Parte, Cap.

  1   1,   3|           salvatore?~Il conte Osvaldo Millo di Firenzefamiglia già
  2   1,   5|             d'accordo: sul duello.~Il Millo diceva — come il solito —
  3   1,   5|              finiva di sciorinarle al Millo, questi si mostrava tanto
  4   1,   5|        venissero a dirle: Caro signor Millo, il nostro amico tal dei
  5   1,   6|            sono le lettere di Osvaldo Millo. Vuoi vedere che la mia
  6   1,   6|            uscio si schiuse e Osvaldo Millo comparve. Gasparino s'accomiatò.~
  7   1,   6|               che grave, — rispose il Millo. — Se si fosse trattato
  8   1,   7|              duello dal conte Osvaldo Millo, da povero operajo ch'egli
  9   1,  10|              della memoria di Osvaldo Millo — erano già passati tre
 10   1,  13|              nobile figura di Osvaldo Millo e sentì un tuffo nel sangue.~—
 11   2,   1|              fatto. — rispose Osvaldo Millo.~— Allora vi giuro, che
 12   2,   1|          Gorini? — interrogò il conte Millo.~— No.~— Laplace spiegò
 13   2,   1|              credo, — rispose Osvaldo Millo — che la Causa eterna e
 14   2,   1|           sorridendo il conte Osvaldo Millo. — Questa è la parte fisiologica
 15   2,   3|          signora aveva chiamato conte Millo.~Il principe portò la destra
 16   2,   3|           equatore. Non è vero, conte Millo?~— Tutto il mondo è paese! —
 17   2,   3|              guardò in viso a Osvaldo Millo con sorpresa.~— Come! Lei
 18   2,   3|              Gesù. Che ne dite, conte Millo?~— Io manco dall'Italia
 19   2,   3|            strano cervello!— pensò il MilloRepubblica, diritto divino
 20   2,   3|           Ipocrita! — sclamò il conte Millo.~— Sì. Perchè si è sempre
 21   2,   3|            pubblicoosservò Osvaldo Millo.~— Vigliacca, perchè si
 22   2,   3|            presi i concerti col conte Millo.~— E sono?~— Un grande opificio
 23   2,   3|        Forestina volgendosi a Osvaldo Millo.~Questi assentì sorridendo.~—
 24   2,   4|               più. Si volse a Osvaldo Millo, e disse:~— Io tento per
 25   2,   4|            per imbarcare le donne.~Il Millo raggiunse Forestina. Ella
 26   2,   4|           gettarono in acqua.~Osvaldo Millo raggiunse la zattera dove
 27   2,   5|            dove erano discesi Osvaldo Millo, Mario, Forestina e il capitano.
 28   2,   5|            esecutore il conte Osvaldo Millo.~L'autorità giudiziaria,
 29   2,   5|               del capitano, del conte Millo e di Mario Fox, egli era
 30   2,   5|               M'immagino — rispose il Millo — che si tratterà della
 31   2,   5|  contestazioni! — sclamò la donna.~Il Millo guardò in viso il marito
 32   2,   5|             no, mentireirispose il Millo. — Io non so perchè quell'
 33   2,   5|               lo stesso Conte Osvaldo Millo, il quale avea giurato nelle
 34   2,   5|               Nataniele Rota, Osvaldo Millo Mario Fox, il capitano e
 35   2,   5|             dei signori Conte Osvaldo Millo di Firenze, e Mario Fox
 36   2,   5|           legati:~«1. A Osvaldo conte Millo di Firenze esecutore testamentario:
 37   2,   5|         Sindaco, è incaricato Osvaldo Millo, esecutore testamentario.~«
 38   2,   5|              figlio, il conte Osvaldo Millo, ripeto, amministrerà l'
 39   2,  10|            dopo il naufragio, Osvaldo Millo aveva scritto a Firenze,
 40   2,  10|        avvisarli che il conte Osvaldo Millo era arrivato.~Allora tutti
 41   2,  10|               trattenga — continuò il Millo, — ma un dubbio di tutt'
 42   2,  10|              signoresclamò Osvaldo Millo — ciò non accadrà. Io non
 43   2,  10|             si è presa per me — disse Millo stringendogli la mano.—
 44   2,  11|           detto che dimorasse Osvaldo Millo, prese il proprio coraggio
 45   2,  11|           conosco.~— Il conte Osvaldo Millo?~— Ah! sta  sotto al portico.~
 46   2,  11|               e di grandezza.~Osvaldo Millo, al suo scrittoio stava
 47   2,  11|         signore.~Mario lo presentò, e Millo lo invitò a esporre la sua
 48   2,  11|          altra.~— È vero! — sclamò il Millo. — Il caso è urgente!~E
 49   2,  11|             cassa il danarorispose Millo col tuono di voce naturale
 50   2,  11|             trattiripigliò Osvaldo Millo colla stessa calma di prima —
 51   2,  11|             per il bene? — domandò il Millo.~— Pare di sì. Molti poi
 52   2,  11|            conterà il denaro.~Osvaldo Millo gli stese la destra, gli
 53   2,  14|             condotte le due donne.~Il Millo promise loro, dal canto
 54   2,  17|            Strappiamo i gelsi.~ ~ ~Le Millo e la Fox stavano da qualche
 55   2,  17|              Il barone lesse: Osvaldo Millo.~— Chi sarà mai? — sclamò —
 56   2,  17|             sentito a nominare questo Millo.~— Il conte Osvaldo Millo! —
 57   2,  17|             Millo.~— Il conte Osvaldo Millo! — sclamò il sindaco — È
 58   2,  17|               casca sempre.~ ~Osvaldo Millo che invece non lo conosceva
 59   2,  17|            onore che gli si rende.~Il Millo continuò.~— Oltre al vantaggio
 60   2,  17|           principe — prosegui Osvaldo Millo — aveva poi altri progetti
 61   2,  17|            sclamò il sindaco.~Osvaldo Millo cominciava a pigliar gusto
 62   2,  17|         indizi sull'essere di Osvaldo Millosento dire, infatti, che
 63   2,  17|            Ammesso pure! — rispose il Millo — ma come le dissi ho vissuto
 64   2,  17|              mi maraviglio — disse il Millo — come lei, signor sindaco,
 65   2,  17|              di principio!— sclamò il Millo. — Il proverbio nacque appunto,
 66   2,  17|        ballare domani sera.~ ~Osvaldo Millo dal canto suo non parlò,
 67   2,  17|               bella Claudia!~— Sinior Millodisse la baronessa prima
 68   2,  18|         parlando di gelsi con Osvaldo Millo, la Valenti, arrivata su
 69   2,  18|               è?~— È il conte Osvaldo Millo.~— Di Milano?~— No: di Firenze.~—
 70   2,  18|              No, t'inganni! Il signor Millo è un uomo strano; egli non
 71   2,  18|              Fata si mostrò a Osvaldo Millo, come abbiamo veduto.~ ~
 72   2,  18|              provò quando fu solo, il Millo, mentre scendeva verso il
 73   2,  18|                 Lo credorispose il Millo — ma via, non disperate
 74   2,  19|              col sinior conte Osfalto Milloperchè ancora non si lascia
 75   2,  19|              Ehn! Forestina col conte Millo?~Era stata colpita dal ravvicinamento
 76   2,  19|        cominciata nel salone.~ ~Ma il Millo, e Forestina non comparivano,
 77   2,  19|             dava il braccio a Osvaldo Millo. L'Adelina lo dava alla
 78   2,  19|         Forestina conoscesse il conte Millo.~Essa non le aveva mai pronunciato
 79   2,  19|             come una pazza di Osvaldo Millo, e di non avere mai amato
 80   2,  19|               al pensiero che Osvaldo Millo dedicasse il suo cuore alla
 81   2,  19|               fierissimamente Osvaldo Millo, e quando non potè a meno,
 82   2,  19|            che ne soffrirà!~ ~Osvaldo Millo lasciò la festa senza volgere
 83   2,  19|              passeggiero.~ ~L'Adelina Millo e Forestina restarono al
 84   2,  19|           Claudia avesse ritrovato il Millo severamente consentaneo
 85   2,  19|           aspettò fino a sera Osvaldo Millo.~Egli non si lasciò vedere~
 86   2,  19| frettolosamente verso la villetta dei Millo, senza un piano, senza un
 87   2,  19|           veduta al braccio del conte Millo io soffro pene d'inferno;
 88   2,  19|           ingannata. Il conte Osvaldo Millo non è uomo che possa amar
 89   2,  19|               ingannata e che Osvaldo Millo non era mai stato il suo
 90   2,  22|               entrare così stravolto, Millo balzò in piedi.~— Che avete,
 91   2,  22|            volto nelle palme.~Osvaldo Millo, ignorava il delitto di
 92   2,  22|             ha labirinto — rispose il Millo — è un fenomeno pur troppo
 93   2,  22|               modo? — sclamò il conte Millo con sorpresa.~— Scongiurate
 94   2,  23|          quella di Forestina, Osvaldo Millo fece una eroica risoluzione.~
 95   2,  23|               di asiatica sensualità. Millo, senza volerlo, in un sol
 96   2,  23|         Madras si incontrò in Osvaldo Millo, ella, senza pur rendersi
 97   2,  23|              grazia di dimenticare il Millo. Ma quella preghiera non
 98   2,  23|           respirare col suo alito.~Il Millo si fermò un istante9 sulla
 99   2,  23|               dal contegno di Osvaldo Millo. È pregata, però, a mettersi
100   2,  24|              c'è perdono.~ ~Mentre il Millo s'era incamminato verso
101   2,  25|               del giorno dianzi.~ ~Il Millo infatti, il quale nella
102   2,  25|               altre cose, che Osvaldo Millo fosse tornato dall'India
103   2,  25|             appassionato, che Osvaldo Millo le aveva risposto pochi
104   2,  25|            compreso d'aver colpito il Millo nel cuore.~ ~«Ebbene — pensava —
105   2,  25|            avrebbe fatto disperare il Millo, si sarebbe uccisa per godere
106   2,  25|                   Il terzo, a Osvaldo Millo, era concepito così:~ ~ «
107   2,  27|            del mio buon amico Osvaldo Millo, la quale — calcolati i
108   2,  27|            lascio al senno di Osvaldo Millo di constatare, il legato
109   2,  27|              indubbiamente da Osvaldo Millo, avranno sanato il loro
110   2,  27|            volle far carico a Osvaldo Millo di non aver saputo trovare
111   2,  27|          pretore, il notaio e Osvaldo Millo, e li salutò col capo e
112   2,  27|              indovinato! — rispose il Millo. — Nel magazzeno ho infatti
113   2,  27|          domandò il Pretore a Osvaldo Millo?~— Steno Marazzi.~Fu invitato
114   2,  27|           tutti, tranne che a Osvaldo Millo e a Mario Fox entrò nella
115   2,  28|             Lo crediamo!~— Ah, mister Millo, io, sì, posso dire di aver
116   2,  28|           Presentatemi al pretore.~Il Millo prese per mano il principe
117   2,  28|             appunto al mio buon amico Millo e al mio segretario Fox,
118   2,  28|             non fu trovatodisse il Millo.~— L'erede sostituito, Nataniele
119   2,  28|               Ohimè! — sclamò Osvaldo Millo — sopra quarantasei, non
120   2,  28|         Marazzi, pittorerispose il Millo.~ ~A questo nome il principe
121   2,  28|          comparire? — domandò egli al Millo.~— Certo, gli fu rimessa
122   2,  28|               è lui! — sclamò Osvaldo Millo,~Bamboccia aperse le braccia,
123   2,  28|              per X...., col mio amico Millo, che mi accompagnerà. Intanto
124   2,  29|              verso l'isola, e che voi Millo lo stavate guardando, io
125   2,  30|       principe di Bandjarra e Osvaldo Millo avevano ottenuto di avere
126   2,  30|              giovine dopo che Osvaldo Millo glielo ebbe presentato.~ ~
127   2,  32|            grazia?~— Il conte Osvaldo Millo~ ~A sentir la parola conte,
128   2,  32|            ridicoli tutti e due.~ ~Il Millo si sentì alla lettera correr
129   2,  32|               della Zefirìna, in casa Millo? In casa di vostra zia bigotta?
130   2,  32|            voglio presentare il conte Millo.~ ~La chiamata non se lo
131   2,  32|           vederlo questo signor conte Millo di cui mi parlasti tanto...~ ~
132   2,  32|               addio! — disse il conte Millo, levando il suo cappello
133   3,   1|           giorno beato in cui Osvaldo Millo ridonò a Claudia tutto il
134   3,   2|            prima di rivedere il conte Millo, vi amava e molto... Ma
135   3,   2|                  Ma poi...~— Il conte Millo! — sclamò il Marazzi, —
136   3,   2|                  Che c'entra il conte Millo? Non è dessa partita da
137   3,   2|               è diventata la contessa Millo?~— Maritata!?~— Maritata.~ ~
138   3,   2|          viaggio per Vienna. Il Conte Millo fu nominato segretario di
139   3,   2|              Oggi io sono la contessa Millo, e sento seriamente d'essere
140   3,   3|         principe non c'era.   Osvaldo Millo non c'era.   La signora
141   3,   4|       prendere il conte e la contessa Millo, si fermò verso le tre ore
142   3,   4|          verso lo scalone.~ ~Il conte Millo era rimasto indietro, tanto
143   3,   4|             chiamò:    ~— Osvaldo.~Il Millo rispose dal basso della
144   3,   5|               con la contessa Claudia Millo.~La Valenti udendolo venire,
145   3,   5|                 soggiunse la contessa Millodovesse servire a convincermi
146   3,   5|       arrivati il conte e la contessa Millo.~ ~— Lo so, lo sodisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License