IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] già 155 giacca 1 giacche 2 giacchè 98 giacchetta 1 giacente 6 giaceva 1 | Frequenza [« »] 99 principe 98 dinanzi 98 erano 98 giacchè 98 stava 96 stacchi 93 fece | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze giacchè |
Parte, Cap.
1 1, 1| lombardi lo conoscono assai, giacchè in que' dintorni vanno spesso 2 1, 3| si trovava tutto turbato, giacchè la indecisione dei propri 3 1, 5| offesa se la è meritata, giacchè ormai la questione, non 4 1, 5| possano fare i padrini, giacchè non otterrebbero altro che 5 1, 5| barbarie potrebbe cominciare; giacchè, aizzate le passioni, e 6 1, 7| essere finalmente assolto; giacchè, in coscienza, facendo il 7 1, 7| dei seduti a discorrere.~— Giacchè ora siamo soli — cominciò 8 1, 8| che si possano immaginare. Giacchè sulle Alpi, di belle vedute 9 1, 8| non ne ha più di bisogno, giacchè è diventato prefetto. Sicuro! 10 1, 8| Io amo le confidenze. E giacchè siamo qui così comodi.~— 11 1, 9| io non sposso restare, giacchè sarei come disonorato, e 12 1, 13| qui non è neppure il caso, giacchè io non ho il benchè minimo 13 1, 13| Ella è ingiusto mi pare, giacchè lei si può dire che l'abbia 14 1, 13| pace, una grande simpatia, giacchè di solito, codesti scapigliati, 15 1, 13| di non volermi sposare; giacchè se è vero che mi vuoi bene, 16 2, 1| più pura delle scienze, giacchè basa su delle ipotesi necessarie.~— 17 2, 1| saranno però come i nostri, giacchè dovranno servir loro a respirare 18 2, 1| sono eterni sono increati, giacchè ciò che non può aver fine, 19 2, 3| Milionario se l'era fatta da sè, giacchè era nato povero.~In questo 20 2, 3| Stato, Dio e il popolo; giacchè dal diritto di Dio nel popolo, 21 2, 3| affrettammo di assaporare, giacchè dipendeva dall'accoglienza, 22 2, 3| E ci riuscii in parte; giacchè non potei asportarne che 23 2, 3| nella mia vita di 50 anni, giacchè nulla mi dorrebbe quanto 24 2, 3| disporre del fatto mio, giacchè debbo pensare a mio figlio 25 2, 3| ora deve credermi morto, giacchè i giornali di Genova avranno 26 2, 3| parte delle mie ricchezze, giacchè forse l'esser riuscito un 27 2, 4| bastimento era cessato, giacchè la carena s'era fitta su 28 2, 4| scendeva funebre negli animi, giacchè la morte si presentava ormai 29 2, 4| pompe si era già rinunziato, giacchè lo squarcio nella carena 30 2, 4| alcuno se ne accorgesse, giacchè quella diabolica massa d' 31 2, 5| contenute nell'altro segnato A, giacchè in caso contrario riuscirebbe 32 2, 6| ci badò, ed ebbe torto; giacchè l’occhiata che quello sconosciuto 33 2, 7| strade.~— Oh che esagerato!~— Giacchè, quando si ha nel petto 34 2, 7| che un segno di imbarazzo, giacchè cela malamente la paura 35 2, 7| il canzonatore esimio — giacchè non vorrei conservarle addosso 36 2, 7| per attenderla all'uscita, giacchè ella aveva fatto fermare 37 2, 8| natura un'indole perversa; giacchè, dal gajo carattere e dai 38 2, 10| Bandjarra. E li esortava — giacchè quantunque ricco non intendeva 39 2, 10| piedi. Le basti sapere, giacchè la mi interroga così, che 40 2, 10| di lavorare speculando, giacchè per tal modo s'aumenterà 41 2, 11| verità c'è da strabiliarne. Giacchè, infine, ella non sa chi 42 2, 12| Questo è il sublime dell'arte giacchè è troppo naturale che l' 43 2, 13| incontrarono favore grandissimo, giacchè si riuscì a farle credere 44 2, 13| deve convenire di tradirmi, giacchè sapete che, indipendentemente 45 2, 13| caro signor prefetto — giacchè io pure conosco la vita 46 2, 13| gattabuia per qualche anno. Giacchè i tribunali di Francia sono 47 2, 14| gli si aggiunga di più. Giacchè l'altra, dal fare, si capiva 48 2, 16| qualunque.... A proposito giacchè tu m'hai detto che brami 49 2, 16| volermi ributtare da voi, giacchè il vostro disprezzo farà 50 2, 16| era un ipocrita mentitore, giacchè fin d'allora, invece, io 51 2, 17| avrebbero trovato lavoro, giacchè, fatti così più agiati, 52 2, 17| giudice competente. Però giacchè lei ha parlato dei bachi 53 2, 18| ma pur dissimulanti, — giacchè non s'erano riconosciuti 54 2, 18| scongiuro non lo faccia, giacchè ormai io sono come morto 55 2, 19| sapendo dove sarebbe riuscita, giacchè ella non aveva ancora posto 56 2, 19| io soffro pene d'inferno; giacchè ho capito che se tu non 57 2, 20| fantasia la mia storia; giacchè avrei prestato il fianco 58 2, 20| per me è il mio Steno, giacchè io lo amai molto prima che 59 2, 20| nè io gliene ho chieste, giacchè io era persuasa che non 60 2, 21| abbi compassione di me, giacchè tu non puoi immaginare quello 61 2, 21| se non te ne avvertissi, giacchè poi io avrei un gran disprezzo 62 2, 21| Io ci ho pensato; ma giacchè tu non mi hai ancora uccisa, 63 2, 22| più che per esperienza, giacchè a me la esperienza in questo 64 2, 22| mille volte a sè stessa, giacchè è buona la tua Forestina.~ 65 2, 23| slancio spontaneo del cuore; giacchè in un canto di questo, rannicchiata 66 2, 23| legge umana, nè divina; giacchè in quel punto la sua mente 67 2, 23| Ditemi il vostro cuore, giacchè io credo che, studiandovi, 68 2, 23| Sta bene! — disse — Giacchè non mi trovate degno della 69 2, 24| darvi la vostra libertà; giacchè nulla più m'importa di voi. 70 2, 24| di salvare le apparenze giacchè dalla nostra disunione, 71 2, 24| alla vostra indifferenza, giacchè non starebbe che da me il 72 2, 26| nelle sue. — Tu mi spaventi, giacchè ora che da parte mia è cessato 73 2, 26| rapito il tuo cuore, Claudia, giacchè tu non vorrai farmi credere 74 2, 26| non accade spero riuscire, giacchè ho duecento voti più del 75 2, 27| sono discretamente pentito, giacchè non mi ha provato che una 76 2, 27| No — disse Osvaldo — giacchè dopo aver prestata la somma, 77 2, 27| cessa di essere strana, giacchè se egli fosse in Italia, 78 2, 28| aria d'una burla solenne; giacchè, a prima vista, parrebbe 79 2, 28| lettura del testamento. Ma giacchè mi trovo presente, permettano 80 2, 28| fissato nel testamento, giacchè non voglio che provino un 81 2, 29| nessuno deve averlo udito, giacchè il mugghio delle onde contro 82 2, 30| penserò a levarti di qua, giacchè capisco che sei innocente. 83 2, 31| lei, nè l'avrebbe potuto; giacchè Osvaldo, dopo quel famoso 84 2, 31| passeggiare per la camera, giacchè si sentiva stranamente commosso.~ ~ 85 2, 32| ripigliò la Claudia — giacchè in parola d'onore ero ben 86 2, 32| che non mi sono ingannata, giacchè la vostra faccia pietosa 87 2, 32| che io non ve lo spieghi, giacchè se ho da dirvi la verità, 88 2, 32| ascolto lo stesso.~— Ebbene giacchè dite che sapete quello che 89 2, 32| movimento di sorpresa — giacchè io credo che non abbiate 90 2, 32| giuro che mi sarà possibile! Giacchè voi altri non guardate che 91 3, 1| reali del mio racconto; giacchè, nello stesso modo che poco 92 3, 2| io non vi confessi nulla, giacchè il mio amor proprio va a 93 3, 2| mio romanzo comincia oggi, giacchè il passato non fu che una 94 3, 2| riparlartene. Scusami Annetta; giacchè so benissimo che la insolenza 95 3, 3| sapere che io so tutto, giacchè Forestina — povera creatura! — 96 3, 5| Signor Marazzi — diss'ella — giacchè il caso ha voluto che ci 97 3, 5| avere più il giusto mezzo; giacchè o si presenta sotto codesti 98 3, 5| come ne sarebbe uscito. Giacchè, quantunque alla Mietta,