IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] occasioni 1 occaso 1 occheggiar 1 occhi 144 occhiaia 1 occhialetto 1 occhiata 9 | Frequenza [« »] 149 sul 146 dove 146 millo 144 occhi 143 marazzi 140 uno 139 sarebbe | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze occhi |
Parte, Cap.
1 1, 1| volarono via dinanzi a' loro occhi, li fece trabalzar di spavento, 2 1, 1| attentamente intorno ad occhi spalancati, fermandosi di 3 1, 2| spuntarono i lucciconi agli occhi.~Quanta angoscia, quanto 4 1, 2| con tante lagrime negli occhi, e, svoltando rapidamente 5 1, 2| ostacolo, alzò un istante1 gli occhi al cielo, quasi a domandar 6 1, 2| avrebbe veduto che avevano gli occhi rossi di pianto.~A levare 7 1, 2| e la bimba guardava ad occhi spalancati.~— La Claudia, 8 1, 2| cercandolo intorno cogli occhi.~La ragazza gli rispose:~— 9 1, 3| le lasciavano dietro gli occhi, tanto egli era piacente! 10 1, 3| mille riflessi, e que' suoi occhi grandi e pieni di genio, 11 1, 3| fiammeggianti! Aveva dinanzi agli occhi l'imagine bella e pietosa 12 1, 3| squarciato ancora a suoi occhi. Se non che sua madre non 13 1, 3| ringrazio, colle lagrime agli occhi, e non credo essere troppo 14 1, 3| dacchè aveva aperti gli occhi alla luce. Nè egli se l' 15 1, 4| Michele, che teneva gli occhi fissi sulla tavola apparecchiata, 16 1, 4| in cucina. Vieni.~E cogli occhi intenti e fissati su quell' 17 1, 4| acceso in volto e cogli occhi fiammeggianti. Te la voglio 18 1, 4| obice, che pose sotto gli occhi della Nina.~— Ecco — sclamò — 19 1, 4| questo punto, figgendo gli occhi in quelli di sua madre, 20 1, 4| un po' di bruciore agli occhi.~Girandolò un minuto, poi 21 1, 4| sua madre nel bianco degli occhi.~— Oggi — continuò imperterrita 22 1, 5| questo affetto sotto gli occhi del padre e della nonna; 23 1, 5| Socrate. Il naso grosso, gli occhi piccoli e vivacissimi, le 24 1, 5| felici, parlavano cogli occhi, coi sorrisi, collo stringersi 25 1, 6| Osvaldo, supplicava cogli occhi sua sorella di esser prudente.~— 26 1, 7| il cappello fuori degli occhi e possono dire con orgoglio: 27 1, 7| poltrona di lui, e co' suoi occhi languidi e un po' cisposi, 28 1, 7| patito.~La bella staccò gli occhi dall'orizzonte, come trasognata; 29 1, 9| le chiome al vento, gli occhi sgranati e vivacissimi.~— 30 1, 10| potesse farsi soltanto cogli occhi.~Chi non sa come sia potente 31 1, 10| il linguaggio di quattro occhi, che cominciano a interrogare 32 1, 13| rischio di comparire ai di lei occhi come un originale, misantropo 33 1, 13| tristezza le si pinse negli occhi divini. Rivide la nobile 34 1, 13| possano far comparire a' suoi occhi.~— Ella assolutamente è 35 2, 1| intera o invece di avere gli occhi azzurri ed i capelli biondi, 36 2, 1| che vediamo alzando gli occhi di notte al cielo stellato, 37 2, 3| non lo osservava. I suoi occhi guardavano, ma non vedevano; 38 2, 3| grigi, tirandoglieli sugli occhi, senza che a lui venisse 39 2, 4| voci e si vide tutti gli occhi addosso. Chi parlava, chi 40 2, 4| cervelli sonnolenti. Gli occhi dei più si velavano, e le 41 2, 4| Fether fissò Mario negli occhi e si rizzò in piedi. Diede 42 2, 4| donna.~Tutti stavano cogli occhi intenti sul coraggioso che 43 2, 6| le miglia, tutti i suoi occhi, la sua bocca, il naso, 44 2, 7| che gli tengono luogo di occhi e, volgendo le spalle al 45 2, 7| le mani e stralunando gli occhi — Ci sono delle sensazioni 46 2, 8| non ha capelli, barba e occhi castagni?~— C'è quella voglia 47 2, 10| ministero di polizia. E poi gli occhi!~Il notaio si levò.~— La 48 2, 11| ufficio.~Steno spalancò gli occhi. Guardò alla cartolina, 49 2, 11| Marazzi, fissandolo negli occhi.~Steno al vedere sotto le 50 2, 12| immobile un buon minuto, cogli occhi fissati sull'uscio, da cui 51 2, 12| voleva credere a propri occhi e, per quanto fosse maestro 52 2, 13| Bamboccia spalancando gli occhi. — Venticinque milioni!~— 53 2, 13| che avrebbe aperti gli occhi alla madre ed al figlio 54 2, 13| naturali hanno sempre gli occhi aperti sui padri probabili, 55 2, 13| Nataniele Rota aprì tanto d'occhi e voltò il capo sorpreso 56 2, 14| cane, gli avesse posti gli occhi addosso.~ ~S'avviò per passar 57 2, 15| patimenti.~Allora volse gli occhi agrottati sulle sembianze 58 2, 15| terribilmente e da suoi occhi semispenti dardeggiò una 59 2, 15| sosteneva sollevata, cogli occhi spalancali nelle sembianze 60 2, 15| cadde supina sul letto cogli occhi vitrei e spenti.~Nè più 61 2, 15| come pazzo.~Chiudeva gli occhi che non potevano sopportare 62 2, 15| brutto sogno e chiudeva gli occhi e li riapriva come per destarsi. « 63 2, 16| braccia; sono quei vostri occhi perfidi, ch'io anelo fissare 64 2, 16| al viso e le lagrime agli occhi. Quel parlottare e quelle 65 2, 16| Claudia, abbassando gli occhi e incurvandosi fuor della 66 2, 16| domande, levarmi da quegli occhi mezzo ebriosi, da quei lazzi 67 2, 16| trionfo e di felicità negli occhi, che non mi piacquero. Avrei 68 2, 18| a sedere sul letto cogli occhi intenti, rivolti alla finestra.~ 69 2, 18| rispose colla voce, ma i suoi occhi dissero più che di sì~Allora 70 2, 18| non disse altro, ma gli occhi e il seno tradivano l'emozione 71 2, 18| necessità. Io dinanzi a suoi occhi fin ora fui una colpevole. 72 2, 18| era rimasto lì muto cogli occhi fissi in quelli bellissimi 73 2, 19| dell'uscio, cercando cogli occhi la baronessa, e appena l' 74 2, 19| tempo di affacciarsi agli occhi! Quel sorriso tutto di convenienza, 75 2, 19| dilegua a stento, dagli occhi e dalle guancie.~E i ricchi 76 2, 19| punto la vide alzare i suoi occhi celesti, in quelli di Osvaldo 77 2, 19| di comparire appunto agli occhi di lui, allegra, spensierata, 78 2, 19| quasi perdette il lume degli occhi.~ ~Forestina stava in quel 79 2, 19| piedi colle lagrime negli occhi.~Quelle lagrime furono un 80 2, 19| sei tanto buona! Ne' tuoi occhi ho veduto qualche cosa che 81 2, 19| deve trovare scusa a tuoi occhi Forestina. È un segno di 82 2, 19| le si spiegava sotto agli occhi, e sentì una gran pace scenderle 83 2, 20| perchè lo vedo nei suoi occhi.~— E come avete potuto supporre 84 2, 20| Claudia nervosamente, e cogli occhi fissi in un pensiero.~— 85 2, 21| fissando sua moglie negli occhi.~Forestina non sostenne 86 2, 22| francamente l'infelice negli occhi: un segreto pensiero lo 87 2, 23| volta che aveva fissati gli occhi in quelli di Osvaldo, era 88 2, 23| La donna infatti cogli occhi pieni di pianto fissati 89 2, 23| attenuare, neppure ai vostri occhi, la violazione indegna che 90 2, 23| lentamente anch'essa, cogli occhi perduti in quelli di Osvaldo, 91 2, 23| Mario.~Ella alzò, negli occhi di lui, i suoi, maravigliosi 92 2, 24| capelli e il languor de' suoi occhi e la ingenuità delle sue 93 2, 24| Ciò che esse sognano a occhi aperti e ciò che esse risognano 94 2, 24| ciò che esse risognano a occhi chiusi, ciò che esse si 95 2, 24| ebbe spavento.~Aveva gli occhi iniettati di sangue.~Egli 96 2, 24| lagrima di commozione negli occhi di sua moglie, forse dimenticando 97 2, 24| nuovamente per le braccia cogli occhi sfavillanti d'ira e di vendetta. — 98 2, 25| incessante, dipinta dinanzi agli occhi le immagini di Osvaldo e 99 2, 25| le lasciavano dietro gli occhi.~ ~La Claudia era conosciuta 100 2, 25| carne adorata guardò negli occhi di Claudia con un inenarrabile 101 2, 25| gioia e di amore!~ ~Negli occhi della vedova passò un leggero 102 2, 25| Claudia nel bianco degli occhi, e la vide sostener il suo 103 2, 25| punto aveva sollevati gli occhi al cielo in atto di estatica 104 2, 25| ascoltava, seria, cogli occhi al suolo, immobile. Che 105 2, 25| sollevò lentamente i suoi occhi ne' suoi e gli disse:~— 106 2, 26| Claudia rivolse altrove gli occhi, muta, commossa, pur sempre 107 2, 26| Claudia prima spalancò gli occhi in quelli di Steno, poi 108 2, 26| tutta te stessa, i tuoi occhi, il tuo pallore, il fascino 109 2, 26| acutissima ironia passò ne' suoi occhi.~ ~— No, ripetè, è impossibile... 110 2, 26| languidezza nuova de' vostri occhi, e il pallore strano delle 111 2, 26| sorpresa e di felicità negli occhi!~ ~— Partire! Questa notte? 112 2, 27| stranissimo sorriso negli occhi e sulle labbra.~ ~ ~ 113 2, 28| Mario colle lagrime agli occhi.~Nessuno dei radunati capì 114 2, 28| che Bamboccia, rivolse gli occhi e l'indice verso la destra 115 2, 30| dispiegò e vi gettò gli occhi, e vide che fra la parola 116 2, 30| aggravò la sua posizione agli occhi del giudice.... filosofo!~ ~ 117 2, 30| Milionario ebbe fissati gli occhi in viso a Steno Marazzi, 118 2, 30| piccolo grido e ne' suoi occhi passò un lampo, a cui non 119 2, 30| aperse le braccia e cogli occhi pieni di lagrime, le stese 120 2, 31| proposito~ ~ La Claudia agli occhi di un libertino, sarebbe 121 2, 31| marchese non le teneva gli occhi adosso, e tornava così ilare 122 2, 31| Adele vide i lucciconi negli occhi del fratello, ma li attribuì 123 2, 31| a Osvaldo.~Vi gettò gli occhi e un lampo di gioia vi si 124 2, 32| labbra.~ ~Essa aveva negli occhi e sugli angoli della bocca 125 2, 32| dalle labbra, socchiuse gli occhi e disse con voce lenta, 126 2, 32| Claudia se ne accorse; i suoi occhi scintillarono di gioia.~ ~— 127 2, 32| qualche cosa..... a quattro occhi alla...~— Cloe! sclamò la 128 2, 32| esordio aveva fatto cogli occhi un leggiero movimento di 129 2, 32| credesti? Ma dunque i miei occhi, la mia voce, non ti dissero 130 2, 32| anzi il contrario. Ne' tuoi occhi e nella tua voce commossa 131 2, 32| fulmine di voluttà negli occhi di Claudia. Diventò rossa 132 2, 32| la Claudia abbassando gli occhi e scoppiando in dirotte 133 2, 32| ormai serenamente i suoi occhi innamorati in quelli del 134 2, 32| provi. Guardami fisso negli occhi prima... Così. Ora rispondi. 135 3, 1| guarda di traverso con due occhi rotondi, che si aprono nella 136 3, 1| nelle palpebre de' suoi occhi abbassati sulle pupille 137 3, 2| leggermente ridicolo agli occhi di quella donna — voi non 138 3, 2| un cadavere e aveva gli occhi rossi.~ ~— Via — disse la 139 3, 5| d'uomo indifferente negli occhi e sulle labbra.~ ~Ella esitò 140 3, 5| quella spiegazione.~I suoi occhi sfuggivano quelli di Steno, 141 3, 5| abbassando la voce, e gli occhi a terra.~— Ah è vero! — 142 3, 5| sembrato spregevole anche agli occhi di Claudia.~E questo pensiero, 143 3, 5| passeggiava col capo alzato, gli occhi sfavillanti, come invaso 144 3, 6| interdetta, ansiosa, cogli occhi fissati in quelli di Mario.~—