Parte, Cap.

1   1,   1| primo uscito, dunque, si era rivolto alla donna e le aveva detto:~—
2   1,   9|      a saperla coltivare.~E, rivolto a lei, continuò:~— Come
3   1,  12|     verocontinuò Stacchi, rivolto a lei, — che la signora
4   2,   5| ipotetica ereditàproseguì rivolto a Mario. — Per la vita e
5   2,   8|      il prefetto, e proseguì rivolto a Bamboccia.~— Si sente
6   2,  22|      suo cuore non fosse già rivolto ad un altro.~— Lo credo,
7   2,  23|      la donna. Benedetto, se rivolto al sollievo della miseria,
8   2,  23|     di Carità, micidiale, se rivolto all'altrui danno e ispirato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License