IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] valanghe 7 valcorta 1 vale 7 valenti 113 valentuomo 1 valere 6 valesse 1 | Frequenza [« »] 116 far 115 voce 113 là 113 valenti 112 modo 112 sempre 110 so | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze valenti |
Parte, Cap.
1 1, 11| una sua amica, la signora Valenti. — Io protesto. È già un 2 1, 11| Ma dico! — sclamò la Valenti. — Siamo noi sicuri, poi, 3 1, 12| sul peristilio anche la Valenti, che aveva voluto accompagnare 4 1, 12| allo Stabilimento.~Era la Valenti un'amica sviscerata della 5 1, 12| condiscendenza da parte della Valenti.~La Valenti gode a Milano 6 1, 12| parte della Valenti.~La Valenti gode a Milano di una riputazione 7 1, 12| in settembre! — sclamò la Valenti.~— Lei s'annoia? — le domandò 8 1, 12| mise a fantasticare. La Valenti invece rispose:~— No, no, 9 1, 12| cominciò sotto voce la Valenti sorridendo.~— Taci, taci, 10 1, 12| Che stupido! — sclamò la Valenti.~— Io allora ebbi la franchezza 11 1, 12| peristilio restarono la Valenti e Stacchi, che furono raggiunti, 12 1, 12| Marazzi.~ ~— La signora Valenti, che è grande amica sua, 13 1, 12| Che cosa? — domandò la Valenti.~— È vero o non è vero — 14 1, 12| conto non è — rispose la Valenti — ma ha una testina, che 15 1, 12| imbecille. N'è vero signora Valenti?~— Sicuro!~— Ah ella crede 16 1, 12| dite a lui — rispose la Valenti accennando Steno.~— Ma no, 17 1, 12| imbecille.~— Certo è — disse la Valenti — che dormire in presenza 18 1, 13| Trestelle.~Si vedevano dalla Valenti.~ ~Steno Marazzi era anche 19 1, 13| Claudia disse all'amica Valenti:~— Sai tu che io sono stufa 20 1, 13| il nostro matrimonio.~La Valenti di quest'imprudente dichiarazione 21 2, 16| carattere. La sua amica Valenti, non aveva mai saputo appagarla 22 2, 17| Ella veniva a braccio della Valenti verso di loro.~ ~Il nome 23 2, 18| gelsi con Osvaldo Millo, la Valenti, arrivata su al Castello, 24 2, 18| stata sorpresa così.~La Valenti, quantunque pochissimo esperta 25 2, 18| interessa a te. — sclamò la Valenti. — Perchè sei discesa dal 26 2, 18| più che di sì~Allora la Valenti che si era seduta sulla 27 2, 18| vediamo, raccontami — disse la Valenti graziosamente — Confidati 28 2, 18| lo ami ancora! — disse la Valenti seria.~— No. Io amo Steno, 29 2, 18| contemporaneamente?~La Valenti scoppiò a ridere e rispose:~— 30 2, 18| Prevedo tempeste! — disse la Valenti.~— No, t'inganni! Il signor 31 2, 18| di un dialogo d'amore.~La Valenti uscì senza scambiar parola. 32 2, 19| rientrata a braccetto della Valenti, che la zia baronessa aveva 33 2, 19| ogni invito e si mise colla Valenti in un canto a guardare gli 34 2, 19| Si mise a parlare alla Valenti del libro che aveva letto 35 2, 19| si mise a narrarlo alla Valenti, che non ci capì uno zero. 36 2, 19| cavallo, voleva che anche la Valenti cominciasse a imparare per 37 2, 19| molto? — aveva domandato la Valenti.~— Moltissimo; bisogna correre 38 2, 19| il secondo.~ ~La fredda Valenti aveva colpito nel segno. — 39 2, 19| ebbe per complice che la Valenti, la quale seguitò tutta 40 2, 19| Diventi pazza? — sclamava la Valenti sorvegliandola.~— Lo credo 41 2, 19| ripigliava ridendo la Valenti, che non poteva concepire 42 2, 19| faresti servire — sclamò la Valenti. — Ha fatto bene a non venire 43 2, 25| non importa. Dirò alla Valenti di venire con me. Ormai 44 2, 25| cameriere e un servitore.~La Valenti in vagone seguitava a sclamare, 45 2, 31| intanto, io recito in casa Valenti.~— Tu reciti?~— Non lo sai?~— 46 3, 1| suo dava il braccio alla Valenti, la vedova amica di Claudia 47 3, 1| compagnia.~ ~E additava la Valenti.~ ~In attesa si sedettero 48 3, 1| ci sono le signore Fox e Valenti che stanno al mio fianco.~— 49 3, 1| anfitrione e alle signore.~ ~La Valenti, come quella che faceva 50 3, 1| Dieci minuti dopo la Valenti, Forestina, e la Miette — 51 3, 1| loro posto — osservò la Valenti, con quell'istinto della 52 3, 1| Steno Marazzi? — domandò la Valenti.~— Io. Pur troppo! Fu il 53 3, 1| A Milano — rispose la Valenti!~— Però non è vero quello 54 3, 1| sclamò la Miette rivolta alla Valenti.~— Che cosa si dico di luì1?~— 55 3, 1| Perchè è destino — disse la Valenti — che si abbia ad esser 56 3, 1| non replicò parola.~ ~La Valenti si voltò a Forestina:~— 57 3, 1| drammatica, era tenuta dalla Valenti con quella volubilità e 58 3, 2| nostro tenore? — domandò la Valenti a Steno.~— Io non l'ho veduto.~— 59 3, 2| pagliaccio! — sclamò la Valenti, dicendo senza saperlo una 60 3, 2| domandò il Marazzi alla Valenti.~— Voi non vi ricordate 61 3, 2| meglio stare con voi.~La Valenti sorrise, ringraziando, e 62 3, 2| saltò su a un tratto la Valenti — avreste voi notizia della 63 3, 2| quella lettera — disse la Valenti, che ci pigliava gusto a 64 3, 2| Povero Steno! — sclamò la Valenti battendo palma a palma. — 65 3, 2| cuore! — sclamò ridendo la Valenti — Ora vi ho colto. Ditemi 66 3, 2| Avete ragione — rispose la Valenti, che in fondo era una donna 67 3, 2| Marazzi aveva ascoltalo la Valenti con visibile compiacenza.~ 68 3, 2| Povero Steno! — ripetè la Valenti, compresa dal dolore con 69 3, 2| posso dire — rispose la Valenti, cavando di tasca la lettera 70 3, 2| ama più, n'è vero?~ ~La Valenti non rispose, ma piegò leggermente 71 3, 2| potè.~— Chi sa! — sclamò la Valenti. — Questa seconda risposta, 72 3, 2| tornò a sedere dinanzi alla Valenti era pallido come un cadavere 73 3, 2| rossi.~ ~— Via — disse la Valenti. — Se avessi potuto indovinare 74 3, 2| ambasciata a...~ ~E qui la Valenti guardò l'ora.~— A questo 75 3, 2| una condizione! — disse la Valenti.~— E quale?~— Che voi mi 76 3, 2| vero!~— Toccate! — disse la Valenti stendendogli la mano. — 77 3, 2| grandissimo contento.»~ ~Qui la Valenti si fermò.~ ~Guardò in viso 78 3, 2| dite Steno? — domandò la Valenti.~— Ci penserò — rispose — 79 3, 3| fosse tornato?~ ~Pensò alla Valenti.~Ma anche la Valenti non 80 3, 3| alla Valenti.~Ma anche la Valenti non c'era.~ ~La portinaia 81 3, 3| Stacchi, per la signora Valenti.~La bimba vergognosa, pose 82 3, 3| consegnata a un servo.~ ~La Valenti ricevutala l'aperse e lesse:~ ~« 83 3, 3| Mario Fox».~ ~La Valenti rispondeva:~ ~«Signor Mario 84 3, 3| Anna Valenti ».~ ~Questa lettera, come 85 3, 3| quanto la lettera dalla Valenti lo confortasse a sperare, 86 3, 3| accomodarsi!~Per aspettar la Valenti, al Fox rimasto solo, colla 87 3, 3| l'uscio si schiuse e la Valenti, colla mano tesa verso di 88 3, 3| Sediamoci — disse la Valenti andando a mettersi su una 89 3, 3| Sicuro! — sclamò ridendo la Valenti colla sua solita volubilità. — 90 3, 3| importare — proseguì la Valenti — parliamo piuttosto di 91 3, 3| Assolutamente nulla.~ ~La Valenti sorrise e fe' colla testa 92 3, 3| amore.~— Bene! — sclamò la Valenti. — Se non erro fu nei primi 93 3, 3| caro signor Fox — disse la Valenti levandosi. — Aspettatemi 94 3, 3| colmo della gioia.~ ~La Valenti mentre apriva l'uscio, mise 95 3, 4| Marazzi, dalle parole della Valenti aveva già acquistata la 96 3, 4| Sonnambula, e la signora Valenti sapendo che oggi e domani 97 3, 4| gettò nelle braccia della Valenti.~Ed entrarono.~— Prima di 98 3, 4| indietro, tanto che alla Valenti riuscì di dire all'orecchio 99 3, 4| Hai ragione — riprese la Valenti — io ho fatto trenta invitando 100 3, 4| No — interruppe la Valenti — ho la sua parola d'onore 101 3, 4| disse la Claudia alla Valenti ridendo.~— Si può sapere 102 3, 4| andiamo — interruppe la Valenti — queste sono fanciullaggini. 103 3, 4| meglio montar a cavallo.~ ~La Valenti andò alla finestra diede 104 3, 5| contessa Claudia Millo.~La Valenti udendolo venire, era fuggita 105 3, 5| della promessa fatta alla Valenti ebbe paura del ridicolo, 106 3, 6| Claudia stavano nel salotto la Valenti era ritornata presso Mario 107 3, 6| cuoio di Russia, dove la Valenti si fermò e disse:~— Eccoci.~ ~ 108 3, 6| nelle mie braccia.~ ~La Valenti sorrise e guardò in faccia 109 3, 6| slanciarsi nella camera. La Valenti lo trattenne.~ ~— No, la 110 3, 6| l'uscio si riapriva e la Valenti diceva a Fox.~— Ora potete 111 3, 6| quattro mesi — disse la Valenti ridendo e appoggiando la 112 3, 6| come Fata benefica, la Valenti aveva in poche ore fatti 113 3, 6| ore fatti due miracoli.~La Valenti presentò a Stacchi e agli