IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
12027 V | nello scorgere come siano travagliati, per le vicende della guerra 12028 V | seduta del 29 giugno: “Je travaille pour une transaction apte 12029 I | ormai divenuto generale e travalicava i limiti delle opere storiche 12030 I | che dal campo religioso travalicavano in quello politico, dispose 12031 III | parmi nous, qui par leurs travaux, leurs intérêts, leur langue, 12032 III(97) | Travels in Southern Russia and the 12033 V | et bienfaisante action, traverse un pays qui lui doit son 12034 III | avec Mr. Bratianu qui a traversé hier Turin en se rendant 12035 IV(140) | materiale ferroviario (binari, traversine, vagoni, locomotive); in 12036 I | califfo di Bagdad, giravano travestiti per controllare se tutto 12037 IV | spiacqui ad alcuni Rumâni, traviati da un male inteso interesse 12038 V | italiano prevedeva quindi una travolgente avanzata turca, non arginata 12039 V | spinta nazionalista poteva travolgere gli strumenti diplomatici.~ ~ 12040 III | greci che si erano opposti. Travolto dagli avvenimenti del 1848, 12041 II(32) | Cfr. H. Temperly “The Treats of Paris of 1856 and its 12042 II(44) | Publishery 1967 – “Peace Treaty of Paris, Paris March 1856”, 12043 I | Tirgoviste (da lui detta Tregiviste) è la seguente descrizione: “ 12044 V | feroce di Stoecker e di Treitsche nell’attaccare gli Ebrei 12045 IV | perfettamente tranquilla e non tremai più”.90~ ~Le nozze furono 12046 I | principi, cui si accostavano tremando.93 Non esistevano leggi 12047 V | il Giove della favola, fa tremare l’Olimpo movendo il sopracciglio”.~ ~ 12048 I | autore stesso, si accostavano tremebondi al sovrano.~ ~Del tutto 12049 III(96) | pauroso ed incerto ; testa tremolante ; capelli crespi spaventosi ; 12050 IV(141) | circolavano 11 coppie di treni.~ ~Cfr. Geoffrey Freeman 12051 V | partecipato alla guerra dei trent’anni, la sua neutralità era 12052 IV | habitent depuis vingt ou trente ans, soient traités en étrangers”. 12053 IV | pubblicato a luglio, di trescare con l’Austria e la Germania 12054 I | Brunetto Latini nel suo “Trésor” riporta dei cenni sul Danubio ( 12055 V(88) | Beanconsfield – Premier lord de la Trésorerie. Par le colonel Bénoît Musolino. 12056 V | non erano ancora finite le tribolazioni della Romania. In una seduta 12057 V | internazionali per farne una tribuna da cui difendere la causa 12058 III | potere e sarebbe divenuto “tribuno del popolo, dittatore forse 12059 I | Valachorum Transilvaniae iura tribus receptis nationibus communia 12060 V | quella di Stati vassalli e tributari della Porta significava 12061 I(12) | Turchi la possiedono come tributaria perché avanzano con molta 12062 I | christianis atque a chatolicis ita tributariam habent Turchi, ut eius regionis 12063 V | Principato autonomo di Bulgaria, tributario della Porta, entro i confini 12064 III | di 15 anni.~ ~I contadini tributarono grandi manifestazioni di 12065 III | tornata in patria, furono tributate solenni onoranze funebri; 12066 I | etiam subditi censentur, et tributum annuum peculiare, gravis 12067 II | unica bandiera (quella tricolore della Valacchia).~ ~ ./. 12068 I | Stefan Delureanu in Ion Trifu, uno dei partecipanti alla 12069 I(57) | Bologna 1965. “Dissertatio trigesima secunda. De origine Linguae 12070 I | Ascoli, autore poco più che “trilustre” (secondo la sua espressione) 12071 III | disposto a scendere in trincea solo quando erano in gioco 12072 IV | l'agente tedesco si era trincerato dietro l'attesa di nuove 12073 IV | esercito di 150,000 uomini trincia da Piemonte delle razze 12074 III | del monastero della Santa Trinità, stilato nel 1613, stabiliva 12075 I | stile misurato, privo di trionfalismi, anche nel riferire vittorie 12076 II | raccomandava di non mostrarsi trionfante per la sconfitta del suo 12077 V | dell’aiuto serbo per farla trionfare resero però evidente la 12078 IV | compisse questa palingenesi e trionfasse in Romania l'età dell'oro, 12079 IV(54) | avversari, che sembravano aver trionfato; ma la storia finì per dare 12080 V | successivo entrarono da trionfatori Carlo e lo zar; questi prima 12081 III | per Cuza. “Pare che tutti trionfino per un solo che fu vinto”, 12082 IV(141) | anni le ferrovie germaniche triplicarono la loro estensione, arrivando 12083 V | e Germania, analoga alla triplice stipulata nel 1882 dall’ 12084 II | reggenti di Tunisi e di Tripoli. Il Senato, la Camera e 12085 V | dessous il y a quelques tripotages des juifs de Berlin qui 12086 IV | tutti prosciolti, fra il tripudio della folla e lo scorno 12087 I | come il Poliziano ed il Trissino.~ ~Per la sua stessa origine 12088 I(126bis)| presso di noi le nostre tristissime condizioni politiche hanno 12089 III | miserabile, rende quel soggiorno tristo, puzzolente e malsano. Famiglie 12090 II | concludeva: “Questi sono i trofei del plenipotenziario a Parigi”.~ ~ 12091 I | dell’Etiopia e cogli antichi Trogloditi”.~ ~Alla descrizione dello 12092 I(40) | relazione delle rovine di Troia ed infine il progetto delle 12093 IV(54) | Bolliac apparso sul giornale “Trompeta Carpatilor”. Anche le accoglienze 12094 IV | ces populations contre de trompeuses illusions et de funestes 12095 I | italiano “avuto”) e la “d” tronca finale dei gerundi presenti (“ 12096 V | riconoscere la Romania, troncando gli indugi; dopo la nota 12097 II | delegato turco Alì pascià troncò subito la discussione, affermando 12098 III | apparve il motto “Ereditatea tronului” (“Ereditarietà del trono”) 12099 V | prix, ils ne la payaient trop cher”.315~ ~La proclamazione 12100 | troppe 12101 III | for they spare neither trouble nor fatigue, in the hope 12102 IV | coscience peut-être un moment troublée, mais la raison reprend 12103 III | menton long effilé; bas noirs troués et tombant sur leurs jambes 12104 V | Roumanie du fait du passage des troupes russes sur son territoire, 12105 III | hospitalité généreuse qu’ils y trouvent : c’est aux Roumains, seul, 12106 I | Valachie et en Moldavie, on le trouvera sans peine ailleurs”. E 12107 V | rimpianto il governo turco, trovandolo preferibile a quello di 12108 I | restando sempre possibile trovarne molte altre, e dichiarava 12109 V | sottile diplomazia russa trovasse il modo di aggirarla, sostenendo 12110 I | abitazione, dove furono trovate bozze di volantini inneggianti 12111 III | Obrenovich, presentandolo come un trovatello alla principessa Elena, 12112 IV | salve magna Parens; non troveranno discaro che questa antica 12113 V | riva destra del Danubio troverebbero in questa politica di azzardo 12114 I | somiglianze fra questa e quella troveremo”.~ ~Da questa citazione 12115 V | novatori, né presso essi trovino accesso i fautori di discordie, 12116 V | successo del moscovita, il truce oppressore dei cattolici, 12117 IV | insultati, saccheggiati, trucidati”. "La Nazione" condannava 12118 III | tempio “corale” era una truffa, opera di individui soggetti 12119 IV | avversione, in quanto erano dei truffatori ed avvelenavano con gli 12120 IV | Our hope is in You, our trust that You will be to us a 12121 II | paysan écrasé d’impôts, au Tsigane esclave, au~ ~juif opprimé 12122 I(154) | Poissonier “Les esclave tsiganes dans les Principautés Danubiennes” – 12123 | tuae 12124 I | sole mediterraneo per la tubercolosi che lo minava, finendo lì 12125 I(150) | in cui sotto la guida di Tuhueum si fusero in una solo società”.~ ~ ./. 12126 II | o che l’imperatore delle Tuileries valga l’imperatore del Kremlino…”; 12127 I | daco-romana mitiorem adminus tulisset sententiam”. 126bis~ ~Ma, 12128 I | aut barbara nobilitate tumentes, citra propriae virtutis 12129 III | fino a Ruginoasa, dove fu tumulata, dopo un appassionato elogio 12130 V | Carlo si era parlato in una tumultuosa seduta segreta della Camera, 12131 II | Egitto e dei reggenti di Tunisi e di Tripoli. Il Senato, 12132 | tuo 12133 V | Musolino.~ ~Garibaldi aveva tuonato: “Il Turco deve andarsene 12134 V | come Potenza mendicante?”, tuonava Corti ponendosi quell’interrogativo 12135 V | era stata causa di gravi turbamenti della pace in Europa; pertanto, 12136 III | creare loro complicazioni, turbando il tranquillo tran-tran 12137 V | turco-Rumeni e non valse a turbarli neanche la raccolta di fondi 12138 V | problemi di politica estera; la turbavano anche le accese rivalità 12139 V(96) | un’autonomia rachitica, turbolenta ed ignobile, si fonderanno 12140 I | accuse: “…la fazione dei turbolenti stipendiati ingannò il popolo, 12141 I | Vallacchia sono scoppiate le turbolenze che si sparsero poscia nelle 12142 I | saccheggiare senza esitazione: “…Turcam, Scytam et Iudaeum necare 12143 I | regem de expeditione in Turchos” (1° agosto 1453), recapitato 12144 I | Italicam, Valachiam, et Turcicam calleat linguam de vocabulis, 12145 V(88) | Memorandum sur la guerre actuelle turco-moscovite adressé à Son Excellence 12146 V | rettifica della frontiera turco-romena nel delta danubiano.24~ ~ 12147 V | una schiarita nei rapporti turco-Rumeni e non valse a turbarli neanche 12148 V | precedente, “Il conflitto turco-rumeno” ).~ ~“La Nazione” difendeva 12149 I | Hungaro, qui se deseruit et in Turcorum potestatem venire permisit, 12150 I | Persis ac Tartaris contra Turcos movendis narratio”.23~ ~ 12151 III | Bratianu qui a traversé hier Turin en se rendant à Paris. Il 12152 IV | appoggio del prefetto di Turnu-Severin. Gloria riteneva infondato 12153 V(145) | 1877) “Affaires Orientales, Turquie-Roumanie, pp. 45-47 “… i partigiani 12154 IV | Bucarest l’ungherese Stefano Turr veterano garibaldino e generale 12155 I(57) | Archiepiscopi in Sardinia Turritani Charta vernacolo sermone 12156 IV | avendo anzi cercato di tutelarli con l’azione giudiziaria 12157 V | religiosa era già stata tutelata con il Trattato di Parigi 12158 I(17) | annales adjecit (Parisii e Typographia Regia MDCL) – pubblicato 12159 I(63) | Prosperi Almae Universitatis Typographum MDCLLXVII (1817).~ ~ 12160 I | foglio 2 si legge: “Hunc tyrannum Draculam nomine, qui ipsi 12161 I | influenze polacche nella zona di Tyzate, ungheresi in Transilvania, 12162 I | chiamavano il loro paese “Tzara Rumaneasca”, cioè Terra 12163 III | militari e delle orchestrine tzigane, in molti si affrettarono 12164 I(32) | siano stati detti (così) απò ϒα βαλλein Kαi αkíδos, eccellendo 12165 II | essendo semplici consigli ubbidienti alla volontà degli ospodari, 12166 I | ripresi da Dante; Fazio degli Uberti nel “Dittamondo” (libro 12167 V | invitati a banchetti e ad udienze private concesse dal principe; 12168 I(12) | siamo a volte rallegrati di udirli parlare, venuti a visitare 12169 I(18) | appreso da nessun uomo né ho udito alcuno, che l’abbia ricordato 12170 I | grido di tartare parole”, udiva invece “repente con grata 12171 V(193) | Affaires roumaines. Document ufficiel prussian”.~ ~n. 8-15 aprile 12172 V | stato anticipato da voci ufficiose. Ignatieff esponeva le ragioni 12173 I | italiano: “Così è tra gli Ufiziali dell’Imperatore, che in 12174 I | altri, fra cui probabilmente Ugolino Pisani di Parma, che aveva 12175 IV | duca di Ratibor, il duca di Ujpest. Il controllo delle operazioni 12176 I(37) | Amsterdam, presso Herm. Ujtwerf e Franc. Changuion 1726” ~ ~ 12177 I | particolarità, la finale in “ul” dei sostantivi, avente 12178 I | e “romano ortos sanguine Ulachos”.12~ ~Come Poggio Bracciolini 12179 I | Napoleone dopo le vittorie di Ulm ed Austerlitz nel 1805: 12180 I(144) | degli antichi autori, e che Ulpio Traiano, una volta sconfitti 12181 I | Romanis oriundam, quosque Ulpium Traianum, debellatis prorsuque 12182 V | très défavorable dans l’ultérieure développement de la question 12183 II(70) | Park Lane.~ ~“…comunque ultimamente non si era vissuto nell’ 12184 IV | in possesso delle linee ultimate e di quelle in costruzione, 12185 IV | prussiano i lavori erano ultimati, ma in realtà il loro completamento 12186 V | cui la Costituente avrebbe ultimato i suoi bilanci; su questo 12187 IV | accertandone invece la mancata ultimazione e la cattiva esecuzione 12188 V | disciplina (7 ottobre 1877, Ultime notizie).~ ~Se così fosse 12189 IV | regime dispotico ad uno ultraliberale, non adatto ad un popolo 12190 IV | intrighi del partito clericale ultramontano, sostenuto - secondo l'autore 12191 I | Montani incolunt, ob ingruenti(um) Scytharum saevam incursionem 12192 I | aggiornato Nicola sulle ricerche umanistiche in Italia. Nicola Calcondila 12193 IV(19) | riconoscimento delle sue attività umanitarie a favore degli Ebrei sempre 12194 IV | per raggiungere “lo scopo umanitario e liberale che le tre Potenze 12195 V | memoria di suo padre Nicola I, umiliato dalla perdita di quel territorio 12196 I(149) | Esposizione ed umilissime preghiere di tutta la nazione 12197 I(31) | suoi nemici disprezzavano l’umiltà dei suoi natali e dicevano 12198 | unam 12199 I | imaginari quidem possum undenam hoc absurdum provenit”.~ ~ 12200 I | Dicuntur tamen homines undique confluentes in istam regionem 12201 V | situazione romena un articolo, unendo alla riprovazione dell’ingratitudine 12202 III | come stabilito da Cuza, unendosi così a Francia ed Italia 12203 V | d’une sorte et quelques unes d’elles~ ~ ./. exigeaient, 12204 I | a segno che nel codice Ungarico-Transilvano vi sono leggi che pongono 12205 V | due cannoniere inglesi, le uniche navi da guerra giunte nel 12206 I | est praesentis instituti: unicum dubitaturis obiicimus argumentum 12207 V | cette nation magnanime, unie avec la puissante Angleterre, 12208 I | diffondere una cultura slava unificante i vari rami di quelle popolazioni.~ ~ 12209 V | separazione dei due principati ed unificarli era stata un’evidente forzatura.~ ~“ 12210 II | caso di necessità potevano unificarsi in un unico corpo, affidato 12211 III | interessi”.61~ ~L’assemblea unificata uscita dalle elezioni risultò 12212 IV | Cristiani di quelli politici. Uniformandosi a quella disposizione il 12213 II | fra Moldavi e Valacchi; uniformare il sistema di pesi e misure 12214 V | dal governo di Roma senza uniformarsi alle disposizioni di Bismarck.~ ~ 12215 V | ma alla fine si sarebbe uniformato al volere di Carlo, mentre 12216 V | Moldavia e Valacchia, di cui l’uniformità legislativa stabilita da 12217 V | Plenipotenziari”.~ ~ ./. Si uniformò a tale direttiva de Launay 12218 III | sembrava deciso a proclamare unilateralmente l’unione moldo-valacca se 12219 II | Costin Cretargiu; impedì agli unionisti di avere propri organi di 12220 V | concludevano gli “Archives” : “…l’unique espoir est en Dieu d’abord, 12221 V | Sadullah bey, cui in seguito si unirono Caratheodory pascià, sottosegretario 12222 I | formato “un composto che unisce acconciamente i pregi di 12223 V | alla Germania perché si unisse all’Italia nel riconoscere 12224 III | generali Manu e Florescu si unissero ai congiurati perché malcontenti 12225 IV | appoggiarla presso la Porta unitamente alla richiesta di ottenere 12226 IV | della formazione degli Stati unitari italiano e germanico, avvenuta 12227 II | sostenendo le loro aspirazioni unitarie.~ ~La Prussia dal conto 12228 II(75) | L’Univers. Histoire et description 12229 I | lingua dei Moldo-Valacchi: “Universa autem Valachia pro-ut olim 12230 I | Repraesentatio et humillimae praeces universae in Transylvania Valachiae 12231 I | recensione sul giornale “El Universal” da Manuel de Lobra, che, 12232 I | queste opinioni, affermando: “Universalem (autem) et probatiorum authorum 12233 I(157) | russe” – Paris, Presses Universitaires de France 1989.~ ~Cfr. N. 12234 V | conseguito titoli di studio universitari, tradotto in romeno opere 12235 I | bibliotecario capo della Biblioteca Universitaria di Bologna. Chiamato a Roma 12236 II(47) | 1856-1859)” – Istituto Universitario Orientale, Napoli 1972; 12237 V(191bis)| émancipation”. Editions de l’Université de Provence. Etudes historiques - 12238 I | relatività e della struttura dell’universo, fu tra i protagonisti della 12239 | unquam 12240 II | flattant l’ambition des uns, en promettant son appui 12241 I | sporchi e sudici, e con abiti unti e bisunti”.~ ~ ./. Quanto 12242 I | aver disposto la sua sacra unzione ad opera del legato pontificio, 12243 IV | number of those who take up arms in self-defence, or 12244 III | of a few, you may reckon upon commanding, if you please 12245 I | non un idioma degl’inculti uralici”.~ ~In definitiva, concludeva 12246 I | ipsisque adest quaedam modica urbanitas, et subrustica comitas, 12247 II | propria libera scelta.~ ~Per Urbano Rattazzi, ministro di Grazia 12248 I(23) | Pubblicata in “Rerum Venetarum ab urbe condita ad annum MDLXXV ( 12249 I | 1868, Vasile Alexandrescu Urechia, allievo di M. A. Canini, 12250 III | per far fronte alle più urgenti necessità.~ ~Questa tragica 12251 I | proprietari, guidata nel 1784 da Ursus Horia, giustiziato assieme 12252 V | una parte preponderante, urtando il sentimento nazionale 12253 III | greco e nel 1847 si era urtata col principe di Valacchia, 12254 V | granduca Nicola era rimasto urtato dal rifiuto di incorporare 12255 V | istruzioni destinate al principe Urusof per compiere quel passo: 12256 I | cathéchisme révolutionnaire à l’usage des paysans et des soldats 12257 I | coloniam, fuisse latino sermone usam”.11~ ~Il Bracciolini aveva 12258 I | Greco mà (sic) con molte usanze barbare, massime nelle sepolture, 12259 I(20) | significava Valacchia, la quale usava la stessa lingua dei Galli 12260 V | rappresaglie, che sotto l’usbergo del Parlamento alimentava … 12261 I | esposizione del Botero: “Uscendo fuori dalla Transilvania, 12262 V | tronco. La civiltà tedesca uscirà dall’unione intima del genio 12263 V | dalla delusione di essere usciti senza ancun vantaggio dal 12264 II | squadra: quando Fuad pascià usciva dall’abituale ambiguità, 12265 I | gergare plebaico, le parole uscivano dal labbro più scorrette 12266 III | de les expérimenter et d’user patience pour les essayer 12267 V | civili e militari e l’Europa userebbe ingiustizia se non tenesse 12268 I | lingua italiana, qual l’usiamo al presente, e non quasi 12269 IV | poetico, Carmen Sylva ( usignolo dei boschi), utilizzato 12270 | usque 12271 I(63) | De usu linguae italicae saltem 12272 I | sostituissero i finanziamenti usurari fino ad allora praticati.~ ~ ./. 12273 V | rivendicare i territori usurpati dall’Austria, ponendo fine 12274 V | italiano, considerato un usurpatore: era la parte più retriva 12275 I | prescrizione a favore degli usurpatori; pertanto “ogni anteriore 12276 I | dicitur Italia, quum italica utatur lingua”.24~ ~Brevi ed occasionali 12277 I | eadem cum Gallis et Italis utens lingua, sicut et nunc affinitatem 12278 I | apparatu etiam num, eodem utentes”.18~ ~In sintonia con gli 12279 I | discendenza latina:~ ~“Iam vero, uti semper, per tot quae Traianum 12280 IV(78) | L’opera del De Witte utilizza largamente le “Notes sur 12281 IV(19) | suo servo musulmano per utilizzarne il sangue nei riti religiosi; 12282 I | Şerban e Radu Greceanu, che utilizzarono precedenti traduzioni, fra 12283 I | discendenza da Roma era utilizzata da Innocenzo III come un 12284 I | arrivando al 1661. L’autore utilizzò fonti orali moldave e fonti 12285 II | diplomatico avrebbe potuto utilmente collaborare con la Commissione 12286 V | guerra ormai iniziata era utopistico continuare a parlare di 12287 | utraque 12288 I(37) | ecc. Amsterdami, apud Herm. Uytwerf et Franc. Changuion 1726”.~ ~“ 12289 | v’ 12290 II | periodo (1839) il poeta Jon Vacarescu rimproverava il fiume Milcov 12291 I | 1796 Edward Jenner iniziò a vaccinare usando lo stesso procedimento.~ ~ 12292 V | questa promessa di von Bulow vacillò quando circolarono notizie 12293 I | le lingue dei barbari: “Vado d’accordo, che vi possan 12294 I | l’Italia era sincera, ma vaga; a differenza del Tagliavini, 12295 IV | dei radicali cioè della vagheggiata Repubblica Rumena”. Il governo 12296 III | sé sfavorevoli nella loro vaghezza per i contadini, inoltre 12297 IV | Meno diplomaticamente vago e più aderente ai problemi 12298 IV | générales et des textes vagues”, da interpretare poi secondo 12299 II | latins qui portent la plus vaillante épée de leur race, les français 12300 III | guidati da un certo Ilic Leib Vainberg, che miravano a costituire 12301 III | tous nos efforts resteront vains si vous même et vos coreligionnaires 12302 I | immunizzare i bambini dal vaiolo (detto “bulat al mare”, 12303 IV | Ebrei imputati, Preizman, Vaiszman, David Hain disponevano 12304 I | Istria, stabilitisi nella Val d’Arsa, non erano secondo 12305 I | intorno-dove habitato è dal popol Valaccho…”~ ~ ./. Col Berlinghieri 12306 I | opuscolettaccio sulle affinità valacco-friuliane del quale mi parla, immaturissimo 12307 I | linguae daco-romanae sive valachae”, in cui affermava l’origine 12308 I | scribuntur, et etiam si aliqua Valachico idiomate scripta experiantur, 12309 I | Ungariae Proces diceri, Valachu(m) Regulu(m) non esse ferendum, 12310 I | ducunt, vel ea ratione quod Valachus Hungaro, qui se deseruit 12311 I | sei anni nel linguaggio valaco, trovo che ne’ verbi (specialmente 12312 I | consideraciones acerca del idioma válaco o romance oriental comparado 12313 I | addato di qualsiasi parentela valaco-friuliana. Ma Carlo Cattaneo, nel 12314 I | Valachiae anno 1718 adnotavit de Valacorum lingua, quae multa retinet 12315 I | des paysans et des soldats valaques; il parait, quoiqu’il dise, 12316 V | pretenderlo-si chiedeva Valbert-da parte dei perseguitati? “ 12317 III | causa degli Ebrei e dei Valdesi nel 1847; nello stesso anno 12318 V | del cancelliere: “…ils ne valent pas grande chose, pas beaucoup 12319 V | en Roumanie un homme de valeur”. Vivevano da parassiti, 12320 V(206bis)| marzo 1880.~ ~“… essi non valgono molto, non molto meglio 12321 I | ancor da’ Romani”.~ ~Restava valida per il Tiraboschi “la più 12322 I | Ongheri, Ragugei…”~ ~“I Vallacchi mostrano di tirare origine 12323 I | praeterquam in duabus Provinciis Vallachia et Moldavia. Re vera ab 12324 V | de la Roumanie, qui fera valoir ses droits à une indemnité 12325 IV | Impero,-Industria il suo valor stenda operoso".77~ ~Pur 12326 V | questi incontri fu molto valorizzata la partecipazione romena 12327 V | meno di dare notizia delle valorose prove dell’esercito romeno, 12328 V(300) | diplomatiche con il Principato, sia valso all’Italia vantaggi tali 12329 V | avec la Principauté, ait valu à l’Italie quelques avantages 12330 I | La petizione è stata valutata diversamente; per alcuni 12331 V | obbligazioni emesse da Strusberg, valutate 10 lire l’una sul mercato 12332 II | Convenzione.~ ~Boerescu valutava però in modo positivo il 12333 I | superstiziose credenze sui vampiri e sulle streghe), dimostrava 12334 I | nomina et verba a Gothis, Vandalis et Longobardis in Italorum 12335 I | Gothorum, item Hunnorum, Vandalorum et Gepidarum eruptiones, 12336 I | da Balcescu risultarono vani. Gli avvenimenti del 1848 12337 IV | capitalisti, venendo così vanificati gli effetti della riforma 12338 V | un progetto ispirato da vanità, ma dovuto a ragioni di 12339 III | parente, “ambiziosissimo, vanitoso anzi, ma onesto e non privo 12340 I | cosa che sarebbe anche vantaggiosissima al commercio, e che renderebbe 12341 V | compromettere i crediti vantati dall’Inghilterra.~ ~Fin 12342 V | sospetta con cui la Romania si vantò più volte di essere e di 12343 I | Ernesto Cibak, vescovo di Varadino, che il Gritti aveva ordinato 12344 III | pure che non era necessario varare un nuovo governo e che prima 12345 I | premevano perché fossero varati provvedimenti favorevoli 12346 III | amministrative e costituzionali, varato all’inizio degli anni ’30 12347 V | frontiera del Pruth poterono varcarla e proseguirono il viaggio 12348 IV | esercito prussiano, appena varcata la frontiera: trovandosi 12349 I(28) | Reichendorf – Viennae MDXLI.~ ~Varia la grafia del nome dell’ 12350 I | slave e turche, in quantità variabile a seconda delle province.~ ~ 12351 I | propria vita. “Quamquam variae Barbarorum eruptiones, Daciam 12352 I | nella~ ~loro lingua una variante daco-romana al nord ed una 12353 I | in Griselini, esistono le varianti “Grissellini” e “Grisellini”) 12354 I | and~ ~Moldavia; including various political observations relating 12355 I | metropolita di Moldavia, Varlaam, ed al metropolita di Transilvania, 12356 V | vantaggioso, stabilito sulla linea Varna-Ruse. Era invece intransigente 12357 V(290) | rapporto confidenziale n. 3 – Varzin, 14 novembre 1879.~ ~“… 12358 I | Moldovei de la Stefàn sin Vasìle Vódă” (Cronaca della Moldavia 12359 IV | febbraio 1868,il prefetto di Vaslui ordinò nuove espulsioni 12360 IV | fece traboccare il classico vaso. Carlo ritenne responsabile 12361 V | Bulgaria autonoma, seppur vassalla della Turchia; ne andavano 12362 I | lavoro o appena finite, ne’ vasti magazzini che vanno prendendo 12363 I(20) | 786-787.~ ~“un tempo una vastissima regione era chiamata Dacia, 12364 V | della Romania, e carezzando vastissimi disegni a beneficio del 12365 IV | captif dans les cellules du Vatican papal; du haut de l’antique 12366 I | direttore della Biblioteca Vaticana, succedendo ad Angelo Mai 12367 III | L’azione delle gerarchie vaticane per migliorare le condizioni 12368 I(21) | gestarum. Ad fidem codices Vaticani. Recensuit Augustus Meinecke. 12369 V | Carlo -scriveva l’organo del Vaticano-“… dopo che si vede protetto 12370 II | supremazia politica dei vecchi boiari, fissando un censo 12371 I | sociali. Seguì una triste vecchiaia, turbata dalla povertà e 12372 I(140) | Pisu “Literatura romîna veche” (“Letteratura romena antica) – 12373 I | Accademia, la “Chronicul Vechimei Romano – Moldovlahilor” (“ 12374 IV | Rumania che possa fare le loro veci".75~ ~Anche se era stata 12375 II | tout cas on n’y avait pas vecu dernièrement dans l’illusion 12376 III | proseguiva Melegari, “quando ella veda che l'idea di nuove concessioni 12377 I | Mi vergognerei ch’ella vedesse l’opuscolettaccio sulle 12378 III(97) | Così, nel momento in cui vedete il cappello dalle “larghe 12379 I | recente ce lo conferma (vedi Caronni, In Dacia, Milano 12380 IV(162) | di diritto, poiché io non vedo in ciò una questione politica, 12381 IV(73) | chiedono gli uomini che vedono chiaramente nella situazione: 12382 IV(173) | quattro capitolazioni e si vedrà che non solo i principi 12383 I | quelle che io riporterò, vedrassi essere parole essenziali 12384 IV | governo di Bucarest perché "vedrebbe volentieri la parte più 12385 I | delle nostre forme non si vedrebbero di più nel Latino, se quella 12386 V(203) | il principio perché noi vedremmo un vantaggio per l’Europa 12387 I | giorni da Jassi a ponente, ha veduto egli stesso da 30 chiese 12388 III | reste”). 2~ ~Immediate e veementi furono quindi le reazioni 12389 II | Victor Place, protestò con veemenza contro Volgorides, riscuotendo 12390 III | non so chi sia il Cuza, ma veggo che il Turco è dolente di 12391 I | si bene supputavit, non vehementer, admiratur servata adhuc 12392 V | della gendarmeria sia, come velatamente il ministro faceva intendere, 12393 IV | altri, i quali spargono il veleno dell'odio contro gli Ebrei. 12394 V | sui campi di battaglia; velenosamente “L’Osservatore Romano” aveva 12395 I | suoi giorni. Suo fratello, Velico Costin, fu implicato in 12396 I | Chiesa cattolica: “…non velimus simpliciter, sed optamus 12397 I | integrum annum ibi morari vellet, cum omnibus sociis et iumentis, 12398 IV(141) | anticipando quasi la mobilità e velocità dei reparti corazzati tedeschi 12399 I | virago sempre habita, is veluti a parentibus acceperat quum 12400 I | immersione. Il clero greco, molto venale, estorceva elemosine e doni 12401 I | ottenere l’investitura dalle venali autorità ottomane. E sulla 12402 I | latino “verbum”; il moldavo “venat” derivava chiaramente dal 12403 I | chiaramente dal latino “venatio”, mentre per l’italiano “ 12404 IV | che non hanno trovato a vendersi, sono i comunisti di tutti 12405 III(96) | attraverso le osterie, per vendervi ; quasi tutti goffi ; una 12406 V | la Russia per ispirito di vendetta non arruffa la matassa, 12407 II | loro avidità o per compiere vendette personali.~ ~I “crociati” 12408 I | condotta dei principi, che vendevano le cariche nobiliari al 12409 I | atteggiarsi a protettrice e vendicatrice, opponendosi ad ogni espansione 12410 IV | esosi, effettuando nelle vendite al dettaglio un ricarico 12411 I(108) | Ascoli” – Udine – Tipografia Vendrame 1846~ ~ 12412 III | publiques, les cabarets, pour y vendre; presque tous bossus; une 12413 IV(140) | con una galleria di quadri venduta per tre milioni di franchi 12414 II | accusarono Heliade di essersi venduto ai Turchi e di aver tradito 12415 IV(49) | questo buon sangue nelle vene esauste dei Daco-Romeni?”.~ ~“ 12416 I | vantaggio dello studio della veneranda antichità, e delle scienze 12417 I | antica mitologia: Cerere era venerata col nome di Dragoica e si 12418 IV(19) | affari) continuò ad essere venerato come un martire del fanatismo 12419 I | osservare il passaggio di Venere, giungendo però in ritardo 12420 I | monasteri:“Quicumque enim eo venerit hospes, sive orthodoxus 12421 I(23) | Pubblicata in “Rerum Venetarum ab urbe condita ad annum 12422 I | Experientis de his quae a Venetis tentata sunt Persis ac Tartaris 12423 I | che pose fine alla guerra veneto-austro-turca.49~ ~La narrazione di Del 12424 III | nel 1848-49 con Giacomo Venezian e Ciro Finzi; Isacco Artom 12425 I | latinità; ed i mercanti veneziani badavano al sodo, dimostrandosi 12426 | vengano 12427 | venirle 12428 II | impedì però a Cavour di venirsi preparando alacremente, 12429 | venissero 12430 IV(49) | Antonio – ancien émigré venitien”. Baudry, librairie européenne 12431 III(69) | Marco Antonio ancien émigré vénitien”, Paris 1868, pp. 172-173.~ ~« 12432 V | Moldavia nel 1856 “negli ultimi vent’anni da paese agiato e fiorente 12433 IV | principesse sposavano non ancora ventenni) e la sua appartenenza ad 12434 III | il problema.~ ~Parole al vento: Cuza non disarmava e fece 12435 V | domanda al compimento del ventunesimo anno di età; quanti si trovavano 12436 V | excitations et les assurances venues de l’Allemagne encore plus 12437 I | confermato dal “Vocabuláru de verbe streìne in lìmba româna” (“ 12438 I | vorba”, derivato dal latino “verbum”; il moldavo “venat” derivava 12439 IV | di aprile gli scandalosi verdetti di assoluzione dei persecutori 12440 V | polacco per il culto della Vergine del Sacro Cuore, proclamata “ 12441 I | a quella richiesta: “Mi vergognerei ch’ella vedesse l’opuscolettaccio 12442 I | veniva rinfacciata come vergognosa, Mattia invece la ricordava 12443 V | fucina ove si contrattano i vergognosi mercati dei popoli liberi. 12444 III | intervennero per reclamare la verifica della legittimità del governo 12445 I | dell’altrui, perché non solo verificai quanto aveva dell’incredibile, 12446 V | sul numero degli Ebrei, verificandone le condizioni ed i requisiti 12447 V | dove tradizionalmente si verificano i più frequenti casi di 12448 V | gli Ebrei. Fava temeva si verificassero disordini, fomentati anche 12449 IV | pasquale in cui abitualmente si verificavano seri incidenti.~ ~Il governo-osservava 12450 V | émancipation des juifs qu’une veritable angoisse s’est emparée des 12451 IV | un prolètariat à l'aspect véritablement odieux”.~ ~ ./. L'organo 12452 V | amicus Plato, sed magis amica veritas”.~ ~Era brevemente tracciata 12453 V(206) | Schröder)~ ~Franz Steiner Verlog GMBH – Wiesbaden 1982 lo 12454 I(57) | Sardinia Turritani Charta vernacolo sermone conscripta, qua 12455 I | illam suam propriam et prope vernaculam fecerint?~ ~Nam de ceteris 12456 V | smentita di Bratianu, ritenuta verosimile dati i contrasti fra Romania 12457 III | pubblicazione dei dati così poco verosimili sul bollettino della Società 12458 IV | quatre capitolations et l'on verra que non seulement les princes 12459 | verrà 12460 IV | Catone, ma che ha l'anima di Verre". Ma Berio riteneva privo 12461 V | autant volontiers que nous verrions un advantage pour l’Europe 12462 I | inquiétude et leurs efforts vers le midi de l’Asie”.165~ ~ 12463 V | pio desiderio e non fu mai versata. Un parziale compenso economico 12464 III | da tempo immemorabile” versate per pagare la guardia incaricata 12465 I | referunt, et qui cum eisdem versati sunt testantur, ex quorum 12466 I | multo tempore inter Valachos versatus, regiones eorumdem plures 12467 V | critiche circostanze in cui versava l’armata imperiale, ed il 12468 V | per le condizioni in cui versavano gli Israeliti, ma avrebbero 12469 IV(76) | Translated from the French version of the Original Hebrew by 12470 III | fallimento ci furono due diverse versioni: quella di Cuza lo attribuiva 12471 I | Maria Teresa a comporla (“Versuch einen politischen und naturlichen 12472 I | autore della “Psaltirea in Versuri”, traduzione in romeno dei 12473 V | per la Romania): “,,,en vertu du Traité de Berlin, les 12474 | verun 12475 III(89bis) | arcivescovile ed a Jassy una sede vescovile. Solo nel 1927 fu concluso 12476 IV | esclusioni e per decretare vessatorii provvedimenti contro gli 12477 I | Correnti “Il nipote del Vesta Verde”; il Massarani nel 12478 I | ove si mostrano hoggi i vestigi del Ponte di Traiano) s’ 12479 I | et Getas Romanae linguae vestigia?”33~ ~Ma non fu il solo 12480 III | alcuni giovani ebrei di vestirsi all'europea era stato bloccato 12481 I | Bucarest (“la plebe è mal vestita e mal pasciuta”), alla moralità 12482 I | e ricevevano soltanto un vestito l’anno; né era migliore 12483 I | giovinetti, “ut ex praecepto vestrae sanctitatis litteras latinas 12484 I | Cattaneus testatur, nonnullae vestrarum innumerorum dialectorum”. 12485 IV | l’ungherese Stefano Turr veterano garibaldino e generale dell' 12486 I | nonnullos in Mysia collocasse veterum scriptorum perhibent monumenta…”~ ~ 12487 V | furono rotti a sassate i vetri delle case degli Ebrei (“ 12488 I | quemadmodum nos, et ceteri vetustiores populi, quorum exempla exposuimus 12489 III | Monsieur le Ministre, veuillez presenter mes félicitations 12490 V | des juifs de Berlin qui veulent faire pièce aux juifs de 12491 V | dell’impero turco, su cui a veva dovuto alla fine cedere, 12492 I | Magnus con il titolo di “Vexilifer universitatis Regnicolarum 12493 IV | qualche altro “per antico vezzo di importanza consolare 12494 IV | della legge i ponti ed i viadotti provvisori costruiti in 12495 III | viatoria” per chi dovesse viaggiare; ripristinati particolari 12496 III | affidando al cardinale Viale-Prelà, pronunzio a Vienna ed arcivescovo 12497 I | traduzione dei Salmi la “Viaţa Svîntila (“Vita dei Santi”), 12498 III | obbligo di una “licenza viatoria” per chi dovesse viaggiare; 12499 II | Ion Bratianu lanciò un vibrante appello alla popolazione 12500 V | romeno si sarebbe limitato a vibrate proteste, senza porre fine 12501 V | l’arrivo a Bucarest del vicedirettore generale degli Affari Politici 12502 I | e sociale amistà; l’odio vicendevole, le diffidenze e il dispregio 12503 I | altri e si respingeranno vicendevolmente, se la forza vuol obbligarli 12504 II | avuto lo stesso status del viceré d’Egitto e dei reggenti 12505 III | eloquence, his virtues, his vices, his soul and his body – 12506 I | arbitror. Habuerunt enim vicinos Daci Germanos, puta Quados, 12507 I | italica prorsus ignorat, vicissim nomina et verba a Gothis, 12508 III | solo due vie d'uscita dal vicolo cieco in cui governo ed 12509 I | ab Italis caetera etiam victus ratione, armorumque et suppellectilis 12510 V | passaggio alle forze romene di Viddin e di Belgradjik.164 La partecipazione 12511 I | linguae incolumitate certasse videantur. Quis enim assiduas Sarmatorum 12512 | Videlicet 12513 IV(141) | politica ferroviaria si videro nel 1870: in 14 giorni furono 12514 I | legati essemus, captivum vidimus”.~ ~Ma il maggiore interesse 12515 I | scorrette e la sintassi andava viè peggio degenerando”.74~ ~ 12516 V(169) | incaricato d’affari in Russia, de Viel Castel a Waddington – San 12517 II | partecipazione alla guerra: “…mi vien risposto che avremo il grande 12518 III | Dieu. Je crois que le jour viendra où la religion ne sera plus 12519 I(28) | Giorgio a Reichendorf – Viennae MDXLI.~ ~Varia la grafia 12520 IV | denunciata dal giornale viennese "Neue Freie-Presse”, che 12521 II | esortazioni dei democratici viennesi per una lotta comune contro 12522 III(109) | rituali, mosse agli Ebrei, vietandone in futuro la persecuzione 12523 I | autorità austriache che vietarono poi la pubblicazione del 12524 V | governo di Bucarest perché vietasse la permanenza di elementi 12525 V | identità nazionale, ma non vietavano la libertà religiosa: a 12526 IV | Kogalniceanu: “Mercè il vieto pretesto degli Israeliti, 12527 II | governativa “Gazeta Moldoviei”, vietò manifestazioni pubbliche 12528 III | bonnets de poil sous un grand vieux feutre percé et rabattu; 12529 V | un désir singulièrement vif de jouer un rôle retentissant 12530 I | accentuandosi, nel periodo in cui vigeva in Romania il regime comunista; 12531 IV | perché accusati di scarsa vigilanza ed energia. Gli Ebrei sudditi 12532 V | L’Europa doveva però vigilare perché la Russia non rinnegasse 12533 I | simpatie romeno-friulane. I vignaioli friulani stabilitisi vicino 12534 V | eccetto i beni urbani ed i vigneti e fatti salvi i diritti 12535 V | attitudine esplicita, logica, vigorosa”, mentre gli altri Stati 12536 V | Figurarsi l’avvilimento di quei vigorosi e coraggiosi che anelavano 12537 | VIII 12538 V | politiques et traités comme un vil bétail”. 89~ ~Le accuse 12539 IV | antisemite di Ismail, Cahul, Vilcow, già ricordate; anche per 12540 IV(47) | loro, mascherando i più vili interessi sotto il velo 12541 I | contante, fissando un prezzo vilissimo”. L’effetto di questo “soccorso” 12542 I | loro permanenza fondando il villagio di Jacobdeal e quello di 12543 V(218) | territoire bulgare et la ville de Silistrie. Confèrence 12544 I | posta “fra l’indigenza dei villici e l’opulenza di poche migliaia 12545 IV | nuire, masquant les plus vils intérêts sous le voil du 12546 I | la donna, muger; il vino, vin; la casa, case; l’huomo, 12547 II | segretario del Congresso, Vincent Benedetti, direttore generale 12548 II | anche il progetto, alla fine vincente, di unificare Moldavia e 12549 II | civiltà. Ora quelli che vinceranno (ed è facile vedere da qual 12550 I | assoggetta la lingua del vincitore alle abitudini del proprio 12551 V | delle due Potenze resterà vincitrice.~ ~ ./. Solo ben so che 12552 V | alla causa romena e, pur se vincolato dalle disposizioni ricevute 12553 V | Europa.~ ~Quel trattato non vincolava l’Italia, poiché non aveva 12554 IV | Jean, après une amitié de vingt-deux ans, serions nous donc destinés 12555 IV | vietato l'importazione dei vini Turchi.~ ~L'articolo 23 12556 I | pro’ dei rumeni, ma sempre vinse il desiderio di affratellare 12557 V | di Moldavia e Valacchia, violando così il Trattato di Parigi 12558 III | progetto di legge governativo violasse l’articolo 46 della Convenzione. 12559 III | e Valacchia; ma, se non violava la lettera, sicuramente 12560 V(183) | mi sembrano volersi fare violentare, ebbene, se ciò capiterà 12561 V | stesso rango dei Russi quali violentatori, cioè, della volontà nazionale”.~ ~ 12562 III | outrance la nécessité de ne pas violenter un peuple que l’Europe a 12563 IV | Ismail ed a Smirne; tali violenze-affermava il deputato-dovevano suscitare “ 12564 I | vero Elisabetta Silagia, virago sempre habita, is veluti 12565 I | latinità romena, nota a Virgilio: “Georgiche” II, 497: “Dacia 12566 I | iumentis, quo secum habet, pro viribus monasterii, sobrie, laute, 12567 V | teorie, quella della politica virile della Russia e quella dell’ 12568 I | ut eius regionis fortibus viris freti in Pannoniam sive 12569 III | patience, his eloquence, his virtues, his vices, his soul and 12570 I | tumentes, citra propriae virtutis merita se praeferre studeret. 12571 V | combattere le infiltrazioni del virus antisemita. All’autorevolezza 12572 I(172) | actuelle des peuples slaves vis-à-vis de la Russie”. Revue de 12573 III | speciale di Napoleone III, il visconte Olivier de Lalande, arrivato 12574 V | di portare un segno ben visibile per consentire l’individuazione, 12575 I | viaggiatori che nel Medio Evo visitarono la zona danubiana non vi 12576 I | descrizione di Galatz, da lui visitata nel 1852: “…maraviglioso 12577 II | Moldavia e la Valacchia, da lui visitate nel 1835 – 36, come attesta 12578 V | lui presentato ai governi visitati; la risposta degli irriducibili, 12579 III | padre Giuseppe Tommasi, visitatore apostolico in Moldavia, 12580 I | trovarsi in Italia.~ ~Ai visitatori della Romania il Mezzofanti 12581 V | Berlino nel corso delle sue visite all’estero.232~ ~Mentre 12582 I | ignorarsi l’esperienza latina vissuta nel periodo classico di 12583 I(126bis)| resto i Romeni sono infatti vissuti sempre e vivono profondamente 12584 IV | parola, e colle sue alte viste diplomatiche, perché quelle 12585 II | Turchia. I due ospodari, vistisi esautorati e ridotti a semplice 12586 IV | trono di Carlo traballò vistosamente e si fecero pure i nomi 12587 I | mosse critiche, rilevando i vistosi errori del Caronni, che 12588 I | reluctantur, ut non tantum pro vitae, quantum pro linguae incolumitate 12589 III | cristiani.~ ~Il recente giro di vite disposto da Golescu, insinuava 12590 IV(188) | del Risorgimento Italiano (Viterbo 30 settembre – 5 ottobre 12591 III | piemontese da banchieri ebrei: Vitta di Casale, Todros di Torino, 12592 IV | credere, cercando con il loro vittimismo di ottenere la solidarietà 12593 III(35bis) | 14 settembre 1935) Roma, Vittoriano 1940, pp. 409-416.~ ~ ./. 12594 II | Stirbey – in unione alle vittoriose truppe ottomane era un nuovo 12595 I | les peuples intelligens et vivaces que le soufflé du christianisme 12596 I | ha tinta olivastra, occhi vivacissimi, e porta chiaro il marchio 12597 IV | sociale, come ogni essere vivente, tendeva ad opporsi all' 12598 V | forza “… piegare i popoli viventi con libero governo ad accettare 12599 I | Dachi fur, che senza regola vivon crudeli, né mai gli puoi 12600 I | poenitus separati vixerunt vivuntque”. Papiu Ilarian e Hodoş 12601 I | semper poenitus separati vixerunt vivuntque”. Papiu Ilarian 12602 I | giudicare, trovo che tutti i vizi di questa nazione derivano 12603 V | particolarmente difficile perché viziata da un’intima contraddizione, 12604 I | e delle contraddizioni, vizio innato dei linguai e linguaioli”.~ ~ 12605 I | infingarda, tenebrosa, e viziosa natura”.70~ ~Citava poi 12606 I | pronunciatione Germanica Vlachos dici voluit: nos contra “ 12607 III | capeggiata dal generale Barbu Vladijonu, liberale moderato, ex ministro; 12608 II | nazionali con il colonnello Vladoianu, che non fece rispettare 12609 I | loquuntur seipsos non dicunt Vlahos aut Valachos sed Romanos, 12610 I | streìne in lìmba româna” (“Vocabolario di parole straniere nella 12611 I | Heliade fu confermato dal “Vocabuláru de verbe streìne in lìmba 12612 I | litterae Vlacchi appellati: quo vocabulo non modo ea gens sed omnes 12613 I | aliis nominatur.~ ~Valachiam vocavere Graeci, et incolas Valachos… 12614 I | illae gentes habent latinis vocibus proferunt quasdam omnino 12615 V | precisava con quale potenza si vociferava fossero stati contratti 12616 I | reliquis, et ab colluvie vocum Barbarorum enatam; ego contra 12617 I | de la Stefàn sin Vasìle Vódă” (Cronaca della Moldavia 12618 | vogliate 12619 IV | farsi conoscere: “Nous voici tels qui nous sommes, devions 12620 IV | demandent les hommes qui voient clair dans la situation: 12621 V | les plus avancés dans les voies de la civilisation. C’est 12622 IV | plus vils intérêts sous le voil du bien public”.~ ~Era profondamente 12623 III | pointu, la pointe en l'air...Voilà comme sont en Europe dix 12624 V | il fallait carguer ses voiles”. Si riferiva l’ambasciatore 12625 IV | de droit, parce que je ne vois pas là une question politique, 12626 II(21) | Paris, Imprimerie J. Voisnel 1855, p. 22.~ ~ 12627 I | diversos habet Principes, Vojvodas dictos…et cum utrique hi 12628 V | un’intima contraddizione, volendosi realizzare finalità tra 12629 IV | non “meno attivo, né meno volenteroso”. Le iniziative diplomatiche 12630 | volevo 12631 V | spettatrice non disinteressata, volgendo le sue mire verso la Bosnia-Erzegovina, 12632 V | Ma di lì a poco, nel volgere di qualche giorno appena, “ 12633 V | dicembre 1877, quando la guerra volgeva ormai al termine, e riprendeva 12634 I | unificazione linguistica, si volgevano “piuttosto alle culte lingue 12635 IV | popoli della Romania, che “si volgono affettuosamente all'Italia, 12636 V | approuvons le principe d’autant volontiers que nous verrions un advantage 12637 III(75) | Studi in onore di Gioacchino Volpe”, vol. II, Firenze 1958, 12638 V | Anche l’Austria aveva voltato le spalle alla Romania, 12639 I | l’autore citava Raffaele Volterrano, che nei “Commentarii Urbani” ( 12640 IV | intrusione di elementi estranei volti ad annientarlo.~ ~Era questa 12641 I | una razza illustre sta in volto al popolo di codesta Italia 12642 II(30) | 175-179 – “capricciosa e volubile”.~ ~ 12643 V | affermando di conoscerne la volubilità: ritenne comunque opportuno 12644 I | pronunciatione Germanica Vlachos dici voluit: nos contra “απò πτα βαλλeiv 12645 I | opportuno pubblicare nel 1821 un volumetto dal titolo che ricordava 12646 V | interpretazione romena, volutamente troppo ottimista, della 12647 III | scopi e poteri si erano voluti assegnare all'arbitrato 12648 I | corrispondeva al moldavo “vorba”, derivato dal latino “verbum”; 12649 I | manoscritto rinvenuto a Voronetz.131~ ~La definitiva affermazione 12650 | vorranno 12651 | vorremmo 12652 | vorrete 12653 I | autore dell’opera “Das Vorrömanische Dacien” (“La Dacia preromana”), 12654 V(254) | garibaldino dell’armata dei Vosgi – Testamento politico del 12655 | Vostre 12656 III | non promulgato da Cuza.~ ~Votando la sfiducia gli avversari 12657 II | avrebbe annullato l’elezione, votarono per Cuza, che, come in Moldavia, 12658 III(80) | tanto per la Romania, se noi votassimo contro il principio dell’ 12659 III | in una sola seduta furono votati il codice penale, il codice 12660 V | staccati dalla Russia, essi non voterebbero per restare Rumeni”.~ ~Si 12661 III | pour la Roumanie, si nous votions contre le principe du point 12662 V | elle agisse comme elle le voudra”. Il tono censorio diveniva 12663 III | communications que Vous voudrez me faire, tout comme si 12664 III | vos coreligionnaires ne voulez pas nous aider, en prenant 12665 V | introduire les modifications voulues, en les appropriant à la 12666 V(297) | Capitolo VI pp. 138-142 “Voyages du Roi. La note roumanie. 12667 II(41) | Saint Marc Girardin “Les Voyageurs en Orient. IV Les Principautés 12668 IV | connaître vous qui nous ignorez: voyer et jugez”. Si chiariva poi 12669 V | ont souvent envoyé, il est vrai, des réfugiés cherchant 12670 V | avec le progrès de la vraie tolérance et des idées liberales, 12671 V | patriotique, où est cette lutte vràiment populaire qui révèle une 12672 V | crois pas qu’au point de vue pratique sa politique à 12673 I | fondato a Parigi “România vütore” (“La futura Romania”) , 12674 I | loquentes audiri, ut quae vulgari communique gentis suae more 12675 I | generis improbasse:~ ~ ./. vulgo quo (quam) dicere Valacha 12676 I | latino lingua apud romanum vulgus existisse; minime vero inficiabor 12677 | vuoi 12678 V | illudendo l’Europa con una vuota formula inserita nella Costituzione.~ ~ 12679 I | tedesco, “avut” in valacco, “vut” in friulano per l’italiano “ 12680 III | una proprietà agli ebrei Wahl, cittadini francesi, di 12681 I | reliquiae Scjtarum; partim Walacam, quae videtur potius esse 12682 IV | La principessa era detta “Waldroschen” (rosa dei boschi) ed era 12683 II | I e della polacca Maria Walewska); era pure un francese il 12684 I | che i Germani chiamavano “Walli” sia le popolazioni italiche 12685 IV | dell'ambasciatore a Parigi, Washburn, per un intervento francese, 12686 IV | our oppressors. Our only weapon is persuasion…”.~ ~A questa 12687 I(21) | Augustus Meinecke. Bonnae, Weber 1846” – libro VI, capitolo 12688 I(30) | Francofurti apud Andream Weculum, MDLXXXI; decade III, libro 12689 IV | affermazione del deputato Weelhouse sulla necessità di non limitarsi 12690 I | emissario spagnolo, avvenuto a Weinberg nella residenza degli Hohenzollern-Sigmaringer, 12691 V(280) | Botochani 8 ottobre di J. Wellinger, pp. 345-346.~ ~n. 44 – 12692 IV | Bretagna, Artom in Italia, Wertheimer in Austria perché sollecitassero 12693 V | della Germania, Hoyos e Wesdhelen, attesero l’arrivo da San 12694 V | stabilita con il Trattato di Westfalia e poi riconosciuta con patti 12695 II | amministrazioni distinte e separate: “while retaining their separate 12696 IV | not of the number of those who take up arms in self-defence, 12697 IV | principessa Elisabetta de Wied, legata da antica amicizia 12698 I(16) | Italianischer Humanisten”- Wien 1899, pp. 71-73. Le citazioni 12699 V | del partito progressista e Wiercow liberale-nazionale della 12700 V(206) | Franz Steiner Verlog GMBH – Wiesbaden 1982 lo studio di Nicolas 12701 V | divisa tra la posizione del wig Gladstone, propenso ad esercitare 12702 II | ad Osborne, nell’isola di Wight.~ ~Alla vigilia di tale 12703 IV | gennaio 1872 a Ismail, Cahul e Wilcov si intrecciarono con quelle 12704 I(198) | Cfr. Jehan de Wille “Quinze ans d’histoire: 12705 II(44) | modern History (1648-1967), with an introducing essay by 12706 III | indefatigable servant...You may, without fear, ask anything of this 12707 V | moldo-valacchi dal principe Emil Sayn Wittengestein nel 1861.~ ~ ./. Ma nel 12708 II | spagnolo Prim ed il polacco Wolski, meglio noto con il nome 12709 V | British Jews”, e di Henry de Worms, presidente dell’ “Anglo 12710 IV | umanitari, a causa di una xenofobia che aveva contagiato pure 12711 I(138) | Op. cit. introduzione pp. XIV-XV.~ ~ 12712 V(280) | litteraire – année 1879, tome XL.~ ~n. 42 – 16 ottobre 1879 – 12713 V | stipulation de l’article XLIV”, fermo restando l’impegno 12714 IV(134ter)| della Romania”.~ ~Atti del XLV congresso di Storia del 12715 I(166) | Principati Romeni” – Atti del XLVII Congresso di Storia del 12716 V(193) | 11 rue de Berlin”. Anno XXIX, 1878.~ ~n. 6-15 marzo 1878, 12717 V(144bis)| Casale Monferrato”. Anno XXV – Casale tipografia eredi 12718 I(111) | Loescher - 1929 pp. IX – XXVII. E’ la voce compilata per 12719 V(145) | 11 rue de Berlin”.~ ~Anno XXVIII, 1877, n. 12 (15 giugno 12720 I(186) | del Risorgimento” – anno XXXVII, fascicolo 1-4, gennaio – 12721 V | essi usato, un miscuglio di yddish e di dialetti tedeschi.~ ~ 12722 IV(54) | diplomacy 1870-1876” in “100 years of American – Romanian Relations. 12723 III(109) | e presso gli Ebrei dello Yemen nel 1908.~ ~Fu rimproverato 12724 V | calendario gregoriano) 1878 a Yesikoi, sobborgo di Costantinopoli, 12725 IV | richiesta: "….turn on us your pitying glance. Our hope 12726 III | soul and his body – all are yours”.97~ ~Occorre però ricordare 12727 V(193) | 15 février 1878” (siglato Z).~ ~n. 7-1° aprile 1878, 12728 I(6) | Basilio, arcivescovo di Zagora, nominato primate di Bulgaria, 12729 I | distinzione fra Slavismo e zarismo, erroneamente identificati 12730 I | e Polacchi.~ ~Gli agenti zaristi affermavano l’identità dei 12731 IV(140) | in Boemia la proprietà di Zbirow, ricca di boschi e miniere, 12732 IV | turco, irritato perché la zecca di Bucarest aveva coniato 12733 V | attacchi di cristiani troppo zelanti, di liberali pentiti per 12734 I | non volendo essere lo zimbello della cattiva fede di una 12735 I(69) | italiana e la nessuna della zingara colle altre conosciute. 12736 I | erano affidati a balie zingare, con esito disastroso: “… 12737 V | oltre: la confraternita Zion rifiutò di inviare a Berlino 12738 III | l’accusa di aver seminato zizzania nei Principati, incitando 12739 IV | doganale, “un convento di zoccolanti” puntello dell'influenza 12740 III(109) | Zosa Szajkowsti “La formazione 12741 V | Maggiore il generale russo Zotoff, mentre ad altre truppe 12742 I | ambasciatore veneziano Girolamo Zulian, inviato dalla Serenissima 12743 IV(54) | emigrazione anche il rabbino Haim zvi Sneersohn, uno dei sostenitori 12744 V | contava nove a partire dal ´700) fossero state iniziate 12745 V | balcaniche degli inizi del ´900.~ ~L’articolo 24 infine