IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] viziosa 1 vizioso 1 vocabolo 1 voce 115 voci 8 vocina 1 voga 4 | Frequenza [« »] 117 anni 117 bamboccia 116 far 115 voce 113 là 113 valenti 112 modo | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze voce |
Parte, Cap.
1 1, 1| Quand'ecco a un tratto una voce rozza e sgarbata, che usciva 2 1, 2| Chi è? — domandò una voce di donna, che partiva dal 3 1, 2| morta! — sclamarono ad una voce le donne.~Il giovane era 4 1, 3| gli aveva dato sulla voce il signor Gioachino — il 5 1, 3| E la bimba, con quella voce falsa e cadenzata, che nei 6 1, 4| Michele.~La Nina udendo quella voce, prese la Gigia per mano 7 1, 4| qui sentendo che la sua voce si inteneriva e tremolava 8 1, 4| miserabile.~E, alzando la voce, gridò:~— Ricordati bene, 9 1, 4| gridar tanto! — disse a voce spenta la vecchia — non 10 1, 4| cosa ne sai tu? — diè sulla voce bruscamente il padre — Guai 11 1, 4| capo chino, tremante.~La voce di Michele avea tuonato.~ 12 1, 5| melodia interna, che nessuna voce potrà rendere giammai.~La 13 1, 5| lettera, una dichiarazione a voce, una bottiglia di Champagne, 14 1, 6| una grande ironia nella voce. — Siete pur carini voi 15 1, 6| disse andandole vicino.~La voce gli si mozzava in gola, 16 1, 6| domandò la fanciulla a voce spenta.~— Giurami che tu 17 1, 6| E nel suono della sua voce si sentiva ch'egli aveva 18 1, 8| questo punto s'intese la voce fresca e soave di Miette 19 1, 9| E udirono poco lungi una voce fresca di fanciulla, che 20 1, 9| Corpo di Faccio! Senti che voce! — sclamò il maestro arrestando 21 1, 9| sentir ancora la vostra voce? — le domandò Fortuzzi il 22 1, 9| artistico e di una stupenda voce di soprano sarebbe riuscita 23 1, 10| partenza parve a Steno che una voce gli gridasse: preparati 24 1, 10| bella, di Steno, dettole con voce sincera, entusiasta, convinta 25 1, 12| nuovo? — cominciò sotto voce la Valenti sorridendo.~— 26 1, 13| Tutti lo dicono. È la voce pubblica.~— Lei crede alla 27 1, 13| pubblica.~— Lei crede alla voce pubblica?~— Potrei risponderle 28 2, 3| gentiluomo!~C'era nella voce del principe un'ironia, 29 2, 3| Europa? — chiesero ad una voce Mario e Forestina.~— Nulla 30 2, 4| sopra le loro teste; e una voce che sclamava:~— Investimento! 31 2, 4| di notte buia, c'è nella voce di un marinaio, che grida: 32 2, 4| Tagliate via — gridò una voce potente. Era quella di 33 2, 4| Una vela! — fu udita una voce sonora che coprì l'ultimo 34 2, 5| rispondevano: chi sa? finchè la voce si diffuse che nel naufragio 35 2, 5| fiaba. Circolò sordamente la voce per la città, che il principe 36 2, 5| primo plico lo sciolse e a voce alta e chiara lesse:~«L' 37 2, 5| sentiva soverchiante la voce di un avvocato.~— Se fosse 38 2, 7| facesse delle illusioni!~La voce nasale e la flemma, con 39 2, 11| uno scherzo.~Lasciò che la voce se ne spandesse intorno 40 2, 11| rispose Millo col tuono di voce naturale e indifferente 41 2, 11| sè stesso, si levò, e con voce leggermente commossa, disse 42 2, 13| cara...~E qui abbassò la voce:~— Tanto più che io so, 43 2, 14| ragazzo allora. Ma forse la voce.... E poi la mamma! Ma e 44 2, 14| Roma! — sclamò la fresca voce di una ragazzina, che teneva 45 2, 14| finestra di primo piano una voce di donna, sconosciuta.~— 46 2, 14| ripetè in tono di sorpresa la voce. — Io non l'ho proprio mai 47 2, 14| terzo piano e picchiò.~Una voce rabbiosa e senile gli disse:~— 48 2, 14| disse egli falsando la sua voce naturale e affettando l' 49 2, 14| ripetè la megera, con voce minacciosa. — A che scopo, 50 2, 14| grazia, comperarla?~E la sua voce così dicendo s'era mutata 51 2, 15| di un letto. Là udì una voce di donna che parlava sommosso 52 2, 15| Calisto.~Altra risposta a voce fioca.~— Sicuro che li troveremo 53 2, 15| colpita da catalessi!~Disse a voce chiara, ma lugubre:~— Caino!~— 54 2, 16| mirare Forestina e disse con voce abbastanza chiara da essere 55 2, 16| spiegata.~Forestina con voce leggermente commossa sclamò:~— 56 2, 16| spogliandosi mi parlò. La sua voce che avrebbe dovuto essere 57 2, 16| anche lui provava. In quella voce risentii il rumore del cane 58 2, 17| Osvaldo, gli diedero sulla voce.~Questi ripigliò:~— Ha ella 59 2, 18| sotto quella finestra una voce.... non sconosciuta.~— A 60 2, 18| Chi sa?~— Sarebbe mai la voce di quel signore che ho veduto, 61 2, 18| malata non rispose colla voce, ma i suoi occhi dissero 62 2, 18| inenarrabile mestizia nella voce.~— Però fu qualche cosa?~— 63 2, 18| la Claudia, la quale con voce commossa, ma breve, gli 64 2, 18| trovarmi qui — diss'ella con voce commossa. — Ciò mi fece 65 2, 18| potrei dar ascolto ad altra voce che a quella del più sincero 66 2, 18| aperse le braccia e con una voce ineffabilmente dolce e profonda:~— 67 2, 18| espressione strana nella voce e nello sguardo — approffìtterò 68 2, 19| Sentì nella vicina stanza la voce di Forestina commossa e 69 2, 19| disse la donna ad alla voce e come fuori di sè. — Non 70 2, 19| ripigliò Forestina alzando la voce.~— Lo so, perdonami! Sono 71 2, 19| Forestina fece questa menzogna a voce alta sperando d'essere udita 72 2, 20| di poter sentire la sua voce, mettere in ordine il tavolo 73 2, 21| era vero amore — disse con voce ferma la figlia del deserto.~ 74 2, 21| tentando di dare alla sua voce tremula, la maggior possibile 75 2, 23| passione e il dovere, fra la voce del cuore e la voce della 76 2, 23| fra la voce del cuore e la voce della ragione, in quel momento 77 2, 23| Forestina con un filo di voce.~— Cercate di entrare in 78 2, 23| con una ingenuità ed una voce incantevoli.~ ~— Sareste 79 2, 23| non la toccavano punto. La voce, lo sguardo, il tatto avevano 80 2, 24| vostro marito? — ripigliò con voce strozzata il Mario, vedendo 81 2, 24| lo dirò io, — sclamò con voce sorda il marito. — Eccolo, 82 2, 25| passi affrettati, poi la voce di Forestina che diceva;~— 83 2, 25| abbigliamento, e l'andatura e la voce non permettevano dubbi sulla 84 2, 25| vederla e sentire la sua voce.~— Povero Stacchi! — sclamò 85 2, 26| entrando come un razzo, colla voce affettuosa d'un amante, 86 2, 26| ironia che spira dalla vostra voce e dalle vostre parole mi 87 2, 26| Via! — gli disse con voce sommessa. — non farmi il 88 2, 27| Nessuno si mosse.~Il notaio a voce sonora ripetè:~— Il signor 89 2, 28| diamine! — sclamarono ad una voce il pretore, il notaio e 90 2, 28| anello.~ ~Allora s'udì una voce nella sala.~— Io potrei 91 2, 30| riprese il principe a voce spenta,~ ~A questo nome 92 2, 31| obbligo di non cedere mai alla voce dell'istinto.~Pensava che 93 2, 31| propria potente inflessione di voce! Quel cuore arido non indovinò 94 2, 31| arido non indovinò nella voce commossa di Osvaldo, che 95 2, 32| socchiuse gli occhi e disse con voce lenta, commossa, ma posata 96 2, 32| sclamò finalmente Osvaldo con voce piena di dolore e di sorpresa.~ ~ 97 2, 32| le mani, con occhio e con voce supplicante.~ ~La Claudia 98 2, 32| sclamò la bella, con una voce alla quale a stento ella 99 2, 32| dunque i miei occhi, la mia voce, non ti dissero proprio 100 2, 32| Ne' tuoi occhi e nella tua voce commossa sì, ma anche piena 101 2, 32| ancora di aver udita la mia voce, prima di conoscere neppur 102 2, 32| primo risuonar della tua voce, là nella villa, e prima 103 2, 32| un po' di lagrime nella voce.~ ~Osvaldo uscì senza rispondere 104 2, 32| quando udì dietro di sè la voce di Claudia, che sclamò in 105 3, 1| sclamò la cantante con voce melincolica e modesta. — 106 3, 1| Mi pare di sentir la sua voce.~ ~E senz'altro dire fuggì 107 3, 4| con un incantevole tono di voce.~E stette sulla soglia ad 108 3, 4| basterebbe di udire la tua voce, e di vederti. Non cercherei 109 3, 4| essere tale bastasse la bella voce e il sentimento dell'arte.~ ~ 110 3, 5| permetta di rinnovarle, a voce, quello che la mia buona 111 3, 5| domandò Steno a cui la voce tremava.~— Il marchese Cacciaterra — 112 3, 5| la Claudia, abbassando la voce, e gli occhi a terra.~— 113 3, 6| felice.~ ~Quantunque la voce fosse tanto sommessa da 114 3, 6| ridendo e appoggiando la voce sull'ultima frase.~— Dio 115 3, 6| voltasi a Steno disse ad alta voce:~— E lei, signor Marazzi,