Parte, Cap.

1   1,   3| straordinaria di persona, quella dote funesta, la quale non piace
2   1,   7|      seguita a Milano e mercè la dote dello zio, viveva agiata
3   1,  13|       essere troppo provvista di dote. Sventato si, ma dignitoso!
4   2,  12|       non aver bisogno della sua dote.~— Ebbene allora se esci
5   2,  16|  sostengo essere l'ignoranza una dote negativa, che in talune
6   2,  19|       po' equivoca, e alla bella dote che il barone zio le aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License