Parte, Cap.

  1   1,   1|          vi parlerei così. Io non so se la donna  di Chiasso,
  2   1,   1|         rimetterci il piede.~— Lo so.~— La madre del bambino,
  3   1,   1| assolutamente nulla per lui.~— Lo so.~— Sapete anche di chi sia
  4   1,   4|         Ho inteso!~— Ma io non la so bene, e le ho promesso che
  5   1,   4|        mia regola? Mi sembra, non so se m'inganno, che qui ci
  6   1,   4|         continuava — un certo non so che intorno a me, che non
  7   1,   4|      accomoda niente affatto. Non so bene che cosa tu rumini,
  8   1,   5|          compagna della sua vita.~So che le anime volgari stenteranno
  9   1,   5|       cose:   «Io non ho eredi, e so che tu invece hai tre figlie,
 10   1,   5|           l'ho salutata dianzi.~— So ben che la mi burla, — sclamò
 11   1,   5|          indice della destra — io so, che quando ho appetito
 12   1,   5|        corpo mio fatti capanna; e so che quando mi arrivano quei
 13   1,   6|      Claudia.~— Bella ragione; lo so anch'io che è una supposizione! —
 14   1,   6|           sul tuo passato. Io non so ancora bene la ragione vera,
 15   1,   7|   potrebbe scoprire ancora un non so che di incerto, di nervoso,
 16   1,   7|           si odiano a morte.~— Lo so! Ma sarà dunque un vero
 17   1,   8|        come qualunque altro.~— Lo so. Ma io non so concepire
 18   1,   8|         altro.~— Lo so. Ma io non so concepire gli eremiti non
 19   1,   8|        giorno d'oggi!~— Gioventù? So ben che la mi burla caro
 20   1,   8|          amante.~— Chissà! Non lo so bene! Io credo che egli
 21   1,   9|           Steno è laureato in non so quale diritto; ma è poeta
 22   1,   9|        del nostro paese?~— Io non so,  m'importa saperlo. Io
 23   1,   9|       sono una donna politica. Io so che non posso lasciarti
 24   1,  12|          Regoledo, o Abano, o che so io.~Anche i balneanti non
 25   1,  12|         che è la sua amante.~— Lo so. Ma che importa? Si vede
 26   1,  12|    proprio così.... capisco!~— Io so da Stacchi che egli non
 27   1,  12|      mostrargli dei campioni, che so io... di stoffe, che egli
 28   1,  13|      verità a quella calunnia. Io so che lei sparlava di me.
 29   1,  13|           che lei sparlava di me. So che ella disse a Stacchi,
 30   1,  13|        che non disprezza. Anzi io so, che ha di lei molta stima,~—
 31   1,  13|         po' di lei. Sa lei che io so a memoria tutto il suo volume
 32   1,  13|     guardi! — rispose Steno. — Io so che il barone pretende che
 33   1,  13|           gente che stimo. Ora io so che la gente che stimo mi
 34   1,  13|       tutto non è vero, perchè io so qualche cosa d'una certa
 35   1,  13|        ricco.~— In che modo?~— Lo so io? Se ne vedono tanti!   —
 36   2,   3|    Diamine! — sclamò Mario.~— Ora so che la mia idea mi fu rubata
 37   2,   3|       passi che produceva… un non so quale sordo eco, m'era insoffribile.
 38   2,   3|          parerlo soltanto. Ora io so che un vero filosofo non
 39   2,   3|            Lo amate voi?~— Non lo so! Forse lo amerò dopo che
 40   2,   5|        rispose il Millo. — Io non so perchè quell'uomo bizzarro
 41   2,   7|          Garçon un assenzio!~— Io so, signori, quello che sarà
 42   2,   7|          quanto tempo aspettassi; so che dovetti bevere quattro
 43   2,   8|            Dev'essere un pittore! So dove trovarlo! Lo conosco
 44   2,   9|          a me? — e rispose:~— Non so.~«O non è lui o ben matricolato!»
 45   2,  11|          perchè assolutamente non so fare e sono troppo inesperto
 46   2,  11|         qui c'è un guaio: io, non so il perchè, m'imbatto sempre
 47   2,  11|        maestro. Gli altri maestri so che non fanno così! Ma io
 48   2,  11|           resto ella dice che non so chi ella sia; io so che
 49   2,  11|           non so chi ella sia; io so che ella è un galantuomo,
 50   2,  12|          prezzo?~— Troppo? Io non so se sia troppo!~— Non temete,
 51   2,  12|      pochi giorni li rifaccio; li so a memoria; così la mamma
 52   2,  12|     Bretagna, o in Normandia, non so bene.~— Dunque bisognerebbe
 53   2,  12|    Mecenate chi sarebbe?~— Non lo so ancora. Te lo saprò dire
 54   2,  13|          la macchina. Ma poi, non so bene per quali circostanze,
 55   2,  13|      Nataniele Rota. — Siccome io so che voi gli state al fianco,
 56   2,  13|          voce:~— Tanto più che io so, caro mio, chi siete e quale
 57   2,  13|   contrabbandiere in Isvizzera! E so anche di quale mercanzia.~
 58   2,  13|        della conferenza di Genova so bene che mi canzonate! Gli
 59   2,  14|           quella pronuncia di non so d'onde! Eh andate  che
 60   2,  14|         prima chi ci stava?~— Che so io adesso?... Ci stavano
 61   2,  14|         fortuna fu mandato... che so io... laggiù a cà del diavolo,
 62   2,  15|             sclamò la donna — non so che ben fare allora...~—
 63   2,  16|           fiacchi questi uomini! «So che è una viltà, la confesso;
 64   2,  16|     strazio io possa descrivervi, so che voi non farete che alzar
 65   2,  16|       neppure una pulce! Puro non so distaccarmi da voi. Oh perchè
 66   2,  16|     voglio far vedere che anch'io so remare — diss'ella a Forestina, —
 67   2,  16|          ricordo più di nulla; ma so che fu precisamente da quel
 68   2,  16|         Lo ami tu assai?~— Non lo so.~— E non t'annoi tu qualche
 69   2,  16|              Perchè mai?~— Non lo so; ho sofferto molto da fanciulla
 70   2,  17|          sconosciuto a U....~— Lo sorispose Osvaldo. — La
 71   2,  17|             Passiva in complesso? So bene che la mi burlasclamò
 72   2,  18|      guarita di lui.... ma... che so io! La memoria fa delle
 73   2,  18|          non ti ami più?~— Non lo so. Sarei molto curiosa di
 74   2,  19|    mostrare a Osvaldo che anch'io so voler bene a chi mi vuol
 75   2,  19|          in nome di Dio!~— Non lo so. Pure qualche cosa dovrò
 76   2,  19|            Che vorrai dirle?~— Lo so io? Qualche cosa le dirò,
 77   2,  19|           comprendo; calmati, non so che cosa io possa fare per
 78   2,  19|   Forestina alzando la voce.~— Lo so, perdonami! Sono pazza.
 79   2,  19|         perdonami! Sono pazza. Lo so! Non è così che si usa di
 80   2,  20|          partito per affari.~— Lo so; ma nessuno di quelli che
 81   2,  20|       egli fosse qui?~— Perchè io so ch'egli è innamorato di
 82   2,  20|          amore, cara Miette!~— Lo so che in città si ride quando
 83   2,  21|           che io avessi?~— Io non so, ma certo tu non sei più
 84   2,  21|          modi.~— La ragione! E la so io? Non la conosco. Io pure
 85   2,  23|           Io vi amo Osvaldo!~— Lo so: ma voi pure sapete che
 86   2,  23|          che fece il peggio?~— Lo so io? — rispose finalmente
 87   2,  23|        volta ch'io sento così;  so,  voglio dissimularlo.
 88   2,  25|           a sua sorella.~— Non lo so io stessa! Te lo saprò dire
 89   2,  25|           uno!~— Il male è che io so già, va bene? che voi invece
 90   2,  25|       imbarazzato a rispondere. — So ben io, sì, va bene?~— Ciò
 91   2,  26|       soffrire? In che modo?~— Lo so io. Soffrire, patire, piangere,
 92   2,  26|          mio avversario.~— Io non so bene se fareste un sagrificio
 93   2,  30|       signoredisse Bambocciaso quel che dico. Tu non devi
 94   2,  30|       pagherò col pretesto di non so quale registrazione, poi
 95   2,  30|           stava pensando a un non so che di fosco e di incerto,
 96   2,  32|     riuscita a tirarvi qui, io ne so forse meno di voi.~ ~Osvaldo,
 97   2,  32|         mentre il conte parlavaso quello che volete dirmi,
 98   2,  32|           uscire a comperarmi non so quale sacchetto di dolci,
 99   3,   1|          di venire a caccia.~— Lo so, lo so, me lo diceva ieri
100   3,   1|      venire a caccia.~— Lo so, lo so, me lo diceva ieri sera.
101   3,   1|          fissate a terra, una non so qual grazia così pudica
102   3,   1|        totale di Steno?~— No, non so.~— Non è ancora scorso l'
103   3,   2|     gabello, caro Marazzi, perchè so invece che a voi altri bisogna
104   3,   2|         far credere io stessa. Io so capire a tempo, e a tempo,
105   3,   2|        vendicarmi... gelosia… che so io? Voi conoscete la famosa
106   3,   2|          Scusami Annetta; giacchè so benissimo che la insolenza
107   3,   3|           Ella deve sapere che io so tutto, giacchè Forestina —
108   3,   4|         potrei io fare per te? Io so che ho dei torti da riparare.
109   3,   5|         la contessa Millo.~ ~— Lo so, lo so — disse sorridendo
110   3,   5|     contessa Millo.~ ~— Lo so, lo sodisse sorridendo tristamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License