IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] potuti 1 potuto 51 pover 1 povera 64 poveretto 1 poveri 13 poverina 2 | Frequenza [« »] 65 oggi 64 dall' 64 giovine 64 povera 64 sapere 64 signore 64 stessa | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze povera |
Parte, Cap.
1 1, 4| bada a quello che fai.~La povera donna ricominciò a singhiozzare 2 1, 4| Tu Claudia! — sclamò la povera donna, curvandosi a sollevare 3 1, 4| ti perdono! — rispose la povera vecchia, parlando anch'essa 4 1, 4| sgabello!~Ma nella mente della povera nonna succedeva intanto 5 1, 4| ogni cosa e impallidire la povera donna.~Poi s'alzò da sedere, 6 1, 6| sclamò fra le lacrime la povera fanciulla abbracciando le 7 1, 6| portato dalle furie uscì...~La povera fanciulla fu lesta a rizzarsi 8 1, 8| vostra madre.~— Ma ammalata e povera!~— A pensare che se non 9 1, 8| Miette.~— Ah, ho capito. Povera tosa! Essa lo ama tanto! 10 1, 9| storia della seduzione della povera Miette non ha nulla di particolare. 11 1, 9| avevano già dimenticata la povera sedotta, quando, conchiusa 12 1, 9| Capisco! — gemeva la povera fanciulla — Ma io seguo 13 1, 13| Steno si diede a ridere.~— Povera Miette! È una cosa che si 14 1, 13| Milanesi, siamo proprio la gran povera gente! A fronte di un blagueur 15 1, 13| pensava:~— Oh se ella fosse povera come me, quanto sarei felice.~ 16 1, 13| sposarti prima che tu non sia povera come me, o prima che io 17 1, 13| basta. Bisogna che tu sia povera e diseredata da lui.~— Oh 18 2, 1| della materia, la nostra povera mente non potrà mai sortire. 19 2, 3| travolse forse con sè la povera vecchia col cane. Al mattino, 20 2, 6| volta hai pensato alla tua povera madre, la quale fino ad 21 2, 6| riconoscere e a prenderti. Io sono povera, ma pensa, per pietà, figlio 22 2, 12| si fosse decisa ad essere povera come me o io fossi in istato 23 2, 14| forse vive ancora desolata e povera la donna che ci diede la 24 2, 14| impossibile! La troverò forse povera e infelice, ma ora sono 25 2, 14| Giunto sulla gran piazza una povera donna con un bimbo in braccio 26 2, 14| Eh, prima ci stava quella povera disgraziata d'una Clelia 27 2, 14| morta ben poco ci manca, povera cristiana! — sclamò la Navona — 28 2, 16| presentimento si avveri.~— Povera Forestina! — sclamò la Claudia 29 2, 18| Ero ingenua, liberissima, povera, avevo sedici anni! Andavo 30 2, 19| ripensare a lui solo... povera donna, non ci riuscirai... 31 2, 20| voler fare del male a una povera ragazza, come sono io.~— 32 2, 20| alto per me che sono una povera montanara. Ma almeno mi 33 2, 20| grandemente simpatica e benigna.~— Povera Miette! — diss'ella — Oh 34 2, 20| città si ride quando una povera fanciulla parla di morir 35 2, 20| valle dei Vosgi una mia povera amica maggiore di me, a 36 2, 20| tutti mestamente dicevano: povera Suzon! Se dicevo ch'era 37 2, 20| avere compassione della sua povera Miette!...~ ~Claudia la 38 2, 24| sconforto e che buio, in quella povera anima!~Lui che era tornato 39 2, 25| Un dì fra gli altri la povera Claudia fu messa a dura 40 2, 26| Claudia interrompendolo.~— Ah povera Miette! Sarebbe mai per 41 2, 26| madre è morta!~— Morta! Povera donna! Ma almeno ella non 42 2, 30| sulla memoria della tua povera madre di essere innocente, 43 2, 31| facciamo ancora la figura di povera gente!~— Povera gente a 44 2, 31| figura di povera gente!~— Povera gente a cui non manca nulla? 45 2, 31| Adele come non conosci la povera gente!~— Tu dunque non puoi 46 2, 32| cornici di legno nero. La povera Oceania, — che avrebbe dovuto 47 2, 32| potessi amarvi ancora come una povera pazza? Siete proprio ancora 48 2, 32| lagrime e le parole della povera nonna, e la calma che tornò 49 3, 1| almeno un'ultima volta.~— Oh povera Maria!~— Voi dunque l'amate 50 3, 1| saperne di loro, e se c'è una povera creatura che li ama davvero 51 3, 2| riconoscenza ed appoggio.~La povera Miette è venuta da me un 52 3, 2| che si passava in quella povera anima non si rivelava che 53 3, 3| tutto, giacchè Forestina — povera creatura! — mi ha confidato 54 3, 4| con trasporto — Tu qui! Povera Miette! Come mai? Dov'eri 55 3, 4| maestro, e io ho accettato.~— Povera Miette! — sclamò Steno prendendole 56 3, 4| col suo recente dolore — Povera Miette come sei pallida 57 3, 4| Oh sì tanto! — rispose la povera fanciulla lagrimando.~ ~ 58 3, 4| sentiva di poter dire, alla povera creatura, una di quelle 59 3, 4| mi fai male. Devi sapere, povera amica mia, che anch' io 60 3, 4| riamassi?~— Non altro.~— Ma o povera fanciulla! — sclamò Steno — 61 3, 4| cercherei altro da te.~— Povera Miette! — ripetè Steno — 62 3, 5| lo giuro, Miette... mia povera Miette! — rispose Steno 63 3, 5| amato, non è vero? Ascolta, povera Miette: io, ora, e forse 64 3, 6| Essa è molto debole ancora, povera Forestina! Lasciate che