grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.  grigio = Testo di commento

  1   1,   1    |           dicono: Je l’ai vu poirier.~Ora è prefetto di una città...
  2   1,   1    |               detto:~— Bene! Fra mezz'ora alla Grotta.~— Ma se lo
  3   1,   1    |            presso qualche parente. Ma ora che rimasti vincitori gli
  4   1,   1    |          rientrerà colla sua brigata! Ora il pericolo per lei è cessato,
  5   1,   1    |            Misericordia! Quanti ne ha ora la signoria vostra?~— Ventidue.~—
  6   1,   1    |               50 ce ne sono ventotto. Ora, siamo nel 1848; lei dunque
  7   1,   1    |     battistero.~— Ho capito.~— A qual ora?~— Alle nove del mattino.~—
  8   1,   1    |       svanziche! E se tornassi a casa ora, e lasciassi la marmottina
  9   1,   1    |        guardie gli sorsero di fianco. Ora non c'era più modo di fuggire,
 10   1,   1    |               doganieri movendosi.~Un'ora dopo, il bambino ferito
 11   1,   2    |                Questo avvenne verso l'ora del pranzo del giorno 25
 12   1,   2    |            via ogni cosa.~Da una mezz'ora aveva incominciato a cadere
 13   1,   3    |           madre mia! Per rivederti un'ora, per risentir la tua mano
 14   1,   4    |        stramaledetto il giorno... e l'ora che venni a Firenze!~E qui
 15   1,   4    |         spaventata:~— Nonna, addio... Ora che l'ho veduta almeno lei....
 16   1,   4    |                  No non devi partire! Ora che sei qui, mi avesse anche
 17   1,   4    |             io la riveda!~— No, dopo; ora è pericoloso; dopo; quando
 18   1,   4    |            Michele le avrà perdonato! Ora va in cucina, se no è capace
 19   1,   4    |              La Claudia assentì. — Ed ora?~— Ora egli è partito da
 20   1,   4    |          Claudia assentì. — Ed ora?~— Ora egli è partito da Firenze.
 21   1,   4    |          precisamente al posto dove è ora, c'era il presepio, co'
 22   1,   5    |              le Claudia — verso quest'ora?~— Sì; ebbene?~— Se non
 23   1,   5    |           ogni cosa a questo mondo.~— Ora puoi imaginarti quale sia
 24   1,   6    |           Bettino D... ex garibaldino ora ufficiale di cavalleria.
 25   1,   6    |           malconcio, e, forse a quest'ora se n'è già ito al Creatore.~—
 26   1,   6    |              di annegarti in Arno; ma ora confesso, dopo quanto ho
 27   1,   6    |           tremando, — io ti credo; ma ora non mi basta più. Guardami
 28   1,   7    |             consimile. Forse comincia ora! Nessuna troppo dolorosa
 29   1,   7    |          vecchia Austria! Diniguardi!~Ora qualche volta si lascia
 30   1,   7    |          idropatico, che distava mezz'ora, nei dintorni. Erano il
 31   1,   7    |               a discorrere.~— Giacchè ora siamo solicominciò Stacchi, —
 32   1,   7    |            imbecille ad ogni quarto d'ora?~— Vi pare?... Però, voi,
 33   1,   8    |            dell'amore di Claudia.~Per ora noi fermiamoci all'Alpe.~
 34   1,   8    |           personaggi della scena, per ora, non sono che due: Steno
 35   1,   8    |               suicidato vostro padre, ora non gli sarebbe mancato
 36   1,   8    |          entrato nella sua casetta ed ora ne usciva con una scatola
 37   1,   8    |           miei.~— Mio Dio! Non fatemi ora l'uomo stanco della vita! —
 38   1,   8    |              di moda: eppure mai come ora i suicidi furono all'ordine
 39   1,   8    |            composti, per giunta!.~— E ora dov'è?~— L'ho lasciata,
 40   1,   9    |             Appunto.~— Siamo distanti ora da Dole?~— Un'ora e mezza.~—
 41   1,   9    |            distanti ora da Dole?~— Un'ora e mezza.~— Vorreste voi
 42   1,  10    |           loro espressione?~ ~Dopo un'ora Steno aveva già fatto capire
 43   1,  10    |              di simile in sua vita.~L'ora terribile per gli innamorati
 44   1,  10    |            sguardo che disse a Steno: ora debbo lasciarti; lo sguardo
 45   1,  11    |            gerla.~ ~Passò un quarto d'ora fra i bon mots le risa e
 46   1,  12    |              con sua madre!~— Sì, sì! Ora capisco tutto! Povero Steno!
 47   1,  13    |             quanto mi guardi intorno, ora, non trovo un uomo capace
 48   1,  13    |             in quando! Ma pochissima! Ora parliamo un po' di lei.
 49   1,  13    |              confidente, generoso. Ma ora non lo sono,  vorrei esserlo
 50   1,  13    |                 vorrei esserlo più. Ora ci tengo a diventare egoista,
 51   1,  13    |               fare e del vivere.~— Ed ora?~— Ora mi lascio cullare
 52   1,  13    |               del vivere.~— Ed ora?~— Ora mi lascio cullare dalla
 53   1,  13    |              al chiodino in casa tua. Ora, oltre che mi toccherebbe
 54   1,  13    |       opinione della gente che stimo. Ora io so che la gente che stimo
 55   1,  13    |           diventare una buona moglie. Ora io ti assicuro che chi dice
 56   1,  13    |           restar fedele a suo marito. Ora, mentre capisco la possibilità
 57   2,   1    |         indostani e pochi mori.~Da un'ora aveva cominciato a soffiare
 58   2,   1    |           filava quattordici nodi all'ora.~Le giornate su un battello
 59   2,   1    |      necessariamente tutto quello che ora al mondo, è in istato liquido
 60   2,   1    |       diventar solido; mentre ciò che ora è in istato aereiforme dovrà
 61   2,   1    |              razze animali e vegetali ora esistenti, da migliaia di
 62   2,   1    |              un dipresso come ci sono ora.~— Come mai? D'onde nasceranno
 63   2,   1    |         sempre Gorini che crea?~— No. Ora sono io!~— Comincio a capire —
 64   2,   1    |            confronto di ciò che pensa ora, non è difficile farsi un
 65   2,   1    |               come tali, sono eterni. Ora se sono eterni sono increati,
 66   2,   1    | manifestazioni, tra cui l'ultima, per ora, l'uomo; e quindi, tra milioni
 67   2,   1    |           essa uscirà un altro5 germe ora latente ed ignoto, che svilupperà
 68   2,   2    |              piangeva tutta piangeva, ora sorride o canta col singhiozzo
 69   2,   2    |            esalò un gemito lungo.~— E ora ripeti che mi ami!   Ella
 70   2,   3    |           Forestina, non ne vedrete l'ora, m'imagino.~— Potete imaginarvi!
 71   2,   3    |            Diamine! — sclamò Mario.~— Ora so che la mia idea mi fu
 72   2,   3    |         negando col capo, la bella. — Ora non è più politica.~Il principe
 73   2,   3    |               non a parerlo soltanto. Ora io so che un vero filosofo
 74   2,   3    |          romanzi: Oh sono così belli! Ora sto terminando l’Homme-Femme
 75   2,   3    |             avere avuto un figlio. E, ora che sono ricco, oso sperare
 76   2,   3    |             conosco lui. Anzi a quest'ora deve credermi morto, giacchè
 77   2,   4    |         avrebbe fatto balzar di gioia ora lo lasciava indifferente
 78   2,   4    |             forte dinanzi all'estrema ora, avrebbe mostrato di non
 79   2,   5    |          Articolo 26 del Codice.~ ~Un'ora dopo che il brik genovese
 80   2,   5    |             milioni.~Durante la prima ora, se non altro si era detta
 81   2,   5    |           cifra possibile; ma di mezz'ora in mezz'ora essa aumentava,
 82   2,   5    |                ma di mezz'ora in mezz'ora essa aumentava, che dico?
 83   2,   5    |           eredità.~Scoccate le due, l'ora fissata, il notaio dopo
 84   2,   6    |              porta piatta, dove entra ora quella vacca, col ragazzo
 85   2,   6    |         povero Tomasino! Soltanto che ora è la miseria di 14 anni
 86   2,   6    |            mio adorato figlio! Ma per ora è impossibile, e ne saprai
 87   2,   8    |               di trovarvisi.~— A qual ora eccellenza?~— Verso le nove,
 88   2,   8    |              a Bamboccia.~ — Ecco per ora; mi raccomando!~Bamboccia
 89   2,   9    |           viso, e così via.~Dopo mezz'ora Steno uscì tutto mutato
 90   2,   9    |              Ho studiato tre anni, ma ora non esercito — s'affrettò
 91   2,  10    |              e il racconto or triste, ora lieto della sua vita e la
 92   2,  10    |              e di cuore, precisamente ora, che la risurrezione nazionale
 93   2,  10    |          quello che conduce a rovina. Ora il modo è precisamente ed
 94   2,  10    |               e non quello dei terzi. Ora io sono preparato a perdere
 95   2,  10    |         gliela cedo, e che durante un'ora non sarebbe stato capace
 96   2,  12    |              che sento questo!~— Bene ora non lo dirà più...~— Io
 97   2,  12    |               trovare in nessun altra ora del giorno. Toni ardenti
 98   2,  12    |             onoredisse. — I quadri ora che ho gli studi in pochi
 99   2,  13    |               strane comunicazioni. — Ora capisco che l'attentato
100   2,  13    |            che cosa diamine c'è sotto ora! Basta; stiamo a vedere!~
101   2,  13    |          avrei colpa  peccato. Anzi ora, pensandoci, quasi mi dolgo
102   2,  13    |              lasciargliela conoscere. Ora che invece voi sapete come
103   2,  14    |             sua antica stanza, chissà ora da chi abitata... che tuffo
104   2,  14    |           forse povera e infelice, ma ora sono in grado di soccorrerla.» —
105   2,  14    |           padrona qui sopra lo saprà. Ora tiro il cordone.~E si ritrasse
106   2,  14    |               donna, che gli disse:~— Ora che m'arricordo, mi par
107   2,  14    |             perdizione.» — E dove sta ora?~— Sta a terzo piano. Come
108   2,  14    |               Clelia Arcangeli.~— Che ora è morta? — domandò il Mario
109   2,  14    |           ergastolo, per sempre!~— Ed ora dove è andata a stare questa
110   2,  15    |              terreno. Questi tornò un'ora dopo annunciandogli avere
111   2,  15    |              è stato è stato. A quest'ora il vostro Beniamino è 
112   2,  16    |            che cinque o sei giorni.~— Ora sarà un poco deserto, m'
113   2,  16    |              de' pettegolezzi comuni.~Ora l'ignoranza, anche in donna
114   2,  16    |             sarebbero passate a quest'ora come idee sublimi, trascendentali,
115   2,  16    |        sprofondavamo tutti.~— E dov'è ora tuo marito?~— È andato a
116   2,  16    |            rispose la Claudia.~— E tu ora non ami nessuno? — le domandò
117   2,  16    |             perdonare al mio sfogo»~— Ora si fa tenero!   «e di non
118   2,  16    |               amare un altr'uomo... E ora temo che il presentimento
119   2,  16    |        sofferto molto da fanciulla ed ora è successo in me come una
120   2,  16    |           Sciaguratamente, per quanto ora mi faccia agguerrita contro
121   2,  16    |               soffrire da capo! Tutto ora mi sembra vano, puerile,
122   2,  16    |            uomo degno di esserlo!~— D'ora innanzi ti difenderò io!—
123   2,  16    |             ancora di te Forestina... Ora si tratta di te più che
124   2,  17    |              serica, il coltivatore d'ora innanzi sarà rovinato. Fa
125   2,  18    |              cos'hai? Un'altra nuova, ora?~La Claudia si fece tutta
126   2,  18    |        Firenze... e non è tornato che ora, in Italia.~— Ti amava egli?~—
127   2,  18    |            duello il suo rivale.~— Ed ora? Credi tu che egli non ti
128   2,  18    |              dinanzi a suoi occhi fin ora fui una colpevole. Mi conceda
129   2,  18    |            voi manca per non esserlo! Ora certamente voi non potete
130   2,  19    |              lasciar passare una mezz'ora.~Le pareva che, quando ne
131   2,  19    |         avrebbe trovati in sala.~Mezz'ora dopo infatti essa fece la
132   2,  19    |            associato a quello di lui.~Ora, chi mai... chi mai le avrebbe
133   2,  19    |           ella era stata di un altro, ora non aveva ritegno a dividere
134   2,  19    |             tanto inverosimile.~— Per ora non parlarmene, te ne scongiuro.
135   2,  19    |              tutto fuorchè amore. Sì, ora lo capisco! Coll'averlo
136   2,  20    |               anni ch'io sono sua, ed ora non ho potuto tenermi dal
137   2,  21    |            suo marito.~Egli, una mezz'ora prima che venisse la Claudia,
138   2,  21    |              carte come al Vangelo!~ ~Ora avvenne che la stessa mattina,
139   2,  21    |               Non lo credo. Ma perchè ora mi parli così?~— Tu vuoi
140   2,  21    |              irreparabile perdizione.~Ora sì che gli si presentavano
141   2,  21    |             sarei capace, e tanto più ora, di parlarti in mio favore,
142   2,  21    |             non mi hai ancora uccisa, ora non ho più paura.~— Non
143   2,  22    |              sarò l'ultimo uomo che d'ora innanzi potrà sperare affetto
144   2,  22    |           questa nuova società in cui ora è entrata. Quale altro sfogo,
145   2,  23    |              e l'attrazione si sente.~Ora la rivelazione di Mario,
146   2,  23    |               propria imprudenza.~ ~— Ora non posso dirvelo; forse
147   2,  24    |           ricominciato ad amare e che ora sentiva di riodiare da capo
148   2,  24    |              della moribonda madre... ora si trovava più solo e più
149   2,  24    |           pronostico di sciagura.~ ~— Ora resisterai tu a tuo marito? —
150   2,  24    |                                    Un'ora11 dopo Forestina riceveva
151   2,  24(11)|                    Nell'originale "Un ora". [Nota per l'edizione elettronica
152   2,  25    |             stato, che s'aggravava di ora in ora, con una spaventevole
153   2,  25    |             che s'aggravava di ora in ora, con una spaventevole intensità,
154   2,  25    |                usciva di casa verso l'ora che sapeva di trovarlo,
155   2,  25    |         perchè quello che lei mi dice ora è una cosa impossibile.~—
156   2,  25    |              di me. Anzi fra una mezz'ora egli sarà qui di certo.
157   2,  25    |             affetto.~— Verrà fra mezz'ora?~— Scommetterei!~— Me ne
158   2,  26    |         racconterò ogni cosa, poi.... Ora lascia prima che io ti dia
159   2,  26    |             ti conterò, ti conterò... Ora non ne ho voglia..... Claudia,
160   2,  26    |              forse più tardi; domani. Ora sono svogliata. Ho i nervi!
161   2,  26    |               Tu mi spaventi, giacchè ora che da parte mia è cessato
162   2,  26    |               immenso dell'anima mia. Ora, se anche il tuo amore mi
163   2,  26    |            Sareste geloso di Stacchi, ora?~— Ma!~— No; non fategli
164   2,  26    |                 se io ti mandassi via ora, per lasciarti tornare presso
165   2,  26    |           Gran Dio! Voi...? Siete voi ora che mi parlate così? Ma
166   2,  26    |           dunque cosa nuova in me. Ma ora, per darvi una prova della
167   2,  26    |              Vi faccio riflettere che ora sono le dieci e che il treno
168   2,  26    |               il treno parte fra mezz'ora.~— Che importa?~— Avete
169   2,  26    |             Strumia il Briccolla, che ora fa l'eremita sull’Alpe del
170   2,  26    |              a pregare fervorosamente ora dinanzi ad un Crocifisso
171   2,  26    |              dinanzi ad un Crocifisso ora dinanzi a un'imagine di
172   2,  27    |              suggerita al principe ed ora ne sono discretamente pentito,
173   2,  27    |          fosse stato reputato degno.~«Ora, le cose così stando, e
174   2,  27    |             capo di qualche cosa. Per ora no.~Si assise e il bisbiglio
175   2,  27    |             che lo invidiava, uscì.~— Ora si presenti il signor.....
176   2,  27    |           prestito fu di cinque mila. Ora al quarto: il signor Ambrosio
177   2,  28    |        peripezie molto terribili, che ora sarebbe troppo lungo raccontare.
178   2,  28    |               Dichiaro dunque, fino d'ora, che per parte mia ritengo
179   2,  28    |              sostituito a mio figlio. Ora però compiacetevi di presentarmi
180   2,  28    |            avrà ugualmente il premio. Ora ditemi chi sono gli altri
181   2,  30    |         pagato il debito più urgente. Ora con un migliaio di franchi
182   2,  30    |            Non montadisse Steno. — Ora discendo io.~— No signore —
183   2,  30    |            dicendo:~ ~— Ecco fatto!~— Ora tira fuori queste cose,
184   2,  30    |            quello che pensai anch'io! Ora guarda questi. N. 1 Alessandro
185   2,  31    |          missione?~— Perchè?~— Perchè ora tu non vedi più le cose
186   2,  31    |             più le cose come prima... Ora sei nelle nuvole, non hai
187   2,  31    |            teatro? Ebbene potresti tu ora pensare al mio divertimento,
188   2,  31    |               fossi come prima, vedi, ora mi farei leggere da te,
189   2,  32    |          disprezzate del tutto almeno ora?~ ~Il conte mosse due passi
190   2,  32    |         sareste sbagliato di assai. D'ora innanzi, caro il mio Osvaldo,
191   2,  32    |             se ho da dirvi la verità, ora che sono riuscita a tirarvi
192   2,  32    |               voluto e tal sia di me. Ora questa donna che vedete
193   2,  32    |             Dio... che eravate voi... ora, sta qui imbrancata con
194   2,  32    |               resto?~— È vero!..,. Ma ora!... Orsù, Claudia, venite
195   2,  32    |               a vederesclamò — che ora mi vorreste anche proibir
196   2,  32    |               non vivo che di questo, ora? È inutile che mi facciate
197   2,  32    |       maravigliata e pietosa. È così! Ora voglio presentarvi la mia
198   2,  32    |         quella stupenda creatura, che ora gli si era mostrata indifferente
199   2,  32    |              vita! E io ve lo ripeto, ora, che lo posso, sarei stata
200   2,  32    |           dentro non ve lo saprei,  ora, ve lo vorrei dire... ma
201   2,  32    |            colpa? No. Che potrei fare ora di meglio che godere dell'
202   2,  32    |          Credete voi che io soffra?~— Ora lo credo, perchè lo vedo.~—
203   2,  32    |              tornavo a Milano... Egli ora sta cercandomi sicuramente
204   2,  32    |           abbia a sparire anche esso, ora che sono qui colla mia vecchia
205   2,  32    |                  Se io ti dicessi che ora sento di amarti, mi crederesti?~—
206   2,  32    |               di seguirti.~— Cosicchè ora, tu credi di amarmi?~— Ne
207   2,  32    |              lo avresti detto prima d'ora se in te fosse stata la
208   2,  32    |           ragione avrei io di dirtelo ora?~— Oh molte! Tu sei uomo
209   2,  32    |      diventerai!... È impossibile che ora tu non finga. È impossibile
210   2,  32    |               che quello che io provo ora per te non ti si comunichi
211   2,  32    |               terza volta, ti ripeto: ora è troppo tardi. Credilo!
212   2,  32    |              è troppo tardi. Credilo! Ora in me non è entrato altro
213   2,  32    |              bellezza e all'eleganza! Ora viene il carnevale e ho
214   2,  32    |             Lo sapevo. Ma che vuoi? D'ora innanzi io cercherò di non
215   2,  32    |            che fosti un giorno? Dillo ora francamente. La tua risposta
216   2,  32    |            negli occhi prima... Così. Ora rispondi. Mi ami tu?~— Sì,
217   3,   1    |         persone.~E questo è quanto!~ ~Ora facciamo un'ipotesi.~ ~Fingiamo
218   3,   1    |          tornati ancora in inverno.~ ~Ora conoscete voi la bassa pianura
219   3,   1    |               ultimo amore.~— E dov'è ora? — domandò Forestina.~—
220   3,   1    |        stazione col dogcart per quell'ora.~ ~La Miette crollò il capo
221   3,   1    |           Milano colla corsa di quell'ora, portò al castello il solo
222   3,   2    |              Sapete voi dove si trova ora?~— Io no.~— Io sì.~— Parlate
223   3,   2    |           dove?~— Da Roma.~— È a Roma ora ?~— No. Ora è in viaggio.~ ~
224   3,   2    |                  È a Roma ora ?~— No. Ora è in viaggio.~ ~E si fermò.~ ~—
225   3,   2    |           sclamò ridendo la ValentiOra vi ho colto. Ditemi la verità
226   3,   2    |           aveva parlato il giovine.~— Oraripigliò il Marazzi —
227   3,   2    |              che perdere la testa!... Ora, se voi, buona amica, potete
228   3,   2    |             mi uccidevamo lentamente. Ora vi prego, leggetemi quella
229   3,   2    |        prendere la felice coppia, che ora è in viaggio per Vienna.
230   3,   2    |               qui la Valenti guardò l'ora.~— A questo punto il convoglio
231   3,   2    |            onore.~— Ecco la mano.   — Ora, potete sentire la lettera.~ ~
232   3,   2    |              un amor vero ed immenso.~Ora, ripassando la tua lettera,
233   3,   2    |          prego di dimenticarmi. Anzi, ora che ci penso, lo scongiuro
234   3,   2    |             di perorare la sua causa. Ora lo faccio con vero ardore
235   3,   2    |                Ci penseròrisposeora non potrei dirvi nulla.
236   3,   3    |          paese di X...?~— Un quarto d'ora. Veda  i campanili delle
237   3,   3    |       mangiare?~— Mangierò più tardi. Ora non ho bisogno d'altro —
238   3,   3    |              come abbiam veduto.~ ~Un'ora dopo scendeva con una lettera,
239   3,   3    |              potrei dirle già a quest'ora, delle cose molto consolanti,
240   3,   3    |      prigioniere.~ ~Passò un quarto d'ora, che al povero uomo parve
241   3,   4    |           quale? — domandò Osvaldo.~— Ora sono le tre. La caccia dura
242   3,   4    |         camera e ve la lasciò.~ ~Mezz'ora dopo egli galoppava verso
243   3,   5    |             aver tortodisse ella — ora mi sento troppo colpevole
244   3,   5    |           Ascolta, povera Miette: io, ora, e forse per un pezzo ancora,
245   3,   6    |               Valenti diceva a Fox.~— Ora potete venire; ella vi attende.
246   3,   6    |             cantò come un angelo.~ ~ ~Ora la mia storia è finita.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License