Parte, Cap.

  1   1,   7|            che sa sul signor Steno Marazzi.~— Oh Dio mio! Non è un
  2   1,   7|      imbecille! Ma il vostro amico Marazzi!~— Ah! l'avverto, signora,
  3   1,   7|            pari.~— Lo sa il signor Marazzi che il marchese partirà
  4   1,   7|            che genio! Ma il signor Marazzi!~— Ah, lei mi farà disperare
  5   1,   7|     veramente povero questo signor Marazzi?~— Ho capito. Voi volete
  6   1,   8|            non sono che due: Steno Marazzi e l'eremita.~Per togliere
  7   1,   8|           vi dirò subito che Steno Marazzi è il bambino trafugato all'
  8   1,   8|       erano corsi 27 anni.   Steno Marazzi ha dunque 27 anni!    ~Al
  9   1,   9|           sa che non vediate Steno Marazzi, uno dei giovani più simpatici
 10   1,   9|           conosci? È la Miette del Marazzi!~La Miette del Marazzi,
 11   1,   9|         del Marazzi!~La Miette del Marazzi, a Milano, è una frase come
 12   1,   9|     luminosi e bizzarri!~Ebbene il Marazzi era stato anche lui uno
 13   1,   9|          fra umili colline».~Steno Marazzi era stato fra i chiamati
 14   1,  10|      Romitorio, per rivedere Steno Marazzi.~ ~Sappiamo come Steno,
 15   1,  11|           signora, è proprio Steno Marazzi, che se ne va, mentre lei
 16   1,  11|           Chi sono ?~— Uno è Steno Marazzi. Il vostro fiero nemico,
 17   1,  11|          barone.~— Il signor Steno Marazzi colla sua amante e il maestro
 18   1,  12|     raggiunti, poco dopo, da Steno Marazzi.~ ~— La signora Valenti,
 19   1,  12|           de' lavori drammatici di Marazzi e non manca mai, va bene?
 20   1,  13|         signora:~— Il signor Steno Marazzi, che lei ha già conosciuto
 21   1,  13|            butta giù! Mi promette, Marazzi, di venirmi poi a trovare
 22   1,  13|    vedevano dalla Valenti.~ ~Steno Marazzi era anche lui uno di quei
 23   2,   7|        uscivo dalla porta di Steno Marazzi ... Ma cameriere, dico...
 24   2,   8|          diceva che un certo Steno Marazzi pittore, era stato incaricato
 25   2,   8|            de loro affari.~— Steno Marazzi! Steno Marazzi! — sclamava
 26   2,   8|               Steno Marazzi! Steno Marazzi! — sclamava la spia, rileggendo
 27   2,   9|      doveva abitava nel 1875 Steno Marazzi, sorge dinanzi ad un oscuro
 28   2,   9|             ripigliò Bamboccia.~Il Marazzi, fuor d'ogni sospetto, questa
 29   2,   9|         usci, era il suo forte!~Il Marazzi di dentro zufolava allegramente
 30   2,   9|           ottobre 1875.   Lo Steno Marazzi di cui mi avete fatto domanda,
 31   2,   9|           insinuante — Lei è Steno Marazzi non è vero?~— Per servirla.~—
 32   2,   9|        parente d'un certo Annibale Marazzi, che stava una volta dalle
 33   2,   9|      piuttosto rilevante da questo Marazzi, di cui non ho più potuto
 34   2,   9|        Bamboccia, per servirla.~Il Marazzi, che si era preparato a
 35   2,  11|            nome di grazia?~— Steno Marazzi ex garibaldino.~— Vuol ella
 36   2,  11|            di grazia? — domandò il Marazzi.~— È il buono, che le deve
 37   2,  11|            No davvero! — sclamò il Marazzi — La è una avventura tanto
 38   2,  11|       disse:   — A rivederla.~E il Marazzi uscì dietro il Mario.~ ~ 
 39   2,  11|   attraverso e li contò dinanzi al Marazzi, fissandolo negli occhi.~
 40   2,  12|       soglia della sua porta Steno Marazzi fu colpito da una perplessità.~
 41   2,  12|          io... Perchè, vede signor Marazzi, io ho fatta un'osservazione,
 42   2,  12|               Ho capitodisse il Marazzi — ma...   Era forse la prima
 43   2,  12|          sono che due — osservò il Marazzi.~— Dunque?~— Bene, dite
 44   2,  12|           seicento; parlo bene?~Il Marazzi diventò color di ciliegia.
 45   2,  12|           matita, e la presentò al Marazzi da firmare.~Questi stava
 46   2,  12|              gli sussurò dietro il Marazzi. — Non ho spiccioli!~Poi
 47   2,  12|        meglio per lui! — sclamò il Marazzi.~— Sì non dico! Sai che
 48   2,  13|           perchè il nominato Steno Marazzi fosse spinto dalla povertà,
 49   2,  13|         sappiamo che questo pittor Marazzi è in cattive acque e non
 50   2,  13|            era andato a trovare il Marazzi per fargli la proposta traditora —
 51   2,  13|         erede sarebbe questo Steno Marazzi.~— Ah! ho capito! — sclamò
 52   2,  13|       questo nostro pupillo, Steno Marazzi, è nominato erede nel testamento
 53   2,  13|         aveva avuto per moglie una Marazzi, la quale premorì nel 1846.
 54   2,  13|     esemplare. Nel caso poi che il Marazzi fosse morto, o non si presentasse,
 55   2,  13|          che in questi tre mesi il Marazzi non si faccia vivo.~— Ma
 56   2,  13|        potrebbe accadere che Steno Marazzi potesse accorgersi di essere
 57   2,  13|           grandissimo pericolo. Il Marazzi sa che il nome di battesimo
 58   2,  13|         potrei garantire che Steno Marazzi non venga a sapere dell'
 59   2,  13|            che io possa vendere al Marazzi il secreto? — domandò Bamboccia
 60   2,  13|          illegittimo, qual'è Steno Marazzi, non può che essere un cattivo
 61   2,  13|       Trovar modo di mettere Steno Marazzi e sua madre in posizione
 62   2,  16|             dei proverbii di Steno Marazzi. Ed è vero! Io in essi ammiro
 63   2,  19|          non avere mai amato Steno Marazzi, che per uno sforzo, per
 64   2,  20|         forse dire il signor Steno Marazzi?~— La scusi signora; per
 65   2,  20|             per lei sarà il signor Marazzi, per me è il mio Steno,
 66   2,  25|            dalle ultime parole del Marazzi ella aveva acquistata la
 67   2,  25|       biglietto di visita di Steno Marazzi, e una lettera della zia.~
 68   2,  25|      lettera della zia.~Il nome di Marazzi, in quel punto la colpì
 69   2,  25|            che le annunciò come il Marazzi sarebbe tornato la sera,
 70   2,  25|       altro?~— Che novità! È Steno Marazzi.~La Claudia rise, crollò
 71   2,  25|         ridendo.~— Il signor Steno Marazzi è in anticamera.~— Oh beato
 72   2,  25|      annoiereste assai con lui. Il Marazzi avrà molte cose a dirmi
 73   2,  25|             che imbecille!~ ~Steno Marazzi aperse l'uscio e si slanciò
 74   2,  26|      parola fredda ed altera.~ ~Il Marazzi con un colpo d'occhio rapidissimo,
 75   2,  26|    spiegati Claudiasclamò Steno Marazzi stringendo l'adorata manina
 76   2,  26|          avrei desiderato!~ ~Steno Marazzi si fece pallido come un
 77   2,  26|              sclamò a un tratto il Marazzi come illuminato — Forse
 78   2,  26|             Angelo! — sclamò Steno Marazzi.   — Sei contento?~— Me
 79   2,  26|      questa volta il vostro signor Marazzi mi lasciò tranquillo, mentre
 80   2,  26|      perchè dite: il vostro signor Marazzi?~— Cara Claudia non potete
 81   2,  26|         vero ? Voi non amate Steno Marazzi?~— No.~— Ma allora, in nome
 82   2,  26|     meritare, per Dio!~— Il signor Marazzi non vi ha dunque saputo
 83   2,  26|           ci fosse il signor Steno Marazzi.~— Di cui sareste sempre
 84   2,  26|            non amerò mai il signor Marazzi.~— Me lo giurate?~— Ve lo
 85   2,  26|          persiane. Il signor Steno Marazzi monterà le scale e verrà
 86   2,  27|      Daniele Gamba ortolano, Steno Marazzi pittore, e Ambrogio Resta
 87   2,  27|           a Osvaldo Millo?~— Steno Marazzi.~Fu invitato a uscir fuori.~
 88   2,  27|          ripetè:~— Il signor Steno Marazzi non c’è?~Tutto le teste
 89   2,  27|        cercarlo.   Invano.   Steno Marazzi non si fece innanzi.~ ~—
 90   2,  28|         trattasse.~— È forse Steno Marazzi?~— Ma perchè tanta commozione
 91   2,  28|           si è presentato?~— Steno Marazzi, pittorerispose il Millo.~ ~
 92   2,  28|          balzò in piedi sclamando: Marazzi!~Sulla sua fronte, e nello
 93   2,  28|       passò una procella d'idee.~— Marazzi avete detto?~— Sì principe,
 94   2,  28|           principe, nel cognome di Marazzi, che era quello della moglie
 95   2,  28|            indizio e nulla più. Di Marazzi a Milano e altrove, ce ne
 96   2,  28|         possa trovare questo Steno Marazzi.~Così dicendo, senza dargli
 97   2,  28|          far danno a questo signor Marazzi.~Il principe sorrise con
 98   2,  28|         presente il nominato Steno Marazzi.~— Dove si trova?~— Io spero
 99   2,  28|           un imputato, certo Steno Marazzi, accusato di falsificazioni
100   2,  28|            io firmerò. Se lo Steno Marazzi, di cui parla quel giornale,
101   2,  30|           gloriam!~ ~E dov'è Steno Marazzi che non lo si trova più?~ ~
102   2,  30|            Poca cosa! — rispose il Marazzi. — Stamattina ho venduto
103   2,  30|        all'ordine del signor Steno Marazzi di Milano la somma di lire
104   2,  30|     firmare la cambiale all'ordine Marazzi. Questi dopo averla sottoscritta
105   2,  30|             Questi si fece dare da Marazzi il pagherò col pretesto
106   2,  30|      guardò la cambiale, guardò il Marazzi e gli disse:~— Ritorni fra
107   2,  30|   maravigliatissimo.~— Lei è Steno Marazzi?~— Per l'appunto!~— Pittore
108   2,  30|          il suo doveresclamò il Marazzisoltanto la pregherei
109   2,  30|           all'arte.~ ~Quando Steno Marazzi ebbe udito dal giudice inquirente,
110   2,  30|            dunque faceva reo Steno Marazzi.~ ~Il giudice istruttore
111   2,  30|          informazione essere Steno Marazzi indiziato di aver ricevuto
112   2,  30|          gli occhi in viso a Steno Marazzi, lui, che di solito stava
113   2,  30| contemplando le sembianze di Steno Marazzi, ritratto vivente della
114   2,  30|         spenta,~ ~A questo nome il Marazzi levò il capo altero e diede
115   2,  30|          erede, nel caso che Steno Marazzi non si fosse presentato
116   2,  30|            bimbi, sapeva che Steno Marazzi sarebbe stato l'erede! Egli
117   2,  32|      vostro amore; incontrai Steno Marazzi, e l'immenso bisogno d'amare
118   2,  32|        avrebbe dovuto essere Steno Marazzi e non lo fu. Tu sai la mia
119   3,   1|         domani.~ ~Fra questi Steno Marazzi.~ ~La caccia alla volpe
120   3,   1|       amate ancora il signor Steno Marazzi? — domandò la Valenti.~—
121   3,   1|          al castello il solo Steno Marazzi.~ ~Egli non sapeva che la
122   3,   2|       Stacchi, dov'è? — domandò il Marazzi alla Valenti.~— Voi non
123   3,   2|            non ve la gabello, caro Marazzi, perchè so invece che a
124   3,   2|           noi.~— Ebbene — disse il Marazzi, mostrando di non apprezzare
125   3,   2|       bisogno d'una risposta. Via, Marazzi, non crediate che io sia
126   3,   2|           raccontatemi tutto.~ ~Il Marazzi aveva ascoltalo la Valenti
127   3,   2|       giovine.~— Oraripigliò il Marazzi — voi capite, e senza che
128   3,   2|           tace confermadisse il Marazzi con un sorriso che parve
129   3,   2|           conte Millo! — sclamò il Marazzi, — Che c'entra il conte
130   3,   2|          Basta! basta! — sclamò il Marazzi che da qualche tempo si
131   3,   2|         cosa circa il povero Steno Marazzi, che mi dici di non aver
132   3,   2|             Guardò in viso a Steno Marazzi. Egli era pallido, ma in
133   3,   4|         diversa la speranza.~Steno Marazzi, dalle parole della Valenti
134   3,   4|           una.~— E il signor Steno Marazzi?~— E due.~— Steno qui —
135   3,   4|          c’è anche il signor Steno Marazzi.~— Davvero? Lo vedrò volentieri.~—
136   3,   4|           d'avermi detto che Steno Marazzi era innamorato di te.~—
137   3,   4|          mostrarmi geloso di Steno Marazzi.~— Benissimo e poi?~— Il
138   3,   5|               Spiegazioni.~ ~Steno Marazzi discese nel salotto, dopo
139   3,   5|   perdonare qualche cosa.~— Signor Marazzidiss'ella — giacchè il
140   3,   5|            azioni sleali.~— Signor Marazzidisse la Claudia rilevando
141   3,   5|    dimenticato.~— L'accerto signor Marazzi che queste parole mi consolano.~—
142   3,   6|         alta voce:~— E lei, signor Marazzi, dia il braccio alla sua
143   3,   6|       presentarle la signora Maria Marazzi mia moglie.~ ~E quella sera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License