Parte, Cap.

1   1,   3|    pigliava alcun gusto. Questo vezzo volterriano, che forma la
2   1,   3|         dicono, ma piuttosto un vezzo imparato a scuola, rispondeva:~—
3   1,   4|    dentini bianchi e uniti come vezzo di perle. — Ma mi dirai,
4   2,   7|       dire la propria.~Gli è un vezzo comunissimo a Milano!~Ma
5   2,   9| corridoio ad origliare.~Codesto vezzo dell'origliare agli usci,
6   2,  16|       idee ingenue, se un certo vezzo nel veder le cose — che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License