Parte, Cap.

  1   1,   7|            segreto che sa sul signor Steno Marazzi.~— Oh Dio mio! Non
  2   1,   7|              lei non mi parla che di Steno, mentre io, va bene? languo
  3   1,   8|           per ora, non sono che due: Steno Marazzi e l'eremita.~Per
  4   1,   8|            barba, vi dirò subito che Steno Marazzi è il bambino trafugato
  5   1,   8|            75 erano corsi 27 anni.   Steno Marazzi ha dunque 27 anni!    ~
  6   1,   8|          reverendo Bricollasclamò Steno con un accento leggermente
  7   1,   8|              s'è fatto eretico, caro Steno, e non ha più nessuna carità
  8   1,   8|                 Ma, ma, ma! — sclamò Steno ridendo— che cosa ne sapete
  9   1,   8|              bellezze?~— Caro signor Steno; lei non ha mai voluto persuadersi
 10   1,   8|          stato ricco anche voi, caro Steno. E anch'io avrei toccata
 11   1,   8|             più vicino a lei, signor Steno, a cui voglio bene.~— Volete
 12   1,   8|        averne un supremo diritto.~Ma Steno accolse quei baci, con mal
 13   1,   8|          aggrappata al collo del suo Steno, col viso alzato, sorridente
 14   1,   8|            con un povero... vaurien?~Steno che intanto s'era sciolto
 15   1,   8|               Non mi ci pigliano. Tu Steno ci tieni proprio a montare
 16   1,   8|           questo.~— Figuratidisse Steno — se io vorrei far la figura
 17   1,   8|          Ebrei!~— Sicuro! — aggiunse Steno — sono Ebrei!~— Vergine
 18   1,   8|                 domandò lo Stacchi a Steno.~— Quali capricci?~— Quelli
 19   1,   8|             neve.~— Caro mio — disse Steno — se tu fossi ne' miei panni,
 20   1,   8|         assentì ridendo.~— E l'amico Steno, perchè dice anche lui,
 21   1,   8|             di accettare un soldo da Steno. Tanto più che anch'egli...
 22   1,   8|          verdi.~— Non guadagna molto Steno, col teatro, e coi quadri?~—
 23   1,   8|          altra carovana, che arriva!~Steno andò anch'egli a guardar
 24   1,   9|                     CAPITOLO VIII.~ ~Steno e Miette~ ~ ~Se passeggiate
 25   1,   9|               chi sa che non vediate Steno Marazzi, uno dei giovani
 26   1,   9|             più simpatici di Milano.~Steno è laureato in non so quale
 27   1,   9|        innalzano fra umili colline».~Steno Marazzi era stato fra i
 28   1,   9|              neppure per la testa, a Steno, che si potesse mancare
 29   1,   9|           andare contro i Prussiani.~Steno non insisteva. Soffriva
 30   1,   9|              a persuaderla.~Una sera Steno potè finalmente gettarle
 31   1,   9|             aspettavano i Prussiani, Steno studiava quelle belle montagne.~ ~
 32   1,   9|        andato a proporre a Bismarck, Steno e il maestro Fortuzzi erano
 33   1,   9|       cavallo.~— Vediamola! — sclamò Steno il viveur, spingendo il
 34   1,   9|          bella ragazza? — le domandò Steno.~— Mi chiamano Miette.   —
 35   1,   9|        Faccio! — ripetè il maestro a Steno — quest'è una trovata preziosa!
 36   1,   9|           baci da lontano un miglio.~Steno non rifiniva di ammirarla.~
 37   1,   9|            giù almeno fino al bivio.~Steno le offrì uno scudo pel suo
 38   1,   9|        effetti del così detto amore.~Steno si sarebbe guardato bene
 39   1,   9|           danaro.~Sbalestrati, lui e Steno, per quelle montagne dagli
 40   1,   9|              dovuto stare lontana da Steno.~— E che cosa conti di fare?~—
 41   1,   9|       fanciulla — Ma io seguo il mio Steno. Egli non può lasciarmi...
 42   1,   9|   splendidamente, se la passione per Steno e la iraconda gelosia della
 43   1,  10|             la gita al pizzo grigio, Steno, che stava alloggiato e
 44   1,  10|           era apparsa per la prima a Steno, fu l'ultima a uscir di
 45   1,  10|               Erano già due mesi che Steno, assente da Milano e vagante
 46   1,  10|            tempo di premunirsene.~Se Steno avesse incontrata quell'
 47   1,  10|         furono dunque presentazioni.~Steno però fu invitato a prender
 48   1,  10|             è che dopo un paio d'ore Steno e Claudia erano già arrivati,
 49   1,  10|           espressione?~ ~Dopo un'ora Steno aveva già fatto capire mille
 50   1,  10|       momento della partenza parve a Steno che una voce gli gridasse:
 51   1,  10|              sul luminoso orizzonte. Steno, già ebbro del suo nuovissimo
 52   1,  10|               lo sguardo che disse a Steno: ora debbo lasciarti; lo
 53   1,  10|             Il: come siete bella, di Steno, dettole con voce sincera,
 54   1,  10|             le susciti la memoria.~ ~Steno aveva dovuto fermarsi al
 55   1,  10|              Romitorio, per rivedere Steno Marazzi.~ ~Sappiamo come
 56   1,  10|             Marazzi.~ ~Sappiamo come Steno, dal canto suo, questa volta,
 57   1,  11|              profili della figura di Steno.~— Due sono miei compagni
 58   1,  11|              cara signora, è proprio Steno Marazzi, che se ne va, mentre
 59   1,  11|       marchese.~— Chi sono ?~— Uno è Steno Marazzi. Il vostro fiero
 60   1,  11|       domandò il barone.~— Il signor Steno Marazzi colla sua amante
 61   1,  11|          dopo infatti la bandiera di Steno vi sventolava in cima.~ ~—
 62   1,  12|            Ora capisco tutto! Povero Steno! Quel diventar così rosso!
 63   1,  12|          diventar così rosso! Povero Steno!~ ~Furono interrotte dal
 64   1,  12|             raggiunti, poco dopo, da Steno Marazzi.~ ~— La signora
 65   1,  12|       lettere questa fata? — domandò Steno.~— Donna di lettere, veramente,
 66   1,  12|             Stacchi. — Poi voltosi a Steno gridò: — Il fatto è che
 67   1,  12|             tue.~— Piangere! — disse Steno. — Me ne duole!~— Io ero
 68   1,  12|        rispose la Valenti accennando Steno.~— Ma no, non lo dico per
 69   1,  13|             Il giorno dopo Stacchi e Steno entrarono nel salone, dove
 70   1,  13|            alla signora:~— Il signor Steno Marazzi, che lei ha già
 71   1,  13|             Stacchi mi disseparlò Steno — che io sarei andato a
 72   1,  13|                 domandò la Claudia a Steno tanto per incominciare.~—
 73   1,  13|            più inverosimilesclamò Steno. — Io odio al mondo due
 74   1,  13|             bene, viva Dio! — sclamò Steno. — Il marchese Cacciaterra
 75   1,  13|              di conoscerlo di vista.~Steno s'inchinò profondamente.~—
 76   1,  13|             ragione è chiaradisse Steno. — Il miracolo non potrebbe
 77   1,  13|              alla fama, alla gloria?~Steno diede in uno scoppio di
 78   1,  13|      levatasi gli diede la mano, che Steno baciò. Poi gli disse: —
 79   1,  13|            gli disse: — A rivederla.~Steno stette a mirarla uscire,
 80   1,  13|             soglia della porta.~— Oh Steno!~— Che hai?~— Ho veduto!~—
 81   1,  13|            Le hai baciata la mano.   Steno si diede a ridere.~— Povera
 82   1,  13|            buttandosegli al collo.~ ~Steno e Claudia a Milano si rividero.
 83   1,  13|          sentimentali, s'intende.~Ma Steno non pose mai il piede in
 84   1,  13|            vedevano dalla Valenti.~ ~Steno Marazzi era anche lui uno
 85   1,  13|             Milanese della stampa di Steno?~La gente dabbene e seria,
 86   1,  13|        simpatici di quello che sono.~Steno adunque, come Karel, come
 87   1,  13|            per occheggiar fanciulle!~Steno amava assai la Claudia,
 88   1,  13|         piuttosto che distaccarsene. Steno dipingeva per dipingere,
 89   1,  13|                 Perchè?~— Voglio che Steno mi rapisca.~— Eh!? Sei pazza
 90   1,  13|        potere essere felice, che con Steno. Ogni altro marito sarebbe
 91   1,  13|               gli sarei infedele per Steno. Anche Stacchi già lo capisce,
 92   1,  13|          metterà alla tua unione con Steno?~— Dunque? Appunto! È4 quello
 93   1,  13|           amo, tutto si legittima.~ ~Steno arrivò.   Montando le scale
 94   1,  13|             noi ci siamo promessi...~Steno sclamò subito;~— Claudia...
 95   1,  13|              me ne guardi! — rispose Steno. — Io so che il barone pretende
 96   1,  13|              spiantato? — interruppe Steno.~— Non dico questo per te,
 97   1,  13|     pregiudizio.~— Ebbene — sussurrò Steno — avrò dunque la prima!~—
 98   1,  13|  scandalizzata e protestò altamente. Steno non potè a meno che giubilarne
 99   1,  13|           adorando te sola! — sclamò Steno baciandole la mano.~— Bell'
100   1,  13|             in dovere di galantuomo.~Steno fu commosso da questa prova
101   1,  13|          tutt’altro.~Il giorno dopo, Steno ricevette questa lettera:~ ~«
102   2,   7|         mentre uscivo dalla porta di Steno Marazzi ... Ma cameriere,
103   2,   8|           gli si diceva che un certo Steno Marazzi pittore, era stato
104   2,   8|            parlare de loro affari.~— Steno Marazzi! Steno Marazzi! —
105   2,   8|             affari.~— Steno Marazzi! Steno Marazzi! — sclamava la spia,
106   2,   9|              doveva abitava nel 1875 Steno Marazzi, sorge dinanzi ad
107   2,   9|            dinanzi a quella porta, e Steno, con un plaid sul braccio,
108   2,   9|              dopo era alla stazione.~Steno levò un biglietto per U...~
109   2,   9|          libri e comperò un Bedeker.~Steno entrò in un vagone di seconda
110   2,   9|           molta gentilezza domandò a Steno il permesso di fumare.~Questi
111   2,   9|            Questo poi non lo sapevo.~Steno non fiatò.~— Le pensano
112   2,   9|                 Oh diamine! — sclamò Steno ridendo — Io potrei concorrere!~—
113   2,   9|             io non ci vada! — sclamò Steno.~Così dicendo Bamboccia
114   2,   9|          fronte a quella assegnata a Steno.~Il quale entratoci, chiuse
115   2,   9|              così via.~Dopo mezz'ora Steno uscì tutto mutato e lindo,
116   2,   9|           voglia di seguirlo, perchè Steno montò in un calessino pronto
117   2,   9|        Milano, 15 ottobre 1875.   Lo Steno Marazzi di cui mi avete
118   2,   9|       servigi.~ ~Ercole Bamboccia.~ ~Steno tornò all'albergo verso
119   2,   9|              fare insinuante — Lei è Steno Marazzi non è vero?~— Per
120   2,   9|             che Bamboccia seppe come Steno fosse venuto a U... non
121   2,   9|              fermò, partì, senza che Steno desse a Bamboccia il benchè
122   2,  11|             Il suo nome di grazia?~— Steno Marazzi ex garibaldino.~—
123   2,  11|           risposta. Dove dimora lei?~Steno gli disse il nome della
124   2,  11|          tenendola sospesa domandò a Steno:~— Di quanto la somma?~—
125   2,  11|          operazioni del suo ufficio.~Steno spalancò gli occhi. Guardò
126   2,  11|       garanzie!~— N'è vero? — sclamò Steno.~— Non c'è che un caso solo
127   2,  11|              accadrà certo! — sclamò Steno con una grande convinzione.~
128   2,  11|             un deserto dell'Oceania.~Steno annuiva, mentre Osvaldo
129   2,  11|         spegne appena corrisposto!   Steno andò al cancello della cassa
130   2,  11|             indirizzo.~E intanto che Steno scriveva si volse alla cassa,
131   2,  11|              fissandolo negli occhi.~Steno al vedere sotto le mani
132   2,  12|            la soglia della sua porta Steno Marazzi fu colpito da una
133   2,  12|            rigattiere dei quadri che Steno destinava all'Esposizione.
134   2,  12|             fare progetti fioriti, e Steno fu salvo.~— Lasciami qualche
135   2,  12|              sia un poco di buono.   Steno non rispose. Salì nello
136   2,  12|            posso servirvi? — domandò Steno al Cicerone.~— Non la mi
137   2,  12|           Davvero? Perchè? — domandò Steno.~— Perchè! — sclamò il Battista
138   2,  12|        tirato innanzi il Battista se Steno, che, pur rideva, non gli
139   2,  12|             voga io? — lo interruppe Steno dando in un nuovo scoppio
140   2,  12|           Altro che liberi! — sclamò Steno — non aspettavano che la
141   2,  12|      facendole rientrare nella teca.~Steno non rispose.~— Il signore
142   2,  12|             nemmeno un Prussiano!~Ma Steno fece un gesto sublime. Gli
143   2,  12|            esso avrà bene un prezzo!~Steno non udì. Era tanto infervorato
144   2,  12|            sei da cento e li porse a Steno dicendo:~— Ecco signore.
145   2,  12|         ubbidì.~— Ricevuta! — sclamò Steno a cui brillava il cuore. —
146   2,  12|             ne scrisse un'altra, cui Steno pose il suo nome poi salutò
147   2,  12|              di nuovo? — gli domandò Steno.~— C'è, c'è una cosa incredibile! —
148   2,  12|           lurida finta — fece ridere Steno.~— Povero amico! — sclamò,
149   2,  12|             dove sono andati i tuoi?~Steno non rispose e continuò a
150   2,  12|                   Sicuro.~— Quanto ?~Steno alzò la destra con cinque
151   2,  12|              e disse:~— Tu mi gonfi?~Steno per tutta risposta gli mostrò
152   2,  12|                Ti dispiace? — sclamò Steno che se ne accorse.~— No,
153   2,  12|            michelangiolescosclamò Steno ridendo,~— Ci sarebbe lavoro
154   2,  12|                 No. Domani o niente.~Steno stette un poco pensieroso
155   2,  13|             provato da costui quando Steno gli mostrò il danaro del
156   2,  13|            tutto, perchè il nominato Steno Marazzi fosse spinto dalla
157   2,  13|            Prussiano aveva portato a Steno comperando i due quadri
158   2,  13|    fintaggine. Volevo ben dir io che Steno...! L'ho capito subito che
159   2,  13|            solo erede sarebbe questo Steno Marazzi.~— Ah! ho capito! —
160   2,  13|           che questo nostro pupillo, Steno Marazzi, è nominato erede
161   2,  13|          altro potrebbe accadere che Steno Marazzi potesse accorgersi
162   2,  13|             non potrei garantire che Steno Marazzi non venga a sapere
163   2,  13|            non essersi riconosciuto. Steno avrebbe ancora 86 giorni
164   2,  13|           figlio illegittimo, qual'è Steno Marazzi, non può che essere
165   2,  13|               Trovar modo di mettere Steno Marazzi e sua madre in posizione
166   2,  13|               E i mezzi per allettar Steno e sua madre a lasciar Milano?~—
167   2,  13|                 Allora siamo a casa! Steno è smanioso di far l'affare,
168   2,  16|            esempio, dei proverbii di Steno Marazzi. Ed è vero! Io in
169   2,  18|      stringendogliele sclamò:~— Ma e Steno? Il tuo povero Steno?~—
170   2,  18|            Ma e Steno? Il tuo povero Steno?~— Steno?... Ah! Steno io
171   2,  18|               Il tuo povero Steno?~— Steno?... Ah! Steno io lo amo,
172   2,  18|        povero Steno?~— Steno?... Ah! Steno io lo amo, e sarà mio marito.~—
173   2,  18|             del tutto; mi pareva che Steno mi avesse guarita di lui....
174   2,  18|          Valenti seria.~— No. Io amo Steno, non voglio amare che lui...
175   2,  18|           molto, immensamente il mio Steno... Voi però Osvaldo non
176   2,  19|           passando in anticamera,  Steno  Osvaldo non erano ancora
177   2,  19|        sinceramente, di amare il suo Steno! Poco tempo prima essa lo
178   2,  19|            uno strazio in cui il tuo Steno non avrà nulla a che fare;
179   2,  19|             e di non avere mai amato Steno Marazzi, che per uno sforzo,
180   2,  19|          colpito nel segno. — Povero Steno! Povero Steno!~ ~La Claudia
181   2,  19|                 Povero Steno! Povero Steno!~ ~La Claudia allora non
182   2,  19|            sera a sclamare:~— Povero Steno, povero Steno!~ ~Quel tormentoso
183   2,  19|                 Povero Steno, povero Steno!~ ~Quel tormentoso stato
184   2,  19|          tutti come quella sera!~ ~E Steno intanto non compariva!~ ~
185   2,  19|              sarebbe compromessa con Steno! Come le sarebbe andata
186   2,  19|             dolore!~— Ma è il povero Steno? — ripigliava ridendo la
187   2,  19|             non posso amare che lui! Steno sì, io lo stimo, m'è amico,
188   2,  19|              Ma che cosa gli dirai a Steno quando verrà a te confidente
189   2,  20|            dalla Miette per amore di Steno?~La fu una di quelle combinazioni
190   2,  20|          venuta qui a cercare il mio Steno.~— Davvero? Vorreste forse
191   2,  20|        Vorreste forse dire il signor Steno Marazzi?~— La scusi signora;
192   2,  20|             Marazzi, per me è il mio Steno, giacchè io lo amai molto
193   2,  20|              non ho veduto il signor Steno da vari giorni.~— Ma dove
194   2,  20|            Claudia non amasse il suo Steno.~ ~  ~
195   2,  25|            alla Claudia.~— Ah povero Steno, povero Steno!~ ~Appena
196   2,  25|              Ah povero Steno, povero Steno!~ ~Appena giunta a Milano
197   2,  25|           uno stato deplorabile.~ ~A Steno, assolutamente, più non
198   2,  25|            un biglietto di visita di Steno Marazzi, e una lettera della
199   2,  25|       piangere e a disperarsi. E non Steno soltanto; ma tutti... tutti.
200   2,  25|        questo altro?~— Che novità! È Steno Marazzi.~La Claudia rise,
201   2,  25|              capo, e disse:~— Povero Steno! Non vi dirò che anch'egli
202   2,  25|         Claudia ridendo.~— Il signor Steno Marazzi è in anticamera.~—
203   2,  25|       Claudia — Ah, che imbecille!~ ~Steno Marazzi aperse l'uscio e
204   2,  26|                 Oh Claudia! — sclamò Steno entrando come un razzo,
205   2,  26|              dunque il mio? — sclamò Steno. — Io t'ho pur scritte due
206   2,  26|      spaventi!~— Non potrei dirvelo, Steno. Vi basti sapere che ormai
207   2,  26|         patire.~— Non datemi del tu, Steno. L'incanto che esisteva
208   2,  26|              ne avverto.~ ~Il povero Steno sentì al cuore una fitta
209   2,  26|              Ho i nervi! Perdonatemi Steno.~E gli porse la mano.~—
210   2,  26|            spiegati Claudiasclamò Steno Marazzi stringendo l'adorata
211   2,  26|     diventata così fredda?~— Volete, Steno, che io sia franca come
212   2,  26|             come avrei desiderato!~ ~Steno Marazzi si fece pallido
213   2,  26|        profondo e compassionevole.~ ~Steno credette ch'ella si movesse
214   2,  26|              madre è morta, — ripetè Steno — mia madre che divideva
215   2,  26|    accadrebbe di me Claudia?~Parve a Steno che questo parole producessero
216   2,  26|            parole atroci:~— Credi tu Steno che io abbia l'obbligo di
217   2,  26|          Claudia! — sclamò il povero Steno dando un passo indietro. —
218   2,  26|      spalancò gli occhi in quelli di Steno, poi ruppe in un grande
219   2,  26|              marchese Cacciaterra.~ ~Steno balzò in piedi.~— Lui! Lui!
220   2,  26|           Digli che se ne vadaosò Steno — io non voglio vederlo
221   2,  26|              graziosa e s'avvicinò a Steno.~— Via! — gli disse con
222   2,  26|         aveva racconsolato il povero Steno.~— Si è vero! O Claudia
223   2,  26|             quanto meno aspettata.~ ~Steno fu talmente scosso dalle
224   2,  26|           undici.~— Angelo! — sclamò Steno Marazzi.   — Sei contento?~—
225   2,  26|         Sarebbe vero ? Voi non amate Steno Marazzi?~— No.~— Ma allora,
226   2,  26|          dove non ci fosse il signor Steno Marazzi.~— Di cui sareste
227   2,  26|       aprirai le persiane. Il signor Steno Marazzi monterà le scale
228   2,  27|              Daniele Gamba ortolano, Steno Marazzi pittore, e Ambrogio
229   2,  27|           Pretore a Osvaldo Millo?~— Steno Marazzi.~Fu invitato a uscir
230   2,  27|           sonora ripetè:~— Il signor Steno Marazzi non c’è?~Tutto le
231   2,  27|              a cercarlo.   Invano.   Steno Marazzi non si fece innanzi.~ ~—
232   2,  28|              si trattasse.~— È forse Steno Marazzi?~— Ma perchè tanta
233   2,  28|           che non si è presentato?~— Steno Marazzi, pittorerispose
234   2,  28|              Kollestein, la nonna di Steno, sospettasse quella verità,
235   2,  28|              si possa trovare questo Steno Marazzi.~Così dicendo, senza
236   2,  28|              al presente il nominato Steno Marazzi.~— Dove si trova?~—
237   2,  28|          madre di un imputato, certo Steno Marazzi, accusato di falsificazioni
238   2,  28|  condizionate, che io firmerò. Se lo Steno Marazzi, di cui parla quel
239   2,  30|       majorem Dei gloriam!~ ~E dov'è Steno Marazzi che non lo si trova
240   2,  30|           che non lo si trova più?~ ~Steno da circa due mesi sta nelle
241   2,  30|             Nataniele Rota ricevette Steno e Bamboccia nella sua camera
242   2,  30|             Basta la parolasclamò Steno colla sua solita spensieratezza.~—
243   2,  30|         cambio all'ordine del signor Steno Marazzi di Milano la somma
244   2,  30|               Facciano loro! — disse Steno — Per me è tutt'una! Io
245   2,  30|   sottoscritta la piegò e la diede a Steno.~Il quale senza malizia
246   2,  30|             in camera di Bamboccia e Steno scrisse. Quand'ebbe chiusa
247   2,  30|           posta.~— Non montadisse Steno. — Ora discendo io.~— No
248   2,  30|         domattina non giunge a U....~Steno, senz'alcun sospetto, frugò
249   2,  30|            me ne rammento, — rispose Steno — o per meglio dire mi ricordo
250   2,  30|       esaurita la finta, Bamboccia e Steno uscivano anche di .~ ~
251   2,  30|        Nataniele Rota,~ ~La madre di Steno lo avrebbe raggiunto quando
252   2,  30|          pregò Bamboccia di condurre Steno dal banchiere che gli doveva
253   2,  30|                 Presentalo al banco.~Steno ubbidì.~ ~Il banchiere guardò
254   2,  30|               Questo lo trattengo.~ ~Steno uscì e non trovò più Bamboccia.~ ~
255   2,  30|                A che fare? — domandò Steno.~— Lo saprà quando saremo
256   2,  30|            piglia di grazia? — disse Steno maravigliatissimo.~— Lei
257   2,  30|           maravigliatissimo.~— Lei è Steno Marazzi?~— Per l'appunto!~—
258   2,  30|             sottosopra la valigia di Steno, che questi non aveva ancora
259   2,  30|              i due mila franchi, che Steno aveva riposti fra le camicie.~ ~
260   2,  30|         ribellano all'arte.~ ~Quando Steno Marazzi ebbe udito dal giudice
261   2,  30|        maggioranza dunque faceva reo Steno Marazzi.~ ~Il giudice istruttore
262   2,  30|          Forse egli aveva capito che Steno non era colpevole. Ma dal
263   2,  30|             a Milano in gran fretta.~Steno si perdeva sempre più in
264   2,  30|        arrivò la informazione essere Steno Marazzi indiziato di aver
265   2,  30|          finito di gettare il povero Steno in una cupa disperazione~
266   2,  30|              nella triste cella dove Steno aveva ottenuto di poter
267   2,  30|            mi vuol perdere? — sclamò Steno. — Ma tu come potesti entrar
268   2,  30|              comperato il guardiano.~Steno raccontò alla buona fanciulla
269   2,  30|          fissati gli occhi in viso a Steno Marazzi, lui, che di solito
270   2,  30|         contemplando le sembianze di Steno Marazzi, ritratto vivente
271   2,  30|            glielo ebbe presentato.~ ~Steno scoppiò in lagrime.~ ~—
272   2,  30|             Il colloquio durò assai. Steno raccontò a suo padre tutto
273   2,  30|         essere l'erede, nel caso che Steno Marazzi non si fosse presentato
274   2,  30| contrabbandiere di bimbi, sapeva che Steno Marazzi sarebbe stato l'
275   2,  30|           ordì questo inganno contro Steno, e sarebbe forse riuscito
276   2,  30|              il sole.~Il giorno dopo Steno fu rilasciato, e venne spiccato
277   2,  30|            Bamboccia, e Nataniele.~ ~Steno confessato a suo padre il
278   2,  31|           molto, immensamente il suo Steno la sera dopo nel ballo —
279   2,  32|              vostro amore; incontrai Steno Marazzi, e l'immenso bisogno
280   2,  32|             me avrebbe dovuto essere Steno Marazzi e non lo fu. Tu
281   2,  32|            Dio di poter amare il mio Steno, quando mi accorsi che quella
282   2,  32|        adorata, e fuggita con lui da Steno, non gli sarebbe stata crudele,
283   2,  32|            avere burlato quel povero Steno, che si lascia metter in
284   2,  32|        nausea di me stessa! Forse lo Steno, se tu non fossi tornato,
285   2,  32|             in quel punto pensando a Steno, e alla sua delicatezza,
286   3,   1|              il domani.~ ~Fra questi Steno Marazzi.~ ~La caccia alla
287   3,   1|          oltre l'abbandono totale di Steno?~— No, non so.~— Non è ancora
288   3,   1|             l'amate ancora il signor Steno Marazzi? — domandò la Valenti.~—
289   3,   1|            qui ne avreste piacere?~— Steno qui? — sclamò la Miette
290   3,   1|            portò al castello il solo Steno Marazzi.~ ~Egli non sapeva
291   3,   2|                 domandò la Valenti a Steno.~— Io non l'ho veduto.~—
292   3,   2|             un cavallo.~— No — disse Steno con galanteriaamo meglio
293   3,   2|               Oh ditemi un po', caro Steno, — saltò su a un tratto
294   3,   2|             Claudia?~ ~A questo nome Steno si fece rosso.~ ~— No —
295   3,   2|             gusto a tenere il povero Steno sulla corda — voi dovete
296   3,   2|         domanda formidabilesclamò Steno tentando di ridere. — Innamorato
297   3,   2|            amore no, certo.~— Povero Steno! — sclamò la Valenti battendo
298   3,   2|             sia possibile? — domandò Steno con ansia dissimulata.~—
299   3,   2|              colto. Ditemi la verità Steno. Voi sul principio avete
300   3,   2|         fatale?~— Cara amicadisse Steno ripigliando tutta la sua
301   3,   2|            ne ho saputo più nulla.~ ~Steno tacque sconsolato.~ ~— Povero
302   3,   2|        tacque sconsolato.~ ~— Povero Steno! — ripetè la Valenti, compresa
303   3,   2|      Aspettate, ve ne prego! — disse StenoSento di aver paura. Prima
304   3,   2|        Questa seconda risposta, caro Steno, è molto più complicata
305   3,   2|             Maritata!?~— Maritata.~ ~Steno balzò in piedi e diventò
306   3,   2|            mese.~— Dove?~— A Roma.~ ~Steno mise le mani in tasca e
307   3,   2|            da fare altri patti, caro Steno.~— Quali?~— Questa lettera
308   3,   2|        quella cara signora! — sclamò Steno alzandosi di nuovo a passeggiare.~—
309   3,   2|            viaggio.~— Ebbene — disse Steno — io sarò impassibile e
310   3,   2|         qualche cosa circa il povero Steno Marazzi, che mi dici di
311   3,   2|            fermò.~ ~Guardò in viso a Steno Marazzi. Egli era pallido,
312   3,   2|           Non parlò.~ ~— Che ne dite Steno? — domandò la Valenti.~—
313   3,   2|        terminate.~— Non c'è altro!~ ~Steno si alzò e tornò a dare una
314   3,   4|             ben diversa la speranza.~Steno Marazzi, dalle parole della
315   3,   4|           entrare la sua Miette.~ ~— Steno sono qui — diss' ella con
316   3,   4|                  Oh Miette! — sclamò Steno alzandosi e andandole incontro
317   3,   4|              Povera Miette! — sclamò Steno prendendole le mani, con
318   3,   4|           tua carriera come va?~— Oh Steno! — disse Miette con un mesto
319   3,   4|              fanciulla lagrimando.~ ~Steno non rispose subito.~Era
320   3,   4|           povera fanciulla! — sclamò Steno — Non vedi che io non posso
321   3,   4|              Povera Miette! — ripetè StenoAscolta; sia ragionevole.
322   3,   4|              riguardosa di offendere Steno, avevano un fascino, che
323   3,   4|                 È una.~— E il signor Steno Marazzi?~— E due.~— Steno
324   3,   4|            Steno Marazzi?~— E due.~— Steno qui — sclamò la Claudia
325   3,   4|        convitati c’è anche il signor Steno Marazzi.~— Davvero? Lo vedrò
326   3,   4|            Tu sai d'avermi detto che Steno Marazzi era innamorato di
327   3,   4|          potessi mostrarmi geloso di Steno Marazzi.~— Benissimo e poi?~—
328   3,   5|        CAPITOLO IV.~ ~Spiegazioni.~ ~Steno Marazzi discese nel salotto,
329   3,   5|           turbò entrambi fieramente.~Steno si fermò ritto e sdegnoso
330   3,   5|        offeso.~ ~— L'ascoltodisse Steno pallido e tremante in cuore,
331   3,   5|           occhi sfuggivano quelli di Steno, che senz'accorgersi irradiavano
332   3,   5|        preghiera, per questo — disse Steno. — Io ho un carattere così
333   3,   5|        gentiluomo.~— È vero! — disse Steno con amaro sorriso. — La
334   3,   5|            il chicchessia? — domandò Steno a cui la voce tremava.~—
335   3,   5|         terra.~— Ah è vero! — sclamò Steno con uno scoppio di riso
336   3,   5|         moglie.~— La permetta signor Steno, che io gliene faccia i
337   3,   5|            ch'egli non l'accettasse.~Steno infatti, vedendola così
338   3,   5|        amante delle donnecontinuò Steno freddamente, soffocando
339   3,   5|          dire altrettanto! — rispose Steno con alterigia.~— Quand'è
340   3,   5|               per l'ultima frase che Steno non aveva saputo trattenere,
341   3,   5|              lo spaventava ancora.~ ~Steno era un cuore leale.~ ~In
342   3,   5|             povera Miette! — rispose Steno abbracciandola. E — l'ho
343   3,   6|              Sorpresa.~ ~Intanto che Steno e Claudia stavano nel salotto
344   3,   6|             e Pierino.~Poi voltasi a Steno disse ad alta voce:~— E
345   3,   6|            braccio alla sua sposa.~ ~Steno prese la mano di Miette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License