Parte, Cap.

  1   1,   1|           deve arrivare da di , — rispose la donna additando la terra
  2   1,   1|             a Como stassera?~— Sì — rispose asciutto il galantuomo.~—
  3   1,   1|            nome?~— Nataniele Rotarispose il contrabbandiere.~L'altro
  4   1,   1|       domandò la scolta.~— Nulla! — rispose il contrabbandiere. — Roba
  5   1,   2|        accento lombardo.~— Amici! — rispose il pietoso, montando la
  6   1,   2|             si è ancora svegliata — rispose questa; poi riprese interrogando:~—
  7   1,   2|         cogli occhi.~La ragazza gli rispose:~— Quand'ella è venuta su,
  8   1,   3|    disordinato ai piaceri carnali — rispose quella creaturina di otto
  9   1,   4|             Sarà stata una svistarispose confusamente la donna, che
 10   1,   4|           madre.~— Sarà la vicinarispose la vecchia avviandosi frettolosa
 11   1,   4|             di Oliosi.~— Va bene, — rispose la Nina mostrando le due
 12   1,   4|    rientrata in cucina.~— Nessuno — rispose la Nina colla più perfetta
 13   1,   4|            io sì, che ti perdono! — rispose la povera vecchia, parlando
 14   1,   4|              Tu hai pianto?~— No! — rispose la buona donna. — È un po'
 15   1,   5|  contrariare i suoi due innamorati. Rispose al fratello, che ci avrebbe
 16   1,   5|             ricordi or fa un annorispose le Claudia — verso quest'
 17   1,   5|          non t'inghirlandi troppo — rispose la Nina ridendo. — Del resto
 18   1,   5|       poesia.~— Magari si potesse — rispose Osvaldo, con ammirabile
 19   1,   6|           far arrabbiare Gasparino, rispose:~— La venga un po' davanti
 20   1,   6|            stava leggendo.~— Nulla, rispose il giovinetto — cioè, nulla
 21   1,   6|            donna?~— Sei tu stessa — rispose il giovane, con un inenarrabile
 22   1,   6|            Più assurda che grave, — rispose il Millo. — Se si fosse
 23   1,   6|           Ripeto che diritto non è, rispose Osvaldo. Ma è più forte
 24   1,   6|          silenzio,~— Io ti credo, — rispose, il giovine tremando, —
 25   1,   7|        fissò in quelli di Stacchi e rispose.~— Pensavo all'Alpe del
 26   1,   7|         cuore.~— Ma, caro Stacchirispose Claudia — la avverto che
 27   1,   8|          mio:  l'una  l'altra — rispose l'eremita — Il mondo s'è
 28   1,   8|           di... me?~— Sissignore! — rispose Bricolla.~— Voi avete dunque
 29   1,   8|           niente picco, caro mio! — rispose Stacchi: lo sdraiato — m'
 30   1,   8|           sono in vena di contarerispose il buon maestro — ma col
 31   1,   9|    Parleremo anche a vostro padrerispose il maestro. — Ma verreste
 32   1,   9|        permesso di seguirli.~— No — rispose Miette — io gli sono fuggita,
 33   1,   9|          affar serio, cara Mietterispose il maestro. — Tu non hai
 34   1,  11|        Stacchi.~— Io non ho fame! — rispose la Claudia.~ ~Il dialogo
 35   1,  11|          Grazie: non posso bevererispose il romito. — Io sono maomettano!~—
 36   1,  11|          Claudia.~— È una valangarispose il romito che stava rispettosamente
 37   1,  11|        maestro di musica Fortuzzirispose Stacchi.~— Allora non mi
 38   1,  11|             giù allo Stabilimentorispose il barone, che non sapeva
 39   1,  12|         convulsivo, cara signora, — rispose il dottore toccandole il
 40   1,  12|           coi calmanti per questo — rispose il dottore.~— Com'è possibile
 41   1,  12|          hai comandi...?~— Grazierispose Claudia. — Credo che stasera
 42   1,  12|     fantasticare. La Valenti invece rispose:~— No, no, davvero. Non
 43   1,  12|            dottore.~— A rivederle — rispose questi baciando loro le
 44   1,  12|             e sempre balbettando mi rispose, che ai poveri del paese
 45   1,  12|           per proprio conto non è — rispose la Valenti — ma ha una testina,
 46   1,  12|              Perchè lo dite a lui — rispose la Valenti accennando Steno.~—
 47   1,  13|       prezioso? Dio me ne guardi! — rispose Steno. — Io so che il barone
 48   1,  13|            mezze misure!~— Ebbene — rispose — dal canto mio non mi resta
 49   2,   1|         care ciarle?~— Volontieririspose il giovine, con un sorriso
 50   2,   1|             matematica del fatto. — rispose Osvaldo Millo.~— Allora
 51   2,   1|          sulla terra?~— Io credo, — rispose Osvaldo Millo — che la Causa
 52   2,   1|             V'ingannate, signora, — rispose sorridendo il conte Osvaldo
 53   2,   2|             a lui.~— Non toccarmi — rispose egli con ansia — l'ira di
 54   2,   3|           che sta per andar sotto — rispose il Milionario.~— E il vostro
 55   2,   3|        chiese Mario.~— Volentieririspose il principe, — mi favorirete.~
 56   2,   3|           Tutto il mondo è paese! — rispose il giovine fiorentino con
 57   2,   3|         principe?~— E me ne vantorispose il Milionario colla sicurezza,
 58   2,   3|        nostro peccato ereditario? — rispose ella con un delizioso sorriso.~
 59   2,   3|  interruzione di poco prima.~— No — rispose, negando col capo, la bella. —
 60   2,   3|             diritto di giudicarvi — rispose il giovane modestamente.~—
 61   2,   3|          trecento milioni allora! — rispose il Milionario sorridendo.~—
 62   2,   3|                l'uno  l'altro — rispose la signora — però....~—
 63   2,   3|         fuori il labbro inferiore e rispose:~— No signora. Io non leggo
 64   2,   3|             al nostro paese.~— No — rispose il Milionario — voi mi avete
 65   2,   4|        occhiata al mare furibondo e rispose:~— Vedete che ira di Dio!~—
 66   2,   5|      Osvaldo.~— Domani lo sapremo — rispose Mario Fox.~— M'immagino —
 67   2,   5|           Mario Fox.~— M'immagino — rispose il Millo — che si tratterà
 68   2,   5|          nel dir quelle parole, poi rispose:~— Io sono certo che fra
 69   2,   5|       rispondessi di no, mentireirispose il Millo. — Io non so perchè
 70   2,   6|            albergatore.~— Ecco rispose quegli additandogli una
 71   2,   6|         dove stanno?~— Siamo noi! — rispose la vecchia, e alzò lo mani
 72   2,   6|            restò per caso che due — rispose il Vincenzo.~— Si potrebbero
 73   2,   6|               La sua buona graziarispose.~— Ma che buona grazia! —
 74   2,   7|              Per me è tanto bellarispose il fiutamisteri, — che,
 75   2,   7|            ad aprire lo sportellorispose uno degli ascoltatori.~—
 76   2,   7|           Bene non vi dico altro! — rispose Bamboccia, dimenando il
 77   2,   8|      lampone!~— È subito spiegatorispose Bamboccia. Questi signori
 78   2,   8|         metodo è sempre lo stesso — rispose Bamboccia. — Lo stesso che
 79   2,   8| commendatore, è sempre necessariorispose Bamboccia ridendo. — Quanto
 80   2,   9|           Che me ne frega a me? — e rispose:~— Non so.~«O non è lui
 81   2,  10|           con me?~— In collera no — rispose il signor Giovanni. — Nondimeno!
 82   2,  10|             me ne vado?~— È vero! — rispose Osvaldo toccato dal rimprovero. —
 83   2,  10|              Il pensiero è nobilerispose il dottore — se non m'inganno
 84   2,  10|        brutta cosa?~— Deve sapererispose il notaio — che a Milano
 85   2,  10|               Le faccio osservarerispose il notaio — che la cosa
 86   2,  11|       precisamente in questo casorispose il giovine.~— Il suo nome
 87   2,  11|      dimenticanza?~— Oh questo no — rispose il giovine — io sto certo
 88   2,  11|   riscuotere alla cassa il danarorispose Millo col tuono di voce
 89   2,  11|             nome.~— Caro signore! — rispose Osvaldo — Queste cose o
 90   2,  11|             di me?~— Io aspetteròrispose Osvaldo — ch'ella lo possa
 91   2,  12|        gioia. Egli annuì col capo e rispose con un gesto, che voleva
 92   2,  12|          poco di buono.   Steno non rispose. Salì nello studio e si
 93   2,  12|      Sissignore, sono il Battistarispose l'altro, mentre lo sconosciuto
 94   2,  12|           straniero.~— Ah sicuro! — rispose il servitor di piazza. Il
 95   2,  12|     rientrare nella teca.~Steno non rispose.~— Il signore domanda per
 96   2,  12|             sì, molto delizioso!... rispose il Prussiano.~— La si figuri,
 97   2,  12|         quello che c'è da vendererispose il Prussiano.~— Non sono
 98   2,  12|            andati i tuoi?~Steno non rispose e continuò a ridere.~— Sta
 99   2,  12|           madre può venire con te — rispose Bamboccia.~— Chi è questo
100   2,  13|             precetti ?~— Ci credorispose con unzione l'agente segreto.~—
101   2,  13|          noi possiamo saper tutto — rispose il prefetto paolotto.~—
102   2,  13|           più?~— Avete indovinatorispose Nataniele. — Fu appunto
103   2,  13|         dormire fra due guanciali — rispose BambocciaSoltanto non
104   2,  13|         semplicissima ed evidente — rispose Nataniele Rota. — Siccome
105   2,  13|             questo fatto, mi parerispose il Paolotto~— Perchè?~—
106   2,  13|         testa sotto la gragnuola, e rispose;~— Allora una mano lava
107   2,  14|           alto in basso!~— Grazierispose il Mario con l'accento asciutto
108   2,  15|             flebile e quasi spenta, rispose dal letto qualche cosa,
109   2,  15|           persona che cerca di me — rispose la vicina.~E uscì fuori
110   2,  15|           di soccorso alla malatarispose Mario senz’altro — Ell’è
111   2,  16|          che incontrarono.~Il quale rispose loro col tono di meraviglia
112   2,  16|                 Siamo venute ieririspose l'Adelina.~— Allora si capisce!
113   2,  16|         Certo che è carino tanto! — rispose la Claudia guardando Forestina
114   2,  16|           Forestina.~— Volontieririspose l'isolana — diamoci del
115   2,  16|             Si usa di non amarlo, — rispose la vedova ridendo.~— Per
116   2,  16|           non dire ad anima viva! — rispose la Claudia.~— E tu ora non
117   2,  16|             suo.~— Io non credevorispose Forestina — che un uomo
118   2,  16|         marito al letto di morte! — rispose la Claudia, abbassando gli
119   2,  16|             Non me lo permetterei — rispose ridendo la Claudia — La
120   2,  17|       sconosciuto a U....~— Lo sorispose Osvaldo. — La è infatti
121   2,  17|            mondo.~— Ammesso pure! — rispose il Millo — ma come le dissi
122   2,  18|          nulla! Fu una curiosità! — rispose.~ ~Si coricò di nuovo, ma
123   2,  18|       Claudia si fece tutta rossa e rispose;~— Cara mia, non è cosa
124   2,  18|             La testolina di Claudia rispose di sì.~— C'è da credere
125   2,  18|           lo conosci?~La malata non rispose colla voce, ma i suoi occhi
126   2,  18|            forse mai nulla per me — rispose la Claudia con una inenarrabile
127   2,  18|          Valenti scoppiò a ridere e rispose:~— Se lo domandi a me stai
128   2,  18|          tutta di voi?~— Lo credorispose il Millo — ma via, non disperate
129   2,  19|         delle selve.~La Claudia non rispose.~Tutta la vergogna di quel
130   2,  19|            ho nulla a perdonarti. — rispose Forestina. — Soltanto ti
131   2,  19|             lui.~— Te lo promettorispose Forestina.~La Claudia si
132   2,  21|       fredda? Che pensi?~— Nulla, — rispose, come il solito, la donna.~—
133   2,  21|            poi con una strana calma rispose.~— Che cosa vuoi dunque
134   2,  21|              che ti confessi a me — rispose Mario tremante.~— E perchè
135   2,  21|             di prima.~Forestina non rispose subito... pensò… poi disse:~—
136   2,  21|            è sempre disprezzabile — rispose freddamente la donna.~Mario
137   2,  21|            ami più?   Forestina non rispose.~L'urlo di una tigre che
138   2,  22|           Qui non vi ha labirinto — rispose il Millo — è un fenomeno
139   2,  23|            il peggio?~— Lo so io? — rispose finalmente la donna — È
140   2,  24|         Mario Fox».~ ~Forestina gli rispose:~ ~«Siete un violento, ma
141   2,  25|           faccio senza di Stacchirispose la Claudia.~ ~La sera stessa,
142   2,  25|             come stesse sua sorella rispose.~«Sta meglio; ma io non
143   2,  25|          voi che lui?~ ~Stacchi non rispose. Questa specie di dichiarazione,
144   2,  25|          farle un bacio.~Questa gli rispose con uno sguardo, e con un
145   2,  26|       commossa, pur sempre altera e rispose:~— Può darsi!~— Ah! — sclamò
146   2,  26|           Non è forse vero?~— No! — rispose Claudia — Mi par anzi di
147   2,  26|         come pazzo di gioia.~— Sì — rispose ella freddamente — passeggerai
148   2,  26|              Sono in ballottaggiorispose il marchese — ma se altro
149   2,  26|             cuore.~ ~La Claudia non rispose, ma guardò il marchese come
150   2,  27|      prestatomi.~— Ha indovinato! — rispose il Millo. — Nel magazzeno
151   2,  28|            Steno Marazzi, pittorerispose il Millo.~ ~A questo nome
152   2,  28|            mille franchi promessirispose il principe.~— La verità
153   2,  28|          parola ad Osvaldo, che gli rispose affermativamente.~ ~— Domani
154   2,  30|     lasciare Milano?~— Poca cosa! — rispose il Marazzi. — Stamattina
155   2,  30|               Non me ne rammento, — rispose Steno — o per meglio dire
156   2,  30|            saprà quando saremo rispose il delegato piuttosto ruvidamente. —
157   2,  30|          primo esame.~Bamboccia gli rispose trovarsi anch’egli compromesso
158   2,  32|              attraverso le labbra e rispose:~— Zitto. È ! Potrebbe
159   2,  32|          eccellente!~— No, grazierispose Osvaldo allungando la mano
160   2,  32|           nel cuore.~— Sarà forse — rispose con dolore Osvaldo — ma
161   2,  32|          Null'altro?~— Non sapreirispose con ansia dissimulata, la
162   2,  32|               Oh questo lo credo! — rispose Claudia! — tu sei di quegli
163   3,   1|            bracchieri sono prontirispose il capocaccia.~— Quanti
164   3,   1|           si poteva dormir megliorispose il Ceramelli. — I suoi letti
165   3,   1|         Trestelle?~— Precisamenterispose Stacchi. — Le ho mandato
166   3,   1|               Mia cara Forestina! — rispose la Miette — per poter cantare
167   3,   1|             Forestina.~— A Milanorispose la Valenti!~— Però non è
168   3,   1|            dormiva come un angelorispose la Fox.~— Stanotte t'ha
169   3,   1|               Cinque mesi e mezzorispose Forestina.~— E tuo marito
170   3,   2|             si fece rosso.~ ~— No — rispose — E voi?~— Io sì.~— Dite.~—
171   3,   2|           figura.~— Avete ragionerispose la Valenti, che in fondo
172   3,   2|           Certo che lo posso direrispose la Valenti, cavando di tasca
173   3,   2|            è vero?~ ~La Valenti non rispose, ma piegò leggermente il
174   3,   2|           del suo sposo. Ed essa mi rispose che voleva esaudirmi e che
175   3,   2|             Valenti.~— Ci penseròrisposeora non potrei dirvi nulla.
176   3,   3|          che fossero tutte belle! — rispose l'altro ridendo.~— Ma fra
177   3,   3|            non ho bisogno d'altro — rispose lo sconosciuto cavando il
178   3,   4|            ancora?~— Oh sì tanto! — rispose la povera fanciulla lagrimando.~ ~
179   3,   4|             lagrimando.~ ~Steno non rispose subito.~Era commosso, ma
180   3,   4|       sedere fin dalle prime frasi; rispose con dignità:~ ~— Io non
181   3,   4|                   Osvaldo.~Il Millo rispose dal basso della scala.~—
182   3,   4|   sorridendo alla sua volta.~— No — rispose la Claudia scuotendo l'indice
183   3,   5|           Il marchese Cacciaterrarispose titubando la Claudia, abbassando
184   3,   5|           possa dire altrettanto! — rispose Steno con alterigia.~— Quand'
185   3,   5|                mia povera Miette! — rispose Steno abbracciandola. E —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License