Parte, Cap.

1   1,   3| rispondeva la ragazzina — che ci dia la grazia di non essere
2   2,   5| testamento — è necessario che io dia lettura di quest'altro documento.~
3   2,  26|       Ora lascia prima che io ti dia la mia buona novella...
4   2,  30|       dicendo:~ ~— Amo che tu mi dia il tuo parere su questi
5   2,  32|           che sia forte e che le dia il suo nome e la difenda;
6   3,   1|         diritto di romanziero mi dia facoltà di descrivere e
7   3,   6|           E lei, signor Marazzi, dia il braccio alla sua sposa.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License