Parte, Cap.

  1   2,   7|              una scimmia.~Lo chiameremo Bamboccia.~Nessuno ha mai saputo finora —
  2   2,   7|               chi sia?~— Rechi notizie?~Bamboccia alzò le due mani coperte
  3   2,   7|                comunissimo a Milano!~Ma Bamboccia, che invece era uno scorbellato
  4   2,   7|                 il prediletto — riprese Bamboccia.~— Chi?~— Chi mai?~— Chi
  5   2,   7|                Chi mai?~— Chi mai sarà?~Bamboccia alzò lentamente un braccio,
  6   2,   7|        direzione segnata dall’indice di Bamboccia, scoppiarono in una fragorosa
  7   2,   7|            metto, guai!~— Poca frangia, Bamboccia!~— Mi misi, dunque, in un
  8   2,   7|            disse con maestosa flemma il Bamboccia. — Finche l'appetito non
  9   2,   7|            legno?~— Ma prima? — domandò Bamboccia che pigliava gusto a far
 10   2,   7|                azzeccarne una! — sclamò Bamboccia — Io vi dico che quello
 11   2,   7|                vi dico altro! — rispose Bamboccia, dimenando il capo e le
 12   2,   7|                    Ineffabile! — sclamò Bamboccia — E sì che fu un lampo;
 13   2,   7|             contare a modo mio — sclamò Bamboccia — Non vi piace forse a sentirmi
 14   2,   8|            segreto.~ ~Ercole S... detto Bamboccia, è uno dei più matricolati
 15   2,   8|                 Diderot!~Il fatto è che Bamboccia non era un furfante tutto
 16   2,   8|             prefettizie portò al povero Bamboccia un colpo mortale.~Per dar
 17   2,   8|          indegna confusione di termini?~Bamboccia è il tipo di quei zingani
 18   2,   8|              senza poesia possibile».~ ~Bamboccia è una piccola rappresentanza
 19   2,   8|              suo dovere! Il peccato per Bamboccia aveva mutato, di spessore
 20   2,   8|                posto non ci fosse stato Bamboccia ce ne sarebbe un altro nasce
 21   2,   8|                  In quel torno di tempo Bamboccia dal canto suo riceveva da
 22   2,   8| inverosimiglianza lontano un miglio.~Ma Bamboccia, quantunque fiutasse 1'equivoco,
 23   2,   8|                 risposto il questore.~— Bamboccia forse?~— Per l'appunto.~—
 24   2,   8|                Benevento, il questore e Bamboccia stavano riuniti nella casina
 25   2,   8|             suoi conosciuti talenti....~Bamboccia s'inchinò.~— Si tratta di
 26   2,   8|                verrà a Milano fra poco.~Bamboccia diè un piccolo balzo sulla
 27   2,   8|        connotati.   E porse una carta a Bamboccia.   Questi la lesse e osservò:~—
 28   2,   8|               subito spiegatorispose Bamboccia. Questi signori mutano di
 29   2,   8|          prefetto, e proseguì rivolto a Bamboccia.~— Si sente lei di poterlo
 30   2,   8|              sempre lo stesso — rispose Bamboccia. — Lo stesso che usai quando
 31   2,   8|             sempre necessariorispose Bamboccia ridendo. — Quanto più me
 32   2,   8|           cinquecento lire e lo porse a Bamboccia.~ — Ecco per ora; mi raccomando!~
 33   2,   8|                 per ora; mi raccomando!~Bamboccia uscì. Il prefetto e il questore
 34   2,   9|             dinanzi ad un oscuro caffè!~Bamboccia si era posto di guardia
 35   2,   9|                 di andar alla stazione.~Bamboccia due minuti dopo era alla
 36   2,   9|              levò un biglietto per U...~Bamboccia levò un biglietto per U...
 37   2,   9|                rivolte alla locomotiva;~Bamboccia gli si sedette di fronte.~
 38   2,   9|                 Lei non fuma? — domandò Bamboccia.~— No signore.~Questi dialoghi
 39   2,   9|         presentazione è una malleveria.~Bamboccia si mise a leggere la guida.~
 40   2,   9|               pensano tutte! — ripigliò Bamboccia.~Il Marazzi, fuor d'ogni
 41   2,   9|              sclamò Steno.~Così dicendo Bamboccia aveva sclamato fra : Lo
 42   2,   9|                 che a U...~All'albergo, Bamboccia si fece dare la camera di
 43   2,   9|             chiude? Buon segno! — pensò Bamboccia e si mise pian piano nel
 44   2,   9|                 nella stanza.~Poco dopo Bamboccia distinse tutti i piccoli
 45   2,   9|           semplice eleganza campagnola.~Bamboccia gli tenne dietro giù dalle
 46   2,   9|              da' miei servigi.~ ~Ercole Bamboccia.~ ~Steno tornò all'albergo
 47   2,   9|               uscio di lui si spalancò.~Bamboccia era al varco. Vide il suo
 48   2,   9|                 ben matricolato!» pensò Bamboccia.~E qui fingendo di vedere
 49   2,   9|                nome di grazia?~— Ercole Bamboccia, per servirla.~Il Marazzi,
 50   2,   9|                 permette?~— S'accomodi.~Bamboccia entrò; con una delle sue
 51   2,   9|          modeste. Da quel punto il buon Bamboccia ispirò una simpatia non
 52   2,   9|                 andarono tant'oltre che Bamboccia seppe come Steno fosse venuto
 53   2,   9|                 senza che Steno desse a Bamboccia il benchè minimo indizio
 54   2,   9|               che volesse ucciderlo.~ Bamboccia ricevette altre lettere
 55   2,  12|               Miette?~— No m'accompagna Bamboccia.~La signora Elisa fece la
 56   2,  12|                le mani per uscire entrò Bamboccia tutto trafelato.~Si capiva
 57   2,  12|                  L'ingenuo rammarico di Bamboccia — che, ben inteso, non era
 58   2,  12|              senza dirmi nulla? — gridò Bamboccia come se si fosse trattato
 59   2,  12|                Cinquemila e seicento.   Bamboccia saltò in piedi; poi piegò
 60   2,  12|          risposta gli mostrò il denaro.~Bamboccia non voleva credere a propri
 61   2,  12|           italiani.~Era la risposta che Bamboccia aspettava.~— Sappi dunque
 62   2,  12|                 venire con te — rispose Bamboccia.~— Chi è questo signore?~—
 63   2,  12|                propone questo affare?~— Bamboccia.~— Ahimè! — sclamò, udendo
 64   2,  12|             camera si svestì e uscì con Bamboccia.~ ~  ~
 65   2,  13|             Ecco che cos'era accaduto a Bamboccia.~ ~Egli due giorni prima
 66   2,  13|                costui! — aveva sclamato Bamboccia, leggendo queste strane
 67   2,  13|                  Che voi sappiate, caro Bamboccia, a Milano in questo ottobre
 68   2,  13|                 Ah! ho capito! — sclamò Bamboccia, a cui si svelò in un subito
 69   2,  13|             dunque indispensabile, caro Bamboccia, conservarlo in questa salutare
 70   2,  13|              circa.~— Pillola! — sclamò Bamboccia spalancando gli occhi. —
 71   2,  13|           cadere in qualche sproposito. Bamboccia, credete voi in Dio e nei
 72   2,  13|         giuramento prima di ascoltarmi.~Bamboccia fece il segno della croce
 73   2,  13|          Venticinque milioni? — domandò Bamboccia.~— Venticinque milioni.~—
 74   2,  13|                ancora chiuso?~— Eh caro Bamboccia; pensate voi che noi possiamo
 75   2,  13|                    Ah ho capito! — fece Bamboccia strizzando l'occhio — Cosichè
 76   2,  13|                ma per mettere voi, caro Bamboccia, sulle di lui traccie. L'
 77   2,  13|                seguitava a labbreggiare Bamboccia~— Io ho già disposte le
 78   2,  13|             milioni.~ —  No, no — disse Bamboccia — s'ha a far tutto per non
 79   2,  13|                 due guanciali — rispose BambocciaSoltanto non potrei garantire
 80   2,  13|           Marazzi il secreto? — domandò Bamboccia con una disinvoltura tutta
 81   2,  13|          esercitate anche qui in paese.~Bamboccia, per darsi l'aria d'avere
 82   2,  13|            voltò il capo sorpreso verso Bamboccia.~— Come sapete voi questo?~—
 83   2,  13|                 ripigliò:~— Credete voi Bamboccia che la Questura mi tenga
 84   2,  13|                un po' caro, caro signor Bambocciadisse il Rota non sdegnando
 85   2,  13|               nell'altro affaredisse Bamboccia in aria di confidenza —
 86   2,  13|                  Oh bestemmia! — sclamò Bamboccia ridendo — sarebbe un degradarsi
 87   2,  13|           Allora siamo a casa! — sclamò Bamboccia.~ ~E su questo si accomiatarono.~  ~ ~
 88   2,  26|         prefetto di X...~Quest'uomo era Bamboccia.~Stette così fino a quando
 89   2,  26|              spia e le additò la porta.~Bamboccia uscì senza neppure dire:
 90   2,  28|                 quale non era altri che Bamboccia, rivolse gli occhi e l'indice
 91   2,  28|                 verità è questa — disse Bamboccia tirando fuori di tasca un
 92   2,  28|                   sclamò Osvaldo Millo,~Bamboccia aperse le braccia, piegando
 93   2,  28|                 mille lire.~Dopo di che Bamboccia ringraziò, e corse all'ufficio
 94   2,  30|           danaro alla Banca dell'Onore, Bamboccia, indettato dal signor Nataniele
 95   2,  30|        Nataniele Rota ricevette Steno e Bamboccia nella sua camera dell'albergo.~
 96   2,  30|               lire all'anno promesse da Bamboccia. Ercole fatemi il piacere
 97   2,  30|              cambiale per lire duemila.~Bamboccia uscì,~ ~— Noi partiremo
 98   2,  30|         raggiungerla più tardi. In caso Bamboccia potrà incaricarsi di subaffittare
 99   2,  30|               lo studio e l'alloggio.~— Bamboccia resta a Milano?~— No, ma
100   2,  30|             Milano?~— Almeno un anno!~ ~Bamboccia entrò colla cambiale, e
101   2,  30|               Nataniele Rota presentò a Bamboccia da firmare la cambiale all'
102   2,  30|     intelligenze pel domattina uscì con Bamboccia.~ ~— È necessario che scriva
103   2,  30|                  Montarono in camera di Bamboccia e Steno scrisse. Quand'ebbe
104   2,  30|                 e fatta la soprascritta Bamboccia gliela levò di mano e disse:~ ~—
105   2,  30|                io.~— No signoredisse Bambocciaso quel che dico. Tu non
106   2,  30|                 centesimi li presentò a Bamboccia.~ ~— Piglia pel francobollo!~—
107   2,  30|               mi vorresti far vedere.~ ~Bamboccia andò ad un armadio nel muro,
108   2,  30|             francobolli.~Gli schizzi di Bamboccia erano sgorbi indegni. Lo
109   2,  30|                dopo, esaurita la finta, Bamboccia e Steno uscivano anche di
110   2,  30|            Giunti a X..., il Rota pregò Bamboccia di condurre Steno dal banchiere
111   2,  30|              Steno uscì e non trovò più Bamboccia.~ ~Andò all'albergo, e v'
112   2,  30|            segreto che alla Claudia e a Bamboccia stette per impazzirne. Confessò
113   2,  30|               necessario che io parli a Bamboccia. Lui lo deve sapere.~ ~Il
114   2,  30|            portare la lettera ad Ercole Bamboccia.~ ~Quella promessa arrecò
115   2,  30|                dopo il suo primo esame.~Bamboccia gli rispose trovarsi anch’
116   2,  30|            narrato da quel giornale che Bamboccia aveva fatto leggere al principe
117   2,  30|                ordine di arresto contro Bamboccia, e Nataniele.~ ~Steno confessato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License