Parte, Cap.

 1   1,   1|          le mie annotazioni.~— Se Dio ci  vita noi forse non
 2   1,   1|         fascie.~ —  Andate, e che Dio vi protegga entrambi! Mi
 3   1,   3|         con una fede vivissima in Dio grande e misericordioso!
 4   1,   3|              Che cosa si chiede a Dio quando nel Pater si dice
 5   1,   4|           la pappa! — Andiamo per Dio, sediamoci, e crepino i
 6   1,   5|           e mi ritraggo.~— Ah mio Dio, come siamo diverse noi
 7   1,   5|         dei così detti giudizi di Dio! Pregiudizio strano per
 8   1,   6|          e negando col capo.~— Oh Dio! — gridò Osvaldo portando
 9   1,   6|      sguardo di Osvaldo.~— Ah mio Dio! Lui che muore per mia mano?
10   1,   7|        signor Steno Marazzi.~— Oh Dio mio! Non è un segreto: è
11   1,   8|     godresti.~— O ne' miei.~— Mio Dio! Non fatemi ora l'uomo stanco
12   1,  13|            Oh lo credo bene, viva Dio! — sclamò Steno. — Il marchese
13   1,  13|         continuasse per sempre?~— Dio mio! Come siete funebre! —
14   1,  13|          prezioso?~— Il prezioso? Dio me ne guardi! — rispose
15   2,   2|         egli con ansia — l'ira di Dio è contagio!~— Dio non è
16   2,   2|          ira di Dio è contagio!~— Dio non è che perdono, — sorrise
17   2,   3|       fatto di possesso di Stato, Dio e il popolo; giacchè dal
18   2,   3|            giacchè dal diritto di Dio nel popolo, emana ogni certezza
19   2,   3|     invece palle da cannone!~— Oh Dio! — sclamò Forestina.~— Nefanda,
20   2,   3|         sono avvisi misteriosi di Dio o del Diavolo. La storia
21   2,   3|        tempio dedicato a Siva, il Dio che  la vita. Noi avevamo
22   2,   3|           fra me, il deserto... e Dio! Io credetti di avere il
23   2,   3|    milioni! — sclamò Forestina. — Dio mio quante stupende cose
24   2,   4|     brutale del più forte.~Quando Dio volle furono tutti all'aperto.
25   2,   4|           il mare, e lo scoglio e Dio!~Il capitano, che stava
26   2,   4|      rispose:~— Vedete che ira di Dio!~— Coraggio! — gridò Mario —
27   2,   5|        esecutore testamentario.~— Dio voglia che fra voi due non
28   2,   5|         vita in mare è in mano di Dio, dispongo, pel caso di mia
29   2,  10|        prossimo!~— Ma, in nome di Dio, c'era bisogno di portarsi
30   2,  10|           scherma o al bersaglio. Dio volesse che agli Italiani
31   2,  11|        troppo aspettare, forse?~— Dio mi guardidisse — dal
32   2,  12|        esoso.~— Non è per questo, Dio me ne guardi. Ma gli è perchè
33   2,  13|         Bamboccia, credete voi in Dio e nei suoi precetti ?~—
34   2,  14|          era più un nipote, ma un Dio.~La splendida leggiadria
35   2,  14|         Forestina le era uggiosa. Dio guardi se ella ne avesse
36   2,  14|        usciva.~— Ed io vi ripeto, Dio serenella monno! che non
37   2,  14|         sono cascati addosso, che Dio li potesse cuocere nella
38   2,  14|  calzolaio con otto creature, che Dio mandasse una saetta al padre,
39   2,  16|          cosa accadrà di me?~— Oh Dio, non sarai tu la prima,
40   2,  16|          tu abbia provato...~— Oh Dio, queste cose ormai le si
41   2,  16|        non l'ha scritta lui! «che Dio voglia non tragga una vendetta
42   2,  16|           e più dolce che il buon Dio abbia creata su questa terra!
43   2,  16|         quello che si chiama buon Dio. Eppure alla legge degli
44   2,  16|           obbedisce e a quella di Dio si maledisce.~ ~Così parlavano
45   2,  18|           Claudia — ma in nome di Dio che offesa fu dunque la
46   2,  19|          il braccio dell'amica. — Dio! Eccoli insieme!~Questa
47   2,  19|            guarda com'è bello!... Dio!~— Ma che cosa gli dirai
48   2,  19|          conti di fare in nome di Dio!~— Non lo so. Pure qualche
49   2,  19| baciandola passionatamente.~— Mio Dio! Claudia! Che cosa l'accadde? —
50   2,  19|        perdermi o a morire!~— Mio Dio! — sclamò Forestina tutta
51   2,  20|        nella quale si rivela quel Dio umoristico, che dai cattolici
52   2,  20|        altra non ci stanno punto!~Dio ne guardi! Qual'è il romanziere,
53   2,  21|         una grazia della Madre di Dio?~ ~Forestina in quel punto
54   2,  22|        tornerà a te come prima.~— Dio volesse! Ma io ho invece
55   2,  23|       aveva tentato di chiedere a Dio la grazia di dimenticare
56   2,  23|      senso ed ogni sentimento. Il Dio ignoto sta per mostrarsi.
57   2,  24|         si misero al posto di.... Dio!~ ~Mario si raccolse per
58   2,  25|       Claudia, dissimulando.~— Oh Dio! — disse Stacchi fermandosi
59   2,  26|           due mesi sono lunghi!~— Dio! Dio! Che mistero d'inferno
60   2,  26|          mesi sono lunghi!~— Dio! Dio! Che mistero d'inferno è
61   2,  26|      tutto.~— Che c'è di più? Mio Dio, tu mi spaventi!~— Non potrei
62   2,  26|             Ma allora, in nome di Dio, chi amate voi? — sclamò
63   2,  26|        chi mi saprà meritare, per Dio!~— Il signor Marazzi non
64   2,  26|         diventar deputato.~— Gran Dio! Voi...? Siete voi ora che
65   2,  28|         di aver veduto il dito di Dio! Fui a un filo dalla morte,
66   2,  29|           CAPITOLO XXIX.~ ~Ira di Dio.~ ~— Voi sarete curiosi
67   2,  29|          la tazza di fiele. Ma il Dio uomo, se non altro, aveva
68   2,  29|          mi pareva la vendetta di Dio, che castigasse i miei peccati.
69   2,  29|      dicevo pregando, perchè buon Dio m'avete mandato questo prolungamento
70   2,  30|      spaventava.~ ~— E mia madre? Dio di misericordia! — sclamava
71   2,  30|          gliene chiedeva — ma per Dio! non sono io se non arrivo
72   2,  32|       luogo siete voi, in nome di Dio?~— Ah che innocenza! — sclamò
73   2,  32|       servire e ad adorare il suo Dio... che eravate voi... ora,
74   2,  32|        non ancora imbrancata, per Dio! — sclamò Osvaldo prendendola
75   2,  32|  avrebbero dovuto discendere, per Dio, a raccogliere le mie! Ma
76   2,  32|       ditemi, Claudia, in nome di Dio! Quel famoso giorno che
77   2,  32|        cosa vuol dire?   — Oh mio Dio! Può voler dire non altro
78   2,  32|           come ho pregato il buon Dio di poter amare il mio Steno,
79   2,  32|          il suo salvatore, il suo Dio, il suo tutto! Ma tu, tu
80   3,   5|           E — l'ho umiliata, sai. Dio come godo d'averla veduta
81   3,   6|         voce sull'ultima frase.~— Dio di misericordia! — sclamò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License