Parte, Cap.

  1   1,   1|             fermavano sulla soglia a dire un'ultima parola a una comare,
  2   1,   1|              di .~Da di , voleva dire: dal paese dove erano tornati
  3   1,   1|        spalle e fece un gesto come a dire:~— Che ubbie! Ne avete forse
  4   1,   1|     semplicissima. Mio nonno, vale a dire il padre di mio padre, era
  5   1,   2|            vetrine del Pozzi; voglio dire quella che rappresenta la «
  6   1,   2|         amore, ma che se ne potrebbe dire il battistrada; miscuglio
  7   1,   2|             Si capiva che non voleva dire: di salvarla.~Doveva essere
  8   1,   3|        avevano consolidato, per così dire, — la è così! — il misticismo
  9   1,   3|           strane idee, o, per meglio dire, andava soggetto a delle
 10   1,   3|         svenuta, risentiva, per così dire, il contatto, e il palpito
 11   1,   3|           otto anni:~— Che cosa vuol dire: Iddio ha preso carne umana?~
 12   1,   3|           scuola, rispondeva:~— Vuol dire che ha preso un corpo e
 13   1,   3|       inducas in tentationem?~— Vuol direrispondeva la ragazzina —
 14   1,   4|             me.... e, se si lascierà dire una parola, anche il babbo.~
 15   1,   4|               essa trafugò, per così dire la Claudia nella camera
 16   1,   4|              come, nessuno?~— Voglio dire che è la Metella del sor
 17   1,   5|               Sai che cosa gli hai a dire?~— Parlasclamò Claudia,
 18   1,   5|          dopo avere offeso, dico per dire, un suo compagno, ricevesse
 19   1,   5|                Va bene: secondo vuol dire, che se lei capisce di avere
 20   1,   5|              duello, furono per così dire consacrati col nome di vendetta!
 21   1,   6|         tradì.~— Che cosa ebbe mai a dire di me? — domandò in fretta
 22   1,   6|          sora Nina; che mi vuol ella dire?~— Lei, ci ha raccontato
 23   1,   6|          fosse stata, come sarebbe a dire, un poco.... via.... un
 24   1,   6|              capisce che cosa voglia dire essere una civettuola?~—
 25   1,   6|             vedo come...   — Intendo direinterruppe la Nina — se
 26   1,   6|                Davvero non lo saprei dire.~— Ah, non me lo saprebbe
 27   1,   6|               Ah, non me lo saprebbe dire! — sclamò la Nina con una
 28   1,   6|           uomini. Non me lo saprebbe dire! Io glielo dirò allora:
 29   1,   6|               Ecco che cosa vorrebbe dire. La neghi un po'?~Osvaldo
 30   1,   7|            di signori — o per meglio dire di ricchi — le quali, sebbene
 31   1,   7|          fuori degli occhi e possono dire con orgoglio: se diventai
 32   1,   7|              governare i popoli, che dire dell'influenza esercitata
 33   1,   7|              con lei, che è per così dire la di lui sposa en titre.~—
 34   1,   7|            Io non avrei più nulla da dire su di lui. La mi permetta
 35   1,   8|            io allora che cosa dovrei dire?~— Voi, se non altro, avete
 36   1,   8|         servizio. La mia l'ho si può dire ereditata, da una zia sorda,
 37   1,   9|         piedini, che avrebbero fatto dire a Karr: non val la pena
 38   1,   9|           Milano, è una frase come a dire: la Ebe del Canova.~Ed ecco
 39   1,   9|              Di quei due anni si può dire ciò che Vittor Hugo, abusando
 40   1,  12|            sua, va bene? te lo potrà dire, se non credi a me — sclamò
 41   1,  12|            gli è una cosa che si può dire, senza comprometterla, dal
 42   1,  13|              Se essere infelice vuol dire: domandarsi dieci volte
 43   1,  13|             pare, giacchè lei si può dire che l'abbia già raggiunta.~—
 44   1,  13|           viene in mente?~— Gli devi dire in bel modo che si decida.   —
 45   1,  13|              vecchia e brutta vorrei dire, ma dal momento che io l'
 46   1,  13|              moglie; il che vorrebbe dire che io dovrei appiccar il
 47   1,  13|       diseredata da lui.~— Oh non lo dire due volte; che se io dovessi
 48   2,   1|          polare discenderà, per così dire, fino all'Equatore.~— Come! —
 49   2,   1|          diafana e composta per così dire di ombra e di gaz, e la
 50   2,   3|            manco di Lombardia si può dire dal 1848, e allora tutti
 51   2,   5|        assessore municipale, per non dire il sindaco in persona, venne
 52   2,   5|        presunto assente, il che vuol dire un morto che potrebbe anche
 53   2,   6|              la precauzione di farsi dire appuntino, dove sarebbe
 54   2,   6|        Vincenzo — non me l'ha voluto dire.~— E come sapete dunque
 55   2,   7|            parer un imbeccille a non dire la propria.~Gli è un vezzo
 56   2,   7|            un bisbiglio! Fu per così dire la sintesi segreta di tutti
 57   2,   8|           due parole pulite, per non dire spia e ruffiano. Il Manno
 58   2,   8|          nasce spontaneo! E che vuol dire questo? Vuol dire che sciaguratamente
 59   2,   8|           che vuol dire questo? Vuol dire che sciaguratamente il posto
 60   2,   8|             sulla sedia, e stava per dire: lo tengo anch'io!~Ma si
 61   2,   9|          alzò le sopracciglia come a dire:~— Che me ne frega a me? —
 62   2,   9|               che si era preparato a dire il solito: Mi congratulo;
 63   2,   9|       posatavi con garbo, che pareva dire: sono un dono prezioso.
 64   2,  10|             Banca dell'onore, vale a dire un banco a prestito sull'
 65   2,  10|         Fiorentino.~— Mi duole dover dire innanzi a un Fiorentino
 66   2,  10|             paese. Ciò ch'ella potrà dire di Milano si potrebbe applicarlo,
 67   2,  10|          altra cosa.~— E mi saprebbe dire la ragione per cui il credito
 68   2,  10|            Io finora ho sempre udito dire che il credito fosse la
 69   2,  10|           con un lato di rischio. Il dire adunque che la causa dei
 70   2,  10|            sarebbe press'a poco come dire che la causa di una morte
 71   2,  10|           riverenza.~— Io ho, si può dire, l'incarico segreto, il
 72   2,  10|          speculazione.~— Non c'è che dire! — sclamò il notaio. — L'
 73   2,  10|            tutt'altro genere, vale a dire che i Milanesi non abbiano
 74   2,  11|        siccome nessuno vuol sentirsi dire la verità, cambiano il maestro.
 75   2,  11|            io non sono capace di non dire la verità.~— Ebbene?~— Avvenne
 76   2,  11|       tragitto se egli avesse voluto dire di essere felice non l'avrebbe
 77   2,  12|             con un gesto, che voleva dire: li tengo qui in tasca.~
 78   2,  12|             di essere? Parlo bene? E dire a dire che me lo cava il
 79   2,  12|         essere? Parlo bene? E dire a dire che me lo cava il Re, e
 80   2,  12|               Il signore domanda per dire a dire, qual è il prezzo
 81   2,  12|           signore domanda per dire a dire, qual è il prezzo di questi
 82   2,  12|            Solo pensavo che il farmi dire il prezzo da me...~— Voi
 83   2,  12|            sua ammirazione, per così dire postuma, di quel luogo,
 84   2,  12|         sclamando:~— Il signore, per dire a dire, è persuaso di spendere.
 85   2,  12|               Il signore, per dire a dire, è persuaso di spendere.
 86   2,  12|               Ma prima permettimi di dire due parole a mia madre.~ ~
 87   2,  12|            lo so ancora. Te lo saprò dire quando avrò parlato col
 88   2,  13|           che lo conoscete mi potete dire se egli sospetti d'essere
 89   2,  13|       Benevento. Certo però le posso dire, che nel libro nero, le
 90   2,  13|               Dunque allora vorreste dire la metà dei mille?~— Ecco!
 91   2,  14|       avversione, e soltanto per non dire di no a suo nipote, che,
 92   2,  14|            per una Trasteverina vuol dire gente di poco.~— Comperarla,
 93   2,  15|            Per quanto me ne possiate dire, nessuno mi leverà dal capo
 94   2,  15|          nostri poveri morti. Chi vi dire di no? Che donna benedetta!
 95   2,  15|                 Oh perchè?~— Bisogna dire che codesto sor Mario sia
 96   2,  16|           aprisse bocca aveva voluto dire: «Ah come mi piaci, bella
 97   2,  16|            toccano. Se certi modi di dire di Forestina, se certe sue
 98   2,  16|            suo paese, s'era per così dire agguerrita contro di essa,
 99   2,  16|            naufragio!~— Cioè, si può dire che ci salvò tutti quanti.
100   2,  16|            finisce.~— È chiaro! Vuol dire che tu cominci ad amare
101   2,  16|         senz'essere mai stata si può dire maritata. Aveva dunque,
102   2,  16|          questa guardandosi bene dal dire la verità — Io sposai Delmonte
103   2,  16|            io sono vedova, ma si può dire, non fui maritata mai! Mio
104   2,  16|             che io ho giurato di non dire ad anima viva! — rispose
105   2,  16|            Io no, risposi, e bisogna dire che lo dicessi con un po'
106   2,  16|         altro mi farai vedere.~— Non dire quella parola! Non è amante,
107   2,  16|               Io prometto di saperti dire giorno per giorno quello
108   2,  16|          passartela liscia?~— Vale a dire?~— Non vedi probabile che
109   2,  17|      principe di Bandjarra mi soleva dire di aver preveduta da molto
110   2,  17|     concorrenza vi ucciderà!~— Sento dire infatti — saltò su il barone,
111   2,  17|             di Osvaldo Millosento dire, infatti, che la Persia,
112   2,  17|              rispondere, proseguì:~— Dire che il mondo consuma dieci,
113   2,  17|              la China.~— Ma come può dire lei che il prezzo anche
114   2,  17|        disgraziati e poi me lo saprà dire.~— Ma che saprà dire, che
115   2,  17|           saprà dire.~— Ma che saprà dire, che saprà dire, che...
116   2,  17|            che saprà dire, che saprà dire, che...   Tutti, tranne
117   2,  18|                Ti prego Annetta va a dire alla mia cameriera, che
118   2,  19|           secondo ballo.~ ~È inutile dire quanto fosse bella!~— Eblouissante! —
119   2,  19|              e 69 era giunta, dovrei dire all'apogeo, se non fosse
120   2,  19|              se non fosse più giusto dire all'ombelico, nel 1876 aveva
121   2,  19|           questo caso: odio non vuol dire altro che amore? Nella misteriosa
122   2,  19|            un cuore di donna!~Si può dire anzi che la logica produrrebbe
123   2,  20|              Davvero? Vorreste forse dire il signor Steno Marazzi?~—
124   2,  20|            lo nego. Ciò che vi posso dire francamente è che in ogni
125   2,  22|          avere il triste coraggio di dire a me quelle orribili parole,
126   2,  23|         bella isolana aveva per così dire circonfuso e avviluppato
127   2,  23|  indifferenza.~Egli aveva ragione di dire a Mario che essa era ammalata
128   2,  23|      nuovissima, nella quale, si può dire, non c'entrava premeditazione,
129   2,  23|         orribile, ma semplice come a dire: buon giorno: liberarsi
130   2,  23|             egli aveva chiuso il suo dire non la toccavano punto.
131   2,  24|                Forestina era, si può dire, appena appena uscita fuori
132   2,  24|            resiste, sento di potervi dire che non vi amo più, che
133   2,  25|            so io stessa! Te lo saprò dire poi. Voglio ch'egli mi riami.
134   2,  25|           molto imbarazzata, per non dire vergognosa, dinanzi a quella
135   2,  25|              le nove, ella stava per dire: non lo ricevo!... Ma si
136   2,  25|           signora Claudia!~— Bisogna dire che voi l'abbiate scritta
137   2,  25|              perchè proprio volevano dire precisamente quello, va
138   2,  25|              e a furia di sentirmelo dire, più o meno bene da voi,
139   2,  25|             amar perdona!~— Che vuol dire?~— Ah, caro mio, non ho
140   2,  25|            alla morte? Che cosa vuol dire?~— Come! Vuol dire, va bene?
141   2,  25|              vuol dire?~— Come! Vuol dire, va bene? che a me mi pare
142   2,  25|             io me lo sono già inteso dire più di cento volte in mia
143   2,  25|       Stacchi.~— È perchè non volevo dire l'altra parola brutta.~—
144   2,  25|              libera ha il diritto di dire ad un uomo: sperate; ma
145   2,  26|              forse che cosa vogliono dire queste parole? Non avete
146   2,  26|             sono vedova, e ho si può dire appena intraveduto le delizie
147   2,  26|         Bamboccia uscì senza neppure dire: grazie.~ ~Ed ecco, senz'
148   2,  27|        faremo, a furia di sentircelo dire.~— La si figuri che sopra
149   2,  27|        Pontefice, perchè si degni di dire una preghiera in mio suffragio,
150   2,  28|          mister Millo, io, sì, posso dire di aver veduto il dito di
151   2,  28|     imbarazzato. Si trovava per così dire, compromesso nella dignità
152   2,  28|         leggermente il collo, come a dire: è possibile anche questo.~
153   2,  29|          aveva mandato. Hanno un bel dire gli increduli, che Iddio
154   2,  30|         rispose Steno — o per meglio dire mi ricordo che m'hai toccato
155   2,  30|      soltanto la pregherei a volermi dire di che cosa io sia accusato
156   2,  30|             da Milano, non si poteva dire dove fosse, perchè era partito
157   2,  31|             amorosa che sta per così dire latente e compressa nell'
158   2,  31|         uomini.~Egli si era per così dire votato, senza troppo sacrificio,
159   2,  31|             un altro, aveva per così dire perfezionato nell'animo
160   2,  31|              pubblico; talchè si può dire che la decenza e la morale
161   2,  32|             lavorìo, senza, per così dire, ch'egli ne fosse consapevole.~ ~
162   2,  32| assolutamente disusato.~Aveva un bel dire fra : questa donna è indegna
163   2,  32|      difficilmente si avrebbe saputo dire se più esprimeva l'ironia,
164   2,  32|               Ma io non ve lo voglio dire…. Quando uscirete di qua,
165   2,  32|              chiamata non se lo fece dire due volte.~ ~Fece la sua
166   2,  32|           favore.~— Dica.~— Avrei da dire ancora qualche cosa.....
167   2,  32|           signora Cloe!~— Gli è come dire che io me ne debbo tornare
168   2,  32|           Questo giovine che, si può dire, non aveva ancora vissuto
169   2,  32|         saprei,  ora, ve lo vorrei dire... ma fu una cosa orribile,
170   2,  32|             ne soffro, che cosa vuol dire?   — Oh mio Dio! Può voler
171   2,  32|                Oh mio Dio! Può voler dire non altro se non che voi
172   2,  32|      soverchia. Fece un gesto come a dire: aspettami qui un minuto;
173   3,   1|             o dieci mesi.~Gli è come dire che siamo tornati ancora
174   3,   1|             la Miette — o per meglio dire Maria Pierotti soprano debuttante —
175   3,   1|            la quale formava per così dire la sua caratteristica.~ ~
176   3,   1|             ormai tre mesi; ma posso dire che lo rividi alla sfuggita
177   3,   1|             sua voce.~ ~E senz'altro dire fuggì come portata dal vento.~ ~
178   3,   2|        piacere.~— Certo che lo posso direrispose la Valenti, cavando
179   3,   2|               questo non ve lo posso dire.~— Sta bene! Vedremo che
180   3,   3|        sarebbe appartenuta, per così dire, più che se fosse dimorato
181   3,   4|              non si sentiva di poter dire, alla povera creatura, una
182   3,   4|           creatura emanava, per così dire, un irradiamento di malinconia,
183   3,   4|           che alla Valenti riuscì di dire all'orecchio della Claudia
184   3,   5|              Non credo ch'ella possa dire altrettanto! — rispose Steno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License