IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] stabilito 2 stabilmente 1 staccata 1 stacchi 96 staccò 2 stadio 5 staffieri 1 | Frequenza [« »] 98 erano 98 giacchè 98 stava 96 stacchi 93 fece 93 verso 92 noi | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze stacchi |
Parte, Cap.
1 1, 7| marchese Cacciaterra e Ugo Stacchi sopranominato dalla Claudia 2 1, 7| ex consigliere, il signor Stacchi s'avvicinò alla Claudia, 3 1, 7| trasognata; li fissò in quelli di Stacchi e rispose.~— Pensavo all' 4 1, 7| avrei scommesso! — sclamò Stacchi ridendo!~Claudia gli diede 5 1, 7| ora siamo soli — cominciò Stacchi, — la mi permetta di dirle 6 1, 7| del mio cuore.~— Ma, caro Stacchi — rispose Claudia — la avverto 7 1, 7| di esprimersi! — sclamò Stacchi.~— Io invece non le risponderò 8 1, 7| signora Claudia — ripigliò Stacchi colla più imperturbabile 9 1, 7| lui?~— Sì, sì, ancora lui!~Stacchi questa volta lasciò il braccio 10 1, 7| lo giuro.~— Badate bene, Stacchi, che la cosa potrebbe diventar 11 1, 7| poco! Convenite con me, Stacchi, che io non posso essere 12 1, 7| modo!~— Ma, caro il mio Stacchi, ormai credevo che foste 13 1, 7| opposto?~— Ah sì? — sclamò Stacchi credendo sul serio di fare 14 1, 8| idropatico, dove il buon Stacchi faceva la sue doccie per 15 1, 8| picco, caro mio! — rispose Stacchi: lo sdraiato — m'hanno detto 16 1, 8| questi capricci? — domandò lo Stacchi a Steno.~— Quali capricci?~— 17 1, 8| stanco della vita? — domandò Stacchi, mentre la fanciulla s'era 18 1, 8| Miserie, caro signor Stacchi, miserie! Appena tanti da 19 1, 8| maestro?~— Vengo.~— E tu Stacchi?~— Io resto. Io amo ancora 20 1, 8| I tre s'allontanarono, e Stacchi andò incontro ai sorvegnenti.~ ~ 21 1, 11| CAPITOLO X.~ ~La valanga.~ ~Stacchi, dunque, era andato incontro 22 1, 11| pizzo grigio! — osservò Stacchi con malizia.~— Io sì davvero! — 23 1, 11| bene non si muove! — grugnì Stacchi.~— Io per me non mi ci pigliano — 24 1, 11| dove trovarlo? — osservò Stacchi.~— Io non ho fame! — rispose 25 1, 11| ridendo a gola spiegata Stacchi, il quale era, più degli 26 1, 11| musica Fortuzzi — rispose Stacchi.~— Allora non mi muovo! — 27 1, 11| marchese Cacciaterra. E Stacchi imitandolo soggiunse:~— 28 1, 12| capisco!~— Io so da Stacchi che egli non guadagna abbastanza 29 1, 12| interrotte dal marchese e da Stacchi che arrivavano dalla campagna 30 1, 12| peristilio restarono la Valenti e Stacchi, che furono raggiunti, poco 31 1, 12| non credi a me — sclamò Stacchi a un tratto.~— Che cosa? — 32 1, 12| o non è vero — continuò Stacchi, rivolto a lei, — che la 33 1, 12| ferro!~— E poi — saltò su lo Stacchi — essa, riceve in casa sua 34 1, 12| molti scribacchini!~— Ah Stacchi! Non si dice scribacchino, 35 1, 12| più che scrittore — sclamò Stacchi. — Poi voltosi a Steno gridò: — 36 1, 12| Perchè ridono? — domandò Stacchi.~— Perchè lo dite a lui — 37 1, 13| cuore.~ ~Il giorno dopo Stacchi e Steno entrarono nel salone, 38 1, 13| stendendogli la mano.~— Stacchi mi disse — parlò Steno — 39 1, 13| La ringrazio e ringrazio Stacchi che mi procurò questo onore.~— 40 1, 13| questo onore.~— Bene — disse Stacchi con mal dissimulato dispetto — 41 1, 13| Forse mi sono spiegata male: Stacchi mi disse che ella mi odia.~— 42 1, 13| me. So che ella disse a Stacchi, che le vedove, come me, 43 1, 13| infedele per Steno. Anche Stacchi già lo capisce, e il marchese... 44 1, 13| questa Miette di cui mi parlò Stacchi, che mi fa una corte spietata 45 2, 16| intesa da questa:~— Guardate Stacchi, che bellezza!~Forestina, 46 2, 20| me lo ha detto il signor Stacchi.~— Il signor Stacchi è un 47 2, 20| signor Stacchi.~— Il signor Stacchi è un imbecille se è venuto 48 2, 25| a Milano.~— Se lo tite a Stacchi, potreste afere un cafaliero.~— 49 2, 25| No, no, faccio senza di Stacchi — rispose la Claudia.~ ~ 50 2, 25| indirizzo.~Ella sapeva che Stacchi e il marchese Cacciaterra 51 2, 25| Il primo diceva:~ ~ «Caro Stacchi,~«Venite a trovarmi stasera 52 2, 25| Alle otto e mezza preciso Stacchi arrivò.~Dopo la famosa lettera, 53 2, 25| sentire la sua voce.~— Povero Stacchi! — sclamò la Claudia ridendo 54 2, 25| fervidamente. Essa lasciò fare.~ ~Stacchi distaccando le labbra dalla 55 2, 25| vendere! — sclamò il povero Stacchi, credendo di dare una risposta 56 2, 25| piuttosto voi che lui?~ ~Stacchi non rispose. Questa specie 57 2, 25| soggiunse:~ ~— Vedete, caro Stacchi, che la speranza deve essere 58 2, 25| sinceramente!~— Oh per me — sclamò Stacchi — altro che verde!~— Io 59 2, 25| viso!~— Ma io! — sclamò Stacchi, imbarazzato a rispondere. — 60 2, 25| Ciò che mi dite, caro Stacchi, io me lo sono già inteso 61 2, 25| esempio, se io vi dicessi: Stacchi se volete piacermi dovete 62 2, 25| La Zeffirina! — ripetè Stacchi — Quella che parla toscano?~— 63 2, 25| confondete sempre le cose, caro Stacchi.~— È perchè non volevo dire 64 2, 25| panni della Zeffìrina voi Stacchi non mi amereste?~— Chissà? 65 2, 25| fare questa prova? Sperate, Stacchi, sperate!~ ~Il giovine esterrefatto, 66 2, 25| quella testa bizzarra mentre Stacchi parlava, sarebbe difficile 67 2, 25| disse:~— Ebbene vi credo, Stacchi, e vi ripeto sperate. Forse 68 2, 25| voi non è lontana.~ ~Lo Stacchi diè un salterello e si mise 69 2, 25| la cameriera entrò. Vide Stacchi far tutto quel tramestio 70 2, 25| dissimulando.~— Oh Dio! — disse Stacchi fermandosi a un tratto come 71 2, 25| proprio conto. Buona notte Stacchi... e chissà! Se venite domani 72 2, 25| maliarda incantatrice! — sclamò Stacchi pigliando il cappello e 73 2, 26| come illuminato — Forse lo Stacchi che usciva quand'io entrai? 74 2, 26| riso.~— Sareste geloso di Stacchi, ora?~— Ma!~— No; non fategli 75 2, 32| coi capelli grigi, o d'uno Stacchi imbecille, o per avere burlato 76 3, 1| non è altri che il nostro Stacchi — era venuto fuori la sera 77 3, 1| strage del suo pollame».~ ~Stacchi aveva dunque bandita una 78 3, 1| fucile è assai divertente. Stacchi s'era fatto mandare da Londra 79 3, 1| sull'arrivo inaspettato.~ ~Stacchi comparve a braccio di Forestina 80 3, 1| i bracchieri? — domandò Stacchi al capocaccia, mentre le 81 3, 1| levati ben levati — disse Stacchi andando loro incontro. — 82 3, 1| Diva sta bene? — domandò Stacchi al maestro.~— Sta bene, 83 3, 1| Precisamente — rispose Stacchi. — Le ho mandato la carrozza 84 3, 1| nitrivano nel cortile. Stacchi contò i cacciatori. C' 85 3, 1| state ancora insieme in casa Stacchi!~— Ma è proprio vero che 86 3, 1| giungendo le palme.~— Lo spero. Stacchi lo ha invitato; ed egli 87 3, 2| prettamente fiorentina.~— E Stacchi, dov'è? — domandò il Marazzi 88 3, 3| È vero che il signor Stacchi è venuto fuori con una brigata 89 3, 3| alla salute del padrone Stacchi a cui rispondeva dall'altro 90 3, 3| prima per X... col signor Stacchi e la signora Forestina Fox.~ 91 3, 3| la sua lettera al palazzo Stacchi, per la signora Valenti.~ 92 3, 3| sarà veduta entrare in casa Stacchi. A rivederla dunque e coraggio.~ « 93 3, 3| parò dinanzi il palazzo Stacchi colle finestre del piano 94 3, 4| porta maggiore del palazzo Stacchi, e gli sposi ne discesero.~ 95 3, 6| Di ritorno dalla caccia Stacchi e la brigata trovarono, 96 3, 6| miracoli.~La Valenti presentò a Stacchi e agli altri che non lo