IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mie 30 miei 40 mietta 4 miette 90 miglia 6 migliaia 4 migliaio 1 | Frequenza [« »] 91 nell' 91 questi 91 volta 90 miette 90 quanto 89 quell' 89 tutta | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze miette |
Parte, Cap.
1 1, 8| soave di fanciulla.~— È la Miette — disse il giovine.~Si alzò 2 1, 8| sorvegnenti.~— Buon giorno Miette, sei stanca? — fu la prima 3 1, 8| compagni.~Per tutta risposta Miette si gettò al collo del giovane 4 1, 8| sciolto dall'abbraccio di Miette era venuto a dar loro la 5 1, 8| Lo credo io! — sclamò Miette. — Siamo venuti fuori da 6 1, 8| scommesse di andarci colla Miette.~— E se la valanga ti coglie?~— 7 1, 8| Meglio per me.~— Oh! — sclamò Miette — Ed io?~ ~L'eremita frattanto 8 1, 8| stanco della vita! — sclamò Miette — Non è più di moda!~— Che 9 1, 8| la moda? Credi tu, cara Miette, che un uomo veramente stanco 10 1, 8| essere io... non è vero Miette?~Miette assentì ridendo.~— 11 1, 8| io... non è vero Miette?~Miette assentì ridendo.~— E l'amico 12 1, 8| egli sia molto stufo della Miette.~— Ah, ho capito. Povera 13 1, 8| la voce fresca e soave di Miette che gridò battendo le mani:~— 14 1, 8| lasciarsi scorgere.~Poi disse, a Miette, conducendola con sè per 15 1, 9| CAPITOLO VIII.~ ~Steno e Miette~ ~ ~Se passeggiate sul Corso, 16 1, 9| l’amante en titre della Miette, allieva di canto del maestro 17 1, 9| Rainoldi, vede passare la Miette, col suo paletò mascolino, 18 1, 9| Non la conosci? È la Miette del Marazzi!~La Miette del 19 1, 9| la Miette del Marazzi!~La Miette del Marazzi, a Milano, è 20 1, 9| domandò Steno.~— Mi chiamano Miette. — È un nome provenzale.~— 21 1, 9| Vero ?~— Parola d'onore.~Miette si rimise a cantare la sua 22 1, 9| detto che vi chiamate?~— Miette.~— Dite un poco, Miette, 23 1, 9| Miette.~— Dite un poco, Miette, avete voi un babbo, una 24 1, 9| forse perduti?~— Sicuro!~Miette diede in un nuovo scoppio 25 1, 9| troviate da soli — disse Miette. — Bisognerà che io vi conduca 26 1, 9| della seduzione della povera Miette non ha nulla di particolare. 27 1, 9| grande affetto.~Il padre di Miette rifiutò al maestro di musica 28 1, 9| seguirli.~— No — rispose Miette — io gli sono fuggita, per 29 1, 9| È un affar serio, cara Miette — rispose il maestro. — 30 1, 9| ancora 17 anni, non è vero?~Miette annui.~— Io potrei essere 31 1, 9| permesso o non permesso, la Miette seguì i reduci fino a Milano.~ 32 1, 10| scorgere da lei al fianco della Miette.~ ~ 33 1, 12| dei tre alpinisti, e della Miette l'amante d'un pittore che 34 1, 12| Claudia era nervosa!~Quella Miette le dava ombra!~— Come mi 35 1, 12| modo.~— Io temo che sarà la Miette. Sai che è la sua amante.~— 36 1, 13| diede a ridere.~— Povera Miette! È una cosa che si usa in 37 1, 13| baciami in bocca! — disse la Miette buttandosegli al collo.~ ~ 38 1, 13| non già rimorso per la Miette, ma un certo senso di peritanza 39 1, 13| nuovi sospetti su questa Miette di cui mi parlò Stacchi, 40 2, 12| gli domandò — o colla Miette?~— No m'accompagna Bamboccia.~ 41 2, 13| Dôle, a suo padre.~— Ah, la Miette, forse?~— Precisamente la 42 2, 13| forse?~— Precisamente la Miette. Questo ratto ci dà il mezzo 43 2, 20| CAPITOLO XX.~ ~Miette supplice.~ ~Chi mai avrebbe 44 2, 20| castello, dovesse subirla dalla Miette per amore di Steno?~La fu 45 2, 20| alla verosimiglianza!~ ~La Miette che l'aspettava sul limitare 46 2, 20| mi presento a lei.~— La Miette — sclamò Claudia — Che buon 47 2, 20| sorrise.~— Chi vi ha detto Miette che io sia buona?~— Nessuno. 48 2, 20| simpatica e benigna.~— Povera Miette! — diss'ella — Oh vi comprendo, 49 2, 20| essere, dunque?~— Io vi giuro Miette che lo ignoro; ma se lo 50 2, 20| muore più per amore, cara Miette!~— Lo so che in città si 51 2, 20| compassione della sua povera Miette!...~ ~Claudia la consolò; 52 2, 20| Claudia la consolò; e anche la Miette partì di là tutta sicura 53 2, 26| adorarti tanto...~— E la Miette? — disse Claudia interrompendolo.~— 54 2, 26| interrompendolo.~— Ah povera Miette! Sarebbe mai per essa?~— 55 2, 26| Io non sono gelosa della Miette. Voi lo sapete. Sono soltanto 56 2, 30| Ma non era lei. Era la Miette.~ ~Ella, vestita a bruno, 57 2, 30| aspetto amico.~ ~— Cara Miette! Il cuore me lo diceva che 58 2, 32| ingannava con quella sua Miette, da cui non fu mai buono 59 3, 1| Pierotti è il nome d'arte. È la Miette che ella avrà veduto l'anno 60 3, 1| Valenti, Forestina, e la Miette — o per meglio dire Maria 61 3, 1| caratteristica.~ ~Poi voltasi alla Miette:~— Ci racconti dunque, cara 62 3, 1| Forestina! — rispose la Miette — per poter cantare sul 63 3, 1| dice di lui? — sclamò la Miette rivolta alla Valenti.~— 64 3, 1| Steno qui? — sclamò la Miette con un sorriso incantevole 65 3, 1| dogcart per quell'ora.~ ~La Miette crollò il capo con una specie 66 3, 1| Egli non sapeva che la Miette ci fosse.~ ~Essa lo vide 67 3, 2| riconoscenza ed appoggio.~La povera Miette è venuta da me un giorno 68 3, 4| CAPITOLO III.~ ~Miette rassegnata.~ ~Per condurre 69 3, 4| egli vide entrare la sua Miette.~ ~— Steno sono qui — diss' 70 3, 4| suo antico amante.~ ~— Oh Miette! — sclamò Steno alzandosi 71 3, 4| trasporto — Tu qui! Povera Miette! Come mai? Dov'eri tu?~— 72 3, 4| io ho accettato.~— Povera Miette! — sclamò Steno prendendole 73 3, 4| recente dolore — Povera Miette come sei pallida e magra! 74 3, 4| va?~— Oh Steno! — disse Miette con un mesto sorriso. — 75 3, 4| interamente.~— Vediamo vediamo, Miette — le disse prendendole una 76 3, 4| nè mi crederesti.~ ~La Miette si era levata da sedere 77 3, 4| cercherei altro da te.~— Povera Miette! — ripetè Steno — Ascolta; 78 3, 4| impossibile! — labbreggiò la Miette facendosi rossa.~ ~Quella 79 3, 4| Indovinale.~— Forse la Miette?~— È una.~— E il signor 80 3, 5| dopo il colloquio colla Miette e si trovò faccia a faccia 81 3, 5| promesso alla mia buona Miette di sposarla, e fra pochi 82 3, 5| la promessa di sposare la Miette!~Si sentì preso nei lacci 83 3, 5| generosa è presto fatta.~ ~La Miette non stette molto a comparirgli 84 3, 5| davvero?~— Sì, te lo giuro, Miette... mia povera Miette! — 85 3, 5| giuro, Miette... mia povera Miette! — rispose Steno abbracciandola. 86 3, 5| repentino giubilo.~ ~La Miette stava a guardarlo senza 87 3, 5| baciandola in fronte. — Tu Miette sarai il mio angelo consolatore. 88 3, 5| è vero? Ascolta, povera Miette: io, ora, e forse per un 89 3, 6| Steno prese la mano di Miette la condusse dinanzi alla 90 3, 6| moglie.~ ~E quella sera la Miette cantò come un angelo.~ ~ ~