Parte, Cap.

  1   1,   1|    intorno; ma, quando videro la casa dei doganieri austriaci,
  2   1,   1|       svanziche! E se tornassi a casa ora, e lasciassi la marmottina
  3   1,   2|         portare la svenuta nella casa istessa, dond'era uscita
  4   1,   2|         alla mente che i suoi di casa lo aspettavano a pranzo.~
  5   1,   3|        parlò più.   Uscito dalla casa della salvata dall'Arno,
  6   1,   3|   indossò in fretta la giacca di casa e corse nella stanza dove
  7   1,   3|          dopo Osvaldo, tornato a casa dalla stamperia, trovò questa
  8   1,   3|          l'aspettiamo stasera in casa, per ripeterle le nostre
  9   1,   3|         fosse accaduto in quella casa, prima che la fanciulla
 10   1,   4|          Ceppo — nella stanza di casa sua regnava la più tetra
 11   1,   4|       colla fanciulla fuggita di casa, con quella nipote insomma
 12   1,   4|        vedere.... tuo padre è in casa!...~La fanciulla si rizzò
 13   1,   4|          fatta a pezzi in quella casa di Oliosi... dove c'eri
 14   1,   4|          non c'ero proprio nella casa.... ero  nei dintorni.~—
 15   1,   4|   cominciò la storia d'una certa casa di Oliosidove raccolti
 16   1,   4|         penitenza e a tornare in casa, dove ti toccherà di lavorare,
 17   1,   4|      posso più tornare in questa casa, tutta piena di innocenza
 18   1,   4|         non sei tornata subito a casa?~— Perchè non ne avevo il
 19   1,   4|         che io mi trovavo qui in casa, insieme a voi altri, innocente
 20   1,   4|         che se ne andavano verso casa, coi loro bimbi per mano,
 21   1,   4|     rimettere il piede in questa casa.~Non c'era nulla a ribattere!~ ~
 22   1,   4|        qui la nostra donnetta di casa... la reggitora... che minestra
 23   1,   4|      colei esca subito da questa casa... La esca subito.... ripeto,
 24   1,   4|        più mia figlia. In questa casa le svergognate non ci hanno
 25   1,   4|         che scendeva le scale di casa sua così discacciata dal
 26   1,   5|       corse un anno intero, e in casa si parlava già di matrimonio.
 27   1,   5|       figurati se mi vorrebbe in casa.~— Allora si va a star da
 28   1,   6|         ha convertito?~Tornato a casa si guardò bene di farne
 29   1,   7|       per rifarsi!~Che pranzi in casa sua! Per conciliarsi i consorti
 30   1,   7|      dello zio, viveva agiata in casa propria, punto invidiosa
 31   1,   7|         Claudia doveva essere in casa sua... un incantevole richiamo
 32   1,   8|         romito in romito, quella casa, dal maggio a novembre,
 33   1,   8|       dei campioni di vino d'una casa di Bordeaux. Ma io allora
 34   1,   8|             Ma la chiesetta e la casa di chi sono?~— Di patronato
 35   1,   8|       pranza alla trattoria e in casa non la ci sta che per dormire!
 36   1,   8|     sorda, che l'aveva tirata in casa giovinetta e che me la refilò
 37   1,   8|       dov'è?~— L'ho lasciata, in casa, a Milano, e sono fuggito
 38   1,  12|        Stacchi — essa, riceve in casa sua molti scribacchini!~—
 39   1,  12|        Se fossimo stati soli, in casa sua, io e lei, non avrei
 40   1,  13|     patto che io non incontri in casa sua il marchese Cacciaterra.~—
 41   1,  13|         non pose mai il piede in casa del barone di Trestelle.~
 42   1,  13|          abbia ad abbandonare la casa, per non restar solo lui
 43   1,  13|          cappello al chiodino in casa tua. Ora, oltre che mi toccherebbe
 44   1,  13|          dare un appartamento in casa nostra...~— Non potrei accettare
 45   1,  13|          vita con mia moglie, in casa del barone tuo zio, che
 46   1,  13|          dicono. Noi usciremo di casa. Ti basta?~— No, non mi
 47   2,   2|         Come in sogno corsi alla casa, implorai di vederlo; era
 48   2,   6|     conosceva e dove stessero di casa questi Venosta, sconosciuti
 49   2,   6|        che fu allevato in questa casa.~— Gesù santissimo! Altro
 50   2,   6| soggiunse:~— Se io fossi stata a casa, quella donna non ce l'avrebbe
 51   2,   9|        scoprire una voglia.~ ~La casa doveva abitava nel 1875
 52   2,  10|   Firenze da Pistoia, nessuno in casa me ne seppe dar nuova. Fatto
 53   2,  11|          volte dalla porta della casa dove gli avevano detto che
 54   2,  11|          della via dove stava di casa, ma si grattò in testa malcontento.~—
 55   2,  11|      andò, quasi correndo, verso casa.     ~
 56   2,  13|      stipendio.~— Allora siamo a casa! Steno è smanioso di far
 57   2,  13|          punto.~— Allora siamo a casa! — sclamò Bamboccia.~ ~E
 58   2,  14|          dove sorgeva la paterna casa; s'immaginava, a rivedere
 59   2,  14|        trovò sul largo dinanzi a casa sua.~L'aspetto della piazzetta
 60   2,  14|         alla vista della paterna casa.~Egli aveva sfruttata d'
 61   2,  14|        da settant'anni in questa casa.~«La Lucrezia Navona! —
 62   2,  14|     terzo piano. Come padrona di casa essa vuole guardarci dall'
 63   2,  14|          lei che è la padrona di casa, per avere notizia circa
 64   2,  14|    perchè si vuol riedificare la casa mia, senza che io ne abbia
 65   2,  14|         vecchia. — Io sto qui in casa mia da quasi settant'anni
 66   2,  14|          sulla vendita di questa casa.~— Cento scudi! Ah se voi
 67   2,  14|           quando sono entrati in casa mia.~— E prima chi ci stava?~—
 68   2,  15|     rigira si trovò dinanzi alla casa indicatagli dal garzone
 69   2,  15|     povero figlio uscì da quella casa come pazzo.~Chiudeva gli
 70   2,  16|        diceva essa. — Tu stai in casa a far compagnia a me.    ~—
 71   2,  16|         innocente quando c'è, in casa, una nonna bigotta, la quale
 72   2,  16|   piccolo ed elegante canotto di casa Trestelle, Forestina al
 73   2,  16|          nozze ci fu baldoria in casa mia. A un certo punto gli
 74   2,  18|       fosse mai venuto in questa casa, se non avesse mai conosciuto
 75   2,  19|         avrebbero messo piedi in casa sua; ma sperava tanto nella
 76   2,  24|        alla sua disperazione.~In casa gli sarebbe parso di soffocare.    ~
 77   2,  24|   divenuta donna e padrona della casa del marito, ognuna di codeste
 78   2,  25|         messa in mano, usciva di casa verso l'ora che sapeva di
 79   2,  25|         rovescio la strada dalla casa abitata da lui alla Banca
 80   2,  25|        per avviarsi fuori, verso casa.~Quand’ecco sente dietro
 81   2,  25|         passarono oltre.~Tornò a casa in uno stato deplorabile.~ ~
 82   2,  25|      paio d'anni.~ ~Di ritorno a casa dalla sua passeggiata mattiniera
 83   2,  25|     sedici anni, abbandonando la casa paterna per seguire il Delmonte,
 84   2,  25|          tutti!~ ~— Dove stai di casa? — le domandò la Claudia,
 85   2,  25|        rivederci.~ ~Di ritorno a casa trovò un biglietto di visita
 86   2,  26|      posto il piede nella vostra casa.~— Sarà! Ma se egli ve lo
 87   2,  26|      notte. Io non tornerò più a casa, forse. Non cercarmi. Nessuno
 88   2,  26| domandava al cameriere se era in casa.~Alla sua affermazione egli
 89   2,  30|       vai a far fortuna. Vieni a casa mia, perchè da te il calamaio
 90   2,  31|   desideri?~— Prima di uscire di casa colla Giovannina ho voluto
 91   2,  31|       mutare un poco il treno di casa nostra e il genere di vita?~—
 92   2,  31|       Tutto ciò che si spende in casa viene da me. Sai bene che
 93   2,  31|       sera intanto, io recito in casa Valenti.~— Tu reciti?~—
 94   2,  32|        ancora capito? Io sono in casa della Zefirina... intendete?
 95   2,  32|    grazia?~— Dove vorrete voi; a casa mia, a casa di vostro zio,
 96   2,  32|       vorrete voi; a casa mia, a casa di vostro zio, dovunque,
 97   2,  32|    dovunque, tranne che qui!~— A casa vostra? — sclamò la Claudia
 98   2,  32|      compagna della Zefirìna, in casa Millo? In casa di vostra
 99   2,  32|      Zefirìna, in casa Millo? In casa di vostra zia bigotta? A
100   2,  32|        subito, con me, da questa casa.~— Se non altro questo si
101   2,  32|  crederesti d'essere spostata in casa di tuo zio, contornata dagli
102   2,  32|        onesta, più che in questa casa....?~— Sì sì spostata —
103   2,  32|          domani per Firenze, per casa mia, poi per Roma, io ho
104   2,  32|          minuto di più in questa casa.~— Dove mi conduci?~ —  
105   2,  32|           Dove mi conduci?~ —  A casa tua.  ti dirò tutto il
106   2,  32|         condurti fuori di questa casa.~ ~Claudia ebbe per lui
107   2,  32|       assetto per andar fuori di casa.~ ~Dato il braccio a Osvaldo
108   3,   1|          un gran cascinale colla casa del fittabile, e più in
109   3,   1|          che faceva gli onori di casa — si spiccò da Forestina
110   3,   1|          state ancora insieme in casa Stacchi!~— Ma è proprio
111   3,   1|          rividi alla sfuggita in casa del maestro. Egli era appena
112   3,   1|         disse che si recava?~— A casa.~— All'isola?~— All'isola.~—
113   3,   2|           Ripartii per Milano. A casa ella non era tornata. E
114   3,   2|      Gress, grande maestra della casa della Imperatrice d'Austria.
115   3,   3|  Principe disse aver ricevuto da casa un dispaccio della sua famiglia,
116   3,   3|       non sarà veduta entrare in casa Stacchi. A rivederla dunque
117   3,   4|         che si trovava in quella casa nelle stesse condizioni
118   3,   4|        meglio che lei non sia in casa.~— Basta così — disse Osvaldo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License