Parte, Cap.

  1   1,   1|    infelici colla stessa pietà.~A Milano Santa Caterina imbrogliò
  2   1,   1|         sardo e della ricaduta di Milano sotto i Tedeschi.~Il garzone
  3   1,   1|       Tedeschi, che son tornati a Milano l'altro giorno. Per un bel
  4   1,   1|          in marzo, fu cacciato da Milano, dopo le cinque giornate,
  5   1,   1|        padre sta per ritornare in Milano, è necessario che anch'essa
  6   1,   1|        una rappresentanza anche a Milano — un'annua somma, col patto
  7   1,   1|       della somma si dovrà fare a Milano, sei mesi dopo spirato il
  8   1,   1|       Austriaci non saranno più a Milano.~— Lei lo crede?!   — E
  9   1,   1|         io, se sarò vivo, andrò a Milano.~— E il giorno preciso?~—
 10   1,   1|   taccuino.~— Ma in qual luogo di Milano poi?~— È necessario scegliere
 11   1,   2|          di chiunque, passando, a Milano, in Galleria De-Cristoforis,
 12   1,   4|          Natale, quando eravamo a Milano, a metter giù per cinque,
 13   1,   4|           Nina, quantunque nata a Milano, parlava fiorentino come
 14   1,   4|           Firenze costa più che a Milano!~Diè una giravolta, poi:   —
 15   1,   4|   panettone, venuto la mattina da Milano, e si diede a pizzicarne
 16   1,   5|           Italia, e lo chiamava a Milano, dove contava di accasarsi,
 17   1,   5|        famiglia sola nella nostra Milano, o quanto meno adottare
 18   1,   6|     Bettino Delmonte, partiva per Milano con suo padre a trovare
 19   1,   7|         VI.~ ~Un nuovo ricco.~ ~A Milano — come in tutti i centri
 20   1,   7|        liberali e di nèri; però a Milano vanta molte stimabili individualità,
 21   1,   7|        poi — epoca in cui venne a Milano — a cui non abbia largamente
 22   1,   7|      sabato — egli aveva lasciato Milano, per andar a godere l'aria
 23   1,   7|  Gasparino, che l'aveva seguita a Milano e mercè la dote dello zio,
 24   1,   7|         L'annuncio della venuta a Milano dell'imperatore Guglielmo
 25   1,   7|     marchese partirà a giorni per Milano?~— Ancora lui?~— Sì, sì,
 26   1,   8|             Siamo venuti fuori da Milano per questo.~— Figurati —
 27   1,   8|         L'ho lasciata, in casa, a Milano, e sono fuggito ai monti,
 28   1,   9|          giovani più simpatici di Milano.~Steno è laureato in non
 29   1,   9|          La Miette del Marazzi, a Milano, è una frase come a dire:
 30   1,   9|      Miette seguì i reduci fino a Milano.~Il maestro, ad ogni buon
 31   1,  10|          del Romitorio, venuta da Milano col maestro, per la gita
 32   1,  10|        mesi che Steno, assente da Milano e vagante per le montagne
 33   1,  10|           U.... Essa era andata a Milano per qualche giorno.~Dovette
 34   1,  10|          di ritorno alla villa da Milano, aveva riproposto, a' suoi
 35   1,  11|          arrivati ieri sera... da Milano.~— E l'altro?~— L'altro,
 36   1,  12|        Valenti.~La Valenti gode a Milano di una riputazione tutta
 37   1,  12|         Claudia; Bretti parte per Milano fra poco. Se hai comandi...?~—
 38   1,  12|       parta anche il marchese per Milano. Lo manderò lui dalla sarta.~—
 39   1,  12|          vorrei tornare anch'io a Milano se non fossimo in settembre! —
 40   1,  12|        farla cantare così.~— Ma a Milano non lo si vede forse il
 41   1,  12|     doveva comperar in persona, a Milano, dove stava per recarsi
 42   1,  13|           venirmi poi a trovare a Milano?~— Col patto che io non
 43   1,  13|        collo.~ ~Steno e Claudia a Milano si rividero.   Ballarono
 44   1,  13|           scienza del riuscire, a Milano ce n'è un subbisso. Con
 45   2,   3|     ripigliò,~— Io fui allevato a Milano, ma terminai la mia educazione
 46   2,   3|        fatto. E spero, tornando a Milano, di trovare che i miei compatrioti
 47   2,   3|          filosofia e matematica a Milano, quando nel 48, dovetti
 48   2,   3|           una Banca dell'Onore in Milano.~— Sono vostri suggerimenti? —
 49   2,   3|        che rientrava vincitore in Milano; io profugo dovevo partire
 50   2,   5|         ritornati gli Austriaci a Milano, dovetti esulare dalla Lombardia.   «
 51   2,   6|   bulletta — come si dice tanto a Milano che a Firenzeuscente
 52   2,   6|          da Sondrio lei?~— No, da Milano.~— Fin da Milano, anche
 53   2,   6|           No, da Milano.~— Fin da Milano, anche lei? — sclamò ammirando
 54   2,   6|      cento franchi.   E partì per Milano, a raggiungere Osvaldo e
 55   2,   7|          dopo in qualche caffè di Milano si parlò assai dell'arrivo
 56   2,   7|       orgasmo.~Era l'epoca in cui Milano ridiventa animato per pochi
 57   2,   7|          l'amore per gli altri! A Milano sono radi, ma messi bene;
 58   2,   7|          che cosa la sia venuta a Milano a fare.~— È proprio così
 59   2,   7|          è un vezzo comunissimo a Milano!~Ma Bamboccia, che invece
 60   2,   7|     povero maestro è conosciuto a Milano come forse il più brutto
 61   2,   8|   matricolati birbanti, che conti Milano nell'anno di grazia 1876.~
 62   2,   8|      soffietto, era cominciato, a Milano, appunto nel 1855. L'arciduca
 63   2,   8|         della vecchia Gazzetta di Milano, il giorno che Rovani gli
 64   2,   8|        giorni prima dell’arrivo a Milano di S. M. l'imperatore Guglielmo,
 65   2,   8|        durante il suo soggiorno a Milano. Non se ne conosceva il
 66   2,   8|           simile attentato qui in Milano!~— L'ho — aveva risposto
 67   2,   8|           un tale, che trovasi in Milano, o che vi deve arrivare,
 68   2,   8|         Guglielmo, quando verrà a Milano fra poco.~Bamboccia diè
 69   2,   9|             Carissimo Signore,~ ~ Milano, 15 ottobre 1875.   Lo Steno
 70   2,   9|      signore. Io non ho parenti a Milano, fuori di mia madre.~— Le
 71   2,   9|          amicizia.~ ~Di ritorno a Milano la spia andò ogni giorno
 72   2,  10|  trattenersi, prima laggiù, poi a Milano, almeno i tre mesi imposti
 73   2,  10|       sistema di vita — a venir a Milano.~La zia gobba e l'Adelina
 74   2,  10|         Ciò ch'ella potrà dire di Milano si potrebbe applicarlo,
 75   2,  10|         rispose il notaio — che a Milano questa idea venne già ad
 76   2,  11|         la sua istituzione, che a Milano sarebbe sembrata una ciarlataneria
 77   2,  11|     essere costretto a fuggire da Milano, e sarebbe perseguitato
 78   2,  12|           domandò quali fossero a Milano i pittori giovani di maggior
 79   2,  13|           lo obbligasse a lasciar Milano.~«Il tempo stringe» — diceva
 80   2,  13|       fosse carcerato, o fuori di Milano, meglio ancora, voi riceverete
 81   2,  13|      Annuncio mio arrivo stazione Milano stassera. Veniteci ricevermi.»
 82   2,  13|       sappiate, caro Bamboccia, a Milano in questo ottobre si parla
 83   2,  13|       testamentario, il quale è a Milano da dieci o quindici giorni.
 84   2,  13|           Fortunatamente finora a Milano non si parlò, credo che
 85   2,  13|   lanciarli scappare.~ ~Ci sono a Milano delle anime candide e nello
 86   2,  13|           un mezzo di riuscita.~A Milano si era tentato di avere
 87   2,  13|       frutto. Strana città questa Milano, dove tanto il bene quanto
 88   2,  13|       esecutore testamentario è a Milano da parecchi giorni! È già
 89   2,  13|       Steno e sua madre a lasciar Milano?~— Promettetegli pure i
 90   2,  14|        Adele, onde non restasse a Milano senza un'amica7 e avesse
 91   2,  14|         andar un po' in campagna.~Milano in que' giorni s'era spopolata
 92   2,  14|        città eterna. «La tirerò a Milano con me, le farò conoscere
 93   2,  15|         sepolcri; poi riparti per Milano, ansioso di stringere al
 94   2,  16|        sei giorni soltanto.~— E a Milano?~— Anche a Milano non ci
 95   2,  16|             E a Milano?~— Anche a Milano non ci sono stata che cinque
 96   2,  16|         Mio padre mi ricondusse a Milano dove morì anche lui otto
 97   2,  16|        Dov'è il tuo amante?~— È a Milano.~— È ricco ?~— No, è povero.
 98   2,  17|           si determinò di lasciar Milano, per andare a trovarle.
 99   2,  17|       arrivato in questo punto da Milano domanda di parlare con lei —
100   2,  17|       Persia, quando era venuto a Milano, e dei consigli che gli
101   2,  18|         conte Osvaldo Millo.~— Di Milano?~— No: di Firenze.~— Tu
102   2,  21|            non avendola trovata a Milano, era partito subito per
103   2,  24|            Vedetele queste, che a Milano si chiamano: popòle! Ciò
104   2,  24|      importa di voi. Io parto per Milano e non vi rivedrò più che
105   2,  25|       come egli fosse partito per Milano, senza venire a dirle una
106   2,  25|        opificio era ripartito per Milano, chiamatovi dalle molteplici
107   2,  25|        dolore nell'anima, mandò a Milano, di nascosto, un telegramma
108   2,  25|         ore dopo ella riceveva da Milano una risposta così concepita:~«
109   2,  25|   risposta così concepita:~«Vieni Milano, subito, infallibilmente.
110   2,  25|       Fenir anch'io trofare lei a Milano, prima di antare a Roma
111   2,  25|          Ma fuoi tu antare sola a Milano?~— Che c'è di male? Nun
112   2,  25|           Antonietta, mi basta. A Milano non c'è lo zio?~— Ma lui
113   2,  25|           un pretesto per andar a Milano.~— Se lo tite a Stacchi,
114   2,  25|          Steno!~ ~Appena giunta a Milano la desolata corse dalla
115   2,  25|       dall'India e si trovasse in Milano.~— E che cosa conti di fare? —
116   2,  25|       giorno che contate essere a Milano per far il Natale insieme.»~ ~
117   2,  25|      marchese Cacciaterra erano a Milano.~Consultò l'orario delle
118   2,  25|      fareste voi?~— Domanderei se Milano è da vendere! — sclamò il
119   2,  26|         voi piaccia, tranne che a Milano.~— Volete che partiamo stasera
120   2,  28|          arrivo in questo punto a Milano.~— Lo crediamo!~— Ah, mister
121   2,  28|           nulla più. Di Marazzi a Milano e altrove, ce ne sono moltissimi
122   2,  29|        Genova e partii subito per Milano.~ ~
123   2,  30|  abbisogna lei per poter lasciare Milano?~— Poca cosa! — rispose
124   2,  30|     alloggio.~— Bamboccia resta a Milano?~— No, ma vi ritorna subito.~—
125   2,  30|       star lontano tanto tempo da Milano?~— Almeno un anno!~ ~Bamboccia
126   2,  30|       Rota si mise a scriverla.~ ~Milano, ..... Buono per L. 2000.~ ~
127   2,  30|           signor Steno Marazzi di Milano la somma di lire duemila
128   2,  30|           l'appunto!~— Pittore di Milano?~— Precisamente.~— Dunque
129   2,  30|     perchè era stato richiamato a Milano in gran fretta.~Steno si
130   2,  30|         quale lui era arrivato da Milano, non si poteva dire dove
131   2,  30|          quando dalla Questura di Milano gli arrivò la informazione
132   2,  30|      amore per la Claudia corse a Milano dove sperava trovarla ancora
133   2,  30|           che cosa lo aspettava a Milano.~ ~ ~ ~
134   2,  31|    Osvaldo di ritorno anche lui a Milano aveva ricevuta la lettera
135   2,  31|       solo a sola.~ ~Era andato a Milano il giorno dopo.~ ~Si consultò.~ ~
136   2,  31|        parlerò schietto. Oramai a Milano tutti sanno che tu sei un
137   2,  31|         di me.~«Io sono tornata a Milano, per darti anche quest'ultima
138   2,  32|          le volgari anticamere di Milano. Sull'orlo degli usci, all'
139   2,  32| domandatene conto. Non c'è uomo a Milano, dai quindici ai settant'
140   2,  32|     aspetta ancora. Io partivo da Milano col marchese Cacciaterra,
141   2,  32|       Parigi, mentre io tornavo a Milano... Egli ora sta cercandomi
142   2,  32|           finito il mio compito a Milano.~— Salutatela per me Firenze —
143   3,   1|     venuto fuori la sera prima da Milano, con una brigata di amici
144   3,   1|     quelli che lei mandò fuori da Milano.~— Sono troppi. Quanti con
145   3,   1|            domandò Forestina.~— A Milanorispose la Valenti!~—
146   3,   1|         che sarebbero arrivati da Milano colla corsa di quell'ora,
147   3,   2|           tanto era ripartita per Milano, lasciando scritto a lui
148   3,   2|         al cervello. Ripartii per Milano. A casa ella non era tornata.
149   3,   2|            Non è dessa partita da Milano col marchese Cacciaterra?~—
150   3,   2|      avessi indicato, fuori che a Milano. Allora io le diedi, per
151   3,   3|       anno.~Mario Fox è tornato a Milano. Di Forestina non aveva
152   3,   3|         più di prima. Ho saputo a Milano essere Forestina costì,
153   3,   6|         lettori l'atto gentile.~ ~Milano, 6 Febbraio 1877.~Cletto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License