scoraggiato, si recò a Parigi in volontario 10686 V | evasivo di Melegari non scoraggiò Kogalniceanu; il ministro 10687 IV | internazionale non ci fu, destando scoramento tra i sostenitori dell'emancipazione 10688 I | politica: “Del che bene si scorge la sopraffina politica degli 10689 II | il suo intervento: “…ma scorgendo dal Presidente del Consiglio 10690 I | due contrade, chiaramente scorger potrassi che le lingue della 10691 I | degli Slavi del Sud, in cui scorgeva una contrapposizione al 10692 V(167) | un fiume è più profonda e scorre più rapidamente) “del braccio 10693 I | uscivano dal labbro più scorrette e la sintassi andava viè 10694 I | militanti era latino plebeo e scorretto, con che veniva ad accostarsi 10695 I | del Latino, quando dalle scorrezioni grammaticali e dai modi 10696 I | immagine di un gran porto. Vi scorsi quasi ogni bandiera ma principalmente 10697 II | se il Rosmini che nello scorso dicembre appoggiava la guerra 10698 IV | sergente turco comandante la scorta li fece gettare nel Danubio. 10699 V | guarnigione russa al fronte; o scortare i prigionieri turchi verso 10700 III | elezione: con calcolata scortesia ed incurante di ogni norma 10701 V(271) | calma, gradualmente e senza scosse…”~ ~Registro copialettere 10702 III | Ma questi tumulti non scossero la popolazione, come se 10703 V | ministro romeno apparve scosso da quel duro giudizio, cui 10704 I | italiana, e che affatto si scosta dal latino, cioè a dire 10705 I | Greci: “nel volgo vi è molta scostumatezza e prostituzione. Ogni taverna 10706 III | descritto nei romanzi di Walter Scott. Ricordava ancora Vegezzi 10707 III | agrario restava sempre di scottante attualità, tornando alla 10708 V | senza addentrarsi in altri scottanti argomenti di natura politica.~ ~ 10709 IV | preferito far arrivare dalla Scozia via mare le lastre di pietra 10710 III | analogo a quello tra contadini scozzesi e proprietari inglesi, descritto 10711 II | favore dell’unione e tentò di screditarne i sostenitori, diffondendo 10712 V | quel tentativo avrebbe però screditato Carlo, obbligandolo a rinunciare 10713 I | italiana in Romania ed anzi la screditò, perché “confusa con l’incredibile 10714 I | Blachiae ad Innocentium III scribens professus est: Ioannes quoque 10715 I | idiomate quoque~ ~ ./. Slavo scribuntur, et etiam si aliqua Valachico 10716 I | Mysia collocasse veterum scriptorum perhibent monumenta…”~ ~ 10717 I | Le prime pagine di questo scrittuccio, dedicate a riflessioni 10718 I | quella grammatica e quella scrittura che dominerà dove sarà unita 10719 III(82) | Propaganda Fide” (ACPF); Scritture private nei congressi (SC) – 10720 I(21) | nella Corografia di Moldavia scrive che è confermata questa 10721 IV | riusciti a riprodurre mentre scrivo la stessa agitazione...”, 10722 IV | tribunali Prussiani per furto e scroccherie”; si era difatti misteriosamente 10723 IV | soltanto dei suoi personali scrupoli di lasciare irrisolto il 10724 IV | autorità locali, poco attente e scrupolose nell'attuare le norme di 10725 V | dalle tre Potenze alla “scrupuleuse observation de toutes les 10726 II | presentata da Cavour. Lo scrutinio della votazione pubblica 10727 IV | consapevole lo stesso Castelli, scusandosi di non aver chiesto istruzioni 10728 IV | condannarle, affermando di poter scusare i Romeni di essere divenuti 10729 IV | continuava infatti a cercare scuse e diversivi, addebitando 10730 I | senza esitazione: “…Turcam, Scytam et Iudaeum necare aut spoliare 10731 I | qui legatus in Sauromates Scytas profectus est, esse civitatem ( 10732 I | incolunt, ob ingruenti(um) Scytharum saevam incursionem loca 10733 IV | affermazione suscitò la reazione sdegnata del romeno I. C. Dragescu, 10734 I | sono d’animo instabile, e sdegnoso; amici delle taverne, e 10735 III(96) | sporca, colorito livido, sdentati, naso lungo e storto, lo 10736 I | mescolati colla razza slava, sebben si professino antichi Romani, 10737 V(202) | aprire la strada a delle seccature…”~ ~“… sarà vantaggioso 10738 V | perché si era arenata nelle secche di sterili dispute. Smentiva 10739 III | civile analoga alla guerra di secessione scoppiata negli Stati Uniti 10740 V | liberale-nazionale della fazione secessionista, presentarono un’interpellanza 10741 III | compiere fatti perniciosi e secondare mene funeste di vicini governi”. 10742 V | truppe romene in compiti secondari, come presidiare la fortezza 10743 IV | Hohenzollern Sigmaringen, secondogenito del principe Carlo Antonio, 10744 V | calme, graduellement et sans secousses…”; ignorando l’esistenza 10745 V | dont il fut à deux reprises secrétaire général. Mais, depuis longtemps 10746 IV(12) | Homme de Lettre, chef du Secrétariat de la Mairie (Douai) – Paris, 10747 V | revient sur le théâtre de sa séculaire et bienfaisante action, 10748 | secum 10749 | secunda 10750 I | demonem appellant, dum Pii secundi pontificis maximi apud Hunnorum 10751 I(57) | Italicae Medii Aevi. Tomus secundus” Arnaldo Forni editore, 10752 I | solum fidem chatolicam per Sedem Apostolicam olim devotius 10753 I | regionem accesserint, ibique sedes fixerint, a nullo mortalium 10754 III | patriarca greco-ortodosso sedeva il gran rabbino, oltre che 10755 V | 1876. Il Parlamento, in cui sedevano anche deputati Ebrei e cristiani, 10756 IV | meno dell'ebreo; sono i sedicenti progressisti, sono i capi 10757 I | Ebrei, “polonesi”.82~ ~Fra i sedicimila abitanti di Hermanstadt ( 10758 I | de benevolentia et gratia sedis apostolicae redderent certiorem”. 10759 IV | Ormai vi era un'aperta sedizione antigovernativa: alla luce 10760 I | eccessiva tale richiesta e sediziosa la manifestazione indetta 10761 IV(54) | Benjamin F. Peixotto, di rito sefardita e, secondo la definizione 10762 I(66) | Biblioteca Italiana, p. 215 e segg. ~ ~ 10763 III | Bumiomulu” ottenne a Bucarest 14 seggi su 17; i 3 eletti della 10764 II | dell’Europa, da statisti che seggono a capo dei loro Governi, 10765 V | 1882.~ ~Lo notò Tornielli, segnalando l’inizio delle pubblicazioni 10766 V | alla potente amica i più segnalati servigi; dopo averle fatto 10767 V | richieste romene di aiuto; come segnalato da Fava nel suo rapporto 10768 V | dall’Italia arrivarono segnali incoraggianti, forse anche 10769 I | allargava il territorio valacco segnandone il confine al fiume Boristene, 10770 I | testi religiosi in romeno a segnare gli inizi di una lingua 10771 V | Romania per quell’alleanza segnarono il passo per qualche tempo, 10772 I | confini tra le nazioni sono segnati non da fattori naturali 10773 I | 1878), era figlio di una Segrè, di cultura italiana, e 10774 III | rivali, perché entrambi segretamente aspiravano a salire sul 10775 I | orazione con tutta la maggior segretezza”.~ ~ ./. Questa situazione 10776 I(12) | poliglotta Vaticano 1927.~ ~“Segue l’Epiro verso la parte occidentale 10777 I | vicende romene continuò poi a seguirle dopo l’unità, da deputato 10778 IV | fatto il governo italiano a seguirne l'esempio.177~ ~Fava reiterò 10779 V | per meglio dire subita, seguissero misure concrete.~ ~Il governo 10780 I | division y clases de estas segun la diversidad de sus idiomas 10781 I | lingua Valacha loquuntur seipsos non dicunt Vlahos aut Valachos 10782 IV | those who take up arms in self-defence, or fight for the attainment 10783 IV(54) | dal banchiere ebreo Joseph Seligman, suo amico, aveva posto 10784 IV | principe Bogdan e dal sultano Selim I la capitolazione del 1511, 10785 III | loro problemi, “estimant, selon un mot fameux, qu'il faut 10786 I | avrebbe inseguito un toro selvatico fino alla pianura adiacente 10787 I | li monti è (sic) tra le selve; seguono il rito Greco mà ( 10788 I | anzi in lui rispettiamo le sembianze della lingua nostra, e della 10789 V | affermando: “…les Roumains me semblent vouloir se faire violer 10790 V | osservò come la Francia sembrasse aver abbandonato la sua 10791 IV | condividono le passioni del semibarbaro popolo che essi governano 10792 IV | partito "rosso" continuava a seminare odio contro gli Ebrei; Lascar 10793 I | l’imperatore d’Austria, seminatore di discordia tra i popoli, 10794 I | vocabula loquuntur lingua semitalica”196; inoltre Giovanni Botero, 10795 V | arrivando ad affermare: “Il semitismo moderno è certo un cosmopolitismo 10796 | semmai 10797 I | esse recepta, quod fuit semperque futurum est quando apud 10798 IV | suoi passaporti”. 50~ ~Tesi semplicistica, che nasceva dalle esigenze 10799 I | grammatica romena, proponendo di semplificare l’alfabeto cirillico con 10800 | sempreché 10801 II | bilaterale, il cosiddetto “sened”, di cui il principe russo 10802 III | da Ubicini come prova di sensibilità morale e politica.63~ ~Il 10803 V | condussero un’intensa campagna di sensibilizzazione politica, coinvolgendo~ ~ ./. 10804 II | nonostante le posizioni politiche sensibilmente diverse fra loro due: la 10805 I | la seconde. Tout le monde sent combien cette union prêterait 10806 III | influenze russe, perché non senta di trovarsi ora in pericolo 10807 III | secondo il quale Cuza “sentendosi malsicuro sul suo trono, 10808 I | mitiorem adminus tulisset sententiam”. 126bis~ ~Ma, fuori dall’ 10809 IV | il 26 luglio 1876 aveva sentenziato che l'acquisto di quei beni 10810 V | sordide, c’est qu’il le veut”, sentenziavano gli autori.~ ~ ./. Per loro 10811 V | sostenuto; Ignatieff non se la sentì però di compiere quel passo 10812 I | che più di una volta mi sentii tratto a farla finita ed 10813 V | fu troppo precipitata e sentimentale. Molti osservano che dalla 10814 V | riconoscere la Romania per ragioni sentimentali; chiedeva pertanto di essere 10815 III | intelligents et nobles sentiments”.~ ~Il principale oppositore 10816 I | nazionale, che sarebbe stato una sentinella latina in Oriente. 181~ ~ 10817 III(137) | 1864.~ ~“…le Potenze si sentiranno impegnate a cercare in un 10818 III | Principati, “les Puissances se sentiront engagées à rechercher dans 10819 V | Musolino, anche Cavallotti sentiva la necessità di giustificare 10820 II | tra Moldavia e Valacchia, separando così popoli fratelli.~ ~ 10821 V | comunque necessario non separare l’azione italiana da quella 10822 V(203) | Europa stessa nel mantenere separata la Russia dalla Bulgaria 10823 III | un ritorno di fiamma dei separatisti moldavi, contrari alla perdita 10824 V(171) | il cui territorio sarà separato dalla Russia nella prevista 10825 I | barrière infrangissable nous sépare de l’islamisme. Non, jamais 10826 V | dont le territoire sera séparé de la Russie dans l’événtualité 10827 V | même à maintenir la Russie separée de la Bulgarie par une zone 10828 V(290) | imiteranno l’Italia e non si separeranno dalla Germania…”.~ ~ ./. 10829 V | imiteront pas l’Italie et ne se sépareront pas de l’Allemagne”. Radowitz 10830 I(179) | imbecilli”.~ ~“….se non è ancora sepolto, è perché è contesa la sua 10831 I | usanze barbare, massime nelle sepolture, e ne’ matrimoni”.~ ~ ./. 10832 III | Garibaldi ai Romeni perché seppellissero gli antichi rancori con 10833 I | Le prime genti che qui seppi sciolgere, Calibi e Dachi 10834 I | Bessarabie et la partie septentrionale de la Bulgarie. Par là, 10835 IV | fallito il tentativo di sequestrare in Prussia i beni di Strusberg 10836 IV | sorvegliarlo e gli aveva sequestrato alcune lettere dirette ad 10837 III | 1861 (poco dopo cioè il sequestro delle armi inviate da Genova 10838 I | Romeni della Macedonia: “Sequitur Epirus ad occidentalem Achaiae 10839 IV | La Russie et l'Autriche seraient d'accord avec l'Allemagne 10840 I | Svizzera o della Scandinavia, serbando ciascuno la propria autonomia, 10841 V | mieux que leurs voisins Serbes ou Bulgares, mais ils ont 10842 V | frattempo le voci di un accordo serbo-romeno per un’azione bellica comune ( 10843 I | Ad Alphonsum Aragonensen serenissimum regem de expeditione in 10844 V | attenzione data la loro serietà, tanto più che su alcune 10845 III | les organiser sur la base sérieuse de l’union avec un prince 10846 V | que contre des garanties sérieuses; assez blessé de la <<désertion 10847 IV | efforts d'un gouvernement sérieux et l'on empèche ainsi de 10848 IV | amitié de vingt-deux ans, serions nous donc destinés à devenir 10849 I | septem civitates teutonici sermonis existunt. Valachi lingua 10850 V | concludeva Kogalniceanu - “nous serons forcés de prendre conseil 10851 I | atmosfera artificiale di serra”.~ ~Alla scuola latinista 10852 V(205) | sete di pace, bisognava serrare le proprie delle”.~ ~“La 10853 II | suo intervento un’analisi serrata della Convenzione stipulata 10854 V | un’ambizione popolare, ma serva a nobilitare l’animo della 10855 II | ma non aveva portato “…il servaggio e la devastazione di Italia”. 10856 I | non vehementer, admiratur servata adhuc inter Dacos et Getas 10857 V | dal granduca Nicola, da Server pascià, per il Ministero 10858 I | culto divino usano la lingua serviana ch’è quasi Toscana tra gli 10859 III | fait au bout d’un an de service dans l’antichambre du caimacam 10860 III | commanding, if you please the services of a clever, intelligent, 10861 V | potente amica i più segnalati servigi; dopo averle fatto ponte 10862 III | ed alla medesima il più servilmente non piegasse, non potendo 10863 V | oppresso, senza patria, servirebbe ad una speculazione ferroviaria, 10864 I | all’idolo di Pietroburgo, e servirebbero ad equilibrare, piuttosto 10865 I | sotto i vari principi da lui serviti, pubblicata in contemporanea 10866 V | dimenticare “che così fatti servitori finiscono per ricevere le 10867 V | émancipé dans une profonde servitude”.~ ~Una spiegazione dei 10868 III | in più felici abitazioni servono di cantine”.95~ ~Non doveva 10869 I | che ne’ suddetti preteriti servonsi come noi Italiani del verbo 10870 I | ad Linguae Italicae modos sese non raro componit. Aiunt 10871 II | morto, forse per eccessi sessuali incompatibili con la sua 10872 I | nella decima lettera del sesto libro del suo epistolario, 10873 V(205) | presenza di un’Europa che ha sete di pace, bisognava serrare 10874 V | screditare questa pericolosa setta politica aveva interesse 10875 IV(183) | Serie politica, Bucarest 24 settembre1875.~ ~ 10876 I | diffondersi fin nell’ultimo settentrione; né mai le fu dato fra tanti 10877 I(66) | cura di F. Flora – vol. I – settima edizione, Mondadori – Verona 10878 III | i tradizionali incontri settimanali con essi.~ ~Strambio scriveva 10879 IV(54) | console e pubblicato prima settimanalmente poi bisettimanalmente ed 10880 V | Carlo assunse il comando del settore ovest del fronte al comando 10881 | seu 10882 V | italienne>> qu’il qualifie sévèrement le Chancelier espère que 10883 IV(54) | del Segretario di Stato Seward al rappresentante presso 10884 I | fondato “Cureriul de ambe sexe” (“Corriere di entrambi 10885 V | all’ammiraglio inglese lord Seymour.~ ~Ma Alessandro II non 10886 V | presenza dei russi; il marchese Seyssal di Sommariva, console italiano 10887 I | accolti con la pompa e lo sfarzo tipici delle corti orientali. 88~ ~ 10888 IV | sarebbe rimasta colpita sfavorevolmente. Volendo però mantenere 10889 V | alla Romania Musolino lo sferrava pure nel memorandum inviato 10890 V | giornale dedicava queste sferzanti osservazioni: “… incontentabilità 10891 I(16) | in Romania (Bucarest, C. Sfetera 1916) allarga l’indagine 10892 IV | cattolico a celebrarle, sfidando le riserve della curia romana; 10893 III | estremo tentativo, il principe sfidò audacemente le Potenze, 10894 V | faceva seguire una lunga sfilza di improperi: “Incivili, 10895 I | spesso tanto artificiose da sfiorare il ridicolo.~ ~ ./. L’Italianismo 10896 V | russa nella crisi balcanica sfociata nella guerra contro la Turchia, 10897 IV | contrasto franco-prussiano, sfociato poi nella guerra del 1870 10898 V | libera concorrenza, anziché sfogare l’invidia perseguitandoli, 10899 II | da Berlino, si era così sfogato contro l’Austria con de 10900 I | a quel corso.~ ~ ./. Si sfogava così Vegezzi Ruscalla con 10901 I | ancora occasione di fare sfoggio delle sue conoscenze linguistiche 10902 IV | sala Slatineanu, per dare sfogo all’ostilità covata contro 10903 III | Camera ed i congiurati la sfondarono; erano armati, ma avevano 10904 IV | tentativo rivoluzionario a sfondo repubblicano di Ploiesti 10905 III | requisiti di cui Cuza era sfornito: almeno dieci anni di servizio 10906 IV | paese “E' certamente grande sfortuna che il Principe Carlo siasi 10907 III | antiaustriaci trova conferma nella sfortunata spedizione di armi arrivate 10908 IV | a governi stranieri. Ma sfortunatamente il governo di Bucarest aveva 10909 IV | molto attiva: oltre agli sfortunati sforzi di Peixotto a Bucarest, 10910 IV | importanza. Seguì un altro sfortunato tentativo, quello del conservatore 10911 V | focoso cappellano non si sforza di convertire con la dolcezza 10912 III | inevitabile dell'agglomerazione sforzata di troppa popolazione quasi 10913 V | buono.43~ ~Appare quindi uno sforzato ottimismo di maniera, dettato 10914 I | e didattico, per cui si sforzava di essere obiettivo, sottoponendo 10915 V | ma il governo italiano si sforzò di declassare la missione 10916 I | mediante l’innesto eseguito sfregando su di una piccola ferita 10917 IV | cui si univa ~ ~ ./. una sfrontata invadenza. Non c'era quindi 10918 V(229) | tedesco che sragiona ha la sfrontatezza della follia…”~ ~“… più 10919 I | Massarani, doveva essere sfruttato dai privati; la libertà 10920 III | nazionale.~ ~Vagabondi, sfruttatori, antipatriottici ed anche 10921 V | tal senso: non erano certo sfuggite a Bucarest le pressioni 10922 II | 1866 da parte romena, ma sfumò presto per il rifiuto dell’ 10923 IV | Parigi.~ ~Nonostante lo sgarbo del mancato invito a Carlo, 10924 II | austriache non avevano ancora sgomberato i Principati, restava da 10925 I | di quel paese il Cattaneo sgomberava il terreno di ogni pregiudizio 10926 I | che ho sentito, non senza sgomento, ricercarsi in questi ultimi 10927 V | della pace e dell’armonia, sgozzando ed imbandendo la pecora 10928 II(105) | secondo è che, se l’Italia si sgretola, possa esserci un compenso 10929 II | il titolo della commedia shakespeariana “Molto rumore per nulla” 10930 IV | sfortuna che il Principe Carlo siasi immischiato di questa facenda ( 10931 | Siate 10932 III | Italia, memore delle leggi Siccardi del 1850 per l’abolizione 10933 | sicché 10934 I | dedicate ad altre nazioni. Il siciliano Pietro Rausano (Palermo 10935 V | necessità di avere prove sicure prima di rivolger accuse 10936 V(145) | II Des Croisades au XIX siécle. (“Agli Israeliti di tutto 10937 IV | consigli dell’Europa dove essa siede”.134~ ~L’ostilità di Fava 10938 III(79) | Dumitriu Snagov “Le Saint Siége et la Roumanie moderne 1850- 10939 V | attitude conformèment à la sienne…”~ ~Il severo giudizio di 10940 III | partout où le prince perd les siens”.170~ ~Sempre conciliante 10941 V | entri per qualche cosa in siffatta sollecitudine”.~ ~ ./. Se 10942 V | Bratianu non volle neanche siglare il testo dell’accordo; oltre 10943 I(62) | espressione presso gli Slavi significa Rumeni, Latini o Itali, 10944 I | regum titulis, quo Valachia significabatur, eadem cum Gallis et Italis 10945 I | termine “padure” (o “paduri”), significante “bosco”, derivava chiaramente 10946 I | Romanos, Latinos, vel Italos significat ex conditione pastores montana 10947 V | Stato rumano”.~ ~Non meno significative le parole di un altro conservatore, 10948 I | lingue slave: termini che significavano pure italiano “in grazia 10949 V | il regime carcerario. La signora era stata assistita da uno 10950 I | mater vero Elisabetta Silagia, virago sempre habita, is 10951 III | industry, his ingenuity, his silence, his patience, his eloquence, 10952 V | compagnia di una Turchia silenziosa rimasta semplice spettatrice 10953 V | più raffinate ed abilmente silenziose, ricorrendo a sottigliezze 10954 IV | smentita, restando pure silenzioso il governo sulla autenticità 10955 V | portando il confine sulla linea Silistria-Cavarna. Se la Romania, già padrona 10956 I | proseguiva il Maffei, mangiare le sillabe (“sis” per “si vis”) e tagliare 10957 I(111) | Gabriele Goidanich nella “Silloge linguistica dedicata alla 10958 I | ricevute da altri: invece Enea Silvio Piccolomini, prima da cardinale 10959 I(38) | la lingua, i costumi ed i simboli; in parte la (nazione) sassone, 10960 V | ministero degli Esteri serbo, Simic, venuto proprio per stabilire 10961 I | eorundem Italis, quam Slavis similiores convincunt, ut relati auctores 10962 I | Romanizzata: “Dacorum lingua similis est Italorum linguae: adeo 10963 III | romena.~ ~Nigra ed Alecsandri simpatizzarono subito, accomunati non solo 10964 IV | Romania aveva apertamente simpatizzato con la Francia; Carlo prudentemente 10965 IV(76) | Maria Goldsmith”. London, Simpikin, Marshall and Co. 1872.~ ~( 10966 V | passo), quanto meno “un simple acquiescement à la ligne 10967 I | cattolica: “…non velimus simpliciter, sed optamus etiam, ut, 10968 I | cerimonie nuziali lo sposo simulava il rapimento della sposa 10969 I | retineret Sardorum lingua, simulque quantum ad Italicam nostram 10970 V | governi avrebbero presentato simultaneamente tre note identiche ma distinte, 10971 IV | cedutogli dall’Eforia di Sinaia, ritenuto più adatto per 10972 I | Propaganda Fide” Gheorghe Sincai (1754-1816) e Petru Maior ( 10973 I | Heliade per l’Italia era sincera, ma vaga; a differenza del 10974 I | dichiarando: “nel 1846 ritenevo sinceramente che nessuno al mondo si 10975 III | Strambio giudicava “ben sincere e ferme” le risoluzioni 10976 V | futura sarebbe continuata “sincère et loyale”.~ ~L’assimilazione 10977 V | Saint Petersbourg” i “voti sinceri” della Russia alla Romania 10978 I | del Regno, non fu da meno: sincero democratico, tra i fondatori 10979 III | per essi.~ ~Con perfetta sincronia il 29 marzo 1848 un decreto 10980 V | portafogli”.11~ ~Con perfetto sincronismo anche in Italia ci fu un 10981 V | ogni rapporto, affidato ai sindaci; il console annunciava inoltre 10982 | sine 10983 IV | di Ismail , opera di un singolo ebreo convertito al Cristianesimo, 10984 I | particolare la “Chronica gestorum singularium” del vescovo Paolo Piesecki.~ ~ 10985 V | résumer d’un mot, un désir singulièrement vif de jouer un rôle retentissant 10986 II | distruzione della flotta turca a Sinope da parte di quella russa, 10987 I | labbro più scorrette e la sintassi andava viè peggio degenerando”.74~ ~ 10988 I | conservata intatta la struttura sintattica del latino:~ ~“Formam linguarum 10989 V(144) | seduta del 13 dicembre 1940. Sintesi pubblicata nel “Bulletin 10990 V | stimava poco i Romeni, sintetizzando così il pensiero del cancelliere: “… 10991 I | la sua attività politica, sintonizzata con quella francese, come 10992 III(109) | Protocolli dei Saggi di Sion”, un falso creato dalla 10993 IV(54) | poiché, precorrendo il sionismo, voleva indirizzare gli 10994 III | precursore del movimento sionista di Theodor Herzl per avere 10995 V | a Viddino, il ponte sul Sireth, per interrompere la linea 10996 V | preparando alla guerra: sul fiume Sireti si erano costruite fortificazioni 10997 | sis 10998 II(90) | scoprire un trono vacante dove sistemare uno dei loro principi disponibili”.~ ~ 10999 V | pei frequenti attacchi che sistematicamente e da lungo tempo si fanno 11000 II | oltremodo reprensibili” i sistemi di Volgorides, aggiungendo 11001 I | vescovo di Lucera nel 1476 da Sisto IV e fu poi nel 1488 da 11002 V | Bucovina con il Trattato di Sistov.~ ~Per affermare il suo 11003 I | sive Iudaeus, sive Turca, site Armenus, non solum benevole 11004 I(49) | paese, natura, costumi, siti e religione degli abitanti, 11005 I | degli Ebrei, benché fosse in sito rimoto, comandando espressamente 11006 I | vocabulis, moribus, locorumque situ, accurata distinctione disserit”.~ ~ 11007 I | capitale dalla Moldavia situata a due giorni da Jassi a 11008 I(165) | 129-130.~ ~“ Dove erano situati i compensi?...essi consistevano 11009 V | alla posizione del Belgio, situato tra Germania e Francia.~ ~ 11010 I | dall’ottobre 1461 e poi di Skazdin, sempre in Dalmazia, dal 11011 I | nel villaggio valacco di Skiera-Ollenza, dove ricevette una cordiale 11012 V(54bis) | la Roumanie”. Bucarest, Sköllosay libraire – editeur – 1877, 11013 IV | Bucarest, riunita nella sala Slatineanu, per dare sfogo all’ostilità 11014 IV | da Piemonte delle razze Slave-Danubiane, al Sud, non la possono 11015 I | ricerche nel campo della Slavistica.~ ~Il Ciampi, definito da 11016 V | milioni di Russi che volevano slavizzare il mondo.~ ~Pandolfi proponeva 11017 III | confederazione orientale o slavo-ungherese, formata dall’Ungheria, 11018 I | culto del greco e dello slavonico, rimasto comunque un linguaggio 11019 I(134) | literare la Romînii in perioada slavonismului cultural”. Bucureşti 1928, 11020 I | scritto “Vlachi igitur apud Slavos ex lingua homines Romanos, 11021 III | province austriache della Slesia.~ ~Svanirono presto però 11022 V | Esteri Schuvaloff fecero slittare l’inizio della guerra fino 11023 V | Berlino, il cui inizio era slittato al 13 giugno dal giorno 11024 I(144) | introducie, note şi indici de Dan Sluşanchi – Editura Academiei Republicii