IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] benaltra 1 benares 1 benchè 4 bene 211 benedetta 6 benedette 2 benedetti 2 | Frequenza [« »] 215 ella 214 chi 212 altro 211 bene 208 prima 202 cui 202 nella | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze bene |
Parte, Cap.
1 1, 1| donna e le aveva detto:~— Bene! Fra mezz'ora alla Grotta.~— 2 1, 1| Se non piangerai andremo bene; — ripigliò Nataniele — 3 1, 1| termine fissato. Io credo bene che fra 28 anni gli Austriaci 4 1, 1| 2 gennaio del 1877.~— Va bene, — disse il contrabbandiere 5 1, 1| piedi e a suo posto.~— Sta bene, in Duomo.~— Dinanzi al 6 1, 1| borsetta di bulgaro rossa.~— Va bene: una borsetta di bulgaro 7 1, 1| della filanda, che mi vuol bene!~E sì dicendo lasciò scivolare 8 1, 3| cenno col capo che andava bene, e proseguì:~— Che cosa 9 1, 3| libriccino a pagina 18.~— Va bene, va bene — disse la vecchia 10 1, 3| pagina 18.~— Va bene, va bene — disse la vecchia chiudendolo — 11 1, 4| cosa di brutto. Ricordati bene che se tu avessi ancora 12 1, 4| Michele — non voglio; tientilo bene per detto, e bada a quello 13 1, 4| bandiera di Oliosi.~— Va bene, — rispose la Nina mostrando 14 1, 4| ne avevo più!~— Hai fatto bene! Il burro a Firenze costa 15 1, 4| inteso!~— Ma io non la so bene, e le ho promesso che me 16 1, 4| come fingeva di volermi bene.~— Infami uomini! — sclamò 17 1, 4| che sentivo mi volevate bene ancora... Oh se non vi avessi 18 1, 4| bimbi per mano, a volersi bene, a perdonarsi... ed io invece 19 1, 4| accomoda niente affatto. Non so bene che cosa tu rumini, ma mi 20 1, 4| voce, gridò:~— Ricordati bene, che essa non è più mia 21 1, 4| più mia figlia; tienilo bene a mente.~— Eh! non fa poi 22 1, 5| ciò che m'è successo.~— Bene, ma in caso aspetta allora 23 1, 5| riso a più riprese: — Bene come questi granelli di 24 1, 5| disse che mi voleva tanto bene perchè...~— Perchè cosa?~— 25 1, 5| ch'egli mi voglia sempre bene, per me lo amerei anche 26 1, 5| che l'Osvaldo mi voglia bene?~— Credo che ve ne voglia 27 1, 5| piuttosto di non volerle troppo bene, perchè alla lunga il soverchio 28 1, 5| si potrebbe voler troppo bene? L'amore è come il firmamento, 29 1, 5| risponderebbe?~— Ma, secondo!~— Va bene: secondo vuol dire, che 30 1, 6| Tornato a casa si guardò bene di farne motto alle ragazze.~ 31 1, 6| calunnia, che mi guarderei bene di ripetere in questa stanza, 32 1, 6| calunniata la Claudia, e sia bene; ma facciamo, tanto per 33 1, 6| donna che avesse voluto bene ad un altro...; nè potrei 34 1, 6| di Lot. Anche Orfeo, sa bene, ha voluto voltarsi indietro, 35 1, 6| passato. Io non so ancora bene la ragione vera, per cui 36 1, 7| elettorale, quando si tratta di bene pubblico e di concordia 37 1, 7| la famiglia e gli ospiti, bene desinati. Erano sei persone 38 1, 7| brava persona! Gli voglio un bene all'anima.~Ma, lasciando 39 1, 7| quello che da tanto tempo, va bene?... non ho il vantaggio 40 1, 7| volta, in due minuti, va bene?... che la mi dà dell'imbecille!~— 41 1, 7| che se lei mi amasse, va bene? soltanto la millesima parte 42 1, 7| braccio del marchese, va bene? gli è divenuta cordialmente 43 1, 7| Glie lo giuro.~— Badate bene, Stacchi, che la cosa potrebbe 44 1, 7| di Steno, mentre io, va bene? languo da un anno ai di 45 1, 7| rispetto e molto, pensateci bene, non ci sono che due strade 46 1, 7| si usa! Con voi, capirete bene che io non potrei fare nè 47 1, 7| potrei sposare la donna, va bene? che mi dà dell'imbecille 48 1, 7| Voi volete proprio, va bene? che io vi prometta domani 49 1, 8| casino dell'Ambrogio... sa bene? presso la fonte.~— E, che 50 1, 8| signor Steno, a cui voglio bene.~— Volete bene a me?~— Lei 51 1, 8| cui voglio bene.~— Volete bene a me?~— Lei non sa ancora 52 1, 8| All'Ospedale di Como. Sa bene!~— Ah foste voi? Perchè 53 1, 8| Quasi quasi non li rammento bene io stesso. A venti anni 54 1, 8| dar loro la mano.~— Spero bene che non rinuncerete all' 55 1, 8| Perchè non avvisarmi jeri, va bene? che voi avevate di questi 56 1, 8| che ci fosse pericolo, va bene? d'essere seppelliti sotto 57 1, 8| prestati in illo tempore... Bene! Glieli devo ancora! E non 58 1, 8| perchè dice anche lui, va bene? d'essere stanco della vita? — 59 1, 8| amante.~— Chissà! Non lo so bene! Io credo che egli sia molto 60 1, 8| che i suoi proverbj, va bene? e i suoi quadri gli avessero 61 1, 9| sapeva far altro che voler bene a suo figlio; questo amore 62 1, 9| Steno si sarebbe guardato bene di non far tutto il possibile 63 1, 11| signora Claudia bramerebbe, va bene? andarci anch' essa al pizzo 64 1, 11| questa altezza.~— Chi sta bene non si muove! — grugnì Stacchi.~— 65 1, 11| Miglior posto di questo va bene? per far colazione dove 66 1, 11| imitandolo soggiunse:~— Ho fatto bene a non andar con loro!~ ~ 67 1, 12| biglietti del concerto. Bene; mi fo coraggio, e andandogli 68 1, 12| che è grande amica sua, va bene? te lo potrà dire, se non 69 1, 12| Marazzi e non manca mai, va bene? quando si danno i suoi 70 1, 12| perchè le accompagnava io, va bene? quando il barone andava 71 1, 12| che me la stringesse, va bene? per corrispondere finalmente 72 1, 12| mia e mi domandò scusa va bene? della storditaggine!~— 73 1, 12| rifiutava, perchè io, va bene? mi secco mortalmente alla 74 1, 12| senza perdere il filo, va bene?~— Va benissimo! — risposero 75 1, 12| avrei dormito certo, va bene?~ ~La campanella li chiamò 76 1, 13| procurò questo onore.~— Bene — disse Stacchi con mal 77 1, 13| perchè dopo io vado, va bene? a schiacciare filosoficamente 78 1, 13| per incominciare.~— Eh, sa bene, signora; in campagna lo 79 1, 13| antipatica.~— Ah! Lei sa bene, che questa non può essere 80 1, 13| molta stima,~— Oh lo credo bene, viva Dio! — sclamò Steno. — 81 1, 13| vendicarmi di lui. E sta bene! In quanto poi a sembrare 82 1, 13| Lei che conosce così bene il cuore della donna non 83 1, 13| e qualche cosa brutta.~— Bene, mi dica le brutte.~— È 84 1, 13| Davvero? Allora io non conosco bene me stessa! Non mi sarei 85 1, 13| guerra essi sanno tanto bene farsi uccidere, per scemar 86 1, 13| imaginato mai di poter voler bene a una donna; ma ti giuro 87 1, 13| giacchè se è vero che mi vuoi bene, come dici, devi avere il 88 1, 13| quando io mi fossi ben bene compromessa per te, sono 89 2, 1| giornale.~Costui meritava bene l'ammirazione della signora! 90 2, 3| espropriazioni forzate per bene pubblico — osservò Osvaldo 91 2, 3| spendere intero il mio.~— Sta bene! Anch'io l'avrei speso col 92 2, 3| vi rispondessi: a far del bene, voi mi potreste ridomandare: 93 2, 3| potreste ridomandare: qual bene? E avreste ragione. Ciò 94 2, 3| avreste ragione. Ciò che par bene a me, a voi forse par male. 95 2, 3| Banca dell'onore.~— Sta bene! Allora accetto.~ ~Intanto 96 2, 4| ed equilibrato, reggeva bene al mar grosso, e volava 97 2, 6| amarezza.~— No per fargli del bene.~ ~Giunse Vincenzo colla 98 2, 6| giuro che è per fargli del bene. — Allora tanto meglio.~ ~ 99 2, 7| Milano sono radi, ma messi bene; noi siamo ancora ai primordii 100 2, 7| pretendo a nulla, io!~— Così va bene — ripigliò il canzonatore 101 2, 7| incespicarvi.~— Ebbene?~— Bene non vi dico altro! — rispose 102 2, 7| E sta volta l'hai veduta bene?~— È un angelo del cielo! 103 2, 8| dei due antagonisti: il bene ed il male, nell'animo umano. 104 2, 10| Ma se sapesse!~— Puoi bene imaginarti se non ho saputo 105 2, 10| portarsi in India per far del bene al prossimo? Non sai tu 106 2, 11| inverosimile lo scopo di fare il bene per il bene? — domandò il 107 2, 11| scopo di fare il bene per il bene? — domandò il Millo.~— Pare 108 2, 11| ella è galantuomo e sta bene, o ella non lo è e io ho 109 2, 12| la quale...! Ho pensalo bene di godere la lingua tedesca. 110 2, 12| credono di essere? Parlo bene? E dire a dire che me lo 111 2, 12| prima di tutti, perchè va bene se lei mi cava il cappello.... 112 2, 12| volta che sento questo!~— Bene ora non lo dirà più...~— 113 2, 12| voi domanderete.~— Parla bene! — sclamò il Battista dolcemente. — 114 2, 12| bello, ma infine esso avrà bene un prezzo!~Steno non udì. 115 2, 12| il Marazzi.~— Dunque?~— Bene, dite voi Battista. Io starò 116 2, 12| cinquemila e seicento; parlo bene?~Il Marazzi diventò color 117 2, 12| la occasione di farti del bene.~— Del bene? In che modo?~— 118 2, 12| di farti del bene.~— Del bene? In che modo?~— Io era venuto 119 2, 12| questi giorni?~— No. Sai bene che io leggo poco anche 120 2, 12| o in Normandia, non so bene.~— Dunque bisognerebbe che 121 2, 12| Ebbene a domani.~— Bada bene ti toccherà star lontano 122 2, 13| giudiziarii che nessuno legge.~— Bene! L'apertura di questo testamento 123 2, 13| necessario che voi conosciate bene come stanno le cose, perchè 124 2, 13| macchina. Ma poi, non so bene per quali circostanze, egli 125 2, 13| questa Milano, dove tanto il bene quanto il male attecchiscono 126 2, 13| farle vedere come io sia bene informato.~— Mi congratulo.~— 127 2, 13| conferenza di Genova so bene che mi canzonate! Gli è 128 2, 14| che m'arricordo, mi par bene di averlo sentito alluminare 129 2, 15| soggetto... Lo conoscete bene, voi?~L'infelice a cui era 130 2, 16| sclamò questa guardandosi bene dal dire la verità — Io 131 2, 16| lo ribaciai senza saper bene che cosa facessi. E lui 132 2, 17| conosceva, ma era vestito bene, e veniva accolto con garbo 133 2, 17| Passiva in complesso? So bene che la mi burla — sclamò 134 2, 17| Claudia? Levata? Ti senti bene? Ella veniva a braccio 135 2, 18| Io ho stentato a voler bene ad uno solo alla volta, 136 2, 18| in quella ispirazione del bene che manda sempre le idee 137 2, 19| filosoficamente. Egli sapeva bene che molti invitati non avrebbero 138 2, 19| eleganza, che s'addice così bene a questa creatura squisitamente 139 2, 19| donna che avesse voluto bene ad un altro!» E invece 140 2, 19| Osvaldo che anch'io so voler bene a chi mi vuol bene!~— Bell' 141 2, 19| voler bene a chi mi vuol bene!~— Bell'ufficio a cui lo 142 2, 19| sclamò la Valenti. — Ha fatto bene a non venire allora.~ ~Strano 143 2, 21| del Rovani.~ ~Per capir bene ciò che sta per accadere 144 2, 22| rovina. Tua moglie, ricordalo bene, è una donna pericolosa, 145 2, 23| Forestina, non aveva saputo bene che cosa fosse la voluttà 146 2, 23| morale e di filosofia.~Sta bene il non arrivare fino ad 147 2, 23| carne e d'ossa.~ ~— Sta bene! — disse — Giacchè non mi 148 2, 24| mi hai detto che io farò bene... a non considerarmi più 149 2, 25| per apertura parlamento.~— Bene, non importa. Dirò alla 150 2, 25| domani parte. Però se mi vuoi bene, domani starai a letto tutto 151 2, 25| quella sorte!~ ~Ella sapeva bene che con quell'enorme scandalo 152 2, 25| quanto noi due ci volessimo bene! Ti ricordi?~ ~La Delmonte 153 2, 25| Ecco, a dir il vero, va bene? non l'ho scritta tutta 154 2, 25| Peggio ancora!~— Andava tanto bene con quello che io provavo 155 2, 25| scritta, l'ho scritta io, va bene? perchè la si sarà bene 156 2, 25| bene? perchè la si sarà bene accorta che era la mia calligrafia! 157 2, 25| precisamente quello, va bene? che lei mi fa provare, 158 2, 25| voi, a furia di volermi bene davvero, molto, immensamente... 159 2, 25| sentirmelo dire, più o meno bene da voi, potessi finire coll' 160 2, 25| non me lo venderebbero, va bene? e poi perchè quello che 161 2, 25| male è che io so già, va bene? che voi invece vorreste 162 2, 25| Perchè?~— Perchè allora, va bene? non potremo essere più 163 2, 25| Saremo in tre.~— E io, va bene? diventerei il terzo incomodo.~— 164 2, 25| dire?~— Come! Vuol dire, va bene? che a me mi pare che se 165 2, 25| rispondere. — So ben io, sì, va bene?~— Ciò che mi dite, caro 166 2, 25| Tocca a lei a inventarla, va bene?~— Per esempio, se io vi 167 2, 25| interrogazioni! La conoscete bene?~— Chi è che non la conosce?~— 168 2, 25| dichiarazioni, lardellata di va bene? in cui versò la piena della 169 2, 25| cose di me e allora, va bene? le idee si confondono.~— 170 2, 26| marchese nella sala. Va bene?~E fece un gesto. L'Antonietta 171 2, 26| mio voto più fervido? Tu bene lo sai.~— Ma dillo.~— È 172 2, 26| avversario.~— Io non so bene se fareste un sagrificio 173 2, 26| uomo che non abbia capito bene. La bocca semiaperta, il 174 2, 26| correzionale di Rochefort si guardò bene di condannare il reo; e 175 2, 28| giornali presentandosi.~— Sta bene — disse il principe — lei 176 2, 30| ripigliò il Paolotto.~— Sta bene.~— Sua madre potrà raggiungerla 177 2, 30| ego, il comune amico. Va bene?~— Facciano loro! — disse 178 2, 30| Caro Ercole hai fatto bene a smettere.~— È quello che 179 2, 30| dove le dirò ciò che le sta bene»~ ~Se fra venti o trent' 180 2, 31| buona volontà del far il bene agli altri. Per lui la voluttà 181 2, 31| ingenera lo scetticismo nel bene.~Le tristezze che si sviluppano 182 2, 31| in casa viene da me. Sai bene che la zia non spende più 183 2, 31| che sapevi leggere così bene, questo soliloquio d'amore... 184 2, 32| soddisfazioni del far il bene per il bene; aveva un bel 185 2, 32| soddisfazioni del far il bene per il bene; aveva un bel esaltare in 186 2, 32| sbagliavo.~— Allora andiamo bene — sclamò la vecchia muovendosi. — 187 2, 32| si dicono perchè suonano bene; ma che non si pensano. 188 2, 32| che mi esprimesti così bene in quella prima tua lettera, 189 2, 32| La vita per me, ricordati bene, tu fosti pronto a darla 190 2, 32| manine di lei nelle sue.~— Bene! Grazie — labbreggiò la 191 3, 1| sella da donna?~— Tre.~— Bene, bastano quattro per uomo 192 3, 1| la signora Spizzigati, va bene?~ ~In questa sopravvennero 193 3, 1| incontro. — Hanno dormito bene?~— Ah caro anfitrione, non 194 3, 1| ho voluto i cavalli, va bene? che recitarono negli Ugonotti 195 3, 1| Bravo!~— E la Diva sta bene? — domandò Stacchi al maestro.~— 196 3, 1| Stacchi al maestro.~— Sta bene, ma non si sente in grado 197 3, 1| Ecco un'altra signora, va bene? che si fermerà a farle 198 3, 1| Cominciando dalle signore va bene? prima di tutto ci sono 199 3, 1| Ceramelli degna metà va bene? del signore; poi la contessa 200 3, 2| cara amica, avete fatto bene. Mi avete disingannato del 201 3, 2| ve lo posso dire.~— Sta bene! Vedremo che contegno avrà 202 3, 2| Camelias.~— Ve lo prometto.~— Bene; con lei credo. Ma col marito...?~— 203 3, 2| mie mani. Mi sono guardata bene dal dirglielo, come ti puoi 204 3, 2| dirglielo, come ti puoi bene immaginare, ma tutto il 205 3, 3| lenzuola saranno di bucato.~— Bene conducetemi di sopra.~— 206 3, 3| dormir sul fienile.~— Sta bene. Rifate il letto e portatemi 207 3, 3| essere effetto di amore.~— Bene! — sclamò la Valenti. — 208 3, 3| rivedrò e mi accoglierà bene? — sclamò Mario Fox al colmo 209 3, 4| innamorato di te.~— Sta bene! E poi?~— La signora Annetta 210 3, 5| vendicarsi di me, e sta bene. Fu guerra leale e non è 211 3, 5| trattenere, anch'egli fu bene a un punto di perdere il