Parte, Cap.

  1   1,   1|           voi, e dovete avere del cuore.~Un sorriso ironico sfiorò
  2   1,   2|       infelice, sentì scattar nel cuore quella magica molla di ogni
  3   1,   2|         sgridino; le perdonino di cuore.~Salutò con un leggero chinar
  4   1,   3|           il fiore della bontà di cuore. Ma, al punto in cui siamo,
  5   1,   3|          misticismo ortodosso nel cuore di Osvaldo. Un altro affetto
  6   1,   3|         sua madre.   Si danno nel cuore di un giovine della sua
  7   1,   3|          crederei di essere senza cuore a non comunicarle che, come
  8   1,   3|          e la pace del mio povero cuore. La ringrazio, colle lagrime
  9   1,   3|            pur così semplice, nel cuore di Osvaldo. Era la prima
 10   1,   4|    sollevare la sventurata. Oh il cuore me lo diceva che oggi saresti
 11   1,   4|        avesse anche a strappar il cuore, non ti lascio più andar
 12   1,   4|         che avevi una passione in cuore?~— Oh nonna, se tu sapessi
 13   1,   4|           metteva le due mani sul cuoresentivo una gioia, una
 14   1,   5|      posto che mi aveva fatto nel cuore accanto alla memoria di
 15   1,   5|        soli. La capanna ed il suo cuore!~ ~In questo entrò il sor
 16   1,   5|          è un uomo a cui stanno a cuore la riputazione e l'onore,
 17   1,   6|            Questo nome frizzò sul cuore della Claudia come un ferro
 18   1,   6|        confidenza lo pensi chi ha cuore.~— Che hai? — le domandò
 19   1,   6|            da poter stare nel mio cuore accanto all'immagine di
 20   1,   6|         smarriva, le scoppiava il cuore. Fortunatamente Osvaldo
 21   1,   6|    invincibile, una necessità del cuore.~— Che diritto avete — tirava
 22   1,   6|           levami questa spina dal cuore, parla.~— Che cosa vuoi
 23   1,   7|     continuamente, e ne soffre di cuore.~Lui, che potrebbe godersi
 24   1,   7|        rialzo nel listino del mio cuore.~— Ma, caro Stacchirispose
 25   1,   7|        amore e la rendita, fra il cuore e la Borsa!~— È un modo
 26   1,  10|       talvolta incancellabili nel cuore degli uomini, e l'ammirazione
 27   1,  10|        bellezza produce sempre su cuore ben fatto. Ma , in quell'
 28   1,  13|    CAPITOLO XII.~ ~Diplomazia del cuore.~ ~Il giorno dopo Stacchi
 29   1,  13|          che conosce così bene il cuore della donna non può trovar
 30   1,  13|          che fra me e lei, il tuo cuore non dubita. Però! E poi
 31   2,   2|          canta col singhiozzo nel cuore.~Un giorno, memorabile giorno
 32   2,   3|          colline. Imaginate se il cuore mi voleva balzare dal petto.~
 33   2,   5|    sarebbero intesi i battiti del cuore di ognuno.~Il primo plico
 34   2,   6|     essere riuniti per sempre. Il cuore me lo dice.~«La tua sventurata
 35   2,  10|       suoi uomini di ingegno e di cuore, precisamente ora, che la
 36   2,  11|         di più? Chi non sa che il cuore è continuamente zimbello
 37   2,  11|         per le vene gli rifluì al cuore... e fu preso, di colpo,
 38   2,  12|           Steno a cui brillava il cuore. — Il difficile sarà forse
 39   2,  14|        padre.~Come gli batteva il cuore! Come gli pareva che tutti
 40   2,  15|            mentre invece a lui il cuore, voleva uscire dal petto.~
 41   2,  16|          molto spirito e di molto cuore, apparivano piene di poesia
 42   2,  16|  avvenimento fu decretata nel mio cuore. Dopo le nozze ci fu baldoria
 43   2,  16|        una donna leggiera e senza cuore, mentre non è vera  l'
 44   2,  16|   spiegazione del mistero del mio cuore.~— Tu ami! — disse la Claudia —
 45   2,  16|          più gran segreto del mio cuore.~— Però non è vero ciò che
 46   2,  17|     lontano da Osvaldo, mentre il cuore le voleva balzar fuori dal
 47   2,  18|         esperta delle faccende di cuore, capì che quel sorriso era
 48   2,  18|         burle talvolta.~E rise di cuore.~— Perchè vi siete lasciati?~
 49   2,  18|       giuro, Claudia, che nel mio cuore non è rimasto neppur l'ombra
 50   2,  18|          dar sollievo, io di gran cuore la ascolto.~— Il mio fallo
 51   2,  18|          sono certo che il vostro cuore avrà dimenticato tutto.
 52   2,  18|          voi, che certo avrete il cuore già occupato.~— E se ciò
 53   2,  19|          XVIII.~ ~Rivelazioni del cuore.~ ~Anche la baronessa e
 54   2,  19|         di scioltezza e un po' di cuore.~Studiateli quando vi salutano
 55   2,  19|        acute le avesse stretto il cuore.~Quel sospetto, quella certezza
 56   2,  19|         detto che lo studio di un cuore che si ammala per gelosia,
 57   2,  19|          s'avverò a un tratto nel cuore della Claudia, quand'ebbe
 58   2,  19|    Osvaldo Millo dedicasse il suo cuore alla bella sconosciuta era
 59   2,  19|           s'era scatenato nel suo cuore. E aveva sentito di esecrare
 60   2,  19|      misteriosa sciarada che è il cuore umano il primo non è primo
 61   2,  19|         Quel tormentoso stato del cuore che si chiama di gelosia,
 62   2,  19|           stasera? Non sentiva in cuore che questa notte succedeva
 63   2,  19|          le fece brillar tutto il cuore.~La era una di quelle idee
 64   2,  19|        sono degna di lui?»~Povero cuore! Come è cieco ragionatore
 65   2,  19|           amore l'evoluzione d'un cuore di donna!~Si può dire anzi
 66   2,  20|      tutto per voi! Ma sapete! Al cuore chi può comandare? Io non
 67   2,  20|           promette, signora?~— Di cuore!~— Gli dica che se egli
 68   2,  21|        sue braccia e l'attirò sul cuore, trattenendo a stento le
 69   2,  22|          chiave dei labirinti del cuore umano, indirizzatemi voi.~—
 70   2,  22|    fenomeno pur troppo comune nel cuore della donna. È il vecchio
 71   2,  22|      principe, per conquistare il cuore della Fata, è costretto
 72   2,  22|        orribili parole, se il suo cuore non fosse già rivolto ad
 73   2,  22|          altro.~— Lo credo, ma il cuore muta spesso di impressioni!
 74   2,  22|       Mario, tu dunque conosci il cuore della donna ancora meno
 75   2,  22|      opera mia.~— Vi ringrazio di cuoredisse Mario, aggrappandosi
 76   2,  23|       punto, aveva conquistato il cuore ed i sensi di Forestina;
 77   2,  23|           dello stato del proprio cuore, fu spaventata dal progresso
 78   2,  23|         uno slancio spontaneo del cuore; giacchè in un canto di
 79   2,  23|          e gli aveva prodotta nel cuore una avversione così spiegata
 80   2,  23|     pareva di sentire nel proprio cuore il battito di quello di
 81   2,  23|           dovere, fra la voce del cuore e la voce della ragione,
 82   2,  23| elettricità che sta ammassata nel cuore, si scatena colle stesse
 83   2,  23|          soffre. Ditemi il vostro cuore, giacchè io credo che, studiandovi,
 84   2,  23|          di sciogliere nel vostro cuore questa specie d'illusione
 85   2,  23|          aveva fatto rivibrar nel cuore un palpito indistinto, ma
 86   2,  25|        invincibile del suo povero cuore, e, sopratutto, in modo
 87   2,  25|  inestricabili contraddizioni del cuore delle donne, che non sembrano
 88   2,  25|         aver colpito il Millo nel cuore.~ ~«Ebbene — pensava — s'
 89   2,  25|           era la tempesta del suo cuore, e il bisogno di dissimularla.~
 90   2,  25|    desiderosa di avere un uomo di cuore che mi ami, ho pensato di
 91   2,  25|         essere sempre verde in un cuore che ama sinceramente!~—
 92   2,  25|           sì, ma non collo stesso cuore con cui glielo dico io.~—
 93   2,  25|          mai la vostra di aver il cuore più sincero che non sia
 94   2,  26|      uscio, e si sentì stretto il cuore da un ignoto presentimento
 95   2,  26|          Il povero Steno sentì al cuore una fitta come di pugnale.~ ~—
 96   2,  26|         mi può aver rapito il tuo cuore, Claudia, giacchè tu non
 97   2,  26|          voto più fervido del tuo cuore?~— Il mio voto più fervido?
 98   2,  26|          avervi saputo toccare il cuore.~ ~La Claudia non rispose,
 99   2,  28|         la rottura di un vaso del cuore. L'infelice figlio che veniva
100   2,  30|           la febbre e provava nel cuore una di quelle frenesie di
101   2,  30|        amico.~ ~— Cara Miette! Il cuore me lo diceva che tu... tu
102   2,  31|         essa, pur colla morte nel cuore, aveva spiegate tutte le
103   2,  31|        dalle simulazioni, che nel cuore della Claudia accadeva invece
104   2,  31|            intelligente, pieno di cuore.~È impossibile valutare
105   2,  31|   cercarle? Osvaldo aveva nel suo cuore una stima che è forse la
106   2,  31|         inflessione di voce! Quel cuore arido non indovinò nella
107   2,  32|       alla sua coscienza e al suo cuore lo trovò estremamente debole.~
108   2,  32|         ch'egli aveva scoperto il cuore di Claudia, aveva ripreso
109   2,  32|        lettera, con un battito di cuore violentissimo.~Montò fra
110   2,  32|         buona fanciulla, piena di cuore, che andrebbe nel fuoco
111   2,  32|      Claudia, per ringraziarla di cuore, e dichiararle tutto il
112   2,  32|      dentro... Credo che fosse il cuore! E sono guarita; guarita
113   2,  32|     congiurato a soffocarmelo nel cuore.~— Sarà forse — rispose
114   2,  32|         la calma che tornò al tuo cuore, che mi esprimesti così
115   2,  32|         col vostro disprezzo, nel cuore, che me lo rose a poco a
116   2,  32|           te non fosse restato in cuore alcun affetto per me.~—
117   2,  32|      fiera illusione del tuo buon cuore.~— Se ti dicessi che mi
118   2,  32|       amarmi più di quello che il cuore ti direbbe. E io lo capirei,
119   2,  32|     profondo, che vien dritto dal cuore e sul quale, per una donna,
120   3,   2|         rinasce nel vostro povero cuore! — sclamò ridendo la Valenti —
121   3,   2|         piccole vigliaccherie del cuore, perchè voi mi avete confessato
122   3,   2|           essere lo stato del mio cuore, vis à vis di questo mistero
123   3,   2|       sopratutto di possedere nel cuore dei tesori immensi di dignità
124   3,   3|        più sentito nulla. Con che cuore la cercasse, è detto con
125   3,   3|         battito più forte del suo cuore; ma non volle interrogare
126   3,   4|            Ma sentiva in fondo al cuore che non avrebbe vinta la
127   3,   5|       Steno pallido e tremante in cuore, ma col sorriso d'uomo indifferente
128   3,   5|       offeso, che gli ruggiva nel cuore.~— Io la vedrei tanto volentieri —
129   3,   5| spaventava ancora.~ ~Steno era un cuore leale.~ ~In questi frangenti
130   3,   6|            poi fate quello che il cuore vi detta.~ ~E stettero entrambi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License