IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] veri 4 verissimo 3 verità 18 vero 131 verosimiglianza 1 verrà 11 verrai 2 | Frequenza [« »] 132 col 131 fatto 131 nulla 131 vero 130 cuore 130 vita 129 loro | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze vero |
Parte, Cap.
1 1, 1| marmottina nel bosco, com'è vero che faccio il contrabbandiere.~ — 2 1, 4| trasalì, sospettando il vero. Però non si mosse; ma guardò 3 1, 4| toccherà di lavorare, è vero, ma dove saresti stata sempre 4 1, 5| amante essa non aveva provato vero amore. Era stato un inganno, 5 1, 5| quello che ho provato io.~— È vero; e ne fò senza!~— L'Osvaldo 6 1, 5| coraggio di confessargli il vero. Tanto più che io non potevo 7 1, 5| che, non 1'hai veduta.~— È vero — sclamò l'Osvaldo alzandosi — 8 1, 5| voluto capirlo sotto il suo vero aspetto, tranne forse Mauro 9 1, 6| fatto un proselite.~— È vero che ne è stato causa una 10 1, 6| pettegole che sono!~— È dunque vero! — sclamò Claudia turbata 11 1, 6| mani sui polsi. — È dunque vero?...~E nel suono della sua 12 1, 6| fino allora che non fosse vero.~— Osvaldo, amor mio, — 13 1, 7| Lo so! Ma sarà dunque un vero odio da medio evo codesto? 14 1, 7| incominciato?~— Ah sì è vero! Parlatemi di voi. V'ascolto 15 1, 7| di parlarle di me. — È vero, è vero! Scusate!~— Dunque 16 1, 7| parlarle di me. — È vero, è vero! Scusate!~— Dunque le dicevo, 17 1, 7| anno ai di lei piedi.~— È vero che è molto povero?~— Chi?~— 18 1, 7| avete ancora capita?~— È vero, è vero! Lei ha ragione! 19 1, 7| ancora capita?~— È vero, è vero! Lei ha ragione! Sono un 20 1, 8| dovrei essere io... non è vero Miette?~Miette assentì ridendo.~— 21 1, 9| essere la vostra fortuna.~— Vero ?~— Parola d'onore.~Miette 22 1, 9| quattrini sul teatro.~ — Vero? — domandò ridendo la capraia.~— 23 1, 9| hai ancora 17 anni, non è vero?~Miette annui.~— Io potrei 24 1, 12| vede forse il cielo?~— Ah è vero! Non ci pensavo! — sclamò 25 1, 12| rivederlo! Ho saputo a dir vero che fra lui e il marchese 26 1, 12| sclamò Claudia colpita.— È vero! Me l'hanno detto. Ah se 27 1, 12| domandò la Valenti.~— È vero o non è vero — continuò 28 1, 12| Valenti.~— È vero o non è vero — continuò Stacchi, rivolto 29 1, 12| specie di... imbecille. N'è vero signora Valenti?~— Sicuro!~— 30 1, 13| sposano.~— Sì, questo è vero.~ — Mi permetterà di far 31 1, 13| debole dell'uomo.~— C'è del vero, ma non in tutto! Io invece, 32 1, 13| campagna a studiare dal vero.~Egli fino allora non aveva 33 1, 13| poveri è presto fatto! Se è vero che mi ama — pensava — farà 34 1, 13| non dovresti dirlo, se è vero? E se tale, e non altra, 35 1, 13| volermi sposare; giacchè se è vero che mi vuoi bene, come dici, 36 1, 13| sola! Prima di tutto non è vero, perchè io so qualche cosa 37 2, 1| entrano gli angeli?~— A dir vero, egli non spinse mai la 38 2, 1| dovrà mutare, per forza, in vero granito di ghiaccio, e il 39 2, 1| dall'inesorabile gelo.~— È vero, non ci pensavo! — sclamò 40 2, 1| Umoristicamente detto, ma vero!~— E il mare diventerà una 41 2, 1| scimmia; ma ad onor del vero debbo asserire che questo 42 2, 1| Fox era un falso nome.~Il vero: Arcangeli.~ ~ ~ 43 2, 3| sotto 1'equatore. Non è vero, conte Millo?~— Tutto il 44 2, 3| soltanto. Ora io so che un vero filosofo non dev'essere 45 2, 5| trovare e ritenere quale vero mio figlio, qualunque nome 46 2, 7| di milioni.~— Ah è dunque vero! — sclamò uno degli ascoltatori: 47 2, 8| chiamar chicchessia col suo vero nome. Ma appunto come tali 48 2, 8| Bismarck.~Questo avviso, a dir vero, puzzava di inverosimiglianza 49 2, 8| della prefettura.~A onor del vero nessun piede di donna aveva 50 2, 9| Lei è Steno Marazzi non è vero?~— Per servirla.~— Sarebbe 51 2, 9| bozzetti sclamò:~— Studii dal vero, se non erro? Sta a vedere 52 2, 10| guarda che me ne vado?~— È vero! — rispose Osvaldo toccato 53 2, 10| New Jork, dappertutto.~— È vero anche questo!~— Ebbene?~— 54 2, 10| crederla una burla. Dico il vero, se non si presentasse alcuno 55 2, 11| nè l'uno nè l'altra.~— È vero! — sclamò il Millo. — Il 56 2, 11| Ella però m'assicura, n'è vero, che non c'è da restar compromesso 57 2, 11| loro delle garanzie!~— N'è vero? — sclamò Steno.~— Non c' 58 2, 12| interrogato le avrebbe detto il vero, o le avrebbe lasciato credere 59 2, 12| ancora per studiare dal vero. Gli lasciò cento franchi.~— 60 2, 12| un sito delizioso! Non è vero?~— Sì, sì, molto delizioso!... 61 2, 12| sbaglio a quell'altro.~— È vero — disse senza scomporsi 62 2, 13| principe di Bandiarra e il nome vero di nascita Tomaso Bussi, 63 2, 13| che vi ho confidato, non è vero?~— Da parte mia, lei può 64 2, 14| murale strano ma pur tanto vero! Per di là egli era tornato 65 2, 15| la prima:~— Perchè se è vero che Lui veda e Lui provveda 66 2, 15| Clelia Arcangeli, non è vero?~— Sor sì, lei appunto!~ 67 2, 16| fiore di bellezza!~— Sì, è vero.— disse Forestina.— Grazie! 68 2, 16| arrivata da poco tempo, n'è vero? — le domandò Claudia.~— 69 2, 16| visibilio i Milanesi. È vero?~— Certo che è carino tanto! — 70 2, 16| arcipelago asiatico, non è vero ?~Forestina fè cenno col 71 2, 16| certamente! Fu orribile!~— È vero che fu tuo marito a salvarti 72 2, 16| continuò: Tu l'ami non è vero il tuo sposo?» Come non 73 2, 16| proverbii di Steno Marazzi. Ed è vero! Io in essi ammiro l'autore!... — 74 2, 16| mio cuore.~— Però non è vero ciò che ti dicevo, ch'egli 75 2, 16| fondo!~— Tu mi spaventi!~— È vero che tu speri nell'idea del 76 2, 17| filugelli fu debolissimo. È vero?~I tre assentirono.~— Io 77 2, 18| dissimulata la mia sciagura?~— È vero! — disse Osvaldo con nobiltà. — 78 2, 18| vi fu nella villetta un vero orgasmo di preparativi.~ ~ 79 2, 19| durasse!»~ ~Sarebbe dunque vero che in noi ci siano due 80 2, 19| tanto dolore?~— Non par vero, dopo il discorso che gli 81 2, 19| offesa. Tu mi perdoni non è vero?~— Io?... Oh io non ho nulla 82 2, 20| minchiona d'una Suzon!~— È vero, è vero! — sclamò la Claudia 83 2, 20| d'una Suzon!~— È vero, è vero! — sclamò la Claudia nervosamente, 84 2, 21| forse colpa?~— È dunque vero?~— Ti ricordi, là, nella 85 2, 21| quello che sentivo per te era vero amore?~— Mi ricordo. Ebbene?~— 86 2, 21| Quello forse non era vero amore — disse con voce ferma 87 2, 24| con un vocabolo crudo ma vero si possono chiamare flagelli. 88 2, 24| specie di cadavere, non e vero?~ ~Mario sentiva un acre 89 2, 25| novembre. A lei non par vero di trovare un pretesto per 90 2, 25| condizione sociale. Tant'è vero che i passanti vedendo la 91 2, 25| nefanda.~— Ecco, a dir il vero, va bene? non l'ho scritta 92 2, 25| morto e seppellito.~— È vero! — sclamò Claudia senza 93 2, 26| struggimento nuovo... Non è forse vero?~— No! — rispose Claudia — 94 2, 26| il povero Steno.~— Si è vero! O Claudia ti ringrazio 95 2, 26| voi, come tutti.~— Sarebbe vero ? Voi non amate Steno Marazzi?~— 96 2, 26| me.~— Io lo sono.~— Non è vero.~— Perchè?~— Perchè se lo 97 2, 27| proprio conto un libro, non è vero?~— Sissignore.~— Di quanto 98 2, 28| Io spero che dicendo il vero, lei, vorrà mantenere la 99 2, 30| cominciò il processo!~ ~A dir vero esistevano pur troppo a 100 2, 30| Essa aveva nome Elisa non è vero?~— Elisa!~— Figlia del generale 101 2, 30| essere innocente, non è vero?~— Oh sì lo sono, lo sono 102 2, 31| dico pregiudizio nel senso vero della parola.~A lui la prima 103 2, 31| Nei costumi odierni c'è, è vero, una certa riservatezza 104 2, 31| tutt'altro motivo che al vero. Si compiacque di crederli 105 2, 32| arrossendo riprese:~ ~— Ah è vero! Ha nome Cloe. Mi sbagliavo.~— 106 2, 32| intorno.~ ~L'anticamera, a dir vero, non aveva nulla di straordinario. 107 2, 32| Potrebbe offendersi. È vero, del resto; voi non siete 108 2, 32| diceste voi, del resto?~— È vero!..,. Ma ora!... Orsù, Claudia, 109 2, 32| ve lo assicuro. Se fosse vero, che, in paradiso, ci sono 110 2, 32| non ci vedevamo più. Non è vero?~— Sicuro! Io cessai di 111 2, 32| Ve lo prometto.~— Se è vero che voi avete fatto questo 112 3, 1| Stacchi!~— Ma è proprio vero che soltanto le montagne 113 3, 1| la Valenti!~— Però non è vero quello che si dice di lui? — 114 3, 2| convegno di caccia?~— È vero. Non ci pensavo.~— Ma per 115 3, 2| tornata verso di voi. Non è vero?~— Non lo nego. Questo lo 116 3, 2| necessario, consolare. Tanto è vero che, come vedete, me ne 117 3, 2| Essa non mi ama più, n'è vero?~ ~La Valenti non rispose, 118 3, 2| come dite voi altri!~— È vero!~— Toccate! — disse la Valenti 119 3, 2| segnale più certo d'un amor vero ed immenso.~Ora, ripassando 120 3, 2| causa. Ora lo faccio con vero ardore e se tu puoi essere 121 3, 2| Ho la vostra promessa n'è vero?~— Sì, parola d'onore!~ ~ 122 3, 3| potranno dare un letto.~— È vero che il signor Stacchi è 123 3, 3| altre?~— Ah, sissignore è vero. Una signora grande e bionda, 124 3, 3| da Forestina.~— Sarebbe vero! Io la rivedrò e mi accoglierà 125 3, 4| pallida e magra! È dunque vero che fosti molto ammalata?~— 126 3, 4| quello che m'hai scritto?~— È vero... ma a me disturba di vederlo. 127 3, 5| degna di un gentiluomo.~— È vero! — disse Steno con amaro 128 3, 5| gli occhi a terra.~— Ah è vero! — sclamò Steno con uno 129 3, 5| un altro amore.~— Sarebbe vero?~— Sì. Ho promesso alla 130 3, 5| di vergogna. Ah è proprio vero che la vendetta è il piacere 131 3, 5| hai sempre amato, non è vero? Ascolta, povera Miette: