Parte, Cap.

 1   1,   1|      badarono; la voluttà della bella vista non li toccava punto.
 2   1,   1|         suonavano «l'addio, mia bella, addiocanzone per quei
 3   1,   1|       qui, all'aria aperta, una bella ragazza della filanda, che
 4   1,   2|       C’era nel lacrimare della bella sconosciuta una passione
 5   1,   2|       visione, trovandola tanto bella e tanto infelice, sentì
 6   1,   2| raggiante d'aver salvata quella bella creatura da morte.~Quando
 7   1,   3|        bambagioni, che fanno la bella vita sulle nuvole soffici,
 8   1,   3|    dinanzi agli occhi l'imagine bella e pietosa della fanciulla
 9   1,   4|    prendendo fra le due mani la bella testolina della Claudia,
10   1,   5|    maniera.~— Naturale! Sarebbe bella che si avesse a spiattellare
11   1,   6|        gelo verso la Claudia.~— Bella ragione; lo so anch'io che
12   1,   6|    passato! — sclamò la Nina. — Bella frase! Ma lei ha torto.
13   1,   7|        le domandò il patito.~La bella staccò gli occhi dall'orizzonte,
14   1,   7|        e che pur crede d'essere bella; oppure come la signora
15   1,   7|      colpa ne ho io se l'amo?~— Bella ragione! Siete dunque arrivato
16   1,   9| vivacissimi.~— Come avete nome, bella ragazza? — le domandò Steno.~—
17   1,   9|         Perchè fare?~— Perchè è bella e potrebbe essere la vostra
18   1,   9|        la sua canzone colla più bella disinvoltura del mondo.~—
19   1,   9|      canto?~— A che scopo?~— Oh bella! Per cantare!~— E poi?~—
20   1,   9|      detto che l'Italia è tanto bella! E che non ci fa tanto freddo,
21   1,  10|       le montagne a cercare una bella vista, non vedeva più una
22   1,  10|        alla Claudia: Come siete bella! Come vi ammiro! Come vorrei
23   1,  10|        volgendo lo sguardo alla bella vedova, per dirle ancora
24   1,  10|       stessa cosa.~— Come siete bella e come già io vi adoro! —
25   1,  10|         un anno. Il: come siete bella, di Steno, dettole con voce
26   1,  12|        d'una signora non è cosa bella.~— Ma io non dormivo per
27   1,  13|   Claudia era tanto cara, tanto bella ed elegante, e gli aveva
28   1,  13|       Si decida a far che?~— Oh bella! A domandar la mia mano
29   2,   1|     avvenire.~A questo punto la bella si alzò da sedere.   Ella
30   2,   3|   rispose, negando col capo, la bella. — Ora non è più politica.~
31   2,   4|        uomini, che seguivano la bella, essa nascose la poppa e
32   2,   7|        dell'arrivo di una certa bella avventuriera, moglie, o
33   2,   7|        a fare.~— È proprio così bella? — domandò uno dei circostanti.~—
34   2,   7|   circostanti.~— Per me è tanto bellarispose il fiutamisteri, —
35   2,   7|     sportello della vettura. La bella uscì con un signore ed entrarono
36   2,   8|        di Menabrea guadagnò una bella senseria, persuadendo una
37   2,  11|    disinvoltura ed entrò in una bella anticamera, tutta linda
38   2,  12|        Mi domanda il perchè! Oh bella! Perchè lei mi è simpatico.
39   2,  12|      pronto.~— Di un ... e la bella?~— La bella mi aspetterà.
40   2,  12|       un ... e la bella?~— La bella mi aspetterà. T'ho confidato
41   2,  15|        La immagine di Forestina bella e amorosa gli era comparsa
42   2,  16|        dire: «Ah come mi piaci, bella amazzone!»~Il ghiaccio era
43   2,  16|       ignoranza, anche in donna bella, dicono la sia una cattiva
44   2,  16|     stanca... Non ho più quella bella fede! E poi io mi diverto
45   2,  16|        tuo amore, è la cosa più bella e più dolce che il buon
46   2,  16|     speri nell'idea del dovere! Bella parola, il dovere, ma antipatica,
47   2,  17|      speculazione? E invece che bella somma uscirebbe dal taglio
48   2,  17|    della notte e pur ancora più bella nel suo pallore, vide la
49   2,  17|      cingeva anzi il capo della bella Claudia!~— Sinior Millo50   2,  18|       rette. Voi siete giovine, bella, piena di talento e buona;
51   2,  19|       inutile dire quanto fosse bella!~— Eblouissante! — sclamò
52   2,  19|         un po' equivoca, e alla bella dote che il barone zio le
53   2,  19|     dedicasse il suo cuore alla bella sconosciuta era stato troppo
54   2,  19| Forestina era maravigliosamente bella!~ ~La vedova andò diritta
55   2,  21|         membra. Le labbra della bella creatura restarono quasi
56   2,  23|       primo sguardo, con cui la bella isolana aveva per così dire
57   2,  23| osservata in faccia a una donna bella e innamorata, produce negli
58   2,  25|   altrui, che ti adora, e che è bella assai più di me. Però se
59   2,  25|      hanno la bontà di trovarmi bella e amabile... E voi ne siete
60   2,  26|         te ne scongiuro.    ~La bella vedova stette un minuto
61   2,  32|  trionfo.~ ~Ma, dopo tutto, era bella da far perdere la testa
62   2,  32|    stordita! Come sta la vostra bella Forestina?~— La mia — gridò
63   2,  32|         dalla mortesclamò la bella, con una voce alla quale
64   2,  32|       non t'avessi veduta tanto bella e tanto sconsolata avrei
65   2,  32|         mi rivedesti, e pur più bella di prima, che cosa risentisti
66   3,   1|      serie del giorno d'oggi.~— Bella questa trina! — diss'ella
67   3,   3|          Una fra le altre molto bella?   — A me è parso che fossero
68   3,   3|    avete veduta una bionda, più bella delle altre?~— Ah, sissignore
69   3,   3|   forestiera, che è infatti più bella delle altre... Sissignore.~—
70   3,   3|            Hai tu veduta quella bella signora bionda di cui parlava
71   3,   3|      utile in una faccenda così bella e così degna, come quella
72   3,   3|        ciò che forma la mia più bella speranza, o di ciò che potrebbe
73   3,   4|         essere tale bastasse la bella voce e il sentimento dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License