IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] madida 1 madonna 3 madras 18 madre 102 madreporico 1 madri 5 maestà 4 | Frequenza [« »] 105 sì 105 un' 104 ah 102 madre 102 punto 101 molto 100 mano | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze madre |
Parte, Cap.
1 1, 1| capretto strappato dalla madre.~— Taci taci marmottina! — 2 1, 1| il piede.~— Lo so.~— La madre del bambino, anch'essa non 3 1, 1| la marmottina dove è? La madre già non la conosco, nè ella 4 1, 3| Egli aveva ereditato da sua madre — discendente dagli Strozzi — 5 1, 3| le donne; che tranne sua madre, sua zia e sua sorella, 6 1, 3| Era stato allevato da sua madre con una fede vivissima in 7 1, 3| anni, l'avea perduta, sua madre, e quello che aveva patito 8 1, 3| provato!.... Oh santa madre mia! Che frase ineffabilmente 9 1, 3| figlio che l'ha perduta! Madre mia! Come anch'io ti risaluto, 10 1, 3| suono di quella soave frase: madre mia! Per rivederti un'ora, 11 1, 3| di rivedere un giorno sua madre nell'altra vita avevano 12 1, 3| benedire la memoria di sua madre. Si danno nel cuore di 13 1, 3| avere veduta, oltre sua madre, per la prima volta, una 14 1, 3| suoi occhi. Se non che sua madre non era una donna per lui: 15 1, 3| amore per la memoria di sua madre. E corse a portarle molti 16 1, 4| consueta. La Giovanna, sua madre, era seduta dinanzi al camino, 17 1, 4| essere? — domandò a sua madre.~— Sarà la vicina — rispose 18 1, 4| gli occhi in quelli di sua madre, riprese:~— Che cos'hai, 19 1, 4| blando andando vicino a sua madre ripigliò:~— Ricordati, mamma, 20 1, 4| e passando vicino a sua madre, che lo guardava un poco 21 1, 4| metà strada, e fissò sua madre nel bianco degli occhi.~— 22 1, 5| accanto alla memoria di sua madre.~— Ti ha detto così?~— Certo!~— 23 1, 6| accanto all'immagine di mia madre.~La Claudia dovette sedersi. 24 1, 8| altro, avete trovata vostra madre.~— Ma ammalata e povera!~— 25 1, 8| morir di fame lui e sua madre.~A questo punto s'intese 26 1, 9| avuti dei debiti, e una madre! Quanto ai primi non ci 27 1, 9| meno grande! Non è un'altra madre la patria?~Imaginate, dunque, 28 1, 9| la Cairoli.~— Ma pensa, madre mia, che cosa si direbbe 29 1, 9| importa saperlo. Io sono tua madre, io; non sono una donna 30 1, 12| abbastanza da vivere, con sua madre!~— Sì, sì! Ora capisco tutto! 31 1, 13| toccherebbe abbandonare mia madre...~— Niente affatto! — interruppe 32 2, 3| nel 48; io miserabile; sua madre, figlia di un colonnello 33 2, 4| andò a sedere presso una madre indostana, che teneva al 34 2, 4| cominciò a strillare. La madre allora, lo fece andare in 35 2, 5| Lombardia. «Non voglio di sua madre, dare alcuna indicazione 36 2, 6| Io credo che fosse sua madre.~— Ne conoscete il nome?~— 37 2, 6| sapete dunque che fosse sua madre?~— Madonna! Lo si capiva 38 2, 6| pensato alla tua povera madre, la quale fino ad oggi fu 39 2, 6| io sono:~ ~«La tua vera madre».~ ~L'altra anteriore, datata 40 2, 6| dice.~«La tua sventurata madre».~ ~— Quanto volete a cedermi 41 2, 9| parenti a Milano, fuori di mia madre.~— Le feci quella domanda, 42 2, 11| con profitto. Vivo con mia madre, e dò qualche lezione di 43 2, 11| che, l'altro giorno, mia madre mi raccontasse ridendo di 44 2, 11| E lei teme forse che sua madre non creda che la fu una 45 2, 11| giovine — io sto certo che mia madre mi crederebbe, ma ne avrebbe 46 2, 11| Che cosa?~— Oggi mia madre avrà saputo i numeri usciti, 47 2, 11| dovere presentarsi a sua madre colle mani vuote era cessato, 48 2, 11| palpabile danaro pensò a sua madre e si sentì montare dalle 49 2, 12| una perplessità.~Se sua madre l'avesse interrogato le 50 2, 12| fare una corsa a U....~Sua madre credeva che egli vi andasse 51 2, 12| e vitto per te e per tua madre.~— Tu scherzi! È impossibile!~— 52 2, 12| infallibilmente.~ — E mia madre? — domandò. Poi fra sè pensò « 53 2, 12| Claudia? E la Mietta?» — Tua madre può venire con te — rispose 54 2, 12| di dire due parole a mia madre.~ ~La signora Elisa sentì 55 2, 13| decorosamente, lui e sua madre. Voi avete sufficiente fantasia 56 2, 13| avrebbe aperti gli occhi alla madre ed al figlio non lo si trova 57 2, 13| mettere Steno Marazzi e sua madre in posizione da non conoscere 58 2, 13| per allettar Steno e sua madre a lasciar Milano?~— Promettetegli 59 2, 13| domani mattina con sua madre, per la Francia; ditegli 60 2, 14| a Roma per ritrovare sua madre.~La zia aveva accolta la 61 2, 14| L'idea di sapere se sua madre fosse viva e di ottenere 62 2, 14| ottenuto il perdono di sua madre.~«Ma... e se fosse morta? 63 2, 14| illuminata.~— Che fosse mia madre che veglia! — pensò.~La 64 2, 14| pur venti anni più di mia madre!» E pensò:~«Se le parlo 65 2, 15| CAPITOLO XV.~ ~Una madre romana~ ~Quando fu in strada 66 2, 15| della abitazione di sua madre, per non mostrarsi troppo 67 2, 15| fiera! Essa lo odia! Però è madre... Chissà! Venite con me.~ 68 2, 15| Mario.~— Mario!? — ripetè la madre.~E un lieve rossore colorò 69 2, 15| ma lugubre:~— Caino!~— Oh madre, madre mia! — gridò Mario 70 2, 15| lugubre:~— Caino!~— Oh madre, madre mia! — gridò Mario disperato.~ 71 2, 15| Caino, Caino! — ripetè la madre. E si irrigidì nelle braccia 72 2, 15| ritrasse inorridito.~La madre cadde supina sul letto cogli 73 2, 15| È impossibile che una madre sia così spietata, pensava.» 74 2, 16| tutti ubbriachi. Allora mia madre mi prese per mano e mi condusse 75 2, 16| un giglio d'acqua.~— Mia madre — seguitò l'isolana — non 76 2, 16| dunque felice quando mia madre data a tutti la buona sera 77 2, 16| io. Sai tu, ripigliò mia madre, che cosa egli aspetta da 78 2, 16| parola in quel mistero. Mia madre mi baciò un'ultima volta 79 2, 16| ben inteso, il padre o la madre, mi fanno mordere le labbra 80 2, 18| potere un giorno rivedere mia madre, la sola donna che io senta 81 2, 20| Torino, dove disse a sua madre che si recava.~— In ogni 82 2, 21| infelice, maledetto da sua madre, correva a Forestina come 83 2, 21| fede in una grazia della Madre di Dio?~ ~Forestina in quel 84 2, 21| dell'abbraccio dato a sua madre già cadavere!~ ~Si sciolse 85 2, 24| imprecazione della moribonda madre... ora si trovava più solo 86 2, 26| ultima volta?~— Io no.~— Mia madre è morta!~— Morta! Povera 87 2, 26| non sente più nulla!~— Mia madre è morta, — ripetè Steno — 88 2, 26| morta, — ripetè Steno — mia madre che divideva con te l'affetto 89 2, 27| che pare essere stata sua madre, andò a levarlo di là. I 90 2, 28| assunto il cognome di sua madre.~Giacche una paternità ci 91 2, 28| di Giustizia di X... La madre di un imputato, certo Steno 92 2, 30| cavo da ogni fastidio. Mia madre viene con me, dunque...~— 93 2, 30| Paolotto.~— Sta bene.~— Sua madre potrà raggiungerla più tardi. 94 2, 30| con Nataniele Rota,~ ~La madre di Steno lo avrebbe raggiunto 95 2, 30| lo spaventava.~ ~— E mia madre? Dio di misericordia! — 96 2, 30| una cupa disperazione~Sua madre era stata colpita da aneurisma.~ ~ 97 2, 30| e misteriosa.~ ~— Vostra madre non è dunque più? — domandò 98 2, 30| memoria della tua povera madre di essere innocente, non 99 2, 31| adorazione della memoria di sua madre e, pur compiendo alacre 100 3, 1| da camera della giovane madre.~— È un regalo del principe 101 3, 3| era andato a ritrovar sua madre, si rinnovarono.~ ~Il principe 102 3, 6| la faccia nel seno di sua madre.~ ~Essa se ne stava seduta,