IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] forestiera 1 forestieri 3 forestiero 1 forestina 256 forestine 1 forma 9 formaggio 1 | Frequenza [« »] 270 cosa 262 questo 257 mia 256 forestina 254 fu 246 mio 246 ora | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze forestina |
Parte, Cap.
1 2, 1| Ma, e l'angelo? — sclamò Forestina — Io voglio l'angelo, anelo 2 2, 1| Equatore.~— Come! — sclamò Forestina — Anche l'Oceano su cui 3 2, 1| sarà allora! — osservò Forestina.~— Disceso il freddo delle 4 2, 1| freddo e per sete? — sclamò Forestina.~— Umoristicamente detto, 5 2, 1| carbonio liquido? — domandò Forestina.~— Io amo di credere, ch' 6 2, 1| Comincio a capire — disse Forestina, — ma come s'annoieranno 7 2, 1| simile trasformazione — disse Forestina.~— Voi, signora, non sapete 8 2, 1| imaginare — sclamò il marito di Forestina — si è in qual modo si svilupperà 9 2, 1| uomini dai Macachi? — domandò Forestina.~— Era infatti comune credenza, 10 2, 1| sclamò Mario, il marito di Forestina.~— Dal germe predisposto 11 2, 1| trascendentale! — disse il marito di Forestina, pronunciando un po' ad 12 2, 1| le onde erasi aumentato.~Forestina si avviò barcollando verso 13 2, 1| registro di bordo, come Forestina e Mario Fox. Ma Fox era 14 2, 2| CAPITOLO II~ ~Mario e Forestina.~ ~Chi erano Mario e Forestina? 15 2, 2| Forestina.~ ~Chi erano Mario e Forestina? Se amor vi prese delle 16 2, 2| innocente, era stata appunto la Forestina, figlia di Gualdo e della 17 2, 2| cielo alle sue pupille.~Forestina era nata nel 1856. Aveva 18 2, 2| diciassettenne; fra lui e Forestina correva dunque la distanza 19 2, 2| il Dossi — i parenti di Forestina avevano veduto che la di 20 2, 2| tonda gota si affilava. Forestina che, quando rideva, rideva 21 2, 2| tanta fiducia, poi:~— Oh Forestina — seguì egli mestissimo — 22 2, 2| maledizione di un padre — disse Forestina — non arrivò mai al Signore.~— 23 2, 2| io ho ucciso il fratello.~Forestina esalò un gemito lungo.~— 24 2, 2| anima è la pietra, e già Forestina precipitasi verso Mario, 25 2, 2| la nervosa curiosità di Forestina, quella che spinse suo marito 26 2, 3| se altro non accade! Voi Forestina, non ne vedrete l'ora, m' 27 2, 3| stima di un galantuomo.~Forestina guardò in viso a Osvaldo 28 2, 3| occupazione di Roma? — domandò Forestina.~— E come altrimenti? — 29 2, 3| potenza.~— Amen! — sclamò Forestina.~— Ipocrita, nefanda e vigliacca 30 2, 3| cannone!~— Oh Dio! — sclamò Forestina.~— Nefanda, perchè ogni 31 2, 3| i prepotenti ed i ladri.~Forestina cominciava ad annoiarsi.~ 32 2, 3| principe s'arrestò. Sorrise a Forestina che lo stava ascoltando 33 2, 3| presentimenti? — domandò Forestina.~— Perchè non credervi? 34 2, 3| E allora? — domandò Forestina estatica, impaziente.~— 35 2, 3| Ventotto milioni! — sclamò Forestina. — Dio mio quante stupende 36 2, 3| disgrazia! — sclamò ingenuamente Forestina. — E quali sono dunque i 37 2, 3| suggerimenti? — domandò Forestina volgendosi a Osvaldo Millo.~ 38 2, 3| Allora sono belli! — disse Forestina.~— Quanto a me — riprese 39 2, 3| tanto ragionevole! — sclamò Forestina.~— Bon! Questo si chiama 40 2, 3| sostanza, vi dirò, cara Forestina, che io non sono libero 41 2, 3| chiesero ad una voce Mario e Forestina.~— Nulla di più naturale! 42 2, 4| chiuse, l'afa era soverchia.~Forestina, entrando, udì un gran ronzio 43 2, 4| e solenne parola!~Anche Forestina sorse in piedi atterrita. 44 2, 4| sua moglie.~— Per carità Forestina non ti perdere d'animo — 45 2, 4| Io tento per salvare Forestina. Se io soccombo e se poi 46 2, 4| donne.~Il Millo raggiunse Forestina. Ella aspettava quasi impavida 47 2, 4| le donne a discendervi.~Forestina fu la prima, e dietro a 48 2, 4| raggiunse la zattera dove stava Forestina seduta sulla cassetta dei 49 2, 5| discesi Osvaldo Millo, Mario, Forestina e il capitano. E la folla 50 2, 5| condizioni del plico A? — domandò Forestina a suo marito e a Osvaldo.~— 51 2, 5| guardò in viso il marito di Forestina, come se volesse scrutare 52 2, 5| nel testamento? — domandò Forestina colla sua ingenuità?~— Se 53 2, 5| abbiate dispiacere — disse Forestina!~— Averne dispiacere sarebbe 54 2, 5| cose belle e buone — sclamò Forestina con uno sguardo significante — 55 2, 5| arcano della esclamazione di Forestina, Osvaldo lo comprese; ma 56 2, 5| tranne Osvaldo, Mario e Forestina, cominciarono a parlare.~— 57 2, 6| stessa sera il marito di Forestina sbarcava a Colico, e verso 58 2, 6| a raggiungere Osvaldo e Forestina.~ ~ 59 2, 10| presentarli a Mario e a Forestina.~Non seguirò passo passo 60 2, 14| pregato Osvaldo di presentare Forestina a sua zia ed all'Adele, 61 2, 14| splendida leggiadria di Forestina le era uggiosa. Dio guardi 62 2, 14| a chi maritata.~Adele e Forestina, pochi giorni dopo, avevano 63 2, 14| fuori prima a U... salutare Forestina, nè tanto meno gli venne 64 2, 14| le farò conoscere la mia Forestina, e vivrà felice i suoi ultimi 65 2, 14| terreno, così il marito di Forestina sentì tornar in petto una 66 2, 15| conforto.~La immagine di Forestina bella e amorosa gli era 67 2, 15| stringere al seno la sua Forestina, la sola creatura che gli 68 2, 16| tiro di schioppo da U... Forestina, l'Adele sorella di Osvaldo 69 2, 16| bellezza!~— Sì, è vero.— disse Forestina.— Grazie! E per quel giorno 70 2, 16| signora bionda aveva nome Forestina e che era sua moglie.~— 71 2, 16| meglio!~ ~Un dopo pranzo Forestina e l'Adele stavano sedute 72 2, 16| alzò la testa a mirare Forestina e disse con voce abbastanza 73 2, 16| Guardate Stacchi, che bellezza!~Forestina, che non s'aspettava quel 74 2, 16| canto suo, lo sguardo di Forestina, quando s'incontrò in quello 75 2, 16| Pochi giorni dopo Claudia e Forestina si erano già stretta la 76 2, 16| rispose la Claudia guardando Forestina e sorridendo.~ ~Ella trovava 77 2, 16| della Claudia era giusta… Forestina aveva avuta una educazione 78 2, 16| persona che le ascolti. Forestina aveva delle uscite così 79 2, 16| Se certi modi di dire di Forestina, se certe sue idee ingenue, 80 2, 16| profonde! Messe fuori da Forestina potevano passare per sciocchezze. 81 2, 16| isolana e ne rise e le ammirò. Forestina che non sapeva di aver detta 82 2, 16| disse una volta la Claudia a Forestina.~— Volontieri — rispose 83 2, 16| arcipelago asiatico, non è vero ?~Forestina fè cenno col capo che sì. — 84 2, 16| tuo marito?~— Io? — sclamò Forestina colpita da quella interrogazione 85 2, 16| Claudia.~— Cioè? — domandò Forestina,~— Come si usa da noi.~— 86 2, 16| noi? Racconta, racconta, Forestina, ch'io ti slancierò!~— Ne 87 2, 16| è il fenomeno? — domandò Forestina.~La Claudia rise e le spiegò 88 2, 16| fino ai 18 anni, — osservò Forestina.~— Ah io no pur troppo! — 89 2, 16| appagarla su quel punto.~Forestina maritata, ma ingenua, pareva 90 2, 16| questa vedova bizzarra.~ ~Forestina, adunque, per stornare l' 91 2, 16| si è battuto? — domandò Forestina.~— Ah questo è un segreto, 92 2, 16| ami nessuno? — le domandò Forestina.~— Oh sì... amo... Cioè! 93 2, 16| piacerà!~— Oh sì, sì, — sclamò Forestina battendo palma a palma — 94 2, 16| ridendo a gola spiegata.~Forestina con voce leggermente commossa 95 2, 16| indegna fu però nelle idee di Forestina una specie di ravviatura 96 2, 16| Io non credevo — rispose Forestina — che un uomo potesse scrivere 97 2, 16| so remare — diss'ella a Forestina, — ancorchè non nata in 98 2, 16| canotto di casa Trestelle, Forestina al timone, Claudia ai remi 99 2, 16| sclamò la Claudia quando Forestina le ebbe confessato che avea 100 2, 16| dunque? — domandò la Claudia.~Forestina arrossì tutta. E proseguì: — 101 2, 16| presentimento si avveri.~— Povera Forestina! — sclamò la Claudia sopra 102 2, 16| ti difenderò io!— sclamò Forestina.~— Credi tu, per esempio, 103 2, 16| Ma parlami ancora di te Forestina... Ora si tratta di te più 104 2, 16| mistero, l'eterno mistero! Forestina sentì quelle parole, pur 105 2, 16| Sarebbe dunque così ? — sclamò Forestina sorpresa — Come puoi tu 106 2, 16| resisterai...~— Ah si! — disse Forestina con accento di fede — Altrimenti 107 2, 16| parola dovere, cara la mia Forestina, fu inventata dall'egoismo 108 2, 17| Clautia cognosce molto siniora Forestina Fox, che anche lei conosce, 109 2, 18| Tornato alla villa comunicò a Forestina e a sua sorella l'invito 110 2, 19| tel puio. E questa siniora Forestina, questa tua crante nuofa 111 2, 19| disse come turbata.~— Ehn! Forestina col conte Millo?~Era stata 112 2, 19| salone.~ ~Ma il Millo, e Forestina non comparivano, e la Claudia, 113 2, 19| veder entrare nel salone Forestina, che dava il braccio a Osvaldo 114 2, 19| prima dalla baronessa che Forestina conoscesse il conte Millo.~ 115 2, 19| ebbe veduto lo sguardo di Forestina e sospettò di Osvaldo.~Ella 116 2, 19| aveva sentito di esecrare Forestina in un punto come di sua 117 2, 19| passeggiero.~ ~L'Adelina Millo e Forestina restarono al castello sotto 118 2, 19| protezione di Claudia.~ ~Forestina aveva ballato disperatamente 119 2, 19| egli s'era innamorato di Forestina Fox, forse non le sarebbe 120 2, 19| assicurarsi ch'egli amasse Forestina, allo scopo di turbare la 121 2, 19| vicina stanza la voce di Forestina commossa e lacrimosa.~Entrò 122 2, 19| perdette il lume degli occhi.~ ~Forestina stava in quel salotto, sola, 123 2, 19| nuovo colpo per la Claudia.~Forestina era maravigliosamente bella!~ ~ 124 2, 19| morire!~— Mio Dio! — sclamò Forestina tutta turbata, presentendo 125 2, 19| veduto! Lo sconosciuto è lui!~Forestina si ritrasse sgomentata.~— 126 2, 19| una cosa simile — ripigliò Forestina alzando la voce.~— Lo so, 127 2, 19| vivere.~ ~Ciò che provava Forestina in quel punto è arduo il 128 2, 19| trovare scusa a tuoi occhi Forestina. È un segno di confidenza 129 2, 19| a perdonarti. — rispose Forestina. — Soltanto ti dico che 130 2, 19| Questa nuova dichiarazione di Forestina, la quale rispondeva tanto 131 2, 19| E poi io amo mio marito!~Forestina fece questa menzogna a voce 132 2, 19| terminata la sua storia Forestina trovò degli accenti tanto 133 2, 19| consolata.~— Per carità Forestina — diss'ella uscendo dal 134 2, 19| Te lo prometto — rispose Forestina.~La Claudia si rincamminò 135 2, 20| fatta poco dianzi da lei a Forestina per amore di Osvaldo, ella 136 2, 21| sua moglie il marito di Forestina?~Tornato da Roma, non avendola 137 2, 21| da sua madre, correva a Forestina come un credente corre a 138 2, 21| grazia della Madre di Dio?~ ~Forestina in quel punto era sola, 139 2, 21| nuovo tocco al carattere di Forestina.~Debole come un giunco, 140 2, 21| Per la prima volta, dacchè Forestina era sua, egli non sentì 141 2, 21| sua moglie negli occhi.~Forestina non sostenne quello sguardo.~— 142 2, 21| Io non ho nulla — ripetè Forestina.~— Risposta volgare! Tu 143 2, 21| Mario le prese una mano.~— Forestina, abbi compassione di me, 144 2, 21| di preghiera minacciosa, Forestina ebbe un sorriso incomprensibile. 145 2, 21| più la stessa di prima.~Forestina non rispose subito... pensò… 146 2, 21| pazza, forse lo sarò!~— Forestina, perchè mi parli così?~— 147 2, 21| calma~— Ma dove hai pescato Forestina queste strane idee?~— La 148 2, 21| troppo lo sciagurato, quanto Forestina fosse sincera e nelle narici 149 2, 21| bisogno di essere consolato!~Forestina, ascoltava col capo piegato 150 2, 21| della maraviglia. — Che dici Forestina? Questo è un abbominio; 151 2, 21| Dunque, tu non mi ami più? Forestina non rispose.~L'urlo di una 152 2, 21| mandò Mario, al silenzio di Forestina, che affermava così luminosamente 153 2, 22| sedia.~— Che v'è accaduto?~— Forestina non è più mia.~— Che dite?~— 154 2, 22| avversione. — Ti confessò? Forestina? — sclamò Osvaldo mutando 155 2, 22| pietà, aiutatemi! Perchè Forestina deve aver mutato così? Che 156 2, 22| misterioso, ed al nuovo.~ ~Forestina fino al giorno che stette 157 2, 22| imparato molto negli altri. Forestina è donna in tutto il rigore 158 2, 22| sclamò Mario, sconsolato — Forestina che è nata sotto i tropici 159 2, 22| Hai torto. Io sostengo che Forestina non pensa a male. Essa è 160 2, 22| giacchè è buona la tua Forestina.~Mario era come atterrito.~— 161 2, 22| movendo verso la camera di Forestina.~E Mario pigliò il primo 162 2, 23| propria cameretta a quella di Forestina, Osvaldo Millo fece una 163 2, 23| risoluzione.~Per quanto Forestina fosse stata sempre riguardosa 164 2, 23| l'ultimo convincimento.~A Forestina infatti la prima volta che 165 2, 23| amoroso incendio.~Sulle prime Forestina ne era stata quasi inconsapevole: 166 2, 23| conquistato il cuore ed i sensi di Forestina; e la passione, seguendo 167 2, 23| di curiosità. Fino allora Forestina, non aveva saputo bene che 168 2, 23| Sciaguratamente, quando Forestina a Madras si incontrò in 169 2, 23| bocca.~La prima volta, che Forestina si era ripiegata sopra sè 170 2, 23| tutte le facoltà dell'animo.~Forestina, d'indole non era perversa; 171 2, 23| Era la prima volta che Forestina si trovasse in una camera 172 2, 23| tremavano come due scellerati.~ ~Forestina fu presa da quella sottil 173 2, 23| scintilla il sacro fuoco.~ ~— Forestina — disse Osvaldo, avvicinandosi 174 2, 23| tremava, ripigliò:~— Coraggio, Forestina; se le cose sono a questo 175 2, 23| possiamo andare avanti.~ ~Forestina, a sentirsi annunciare così 176 2, 23| eloquente delle risposte.~ ~— Forestina coraggio — ripetè Osvaldo — 177 2, 23| Oh! non è colpa!— disse Forestina con un filo di voce.~— Cercate 178 2, 23| ma io vi amo! — ripetè Forestina.~— Io mi accorsi che in 179 2, 23| un'idea di passaggio....~Forestina crollò mestamente il capo.~— 180 2, 23| impero sopra di me.~— Voi, Forestina, credete agli incantatori?~— 181 2, 23| Queste cose, erano dette da Forestina, con una ingenuità ed una 182 2, 23| non vorrei morire.~— No Forestina, è un illusione; non si 183 2, 23| Per quale ragione?~ ~Forestina si trovò spaventata della 184 2, 23| Questa resipiscenza di Forestina, questo mistero ch'ella 185 2, 23| io non lo sia? — sclamò Forestina — E io, per di più, ho paura, 186 2, 23| voi mi disprezziate.~— No Forestina. Non dite questa cosa. Voi, 187 2, 23| avete letti troppi romanzi Forestina, e siete soggiogata da una 188 2, 23| voi.~— Oh no mai! — sclamò Forestina con accento di convinzione 189 2, 23| freddo e forte dinanzi a Forestina, non solo perchè a quell' 190 2, 23| accadrebbe poi di noi due?...~ ~Forestina si era levata lentamente 191 2, 23| egli sentiva di non amare Forestina. S'egli avesse potuto amare 192 2, 23| ancora la sua Claudia!~ ~— Forestina coraggio — le disse — e 193 2, 24| incamminato verso la camera di Forestina, Mario Fox era uscito all' 194 2, 24| avrebbe trovata nella sua Forestina contro la imprecazione della 195 2, 24| fosse quello che legava Forestina a lui.~In quel punto si 196 2, 24| ha mutato perchè la tua Forestina appartiene a quella specie 197 2, 24| l'intera superiorità.~ ~Forestina era, si può dire, appena 198 2, 24| Egli credeva di conoscere Forestina e gli pareva necessario 199 2, 24| egli non voleva pietà da Forestina. Voleva amore!~ ~— Non c' 200 2, 24| avviò diritto alla camera di Forestina.~ ~Osvaldo ne era già partito. 201 2, 24| come!~ ~Egli entrò e trovò Forestina piangente.~E capì, per intuizione 202 2, 24| Claudia il marito rientrò.~Forestina ne ebbe spavento.~Aveva 203 2, 24| furori e di bonaccie.~ ~— Forestina, disse egli ingannando anche 204 2, 24| frasi in questo modo.~Se Forestina poche ore dianzi non avesse 205 2, 24| strozzata il Mario, vedendo che Forestina taceva.~— A che cosa vorreste 206 2, 24| vorreste venire?— domandò Forestina dando un passo all'indietro.~— 207 2, 24| capace persino di resistermi?~Forestina esitò un istante.~— Perchè 208 2, 24| di assass....~Un gesto di Forestina gli troncò in bocca la scellerata 209 2, 24| il tutto lontano da sè.~ ~Forestina mandò un grido che la tradì.~ 210 2, 24| Un'ora11 dopo Forestina riceveva da suo marito questa 211 2, 24| destino».~«Mario Fox».~ ~Forestina gli rispose:~ ~«Siete un 212 2, 24| supplicante ai miei piedi.»~«Forestina».~ ~ ~ 213 2, 25| che la si fu sfogata con Forestina, era durata ben poco!~Essa 214 2, 25| le immagini di Osvaldo e Forestina abbracciati insieme in un 215 2, 25| affrettati, poi la voce di Forestina che diceva;~— Io già Mendhelsson 216 2, 25| essere conosciuta.~Osvaldo e Forestina infatti accalorati nel loro 217 2, 25| Tal sia di me! Ama la tua Forestina, donna altrui, che ti adora, 218 2, 25| ricordate, questa aveva letta a Forestina essa non l'aveva più veduto!~— 219 2, 27| renda felice sua moglie Forestina, e viva con lei in buona 220 2, 27| signor Mario e la signora Forestina Fox. Li prego di venire 221 2, 31| amore che noi conosciamo?~Forestina s'era ben guardata di parlargli 222 2, 32| Come sta la vostra bella Forestina?~— La mia — gridò Osvaldo — 223 2, 32| bigotta? A rischio di trovare Forestina?~— Ma voi non lo siete ancora 224 2, 32| accorsi che voi amavate la Forestina, io mi credetti pazza e 225 3, 1| Stacchi comparve a braccio di Forestina Fox, la quale dal canto 226 3, 1| onori di casa — si spiccò da Forestina e andò a restituir il saluto 227 3, 1| minuti dopo la Valenti, Forestina, e la Miette — o per meglio 228 3, 1| detto un anno fa — sclamò Forestina — quando ci trovammo, quasi 229 3, 1| pudica e così giusta, che Forestina non potè a meno di prenderle 230 3, 1| dite così Maria?~— Mia cara Forestina! — rispose la Miette — per 231 3, 1| come lo sono io. Voi forse Forestina non sapete l'ultima disgrazia 232 3, 1| E dov'è ora? — domandò Forestina.~— A Milano — rispose la 233 3, 1| La Valenti si voltò a Forestina:~— Come sta Pierino stamattina? — 234 3, 1| Cinque mesi e mezzo — rispose Forestina.~— E tuo marito il signor 235 3, 1| curvandosi verso il vestito di Forestina e pigliando fra le dita 236 3, 3| ch'egli aveva scritta a Forestina, dopo la scena in cui quel 237 3, 3| parola data nella lettera a Forestina e partire.~A questa risoluzione 238 3, 3| molte ragioni.~Dell'amore di Forestina disperava. Capiva che 239 3, 3| assenza di qualche mese, Forestina si sarebbe mutata a suo 240 3, 3| sua vita. Gli pareva che Forestina, tornando in sè stessa, 241 3, 3| gli raccomandò caldamente Forestina e partì.~ ~Da quella partenza 242 3, 3| Fox è tornato a Milano. Di Forestina non aveva più sentito nulla. 243 3, 3| A chi domandar conto di Forestina senza farle sapere che ei 244 3, 3| signor Stacchi e la signora Forestina Fox.~A sentir il nome di 245 3, 3| firma io sono il marito di Forestina e sono tornato in Europa, 246 3, 3| Ho saputo a Milano essere Forestina costì, e ci sono venuto. 247 3, 3| non essere io veduto da Forestina, prima di conoscere la mia 248 3, 3| parliamo piuttosto di Forestina e di lei. Ella deve sapere 249 3, 3| che io so tutto, giacchè Forestina — povera creatura! — mi 250 3, 3| che accadde alla vostra Forestina in quest'anno di lontananza?~— 251 3, 3| fra poco per condurvi da Forestina.~— Sarebbe vero! Io la rivedrò 252 3, 6| conobbe.~Era quella della sua Forestina.~A un tratto egli udì:~ ~— 253 3, 6| molto debole ancora, povera Forestina! Lasciate che io entri ad 254 3, 6| camera e scorse in grembo a Forestina un bimbo nudo, sorridente 255 3, 6| in ginocchio ai piedi di Forestina e accogliendo il bimbo nelle 256 3, 6| venuto impaziente di rivedere Forestina e Pierino.~Poi voltasi a