Parte, Cap.

 1   2,   3|         CAPITOLO III.~ ~Tomaso Bussi principe di Bandjarra.~ ~Uno strano
 2   2,   3|             di Tomaso Bussi di U.... principe di Bandjarra.~Era sui cinquant'
 3   2,   3|                E il vostro cappello, principe, dov'è? — gli domandò sorridendo
 4   2,   3|             chiamato conte Millo.~Il principe portò la destra mano al
 5   2,   3|              Volentieririspose il principe, — mi favorirete.~L'altro
 6   2,   3|            allontanò.~— Credete voi, principe, che in sei o sette giorni
 7   2,   3|           Voi fortunata! — sclamò il principe.~— Perchè?~— Perchè l'Europa
 8   2,   3|     fiorentino con gran dolcezza.~Il principe ripigliò,~— Io fui allevato
 9   2,   3|                 Come! Lei è gesuita, principe?~— E me ne vantorispose
10   2,   3|           occupazione di Roma!~— Lei principe chiama rapina l'occupazione
11   2,   3|             l'idea del carattere del principe di Bandjarra.~— Io ho maledetta —
12   2,   3|          fece ridere gli astanti.~Il principe girò intorno lo sguardo,
13   2,   3|   occupazione di Roma! — ripigliò il principe — e così è considerata da
14   2,   3|              mia fortuna? — disse il principe, non senza un certo mal
15   2,   3|            contro il furto.~ ~Qui il principe s'arrestò. Sorrise a Forestina
16   2,   3|           Ora non è più politica.~Il principe le prese una mano, gliela
17   2,   3|     gentiluomo!~C'era nella voce del principe un'ironia, che andava al
18   2,   3|        trovata fortuna.~— Anche voi, principe, credete ai presentimenti? —
19   2,   3|              voleva dichiarare ad un principe vicino, che era sostenuto
20   2,   3|            un Indiano ad avvisare il principe del nostro arrivo. Egli
21   2,   3|              essi mi nominarono loro principe ad honorem, e me ne rilasciarono
22   2,   3|              banca d'Inghilterra.~Il principe avea parlato con troppa
23   2,   3|         Sentiamo, signoradisse il principe — fateci il vostro programma.~—
24   2,   3|            Non siete del mio avviso, principe?~— No signora.~— Perchè?~—
25   2,   3|             Quanto a me — riprese il principe — io non avrò che un riguardo:
26   2,   3|              Dumas. Lo conoscete?~Il principe sporse in fuori il labbro
27   2,   3|      burrasca stanotte? — domandò il principe a un marinaio.~— No. Mare
28   2,   4|             Dove siamo? — domandò il principe al secondo.~— Dovremmo essere
29   2,   4|            Allora per iniziativa del principe di Bandjarra, cominciò una
30   2,   4|    testamenti furono assai brevi. Il principe consegnò il proprio al capitano,
31   2,   4|            fra le quali Tomaso Bussi principe di Bandjarra.~L'agonia era
32   2,   4|            alla spiaggia.~Quello del principe di Bandjarra non c'era.~
33   2,   5|        domani i milioni lasciati dal principe di Bandjarra erano già divenuti
34   2,   5|            voce per la città, che il principe fosse stato assassinato
35   2,   5|            Tomaso Bussi di U....... «principe di Bandjarra, domiciliato
36   2,   6|              del fortunato erede del principe di Bandjarra.~A Como gli
37   2,   7|          fosse, del segretario di un principe indiano, che stava alloggiato
38   2,  10|            CAPITOLO X.~ ~Le idee del principe di Bandjarra.~ ~Lo stesso
39   2,  10|           imposti dal testamento del principe di Bandjarra. E li esortava —
40   2,  10|             che uno dei progetti del principe di Bandjarra era quello
41   2,  12|            lo cava il Re, e anche il principe Umberto, se io li saluto,
42   2,  13|           certa eredità lasciata dal principe di Bandjarra?~— Principe
43   2,  13|             principe di Bandjarra?~— Principe di Bandjarra? Non mi pare!~—
44   2,  13|             raccolse i naufraghi. Il principe di Bandjarra non ha eredi
45   2,  13|           testamento di Tomaso Bussi principe di Bandjarra, come quegli
46   2,  13|            Madras ebbi avviso che il principe di Bandjarra aveva deciso
47   2,  13|              si parlò, credo che del principe di Bandiarra e il nome vero
48   2,  13|           confessore di Tomaso Bussi principe di Bandjarra, aveva saputo
49   2,  13|           quell'ingente sostanza del principe sarebbe stata lasciata a
50   2,  17|         secondo l'ultima volontà del principe di Bandjarra.~ ~Era un sabbato.~ ~
51   2,  17|          esecutore testamentario del principe di Bandjarra.~— Ma fenca —
52   2,  17|  comunicazione del lascito fatto dal principe di Bandjarra a favore del
53   2,  17|             una famiglia estinta. Il principe non lascia eredi legittimi.
54   2,  17|   industriale arreca ad un paese, il principe di Bandjarra opinava che
55   2,  17|      fisionomia. Pas si bête!~ ~— Il principe — prosegui Osvaldo Millo —
56   2,  17|            che fare e proseguì:~— Il principe di Bandjarra mi soleva dire
57   2,  17|            impossibile. Un giorno il principe di Bandjarra, che pensava
58   2,  17|           tutti i gelsi d'Italia? Il principe era d'avviso che la Italia
59   2,  22|            le fiabe antiche, dove un principe, per conquistare il cuore
60   2,  24|             plico del testamento del principe di Bandjarra, voi siete
61   2,  25|          esecutore testamentario del principe di Bandjarra.~ ~Quando la
62   2,  27|           idea fu da me suggerita al principe ed ora ne sono discretamente
63   2,  28|             Miracolo del cielo! Voi, principe salvo!    ~Tomaso Bussi,
64   2,  28|             salvo!    ~Tomaso Bussi, principe di Bandjarra, ricevette
65   2,  28|             pretore ed il notaio.~Il principe sciolto dall'abbraccio ascoltava
66   2,  28|          questi signoririprese il principe. — Presentatemi al pretore.~
67   2,  28|              Millo prese per mano il principe e lo condusse dinanzi al
68   2,  28|              signore è Tomaso Bussi, principe di Bandjarra, di cui poc'
69   2,  28|            Così è signoridisse il principe inchinandosi a loro. — La
70   2,  28|              il testatoredisse il principe, movendo un passo verso
71   2,  28|            nostro paese! — sclamò il principe — Ebbene, ch'io conosca
72   2,  28| presentandosi.~— Sta benedisse il principe — lei avrà ugualmente il
73   2,  28|            Millo.~ ~A questo nome il principe balzò in piedi sclamando:
74   2,  28|            Marazzi avete detto?~— Sì principe,  più  meno.~ ~Il milionario
75   2,  28|              hanno capito già che il principe, nel cognome di Marazzi,
76   2,  28|             nome, non poteva dare al principe che un lontano indizio e
77   2,  28|         darne contezza? — domandò il principe di Bandjarra, girando sugli
78   2,  28|     indussero alcuno a parlare.~ ~Il principe stette un buon minuto ad
79   2,  28|            questo signor Marazzi.~Il principe sorrise con una certa ironica
80   2,  28|           indice verso la destra del principe su cui brillava l'anello.~ ~—
81   2,  28|        franchi promessirispose il principe.~— La verità è questa —
82   2,  28|             spiegò, e mostrandolo al principe disse: Ecco qua; legga!~ ~
83   2,  28|             il foglio dalle mani del principe, e se lo rimise in tasca.~
84   2,  29|            mi sia salvatodisse il principe ad Osvaldo, ed a Mario quando
85   2,  30|     Bamboccia aveva fatto leggere al principe di Bandjarra; ciò che aveva
86   2,  30|             di lasciarsi.~ ~Anche il principe di Bandjarra e Osvaldo Millo
87   2,  30|            grave.~Nondimeno, come il principe non derogava dalla massima
88   2,  30|     tremolanti.~ ~Ciò che provava il principe contemplando le sembianze
89   2,  30|             dunque più? — domandò il principe al giovine dopo che Osvaldo
90   2,  30|            Kollenstein? — riprese il principe a voce spenta,~ ~A questo
91   2,  30|     interesse a levarlo di mezzo.~Il principe non aveva mai rivelato quel
92   2,  31|      benefico del redivivo amico, il principe di Bandjarra, col quale
93   2,  31|            cedo l'amministrazione al principe di Bandjarra. Tu sai che
94   3,   1|             madre.~— È un regalo del principe di Bandjarra che volle esser
95   3,   2|        traccie. Confessai la cosa al principe di Bandjarra, mio protettore,
96   3,   3|             lusinga dell'eredità del principe di Bandjarra, che gli sarebbe
97   3,   3|             voleva lasciar sapere al principe di non essere più amato
98   3,   3|          Finalmente si risolse.~ ~Al Principe disse aver ricevuto da casa
99   3,   3|          madre, si rinnovarono.~ ~Il principe non c'era.   Osvaldo Millo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License