IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parmigiano 1 paro 1 parò 1 parola 74 parole 47 parossismo 1 parrà 2 | Frequenza [« »] 78 avesse 75 cose 74 hai 74 parola 74 sta 73 bella 73 mentre | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze parola |
Parte, Cap.
1 1, 1| soglia a dire un'ultima parola a una comare, che li aveva 2 1, 1| guardie ad ogni passo.~Quella parola fece dare un balzo indietro 3 1, 2| seduto in un canto, senza dir parola, presso un desco mezzo sparecchiato.~ 4 1, 2| anima stranamente gentile la parola salvarla sarebbe parsa una 5 1, 3| sua misteriosa e ardente parola! Egli era casto! Parola 6 1, 3| parola! Egli era casto! Parola assai pericolosa in arte, 7 1, 3| rispondeva la Gigia, ripetendo parola per parola la lezione, che 8 1, 3| Gigia, ripetendo parola per parola la lezione, che sta stampata 9 1, 4| le dirigeva di botto la parola.~— Hai pur veduto come ci 10 1, 4| disse.~E le si mozzò la parola in gola.~— Sicuro! Per cinque! 11 1, 4| se si lascierà dire una parola, anche il babbo.~E piangeva, 12 1, 5| voluttà più squisite della parola. Si direbbe che l'orecchio 13 1, 5| Osvaldo aveva già fatto parola pel matrimonio. Il giovine 14 1, 6| stata a udire senza dir parola, vedendo che sua sorella 15 1, 6| ho mai ascoltata una sola parola, che ti possa dar ombra.~ 16 1, 9| vostra fortuna.~— Vero ?~— Parola d'onore.~Miette si rimise 17 1, 12| nelle donne, che con una parola derivata dal greco noi chiamiamo 18 1, 12| e non mi diresse più la parola. Sai che lassù mi fuggì, 19 1, 12| Oh che idee! Sei pazza!~— Parola d'onore! Ieri sera, per 20 1, 13| Lei ha pronunciata la parola amicizia con un secondo 21 2, 1| ghiaccio?~— Pianura non è la parola perfettamente vera; ci saranno 22 2, 1| Darwin non è detta una sola parola che faccia allusione al 23 2, 2| senso etimologico della parola!~Originariamente non erano 24 2, 3| progetti?~— Progetti?! È una parola arrischiata! Io ne ho uno, 25 2, 3| Entusiaste! Ecco una parola che aggiusta ogni cosa! 26 2, 4| sua prepotente e solenne parola!~Anche Forestina sorse in 27 2, 7| petti, riscossi dalla magica parola.~Sensibili certo alla descrizione 28 2, 9| altro rifiutò, senza dir parola.~— Lei non fuma? — domandò 29 2, 10| riguarda questa benedetta parola credito! — Mi potrebbe 30 2, 13| lascerete sfuggire una sola parola di ciò che vi ho confidato, 31 2, 15| pronuncialo la maledetta parola!»~Ma non c'era verso! L' 32 2, 16| Claudia rise e le spiegò la parola, poi continuò:~— Se il fenomeno 33 2, 16| spirante da ogni vostra parola, e perfino quel continuo 34 2, 16| Io mi abbandonai senza parola in quel mistero. Mia madre 35 2, 16| vedere.~— Non dire quella parola! Non è amante, e forse non 36 2, 16| nell'idea del dovere! Bella parola, il dovere, ma antipatica, 37 2, 16| ridendo la Claudia. — La parola dovere, cara la mia Forestina, 38 2, 16| degli uomini, mentre la parola amore fu inventata nientemeno 39 2, 17| rinterzava sempre l'ultima parola del preopinante.~ ~I miei 40 2, 18| Valenti uscì senza scambiar parola. Ma crollava il capo.~ ~ 41 2, 18| disse:~— Signore, avrei una parola a dirle. Osvaldo s'arrestò 42 2, 19| spiarne ogni atto, ogni parola, ogni sorriso, nel breve 43 2, 19| la festa senza volgere la parola a Claudia. Egli la vedeva 44 2, 19| profonda, che non seppe trovar parola da rispondere alla desolata 45 2, 21| distintamente nell'orecchio la parola: Caino; si cacciò le mani 46 2, 22| bisogno, maestro, della vostra parola, del vostro consiglio.~E 47 2, 22| scienza d’amore stia in questa parola. Io ti parlo per intuizione, 48 2, 24| sguardo di lui senza far parola, come una specie di sfida 49 2, 24| troncò in bocca la scellerata parola.~— Tu dunque non mi conosci 50 2, 24| starebbe che da me il dirvi una parola per rivedervi umile e supplicante 51 2, 25| senza venire a dirle una parola, riarse terribilmente e 52 2, 25| non volevo dire l'altra parola brutta.~— Ditemi un poco; 53 2, 26| Claudia invece restò là senza parola fredda ed altera.~ ~Il Marazzi 54 2, 27| con tutto onore la propria parola. Quattro soli, ripeto, la 55 2, 28| Allora questi disse una parola ad Osvaldo, che gli rispose 56 2, 30| monta! Diamine! Basta la parola — sclamò Steno colla sua 57 2, 30| occhi, e vide che fra la parola lire e la cifra duemila 58 2, 31| pregiudizio nel senso vero della parola.~A lui la prima delusione 59 2, 32| Osvaldo Millo~ ~A sentir la parola conte, la vecchia sollevò 60 2, 32| innanzi, senza trovare una parola, nè un gesto, per interromperla.~ ~— 61 2, 32| la Claudia — giacchè in parola d'onore ero ben lontana 62 2, 32| potuto allora con una sola parola impedire ogni cosa; ma non 63 2, 32| emozioni che non trovava parola da replicare.~ ~— Claudia — 64 2, 32| senza osare di muovere parola.~In quel punto, questa donna 65 2, 32| ineffabile; ma non ripetè parola. Non avrebbe potuto parlare. 66 3, 1| scoraggiamento e non replicò parola.~ ~La Valenti si voltò a 67 3, 2| Non la mi pare oggi la parola meglio appropriata.~— Quale 68 3, 2| Quale sarebbe dunque la parola più appropriata, secondo 69 3, 2| diate la vostra più sacra parola d'onore di non fare una 70 3, 2| la mano. — Ho la vostra parola d'onore.~— Ecco la mano. — 71 3, 2| promessa n'è vero?~— Sì, parola d'onore!~ ~E corse a chiudersi 72 3, 3| restato a fare?~Mantenere la parola data nella lettera a Forestina 73 3, 4| interruppe la Valenti — ho la sua parola d'onore che sarà gentiluomo. 74 3, 5| del proprio orgoglio. La parola imprudente suggeritagli