Parte, Cap.

  1   1,   1|        dall'altipiano, ch'egli non fosse venuto dalla strada maestra.~
  2   1,   1|            guardasse, era che egli fosse un lombardo, scappato da
  3   1,   2|            prima che il giovine le fosse di dietro, scavalcò rapida
  4   1,   2|           ragazza, se la scala non fosse stata buia, si avrebbe veduto
  5   1,   3|            sapere perfino che cosa fosse quello spirito dell'ironia
  6   1,   3|           se per esser missionario fosse d'uopo far il prete.~— Ma
  7   1,   3|            sorta di disonestà.~Chi fosse tentato di non credermi
  8   1,   3|            gli lasciò supporre che fosse stato per effetto d'una
  9   1,   3|            vediamo invece che cosa fosse accaduto in quella casa,
 10   1,   3|             prima che la fanciulla fosse incontrata da Osvaldo, mentre
 11   1,   4|            silenzio, lui pareva si fosse addormentato.~La buona vecchia,
 12   1,   4|          risposto così, se Michele fosse stato meno risoluto e fiero.~—
 13   1,   4|               a qualunque costo... fosse quel che fosse... per rivedervi,
 14   1,   4|            costo... fosse quel che fosse... per rivedervi, per baciarvi,
 15   1,   4|         anche lei.~— Babbo, s'ella fosse pentita?~— Ma che cosa ne
 16   1,   4|            Allora il padre — quasi fosse soddisfatto della fermezza
 17   1,   5|        tante fisime; una volta che fosse diventato mio marito, e
 18   1,   5|          come se il duello odierno fosse una derivazione dei duelli
 19   1,   6|     Claudia; tendendo l'orecchiofosse mai quel povero disgraziato
 20   1,   6|          rispose il Millo. — Se si fosse trattato di certe altre
 21   1,   6|          si vede a prima vista, la fosse stata, come sarebbe a dire,
 22   1,   6|      sposare una fanciulla che non fosse così pura, da poter stare
 23   1,   6|        sperato fino allora che non fosse vero.~— Osvaldo, amor mio, —
 24   1,   6|          come se il suo matrimonio fosse il più lieto del mondo.
 25   1,   7|        aveva risposto: Se in me ci fosse lo spirito di Federico il
 26   1,   8|            A pensare che se non si fosse suicidato vostro padre,
 27   1,   8|     montare, ma non credevo che ci fosse pericolo, va bene? d'essere
 28   1,  12|           dall'alpe del Romitorio, fosse la Salute, o Regoledo, o
 29   1,  12|         osservargli, come egli non fosse obbligato menomamente di
 30   1,  13|         egli pensava:~— Oh se ella fosse povera come me, quanto sarei
 31   2,   2|          sangue, se la metà non ne fosse spettata a un secondo figlio;
 32   2,   3|           politico, se da esso non fosse per uscir chiara l'idea
 33   2,   3|           si slanciò sul ponte. Se fosse stato ucciso, come diversa
 34   2,   4|     sostenevano la sola lancia che fosse rimasta a bordo. Le altre,
 35   2,   4|         vedendola tanto gentile si fosse maravigliato di trovarla
 36   2,   4|           rivoluzione francese non fosse accaduta, nessuno avrebbe
 37   2,   4|            di quanta forza d'animo fosse capace quella sventurata
 38   2,   4|         tutti per ciascuno! Chi si fosse salvato promise che sarebbe
 39   2,   5|          la città, che il principe fosse stato assassinato e che
 40   2,   5| assassinato e che il naufragio non fosse che una invenzione, per
 41   2,   5|       domandava al procuratore che fosse rilasciato l'idoneo decreto,
 42   2,   5|       infatti, a norma delle leggi fosse stato dichiaralo presunto
 43   2,   5|           fermo che Nataniele Rota fosse sempre il di lui procuratore.~
 44   2,   5|           aprirsi se non quando si fosse appunto avverata la sospensiva
 45   2,   5|        figlio, qualunque nome egli fosse per portare al presente.~«
 46   2,   5|        caso che il detto mio erede fosse premorto a me, o non si
 47   2,   5|          voce di un avvocato.~— Se fosse un figlio adulterino si
 48   2,   5|        comprometterla nel caso che fosse vivente ancora. Già, fino
 49   2,   6|        Mario — chi credete mai che fosse?~— Io credo che fosse sua
 50   2,   6|          che fosse?~— Io credo che fosse sua madre.~— Ne conoscete
 51   2,   6|           E come sapete dunque che fosse sua madre?~— Madonna! Lo
 52   2,   7| avventuriera, moglie, o amante che fosse, del segretario di un principe
 53   2,   7|            curiosità di vedere chi fosse la creatura che la possedeva;
 54   2,   8|         che se a quel posto non ci fosse stato Bamboccia ce ne sarebbe
 55   2,   8|        partecipava, come qualmente fosse venuto a cognizione del
 56   2,   9|         Bamboccia seppe come Steno fosse venuto a U... non soltanto
 57   2,  10|          udito dire che il credito fosse la ricchezza delle nazioni.~—
 58   2,  10|            gherminella spiavano se fosse venuto il gonzo che si lasciasse
 59   2,  11|        avviso che questa Banca non fosse una solenne mistificazione,
 60   2,  11|     dovunque avesse a nascondersi, fosse pur nel cratere dell'Etna
 61   2,  12|           gli avesse domandato chi fosse lo straniero.~— Ah sicuro! —
 62   2,  12|          importa il prezzo? Se non fosse che bisogna pur vivere e
 63   2,  12|         gridò Bamboccia come se si fosse trattato di roba propria.~—
 64   2,  12|         propri occhi e, per quanto fosse maestro nell'arte del dissimulare,
 65   2,  12|             se non quando o lei si fosse decisa ad essere povera
 66   2,  13|          il nominato Steno Marazzi fosse spinto dalla povertà, o
 67   2,  13|         potere. Il giorno che egli fosse carcerato, o fuori di Milano,
 68   2,  13|          stiamo a vedere!~Comunque fosse, c'era da guadagnar cinque
 69   2,  13|            caso poi che il Marazzi fosse morto, o non si presentasse,
 70   2,  13|       morto, o non si presentasse, fosse dichiarato indegno dell'
 71   2,  13|        Rota, se il figlio naturale fosse morto o avesse demeritato
 72   2,  13|           caso che il figlio erede fosse morto o non si presentasse.~ ~—
 73   2,  14|        idea di sapere se sua madre fosse viva e di ottenere il perdono
 74   2,  14|          di sua madre.~«Ma... e se fosse morta? No; è impossibile!
 75   2,  14|     finestra era illuminata.~— Che fosse mia madre che veglia! —
 76   2,  14|      capito che chi le parlava non fosse un Romano di Roma.~Il che
 77   2,  14|            nell'idea che anch’egli fosse un buzzurro,~— Pace, pace,
 78   2,  14|           e i due pivetti, che gli fosse venuto un accidente ad ambiquattro,
 79   2,  15|        speranza che la società gli fosse per rimettere il suo delitto,
 80   2,  16|         meno curiosa di sapere chi fosse.~Mandò dunque per le informazioni;
 81   2,  16|        moglie di Mario, per quanto fosse ingenua, a furia di riflettere
 82   2,  16|         una cosa sola: rendervi se fosse stato possibile viziosa
 83   2,  16|          detto nulla di quello che fosse il matrimonio, ed io, ero
 84   2,  16|      aperta, come se lo spettacolo fosse un avvenimento reale, interessarsi
 85   2,  17|           andato a supporre che la fosse una solenne burletta.~—
 86   2,  17|         fra  andava ruminando:~— Fosse mai un fior di imbroglione,
 87   2,  17|            di quello che veramente fosse stato. Si credeva da tutti
 88   2,  17|           che il marito di Claudia fosse morto di ferite, per difendere
 89   2,  18|            facile il dirlo, se non fosse più facile l'immaginarlo.~
 90   2,  18|            pensi di me! Se lei non fosse mai venuto in questa casa,
 91   2,  18|          passato, Ormai, qualunque fosse stato il mio dolore, io
 92   2,  18|           occupato.~— E se ciò non fosse? Se io vi dicessi che quantunque
 93   2,  19|           Le pareva che, quando ne fosse discesa di nuovo, li avrebbe
 94   2,  19|              È inutile dire quanto fosse bella!~— Eblouissante! —
 95   2,  19|            dire all'apogeo, se non fosse più giusto dire all'ombelico,
 96   2,  19|           o da chichessia, che non fosse Osvaldo; ma perchè l'orgoglio
 97   2,  19|           e a baciarlo in bocca se fosse comparso!~ ~— Ma che pensi,
 98   2,  19|         scena del giorno prima non fosse stato altro che un fumo
 99   2,  19|          che sapesse che io c'ero? Fosse mai una prova che Osvaldo
100   2,  19|         Imaginando che quell'ombra fosse quella di Osvaldo, ella
101   2,  19|     origliando per sapere che cosa fosse per accadere.~— Io ti sembrerò
102   2,  20|           potuto supporre che egli fosse qui? Io non lo vedo da più
103   2,  20|           venuto in mente che egli fosse qui?~— Perchè io so ch'egli
104   2,  21|       sciagurato, quanto Forestina fosse sincera e nelle narici sentiva
105   2,  22|        parole, se il suo cuore non fosse già rivolto ad un altro.~—
106   2,  22|   contraccolpo del naufragio.~— Oh fosse così — interruppe Mario
107   2,  22|           destra di Osvaldo, quasi fosse illuminato di una subita
108   2,  23|  risoluzione.~Per quanto Forestina fosse stata sempre riguardosa
109   2,  23|            per quanto modesto egli fosse, coll'intuizione acuta di
110   2,  23|         aveva saputo bene che cosa fosse la voluttà dei sensi. Abbiamo
111   2,  23|      nervosa e debole creatura, ci fosse riuscita da sola a sconfiggere
112   2,  23|           amore, ma sperai che non fosse altro che un'idea di passaggio....~
113   2,  24|          stesso che sorta di amore fosse quello che legava Forestina
114   2,  24|        amare da Osvaldo, fìnchè ci fosse stato pericolo di dover
115   2,  24|           suo marito — se ella non fosse stata inasprita contro di
116   2,  24|         dalla nostra disunione, se fosse provata, ne verrebbe ad
117   2,  25|            indifferente, s'egli si fosse presentato a lei umile ed
118   2,  25|           E quando seppe come egli fosse partito per Milano, senza
119   2,  25|            come se la esistenza le fosse d'un tratto divenuta inutile,
120   2,  25|         perfino che la campagna si fosse avvolta in una atmosfera
121   2,  25|            cose, che Osvaldo Millo fosse tornato dall'India e si
122   2,  25|            speranza che il caso le fosse propizio. Ma quanto più
123   2,  25|      istante di sapere che cosa ne fosse riuscito. E ciò per due
124   2,  25|     acquistata la certezza ch'egli fosse partito a cercare un mezzo
125   2,  25|        quel punto la colpì come se fosse un rimprovero, una minaccia,
126   2,  25|          patito, che come se nulla fosse era entrato nel gabinetto,
127   2,  26|          tardi, quando il marchese fosse partito?~ ~Fra le emozioni
128   2,  26|           tranquillo, mentre se si fosse messo a farmi la guerra,
129   2,  26|            in un paese dove non ci fosse il signor Steno Marazzi.~—
130   2,  27|           illegittimo ed erede non fosse stato trovalo vivo, o non
131   2,  27|           propri diritti, o non ne fosse stato reputato degno.~«Ora,
132   2,  27|            strana, giacchè se egli fosse in Italia, è impossibile
133   2,  27|          punto. Ho fin pensato che fosse questo signore che mandasse
134   2,  28|         prova della sua verità non fosse presente nella persona che
135   2,  29|         sordo, come di cosa vuota. Fosse una botte galleggiante?
136   2,  29|         vorrei che un Giacobino si fosse trovato nel mio caso, se
137   2,  30|         raccolta, ma io credevo la fosse di francobolli.~Gli schizzi
138   2,  30|          che quella falsificazione fosse opera della stessa mano
139   2,  30|            non si poteva dire dove fosse, perchè era partito la sera
140   2,  30|          tutta la persona, come se fosse ringiovanito di vent'anni,
141   2,  30|           che Steno Marazzi non si fosse presentato per raccogliere
142   2,  31|          imaginare, che la Claudia fosse ancora tanto innamorata
143   2,  31|     consultò.~ ~Por quanto Osvaldo fosse forte ed austero, lo abbiamo
144   2,  31|          la voluttà per la voluttà fosse una cosa egoista, che distrugge
145   2,  31|        sguardo febbrile, se lui ci fosse.~Ella era così addolorata,
146   2,  32|          per così dire, ch'egli ne fosse consapevole.~ ~E poi per
147   2,  32|          tu!~ ~Ancorchè dunque non fosse stato in lui altro sentimento
148   2,  32|         mosse.~Lui tremava come se fosse venuto a commettere un delitto!~ ~
149   2,  32|           c'era da dubitar che non fosse vera, stette per poco a
150   2,  32|           lago, ve lo assicuro. Se fosse vero, che, in paradiso,
151   2,  32|            qua dentro... Credo che fosse il cuore! E sono guarita;
152   2,  32|            sospettare che ella non fosse nel totale suo senno.~Guardò
153   2,  32|           figura di Osvaldo, quasi fosse colpita dalla sua bellezza.~ ~—
154   2,  32|            quelli di Osvaldo.~— Se fosse la ragione che avete detta
155   2,  32|          io credetti che in te non fosse restato in cuore alcun affetto
156   2,  32|            di affetto, che credevo fosse in me, per lui, era sparita.
157   2,  32|         detto prima d'ora se in te fosse stata la possibilità di
158   3,   1|            sapeva che la Miette ci fosse.~ ~Essa lo vide arrivare
159   3,   2|       donna che lo ha tradito, non fosse ancora amore bello e buono?~—
160   3,   3|          per così dire, più che se fosse dimorato vicino a lei. La
161   3,   3|          braccio di un altro? E se fosse morta anche lei?»~ ~Tutte
162   3,   3|          senza farle sapere che ei fosse tornato?~ ~Pensò alla Valenti.~
163   3,   3|             e corse a cercare dove fosse situato X...~E senza indugio
164   3,   6|       felice.~ ~Quantunque la voce fosse tanto sommessa da non poterne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License