Parte, Cap.

1   1,   3|         ricevesse, dacchè aveva aperti gli occhi alla luce. 
2   2,  13|       Tomaso Bussi, che avrebbe aperti gli occhi alla madre ed
3   2,  13| naturali hanno sempre gli occhi aperti sui padri probabili, cosicchè
4   2,  24|        che esse sognano a occhi aperti e ciò che esse risognano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License