Parte, Cap.

  1   1,   4|         frettolosa per aprire. — La signora Metella!~— Io non voglio
  2   1,   6|        voler diventare sua sposa.~— Signora Claudia la salutodiss'
  3   1,   7|       imagine, d'una rimembranza.~— Signora Claudia, a che cosa pensa? —
  4   1,   7|     volontieri.~— Le dicevo dunque, signora Claudiaripigliò Stacchi
  5   1,   7|           Marazzi!~— Ah! l'avverto, signora, che è già la seconda volta,
  6   1,   7|       antipatica, come, poniamo, la signora Trifoletti, che ha quattro
  7   1,   7|        essere bella; oppure come la signora Martinoli, che si veste
  8   1,   8|            è tra le altre una certa signora Cressini, che mi hanno detto
  9   1,   9|           lagrime ed il rifiuto. La signora Elisa si piccava di tutt'
 10   1,  10|      arrestò e tutti smontarono. La signora, che era apparsa per la
 11   1,  11|            l'altro?~— L'altro, cara signora, è proprio Steno Marazzi,
 12   1,  11|            erro.~— Scommetto che la signora Claudia bramerebbe, va bene?
 13   1,  11|            sclamò una sua amica, la signora Valenti. — Io protesto.
 14   1,  11|        aggiunse la zia baronessa.~— Signora Claudia via! — ribadì il
 15   1,  12|             coraggio mostrato dalla signora Delmonte, in soccorso dei
 16   1,  12|             Sempre convulsivo, cara signora, — rispose il dottore toccandole
 17   1,  12|         colpa ne ho io?~— Colpa! Oh signora! Chi parla di colpa? Io
 18   1,  12|             parlo della sua salute, signora e sopra tutto della sua
 19   1,  12|            mi risponde balbettando? Signora, il medico mi ha proibito
 20   1,  12|            da Steno Marazzi.~ ~— La signora Valenti, che è grande amica
 21   1,  12|             rivolto a lei, — che la signora Delmonte è entusiasta de'
 22   1,  12|                Il fatto è che io la signora Claudia l'ho veduta qualche
 23   1,  12|  comprometterla, dal momento che la signora è vedova e libera di disporre
 24   1,  12|           di... imbecille. N'è vero signora Valenti?~— Sicuro!~— Ah
 25   1,  12|           dormire in presenza d'una signora non è cosa bella.~— Ma io
 26   1,  13|            mano l'amico, disse alla signora:~— Il signor Steno Marazzi,
 27   1,  13|        incominciare.~— Eh, sa bene, signora; in campagna lo si è più
 28   1,  13|           politici fra loro.~ — Oh, signora, io non sono un uomo politico!
 29   1,  13|      disprezzarmi. L'offeso fui io, signora, e certamente cercai tutti
 30   1,  13|         generoso!~— Ah non lo creda signora! Io sono tutt'altro di quello
 31   1,  13|       spontaneo, e disse:~— No, no, signora, non ci tengo più!~— E perchè?~—
 32   1,  13|        gloria fui così mortificato, signora, che non posso più tenerci.
 33   1,  13|      cullare dalla esistenza. Vede, signora, che io non mi adulo.~—
 34   2,   1|        lettura dei primi posti: una signora e due uomini.~La donna aveva
 35   2,   1|            bene l'ammirazione della signora! Poteva avere dai venticinque
 36   2,   1|             io m'annoio! — disse la signora.— Sareste voi tanto compiacente,
 37   2,   1|         dell'avvenireripigliò la signora — mi frullò tutto il giorno
 38   2,   1|          per la testa, sapete?~— Ah signora! — sclamò il conte — lei
 39   2,   1|    ridomandò la donna.~— La avverto signora, che se ella ci tiene al
 40   2,   1|        angeli? — domandò ridendo la signora.~— La è scienza; la più
 41   2,   1|             all'angelo.~— Ci vengo, signora. Una volta ammesso che,
 42   2,   1|          gelare?~— Come potreste, o signora, supporre altrimenti? Continuando
 43   2,   1|         carbonico, che come sapete, signora, è uno degli elementi costitutivi
 44   2,   1|               Dal ghiaccio istesso, signora. L'acqua, gelando sviluppa
 45   2,   1|         chiamata da lui plutonismo, signora! — Quindi a poco a poco
 46   2,   1|          donna sorpresa.~— Certo, o signora! Allorquando i detriti delle
 47   2,   1|           s'annoieranno però!~— Oh! Signora, no! La noia, è anch'essa
 48   2,   1|             disse Forestina.~— Voi, signora, non sapete fare astrazione
 49   2,   1|          due parole.~— V'ingannate, signora, — rispose sorridendo il
 50   2,   3|           nato povero.~In questo la signora, imbacuccata contro il vento,
 51   2,   3|   sorridendo quello dei due, che la signora aveva chiamato conte Millo.~
 52   2,   3|       saremo a Genova? — domandò la signora.~— Speriamo, se altro non
 53   2,   3|             Forse vi annoio ancora, signora?~La era una lieve vendetta
 54   2,   3|       ventotto milioni!~— Sentiamo, signoradisse il principe — fateci
 55   2,   3|          mio avviso, principe?~— No signora.~— Perchè?~— Perchè io non
 56   2,   3|              l'altro — rispose la signora — però....~— Però?~— Giù
 57   2,   3|           Davvero?~— Dovete sapere, signora, che nella così detta buona
 58   2,   3|           inferiore e rispose:~— No signora. Io non leggo i libri che
 59   2,   3|           l'avete abbandonato?~— Ah signora! — sclamò il milionario
 60   2,   7|        veduta o non l'hai veduta la signora?~— Per veduta l'ho veduta!~—
 61   2,   7|            codesto!~— Prima che una signora esca di carrozza cosa si
 62   2,   7|          una carrozza, dove sia una signora, non è tutta lei, ma un
 63   2,   7|            dell'abitudine che ha la signora di rilevare la gonna dinanzi
 64   2,   9|        villeggiava ne' dintorni: la signora Claudia Delmonte.~Da quel
 65   2,  12|            accompagna Bamboccia.~La signora Elisa fece la brutta ciera.   —
 66   2,  12|            parole a mia madre.~ ~La signora Elisa sentì i progetti di
 67   2,  14|            donna, sconosciuta.~— La signora Clelia Arcangeli sta qui ? —
 68   2,  14|           sottosopra?~— Pace, pace, signora!~— Ma che signora, che io
 69   2,  14|             pace, signora!~— Ma che signora, che io non sono mai stata
 70   2,  14|           io non sono mai stata una signora. — E fece un gesto che sparpagliò
 71   2,  15| annunciandogli avere trovato che la signora Clelia abitava in una camera
 72   2,  16|            Precisamente.~— Una è la signora baronessa, l'altra è la
 73   2,  16|             baronessa, l'altra è la signora Claudia la nipote! Avranno
 74   2,  16|        venute ad abitarla una certa signora vecchia e un poco gobba,
 75   2,  16|            aveva nome Mario, che la signora bionda aveva nome Forestina
 76   2,  16|             aveva già detto:~— Cara signora Fox: lei non può imaginarsi
 77   2,  16|           par troppo mondana quella signora vedova — le diceva essa. —
 78   2,  17|             moglie e una nipote, la signora Claudia.~— Claudia! — ripetè
 79   2,  19|     dovrebbe essere la gonna di una signora che vuol ballare, e in campagna,
 80   2,  19|            aveva sclamato;~— Questa signora è predestinata ad un predestinato.
 81   2,  20|           andò incontro.~— La scusi signora se mi presento a lei.~—
 82   2,  20|          vento? Cercate di me?~— No signora. Sono venuta qui a cercare
 83   2,  20|           Steno Marazzi?~— La scusi signora; per lei sarà il signor
 84   2,  20|          notizia.~— Oh non la creda signora che io sia venuta con delle
 85   2,  20|           amante,~— Lei mi rincora, signora.~— Vi ha dunque fatto qualche
 86   2,  20|        amore.~— Lei me lo promette, signora?~— Di cuore!~— Gli dica
 87   2,  25|        lettera iniqua.~— Iniqua! Oh signora Claudia!~— Bisogna dire
 88   2,  25|          che mi amano?~— Ebbene, sa signora Claudia, che cosa dovrebbe
 89   2,  25|             che! Ma come mai?.. Lei signora Claudia?~— Non tante interrogazioni!
 90   2,  26|          diventerai anche per me la signora Claudia Delmonte.~— Parla —
 91   2,  26|         Rota nel vagone, solo colla signora, in tale atto, che, il suo
 92   2,  26|             perfino i calzoni della signora.~Ma il tribunale correzionale
 93   2,  27|            che il signor Mario e la signora Forestina Fox. Li prego
 94   2,  28|       conoscono già da un pezzo. La signora Elisa Kollestein aveva assunto
 95   2,  32|          domandò chi cercasse.~— La signora Claudia.~— Claudia! — sclamò
 96   2,  32|             qui?~— Qui ci stanno la signora Cloe e la signora Zefirina.~ ~
 97   2,  32|         stanno la signora Cloe e la signora Zefirina.~ ~Si ricordò allora
 98   2,  32|            al tempo della guerra.~— Signoradisse Osvaldo alla cocotte —
 99   2,  32|             interrompendolo.~— Alla signora Cloe!~— Gli è come dire
100   3,   1|            secondari, piuttosto una signora che un'altra, piuttosto
101   3,   1|           uomo e due per donna. Lei signora Erminia non si sente assolutamente
102   3,   1|          che montino non c'è che la signora Ceramelli, e la signora
103   3,   1|             signora Ceramelli, e la signora Spizzigati, va bene?~ ~In
104   3,   1|                Ho piacere! E la sua signora è pronta?~— La mia Gigia
105   3,   1|         sarà la sola. Ecco un'altra signora, va bene? che si fermerà
106   3,   1|            un sorriso.~— Poi c'è la signora Ceramelli degna metà va
107   3,   1|            Ci racconti dunque, cara signora, il suo trionfo dell'altra
108   3,   1|            passar la passione della signora Claudia?~— Ubriacarsi di
109   3,   1|            essere corso dietro alla signora Delmonte.~— E se oggi egli
110   3,   2|             si fermò.~ ~— Vi prego, signora, è inutile che io vi dissimuli
111   3,   2|      marchese Cacciaterra colla sua signora. E  seppi una cosa che
112   3,   2|           impenetrabile. Voi sapete signora che il dubbio è il più terribile
113   3,   2|           contegno avrà quella cara signora! — sclamò Steno alzandosi
114   3,   2|             quale darei avviso alla signora contessa e al signor conte,
115   3,   3|              sissignore è vero. Una signora grande e bionda, coll'aria
116   3,   3|          Hai tu veduta quella bella signora bionda di cui parlava poc'
117   3,   3|       Osvaldo Millo non c'era.   La signora Delmonte  i suoi zii non
118   3,   3|             col signor Stacchi e la signora Forestina Fox.~A sentir
119   3,   3|             palazzo Stacchi, per la signora Valenti.~La bimba vergognosa,
120   3,   3|     ricevutala l'aperse e lesse:~ ~«Signora,~ ~«Un uomo, che ella ha
121   3,   3|    soggiunse:~— Vado ad avvisare la signora Annetta che ella è qui.
122   3,   4|              nella Sonnambula, e la signora Valenti sapendo che oggi
123   3,   4|            vostre camere — disse la signora Annetta, conducendo in fretta
124   3,   4|               Sta bene! E poi?~— La signora Annetta t'avrà domandato
125   3,   5|             che per essere creduto, signora, esiste in mio favore un
126   3,   5|            era uscita poco prima la signora Annetta.~ ~Se questo dialogo
127   3,   6|           l'onore di presentarle la signora Maria Marazzi mia moglie.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License