IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] poverina 2 poverino 4 poverissima 1 povero 72 povertà 5 pozione 1 pozzi 1 | Frequenza [« »] 72 aver 72 avete 72 parte 72 povero 71 credo 71 va 70 altra | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze povero |
Parte, Cap.
1 1, 1| unicogenito, sarei stato povero e profugo a soli 22 anni.~— 2 1, 3| arte, ma, per lui, vera!~Povero Osvaldo! Egli era così rettamente, 3 1, 3| dalle odierne brutture! Povero Osvaldo!~Pur nondimeno non 4 1, 3| parenti e la pace del mio povero cuore. La ringrazio, colle 5 1, 4| stesso dal cadavere del mio povero capitano, là presso Oliosi.~ 6 1, 6| è già ito al Creatore.~— Povero disgraziato!~— E la causa? — 7 1, 6| orecchio — fosse mai quel povero disgraziato che restò ferito 8 1, 7| conte Osvaldo Millo, da povero operajo ch'egli era a dodici 9 1, 7| imperatore di Germania! Povero Guglielmaccio! Gran brava 10 1, 7| Claudia ne faceva scempj! Povero signor Filandro! Egli c' 11 1, 7| piedi.~— È vero che è molto povero?~— Chi?~— Oh che genio! 12 1, 7| dunque piuttosto, è veramente povero questo signor Marazzi?~— 13 1, 8| vecchio Garibaldino con un povero... vaurien?~Steno che intanto 14 1, 8| farebbe questa domanda.~— Povero maestro! Sarei curioso di 15 1, 12| pensi, Claudia, ma egli è povero!~— Povero! — sclamò Claudia 16 1, 12| Claudia, ma egli è povero!~— Povero! — sclamò Claudia colpita.— 17 1, 12| sì! Ora capisco tutto! Povero Steno! Quel diventar così 18 1, 12| Quel diventar così rosso! Povero Steno!~ ~Furono interrotte 19 1, 13| come Salvator Rosa, come il povero Praga, apparteneva a quella 20 1, 13| ci penserò io.~— Ma, se è povero, tuo zio avrà ragione di 21 1, 13| Che importa ch'egli sia povero? Sono ricca io per lui. 22 2, 3| mi esalta e mi consola. Povero prigioniero degli infami 23 2, 3| da sè, giacchè era nato povero.~In questo la signora, imbacuccata 24 2, 3| sanguinario. Nè io, compromesso e povero, nè lei, avremmo potuto 25 2, 6| Altro che allevato da noi, povero Tomasino! Soltanto che ora 26 2, 7| unanime, omerica risata.~Il povero maestro è conosciuto a Milano 27 2, 8| eccellenze prefettizie portò al povero Bamboccia un colpo mortale.~ 28 2, 10| fatto abbastanza festa.~— Povero figliuolo! — sclamò il filosofo. — 29 2, 10| adescare. Non ci fu che un povero marinaio italiano, il quale 30 2, 12| superbia, perchè io sono un povero modello, mentre loro sono 31 2, 12| finta — fece ridere Steno.~— Povero amico! — sclamò, mentre 32 2, 13| esplicitamente che il soccorso al povero non era mai stato lo scopo 33 2, 15| braccia un cadavere.~ ~Il povero figlio uscì da quella casa 34 2, 16| Milano.~— È ricco ?~— No, è povero. Te l'ho già detto.~— Lo 35 2, 18| sclamò:~— Ma e Steno? Il tuo povero Steno?~— Steno?... Ah! Steno 36 2, 19| aveva colpito nel segno. — Povero Steno! Povero Steno!~ ~La 37 2, 19| nel segno. — Povero Steno! Povero Steno!~ ~La Claudia allora 38 2, 19| tutta sera a sclamare:~— Povero Steno, povero Steno!~ ~Quel 39 2, 19| sclamare:~— Povero Steno, povero Steno!~ ~Quel tormentoso 40 2, 19| muoio di dolore!~— Ma è il povero Steno? — ripigliava ridendo 41 2, 19| che io sono degna di lui?»~Povero cuore! Come è cieco ragionatore 42 2, 21| essere più suo marito.~ ~Il povero Mario, ben lontano dal sospettare 43 2, 24| dunque avrà mutato così?»~ ~Povero Mario! Ella ha mutato per 44 2, 25| viso alla Claudia.~— Ah povero Steno, povero Steno!~ ~Appena 45 2, 25| Claudia.~— Ah povero Steno, povero Steno!~ ~Appena giunta a 46 2, 25| tormento invincibile del suo povero cuore, e, sopratutto, in 47 2, 25| e sentire la sua voce.~— Povero Stacchi! — sclamò la Claudia 48 2, 25| stese la manina, che il povero idiota baciò fervidamente. 49 2, 25| da vendere! — sclamò il povero Stacchi, credendo di dare 50 2, 25| crollò il capo, e disse:~— Povero Steno! Non vi dirò che anch' 51 2, 25| fino allora sconosciuta. Il povero uomo sentì a poco a poco 52 2, 25| innamorato di me.~ ~Allora quel povero martire cominciò una litania 53 2, 26| stessa. Ve ne avverto.~ ~Il povero Steno sentì al cuore una 54 2, 26| crudele Claudia! — sclamò il povero Steno dando un passo indietro. — 55 2, 26| Claudia aveva racconsolato il povero Steno.~— Si è vero! O Claudia 56 2, 26| lo avea guardato mai.~Il povero uomo si sentì tutto scombussolato.~ ~— 57 2, 26| e ferì nella schiena un povero giovinetto di sedici anni, 58 2, 29| dovere di tenermi in vita. Io povero atomo di forza già quasi 59 2, 30| aveva finito di gettare il povero Steno in una cupa disperazione~ 60 2, 32| poi le sue proposte, Il povero bohème, divenuto ricco, 61 2, 32| o per avere burlato quel povero Steno, che si lascia metter 62 2, 32| che tu vorrai.~— Ah no, povero Osvaldo, è troppo tardi! 63 2, 32| sposare perchè allora lui era povero ed io ero ricca. Pensavo 64 3, 1| scorso l'anno che il mio povero papà, moriva senza che io 65 3, 1| lasciata tranquilla?~— Sì, povero bambino. Non ha dato un 66 3, 2| pigliava gusto a tenere il povero Steno sulla corda — voi 67 3, 2| ma amore no, certo.~— Povero Steno! — sclamò la Valenti 68 3, 2| speranza rinasce nel vostro povero cuore! — sclamò ridendo 69 3, 2| Steno tacque sconsolato.~ ~— Povero Steno! — ripetè la Valenti, 70 3, 2| rispondere qualche cosa circa il povero Steno Marazzi, che mi dici 71 3, 3| un quarto d'ora, che al povero uomo parve un quarto di 72 3, 4| Entrato in camera il povero giovane lasciò libero lo