IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sdraiò 2 sdrajata 1 se 589 sè 68 sebbene 1 seccare 1 seccava 1 | Frequenza [« »] 69 degli 69 giorni 68 sarà 68 sè 67 li 67 però 66 meno | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze sè |
Parte, Cap.
1 1, 1| riuscirono a far parlare di sè.~Condussi la mano a Manara, 2 1, 1| vedete che non è presente a sè stesso? Averla con un ubbriaco, 3 1, 1| Tanto e tanto non aveva con sè il corpo del delitto.~— 4 1, 2| scala.~— No, no! È fuori di sè soltanto! — disse alle donne.~ 5 1, 3| poteva render conto preciso a sè stesso, ma che lo mettevano 6 1, 4| chiudendo l'uscio dietro di sè.~La vecchia tirò il paletto, 7 1, 4| Cercava forse di stornare da sè una tentazione pietosa? 8 1, 5| aggiunse quasi parlando con sè stessa — Sono proprio tutti 9 1, 5| necessario di rimuovere da sè gli effetti dell'offesa, 10 1, 5| costituisca nè sempre, nè da sè solo; però domando io, perchè 11 1, 5| efficace a far rientrare in sè stesso chi ha torto. È facile 12 1, 8| Miette, conducendola con sè per un braccio: — Vedo 13 1, 9| madri che lo volevano con sè, egli aveva tradita la meno 14 1, 10| impressione.~La bellezza, per sè sola, desta turbamenti repentini 15 1, 13| scapigliati, non sono buoni nè per sè, nè per gli altri. Ma si 16 1, 13| per scemar il numero di sè stessi, che si può quasi 17 2, 1| La è una vita tutta a sè, e bisogna averla vissuta 18 2, 1| proprio conto intorno a sè stessa e intorno ad esso...~— 19 2, 3| Milionario se l'era fatta da sè, giacchè era nato povero.~ 20 2, 3| misura, travolse forse con sè la povera vecchia col cane. 21 2, 4| Ciascuno aveva da pensare a sè stesso.~Seguita un po'di 22 2, 5| dichiarazione cadeva per sè stessa e diventava nulla. 23 2, 6| riconoscerti e di averti con sè, questa notizia ti deve 24 2, 7| rilevare la gonna dinanzi a sè per non incespicarvi.~— 25 2, 9| Bamboccia aveva sclamato fra sè: Lo tengo! È proprio lui!~ 26 2, 11| Il caso è urgente!~E fra sè pensò:~«Non ho bisogno di 27 2, 11| cartolina, quasi non credendo a sè stesso, si levò, e con voce 28 2, 12| madre? — domandò. Poi fra sè pensò «E la Claudia? E la 29 2, 13| ancora 86 giorni dinanzi a sè se non lo leviamo subito 30 2, 14| Lucrezia Navona! — pensò fra sè Mario. — Quella che diceva 31 2, 14| Strega malnata! — scamò fra sè il Mario. — «Ell'è viva 32 2, 15| ciò che udiva intorno a sè, il rumore dei carri e dei 33 2, 15| Poi cercava di negare a sè stesso l'orrenda sciagura, 34 2, 15| ancora degli altri, esecrava sè stesso.,..~Di lì a poco 35 2, 16| sclamò la Claudia. E fra sè pensò — Tanto meglio!~ ~ 36 2, 16| perchè la zia la teneva con sè~— La mi par troppo mondana 37 2, 16| stornare l'attenzione da sè stessa pregò la Claudia 38 2, 16| Mi fece sedere accanto a sè e continuò: Tu l'ami non 39 2, 17| barone. Ma intanto fra sè andava ruminando:~— Fosse 40 2, 17| supporlo, vide dinanzi a sè, pallida come la diva della 41 2, 18| chiuso l'uscio dietro di sè, la Claudia balzò nuovamente 42 2, 18| specchio, fu contenta di sè, discese; e quasi apparizione 43 2, 19| ascoltarsi per credere a sè stessa, e per non giudicarsi 44 2, 19| dissimulare il proprio dolore a sè stessa ed agli altri. Non 45 2, 19| in cerca per compiacere a sè stesso quand'è umiliato 46 2, 19| alla voce e come fuori di sè. — Non negarmi che tu l' 47 2, 22| immemore, quasi parlando a sè stesso, con un certo girar 48 2, 22| spossata. Lasciala rientrare in sè stessa, e tornerà a te come 49 2, 22| pericolosa, per te, per sè stessa e per tutti. Tu devi 50 2, 22| già detto mille volte a sè stessa, giacchè è buona 51 2, 23| Forestina si era ripiegata sopra sè stessa e aveva dovuto rendersi 52 2, 23| più che il confessare a sè stesso e ad altri ciò che 53 2, 23| questo nuovo impero sopra sè stessa piccarono leggermente 54 2, 24| coscienza, per domandare a sè stesso che sorta di amore 55 2, 24| fratello!~«Dunque — diceva fra sè — il rimorso è una realtà? 56 2, 24| ruggì Mario fuori di sè — figlia di assass....~Un 57 2, 24| gettando il tutto lontano da sè.~ ~Forestina mandò un grido 58 2, 25| Quand’ecco sente dietro di sè due passi affrettati, poi 59 2, 25| colla Fox e di tirarlo a sè, oppure di vendicarsi di 60 2, 27| della sala, arrabbiati di sè stessi, e pentiti di non 61 2, 28| vi rinuncia, e pensò fra sè: m'ero ingannato!~Ripose 62 2, 31| riconoscenza fuorchè da sè stessa.~ ~Non c'è idea della 63 2, 32| disusato.~Aveva un bel dire fra sè: questa donna è indegna 64 2, 32| fece come uno sforzo sopra sè stessa e ripigliò — In ogni 65 2, 32| soglia, quando udì dietro di sè la voce di Claudia, che 66 3, 3| che Forestina, tornando in sè stessa, dovesse soffrire 67 3, 4| la fece sedere presso di sè.~ ~— Ascolta... ma non offenderti. 68 3, 4| poi?~— Il resto viene da sè, mi pare.~— Dunque tu non